Oppioidi e oppiacei. Sistema oppioide. Oppiacei. Narcotici. peptidi endogeni. droghe, principi attivi e derivati sintetici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oppioidi e oppiacei. Sistema oppioide. Oppiacei. Narcotici. peptidi endogeni. droghe, principi attivi e derivati sintetici"

Transcript

1 Oppioidi e oppiacei Sistema oppioide peptidi endogeni Oppiacei droghe, principi attivi e derivati sintetici Narcotici oppiacei e altri farmaci inducenti sonno in senso lato, sostanze da addiction

2 Met-encefalina Morfina

3 POMC n. arcuato e n. tratto solitario sistema limbico e midollo spinale controllo centrale del dolore Proencefalina e prodinorfina grigio periacqueduttale, lamine I e II midollo spinale, nucleo trigeminale controllo centrale del dolore amigdala, ippocampo, corteccia, l. coeruleus emozioni

4 N -endorfina, endomorfine Recettori oppioidi morfina, metadone, fentanil, meperidina encefaline dinorfine pentazocina, butorfanolo nocicettina

5 Oppioidi endogeni vs. oppiacei Formazione da precursori Durata d azione Attivazione diversi recettori Internalizzazione recettori Attivazione distinti secondi messaggeri

6 Meccanismi post-recettoriali Dimerizzazione recettori omo-/eterodimeri attivazione proteine G inibizione adenilil ciclasi attivazione canali K + inibizione canali Ca 2+ attivazione PLC

7 Azioni centrali oppioidi Grigio periacqueduttale neuroni GABA neuroni NA, 5-HT

8

9 Azioni pre- e post-sinaptiche

10 Effetti periferici

11 Effetti psichici Euforia e ricompensa nucleus accumbens, inibizione interneuroni GABA dopamina dopamina effetto disforico

12 Effetto ansiolitico locus coeruleus, noradrenalina

13 Altri effetti SNC Neuroendocrini LH, FSH, ACTH; PRL, ADH Miosi Convulsioni, rigidità muscolare GABA metaboliti morfina Depressione respiratoria sensibilità CO 2, no effetto Antitussigeno centrale e periferico Nausea, vomito area postrema componente vestibolare minori se paziente disteso

14 Effetti cardiovascolari Vasodilatazione rilascio istamina possibile asma bronchiale minore incidenza con fentanil Ipotensione ortostatica inibizione barocettori Riduzione consumo di ossigeno miocardio utile in infarto

15 Altri effetti Alterazioni motilità e secrezioni GI stipsi aumento tono, riduzione propulsione contrattura sfinteri riduzione secrezioni, aumento assorbimento acqua Tp. metilnaltrexone, almivopan stasi biliare Aumento tono uretere e vescica ritenzione urinaria riduzione diuresi per ADH Riduzione contrattilità uterina Prurito istamina vasodilatazione cutanea Immunosoppressione

16 Interazioni farmacologiche Effetto analgesico fenotiazine MAO inibitori antidepressivi triciclici amfetamine antistaminici H 1 Effetto euforizzante amfetamine cocaina riduzione crisi astinenza

17 Interazioni FANS-oppiacei Blocco COX Shunt LPO 12-HPETE canali K+ rilascio GABA vie analgesiche discendenti

18 Farmaci oppiacei Agonisti Agonisti parziali Antagonisti Agonisti-antagonisti

19 Agonisti Morfina e derivati codeina, tebaina, levorfanolo, tramadolo eroina (3,6 diacetilmorfina) Piperidine meperidina, fentanil, sufentanil, alfentanil Metadoni metadone, D-propossifene

20 Morfina Biodisponibilità orale 25 % Passaggio BEE eroina > codeina > morfina più veloce via endovenosa o inalatoria Metabolismo 3- glicuronato inattivo μ antagonista GABA 6- glicuronato + attivo μ (passa BEE) polimorfismi glicuronil transferasi emivita 2 ore ricircolo enteroepatico escrezione renale

21 Codeina biodisponibilità orale 60% poco attiva μ 3 O-demetilazione morfina polimorfismi CYP 2D6

22 Inattiva Rapido passaggio BEE emivita 3-4 min metaboliti attivi 6-monoacetil morfina e morfina morfina 6-glicuronide ridistribuzione da siti di deposito sensazione orgasmica 1 min. sedazione 1 h malessere 3-5 h Eroina

23 Tramadolo Analogo codeina bassa affinità 1/6000 di morfina ricaptazione NA e 5-HT agonista 2-adrenergico Possibile abuso e dipendenza sconsigliabile in epilettici Tapentadolo simile ricaptazione NA

24 Meperidina Effetti simili a morfina Alte dosi allucinazioni, convulsioni sindrome serotonergica inibizione reuptake 5-HT interazioni con IMAO Metabolita tossico normeperidina

25 Metadone Lunga durata d azione emivita ore biodisponibilità orale 90% elevato legame proteine plasma e tessuti Levometadil acetato + lento inizio e + lunga durata d azione D-propossifene blando analgesico dosi elevate allucinazioni, convulsioni L-propossifene, antitussigeno Lefetamina

26 Antidiarrea Difenossilato scarsa solubilità Loperamide esclusione dal SNC via P- glicoproteina azione prevalente intestinale possibile abuso farmacogenetica associazione con chinidina Sadeque et al. Clin Pharmacol Ther 68:231-7,2000

27 Destrometorfano Scarsa attivita oppioide Antagonista NMDA Riduzione tolleranza a oppiacei Metabolismo CYP2D6 Destrorfano Antagonista NMDA 3-OH morfinano 3-metossimorfinano L-propossifene, codeina, folcodina Recettori simil-oppioidi Benzonatato Terminazioni bronchiali Antitussivi

28 MPTP e Parkinson Metil-Fenil-Tetraidro- Piridina Derivato meperidina MAO-B MPDP+ MPP+ Tossicità mitocondri neuroni DA nigrostriatali

29 Fentanil alfentanil, remifentanil, sufentanil elevata liposolubilità rapido inizio d azione breve durata d azione anestesia ridistribuzione metabolismo plasma esterasi remifentanil maggiore potenza (1000 volte morfina) maggiore incidenza rigidità muscolare minore incidenza rilascio istamina Assorbimento buccale o transdermico

30 Agonisti - Antagonisti Nalbufina, butorfanolo, dezocina, meptazinolo Pentazocina agonista parziali azione analgesica scarsa depressione respiratoria alte dosi effetto psicotomimetico tachicardia, aumento pressione arteriosa crisi da astinenza in morfino-dipendenti farmaco-dipendenza

31 Agonisti parziali Buprenorfina emivita 3 ore prolungato legame recettoriale più lunga durata potenza > di morfina rffetto max< di morfina scarsa depressione respiratoria crisi da astinenza in morfino-dipendenti mantenimento in morfino-dipendenti

32 Antagonisti Nalmefene Naloxone, Naltrexone,, naltrexone > biodisponibilità orale durata d azione naltrexone > 24 h naloxone 1 h Usi clinici farmaco-dipendenze terapia del sovradosaggio da oppiacei stimolazione respirazione» dosi maggiori per buprenorfina blocco effetti psicotomimetici induzione crisi da astinenza prevenzione recidive tossicodipendenti associazione a oppiacei per os prevenzione abusi

33 Tolleranza farmacodinamica breve termine protein kinasi fosforilazione recettore inattivazione internalizzazione encefaline, metadone no morfina lungo termine adenilil ciclasi Glutammato-NMDA

34 Tolleranza oppiacei (cocaina, etanolo) Acuto: camp Cronico: camp Astinenza: camp CREB DYN DA Rischio sovradosaggio minore tolleranza depressione respiratoria maggiore concentrazione principio attivo oppiacei di sintesi più potenti (fentanil)

35 Tolleranza in locus coeruleus

36 Tolleranza e NMDA

37 Intossicazione acuta Perdita di coscienza coma convulsioni Apnea Ipotensione arteriosa ipossia shock Terapia Naloxone 0.4 mg e.v. lenta rischio crisi astinenza dosi maggiori e ripetute metadone, buprenorfina, pentazocina

38 Sindrome da astinenza Midriasi Sudorazione Piloerezione Tachicardia Ipertensione arteriosa Irritabilità Ansia, insonnia Disforia Aumento sensibilità dolore Vomito, diarrea Sbadigli Febbre, rinorrea Lacrimazione Anoressia, nausea Crampi addominali Dolori muscolari

39 Oppioidi-simpatico Agonisti, Effetto ansiolitico locus coeruleus noradrenalina Astinenza oppiacei noradrenalina

40 Sindrome astinenza dopo sospensione Intensità Eroina > metadone=buprenorfina Durata Metadone > eroina=buprenorfina Kosten TR, O'Connor PG. N Engl J Med 2003;348:

41 Terapia della dipendenza Oppiacei a lunga durata per via orale metadone, buprenorfina riduzione scalare dosaggio mantenimento a lungo termine se recidive Agonisti 2-adrenergici clonidina, lofexidina dopo sospensione oppiacei iperattività NA locus coeruleus Antagonisti oppiacei disassuefazione rapida naloxone in anestesia generale buprenorfina mantenimento naltrexone naltrexone + clonidina

42 Buprenorfina naltrexone + clonidina Kosten TR, O'Connor PG. N Engl J Med 2003;348:

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Analgesici narcotici ANALGESICI NARCOTICI Totale: 67 ANALGESICI NARCOTICI 65 105 135 158 191 208 236 247 259 288 347 376

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Farmacologia Speciale ß-Endorfina. Gangli della base. Ipofisi. Corteccia. N. arcuato ipotalamo. Amigdala. midollo allungato Encefaline Dinorfine ampia distribuzione

Dettagli

Tossicologia dell abuso di farmaci. Tossicodipendenza a droghe/farmaci

Tossicologia dell abuso di farmaci. Tossicodipendenza a droghe/farmaci Tossicologia dell abuso di farmaci Tossicodipendenza a droghe/farmaci Coltivazione Oppio Su una superficie di 200000 Ha l Afganistan produce circa il 90 % delle 10000 tonnellate di oppio illecito mondiale

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

Morfina e dipendenza dagli oppioidi

Morfina e dipendenza dagli oppioidi Morfina e dipendenza dagli oppioidi . Infarto, edema polmonare, Diminuita sensibilità alla Co2 CTZ Stimolazione parasimpatica. Motilità vie biliari Inibizione NA, Ach Solo ad alte dosi Potenziamento della

Dettagli

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish Cannabis Cannabis sativa var. indica foglie e infiorescenze femminili marijuana resina hashish Cannabinoidi 9-tetraidrocannabinolo 8-tetraidrocannabinolo cannabinolo cannabidiolo Farmacocinetica THC alta

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

12. Analgesici stupefacenti ed antagonisti

12. Analgesici stupefacenti ed antagonisti 46 12. Analgesici stupefacenti ed antagonisti - Alcaloidi naturali; prodotti di semisintesi; prodotti di sintesi (difenilmetanici, fenilpiperidinici, morfinani): - classificazione chimica e proprietà farmacologiche,

Dettagli

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na

Dettagli

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE Luca Luciani TOLLERANZA Fenomeno a causa del quale un consumatore di sostanze stupefacenti deve assumere dosi sempre maggiori per ottenere l effetto desiderato

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina, papaverina (1832, 1848)

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina, papaverina (1832, 1848) Analgesici oppioidi STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria Morfina 1806 (Serturner) Codeina, papaverina (1832, 1848) Recettori oppioidi (1972-73), tipi recettoriali diversi

Dettagli

MANAGEMENT DELL'ASTINENZA DA DROGHE E ALCOL

MANAGEMENT DELL'ASTINENZA DA DROGHE E ALCOL MANAGEMENT DELL'ASTINENZA DA DROGHE E ALCOL Kosten Th., O'Connor P.: Management of drug and alcohol with drawal, The New England Journal of Medicine, 348: 1786-95, 2003 Tenendo conto della prevalenza dei

Dettagli

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli

Tossicodipendenze: OPPIACEI

Tossicodipendenze: OPPIACEI Tossicodipendenze: OPPIACEI Con il termine oppioidi si definiscono quelle sostanze endogene o di sintesi che hanno relazione con l oppio e legano i recettori oppioidi Oppiacei: Sostanze naturali che compongono

Dettagli

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia www.fisiokinesiterapia.biz EPIDEMIOLOGIA L organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che almeno 4 milioni di persone soffrano di dolore da malattia

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state MORFINA SOTTOCUTANEA Evita l ampia variabilità interindividuale Evita il metabolismo epatico di primo passaggio Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile Dr. Alessandro Bonci Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Classificazione Endocannabinoidi per i composti naturali umani, i ligandi endogeni dei recettori

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007. Il buco

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007. Il buco Organizzazione ed attività dei SERT (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007 Il buco 1 La pera S N I F F I N G 2 Eroina: effetti piacevoli Flash Rilassatezza, soddisfazione e distacco Via il

Dettagli

Canapa indiana. Cannabis sativa var. indica Circa 70 principi attivi. foglie e infiorescenze femminili. resina. hashish. olio.

Canapa indiana. Cannabis sativa var. indica Circa 70 principi attivi. foglie e infiorescenze femminili. resina. hashish. olio. Canapa indiana Cannabis sativa var. indica Circa 70 principi attivi foglie e infiorescenze femminili marijuana resina olio hashish infiorescenze Derivati della Cannabis Marijuana: Hashish: Olio di hashish:

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Biosintesi catecolamine

Biosintesi catecolamine Biosintesi catecolamine Neurone dopaminergico Neurone adrenergico Vie dopaminergiche centrali ipotalamo TIDA substantia nigra striato sistema mesolimbico sistema mesolimbico area tegmentale ventrale n.accumbens

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

Post-operatorio Trauma Viscerale (infarto, colica) Muscolare Parto Manovra diagnostica o terapeutica

Post-operatorio Trauma Viscerale (infarto, colica) Muscolare Parto Manovra diagnostica o terapeutica Terapia del dolore DOLORE ACUTO Post-operatorio Trauma Viscerale (infarto, colica) Muscolare Parto Manovra diagnostica o terapeutica Si utilizzano FANS ed oppiacei, a secondo della gravita del dolore Il

Dettagli

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi CANNABINOIDI Fitocannabinoidi Endocannabinoidi Tetraidrocannabinolo Cannabidiolo Cannabigerolo Cannabicromene Cannabinolo Anandamide 2-arachidonoil-glicerolo (2-AG) 2-arachidonil-gliceril-etere (noladinetere)

Dettagli

I principali tipi di droghe

I principali tipi di droghe I principali tipi di droghe Droghe e basi neuronali della gratificazione Tutte le sostanze che danno dipendenza aumentano il tono dopaminergico del sistema mesolimbico, in particolare dell accumbens (shell)

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE DEL SIMPATICO Organo effettore Simpatico Parasimpatico Occhio: m. radiale dell iride m. sfintere dell iride contrazione,midriasi Manca innervazione

Dettagli

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.07.2002 (Gazzetta Ufficiale 23 luglio 2002, n. 171)

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.07.2002 (Gazzetta Ufficiale 23 luglio 2002, n. 171) Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.07.2002 (Gazzetta Ufficiale 23 luglio 2002, n. 171) Modifica degli stampati di specialità medicinali contenenti buprenorfina cloridrato indicata nella terapia

Dettagli

[Numero 26 - Articolo 4. Maggio 2008] Buprenorfina: Nuovi trucchi con una vecchia molecola per la gestione del dolore

[Numero 26 - Articolo 4. Maggio 2008] Buprenorfina: Nuovi trucchi con una vecchia molecola per la gestione del dolore [Numero 26 - Articolo 4. Maggio 2008] Buprenorfina: Nuovi trucchi con una vecchia molecola per la gestione del dolore Titolo originale: "Buprenorphine. New Tricks With an Old Molecule for Pain Management"

Dettagli

Analgesici o anti-nocicettivi

Analgesici o anti-nocicettivi Analgesici o anti-nocicettivi Con questo termine vengono generalmente classificati quei farmaci capaci di alleviare il dolore Tra i farmaci capaci di esercitare un simile effetto si ritrovano: inibiscono

Dettagli

Proprietà delle fibre dolorifiche

Proprietà delle fibre dolorifiche IL DOLORE 1 Proprietà delle fibre dolorifiche La percezione del dolore è generata da terminazioni nervose libere che costituiscono la parte sensitiva dei nocicettori (recettori del dolore) Gli assoni che

Dettagli

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli Fabrizio Cavalloro CHE COSA E IL DOLORE E CHE FUNZIONE HA? IL DOLORE Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale,

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi

Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi Dr. Giovanni Luca Galimberti NOA Seregno ASL Prov.MILANO3 Dr. Giovanni Luca Galimberti 1 Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi Il trattamento

Dettagli

Farmacologia e Tossicologia, 2015. TOSSICOLOGIA-8a SOSTANZE D ABUSOE TOSSICODIPENDANZA. François DESAPHY

Farmacologia e Tossicologia, 2015. TOSSICOLOGIA-8a SOSTANZE D ABUSOE TOSSICODIPENDANZA. François DESAPHY Farmacologia e Tossicologia, 2015 TOSSICOLOGIA-8a SOSTANZE D ABUSOE TOSSICODIPENDANZA Jean-Fran François DESAPHY Sostanze d abuso Farmaci utilizzati per propria scelta al di fuori dell uso terapeutico

Dettagli

LO ZODIACO DEI PROBLEMI FARMACO-CORRELATI. Inefficacia terapeutica o REFRATTARIETA Spesso, ma non sempre, l'inefficacia è dosecorrelata

LO ZODIACO DEI PROBLEMI FARMACO-CORRELATI. Inefficacia terapeutica o REFRATTARIETA Spesso, ma non sempre, l'inefficacia è dosecorrelata LO ZODIACO DEI PROBLEMI FARMACO-CORRELATI Inefficacia terapeutica o REFRATTARIETA Spesso, ma non sempre, l'inefficacia è dosecorrelata 1. Uso inappropriato del farmaco (assenza di 1. Uso inappropriato

Dettagli

ANALGESICI OPPIOIDI. morfina (9 17%), codeina (0,3 4%), tebaina (0,2 3,2%) e

ANALGESICI OPPIOIDI. morfina (9 17%), codeina (0,3 4%), tebaina (0,2 3,2%) e ANALGESICI OPPIOIDI OPPIO La denominazione di questa classe di farmaci analgesici deriva dall oppio, lattice condensato che si raccoglie per incisione delle capsule immature di Papaver somniferum. L oppio

Dettagli

Corticosteroidi - 13. Corticosteroidi - 14

Corticosteroidi - 13. Corticosteroidi - 14 Corticosteroidi - 13 Nefrone: Corticosteroidi - 14 Sistema reninaangiotensinaaldosterone: Corticosteroidi - 15 Sistema renina-angiotensina-aldosterone: Sistema reninaangiotensinaaldosterone: Corticosteroidi

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO Nella risposta di stress si verificano specifiche variazioni nel rilascio di neurotrasmettitori, neuromodulatori

Dettagli

-Rapidità di azione :quindi deve essere liposolubile per poter facilmente attraversare la barriera ematoencefalica

-Rapidità di azione :quindi deve essere liposolubile per poter facilmente attraversare la barriera ematoencefalica ANESTETICI GENERALI ENDOVENOSI Proprietà: -Rapidità di azione :quindi deve essere liposolubile per poter facilmente attraversare la barriera ematoencefalica -Risveglio rapido :questo è possibile quando

Dettagli

AMINO-ACIDI GABA - Glutamato

AMINO-ACIDI GABA - Glutamato AMINO-ACIDI GABA - Glutamato GABA SINTESI E RILASCIO DEL GABA (acido succinico) (α-chetoglutarato) TRANSAMINASI GAD GAD II GABA-T VGAT GAD: glutamic acid decarboxylase GABA-T: GABA transaminase GABA-T

Dettagli

ANALGESICI NARCOTICI

ANALGESICI NARCOTICI Capitolo 12: ANALGESICI Slides 1-45 Gli analgesici sono farmaci utilizzati nel controllo del dolore ed appartengono a diverse classi: -FANS (Farmaci antiinfiammatori non steroidei) -Analgesici narcotici

Dettagli

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico ideale EFFICACE LUNGA DURATA D

Dettagli

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immaturedel Papaver somniferum e raccogliendone

Dettagli

Introduzione. Generalità

Introduzione. Generalità DIPENDENZE Introduzione In questo capitolo si illustrano le situazioni di urgenza che si possono verificare in pazienti che abusano di sostanze farmacologiche di natura diversa. Senza entrare in questa

Dettagli

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL aspetti generali, alterazioni e primo soccorso Inf.Bazzanella Alessandro e IC Ivano Floriani 2012 stato patologico provocato dall azione nociva

Dettagli

LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI

LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI III convegno triveneto Le competenze e la responsabilità in urgenza-emergenza LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI Giorgio Mariot UOSD Terapia Antalgica ULSS 5 Lagundo

Dettagli

OPPIOIDI ENDOGENI. 1973 sono stati scoperti i recettori specifici per la morfina nel tessuto nervoso

OPPIOIDI ENDOGENI. 1973 sono stati scoperti i recettori specifici per la morfina nel tessuto nervoso OPPIOIDI ENDOGENI 1973 sono stati scoperti i recettori specifici per la morfina nel tessuto nervoso 1975 Hughes e Kosterliz hanno isolato, purificato e sequenziato i primi due peptidi endogeni ad attività

Dettagli

del dolore cronico Furio Zucco

del dolore cronico Furio Zucco Basi del trattamento del dolore cronico Furio Zucco Dolore: meccanismi recettoriali e siti d azione Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale

Dettagli

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine

Dettagli

Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica

Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica Modulo 4 Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica Responsabile UOS Reumatologia, Dipartimento Assistenziale

Dettagli

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici In seguito derivati semisintetici OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immature

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: IL DOLORE INUTILE Relatore: dott.ssa Roberta Perin inf. Rita Moretta Servizio Cure Palliative Ulss 2 Feltre Data : 21 maggio 2014 Sede: Aula Piccolotto

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Tramadolo GERMED 100 mg compresse a rilascio prolungato Tramadolo GERMED 150 mg compresse a rilascio prolungato Tramadolo GERMED

Dettagli

Tossicologia dell abuso di farmaci

Tossicologia dell abuso di farmaci Coltivazione ppio Tossicologia dell abuso di farmaci Tossicodipendenza a droghe/farmaci Su una superficie di 200000 Ha l Afganistan produce circa il 90 % delle 10000 tonnellate di oppio illecito mondiale

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia un approccio clinico-pratico DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR

Terapia del dolore in oncologia un approccio clinico-pratico DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR Terapia del dolore in oncologia un approccio clinico-pratico DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR 4 dicembre 2014 Nel 50-65% il dolore da cancro non viene abolito: 1. esiste

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa.

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa. definizione di ABUSO: uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa. In termini correnti: esercitare un'attività illecita senza la necessaria autorizzazione. Esempio: abuso edilizio Per quanto riguarda

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli

Dettagli

ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI

ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI L. 37 L'uso dell'oppio e' attestato sin nei primi documenti scritti dall'uomo. Hul gil, l'ideogramma con cui i Sumeri indicavano,

Dettagli

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela CRISI CONVULSIVE Susseguirsi di movimenti

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

COCAINA: MECCANISMO D AZIONE

COCAINA: MECCANISMO D AZIONE COCAINA COCAINA La cocaina è una sostanza liposolubile che attraversa facilmente qualsiasi membrana, usata per tanto tempo come anestetico locale di superficie. Emivita plasmatica in media inferiore a

Dettagli

L Anamnesi. Una A. accurata è resa più difficile dai meccanismi difensivi di negazione, minimizzazione e proiezione* o grandiosità **del soggetto.

L Anamnesi. Una A. accurata è resa più difficile dai meccanismi difensivi di negazione, minimizzazione e proiezione* o grandiosità **del soggetto. L Anamnesi Una A. accurata è resa più difficile dai meccanismi difensivi di negazione, minimizzazione e proiezione* o grandiosità **del soggetto. Tali difese sono legate a : - l importanza che la sostanza

Dettagli

TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA

TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA ESEMPI DI RELAZIONI TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA NELLA CHIMICA FARMACEUTICA Antonello Mai antonello.mai@uniroma1.it Sapienza Università di Roma NEUROLETTICI FENOTIAZINICI PROMETAZINE (antihistaminic)

Dettagli

PAPAVER SOMNIFERUM. opium

PAPAVER SOMNIFERUM. opium PAPAVER SOMNIFERUM opium Informazioni utili sugli oppiacei tali farmaci si legano a specifici recettori del sistema nervoso centrale (µ), competendo, in tal modo, con i ligandi naturali, che sono i cosiddetti

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

Una legge tutela il diritto dei cittadini

Una legge tutela il diritto dei cittadini Una legge tutela il diritto dei cittadini A non soffrire di dolore inutile A ricevere le migliori cure per il dolore Legge N. 38 del 15/03/2010 Legge N.38 del 15/03/2010 Articolo 7 (Obbligo di riportare

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

Trasmissione serotoninergica

Trasmissione serotoninergica Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto gastrointestinale Aumento dell aggregazione

Dettagli

sistema nervoso centrale informazioni sensoriali ipotalamo ipofisi sistema nervoso autonomo comportamenti motivati sistema endocrino omeostasi

sistema nervoso centrale informazioni sensoriali ipotalamo ipofisi sistema nervoso autonomo comportamenti motivati sistema endocrino omeostasi Omeostasi del mezzo interno sistema nervoso centrale informazioni sensoriali ipotalamo sistema nervoso autonomo ipofisi sistema endocrino comportamenti motivati omeostasi Comportamenti motivati Omeostatici

Dettagli

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Prof.ssa Barbara De Marchi Meccanismi d azione della cocaina! La cocaina agisce su re-uptake

Dettagli

REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE- CIACCIO CATANZARO DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA ACCETTAZIONE UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI INTENSIVA

REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE- CIACCIO CATANZARO DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA ACCETTAZIONE UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI INTENSIVA REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE- CIACCIO CATANZARO DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA ACCETTAZIONE UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA Direttore dr. Mario Verre

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

La Terapia del Dolore: Dai Fans agli Oppiodi

La Terapia del Dolore: Dai Fans agli Oppiodi Università degli Studi di Salerno Farmacologia Clinica Prof. Anna Capasso La Terapia del Dolore: Dai Fans agli Oppiodi 1 Gli Oppiodi Con il termine oppiode si indicano le sostanze derivate dall oppio,

Dettagli

Il componente attivo di DUROGESIC è il fentanil, potente antidolorifico appartenente alla classe degli analgesici narcotici.

Il componente attivo di DUROGESIC è il fentanil, potente antidolorifico appartenente alla classe degli analgesici narcotici. DUROGESIC 12 microgrammi/ora cerotto transdermico DUROGESIC 25 microgrammi/ora cerotto transdermico DUROGESIC 50 microgrammi/ora cerotto transdermico DUROGESIC 75 microgrammi/ora cerotto transdermico DUROGESIC

Dettagli

Dott. Emilio De Pasquale Responsabile Ser. T. A.S.P. di Vibo Valentia

Dott. Emilio De Pasquale Responsabile Ser. T. A.S.P. di Vibo Valentia 1 - La dipendenza da Nicotina 2 - Trattamenti farmacologici (Vareniclina, Bupropione, Nicotina) e interazioni con i principali farmaci delle altre dipendenze Dott. Emilio De Pasquale Responsabile Ser.

Dettagli

27-3-2014 Product information

27-3-2014 Product information Informazione destinata ai pazienti Legga attentamente il foglietto illustrativo prima di far uso del medicamento. Questo medicamento le è stato prescritto personalmente e quindi non deve essere consegnato

Dettagli

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella Adolescenza e Droga dr.giuseppe Mascarella L uso di droghe è una scelta individuale a cui concorrono fattori personali ed ambientali Prima di operare una scelta è bene conoscere le due facce della medaglia

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014 EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE G.Ricci Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014 ...mugghia come bue, salta come cerbio, morde come lupo, abbaia come cane, rugghia come leone,

Dettagli

Il ruolo della terapia antalgica

Il ruolo della terapia antalgica Il ruolo della terapia antalgica Dr.ssa Cristina Mastronicola Centro Dipartimentale Terapia Antalgica e Cure Palliative - Azienda Usl di Modena Modena, 29 Settembre 2012 Legge 38/2010 Art.2 (Definizioni)

Dettagli

Trattamenti Farmacologici dei Disturbi Correlati all Uso di Cocaina

Trattamenti Farmacologici dei Disturbi Correlati all Uso di Cocaina Trattamenti Farmacologici dei Disturbi Correlati all Uso di Cocaina 1 Disturbi correlati all uso di Cocaina Disturbi da uso di cocaina Disturbi indotti da cocaina Comorbilità Abuso di cocaina Dipendenza

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli