VIESMANN. Caratteristiche dell'acqua per impianti con generatori di vapore Generatori di vapore ad alta e a bassa pressione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIESMANN. Caratteristiche dell'acqua per impianti con generatori di vapore Generatori di vapore ad alta e a bassa pressione"

Transcript

1 VIESMANN Caratteristiche dell'acqua per impianti con generatori di vapore Generatori di vapore ad alta e a bassa pressione Indicazioni per la progettazione Il diritto di garanzia è soggetto alla stretta osservanza dei requisiti relativi alle caratteristiche dell'acqua indicati nelle presenti istruzioni. La garanzia non copre i danni provocati dalla corrosione o dalle incrostazioni della caldaia. 6/2010

2 Indicazioni per la progettazione caratteristiche dell'acqua di impianti con generatori di vapore Impiego delle indicazioni per la progettazione I valori limite valgono per generatori di vapore in acciaio non legato o debolmente legato. Essi si basano sull'esperienza pluriennale della ditta Viessmann nel campo delle caldaie a vapore, nonché sui requisiti minimi conformi alla normativa europea EN Finalità: Rispettando i suddetti parametri dell'acqua, il conduttore dell'impianto viene messo in condizione di ridurre il rischio di collisione, ridurre la formazione di depositi, garantire inoltre l'eliminazione del fango. In questo modo viene garantito un funzionamento sicuro dell'impianto, un basso consumo energetico e una lunga durata. Generatori di vapore La maggior parte delle acque all'origine non sono idonee per essere impiegate come acqua di alimentazione caldaia. Il tipo di trattamento dell'acqua di alimentazione caldaia dipende dalle caratteristiche dell'acqua all'origine. Le sue caratteristiche sono variabili, quindi sono necessari controlli periodici della composizione chimica. La tubazione di alimentazione dell'acqua a valle del trattamento chimico deve essere dotata di un contatore, al fine di rilevare la portata dell'acqua di rabbocco aggiuntasi all'acqua di condensa del ritorno; ciò consente inoltre il controllo indiretto della quantità prelevata di vapore. È opportuno recuperare più acqua di condensa possibile nel serbatoio di alimentazione. L'acqua di condensa deve essere eventualmente trattata in modo da soddisfare i requisiti indicati per l'acqua di alimentazione della caldaia (come da tabella 1). Sulla base di tali requisiti, compresi quelli richiesti per acqua di caldaia (come da tabella 2), è necessario che, a seconda delle caratteristiche dell'acqua all'origine e della portata dell'acqua di rabbocco, sia installato un impianto di trattamento dell'acqua e che nel serbatoio acqua di alimentazione o nella la tubazione di afflusso ad esso sia consentita l'aggiunta di leganti per ossigeno (eventualmente agenti stabilizzatori per la durezza residua, per l'alcalinizzazione o fosfati). Il controllo di tali requisiti deve essere rilevato tramite apparecchiature idonee e, se possibile, di facile impiego (ogni 24 o 72 ore, a seconda del modo di funzionamento, o in base alle normative locali). Registrare nel libretto di esercizio questi valori di misurazione, la portata dell'acqua di rabbocco, il consumo di prodotti chimici e le operazioni di manutenzione resesi necessarie, al fine di poter sempre risalire alle condizioni di funzionamento. Tabella 1: Requisiti dell'acqua di alimentazione della caldaia Pressione max. d'esercizio bar fino a 20 > 20 Requisiti generali incolore, trasparente e priva di sostanze solide in sospensione Valore ph a 25 C > 9 > 9 Conduttività a 25 C µs/cm solo valori orientativi determinanti per l'acqua di caldaia Durezza totale (Ca 2+ + Mg 2+ ) mmol/litro < 0,01 < 0,01 Ossigeno (O 2 ) mg/litro 0,05 < 0,02 Acido carbonico (CO 2 ) composto mg/litro < 25 < 25 Ferro, totale (Fe) mg/litro < 0,2 < 0,1 Rame, totale (Cu) mg/litro < 0,05 < 0,01 Ossidabilità (Mn VII Mn II) quale KMnO 4 mg/litro < 10 < 10 Olio, grasso mg/litro < 1 < 1 Sostanze organiche vedi nota a piè pagina *1 Tabella 2: Requisiti dell'acqua di caldaia Conduttività acqua di alimentazione > 30 µs/cm Conduttività acqua di alimentazione 30 µs/cm Pressione max. d'esercizio bar fino a 20 > 20 > 0,5 Requisiti generali incolore, trasparente e priva di sostanze solide in sospensione Valore ph a 25 C da 10,5 a 12 da 10,5 a 11,8 da 10 a 11 *2*3 Acidità (K S 8,2 ) mmol/litro da 1 a 12 *4 da 1 a 10 *4 da 0,1 a 1,0 *2 Conduttività a 25 C µs/cm < 6000 *4 vedi figura 1 a pagina 3 *4 < 1500 Fosfato (PO 4 ) mg/litro da 10 a 20 da 10 a 20 da 6 a 15 Silice (SiO 2 ) *5 mg/litro in funzione della pressione, conf. figura 1 (pagina 3) e 2 (pagina 3) *1 In generale le sostanze organiche sono miscele di diversi composti. La composizione di simili miscele e il comportamento dei loro componenti alle condizioni di funzionamento della caldaia sono difficilmente prevedibili. Le sostanze organiche possono scomporsi in anidride carbonica o altri prodotti acidi, che aumentano la conduttività e provocano corrosione e depositi. Esse possono anche causare la formazione di schiuma e/o di sedimenti, che devono essere ridotti al minimo. Anche il contenuto di TOC (Total Organic Carbon) deve essere ridotto al minimo. *2 In caso di impiego di acqua demineralizzata (conducibilità < 0,2 µs/cm) non è necessaria un'iniezione di fosfato; in alternativa è possibile impiegare il trattamento chimico volatile AVT (condizionamento con agenti alcalinizzanti volatili, valore ph dell'acqua di alimentazione ph 9,2 e valore ph dell'acqua di caldaia ph 8,0). In questo caso la conduttività deve essere < 5 µs/cm. *3 Correzione base del valore ph mediante iniezione di Na 3 PO 4, con iniezione supplementare di NaOH se il valore ph è < 10. *4 Con surriscaldatore il 50 % del suddetto valore deve essere contemplato come valore massimo. *5 Se si utilizza il fosfato, rispettando tutti gli altri valori sono ammesse concentrazioni più elevate di PO 4, ad es. con trattamento con fosfati equilibrato o coordinato. (vedi paragrafo "Condizionamento") 2 VIESMANN Caratteristiche dell'acqua per impianti con generatori di vapore

3 Indicazioni per la progettazione caratteristiche dell'acqua di impianti con generatori di vapore (continua) Il dosaggio del fosfato viene raccomandato, ma non è sempre necessario. Conversione: 1 mol/m 3 = 5,6 dh; 1 dh = 0,179 mol/m 3 ; 1 mval/kg = 2,8 dh Come alternativa al funzionamento con acqua di alimentazione della caldaia è consentito anche il funzionamento con acqua di alimentazione priva di sali. Conduttività max. diretta ammessa dell'acqua di caldaia in funzione della pressione Conduttività dell'acqua di alimentazione >30 μs/cm Conduttività diretta in µs/cm Pressione d'esercizio in bar Figura 1 Max. contenuto di silice consentito (SiO 2 ) dell'acqua di caldaia in funzione della pressione Contenuto di silice (SiO2) in mg/l B A 10 B 5 B 0,5B Pressione d'esercizio in bar Figura 2 A questo livello di alcalinità non è più consentito > 20 bar B valore K S 8,2 in mmol/l Caratteristiche dell'acqua per impianti con generatori di vapore VIESMANN 3

4 Indicazioni per la progettazione caratteristiche dell'acqua di impianti con generatori di vapore (continua) Condizionamento Determinate caratteristiche dell'acqua di alimentazione e di caldaia devono essere migliorate mediante il trattamento con prodotti chimici. Questo condizionamento può contribuire: a sostenere la formazione di strati di magnetite o altri strati di protezione antiossidante, a ridurre la corrosione ottimizzando il valore ph, a stabilizzare la durezza e impedire o ridurre le incrostazioni della caldaia e i depositi, a formare un legame chimico con l'ossigeno residuo. I prodotti di condizionamento tradizionali possono contenere ad es. idrossido di sodio e potassio, fosfato di sodio, solfito sodico, ammoniaca e idrazina. L'Impiego di alcuni di questi prodotti chimici può essere limitato in alcuni paesi o processi di produzione. Note generali per il condizionamento Conduttività ad alto contenuto di sali minerali Si definisce così l'acqua di alimentazione con una conduttività elettrica > 30 µs/cm (ad es. a valle di impianti ad osmosi). a basso contenuto di sali minerali Si definisce così l'acqua di alimentazione con una conduttività elettrica > 0,2-30 µs/cm (ad es. a valle di impianti ad osmosi). priva di sale Si definisce così l'acqua di alimentazione con una conduttività elettrica < 0,2 µs/cm e una concentrazione di anidride silicica < 0,02 mg/l, nonché acqua di condensa con una conduttività elettrica < 5 µs/cm (ad es. a valle di impianti di demineralizzazione). Acidità K S 8,2 Un'elevata acidità nell'acqua di alimentazione è da ricondurre a un eccesso di anidride carbonica. Ciò comporta un'elevata alcalinizzazione dell'acqua di caldaia, che a sua volta conduce a un elevato rischio di corrosione del generatore di vapore e della rete vapore inserita a valle a causa della liberazione di anidride carbonica sotto forma di vapore volatile. Taratura dell'alcalinità La scelta dell'agente per l'alcalinizzazione dipende tra l'altro dall'impiego del vapore, della pressione vapore e dal tipo di trattamento dell'acqua. Esistono agenti per l'alcalinizzazione solidi e volatili. Il condizionamento con fosfato o i suoi derivati può essere vantaggioso anche per il controllo del valore ph dell'acqua di caldaia. Tuttavia sono in uso da anni anche prodotti di condizionamento organici. Se si utilizzano prodotti di condizionamento organici specificare le quantità e i procedimenti da utilizzare, nonché le normative per le analisi del fornitore dei prodotti chimici. Ossigeno e biossido di carbonio o legante per ossigeno Il biossido di carbonio e l'ossigeno vengono eliminati dall'acqua di alimentazione mediante degassificazione termica completa nel degasatore. Se durante il funzionamento pratico, ad es. a causa di tempi di inattività ripetuti o di mancanza di un serbatoio degasatore, non dovesse essere possibile mantenere il contenuto di ossigeno dell'acqua di alimentazione al di sotto dei valori consentiti, è necessario l'impiego di leganti per ossigeno. Questo prodotto chimico correttivo viene aggiunto all'acqua di alimentazione mediante il dispositivo di dosaggio. Le ammine formanti pellicola non sono leganti per ossigeno. Attraverso la vaporizzazione dell'acqua di caldaia avviene una concentrazione dei componenti disciolti non volatili dell'acqua di caldaia rimanente (sali, prodotti di condizionamento solidi). Si parla di "ispessimento" dell'acqua di caldaia. A queste condizioni è possibile che si crei una concentrazione alcalina locale che conduce alla criccatura. Per questo motivo, in caso di acqua di alimentazione accumulata solo in minima parte (acqua di alimentazione a basso contenuto di sale), con una conduttività di < 30 µs/cm l'idrossido di sodio è ammesso come agente per l'alcalinizzazione solo se il campo ph consigliato non può essere raggiunto solo con il fosfato di sodio. In caso di basso contenuto dell'idrossido di sodio ne conseguono improvvise oscillazioni del valore di ph. Scostamento in caso di condizionamento Se i valori indicati si discostano in caso di esercizio continuo, la causa può essere: trattamento carente dell'acqua reintegrata; condizionamento insufficiente dell'acqua di alimentazione; corrosione progressiva di determinati componenti dell'impianto; contaminazione dell'acqua a causa di penetrazione di impurità da altri sistemi, ad es. serbatoio condensa, trasmettitori del calore. Le modifiche appropriate devono essere effettuate immediatamente per ristabilire un corretto esercizio. L'acqua di condensa del ritorno non deve pregiudicare la qualità dell'acqua di alimentazione e se necessario deve essere trattata. La composizione chimica dell'acqua di caldaia può essere controllata sia mediante l'introduzione dosata dei prodotti chimici stabiliti, che mediante l'eliminazione continua o discontinua dei depositi di fango di una parte del volume d'acqua. Ciò deve avvenire in modo che possano essere eliminate sia impurità disciolte che in sospensione. Condizionamento/garanzia La garanzia decade: in caso di impiego di ammine formanti pellicola, in caso di impiego di mezzi di dosaggio non riportati nelle direttive o non concordati con Viessmann. 4 VIESMANN Caratteristiche dell'acqua per impianti con generatori di vapore

5 Indicazioni per la progettazione caratteristiche dell'acqua di impianti con generatori di vapore (continua) Prelievo campione Il prelievo campione di acqua e vapore dal sistema caldaia deve essere effettuato secondo ISO e le operazioni preliminari e la manipolazione dei campioni secondo ISO Il prelievo campione avviene mediante un refrigeratore corrispondente. Questo raffredda il campione d'acqua a una temperatura di ca. 25 C. Per prelevare un campione utilizzabile, la conduttura del prelievo campione deve essere sottoposta a lavaggio per un periodo di tempo adeguato. L'analisi del campione dovrebbe avvenire immediatamente dopo il prelievo dello stesso, dato che i valori possono cambiare nel tempo. Se l'acqua del campione è torbida o sporca deve essere filtrata prima della misurazione. A tale proposito vedi anche le Istruzioni d'uso del refrigeratore per prelievo campione Punti per il prelievo campione I punti per i prelievi campione devono essere previsti in posizioni significativi del sistema. Tipici punti per il prelievo campione sono: valvola di entrata dell'acqua di alimentazione caldaia, acqua di caldaia dalla tubazione di desalinizzazione continua, acqua addizionale a valle dell'impianto di trattamento dell'acqua addizionale o dei serbatoi di deposito, acqua di condensa all'uscita del serbatoio condensa, se presente; altrimenti il campione va prelevato il più vicino possibile al serbatoio acqua di alimentazione. Analisi In generale La prova della corrispondenza con i valori riportati nella tabella 1 (pagina 2 ) e tabella 2 (pagina 2) deve essere effettuata mediante analisi. Se le analisi vengono effettuate in base ad altre norme o metodi indiretti, questi devono essere calibrati. Per effettuare l'analisi dovrebbe essere presente una superficie di lavoro pulita con raccordo dell'acqua e scarico di canalizzazione. In questa postazione di lavoro devono essere conservate in un armadio anche le attrezzature necessarie. Procedimento di analisi / strumentazione di prova Nel funzionamento continuo della caldaia i valori della caldaia vengono misurati a sufficienza con la strumentazione di prova. In caso di forte scostamento dei valori, essi devono essere confermati mediante i rispettivi procedimenti di analisi normalizzati e vi si deve porre rimedio. La verifica dei parametri deve avvenire secondo le seguenti norme: Acidità Conduttività Rame Ferro Ossigeno Valore ph Fosfato Potassio Silice *6 Per alcuni tipi di acqua è possibile valutare la quantità di materiali disciolti in base alla conduttività. Inoltre esiste una correlazione tra il valore ph ed entrambe le conduttività. Per il controllo costante dei valori O 2 e ph, nonché per il controllo della durezza la ditta Viessmann offre dei componenti per l'analisi dell'acqua. Sodio TOC *7 Durezza complessiva come Ca + Mg La conduttività dell'acido va misurata costantemente in forma di concentrazione di ioni di idrogeno come la conduttività dell'idrogeno, dopo aver fatto passare attraverso uno scambiatore cationico fortemente acido un campione con un volume di 1,5 l. Lo scambiatore viene inserito in un cilindro con un rapporto diametro/ altezza di 1:3 o inferiore, considerando che il mezzo dello scambiatore occupa almeno tre quarti del volume del cilindro. Lo scambiatore ionico deve essere rinnovato quando è esaurito per due terzi; ciò è visibile utilizzando uno scambiatore con indicatore colorato e cilindro trasparente. Tempi d'inattività/protezione antigelo Se gli impianti caldaia vengono spenti per periodi di tempo prolungati, consigliamo di riempirli completamente con acqua a cui è stato aggiunto un legante per ossigeno, che leghi appunto con l'ossigeno contenuto nell'acqua. La caldaia a vapore deve essere mantenuta sotto pressione. Un'altra possibilità è costituita dal mantenimento a secco, consigliabile per tempi d'inattività superiori a 4 settimane. Per avvertenze dettagliate a tale riguardo vedi Mantenimento lato acqua e lato fumi. *6 Attualmente non esiste ancora una norma europea o internazionale, vedi ad es. DIN Procedimento unitario tedesco per l analisi delle acque, delle acque di scarico e della melma; Anioni (gruppo D); Determinazione fotometrica di anidride silicica disciolta (D 21). *7 In alternativa è possibile misurare la determinazione dell'indice di permanganato secondo ISO 8467, se i valori sono specificati. Caratteristiche dell'acqua per impianti con generatori di vapore VIESMANN 5

6 6 VIESMANN Caratteristiche dell'acqua per impianti con generatori di vapore

7 Caratteristiche dell'acqua per impianti con generatori di vapore VIESMANN 7

8 Stampato su carta ecologica non trattata con cloro Salvo modifiche tecniche! Viessmann S.r.l. Via Brennero Balconi di Pescantina (VR) Tel Fax VIESMANN Caratteristiche dell'acqua per impianti con generatori di vapore

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz L'acqua nei circuiti termici Dott. Michele Canauz L'acqua Viene utilizzata per la sua capacità di trasportare energia E' un ottimo solvente per sali inorganici(bicarbonati, idrossidi, fosfati, silicati

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

DIRETTIVA SITC 97-1. IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA CALDA DIRETTIVA SITC 97-1 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO 15.45 / 16.15-27 novembre 2008

DIRETTIVA SITC 97-1. IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA CALDA DIRETTIVA SITC 97-1 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO 15.45 / 16.15-27 novembre 2008 DIRETTIVA SITC 97-1 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA CALDA DIRETTIVA SITC 97-1 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO 15.45 / 16.15-27 novembre 2008 Walter Moggio / 27 novembre 2008 1 Obiettivo della direttiva SITC

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

Viesmann. Istruzioni d'uso e di servizio VITOMAX HS. per il personale specializzato. Vitomax HS Tipo M73B Tipo M75B

Viesmann. Istruzioni d'uso e di servizio VITOMAX HS. per il personale specializzato. Vitomax HS Tipo M73B Tipo M75B Istruzioni d'uso e di servizio per il personale specializzato Viesmann Vitomax HS Tipo M73B Tipo M75B Generatore di vapore a media ed alta pressione VITOMAX HS 8/2015 Da conservare! Avvertenze sulla sicurezza

Dettagli

IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI

IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI IDRAVAP 205 Deossigenante a base di ascorbati che reagisce rapidamente con l ossigeno, eliminandolo completamente dall acqua e promuovendo la formazione di uno strato

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL DEL RCUITO USO (parte 2) FOCUS TECNICO I PROBLEMI NELL IMPIANTO trattamenti Problemi quali corrosioni ed incrostazioni nel circuito dell impianto di riscaldamento / raffrescamento

Dettagli

SUPRAPUR. Per caldaie con scambiatore primario in alluminio KBR 65-3, KBR 98-3 KBR 120-3, KBR 160-3, KBR 200-3, KBR 240-3, KBR 260-3

SUPRAPUR. Per caldaie con scambiatore primario in alluminio KBR 65-3, KBR 98-3 KBR 120-3, KBR 160-3, KBR 200-3, KBR 240-3, KBR 260-3 Registro sulla qualità dell'acqua Per caldaie con scambiatore primario in alluminio SUPRAPUR KBR 65-3, KBR 98-3 KBR 120-3, KBR 160-3, KBR 200-3, KBR 240-3, KBR 260-3 6 720 643 380 (2010/02) IT/CH Contenuti

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni d'uso VITOSOL. per il conduttore dell'impianto. 5590 554 IT 3/2009 Da conservare!

VIESMANN. Istruzioni d'uso VITOSOL. per il conduttore dell'impianto. 5590 554 IT 3/2009 Da conservare! Istruzioni d'uso per il conduttore dell'impianto VIESMANN VITOSOL 3/2009 Da conservare! Avvertenze sulla sicurezza Per la Vostra sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla sicurezza

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: **

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: ** DESCRIZIONE La serie di generatori è stata progettata per la produzione, per tutte le applicazioni di sterilizzazione, eliminando microrganismi mediante denaturazione di loro proteine e di altre biomolecole.

Dettagli

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme COMPONENTI ENERGETICI NELLA STRUTTURAZIONE DEGLI IMPIANTI: 1.LE CALDAIE AD ALTA TEMPERATURA 2.LE CALDAIE A CONDENSAZIONE 3.LE POMPE DI CALORE 4.IL GEOTERMICO 5.I PANNELLI SOLARI 6.I SISTEMI A BIOMASSA

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

CAPITOLO 12 CENTRALI TERMICHE

CAPITOLO 12 CENTRALI TERMICHE CAPITOLO 12 CENTRALI TERMICHE Cap. 12 1 CENTRALE TERMICA IMPIANTO DI PRODUZIONE DEL CALORE, CHE VIENE RESO DISPONIBILE AD UNA RETE DI DISTRIBUZIONE, CHE LO TRASFERISCE ALL UTENZA LA SCHEMATIZZAZIONE DI

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

La protezione totale per l'acqua del riscaldamento

La protezione totale per l'acqua del riscaldamento IT La protezione totale per l'acqua del riscaldamento SorbOx Installazione Funzione Funzionamento Service SorbOx è il rivoluzionario filtro dell'acqua per sistemi di riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

vosges di Moreno Beggio

vosges di Moreno Beggio vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Certificato di garanzia convenzionale destinato alle Ditte Acquirenti

Certificato di garanzia convenzionale destinato alle Ditte Acquirenti Certificato di garanzia convenzionale destinato alle Ditte Acquirenti Viessmann Group 5319 898 02/2013 Viessmann Srl - Via Brennero, 56-37026 Balconi di Pescantina (Vr) - Tel. 045/6768999 - Fax 045/6700412

Dettagli

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. Indice 1) L acqua.. 1 a. Richiami di chimica: sali, ioni, ph & Co... 1 b. Non solo H 2 O... 2 c. Effetti sugli impianti delle sostanze contenute

Dettagli

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti TopTechnology Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti Top Technology Vitomax 100, 200, 300: produzione di acqua calda fino a 20 MW La produzione di calore a basso

Dettagli

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE Negli ospedali, come pure nelle comunità, nelle case di riposo e nei grandi alberghi, gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua

Dettagli

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10. VITOPEND 00W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 0.5 a 3 VITOPEND 00W Tipo WHKB Caldaia murale a gas ad elevato comfort sanitario nella

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! MANUALE TECNICO IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! Indice : - Introduzione - Come si forma il calcare? - Processo di nucleazione - Azione dell inibitore sulla formazione del calcare

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/WP

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/WP DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FS/WP accumulatore per acqua dolce sanitaria per pompa termica Semplice accumulatore combinato in acciaio (S 235 JR) per il riscaldamento e la preparazione dell'acqua sanitaria

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Mensola per regolazione Vitotronic

Mensola per regolazione Vitotronic Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Mensola per regolazione Vitotronic Generatore a gasolio/gas a bassa pressione Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Tipo WB1B Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35.0 kw Per gas metano e gas liquido VTP 100-W WB1B 06/008 VTD

Dettagli

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette portaoggetti. Il calore viene prelevato dal

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE PER PISCINE. Per l impiego con caldaie, pannelli solari e pompe di calore. Guida all installazione, uso e manutenzione

SCAMBIATORI DI CALORE PER PISCINE. Per l impiego con caldaie, pannelli solari e pompe di calore. Guida all installazione, uso e manutenzione SCAMBIATORI DI CALORE PER PISCINE Per l impiego con caldaie, pannelli solari e pompe di calore Guida all installazione, uso e manutenzione SCAMBIATORI DI CALORE PER PISCINE Guida all installazione, uso

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g

Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g Discarica di Cupinoro La tecnologia prescelta è basata sul principio della OSMOSI INVERSA L Osmosi Inversa

Dettagli

Relazione specialistica

Relazione specialistica Relazione specialistica Dipl.-Wirtschaftsing. (FH), Dipl.-Informationswirt (FH) Markus Tuffner, Bosch Industriekessel GmbH Un moderno condizionamento ed analisi dell acqua In tutte le applicazioni, nelle

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 26.0 kw

VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 26.0 kw VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 6.0 kw VITODENS 100-E Tipo AB1B Caldaia murale a gas a condensazione versione per installazione ad

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

La qualificazione degli installatori

La qualificazione degli installatori Decreto Legislativo 28/2011 «Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/29/CE sulla promozione dell uso per l energia da fonti rinnovabili» La qualificazione degli installatori

Dettagli

Perché tutti vogliono la membrana RENOLIT ALKORPLAN? Per la sua facile manutenzione.

Perché tutti vogliono la membrana RENOLIT ALKORPLAN? Per la sua facile manutenzione. RENOLIT ALKORPLAN Manutenzione Perché tutti vogliono la membrana RENOLIT ALKORPLAN? Per la sua facile manutenzione. Questo è un documento informativo proposto da RENOLIT con consigli pratici per la manutenzione

Dettagli

e-mail: info@betonpuglia.it

e-mail: info@betonpuglia.it Mod. CEA XA 1^ Edizione 2007 Valori limiti per la composizione e le proprietà del calcestruzzo riferiti alle azioni dell ambiente in classe di esposizione XA XA Qualora il calcestruzzo sia esposto all

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

VIESMANN VITOSOLIC. Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOSOLIC 100 VITOSOLIC 200. Regolazione per sistemi solari

VIESMANN VITOSOLIC. Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOSOLIC 100 VITOSOLIC 200. Regolazione per sistemi solari VIESMANN VITOSOLIC Regolazione per sistemi solari Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi Indicazione per l'archiviazione: raccoglitore Vitotec, indice 13 VITOSOLIC 100 Regolazione elettronica

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

PSG. Generatori di vapore puro. First for Steam Solutions

PSG. Generatori di vapore puro. First for Steam Solutions PSG Generatori di vapore puro First for Steam Solutions E X P E R T I S E S O L U T I O N S S U S T A I N A B I L I T Y P S G PSG Generatori di vapore puro PSG generatori di vapore puro La gamma di generatori

Dettagli

Promemoria. Smaltimento di residui provenienti dagli impianti di riscaldamento e dai serbatoi

Promemoria. Smaltimento di residui provenienti dagli impianti di riscaldamento e dai serbatoi Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente BM003i Smaltimento di residui provenienti dagli impianti di riscaldamento e dai serbatoi Promemoria 1 Sommario

Dettagli

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Nei Comuni di Storo e Bondone viene analizzata regolarmente l acqua degli acquedotti per assicurarsi che rispetti i limiti stabiliti dal Decreto

Dettagli

Note sulla protezione degli strumenti secondo DIN EN 60529 e NEMA

Note sulla protezione degli strumenti secondo DIN EN 60529 e NEMA Informazioni tecniche Note sulla protezione degli strumenti secondo DIN EN 60529 e NEMA Scheda tecnica WIKA IN 00.18 Informazioni generali Le presenti informazioni tecniche descrivoano le misure per impedire

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici ECOCOMPATIBILE: Pulizia delicata ed efficace con acqua pura e il sistema nlite di Unger nlite è il sistema di pulizia che non usa alcun prodotto chimico,

Dettagli

Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS)

Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS) Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS) Avvertenze sulla sicurezza Si prega di

Dettagli

LA DEMINERALIZZAZIONE DELL'ACQUA

LA DEMINERALIZZAZIONE DELL'ACQUA La salinità dell'acqua. RELAZIONE INFORMATIVA RI23 LA DEMINERALIZZAZIONE DELL'ACQUA Cenni sui princìpi e le modalità di realizzazione. L'acqua prelevata dalle falde e dalle sorgenti contiene disciolte

Dettagli

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP 1. SCHEMI DI FUNZIONAMENTO Questi schemi di funzionamento sono soluzioni preferite e comprovate che funzionano senza problemi e permettono di raggiungere un'elevata efficienza degli impianti a pompa di

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE INCONTRO 4 CHIACCHERE SUL LAGO UFFICIO IGIENE BARDOLINO (VR) MERCOLEDI 04/03/2015 LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE FATTORI DI RISCHIO Il rischio di acquisizione della Legionellosi dipende

Dettagli

Demineralizzazione o addolcimento

Demineralizzazione o addolcimento Demineralizzazione o addolcimento Per rimuovere in calcare si possono utilizzare due principali tecnologie: o l addolcimento con addolcitori a scambio ionico, oppure la demineralizzazione con depuratori

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Valvole antiriflusso. Valvole antiriflusso. Scelta del prodotto criteri. Tecnica di scarico Valvole antiriflusso

Valvole antiriflusso. Valvole antiriflusso. Scelta del prodotto criteri. Tecnica di scarico Valvole antiriflusso Valvole antiriflusso Scelta del prodotto criteri Valvole antiriflusso In caso di riflusso nel sistema di tubazioni di scarico, l'acqua sale fino a tracimare nel primo punto possibile. Questo livello di

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

Rilevatore di condensa

Rilevatore di condensa 1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti

Dettagli

Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE

Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE Caratteristiche principali - Recipienti a pressione in acciaio con diaframma intercambiabile - Disponibili con capacità compresa tra 2 a 24

Dettagli

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione pagina 1/8 Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione 1. Basi Valgono le norme e le direttive elencate nell appendice 02 e quelle del contratto d appalto,

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Completamento EA1. Avvertenze sulla sicurezza. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Completamento EA1. Avvertenze sulla sicurezza. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMNN Completamento E1 vvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla sicurezza per evitare pericoli e danni

Dettagli

Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore

Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore Torino, 24 luglio 2013 Il Termovalorizzatore del Gerbido Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore Fase di Esercizio Provvisorio In data 01.05.2013 l Appaltatore ha comunicato

Dettagli

Un valore trasparente

Un valore trasparente Un valore trasparente L acqua che sgorga dai nostri rubinetti, durante il suo percorso attraverso gli strati del terreno, si arricchisce di sali minerali, tra i quali il calcio e il magnesio. Questi sali,

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI 50 IL TRATTAMENTO CHIMICO Il trattamento chimico dell acqua è spesso un indispensabile sistema per molteplici applicazioni a cui essa è destinata. Il trattamento chimico

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti gli utilizzi tecnici dell acqua in un edificio ACQUA FREDDA SANITARIA

Dettagli