Installazione di Debian tramite cd rom minimale
|
|
- Placido Casali
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Installazione di Debian tramite cd rom minimale Guida realizzata da Lanzi Giordano (aka Pigio: pigioatgiordy.org ) Questa guida è stata pensata per fare in modo che anche i cosiddetti "newbie" possano avvicinarsi a questa "magica" distribuzione, considerata "ingiustamente" difficile per chi si avvicina per le prime volte al mondo del pinguino. Tale installazione verrà svolta tramite rete LAN o tramite CD Rom. Prima di iniziare però bisogna conoscere alcuni particolari di questa distribuzione. Debian è una delle prime distribuzioni Linux a vedere la "luce", infatti il progetto viene iniziato nel 1993, ma la prima versione stabile viene pubblicata nel giugno 1996, si tratta della versione 1.1, nome in codice Buzz, infatti d'ora in avanti ogni versione di Debian prenderà il nome da un personaggio del film Disney "Toy Story". a) Debian 1.1 Buzz > il nome deriva da Buzz Lightyear (l'astronauta); b) Debian 1.2 Rex > il nome deriva da Rex (il dinosauro); c) Debian 1.3 Bo > il nome deriva da Bo Peep (la pastorella); d) Debian 2.0 Hamm > il nome deriva da Hamm (salvadanaio a forma di porcellino) [prima debian multi piattaforma]; e) Debian 2.1 Slink > il nome deriva da Slinky Dog (il cane giocattolo); f) Debian 2.2 Potato > il nome deriva da Mr Potato Head (il giocattolo a forma di patata); g) Debian 3.0 Woody > il nome deriva da Woody (il cowboy) h) Debian 3.1 Sarge > il nome deriva da Sarge (comandante dei soldatini) Prossima versione stabile "Etch" > il nome deriva da Etch (la lavagnetta a sabbia) Ogni volta che vogliamo installare Debian, dobbiamo considerare per quali scopi ci serve, per esempio se ci serve come server web di test o come server web vero e proprio, stabile al 100%, collegato direttamente alla rete, poiché in base a queste valutazioni, decideremo quale versione di Debian installare. Infatti esistono ben 5 versioni di Debian: OldStable (woody) Stable (sarge), Testing (etch), Unstable (sid), e Experimental di cui il nome della versione unstable, "Sid" (nome del bambino che distrugge i giocattoli nel film Toy Story) non varierà mai. Queste 5 versioni si riducono essenzialmente a 3, che differiscono per il tipo di pacchetti che consentono di installare: a) Sarge: contiene pacchetti testati per settimane e mesi, molto stabili, ma poco aggiornati; b) Etch: contiene pacchetti testati per qualche settimana, stabile e con programmi recenti, ma non aggiornatissimi (quella che installeremo noi); c) Sid: contiene pacchetti testati qualche giorno, stabile per sistemi desktop, non consigliata per sistemi server, aggiornata giornalmente e contenente programmi recenti; Bene, ora possiamo iniziare procurandoci il cd rom minimale per effettuare l'installazione del nostro Sistema Operativo, quindi andiamo sul sito ufficiale: cliccare sul link "installazione via rete", poi "Minimal CD", a questo punto sotto alla scritta: Immagini di rete ufficiali per la versione "testing" troverete il link "Installatore Debian", cliccateci sopra e vi troverete nella pagina di scelta dei cd di Sarge che volete scaricare: Immagine per l'installazione via rete, con il sistema di base [alpha] [arm] [hppa] [i386] [ia64] [m68k] [mips] [mipsel] [powerpc] [sparc] cliccate sopra al link riguardante la vostra architettura e procedete al download dell'immagine, masterizzatela e... ora siamo pronti ad installare tutto
2 Prima Parte Avviate il pc con il boot da cd rom ed attendete qualche secondo, vi apparirà la seguente schermata: a questo punto premiamo il tasto F1 e procediamo quello che a noi interessa è un'opzione all'interno di F3, quindi premiamo il tasto F3
3 qui troviamo le opzioni con cui avviare l'installazione, la differenza tra le opzioni linux, linux26 e tra expert ed expert26 è il kernel che viene utilizzato, ossia kernel (linux, expert), kernel (linux26, expert26). Noi utilizzeremo il kernel 2.6.8, quindi scrivete: "linux26" e premete invio attendete qualche secondo e vi comparirà la seguente schermata selezionate la lingua che preferite e premete nuovamente invio
4 siccome chiedono un'ulteriore divisione della lingua italiana, voi continuate a specificare quella che preferite ora dovete selezionare il layout della vostra tastiera
5 a questo punto sentirete il cd rom che inizia a girare all'interno del lettore, attendete qualche minuto che termini
6 In questo periodo di attesa tramite il cd rom sono state riconosciute le periferiche all'interno del nostro pc ed è anche stata configurata automaticamente la scheda di rete (se riconosciuta), oppure in casi particolari in cui non vi sia un server DHCP di rete, il programma di installazione chiede di settare manualmente i parametri quali: 1) Indirizzo ip della macchina; 2) Indirizzo ip del gateway; 3) Indirizzo ip del DNS Server;
7 a questo punto il sistema di installazione ci chiede di partizionare il nostro hard disk. Quello che andremo a fare di seguito, sarà creare 3 partizioni, quindi selezioniamo "Modificare la tabella..." e premiamo invio
8 Selezioniamo l'hard disk da partizionare a premiamo nuovamente invio Decidiamo di creare una nuova tabella delle partizioni, quindi selezioniamo "Sì"
9 Quindi iniziamo creando le partizioni nella nuova tabella appena allocata: creiamo una nuova partizione da 50 MB (partizione di boot) primaria
10 e proseguiamo
11 andiamo a selezionare il punto di mount (Mount point) di questa partizione: /boot
12 e decidiamo anche il tipo di FileSystem (Usato come:) io personalmente consiglio il ReiserFS, poiché come ext3 supporta il journaling, ma a differenza dell'ext3 è molto più facile recuperare i dati che si potrebbero perdere con manovre azzardate. A questo punto abbiamo creato la partizione di boot e possiamo procedere con le successive cliccando su "Preparazione di questa partizione completata"
13 torniamo a selezionare spazio libero, questa volta per creare una nuova partizione utilizzata come swap
14 le dimensioni di questa partizione vengono create in base al quantitativo di ram presente all'interno del vostro pc, generalmente si consiglia che questo spazio sia il doppio della RAM fisicamente installata sul proprio pc. Se però la RAM all'interno del proprio pc è già in misura sufficiente (512MB o superiore) si consiglia di creare uno spazio di swap delle stesse dimensioni. NB: Meglio se la partizione creata è Logica
15 Ora dobbiamo impostare il FileSystem nella partizione appena creata, come file di swap andando in "Usare come:"
16 terminiamo anche la creazione di questa partizione ed iniziamo la creazione dell'ultima partizione
17 selezioniamo "SPAZIO LIBERO" e procediamo a creare la partizione
18 siccome questa è l'ultima partizione da creare, possiamo crearla delle dimensioni massime consentite NB: Meglio se la partizione creata è Logica
19 Ora, come abbiamo fatto prima, dobbiamo decidere il tipo si FileSystem da utilizzare e dove montare la partizione appena create (partizione di root) selezioniamo sempre ReiserFS come FileSystem
20 settiamo "/" come "Mount point" e terminiamo la preparazione anche dell'ultima partizione a questo punto, visto che abbiamo terminato di creare le partizioni, possiamo scrivere la tabella, selezionando "Termina il partizionamento e scrivi..."
21 confermiamo ed attendiamo il prossimo passaggio
22 ora ci viene chiesto se vogliamo installare GRUB come BootLoader, ma a noi non interessa GRUB, poichè vogliamo installare LILO, quindi rispondiamo No e proseguiamo senza preoccuparci delle successive 2 schermate di errore ora possiamo selezionare "Installa il boot loader LILO su un disco rigido" e premere invio
23 decidiamo dove installarlo, ossia se nell'mbr oppure in una partizione e premiamo invio. (Io consiglio di installarlo nell'mbr) a questo punto l'installazione è quasi terminata, togliamo il cd rom dal lettore cd premiamo continua e attendiamo il ri avvio della nostra "Linux Box"
24 Al riavvio del pc vi comparirà la seguente schermata: confermate (anche perchè non potete fare altro)e proseguite impostate se il vostro orologio di sistema è sul fuso di Greenwich (se siete in italia la risposta da dare è NO) Impostate il fuso orario della vostra capitale
25 Inserite la password di root. A questo punto mi fermo a raccomandarvi di scegliere una password seria, abbastanza lunga (almeno 8 caratteri alfanumerici), che non sia il vostro nome, ne quello di un vostro parente o del/della vostro ragazzo/ragazza, che non sia il vostro numero di telefono o la data del vostro compleanno, che non sia un vostro hobby poichè chiunque riesca ad ottenere i privilegi di root all'interno del vostro sistema può fare tutto, ma proprio tutto!!! confermate la password appena inserita ora è necessario creare almeno un utente che utilizzi il pc, poichè è fortemente sconsigliato utilizzare sempre il pc come root. Quindi inseriamo il nome completo dell'utente e proseguiamo
26 inseriamo il nome per l'account dell'utente, ossia l'username che ci servirà per fare il login impostiamo la password (stesso discorso di prima, in più mettetela differente da quella di root) e la torniamo ad inserire per conferma
27 A questo punto dobbiamo decidere da quale fonte vogliamo effettuare l'installazione: Se stiamo installando da cd rom o da DVD, selezioniamo "cdrom" ed iniziamo ad inserirli tutti a richiesta del pc (15cd o 2 dvd) Se installiamo da rete, selezioniamo http e procediamo 1. selezioniamo la nazione 2. seleioniaamo il repository e proseguiamo 3. premiamo invio senza scivere niente poichè non siamo dietro a nessun proxy Terminato di inserire i cd oppure dopo aver letto tutti i cd o i DVD, notiamo che ci viene mostrato l'elenco dei pacchetti presenti
28 Selezioniamo con la barra spaziatrice solamente quello che ci interessa intallare (manual package selection) e proseguiamo ci compare la videata sovrastante, premiamo il tasto "q" e confermiamo l'uscita
29 ora ci viene chiesto se vogliamo configurare Exim, ma visto che a noi non interessa, selezioniamo "nessuna configurazione per il momento" e proseguiamo ci viene chiesto se veramente vogliamo lasciare Exim non configurato e noi confermiamo Qui ci viene chiesto a chi destinare "l'eventuale" posta di root, mettiamo l'account dell'utente precedentemente creato e proseguiamo
30 Ora abbiamo finalmente installato il nostro sistema base e possiamo configurarlo e ottimizzarlo Configurazione Vediamo ora di configurare la nostra macchina per avere una postazione multimediale ottimizzata e ricca di strumenti. Innanzi tutto bisogna sapere che, quando fu creata Debian (1993), fu ritenuto necessario che il sistema incorporasse un metodo di gestione dei pacchetti installati sulla macchina. A questo sistema fu dato il nome dpkg. Fu così che nacque il famoso "PACCHETTO" nel mondo GNU/Linux, poco prima che RedHat decidesse di creare il proprio rpm. Rapidamente un nuovo dilemma si fece strada nelle menti degli sviluppatori di GNU/Linux. A loro serviva un modo rapido, pratico ed efficiente per installare i programmi, che gestisse automaticamente le dipendenze e che avesse cura di mantenere i file di configurazione esistenti mentre si effettuavano i vari aggiornamenti. Ancora una volta Debian ha aperto la strada dando vita ad APT (Advanced Packaging Tool). APT Descrizione Pacchetti I pacchetti generalmente contengono tutti quei file necessari a implementare una serie di comandi o funzionalità. Ci sono due tipi di pacchetti Debian:
31 Pacchetti binari, che contengono eseguibili, file di configurazione, pagine man/info e sono solitamente caratterizzati dall'estensione.deb. Pacchetti sorgente, che consistono in un file.dsc che descrive il pacchetto sorgente, un file.orig.tar.gz che contiene il sorgente originale non modificato nel formato tar compresso con gzip e solitamente un file.diff.gz che contiene le modifiche specifiche di Debian fatte al sorgente originale. L'installazione di software attraverso il sistema dei pacchetti usa "dipendenze" che vengono progettate con cura dai manutentori dei pacchetti. Queste dipendenze sono documentate nel file control associato ad ogni pacchetto. Nello svolgere le sue operazioni, APT usa un file che contiene la lista delle "sorgenti" dalle quali può attingere i pacchetti. Questo file è /etc/apt/sources.list Il contenuto di questo file ha normalmente il seguente formato: deb testing main non free contrib deb src testing main non free contrib La prima parola di ogni riga, deb o deb src, indica il tipo di archivio: se contiene pacchetti binari (deb), o se l'archivio contiene i pacchetti sorgente (deb src). APT Uso Decisa la versione a noi più consona (Sarge, Etch o Sid come spiegate all'inizio della guida) si procederà con un aggiornamento della lista dei pacchetti in cache, tramite il comando: # apt get update Ora per installare un qualunque pacchetto, si può semplicemente dare il comando # apt get install nome_pacchetto e sarà direttamente apt a risolvere le dipendenze di programmi e librerie, indicandovi se sarà necessario aggiornare, rimuovere o installare nuovi pacchetti, inoltre se per caso, non ci dovessimo ricordare il nome preciso del pacchetto, apt ci viene incontro e lanciando semplicemente il comando: # apt cache search XY NB: XY indica una parte del nome del pacchetto che voi vi ricordate Inoltre se volessimo disinstallare un pacchetto o un programma che non ci serve più, basterà lanciare il comando: # apt get remove nome_pacchetto L'unico problema però nella rimozione di tale pacchetto è che non vengono rimosse le librerie ed i pacchetti ad esso associati, e per ovviare a tale piccolo difetto, basta installare il pacchetto deborphan [# apt get install deborphan]. Dopo aver installato deborphan ed aver rimosso il pacchetto non più desiderato, basterà lanciare il comando: # apt get remove `deborphan` e tale comando eliminerà definitivamente anche le librerie non più necessarie al sistema Ora che abbiamo tutte le nozioni necessarie per conoscere le basi i Debian, possiamo proseguire.
32 Eccovi il MIO personale sources.list #REPOSITORY GENERALI #Debian Experimental #deb experimental main #Debian Unstable #deb unstable main #Debian Testing #deb testing main #Debian Stable deb stable main non free contrib deb us.debian.org/debian non US stable/non US main contrib non free deb stable/updates main contrib non free #Debian OldStable #deb oldstable main non free contrib #deb us.debian.org/debian non US oldstable/non US main contrib non free #deb oldstable/updates main contrib non free #INTERFACCE GRAFICHE #Xfcd 4.2 #deb works.com/debian testing main #deb src works.com/debian testing main #KDE #deb kde.alioth.debian.org/kde 3.4.1/./ # GNOME 2.10 #deb gnome.alioth.debian.org/debian experimental main #Xpde Linux con lo sitile id Windows XP #deb pacotes/ #Mplayer, lame, grip, qdvdauthor #deb ftp://ftp.nerim.net/debian marillat/ sarge main #deb ftp://ftp.nerim.net/debian marillat/ testing main #deb ftp://ftp.nerim.net/debian marillat/ sid main #Cinelerra editing video #deb #kavi2svcd #deb #Skype e bootsplash #deb unstable main #deb src unstable main #amule #deb unstable main #NVU #deb sarge linex #deb pacotes/ #K3B #deb moll.de/debian sarge main #Lives Video Editing Systems deb unstable main
33 Procediamo 1) Installiamo il server grafico e l'interfaccia grafica, comprensiva di login manager e l'indicizzazione in lingua Italiana # apt get install x window system core kdebase kdm kde i18n it kmix 2) Installiamo i driver audio e li configuriamo (NB: non sempre le periferiche audio sono riconosciute dal kernel standard) # apt get install alsa base alsa utils && alsaconfig 3) Installiamo i principali software di utilizzo del pc, quali: software di masterizzazione, browser internet, client di posta elettronica, lettore mp3, visualizzatori video, suite per ufficio, editor di immagini, programmi di istant messaging # apt get install k3b cdrdao mkisofs dvd+rw tools mozilla firefox mozilla firefox locale it kopete xmms libmikmod2 xmms skins kaffeine kaffeine mozilla openoffice.org openoffice.org bin openoffice.org help it openoffice.org l10n it openoffice.org thesaurus it openoffice.orghyphenation it myspell it dictionaries common gimp mozilla thunderbird mozilla thunderbirdlocale it 4) Ora il nostro sistema è pronto, lanciamo il comando /etc/init.d/kdm start ed effettuiamo il loggin. D'ora in avanti ricordiamoci che quasi ogni software open source per il mondo Gnu/Linux è pacchettizzato per Debian, e per cercare la riga da aggiungere al sources.list, utilizzate il sito: get.org
Come installare Ubuntu Linux
Come installare Ubuntu Linux Come procurarsi Ubuntu Acquistando riviste del settore: www.linuxpro.it - www.linux-magazine.it - www.oltrelinux.com Chiedere a un amico di masterizzarcene una copia Richiederlo
Ulteo OVD Open Virtual Desktop (Un Desktop Virtuale Open Source)
Ulteo OVD Open Virtual Desktop (Un Desktop Virtuale Open Source) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 Novembre 2010 Ulteo Open Virtual Desktop è un virtual desktop Open Source installabile
Guida installazione di Mandrake 9.1 (tutorial creato da PIGIO http://www.italiandyurno.com)
Guida installazione di Mandrake 9.1 (tutorial creato da PIGIO http://www.italiandyurno.com) Il seguente tutorial cercherà di spegare brevemente i passi necessari per installare una delle più semplici e
Guida Installazione Windows 7
Guida Installazione Windows 7 Cos è Windows 7? Windows 7 è il nuovo Sistema Operativo di casa Microsoft nonchè successore di Windows Vista. Si presenta come uno dei Miglior Sistemi Operativi Microsoft
Installazione LINUX 10.0
Installazione LINUX 10.0 1 Principali passi Prima di iniziare con l'installazione è necessario entrare nel menu di configurazione del PC (F2 durante lo start-up) e selezionare nel menu di set-up il boot
3. Come realizzare un Web Server
3. Come realizzare un Web Server 3.1 Che cos'è un web server Il web server, è un programma che ha come scopo principale quello di ospitare delle pagine web che possono essere consultate da un qualsiasi
GNU/Debian: una distribuzione aggiornata e stabile
Mezzora d amicizia www.linuxvar.it GNU/Debian: una distribuzione aggiornata e stabile Ragioni per [non]scegliere Debian 1/2 http://www.debian.org/intro/why_debian 1) È mantenuta dai suoi stessi utenti
Installare GNU/Linux
Installare GNU/Linux Installare GNU/Linux Linux non è più difficile da installare ed usare di qualunque altro sistema operativo Una buona percentuale di utenti medi si troverebbe in difficoltà ad installare
Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC
Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Bonacina Alberto Prima di tutto si deve inserire il Live CD nel computer, riavviare il computer e fare in modo che nelle preferenze del boot ci sia impostata
Gestione del software
Gestione del software Installazione e gestione repository Andrea Gussoni andrealinux1@gmail.com Corsi Gnu/Linux Avanzati 2014 Andrea Gussoni Gestione Software Corsi Linux Avanzati 2014 1 / 31 Introduzione
Quaderni per l'uso di computer
Quaderni per l'uso di computer con sistemi operativi Linux Ubuntu 0- INSTALLAZIONE a cura di Marco Marchetta Aprile 2013 1 HARDWARE MASTERIZZATORE CD - DVD (*) (*) Requisiti minimi richiesti da da Ubuntu
Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta
Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può
DUAL BOOT WINDOWS-LINUX.
DUAL BOOT WINDOWS-LINUX. Realizzato da Jona Lelmi Nickname PyLinx Iniziato il giorno 5 Luglio 2010 - terminato il giorno 8 Luglio 2010 email autore: jona.jona@ymail.com Canale Youtube http://www.youtube.com/user/pylinx
INDICE PROGRAMMA CORSO
INDICE PROGRAMMA CORSO PRIMA LEZIONE: Componenti di un computer: Hardware, Software e caratteristiche delle periferiche. SECONDA LEZIONE: Elementi principali dello schermo di Windows: Desktop, Icone, Mouse,
INSTALLAZIONE DI KUBUNTU
INSTALLAZIONE DI KUBUNTU Tutorial passo-passo per l'installazione di Kubuntu 6.06 per sistemi x86 32bit. La distro-live distribuita dal FoLUG al LINUX-DAY 2006. Per le informazioni su Kubuntu si rimanda
Progettazione di un OS GNU/Linux dedicato: FLiOS
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Sistemi Operativi Progettazione di un OS GNU/Linux dedicato: FLiOS Cos'è e perché creare un OS dedicato Siamo abituati a concepire
Ubuntu e la sua Installazione
Ubuntu e la sua Installazione Introduzione Ubuntu è un progetto guidato da una comunità internazionale di volontari, aziende e professionisti per creare un sistema operativo con l'uso del Software Libero
Corso Linux per Principianti
Corso Linux per Principianti In questa lezione vedremo come installare l'ultima versione di Ubuntu al momento disponibile, la 8.04, nome in codice Hardy Heron. Oltre ad essere l'ultima versione scaricabile
Configurazione del servizio Dynamic DNS. Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio.
Configurazione del servizio Dynamic DNS Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio. La prima operazione da svolgere consiste nella registrazione al sito:
Installare Ubuntu su macchina virtuale
Installare Ubuntu su macchina virtuale La prima fase di configurazione della macchina virtuale è del tutto simile a quello seguito nella macchina per MS Windows 7. Gli unici valori da cambiare sono il
Breve guida a Linux Mint
Breve guida a Linux Mint Il Desktop. Il "desktop" (scrivania) è la parte del sistema operativo che è responsabile per gli elementi che appaiono sul desktop: il Pannello, lo sfondo, il Centro di Controllo,
Introduzione a Puppy Linux: installazione su una chiavetta USB
Introduzione a Puppy Linux: installazione su una chiavetta USB Alex Gotev 1 Contenuti Che cos'è Puppy Linux? Come posso averlo? Come si avvia? Che programmi include? Installazione su Chiavetta USB Domande
Puppy Linux (Precise) Live da CD o da USB (Si può usare su PC con 256 MB di RAM)
Puppy Linux (Precise) Live da CD o da USB (Si può usare su PC con 256 MB di RAM) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) (a.scatolini@linux4campagnano.net) Miniguida n. 188 Ver. 1.0 agosto 2013
Creazione e installazione di un NAS utilizzando FreeNAS
Creazione e installazione di un NAS utilizzando FreeNAS Introduzione Un NAS (Network Attached Storage) è un dispositivo di rete avente la funzione di condividere tra gli utenti della rete uno o più dischi
Installazione di Ubuntu (13.10)
Installazione di Ubuntu (13.10) Fra i sistemi operativi Open source GNU/Linux, documenteremo la semplice installazione di Ubuntu, la distribuzione creata da Canonical Ltd. Procedura Ipotizzando di essere
Realizzazione di un Firewall con IPCop
Realizzazione di un Firewall con IPCop Con questo articolo vedremo come installare IpCop, una distribuzione GNU/Linux per firewall facile da installare e da gestire (grazie alla sua interfaccia di amministrazione
L installer di Torinux
L installer di Torinux Installazione nel Disco Per un installazione normale si raccomanda usare ext3 o reiserfs. Prima di procedere con l installazione per favore rimuova tutti i dispositivi USB, tipo
Installare e configurare Easy Peasy (Ubuntu Eee) su Asus Eee PC mini howto
Installare e configurare Easy Peasy (Ubuntu Eee) su Asus Eee PC mini howto Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 (marzo 2009) ultimo aggiornamento aprile 2009 Easy Peasy è una distribuzione
Nota: E' necessario che il sistema possa fare il boot da CD per effettuare l'installazione.
Questa guida mostra come convertire un normale PC in un server Untangle utilizzando un CD di installazione Untangle. Che cosa sa fare il Server Untangle? Il server Untangle offre un modo semplice per proteggere,
SELEZIONE DELLA PRIORITA' DI BOOT
In questa piccola guida esamineremo l'installazione di un sistema Windows XP Professional, ma tali operazioni sono del tutto simili se non identiche anche su sistemi Windows 2000 Professional. SELEZIONE
Le distrubuzioni GNU/Linux
Le distrubuzioni GNU/Linux 1. Cosa sono 2. Come nascono 3. Da cosa differiscono 4. Panoramica sulle distribuzioni 5. I Pacchetti 6. Quale distro scegliere Cosa sono le distribuzioni? Quando si parla di
Applicazioni di Ubuntu
Applicazioni di Ubuntu Argomenti - Ambienti grafici - Installazione - Principali pacchetti Pagina 2 Ambienti grafici Tutte le distribuzioni di Linux, quindi anche Ubuntu, possono essere integrate con un
Laboratory for Advanced Planning and Simulation Project. Installazione di Debian 3.0 su Workstation HP x4000. Gianstefano Monni, e Gabriella Pusceddu
Laboratory for Advanced Planning and Simulation Project Installazione di Debian 3.0 su Workstation HP x4000. Gianstefano Monni, e Gabriella Pusceddu Installazione di Debian 3.0 su Workstation HP x4000
1.1 Installazione di ARCHLine.XP
1.1 Installazione di ARCHLine.XP 1.1.1 Contenuto del pacchetto di ARCHLine.XP Controllare il contenuto del vostro pacchetto ARCHLine.XP : Manuale utente di ARCHLine.XP (se in formato elettronico è contenuto
ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DI MINGW
ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DI MINGW Prima di iniziare la procedura di installazione di MinGW dobbiamo dire che il presente software è un compilatore C che non possiede un ambiente di programmazione.
GB informazioni e freeware
GB informazioni e freeware Informazioni per PC, internet, software, freeware e tutorial Home Programmi Informazioni Passatempo Siti utili Aggiornamenti sito News Posizione nel sito : Home >> Informazioni
Quaderni per l'uso di computer
Quaderni per l'uso di computer con sistemi operativi Linux Ubuntu 0- a cura di Marco Marchetta Aprile 2014 1 HARDWARE MASTERIZZATORE CONNESSIONE INTERNET CD - DVD Chiavetta USB o Router ADSL (*) COMPONENTI
Distribuzione del software
Distribuzione del software Enrico Tassi (slides originali di Stefano Zacchiroli) Dipartimento di Scienze dell informazione, Università di Bologna March 9, 2009 Applicativi distribuiti in forma sorgente
# DISPENSA SECONDA GIORNATA
# DISPENSA SECONDA GIORNATA Indice 0. Cosa vi serve 1. Scelta della distribuzione (perche abbiamo scelto fedora) 2. Partizionamento I - Ridimensionare Windows con partition Magic 3. Boot 4. Test del Cd
EyeOS - intranet desktop mini howto
EyeOS - intranet desktop mini howto Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 Agosto 2008 PREAMBOLO EyeOS è un Web Operating System (Sistema Operativo Web) e ambiente collaborativo disegnato
Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8
Creare e ripristinare immagine di con Windows 8 La versione Pro di Windows 8 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia
1. opzione 1, ubuntu accanto a windows
INSTALLARE UBUNTU LINUX Per installare Ubuntu, si possono scegliere 3 diverse opzioni: 1. installazione accanto (o al posto) di windows 2. installazione all'interno di windows tramite Wubi 3. installazione
Guida di installazione per Fedora 7
Guida di installazione per Fedora 7 Centro Servizi per la Ricerca Università di Pisa Dipartimento di Informatica Guida di installazione per Fedora 7 Centro Servizi per la Ricerca Copyright 2007 Dipartimento
Magento - guida all'installazione
Magento - guida all'installazione a cura di Luca Soave 1- Premesse In questa guida impareremo come ottenere un sito web su base Magento allocato in un Ubuntu Server su macchina vistuale, basandoci sulle
Manuale Installazione e Configurazione
Manuale Installazione e Configurazione INFORMAZIONI UTILI Numeri Telefonici SERVIZIO TECNICO HOYALOG.......02 99071281......02 99071282......02 99071283........02 99071284.....02 99071280 Fax 02 9952981
In quest attività sarà installato il sistema operativo Windows XP Professional.
5.4.2 Laboratorio: Installazione di Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In quest attività sarà installato il sistema operativo Windows XP Professional. Apparecchiatura Raccomandata
- Guida a VMware - Guida a VMware. Questa guida vi aiuterà passo passo nell installazione e la configurazione di VMware.
1 di 5 05/12/2008 1.06 Guida a VMware Scritto da Aleshotgun Venerdì 08 Febbraio 2008 17:44 - Guida a VMware - Questa guida vi aiuterà passo passo nell installazione e la configurazione di VMware. Prima
Scegliamo l opzione
1 Tutto su Microsoft Virtual PC 2007 Questo disco virtuale permette di usare un altro sistema operativo sullo stesso disco senza dovere creare altra partizione dove installare il S.O. e il BOOT LOADER
Il Sistema Operativo che si sdoppia!
Cos è una macchina virtuale? Come si crea? Come si usa? Il Sistema Operativo che si sdoppia! Quanti di voi hanno mai pensato di voler provare un nuovo sistema operativo senza però mettere mano alle partizioni,
Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows
Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows La virtualizzazione, quando riferita all informatica, consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente.
Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Linux
Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Linux In questo tutotial vedremo come installare Virtualbox su un host Linux (Ubuntu 11.04 Natty Narwhal) e come configurare una macchina virtuale Windows XP.
Virtualizzazione e installazione Linux
Virtualizzazione e installazione Linux Federico De Meo, Davide Quaglia, Simone Bronuzzi Lo scopo di questa esercitazione è quello di introdurre il concetto di virtualizzazione, di creare un ambiente virtuale
Creare dei DVD dei repository Debian (o Ubuntu)
Creare dei DVD dei repository Debian (o Ubuntu) Oggi, dopo un bel po di tempo di inattività, vi spiego come fare a creare dei CD/DVD partendo dai repository online di Debian, Ubuntu o di qualunque altro
Ultr@ VNC: Guida (parte 1)
Ultr@ VNC: Guida (parte 1) Vi presento la guida in italiano per l installazione e l utilizzo di Ultra VNC :http://ultravnc.sourceforge.net. Le potenzialità del programma ve le abbiamo già presentate :http://www.femetal.it/9/ultravncrecensione,
FreeNAS non è un semplice sistema operativo specializzato nell'archiviazione dati, come questo ad esempio.
FreeNAS guida FreeNAS FreeNAS non è un semplice sistema operativo specializzato nell'archiviazione dati, come questo ad esempio. Supporta molti protocolli di comunicazione, fornisce servizi multimediali
Installare un nuovo programma
Installare un nuovo programma ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva Introduzione Installare un nuovo programma sul computer installazione Quando acquistiamo
ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE
ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire
SUSE Linux Enterprise Desktop 10
SUSE Linux Enterprise Desktop 10 Riferimento ramarpido di installazione SP1 Novell SUSE Linux Enterprise Desktop 10 GUIDA RAPIDA Marzo 2007 www.novell.com SUSE Linux Enterprise Desktop Utilizzare i seguenti
Guida di installazione per Fedora core 4
Guida di installazione per Fedora core 4 Centro Servizi per la Ricerca Università di Pisa Dipartimento di Informatica Guida di installazione per Fedora core 4 Centro Servizi per la Ricerca Copyright 2005
INSTALLAZIONE DMS - DENTAL MANAGEMENT SYSTEM... 2 INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO... 4 CAMBIO COMPUTER SERVER... 6
Sommario INSTALLAZIONE DMS - DENTAL MANAGEMENT SYSTEM... 2 INSTALLAZIONE SU SINGOLO COMPUTER O SERVER DI RETE:... 2 INSTALLAZIONE CLIENT DI RETE:... 3 REGISTRAZIONE PROGRAMMA... 3 INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO...
TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014
TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 04.00 del 05.09.2014 - Sistema operativo Linux - Carte tipo Siemens Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito: www.regione.sardegna.it/tscn
Zeroshell per tutti! Pietro Palazzo,Nicola Contillo. 16 gennaio 2012
Zeroshell per tutti! Pietro Palazzo,Nicola Contillo 16 gennaio 2012 Indice 1 Congurazione sica 3 2 VirtualBox e primi passi 4 2.1 Installazione VirtualBox............................ 4 3 Congurazione Iniziale
PgSurfer. Dove scaricare il software? Il software è disponibile all indirizzo http://www.paretologic.com/order/pgsurfer/
PgSurfer Cosa è PgSurfer? È un software, completamente gratuito, che consente di limitare l'accesso alla rete Internet ai bambini e a tutte le persone a cui si desidera limitare la navigazione. Purtroppo
BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0
BACKUP APPLIANCE User guide Rev 1.0 1.1 Connessione dell apparato... 2 1.2 Primo accesso all appliance... 2 1.3 Configurazione parametri di rete... 4 1.4 Configurazione Server di posta in uscita... 5 1.5
FoLUG Forlì Linux User Group. Partizionamento
FoLUG Forlì Linux User Group con la partecipazione della Circoscrizione n 3 di Forlì Partizionamento Quello che occorre sapere sul disco fisso per installare UBUNTU 10.10 o altri sistemi operativi. FoLUG
Installazione del Driver per l adattatore USB-RS485 Leggere con attenzione le istruzioni e conservarle
ADDENDA AL MANUALE D USO Luglio 2013 Installazione del Driver per l adattatore USB-RS485 Leggere con attenzione le istruzioni e conservarle Indice "1.1 Installazione del Driver PL2303 da installer" 2 "1.2
Area Sistemi Informativi. Ufficio Aule Didattiche ed ECDL. Fedora CD live
Fedora CD live UTILIZZO DEL CD LIVE Il CD distribuito in occasione di Porte Aperte dai Tecnici delle Aule Didattiche dell'area Sistemi Informativi dell'università di Pavia, contiene una copia live (ovvero
Come installare Apache 2.2, PHP 5.2 e MySQL 5 su Windows 2000/XP (di Andrea Turso)
Come installare Apache 2.2, PHP 5.2 e MySQL 5 su Windows 2000/XP (di Andrea Turso) Introduzione Il nostro scopo principale è quello di ottenere una piattaforma di sviluppo per poter realizzare e testare
Installazione alla portata di tutti: Ubuntu e derivate
Installazione alla portata di tutti: Ubuntu e derivate Prima di iniziare... Scaricare l'immagine.iso della distribuzione scelta (nel caso di questa guida Kubuntu); Masterizzare il file scaricato su di
Fate doppio click sul file con nome postgresql-8.0.msi e impostate le varie voci come riportato nelle immagini seguenti:
,QVWDOOD]LRQHGL'LVNL L installazione di Diski e composta di due parti: il back-end e il front-end. Il back-end e il database relazionale orientato agli oggetti PostgreSQL. PostgreSQL e disponibile in diverse
LPIC-1 Junior Level Linux Certification
Corso 2012/2013 Introduzione a GNU/Linux Obiettivi Il percorso formativo ha l obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze basilari necessarie per installare, configurare e gestire un server/workstation
Risolvere i problemi di avvio di Windows XP
Risolvere i problemi di avvio di Windows XP Un computer che esegue Windows XP non riesce più ad avviarsi correttamente e, invece di caricare il sistema operativo, mostra una schermata DOS con il messaggio:
Guida dell utente di RTAI LiveCD
Guida dell utente di RTAI LiveCD La distribuzione RTAI LiveCD è una distribuzione live di Linux con kernel 2.6.13 ADEOSipipe RTAI 3.3. Tutti i pacchetti software presenti sono stati presi da una distribuzione
Configurazione accesso proxy risorse per sistemi Microsoft Windows
Configurazione accesso Proxy Risorse per sistemi Microsoft Windows (aggiornamento al 11.02.2015) Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata on line
AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0
AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 Procedura per l installazione di AxWin6 AxWin6 è un software basato su database Microsoft SQL Server 2008 R2. Il software è composto da AxCom: motore di comunicazione AxWin6
Come fare a leggere questi dati generati da un programma windows?
Come fare a leggere questi dati generati da un programma windows? A questo punto siamo in possesso di tutti gli elementi per sfruttare appieno le potenzialità di Linux: sappiamo destreggiarci (mai abbastanza)
Brevissima Introduzione a eduknoppix.
Brevissima Introduzione a eduknoppix. Francesco Paparella 21 Marzo 2005 Sommario Questo documento spiega come creare una home directory permanente su di un disco fisso o su di un dispositivo rimovibile
1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system)
1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system) Sistema Operativo: è un componente del software di base di un computer che gestisce le risorse hardware e software, fornendo al tempo stesso
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 PROGETTO STRATEGIO PTA
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 PROGETTO STRATEGIO PTA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ALPINA: UNO STRUMENTO TRANSFRONTALIERO PER LA CONDIVISIONE DI INFRASTRUTTURE
Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved
Versione 2014 Installazione GSL Copyright 2014 All Rights Reserved Indice Indice... 2 Installazione del programma... 3 Licenza d'uso del software... 3 Requisiti minimi postazione lavoro... 3 Requisiti
Motorola Phone Tools. Guida rapida
Motorola Phone Tools Guida rapida Contenuto Requisiti minimi... 2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools... 3 Installazione Motorola Phone Tools... 4 Installazione e configurazione
1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10
Guida per l installazione e la configurazione di Hosted Exchange Professionale con Outlook 2010 per Windows XP Service Pack 3, Windows Vista e Windows 7 Edizione del 20 febbraio 2012 Indice 1 Introduzione...1
Per aprire Calcolatrice, fare clic sul pulsante Start, scegliere Tutti i programmi, Accessori e quindi Calcolatrice.
LA CALCOLATRICE La Calcolatrice consente di eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. Dispone inoltre delle funzionalità avanzate delle calcolatrici scientifiche e statistiche. È possibile
WinRiPCo GESTIONE INOLTRO ISTANZE EDILIZIE
WinRiPCo GESTIONE INOLTRO ISTANZE EDILIZIE GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE L installazione e successiva configurazione del software complessivamente non richiedono più di 5 minuti. Affinché tutta
Installare Windows Xp Guida scritta da CroX
Installare Windows Xp Guida scritta da CroX INTRODUZIONE: 2 PREPARAZIONE 2 BOOT DA CD 2 BIOS 3 PASSAGGI FONDAMENTALI 4 SCEGLIERE COSA FARE TRA RIPRISTINO O INSTALLARE UNA NUOVA COPIA 5 ACCETTARE CONTRATTO
GNU/Linux insieme a Microsoft Windows 9x/ME? Si può...
GNU/Linux insieme a Microsoft Windows 9x/ME? Si può... COS'È? GNU/Linux è un sistema operativo aperto (opensource), stabile, sicuro e versatile tanto da poter essere utilizzato su PC ritenuti 'obsoleti'
MANUALE D USO Agosto 2013
MANUALE D USO Agosto 2013 Descrizione generale MATCHSHARE è un software per la condivisione dei video e dati (statistiche, roster, ) delle gare sportive. Ogni utente abilitato potrà caricare o scaricare
Come si scarica un programma?
di Pier Francesco Piccolomini 1 Ok, ci siamo. Ormai stai diventando bravo con il PC. È il momento di fare il grande passo: oggi impariamo (rullo di tamburi) a scaricare e ad installare i programmi! Quando
IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.
IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura
login: so_2 password: idefix Sistemi operativi 1.2
Installazione di LINUX loggarsi login: so_2 password: idefix 1.2 a) l'icona del VMware Player ; Sul desktop b) una cartella chiamata "RedHatLinux-Fedora14" che contiene la macchina virtuale preconfigurata
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet
MANUALE DI INSTALLAZIONE
MANUALE DI INSTALLAZIONE Pagina 1 Indice SPECIFICHE TECNICHE...3 TIPOLOGIE DI INSTALLAZIONE...4 INSTALLAZIONE MONO UTENZA (INSTALLAZIONE SEMPLICE)...5 INSTALLAZIONE DI RETE...17 Installazione lato SERVER...17
Apache 2, PHP5, MySQL 5
Installazione di Apache 2, PHP5, MySQL 5 Corso Interazione Uomo Macchina AA 2005/2006 Installazione e Versioni Considerazione le versioni più recenti dei vari software così da poterne sperimentare le caratteristiche
Formattare un PC con Windows 7. Guida Completa
Formattare un PC con Windows 7 Guida Completa Formattare un PC con Windows 7 In informatica col termine formattazione ci si riferisce alla procedura che serve a preparare dispositivi di memorizzazione
di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP
Creazione di immagini personalizzate con Microsoft Business Desktop Deployment 2007 Introduzione di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Con l uscita di Windows Vista, Microsoft ha messo a disposizione
Avvio Servizi (per Chrome e Firefox)
FAQ TIS-Web www.dtco.it - www.extranetvdo.it Avvio Servizi (per Chrome e Firefox) Dalla versione 4.1, il servizio TIS-Web, è supportato anche da altri browser quali Google Chrome e Mozilla Firefox. Tuttavia,
EVOLUTION X. Guida all installazione EVOLUTION. con Evox Plus. www.hardstore.com
EVOLUTION X Guida all installazione EVOLUTION con Evox Plus www.hardstore.com INSTALLARE EVOLUTION X SU XBOX Premessa: Prestate MOLTA attenzione ad ogni operazione e tenete una copia di backup dei files
Differenze fra Pacchetti
Differenze fra Pacchetti Gran parte del software distribuito con i sistemi GNU è sottoposto alla licenza GNU-GPL (GNU general public license), che impone la disponibilità dei sorgenti. Per questo motivo,
Corso di Informatica Modulo L2 2-Installazione
Corso di Informatica Modulo L2 2-Installazione 1 Prerequisiti Uso pratico elementare di un sistema operativo Concetto di macchina virtuale Scaricare e installare software 2 1 Introduzione Sebbene le istruzioni
Da Windows a Linux: Sempre più FACILE! http://www.gulch.it http://www.linux.it/linuxday
Benvenuti!!! Da Windows a Linux: Sempre più FACILE! Installazione di Linux Mandrake 9.2 In questo talk parleremo di come sia semplice Aggiungere Linux Mandrake 10.1 Community ad un pc su cui è installata