Relazione specialistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione specialistica"

Transcript

1 Relazione specialistica Dipl.-Wirtschaftsing. (FH), Dipl.-Informationswirt (FH) Markus Tuffner, Bosch Industriekessel GmbH Un moderno condizionamento ed analisi dell acqua In tutte le applicazioni, nelle quali l acqua viene portata a temperatura elevata, è possibile che si presentino delle difficoltà a causa delle sostanze ivi contenute. La causa più frequente dei danni nell esercizio delle caldaie è da ricercare nelle insufficienze a livello di condizionamento e di analisi dell acqua. Sostanze corrosive contenute nell acqua di alimentazione o nella condensa possono danneggiare il serbatoio dell acqua di alimentazione, la caldaia o la rete della condensa. Tali danni sono causati prevalentemente da corrosione da ossigeno e da anidride carbonica. Inoltre ci sono determinate sostanza contenute nell acqua che comportano la formazione di depositi indesiderati. Il deposito più noto è quello calcare. Se la formazione di depositi non viene riconosciuta in tempi utili, verrà ostacolato il passaggio del calore con conseguente riduzione del rendimento. Se poi gli spessori dei depositi continuano a crescere, è possibile che le superfici scaldanti si surriscaldano, con conseguenti gravi danni che possono arrivare fino all esplosione della caldaia. Spesso si possono creare problemi anche nei processi a valle, a causa della formazione di schiuma e del passaggio d acqua di caldaia insufficientemente condizionata. Oltre al peggioramento della qualità del vapore, le conseguenze sono in parte drammatiche per quanto riguarda la vita utile degli elementi a valle, quali valvole, condutture e le utenze collegate. E per questo motivo che il legislatore ha ratificato ampie normative per il mantenimento di una qualità d acqua ben definita. DIN EN stabilisce norme precise per l aspetto, la conducibilità, il valore ph, la durezza complessiva, il grado di acidità nonché la concentrazione di ferro, rame, acido silicico, olio, grasso, fosfati ed ossigeno. Inoltre l acqua deve essere esente da sostanze organiche. A seconda della potenza e della dimen-sione dell impianto caldaia, trovano ap-plicazione diversi metodi di condizio-namento dell acqua. L acqua grezza utilizzata viene di norma messa a disposi-zione da enti erogatori comunali, e viene, oltre ad altri metodi, preparato all uso nelle caldaie con una delle procedure di seguito descritte.

2 2 Un moderno condizionamento ed analisi dell acqua Addolcimento o demineralizzazione I metodi di uso più frequente sono quelli dell addolcimento con scambiatore di ioni e della demineralizzazione con osmosi inversa. Su impianti di dimensioni ridotte o con elevati tassi di riflusso di condensa, si preferisce spesso l addolcimento, che comporta costi minori. Nel corso di questo processo le sostanze che induris-cono l acqua (prevalentemente ioni di Ca e Mg) vengono sostituite con ioni di Na. Il contenuto di minerali nell acqua resta quasi costante durante tale processo. Gli scambiatori di ioni vengono rigenerati con soluzione di sale (NaCl). L osmosi inversa è una procedura dai costi più elevati, per cui trova applicazione prevalentemente su impianti con elevati tassi di acqua pulita o in quei casi in cui per altri motivi (ad es. per la qualità del vapore) è necessaria acqua di caldaia a bassa conducibilità. Per questo metodo si usano membrane permeabili in una sola direzione, che a livello molecolare lavorano come filtri. Facendo passare una soluzione acquosa sotto alta pressione (maggiore della pressione osmotica) attraverso una delle suddette membrane, la maggior parte dei sali ed altre sostanze vengono trattenute, mentre la membrana viene attraversata soltanto da acqua pura. A seconda delle dimensioni, per l osmosi è necessario prevedere un addolcimento preliminare o successivo. L addolcimento preliminare lavora come l addolcimento più sopra descritto, e viene utilizzato preferibilmente per piccole portate. Se invece si tratta di demineralizzare notevoli quantità d acqua per mezzo dell osmosi, di norma, prima dell ingresso nel modulo d osmosi, si aggiungono agenti chimici opportunamente dosati per impedire che i moduli d osmosi vengano intasati dai minerali. A valle dell osmosi si prevede un addolcimento successivo per eliminare le sostanze alcalino-terrose (ioni di Ca e Mg) residue La cosiddetta demineralizzazione parziale, un procedimento a metà strada tra addolcimento ed osmosi, è nota anche con il nome di decarbonizzazione, e trova meno applicazione die due metodi sopra descritti. Si tratta di un metodo che lavoro con il sistema dello scambio di ioni, simile all addolcimento. Si interviene sull equi-librio calcio/ anidride carbonica ag-giungendo ioni di idrogeno (H + ). In questo modo viene liberato il biossido di carbonio presente nei composti di carbonato (HCO 3 ). Gli ioni di calcio e di magnesio (durezza non derivante da carbonati) vengono sostituiti da sodio nel successivo procedimento di sostituzione degli ioni. Gli scambiatori di ioni vengono rigenerati con acido cloridrico e/o cloruro di sodio (NaCl). Figura 1: Lo scarso trattamento delle acque ha determinato la formazione di un sedimento duro, che in casi estremi può causare l esplosione della caldaia. Figura 2: Modulo di trattamento dell acqua WTM per l addolcimento dell acqua di alimentazione della caldaia

3 Un moderno condizionamento ed analisi dell acqua 3 Degassificazione termica (riduzione di O 2 e / o CO 2 ) A valle dell addolcimento o della demineralizzazione abbiamo la degassi-ficazione termica. Questo procedimento si basa sul principio chimico-fisico, secondo il quale la solubilità dei gas nei liquidi diminuisce coll aumento della temperatura, andando verso lo zero quando si raggiunge il punto di ebollizione. A causa dei minori costi d investimento, sugli impianti più piccoli e/o sugli impianto con elevato ritorno di condensa trova spesso applicazione un impianto di degassificazione parziale. In considerazione della gamma di temperature basse, tra i 85 C ed i 90 C, nel caso della degassificazione parziale non è necessario usare un serbatoio a pressione come serbatoio per l acqua di alimentazione. I gas disciolti nell acqua vengono separati per riscaldamento ed escono dal sistema con il cosiddetto vapore di sfiato. A causa delle temperature d esercizio impostate, tale processo non viene completamente concluso. Resteranno presenti piccole concen-trazioni di gas, in particolare di ossigeno e biossido di carbonio. E pertanto indispensabile un successivo tratta-mento chimico. Per gli impianti più grandi e/o per gli impianti con ridotto ritorno di condensa, per questo motivo si usano normalmente impianti di degassifica-zione completa. Questi lavorano con una gamme di temperatura tra 100 C e 110 C. Un duomo di degassificazione o un degassificatore a spray incrementa, appoggiato sul serbatoio di acqua di alimentazione, la superficie dell acqua aggiunta oppure della condensa di ritorno. Con iniezione diretta di vapore, l acqua di alimentazione all interno del relativo serbatoio viene riscaldata fino alla temperatura di ebollizione. Il vapore così prodotto riscalda l acqua in ingresso, separandone i gas contenuti. Questi gas fuoriescono attraverso il diaframma del vapore di sfiato nella testata del degassificatore. Fuoriesce anche vapore come mezzo di trasporto (vapore di sfiato). Il diaframma del vapore di sfiato deve essere dimensionato in maniera tale che anche nelle condizioni più sfavorevoli vengano scaricati tutti i gas liberati. Secondo la letteratura, il flusso di vapore di sfiato necessario può raggiungere lo 0,5 % della potenza in vapore della caldaia. La quantità residua di ossigeno e di biossido di carbonio a valle della degassificazione completa sono trascurabili. Un basso dosaggio di agenti chimici a valle è necessario soltanto per motivi di sicurezza e per una più facile misurazione. Grafico 1: La solubilità di ossigeno in funzione della temperatura a 1 bar (a) in acqua pura O ² in mg /l Fonte: WABAG-Handbuch Wasse Temperatura en C Grafico 2: La solubilità di biossido di carbonio in funzione della temperatura a 1 bar (a) in acqua pura O ² in mg /l Fonte: TÜV Nord Temperatura en C

4 4 Un moderno condizionamento ed analisi dell acqua Dosaggio di agenti chimici (legame di O 2 e / o CO 2 ) A seconda dei diversi metodi di condizionamento fisico dell acqua, è necessario il legame chimico della durezza residua o dell ossigeno residuo. Inoltre occorre eseguire un alcalinizzazione (incremento del valore ph). In passato è spesso avvenuto un dosaggio eccessivo degli agenti chimici. I motivi sono da ricercare essenzialmente nella sorveglianza discontinua ed in un dosaggio impostato in maniera empirica. Per quanto riguarda il tenore di ossigeno residuo, il motivo consisteva nella mancanza di un sistema di analisi e di misurazione diretta a costi convenienti. Per questo motivo non si usava misurare l ossigeno residuo, ma l eccesso di agenti chimici nell acqua della caldaia, per poter garantire almeno ciclicamente l assenza di ossigeno. Oltre ad eccessivi oneri per agenti chimici, ne deriva anche un importante svantaggio energetico. Il sovradosaggio di agenti chimici comporta spesso un incremento della conducibilità (contenuto di sale), e/o la sedimentazione di fanghi, con un enorme importanza per le perdite di energia in occasione dei cicli di demineralizzazione o di sfangatura. Inoltre possono anche presentarsi problemi a causa della formazione di schiuma nell acqua della caldaia. Ne conseguono anomalie sotto forma di interruzioni a causa di mancanza d acqua e/o a causa di eccesso d acqua. L acqua trascinata peggiora la qualità del vapore, è possibile la formazione di colpi di vapore e di danni alle utenze a valle. Figura 3: Attacco dell ossigeno sulla sezione di un tubo Figura 4: Modulo di trattamento dell acqua WSM per la degassificazione, l approvvigionamento e il condizionamento chimico dell acqua di alimentazione della caldaia e per il trattamento e il raffreddamento dell acqua della caldaia riscaldata

5 Un moderno condizionamento ed analisi dell acqua 5 Analisi e misurazione Per poter garantire un idonea qualità dell acqua, è necessario verificare su base continua e/o periodica i parametri dell acqua. L acqua di alimentazione e l acqua nelle caldaie a vapore nonché l acqua di circolazione negli impianti d acqua calda deve essere controllata per verificarne i parametri di rilevanza (valore ph, conducibilità diretta, acidità, durezza e tenore di ossigeno). La frequenza di tali verifiche dipende dalle istruzioni del produttore, del gestore e delle autorità competenti. Finora quanto sopra viene effettuato, ad eccezione della conducibilità, manualmente con dispiego di tempo e di mano d opera conseguentemente elevato. Le singole analisi dell acqua devono essere eseguite giornalmente, ovvero nel caso di impianti equipaggiati per l esercizio senza sorveglianza, ogni tre giorni. Per permettere la realizzazione delle misurazione occorre prevedere punti di prelievo campioni in posizioni rap-presentative del sistema. La conducibilità viene misurata in continuo per mezzo di un elettrodo di conducibilità montato a contatto con la superficie dell acqua di caldaia. La durezza complessiva, oltre all acidità (valore ph), in passato sono state misurate normalmente per mezzo della titolazione con soluzioni di misura e/o per via fotometrica con idonei strumenti di misura. Nella titolazione si aggiungono all acqua del campione da analizzare, goccia dopo goccia, soluzioni reattive fino a quando non inizia a virare il colore. Dalla quantità della soluzione reattiva è possibile risalire all acidità e/o alla durezza complessiva. Le procedure fotometriche si basano su principi similari, misurando però l intensità del viraggio cromatico dopo l aggiunta di una determinata quantità di soluzione reattiva. La quantità d ossigeno contenuta nell acqua, invece, finora ha potuto essere analizzata soltanto con strumenti analitici molto costosi. Comune a tutti i metodi di misura è il grande dispendio di tempo e la facilità di errori. Punti di prelievo tipici sono il serbatoio dell acqua di alimentazione alla caldaia, il bocchettone di demineralizzazione sulla caldaia e l acqua di aggiunta, a valle dell impianto di condizionamento acqua. I suddetti punti di prelievo campioni dovranno essere equipaggiati di idonei dispositivi di raffreddamento (raffreddatori campioni d acqua) che permettano il prelievo corretto dell acqua in tutta sicurezza. Bild 5: Nuova apparecchiatura per l analisi dell acqua WA per il rilevamento e il controllo completamente automatici della qualità dell acqua della caldaia

6 6 Un moderno condizionamento ed analisi dell acqua Analizzatore acqua WATER ANALYSER WA Il nuovo analizzatore d acqua sviluppato, il WATER ANALYSER WA supera i problemi di cui sopra e provvede alla misurazione continua, pienamente automatica, di quanto segue: valore ph nell acqua di alimentazione valore O 2 nell acqua di alimentazione durezza residua nell acqua aggiunta valore ph nell acqua di caldaia A tale scopo sono state sviluppate appositamente nuove procedure di misura: L assenza di ossigeno non viene più garantita con un eccesso di legante di ossigeno, ma misurando il valore effettivo del tenore di O 2. Come elettrodo di misura serve un micro-capillare di vetro riempito di liquido reattivo, che in base all ossigeno ivi presente produce un determinato flusso di corrente elettrica. Tale flusso di corrente viene misurato, permettendo di documentare il preciso tenore di ossigeno all interno della gamma di misura interessante ai fini della tecnologia delle caldaia, cioè da 0,001 a 0,1 mg/l. La misurazione della durezza avviene per mezzo di un elettrodo di misura basato su membrana polimerica a selezione di ioni. Tale membrana è permeabile soltanto agli ioni Ca e Mg responsabili della durezza. In base alla quantità degli ioni viene indotto un voltaggio dal quale è possibile effettuare deduzioni sul grado di durezza dell acqua. Nella gamma di misura da 0,0018 a 0,18 mmol/l (0,01 1 dh) tutti gli scostamenti vengono misurati con precisione. Il valore ph nell acqua di alimentazione e di caldaia viene rilevato con un elettrodo di misura ph di riferimento, che rileva gli ioni di idrogeno positivi presenti nell acqua. Anche qui si induce una piccola tensione, con la quale è possibile esprimersi con sicurezza sul valore ph nella gamma di misura tra 7 e 14. Tutti gli elettrodi sono in versione ad autocontrollo. A determinati intervalli di tempo vengono automaticamente effettuate delle misurazioni di riferimento, sull acqua grezza o su se stessi, per accertarne il perfetto funzionamento. I singoli elettrodi di misura sono soggetti ad usura naturale. I costi degli elettrodi di ricambio corrispondono all incirca ai costi delle soluzioni di indicatore ed alle cartine di test nel caso di analisi manuali dell acqua. Figura 6: L integrazione modulare del WATER ANALYSER WA in un sistema globale di impianti caldaie Segnalazione Anst. A1 A4 Dosaggio ZLT Apparecchiatura per misurare la conducibilità A4 A1 SCO Controllo della torbidità A3 A2 O 2 WSM WA TH ph BCO Apparecchiatura per misurare la conducibilità BCO Apparecchiatura per misurare la conducibilità WAB Caldaie 1 Caldaie 2 O 2 ph

7 Un moderno condizionamento ed analisi dell acqua 7 Tutti i dati vengono trasmessi al sistema di controllo impianto di livello superiore SYSTEM CONTROL SCO per mezzo di un sistema di bus. In questo modo, assieme alla conducibilità dell acqua di caldaia ed ai valori di conducibilità e/o opacità dei flussi di condensa si avranno così tutti i parametri significativi dell acqua a disposizione dell SCO. L analizzatore acqua WA offre una moltitudine di vantaggi nei confronti della sorveglianza tradizionale manuale: Meno danni alle caldaie ed agli impianti grazie ad una maggiore sicurezza d esercizio Le misurazioni manuali producono risultati di misurazione corretti soltanto se eseguite da personale ben addestrato. Spesso avvengono errori nel prelievo delle diverse acque o nella manipolazione delle soluzioni reattive, con falsificazioni drammatiche dei risultati. L analisi coll analizzatore WA, invece, si svolge completamente automaticamente senza alcun intervento esterno, garantendo risultati di misurazione corretti e precisi. Nel caso in cui determinati valori limite della qualità dell acqua vengono superati, l impianto caldaia protegge se stesso. A seconda del tipo di superamento vengono iniziate determinate sequenze di controllo. Se ad esempio si rischia l ingresso di una grande quantità d acqua dura, la valvola d acqua aggiunta viene chiusa immediatamente. Potenziali di risparmio Il potenziale di riduzione di costi offerto dall analizzatore acqua WA è enorme. A seconda della dimensione e dell equipaggiamento degli impianti, grazie ai risparmi di personale, combustibile ed acqua il dispositivo verrà ammortizzato dopo un periodo che va da 6 mesi a 3 anni. La considerazione di cui sopra non tiene conto della sicurezza d esercizio garantita dalla correttezza dei risultati d analisi, e della riduzione dei danni agli impianti per insufficienza dei parametri d acqua. Management dei segnali d anomalia Tutti i parametri al momento misurati, non appena superano il valore limite, vengono trasmessi alla memoria dei segnali d anomalia dell SCO. In questo modo è più semplice analizzare le cause delle anomalie. Creazione del protocollo E anche possibile creare un protocollo continuo dei dati. Questi potranno, a determinati intervalli di tempo, essere trasmessi via Profibus ad un sistema di controllo di livello superiore oppure tramite interfaccia definita potranno essere trasmessi ad una stampante locale o ad un sistema di scrittura a video. E possibile fare a meno delle misurazioni manuali e della registrazione manuale dei valori dell acqua nel libretto d esercizio della caldaia. Ne conseguono risparmi di personale non trascurabili. Figura 7: L unità di comando della caldaia SCO raccoglie e memorizza i principali dati dell acqua e attiva funzioni di protezione, regolazione e comando Funzioni di regolazione e di sicurezza A seconda della qualità misurata dell acqua vengono regolate le varie pompe di agenti chimici. E possibile rinunciare ad un dosaggio in eccesso, visto che i parametri dell acqua vengono misurati con metodo diretto. Ne conseguono risparmi notevoli di agenti chimici nonché minori perdite nel contesto di operazioni di demineralizza-zione e di sfangatura. Il flusso di vapore di sfiato nella modalità d esercizio tradizionale è previsto con circa 0,5 % della potenza nominale della caldaia. Ne consegue una perdita continua di energia a causa del vapore di sfiato in uscita. La misurazione del tenore di ossigeno coll analizzatore WA permette di azionare la valvola del vapore di sfiato solo in precisi momenti. All interno dei valori limite ammessi è possibile chiudere la valvola. Solo se i valori limiti indicati vengono superati, cioè se l intervento del degassificatore dovesse essere effettivamente necessario, la valvola del vapore di sfiato viene aperta e il vapore di sfiato arricchito di ossigeno ed biossido di carbonio potrà uscire dal sistema. Ne conseguono enormi risparmi di combustibile. Figura 8: I parametri dell acqua memorizzati nell SCO (SYSTEM CONTROL) possono essere rappresentati con un intuitivo diagramma a curve

8 Sintesi Nella descrizione dei metodi di condizionamento d acqua per mezzo di addolcimento, demineralizzazione, degassificazione e dosaggio viene evidenziato con chiarezza, quanto complesso e a volte anche difficile può essere garantire una corretta qualità dell acqua di caldaia usando gli attuali mezzi manuali. L analisi acqua completamente automatizzata per mezzo dell analizzatore acqua offre pertanto i seguenti vantaggi: Un dosaggio di agenti chimici su misura per le esigenze, a seconda del valore ph e O 2 dell acqua di alimentazione, senza costose aggiunte in eccesso che comporterebbero maggiori perdite nell ambito della demineralizzazione e della sfangatura Monitoraggio automatico della durezza residua degli impianti di dolcificazione su base di scambio di ioni, installati a monte Comando della valvola per il vapore di sfiato a seconda del contenuto d ossigeno nel serbatoio d acqua di alimentazione si evitano inutili perdite d energia Incremento della sicurezza d esercizio grazie a precisi risultati di misurazione analitica Risparmio di tempo grazie alla misurazione automatica Riduzione di danni causati da errati parametri d acqua Tutti i dati dell analisi acqua continua e pienamente automatizzata possono essere trasmessi via bus a video o ad una stampante e potranno essere visualizzati, stampati o memorizzati è possibile fare a meno della tenuta manuale del registro caldaia. Figura 9: Impianti con più caldaie, analisi dell acqua, trattamento dell acqua, impianti di degassificazione, impianti a condensazione, alimentazione di combustibile SCO ha tutto sotto controllo. Teleservice Sistema di controllo del processo Gestione di esercizio e di segnalazione delle anomalie BCO BCO Sistema di gestione impianto SCO UL-S UNIVERSAL Caldaia per vapore WA Modulo analisi acqua WTM Modulo trattamento acqua WSM Modulo servizio acqua di alimento CSM Modulo servizio condense Impianti di produzione: Stabilimento di produzione 1 Gunzenhausen Bosch Industriekessel GmbH Nürnberger Straße Gunzenhausen Germania Stabilimento di produzione 2 Schlungenhof Bosch Industriekessel GmbH Ansbacher Straße Gunzenhausen Germania Stabilimento di produzione 3 Bischofshofen Bosch Industriekessel Austria GmbH Haldenweg Bischofshofen Austria Bosch Industriekessel GmbH Figure solo a titolo di esempio Con riserva di modifiche 07/2012 TT/SLI_it_FB-Wasseraufbereitung_01

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

Relazione specialistica

Relazione specialistica Relazione specialistica Dipl.-Ing. Hardy Ernst Dipl.-Wirtschaftsing. (FH), Dipl.-Informationswirt (FH) Markus Tuffner, Bosch Industriekessel GmbH Basi di progettazione per una generazione ottimale di vapore

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Demineralizzazione o addolcimento

Demineralizzazione o addolcimento Demineralizzazione o addolcimento Per rimuovere in calcare si possono utilizzare due principali tecnologie: o l addolcimento con addolcitori a scambio ionico, oppure la demineralizzazione con depuratori

Dettagli

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme COMPONENTI ENERGETICI NELLA STRUTTURAZIONE DEGLI IMPIANTI: 1.LE CALDAIE AD ALTA TEMPERATURA 2.LE CALDAIE A CONDENSAZIONE 3.LE POMPE DI CALORE 4.IL GEOTERMICO 5.I PANNELLI SOLARI 6.I SISTEMI A BIOMASSA

Dettagli

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. Indice 1) L acqua.. 1 a. Richiami di chimica: sali, ioni, ph & Co... 1 b. Non solo H 2 O... 2 c. Effetti sugli impianti delle sostanze contenute

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

SUPRAPUR. Per caldaie con scambiatore primario in alluminio KBR 65-3, KBR 98-3 KBR 120-3, KBR 160-3, KBR 200-3, KBR 240-3, KBR 260-3

SUPRAPUR. Per caldaie con scambiatore primario in alluminio KBR 65-3, KBR 98-3 KBR 120-3, KBR 160-3, KBR 200-3, KBR 240-3, KBR 260-3 Registro sulla qualità dell'acqua Per caldaie con scambiatore primario in alluminio SUPRAPUR KBR 65-3, KBR 98-3 KBR 120-3, KBR 160-3, KBR 200-3, KBR 240-3, KBR 260-3 6 720 643 380 (2010/02) IT/CH Contenuti

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP 1. SCHEMI DI FUNZIONAMENTO Questi schemi di funzionamento sono soluzioni preferite e comprovate che funzionano senza problemi e permettono di raggiungere un'elevata efficienza degli impianti a pompa di

Dettagli

Relazione specialistica

Relazione specialistica Tecnologia all avanguardia per la regolazione ed il controllo degli impianti caldaia 2 Relazione specialistica Dipl. Wirtschaftsing. (FH), Dipl. Informationswirt (FH) Markus Tuffner, Bosch Industriekessel

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici ECOCOMPATIBILE: Pulizia delicata ed efficace con acqua pura e il sistema nlite di Unger nlite è il sistema di pulizia che non usa alcun prodotto chimico,

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Risparmio energetico fino al 10% = un investimento molto redditizio Valvola a saracinesca automatizzata con attuatori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

vosges di Moreno Beggio

vosges di Moreno Beggio vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it

Dettagli

La valvola termostatica I ripartitori elettronici doprimo 3 radio net

La valvola termostatica I ripartitori elettronici doprimo 3 radio net La valvola termostatica serve per regolare la temperatura desiderata in ogni stanza e viene installata in sostituzione della valvola di chiusura che si trova sui caloriferi. La possibilità di impostare

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore

Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore Torino, 24 luglio 2013 Il Termovalorizzatore del Gerbido Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore Fase di Esercizio Provvisorio In data 01.05.2013 l Appaltatore ha comunicato

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! MANUALE TECNICO IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! Indice : - Introduzione - Come si forma il calcare? - Processo di nucleazione - Azione dell inibitore sulla formazione del calcare

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: **

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: ** DESCRIZIONE La serie di generatori è stata progettata per la produzione, per tutte le applicazioni di sterilizzazione, eliminando microrganismi mediante denaturazione di loro proteine e di altre biomolecole.

Dettagli

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie Riduce TDS, Durezza, Metalli e Sali e produce Acqua adatta al consumo umano conforme agli standard WHO Ridotti

Dettagli

Hydrovar -Sensorless-Retrofit

Hydrovar -Sensorless-Retrofit Hydrovar -Sensorless-Retrofit HYDROVAR è il primo dispositivo di controllo di un impianto di pompaggio montato su pompa e comandato da un microprocessore. E molto di più di un semplice variatore della

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Sommario Premessa Movimentazione Installazione Manutenzione Avvertenze 2 Premessa 3

Dettagli

Istruzioni per la manutenzione

Istruzioni per la manutenzione Istruzioni per la manutenzione Caldaie murali a condensazione CGB-75 CGB-100 Caldaia solo riscaldamento Caldaia solo riscaldamento Wolf Italia S.r.l. Via 25 Aprile, 17 20097 S. Donato Milanese (MI) Tel.

Dettagli

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici DIVISIONE ENERGIA Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione

Dettagli

The experts in rubber and silicone moulding» BENCHMARK S3 incomparabile»

The experts in rubber and silicone moulding» BENCHMARK S3 incomparabile» The experts in rubber and silicone moulding» BENCHMARK S3 incomparabile» La BENCHMARK S3 Nuova dimensione Per la vista e l udito Con la BENCHMARK S3, DESMA crea una macchina verticale completamente nuova.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua Futura Soluzione per il Domestico Da aria in acqua TIPO SPLIT Modello Elevata potenza WSHK160DA9 NUOVO TIPO SPLIT Modello Confort WSHA050DA WSHA065DA WSHA080DA WSHA095DA WSHA128DA WSHA5DA WOHK112LAT NUOVO

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

VIESMANN. Caratteristiche dell'acqua per impianti con generatori di vapore Generatori di vapore ad alta e a bassa pressione

VIESMANN. Caratteristiche dell'acqua per impianti con generatori di vapore Generatori di vapore ad alta e a bassa pressione VIESMANN Caratteristiche dell'acqua per impianti con generatori di vapore Generatori di vapore ad alta e a bassa pressione Indicazioni per la progettazione Il diritto di garanzia è soggetto alla stretta

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

Capacità nominale = Capacità batteria caricabatteria x Tensione batteria 3,7V / Boost di tensione 5V x Efficienza di conversione

Capacità nominale = Capacità batteria caricabatteria x Tensione batteria 3,7V / Boost di tensione 5V x Efficienza di conversione 1. Quali sono le differenze tra le capacità reali e nominali del caricabatteria? A. Differenze: La capacità effettiva del caricabatteria corrisponde a quella della sua batteria. Tuttavia c'è una differenza

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete QUALITA DEL GAS 1) PREMESSA... 2 2) PARAMETRI DI QUALITÀ DEL GAS... 2 2.1) PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA... 2 2.2) PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL GAS NATURALE... 2 2.3) OBBLIGHI DI INFORMAZIONE...

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

http://www.cabdileoncini.it/blog/caldaie-a-condensazione/ 17 aprile 2013

http://www.cabdileoncini.it/blog/caldaie-a-condensazione/ 17 aprile 2013 Le caldaie a condensazione sono caldaie in grado di ottenere rendimento termodinamico superiore al 100% del potere calorifico inferiore del combustibile utilizzato anziché sul potere calorifico superiore

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti TopTechnology Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti Top Technology Vitomax 100, 200, 300: produzione di acqua calda fino a 20 MW La produzione di calore a basso

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli