Manuale WebSpace per piattaforma Linux

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale WebSpace per piattaforma Linux"

Transcript

1 Manuale WebSpace per piattaforma Linux Manuale Web Space Linux Pag. 1 di 90

2 INDICE 1 Pannello di controllo File Manager Copia file Rinomina file Cancella file Sposta file Nuovo file Modifica file Modifica col wizard Crea una nuova directory Rinomina directory Cancella directory Copia file Servizio FTP Upload dei file tramite il pannello di controllo Upload dei file tramite client FTP Servizio Gruppi Chiusi Accesso alla gestione dei gruppi Informazioni sullo stato dei gruppi Creazione di un nuovo gruppo Selezione di un gruppo Informazioni sullo stato degli utenti Cancellazione di un gruppo Creazione di un membro del gruppo Selezione di una pagina della lista dei membri del gruppo Ricerca di un membro del gruppo Selezione di un membro del gruppo Rimozione di un membro del gruppo Cambio di password per un membro del gruppo Modifica dei parametri di visualizzazione del gruppo Note Gestione DNS Il file di zona Pannello web gestione DNS Pannello di controllo MySQL Funzionalità del Pannello Mysql Creazione e cancellazione tabelle Manuale Web Space Linux Pag. 2 di 90

3 6.3 Lettura record del database Inserimento, cancellazione, modifica record Aggiunta, cancellazione campi Editor manuale di query/queries Esecuzione di un file SQL Cambio Password Chat Specifiche Tecniche Richiamare la chat sul proprio sito web Accesso della chat da parte dell amministratore del sito Accesso alla chat da parte di un utente non amministratore Invio di messaggi (tutti gli utenti) Invio di messaggi Privati (tutti gli utenti) Modifica del Nome della chat (solo amministratore) Allontanamento di un utente dalla chat (soloamministratore) Uscita dalla chat (tutti gli utenti) Uscita dalla chat (utente amministratore) Altre funzionalità Forum Creazione di un nuovo forum Gestione di un forum Come richiamare il Forum Servizio Statistiche Accesso alle statistiche Accesso diretto alle statistiche Accesso tramite il pannello di controllo Visualizzazione delle Statistiche Tecnologia Utilizzata Statistiche giornaliere Archivio dei file di log Codici risultato del Web Server Page Wizard Utilizzo del Page Wizard Modifica con il Wizard Front Page Authoring off-line del sito Apertura del sito Modiche grafiche Salvare la pagina Manuale Web Space Linux Pag. 3 di 90

4 11.5 Authoring on-line del sito Pubblicazione del sito Servizio Cartelle web Microsoft Web Folders Come creare una Web Folder Gestione di una Web Folder Utilizzo del Client Skunk DAV Common CGI Form mail Guestbook Store on file Configurazione del Counter Configurazione del Form mail Configurazione del Guestbook Configurazione dello Store on file Introduzione alle CGI personali Linux Esempi di Cgi personali in ambiente Linux Creazione di pagine html (ver. 4) Creazione di pagine php (Ver ) Connessione a un database MySQL Scrittura e cancellazione di un record su un database MySQL Lettura di un file e sua visualizzazione Scrittura di un file di testo Inclusione di file esterni Invio di Creazione di pagine perl (Ver ) Creazione di pagine con comandi shell script LINUX Motore di Ricerca Preparazione del motore di ricerca Generalità del servizio Gestione caselle di posta Gestione sito web Report antivirus odierno Manuale Web Space Linux Pag. 4 di 90

5 1 Pannello di controllo La piattaforma BT Albacom mette a disposizione degli utenti una serie di funzionalità di amministrazione dei servizi acquistati. Tali funzionalità sono accessibili tramite un Pannello di Controllo, all indirizzo L autenticazione viene effettuata specificando il nome dell amministratore, il dominio gestito e la password dell amministratore. La figura seguente riporta la schermata di autenticazione al Pannello di Controllo. Figura 1 A seguito dell autenticazione il Pannello di Controllo presenta una serie di Link, generati dinamicamente, che costituisce il punto di accesso alle funzionalità di gestione dei singoli servizi. La figura riportata di seguito presenta i link corrispondenti ad un utente di piattaforma Windows che usufruisce di tutti i servizi disponibili. Manuale Web Space Linux Pag. 5 di 90

6 Figura 2 La gestione dei singoli servizi viene illustrata in dettaglio nel resto del documento. 2 File Manager Il servizio di File Manager è una funzionalità messa a disposizione degli utenti BT Albacom Internet Business Services per gestire attraverso una seplice interfaccia web i contenuti del proprio sito. Per accedere alla pagina principale di File Manager occorre accedere al sito di gestione dei servizi per mezzo della form di autenticazione raggiungibile alla URL: inserire nome, dominio e password e proseguire alla successiva form che elenca i servizi disponibili all utente. Selezionando il link Gestione sito Web si arriva alla pagina principale di File Manager. Una volta giunti alla pagina principale del File Manager viene presentata una form con presenti diversi tasti per le azioni effettuabili sui file alla selezione di uno di essi. Segue la descrizione dei servizi forniti alla selezione dei tasti corrispondenti: copia cancella sposta modifica modifica col wizard upload file La funzione upload file non è oggetto di questa descrizione poichè descritta nel documento relativo al servizio FTP. Manuale Web Space Linux Pag. 6 di 90

7 Sono anche disponibili una serie di tasti corrispondenti alle azioni effetuabili sulle directory. Segue la descrizione dei servizi forniti alla selezione dei tasti corrispondenti: crea una nuova directory; rinomina directory; cancella directory; copia file. 2.1 Copia file Selezionando la check box affianco al nome del file che vogliamo copiare e quindi azionando il tasto copia il file manager apre un pagina che permette di specificare un nuovo nome per il file da copiare e quindi copiarlo nella stessa direcory. È possibile copiare più di un file nella stessa operazione avendo accortezza di selezionarne più d uno inizialmente. Manuale Web Space Linux Pag. 7 di 90

8 2.2 Rinomina file Selezionando la check box affianco al nome del file che vogliamo rinominare e quindi azionando il tasto rinomina il file manager apre un pagina che permette di specificare un nuovo nome per il file da rinominare e quindi rinominarlo nella stessa direcory. È possibile rinominare più di un file nella stessa operazione avendo accortezza di selezionarne più d uno inizialmente. 2.3 Cancella file Selezionando la check box affianco al nome del file che vogliamo cancellare e quindi azionando il tasto cancella il file manager apre un pagina che chiede conferma dell operazione di cancellazione per quindi procedere con la cancellazione del file dalla directory. È possibile cancellare più di un file nella stessa operazione avendo accortezza di selezionarne più d uno inizialmente. 2.4 Sposta file Selezionando la check box affianco al nome del file che vogliamo spostare e quindi azionando il tasto sposta il file manager apre un pagina che chiede conferma dell operazione di spostamento per quindi procedere con lo spostamento del file nella directory selezionata. È possibile spostare più di un file nella stessa operazione avendo accortezza di selezionarne più d uno inizialmente. 2.5 Nuovo file Azionando il tasto nuovo il file manager apre una pagina che permette di scrivere un nuovo file attraverso un applicazione di editing, specificandone il nome e quindi dopo aver inserito il testo opportuno salvarne il contenuto tornando al file manager o continuando l editing oppure in caso di contenuti web mostrando una anteprima di quanto scritto, se necessario si può evitare di apportare le modifiche utilizzando l opportuna funzione dell editor. 2.6 Modifica file Selezionando la check box affianco al nome del file che vogliamo modificare e quindi azionando il tasto modifica il file manager apre una pagina che permette di modificare un file attraverso un applicazione di editing, permettendone l eventuale modifica del nome, quindi dopo aver inserito il testo opportuno Manuale Web Space Linux Pag. 8 di 90

9 salvarne il contenuto tornando al file manager o continuando l editing oppure in caso di contenuti web mostrando una anteprima di quanto scritto, se necessario si può evitare di apportare le modifiche utilizzando l opportuna funzione dell editor. 2.7 Modifica col wizard Vedi manuale utente del wizard. 2.8 Crea una nuova directory Selezionando il tasto crea una nuova directory il file manager apre una pagina che permette di specificare il nome della nuova directory di cui è richiesta la creazione, confermando l operazione una nuova directory sarà creata nel ramo dell albero in cui si trova posizionato il file manager al momento della richiesta. 2.9 Rinomina directory Selezionando il tasto rinomina directory il file manager apre una pagina che permette specificare il nome della directory di cui è richiesta la modifica ed il nuovo nome che si intende assegnare, confermando l operazione il nuovo nome sarà assegnato alla directory specificata Cancella directory Selezionando il tasto cancella directory il file manager apre una pagina che permette di selezionare il nome della directory di cui è richiesta la cancellazione, confermando l operazione la directory selezionata sarà cancellata purchè non contenga alcun file Copia file Questa funzione permette di copiare un file all interno della directory desiderata, selezionando la check box affianco al nome del file che vogliamo copiare e quindi azionando il tasto copia file nella sezione delle azioni sulle directory, il file manager apre un pagina che permette di specificare la directory di destinazione per il file da copiare e quindi copiarvelo. È possibile copiare più di un file nella stessa operazione avendo accortezza di selezionarne più d uno inizialmente. Manuale Web Space Linux Pag. 9 di 90

10 3 Servizio FTP Il servizio FTP è l'acronimo di File Transfer Protocol, un protocollo che si utilizza per operare su file tra computer collegati ad Internet. Con l' FTP ci si può connettere a distanza ad un sistema remoto ("server"), e visualizzarne i file contenuti; su tali file è possibili effettuare una serie di operazioni tra cui: trasferire file dal proprio computer a quello remoto e viceversa; rinominare file; cancellare file; creare directory; cancellare directory; rinominare directory; spostare file all interno delle directory Tale sistema è di gran lunga più usato al mondo per pubblicare siti. Per trasferire files via FTP si possono utilizzare dei client-ftp appositi. 3.1 Upload dei file tramite il pannello di controllo Questa funzionalità viene utilizzata dall utente per inserire nuovi file nel suo SpazioWeb. Per effettuare l upload dei propri file tramite il pannello di controllo, bisogna selezionare la voce Gestione Sito Web e premere il link Upload File. Accedendo a tale link appare una maschera che permetterà di scegliere, i file da inserire nel proprio sito, scrivendo il nome del file nell apposita text-area oppure sfogliare le proprie risorse per cercare i file desiderati. I nomi di file permessi possono contenere solo i seguenti caratteri: lettere, numeri, spazi, -, _ ed il punto, ma non in posizione iniziale. E possibile rimuovere i file selezionati premendo il tasto reimposta. Per aumentare il numero di file da inserire si può modificare il parametro relativo Numero file da trasferire e premere modifica upload, in questo modo l utente Manuale Web Space Linux Pag. 10 di 90

11 avrà la possibilità di selezionare il numero di file i specificati dal parametro suddetto. 3.2 Upload dei file tramite client FTP Per effettuare l upload tramite client FTP bisognerà impostare i parametri di configurazione come segue: Server FTP : ftp-host.albacom.net Nome Utente: nomeutente@nomedominio.suffissodominio Password: password utente (password del pannello di controllo). Una volta autenticati si avrà la visibilità completa del proprio spazio web e si potranno quindi effettuare le operazioni desiderate. Manuale Web Space Linux Pag. 11 di 90

12 4 Servizio Gruppi Chiusi Il servizio per la gestione dei gruppi chiusi permette all amministratore di organizzare delle aree riservate in cui inserire documenti visibili solo a determinati sottoinsiemi della popolazione di utenti che visita il suo sito. Per gli utenti facenti parte di tali sottoinsiemi, l amministratore può definire un identificativo (username) e una parola chiave (password) che permettano l autenticazione necessaria a visualizzare i documenti posti in una determinata area riservata. Ognuna di tali aree corrisponde ad una cartella (o directory) con un nome convenzionale, come vedremo nel seguito Questo servizio abilita l'amministratore di un sito operante nella server farm IBS BT Albacom alla gestione di un'area riservata e dei relativi account che autorizzano un gruppo di utenti specifici (cui faremo riferimento nel presente documento, in modo equivalente, con i termini "membri di un gruppo" o utenze di gruppo chiuso ) del sito all'accesso.l'amministratore che abbia richiesto l'uso del servizio "Gruppi Chiusi" e che abba attivato almeno un gruppo, avrà a disposizione, all'interno del proprio spazio disco, una directory con il nome "private_nomegruppo", dove il nome del gruppo può essere scelto a piacimento dall utente. In tale directory dovranno essere posti tutti i documenti che si vogliono riservare ai soli utenti del corrispondente gruppo chiuso. Un utente del sito dell'amministratore che voglia accedere ad uno di tali documenti, dovrà autenticarsi con il proprio username e la propria password. Di seguito sono descritte tutte le funzionalità offerte all'amministratore dei gruppi chiusi. 4.1 Accesso alla gestione dei gruppi L'accesso al pannello di amministrazione dei gruppi chiusi si realizza attraverso il menù dei servizi del Pannello di Controllo. L indirizzo del Pannello di Controllo è Autenticarsi con username, dominio e password dell amministratore titolare del servizio. Successivamente, attivare dal menù dei servizi il link corrispondente alla voce "Gestione gruppi chiusi". Per uscire dal pannello di gestione dei gruppi chiusi, attivare il link "Esci". Questa operazione riporterà l utente al menù dei servizi. Manuale Web Space Linux Pag. 12 di 90

13 4.2 Informazioni sullo stato dei gruppi Appena si accede al pannello di gestione dei gruppi chiusi, vengono visualizzate le informazioni relative a tutti i gruppi attivi per l'amministratore che si è collegato al Pannello di Controllo. Questa pagina specifica, per ogni gruppo, lo STATO e il numero di UTENZE ATTIVE. Lo STATO ha la funzione di abilitare (ATTIVO) o disabilitare (DISATTIVO) l'accesso al gruppo da parte degli utenti registrati. Il cambiamento di tale variabile si effettua nella schermata relativa agli utenti ed alla quale si accede cliccando sul nome di un qualsiasi gruppo. La colonna delle UTENZE ATTIVE riporta il numero di utenze di ogni gruppo. Inoltre vengono visualizzate le informazioni riguardanti il numero totale di utenze di gruppo chiuso acquistate dall utente, il numero di utenze attualmente usate e il numero di utenze rimaste disponibili. L'amministratore può inserire utenti in gruppo fino a quando il valore totale utenze disponibili è maggiore di zero. 4.3 Creazione di un nuovo gruppo La creazione di un nuovo gruppo può essere effettata attivando il link Nuova area privata. Verrà visualizzata una schermata in cui si deve inserire il nome del gruppo che si vuole creare. La creazione di un nuovo gruppo può essere effettuata in due modi: il primo consiste in una creazione ex-novo dando luogo ad un gruppo vuoto, il secondo consiste nel creare un gruppo basandosi su un altro già esistente (CREA D). Per creare un gruppo da un altro é sufficiente selezionare il gruppo di origine tramite il combo box e inserire il nome del gruppo che si vuole creare. Il nuovo gruppo conterrà, appena creato, tutti gli utenti del gruppo di origine. Se il valore del combo box é 'Nessuna' la creazione sarà effettuata con il primo metodo. É possibile creare un nuovo gruppo fino ad un massimo pari al numero di utenze acquistate considerando il caso limite di una sola utenza per gruppo. Se viene creato un gruppo basandosi su un altro può accadere che il numero di utenze disponibili sia minore del numero di utenze presenti nel gruppo di origine. In questo caso solo le utenze disponibili vengono aggiunte al gruppo appena creato, un popup comunica l avvenuta copia delle sole utenze disponibili. Durante la creazione di un nuovo gruppo, viene aggiunta, nello spazio disco Manuale Web Space Linux Pag. 13 di 90

14 dell utente, la directory privata private_nomegruppo. All interno di questa directory l amministratore può inserire i documenti che possono essere visionati e/o modificati solo dai membri appartenenti all area privata nomegruppo. 4.4 Selezione di un gruppo Per selezionare un gruppo occorre attivare il link corrispondente al nome del gruppo. Verrà mostrata una schermata con le informazioni sul gruppo e la prima pagina della lista dei membri, insieme ad una serie di controlli per effettuare varie operazioni: Inserimento di una nuovo utenza di gruppo chiuso: Ricerca di una utenza appartenente al gruppo selezionato; Modifica del numero di utenze visualizzate in ogni pagina; Attivazione/Disattivazione di un gruppo chiuso; Cancellazione del gruppo chiuso. Tutte queste funzionalità verranno descritte nei paragrafi successivi. 4.5 Informazioni sullo stato degli utenti La lista degli utenti autorizzati all'accesso nell'area privata di un gruppo viene riportata per pagine. Per ciascuno di essi vengono visualizzati: numero d'ordine ("Numero"), username ("Nome") e password ("Password"). 4.6 Cancellazione di un gruppo Per cancellare un gruppo chiuso agire sul pulsante Esegui posto nella riga Cancella area privata. Viene mostrato un popup di conferma, agire sul pulsante ok per confermare la cancellazione e su cancella per non confermare la cancellazione. Attenzione: la rimozione di un gruppo implica la rimozione di tutti i membri appartenenti al gruppo. 4.7 Creazione di un membro del gruppo Per includere un nuovo membro all'interno di un gruppo, bisogna selezionare il link con la voce "Nuova utenza". A questo punto verrà visualizzata una schermata in cui si devono inserire il nome utente, la password del nuovo utente e la conferma della password. La password deve essere inserita due volte per Manuale Web Space Linux Pag. 14 di 90

15 accertarne la correttezza. Se il nome utente non viene inserito un popup comunica l avvenuto errore. Se le due password sono diverse verrà visualizzata una pagina di errore. L Username può essere composta da caratteri alfabetici minuscoli e maiuscoli, caratteri numerici, e dai segni "-" e "_". Una volta immessi questi dati, occorre confermare con il tasto "Aggiungi". 4.8 Selezione di una pagina della lista dei membri del gruppo Se in un gruppo sono presenti un gran numero di membri, ne vengono visualizzati solo i primi 5. I restanti membri sono visualizzati in pagine successive. Per sfogliare la lista dei membri del gruppo, si selezionano i link corrispondenti a ciascuna pagina, oppure si possono utilizzare, a seconda dei casi, i link corrispondenti alle voci "pagina successiva"o "pagina precedente". 4.9 Ricerca di un membro del gruppo Se non si vuole procedere alla ricerca di un membro del gruppo sfogliando le pagine della lista, si può inserire direttamente il suo nome nell'area di testo nel riquadro associato alla voce "Cerca nome utente:" e selezionare il tasto "Vai" per avviare la ricerca. Se l'utente cercato esiste, il risultato ottenuto è descritto nel paragrafo "Selezione di un membro del gruppo". Se invece l'utente non è presente nel gruppo, verrà visualizzata una pagina contenente un messaggio di errore che avvertirà l'amministratore del fallimento della ricerca Selezione di un membro del gruppo Per selezionare un utente, occorre selezionare il link corrispondente al suo nome, oppure alla sua password. In alternativa, la ricerca del nome dell'utente secondo le modalità di cui al paragrafo "Ricerca di un membro del gruppo" produrrà lo stesso effetto. Tale effetto è la visualizzazione di una schermata contenente, oltre ai dati dell'utente e del gruppo, un tasto per l'eliminazione dell'utente selezionato, e due aree di testo associate ad un tasto di conferma, per l'inserimento di una nuova password, nel caso in cui essa si voglia modificare Rimozione di un membro del gruppo Per rimuovere un utente, dopo averlo selezionato, occorre attivare il tasto corrispondente alla voce "Elimina utente". Viene mostrato un popup di conferma, Manuale Web Space Linux Pag. 15 di 90

16 agire sul pulsante ok per confermare la cancellazione e su cancella per non confermare la cancellazione Cambio di password per un membro del gruppo Per modificare la password di un utente esistente, dopo averlo selezionato, occorre inserire due volte la nuova password nelle apposite aree di testo, e confermare attivando il tasto corrispondente alla voce "Modifica". Perché la modifica abbia effetto, le due password inserite devono essere uguali, nel caso non coincidessero viene mostrata una pagina di errore Modifica dei parametri di visualizzazione del gruppo Durante la consultazione della lista degli utenti di un gruppo è possibile alterare il numero di utenti per ogni pagina visualizzata. Per farlo, occorre inserire il numero di utenti per pagina desiderato, purchè sia superiore a 1 e non superiore a 500, nell'apposita area di testo nel riquadro "Numero utenti per pagina", e confermare con il tasto "Aggiorna" Note Si ricorda che tutti i documenti presenti nello spazio disco a disposizione dell'amministratore presso la server farm IBS BT Albacom sono accessibili da Internet a qualsiasi visitatore. Solo i documenti che vengono posizionati all'interno delle directory private dei gruppi chiusi sono visibili esclusivamente dai membri del corrispondente gruppo attraverso l'autenticazione mediante username e password assegnati dall'amministratore. Manuale Web Space Linux Pag. 16 di 90

17 5 Gestione DNS Il DNS è il Domain Name System. Il DNS converte i nomi delle macchine negli indirizzi IP che queste macchine hanno nella rete. In pratica fa corrispondere i nomi agli indirizzi e viceversa, e in più fa qualche altra cosa. Il DNS è un sistema gerarchico, strutturato ad albero. L'apice è indicato come. e pronunciato root. Al di sotto di. c'è un gran numero di Top Level Domains (TLD), i più noti sono ORG, COM, EDU, NET e IT, ma ce ne sono molti altri. Proprio come in un albero esso ha la radice che si dirama verso l'esterno, riconoscerete nel DNS un albero di ricerca, e scoprirete nodi, nodi-foglia e spigoli. Quando comincia la ricerca di una macchina la richiesta procede ricorsivamente nella gerarchia, iniziando dall' apice. Se volete trovare ad esempio il sito pippo.pluto.com il vostro name server, dovrà prima scoprire quale name server gestisce com. Esso dunque chiede a uno dei. server (sa già quali sono i server., è a questo che serve il file root.hints), e il. fornisce una lista dei server com. Una volta trovato un server com, passiamo per il server che conosce il ramo pluto sopra il ramo com (per avere pluto.com). Una volta trovato il ramo pluto cerchiamo pippo e per scalare tale ramo abbiamo sfruttato il server che lo conosceva. Adesso siamo arrivati al giusto server, al giusto punto di diramazione. In informatica solitamente si dice che pippo è una foglia dell'albero. 5.1 Il file di zona Per capire come funziona un DNS non si può prescindere la conoscenza della struttura di un file di zona di un dominio. Adesso esporremo brevemente la struttura di un file di zona. È fondamentale chiarire la differenza che intercorre tra il concetto di domain (dominio) e il concetto di zone (zona). Consideriamo il dominio inf.besta, questo potrebbe contenere nomi di host come bella.inf.besta, muscolis.inf.besta. Le zone potrebbero essere individuate in lab1.inf.besta ed lab2.inf.besta, ma è altresì vero che potrei considerarne una terza: inf.besta che potrebbe contenere in via teorica il "server principale" bella.inf.besta. Un'ultima cosa prima di iniziare: non tutti i caratteri sono permessi nei nomi degli host. Siamo limitati ai caratteri dell'alfabeto inglese: a-z, numeri: 0-9 e al carattere '-' (dash,trattino). Maiuscole e minuscole hanno lo stesso valore per il DNS, così Manuale Web Space Linux Pag. 17 di 90

18 pluto.it è identico a Pluto.it. Ogni dominio ha un corrispondente file di zona (detto file SOA, acronimo di Start of Authority), in cui sono contenuti i record risorse (RR) e svariati altri parametri. Ecco un esempio di file di zona: Figura 3 Questo `file di zona' contiene 4 tipi di `record risorse' (RR): un RR NS, un RR MX, un RRA e un RR SOA. Il record SOA è il preambolo di tutti i file di zona, e deve esisterne esattamente uno in ogni file di zona. Questo record descrive la zona, da dove esso viene (una macchina chiamata ns5.albacom.net), chi è responsabile per i suoi contenuti (hostmaster.pippo.it), quale è la versione del file di zona (serial time, formato yyyymmddxx per 00<xx<99), e altre cose che riguardano il server DNS secondario o quello che fa da cache. Per il resto dei campi (refresh time, retry time, empire time e default_ttl) ecco il loro significato: refresh time (in secondi) indica quanto deve attendere un server secondario prima di aggiornare i dati dal server primario retry time (in secondi) indica il periodo di tempo prima che il server secondario riprovi il collegamento se il primo tentativo non fosse andato a termine expire time (in secondi) indica il periodo dopo il quale il secondario scarta i dati del primario se non fosse stato in grado di contattarlo default_ttl (in secondi) indica il tempo di vita (time of live) e dà validità all'informazione recuperata dal server; in caso di omissione fa riferimento al volare dato nel record soa Manuale Web Space Linux Pag. 18 di 90

19 Bisogna notare due cose a proposito del record SOA e cioè deve essere una macchina effettiva con un record A. Non è legale avere un record CNAME (cioè un alias qualsiasi) per la macchina indicata nel record SOA. Il suo nome non deve essere per forza `ns' (name server), può essere un qualsiasi nome legale di host. Ad ogni altra riga contenente un nome mnemonico è associato un indirizzo IP (legati dal campo A). Il punto alla fine del nome dell'host indica il nome completo, altrimenti si dovrebbe solo specificare il nome host (Il DNS completa automaticamente il nome host con l'origine: stefy diventa stefy.inf.besta, stefy.inf.besta. diventa stefy.inf.besta). La seconda cosa, hostmaster.pippo.it deve essere interpretato come hostmaster@pippo.it, questo dovrà essere un alias per un indirizzo vero, o una mailbox, purché la/le persona/e che mantengono il DNS leggano la posta frequentemente. Ogni mail che riguarda il dominio sarà spedita all'indirizzo indicato in questo record. Il nome non deve essere per forza`hostmaster', potrà essere un normale indirizzo , di solito ci si aspetta che`hostmaster' funzioni a dovere (cioè che la posta indirizzata ad esso arrivi da qualche parte). Per quanto concerne il RR MX ovvero RR Mail exchanger. Esso indica ai sistemi adibitiallo smistamento della posta dove mandarla. Il numero che succede ad ogni nome di macchina indica la priorità del RR MX. Il RR con il numero più basso (10) è quello che indica il mail server al quale, se possibile, deve essere mandata la posta per primo. Se non funzionasse la posta potrà essere spedita a un server con un numero più alto, un mail server secondario. Il campo CNAME equivale ad un alias, ogni host può avere più nomi mnemonici. Una forma alternativa è la seguente: Manuale Web Space Linux Pag. 19 di 90

20 5.2 Pannello web gestione DNS Accedendo al menu dei servizi del pannello di controllo ( cliccando sul link denominato DNS si puo utilizzare il pannello DNS (se l utente ovviamente dispone di tale servizio), per la configurazione manuale del file di zona del o dei propri domini (Figura 4). Figura 4 Un link con il nome del dominio registrato dall utente è quello che viene visualizzato dopo aver cliccato su DNS della Figura 1, cliccando su questo si accede, ad un menù dove appaiono il dominio precendente ed eventualmente i domini di terzo livello creati dall utente. Per ognuno di questi nomi al fianco sono disponibili i bottoni: modifica, cancella (quest ultimo non appare per il dominio principale) ed in fondo alla pagina nuovo. Quest ultimo bottone permette di creare un nuovo dominio di terzo livello, infatti verrà richiesto il nome del nuovo dominio, dopo averci cliccato. Cliccando, invece, su modifica si accede alla pagina dove è possibile personalizzare la configurazione del file di zona di un dominio (Figura 5). Manuale Web Space Linux Pag. 20 di 90

21 Figura 5 La pagina (Figura 5) visualizza il file SOA del dominio pippo.it, se si vuole configurare manualmente tale file, occorre fare molta attenzione, in quanto modifiche non corrette potrebbero inficiare in maniera negativa sulla corretta risoluzione del nome del dominio da parte del DNS e altro ancora. Per rendere effettive le modifiche premere il bottone posto in basso a sinistra Invia, apparirà un messaggio che notifica che la modifica al file di zona è stata effettuata. Le modifiche diverrano effettive al restart del demon del DNS dopo poche ore. Manuale Web Space Linux Pag. 21 di 90

22 6 Pannello di controllo MySQL Il Pannello web Mysql è uno strumento avanzato di amministrazione che permette la gestione da remoto del proprio database Mysql. Scelta l opzione Pannello Mysql sul pannello di controllo dell utente ( sempre se l utente abbia questo servizio, si accede alla prima pagina del Pannello. Questa pagina visualizza i database attivi del cliente, cliccando sul link nomedatabase viene richiesta la password del database (Figura 6). Figura 6 Nome del database o dei database attivi Digitata correttamente la password del database, si accede alla pagina principale del Pannello Mysql (Figura 7). Figura 7 Richiesta password del database Tutte le funzionalità del Pannello Mysql sono accessibili dalla pagina principale del Pannello (Vedi Figura 8). Manuale Web Space Linux Pag. 22 di 90

23 Figura 8 Pagina principale del Pannello Mysql 6.1 Funzionalità del Pannello Mysql Le funzionalità offerte dal Pannello Mysql sono: Creazione e cancellazione tabelle; Lettura dei record; Inserimento, cancellazione, modifica records; Aggiunta, Cancellazione campi; Editor manuale di query/queries; Esecuzione di un file SQL; 6.2 Creazione e cancellazione tabelle La creazione di tabelle può essere fatta inserendo il nome della tabella e il numero campi negli appositi campo testo siti nella pagina principale. Cliccando sul bottone inserisci si accede alla pagina di definizione strutturale della tabella. Vanno, quindi, definiti una serie di informazioni quali: Nome dei campi; Tipo di dato dei campi; Eventuali: primary key, valori null o not null, ecc. Manuale Web Space Linux Pag. 23 di 90

24 Se le informazioni fornite dall utente sono corrette e coerenti cliccando sul bottone nuovo apparirà un messaggio del tipo: tabella creata correttamente al contrarioci sarà un messaggio d errore. In caso di corretta creazione di tabella si possono scegliere due opzioni: inserimento di un nuovo record, ritorno al menù principale. Figura 9 Inserimento di una nuova tabella Figura 10 Inserimento campi di una tabella Ritornando al menù principale, se tutto e andato bene, verrà visualizzato nella parte superiore del menù principale il nome della tabella creata. Al fianco della tabella c è il link cancella tabella. Quest ultimo link permette, se cliccato, la cancellazione della tabella, dopo aver richiesto all utente una conferma all esecuzione di tale operazione. Manuale Web Space Linux Pag. 24 di 90

25 6.3 Lettura record del database Nella pagina principale del Pannello Mysql cliccando sul link del nometabella (vedi Figura in basso) possiamo leggere i record della tabella, visualizzando anche la struttura della tabella (nome campi, tipi di dato, ecc). Si possono effettuare inserimenti o cancellazioni di nuovi record o modifiche di record esistenti e altre operazioni che vedremo tra poco. 6.4 Inserimento, cancellazione, modifica record Queste operazioni potranno essere effettuate una volta che l utente seleziona, tramite un semplice click di mouse, la tabella su cui vuole operare nella pagina principale del Pannello. Per l inserimento, basta riempire i campi testo posti al fianco di ogni nome campo e premere il bottone inserisci. Verra visualizzata una schermata di avvenuto inserimento o di errore, a seconda della correttezza del tipo di dato inserito, saranno presenti anche dei link per ritornare al menù principale o inserire un nuovo record. La cancellazione di un record avviene con un semplice click sul bottone La modifica di un record avviene semplicemente cliccando sul link modifica record, link posto sempre sulla sinistra di ogni record. Una pagina che visualizza i dati da modificare e quello che segue a detta azione, con un bottone di conferma che sancisce il termine di questa. Figura 11 Schermata su cui operare per inserire, cancellare o modificare records Aggiunta, cancellazione campi Nella pagina di browsing (figura 11) c è la possibilità di cancellare ovvero Manuale Web Space Linux Pag. 25 di 90

26 aggiungere uno o più campi, basta cliccare sui rispettivi link. 6.5 Editor manuale di query/queries Editare un query a mano ora e possibile attraverso l editor del Pannello, si tratta di una text Area dove l utente più scrivere del codice SQL Cliccando sul bottone Invia, la query verrà eseguita. Un messaggio avviserà dell avvenuta esecuzione della query o dell eventuale errore. Figura 12 Editor manualequery/queries 6.6 Esecuzione di un file SQL La funzione di esecuzione di un file SQL può essere utilizzata dall utente cliccando sul bottone esegui, dopo aver selezionato il file SQL mediante il bottone sfoglia. Il file SQL deve contenere comandi SQL che devono terminare con il ; un esempio di file SQL è: Se il codice SQL è corretto verrà visualizzato un messaggio di avvenuta esecuzione del codice. In caso di errore viene segnalato il numero di riga del codice SQL fonte di errore. Manuale Web Space Linux Pag. 26 di 90

27 6.7 Cambio Password L operazione di cambio password e la piu classica delle funzionalita che l utente del pannello di controllo puo usufruire. Questa funzionalita permette di accedere al pannello di controllo e ad alcuni servizi con una password diversa dalla precedente. Di solito, quando attiviamo la funzionalita di cambia password sita nel Control panel, vengono richieste: per prima cosa la vecchia password; viene richiesta la nuova password; viene richiesta una conferma, ridigitando la nuova password nell apposito campo testo. Una volta cliccato sul bottone ok, se si e inserito tutto correttamente, verra visualizzato il menu principale altrimenti apparira un messaggio d errore con il form per effettuare il corretto inserimento. L impatto derivante da un corretto inserimento, quindi di una buona riuscita dell operazione cambio password, permette: di poter accedere al menu principale del pannello di controllo ( con la nuova password; di poter accedere al servizio di chat con la nuova password. Il cambio password non effettua pero, e questo e molto importante, alcuna modifica della password di accesso ai database MYSQL o MSSQL (qualora questi siano stati attivati). Pertanto queste password rimarranno invariate anche dopo la buona riuscita di un operazione di cambio password. Manuale Web Space Linux Pag. 27 di 90

28 7 Chat Cos è una chat? Una chat è uno straordinario sistema di comunicazione basato sul testo che consente di dialogare con persone di tutto il mondo grazie ad una capillare rete di server. E possibile comunicare con persone di località remote in qualunque momento del giorno. Esistono vari protocolli di chat tra cui IRC, acronimo di Internet Relay Chat Come in tutte le risorse di Internet, per poter sfruttare le risorse di un Server in questo caso un server IRC, deve essere utilizzato un programma Client. Esistono inoltre chat progettate in Java (all interno delle pagine web) che permettono l interazione tramite un applet java. In quest ultimo caso l utente non ha necessità di utilizzare un client di chat. In una chat di solito si trovano differenti stanze dove un utente può accedere per comunicare con gli altri utenti. La chat permette, a chi la usa, di scambiare informazioni e messaggi sia su un canale dove si trovano degli utenti, quindi parlare con tutti, sia ad un utente specifico e quindi di parlare in privato. E chiaro che per parlare in privato ad un utente, tale utente si deve trovare nel canale altrimenti non è possibile nessun tipo di comunicazione. 7.1 Specifiche Tecniche Versione JDK: JDK Versione di php installata : php Versione di apache installata: Richiamare la chat sul proprio sito web L'utente abilitato ad avere un servizio di chat può renderlo attivo semplicemente richiamando la relativa pagina:" alla quale devono essere passati i tre parametri: "nickname": nickname dell'utente che vuole entrare in chat "username": identificativo dell'utente proprietario del servizio completo del dominio (esempio: usertest@domaintest.it) "password": password necessaria per entrare come operatore della stanza quindi dell amministratore del sito.(opzionale). Manuale Web Space Linux Pag. 28 di 90

29 Per utilizzare la chat BT Albacom all interno del prorpio sito web è necessario utilizzare una pagina che contenga il seguente form: Naturalmente l utente può apportare delle modifiche grafiche alla pagina dove si troverà tale form; è da tenere presente che la form di connessione alla chat deve restare comunque invariata. Nella parte della form che specifica il nome utente ossia l utente dovrà inserire al posto di username, rispettando lo stesso formato. nome_utente@nome_dominio.it il proprio 7.3 Accesso della chat da parte dell amministratore del sito L amministratore del sito che vorrà accedere alla chat dovrà cliccare sul link relativo alla chat, all interno del proprio sito, e digitare successivamente il nickname e la password (password del pannello di controllo). L amministratore del sito ha la possibilità di gestire la stanza in tale da poter modificare il nome della chat e da fare da moderatore della chat e poter quindi allontanare un utente dalla stanza nel caso si comporti in modo scorretto. Se l utente tenterà di accedere alla chat come amministratore inserendo una password non esatta, avrà accesso comunque, ma come utente visitatore. 7.4 Accesso alla chat da parte di un utente non amministratore Un utente che visita il sito e vuole accedere al servizio di chat del sito stesso, dovra cliccare sul link relativo alla chat e digitare successivamente il nickname da utilizzare nella chat. Per la password non deve inserire nessun valore non essendo l amministratore dei sito. Una volta inserito il nickname comparirà all untente uan pagina che caricherà l applet della chat. Caricata la pagina, l utente si trova a tutti gli effetti all interno della stanza e potra iniziare a comunicare con gli altri utenti. Manuale Web Space Linux Pag. 29 di 90

30 7.5 Invio di messaggi (tutti gli utenti) Per inviare un messaggio basta scrivere il testo del messaggio nell apposita textarea e inviare il messaggio tramite il tasto invia messaggio. Il messaggio apparirà visibile a tutti gli utenti che si trovano nella stanza. 7.6 Invio di messaggi Privati (tutti gli utenti) Per inviare un messaggio privato ad un solo utente e non nell intera stanza l utente deve selezionare un utente dalla lista degli utenti della stanza e preme il pulsante MsgPrivato. L utente ora può scivere il messaggio privato e premere invio. Il messaggio verrà visualizzato solo dall utente selezionato. 7.7 Modifica del Nome della chat (solo amministratore) L utente amministratore del sito può rinominare la stanza della chat. Per far ciò deve inserire il nuovo nome della stanza ed effettuare il submit della modifica. 7.8 Allontanamento di un utente dalla chat (soloamministratore) L utente amministratore può allontanare dalla chat uno o più utenti che si trovano nella stanza. Con questa modalità l amministratore della chat funge da moderatore. Per far ciò l utente amministratore deve selezionare un utente da allontanare dalla lista degli utenti presenti nella stanza, e premere il pulsante KICK; l utente selezionato a quel punto uscirà automaticamente dalla chat. 7.9 Uscita dalla chat (tutti gli utenti) Un utente che vuole uscire dalla chat deve chiudere semplicemente la finestra della chat Uscita dalla chat (utente amministratore) L utente amministratore può uscire in due modi differenti: 1. se l utente amministratore esce dalla chat chiudendo la finestra dell applet, tutti gli altri utenti rimangono all interno della chat. 2. Se l utente amministratore esce dalla chat premendo il tasto CHIUDI, chiude la stanza. Tutti gli utenti che si trovano all interno della chat escono automaticamente. Manuale Web Space Linux Pag. 30 di 90

31 7.11 Altre funzionalità Ci sono ulterirori funzionalità tra cui la possibilità di accedere ad un menù Istruzioni che fornisce tutte le informazioni sulle varie opzioni della chat, e un pulsante clear che permette all utente di pulire lo schermo dell applet cancellando quindi tutti i messaggi visualizzati fino a quel momento. Manuale Web Space Linux Pag. 31 di 90

32 8 Forum Il forum è un insieme di spazi (a cui in seguito ci riferiremo per semplicità con il termine "forum") in cui si può discutere di diversi argomenti e a cui tutti possono partecipare inviando i propri messaggi. Questo servizio si inquadra nelle funzionalità del Pannello di Controllo, per gli utenti che possiedono il servizio di Web Hosting. Al Forum si accede attraverso il link "Gestione Forum" dell'interfaccia del File Manager(V. documentazione Pannello di Controllo - Gestione Sito Web). Tuttavia, se nessuno spazio forum è stato ancora impostato, è necessario prima crearne uno attraverso la selezione del link "Nuovo Forum". Seguendo il link "Gestione Forum", si arriva alla schermata di selezione dello spazio forum. Una volta selezionata dalla lista la voce corrispondente al forum nel quale si vuole entrare, è necessario selezionare il pulsante "Login". 8.1 Creazione di un nuovo forum Per creare un nuovo forum bisogna seguire i seguenti passi: selezionare la voce Nuovo Forum nella pagina principale del File Manager; riempire la form che compare. Cliccare sul pulsante "Aggiungi Forum". Per spiegazioni sulla modalità di riempimento della form, consultare la sezione sulle impostazioni per la creazione di un nuovo forum. 8.2 Gestione di un forum Selezionando la voce "Gestione Forum" nella pagina principale del File Manager, si accede ad una nuova pagina in cui appare la scritta "forum", la lista dei propri forum e un pulsante "Login". Scegliendo la voce forum è possibile vedere la lista dei forum come un semplice utente. Scegliendo, invece, un forum dalla lista e cliccando sul pulsante "Login", si accede ad una pagina che permette di amministrare il forum scelto. In questo caso, sono ammesse le seguenti operazioni: Moderazione: permette di eliminare, modificare, nascondere o approvare (nel caso di moderazione prima della pubblicazione) un messaggio. Elimina per data: Consente di eliminare i messaggi con data uguale, posteriore Manuale Web Space Linux Pag. 32 di 90

33 Anteriore ad una data immessa. Il formato della data deve essere del tipo aaaa- mm-gg, per esempio volendo eliminare tutti i messaggi relativi all'8 Dicembre 2001, la data da inserire è Nascondi Forum: permette di nascondere il forum, che può sempre essere reso visibile scegliendo la voce "Rendi Visibile" che appare una volta nascosto il forum. Modifica proprietà : permette di modificare le proprietà del forum impostate durante la creazione. Selezionando la voce "Main", si torna al menù dell'amministrazione del forum. 8.3 Come richiamare il Forum Per visualizzare la lista dei forum creati, basterà inserire nella propria pagina il seguente link, dove username è il nome utente completo del dominio Impostazioni per la creazione di un nuovo forum Nome Questo è un campo obbligatorio. E' il nome che si vuole assegnare al forum Descrizione In questo campo è possibile inserire una breve descrizione del forum Lingua permette di selezionare la lingua che si desidera utilizzare per il forum Nome della tabella E' un campo obbligatorio. Inserire un nome per la tabella Moderazione Determina il livello di moderazione dei messaggi. E' possibile scegliere tra: Nessuna: in questo caso non c'è moderazione. Si può comunque decidere di eliminare o modificare un messaggio. Prima della pubblicazione: i messaggi vengono pubblicati solo dopo essere stati approvati. Dopo la pubblicazione: i messaggi vengono dapprima pubblicati e successivamente si può intervenire con la moderazione. Manuale Web Space Linux Pag. 33 di 90

34 moderatore E' possibile inserire il proprio indirizzo HTML Permette di impostare dei permessi sui messaggi di posta cliccando sugli specifici check box. Esempio: se si sceglie la voce "Bold, Italic, Underline", l'utente può utilizzare i tag html per scrivere in grassetto, corsivo, o sottolineato parole o frasi Campi predefiniti I campi sono già riempiti con valori di default: Lunghezza della tabelle: serve per impostare la lunghezza delle tabelle del forum. Colore dell'header della tabella: permette di impostare, in valore esadecimale, il colore dell' header delle tabelle del forum. Colore dei Font dell'header della tabella: Permette di definire il colore, in valore esadecimale, dei caratteri dell'header della tabella. Primo colore della tabella: permette di impostare, in valore esadecimale, il primo colore della tabella. Primo colore dei font della tabella: permette di impostare, in valore esadecimale, Il primo colore dei font della tabella. Secondo colore della tabella: permette di impostare, in valore esadecimale, il secondo colore della tabella. Secondo colore dei font della tabella: permette di impostare, in valore esadecimale, il secondo colore dei font della tabella. Colore della barra di navigazione: permette di impostare, in valore esadecimale, il colore della barra di navigazione. Colore dei Font della barra di navigazione: permette di impostare, in valore esadecimale, il colore dei caratteri della barra di navigazione. Manuale Web Space Linux Pag. 34 di 90

35 9 Servizio Statistiche Il modulo delle statistiche si occupa di calcolare e generare report testuali e grafici illustranti le statistiche di accesso al sito web dell utente. L analisi viene effettuata analizzando i file di log giornalieri che vengono generati per ogni utente dai web server. L elaborazione viene effettuata in 2 passi distinti: 1. Analisi dei file di log tradotti, mediante il tool Analog. Il risultato dell elaborazione consiste in due file di report, uno per gli accessi relativi al giorno precedente e un altro per gli accessi del mese corrente. 2. Elaborazione del file di report (prodotto nel punto precedente) e generazione dei grafici, mediante il tool Report Magic. Al termine della terza fase ogni utente con il servizio di statistiche attivo può consultareun report con informazioni sugli accessi al proprio sito nel giorno precedente e un riepilogo degli accessi nel mese corrente. Inoltre l utente ha la di scaricare sulproprio PC i file di log di accesso al suo sito, opportunamente compressi tramite il programma zip. L utente che vuole accedere alla pagina delle proprie statistiche può farlo in due modi distinti: Cliccando sul link Statistiche dal Menu Servizi del Pannello di Controllo Previa autenticazione dalla pagina di accesso alle statistiche. In questo caso processo di autenticazione verifica sul database degli utenti la correttezza della Login FTP e della Password FTP inserite, accertandosi che l abbonamento non sia scaduto e che il servizio di statistiche sia attivo. 9.1 Accesso alle statistiche L utente che vuole accedere alla pagina delle statistiche può farlo direttamente o passando attraverso il pannello di controllo. 9.2 Accesso diretto alle statistiche L utente che vuole visualizzare le pagine delle statistiche senza passare per il menu del pannello di controllo, può direttamente accede all indirizzo ed inserisce il suo LoginFTP (pari alla concatenazione di nome e dominio tramite il i.e.: <nome>@<dominio>) e la PasswordFTP. Manuale Web Space Linux Pag. 35 di 90

36 Con questa modalità di accesso non è possibile scaricare sul computer locale l archivio dei file di log delle statistiche. Questa funzionalità è usufruibile solo dal sotto menu statistiche del Pannello di Controllo. 9.3 Accesso tramite il pannello di controllo Il normale accesso alle pagine delle statistiche avviene dal Menu Servizi del Pannello di Controllo. La metodologia di accesso al Pannello di Controllo avviene tramite autenticazione all indirizzo Cliccando sul link Statistiche l utente ha accesso al sottomenu delle statistiche. Le operazioni disponibili sono a questo punto due: 1. Accesso alle pagine delle statistiche. 2. Download dell archivio dei file di log. Manuale Web Space Linux Pag. 36 di 90

37 9.4 Visualizzazione delle Statistiche A valle del modulo di generazione delle statistiche esiste un modulo di visualizzazione che si occupa di fornire i dati ottenuti in maniera gradevole e di facile comprensione. 9.5 Tecnologia Utilizzata Per la generazione dei grafici relativi alle statistiche degli accessi è stata usata l applicazione Report Magic rel 2.05 per Analog. Questa applicazione elabora un report, precedentemente prodotto da Analog, producendo un file di tipo HTML contenente i dati in forma grafica. L utente ha la possibilità di consultare dati relativi agli accessi al suo sito, del giorno precedente o del mese corrente. Inoltre è sempre visibile il numero totale di visite al sito (540 visite per l esempio in figura). 9.6 Statistiche giornaliere I grafici disponibili per le statistiche relative al giorno precedente sono i seguenti: Riepilogo generale: fornisce una visione rapida delle statistiche complessive per l'intero sito web Manuale Web Space Linux Pag. 37 di 90

38 Riepilogo rapido: mostra le punte di maggiore attività per il sito in questione.questo rapporto fornisce il numero di accessi per ogni periodo di massimo traffico e la percentuale sul totale degli accessi Riepilogo orario: individua i livelli di attività scomposti per singole ore. È necessario ricordare che ogni pagina visitata può comportare diverse richieste al server, perché ad ogni immagine presente nella pagina corrisponde una richiesta.questo riepilogo inoltre confronta i livelli totali di attività in orario lavorativo e fuori orario, nell'arco di tempo preso in considerazione dal rapporto Rapporto orario: scompone il traffico su base oraria nell'arco di tempo preso in considerazione dal rapporto. È necessario non dimenticare che ogni pagina visitata può comportarediverse richieste al server, perché ad ogni immagine presente nella pagina corrisponde una ulteriore richiesta Rapporto per host: identifica il computer dal quale è partita la richiesta oppure l'isp (fornitore di accesso Internet) utilizzato dal visitatore del sito Rapporto per codici di status:elenca i messaggi inviati dal server al browser o comunque al computer dal quale era partita la richiesta Rapporto per dim ensioni dei file: indica le dimensioni dei file richiesti Rapporto per formato dei file: questo rapporto analizza le richieste ricevute dal server in base al formato dei file Rapporto per richieste: indica i file che generano maggior traffico all'interno del sito e specifica quante volte sono stati richiesti Statistiche mensili: I grafici disponibili per le statistiche relative al mese corrente sono i seguenti: Riepilogo generale: fornisce una visione rapida delle statistiche complessive per l'intero sito web Riepilogo rapido: mostra le punte di maggiore attività per il sito in questione. Questo rapporto fornisce il numero di accessi per ogni periodo di massimo traffico e la percentuale sul totale degli accessi Rapporto settimanale: mostra l'attività per ogni settimana, nell'arco di tempo preso in considerazione dal rapporto. Ogni pagina visitata può comportare diverse Manuale Web Space Linux Pag. 38 di 90

39 richieste al server, perché ad ogni immagine presente nella pagina corrisponde una richiesta in più Rapporto giornaliero: mostra l'attività per ogni giorno, nell'arco di tempo preso in considerazione dal rapporto. Ogni pagina visitata può comportare diverse richieste al server, perché ad ogni immagine presente nella pagina corrisponde una richiesta supplementare Riepilogo giornaliero: individua i livelli totali di attività per ogni giorno della settimana. Questo riepilogo inoltre confronta i livelli totali di attività nei giorni lavorativi e nei fine settimana Riepilogo orario: individua i livelli di attività scomposti per singole ore. È necessario ricordare che ogni pagina visitata può comportare diverse richieste al server, perché ad ogni immagine presente nella pagina corrisponde una richiesta. Questo riepilogo inoltre confronta i livelli totali di attività in orario lavorativo e fuori orario, nell'arco di tempo preso in considerazione dal rapporto Rapporto orario: scompone il traffico su base oraria nell'arco di tempo preso in considerazione dal rapporto. È necessario non dimenticare che ogni pagina visitata può comportare diverse richieste al server, perché ad ogni immagine presente nella pagina corrisponde una ulteriore richiesta Rapporto per host: identifica il computer dal quale è partita la richiesta oppure l'isp (fornitore di accesso Internet) utilizzato dal visitatore del sito Rapporto per codici di status: elenca i messaggi inviati dal server al browser o comunque al computer dal quale era partita la richiesta Rapporto per dimensioni dei file: indica le dimensioni dei file richiesti Rapporto per formato dei file: questo rapporto analizza le richieste ricevute dal server in base al formato dei file Rapporto per richieste: indica i file che generano maggior traffico all'interno del sito e specifica quante volte sono stati richiesti I grafici relativi allo storico dei mesi precedenti sono generati sulla base dei grafici del mese corrente. In particolare il primo giorno del mese, le statistiche del mese corrente (relativo al giorno precedente) coincideranno con quelle dell intero mese, e possono quindi venire archiviate. Manuale Web Space Linux Pag. 39 di 90

40 9.7 Archivio dei file di log Cliccando dal menu delle statistiche sul link Archivio dei file di log, si ha la possibilità di scaricare sul proprio computer un file compresso (zip) contenente le statistiche generate fino ad ora per il proprio sito. L archivio scaricato contiene un certo numero di file di log con nome access_log_aaaammgg riportanti le statistiche di accesso aggiornate alla data indicata dal suffisso aaaammgg, dove aaaa, mm e gg rappresentano rispettivamente anno, mese e giorno. Ogni file di log riporta un certo numero di righe del tipo <IP_client> - - [<data_accesso>:<ora_accesso> <GMT>] <Richiesta_HTTP> <Codice_risultato> <Dimensioni_risposta> Ogni riga rappresenta un accesso al sito, e ogni suo elemento ha il significato indicato nella tabella seguente. Manuale Web Space Linux Pag. 40 di 90

41 9.8 Codici risultato del Web Server Successful Client Requests 200 OK 201 Created 202 Accepted 203 Non-Authorative Information 204 No Content 205 Reset Content 206 Partial Content Client Request Redirected 300 Multiple Choices 301 Moved Permanently 302 Moved Temporarily 303 See Other 304 Not Modified 305 Use Proxy Client Request Errors 400 Bad Request 401 Authorization Required 402 Payment Required (not used yet) 403 Forbidden 404 Not Found 405 Method Not Allowed Manuale Web Space Linux Pag. 41 di 90

42 406 Not Acceptable (encoding) 407 Proxy Authentication Required 408 Request Timed Out 409 Conflicting Request 410 Gone 411 Content Length Required 412 Precondition Failed 413 Request Entity Too Long 414 Request URI Too Long 415 Unsupported Media Type Server Errors 500 Internal Server Error 501 Not Implemented 502 Bad Gateway 503 Service Unavailable 504 Gateway Timeout 505 HTTP Version Not Supported Manuale Web Space Linux Pag. 42 di 90

43 10 Page Wizard Nel presente documento vengono descritte in dettaglio le caratteristiche funzionali del modulo denominato Wizard, realizzato come parte integrante del Pannello di controllo ( all interno del File Manager. L utilizzo da parte degli utenti di un spazio per la pubblicazione del proprio sito Web si scontra spesso con la difficoltà di creare delle pagine HTML graficamente gradevoli. In questa soluzione viene fornito un modulo denominato Page Wizard in grado di creare pagine Web in modalità automatizzata su indicazione dell utente. Il Wizard mette a disposizione un certo numero di layout predefiniti, a partire dai quali permette all utente di ottenere in pochi minuti le proprie pagine HTML, consentendo di personalizzarne le caratteristiche fondamentali o di inserirvi le proprie immagini. All utente vengono richiesti esclusivamente i dati necessari alla personalizzazione del contenuto delle pagine HTML. L utente viene guidato attraverso una sequenza di scelte, durante le quali vengono richieste le informazioni da inserire all interno delle pagine preconfezionate di cui il Page Wizard dispone. In ognuna di queste pagine-tipo vi sono un numero stabilito di elementi personalizzabili, alcuni comuni a tutte, altri specifici per la tipologia di contenuto. Tra gli elementi comuni c è ad esempio il titolo della pagina, il nome, l indirizzo di dell utente; tra quelli specifici ci sono le eventuali immagini delle quali è possibile fare l upload, le quali variano in numero e dimenzione in funzione della tipologia di pagina prescelta Utilizzo del Page Wizard Dalla pagina del pannello di controllo ( una volta scelta l opzione Gestione sito Web si accede alla pagina principale del File Manager, qui scegliendo sul menù superiore il link Wizard si visualizza il form del Wizard. Tale pagina presenta una listbox contenente tutti i modelli preconfezionati, o template, messi a disposizione dell utente. Una volta scelto un modello, il Page Wizard ne mostra l immagine di Preview. Cliccando sull immagine di Preview il Page Wizard viene attivato e comincia il processo di creazione della pagina del tipo selezionato. Manuale Web Space Linux Pag. 43 di 90

44 Figura 13 Scelta di un modello tra quelli disponibili Figura 14 Inserimento del Titolo La finestra è suddivisa in due parti: la parte sinistra permette di visualizzare, grazie ad una preview di dimensioni maggiori, il punto esatto dove verrà collocata l informazione che viene richiesta; la parte destra dove viene effettuata la richiesta, composta da testo (la domanda rivolta all utente), campi di input (textfield, textarea) e il numero corrispondente all interno dell immagine di preview. Inoltre sono presenti delle frecce di navigazione che permettono all utente di Manuale Web Space Linux Pag. 44 di 90

45 tornare indietro per modificare una informazione già inserita. In qualunque fase del processo di creazione, è possibiletornare indietro di un passo o di annullare tutto il processo. La prima richiesta riguarda sempre il titolo della pagina che si sta per creare. Tale titolo corrisponde a quello che viene visualizzato in alto a sinistra nella toolbar del Browser in fase di navigazione. Figura 15 Inserimento del proprio Nome Successivamente si cominciano ad inserire le informazioni corrispondenti ai vari numeri raffigurati nella preview. Il primo numero in questo caso riguarda l inserimento del proprio nome. Il nome è un campo di tipo stringa e consente l inserimento di qualsiasi carattere alfanumerico. Manuale Web Space Linux Pag. 45 di 90

46 Figura 16 Inserimento del proprio indirizzo di Quanto detto in precedenza per il campo di inserimento del proprio nome vale anche nel caso dell indirizzo di . Figura 17 Inserimento di una text area con hiperlink In figura viene presentato il caso in cui è possibile inserire una text area ed eventualmente un link ad una parola contenuta nel testo inserito. E possibile Manuale Web Space Linux Pag. 46 di 90

47 linkare solo la prima occorrenza della parola o tutte le occorrenze valorizzando la chekbox ogni occorrenza. Figura 18 Inserimento di un hiperlink a una pagina già creata In figura viene mostrata la possibilità di inserire un link ad una delle pagine precedentemente create nel proprio sito. Qui oltre che un nome da associare al link è presente una listbox, dove sono caricati tutti i file html presenti nella home directory corrente. Manuale Web Space Linux Pag. 47 di 90

48 Figura 19 Inserimento di una foto Per l inserimento di una foto viene utilizzato un oggetto standard per sfogliare il file- system locale dell utente ed effettuare l upload di un file immagine qualsiasi. L immagine verrà collocata come indicato nella preview, di conseguenza è necessario avere un idea precisa delle dimensioni effettive dell immagine stessa, per evitare di sconvolgere la gradevolezza dell impostazione grafica della pagina proposta. Figura 20 Nome della pagina creata Manuale Web Space Linux Pag. 48 di 90

49 Una volta che il processo guidato di creazione della pagina HTML si è concluso il file risultante, avente nome scelto dall utente, viene salvato nella propria directory principale. In caso sia già presente un file con lo stesso nome viene chiesto all utente di inserirne uno nuovo. Nel caso in cui alcuni elementi non vengono inseriti, la pagina risultante non visualizzerà niente al loro posto, fatta eccezione per le immagini, per le quali si visualizza una immagine di default uguale per ogni utente. Tutte le immaginiinserite dall utente nella pagina vengono scaricate nello spazio fisico della home directory dell utente. Al termine delle operazioni di inserimento viene chiusa la finestra di pop-up,e in quella sottostante compare l indirizzo dove è possibile visualizzare la pagina appena creata. Figura 21 Creazione della pagina ultimata 10.2 Modifica con il Wizard A questo punto, se si vogliono effettuare modifiche si possono intraprendere due strade:se si conosce l HTML è possibile usare la funzionalità di modifica del File Manager;oppure lanciare, sempre dal File Manager, la funzionalità Modifica con il Wizard. E opportuno sottolineare che la seconda scelta potrà essere effettuata solo nel caso in cui il file non sia mai stato modificato con strumenti diversi dal Wizard. Per segnalare questo, il File Manager, identifica i file modificabili con il Page Wizard con una icona speciale che ricorda appunto il Page Wizard stesso. Manuale Web Space Linux Pag. 49 di 90

50 Per modificare una pagina già costruita con il Page Wizard e necessario riavviare il processo di creazione, in cui con l unica differenza è che nei campi di richiesta informazioni compaiono già le informazioni precedentemente inserite. Il nome della pagina non è modificabile in quanto la modifica di questa informazione corriponderebbe a tutti gli effetti alla creazione di una nuova pagina e non alla modifica di una esistente. Manuale Web Space Linux Pag. 50 di 90

51 11 Front Page 2000 FrontPage 2000 fa parte di una famiglia di prodotti che permettono di creare siti da pubblicare in rete e permette di raggiungere degli ottimi risultati in maniera abbastanza semplice. Non è infatti necessario conoscere il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) e si può rinunciare tranquillamente alla possibilità offerta da FrontPage di visualizzare il codice e fare modifiche su di esso, basta semplicemente ignorare l opzione e sfruttare gli strumenti messi a disposizione da FrontPage. Il fatto che questo prodotto sia stato sviluppato dalla Microsoft consente un grande vantaggio: l interfaccia grafica è simile a quella di tutti gli altri suoi parenti". Per aprire FrontPage2000 è necessario cliccare due volte sull'icona, qui in immagine, presente dopo l'installazione sul desktop, o sulla barra degli strumenti Microsoft Office insieme agli altri programmi. Nel caso le icone non siano visibili è possibile aprire il programma dal menu Avvio/Programmi/Microsoft FrontPage Authoring off-line del sito Figura 22 Schermata che vi appare una volta aperto il programma Manuale Web Space Linux Pag. 51 di 90

52 Per creare un nuovo sito bisogna cliccare su File, posizionare il puntatore su Nuovo:apparirà un altro menu a lato, cliccate su Web. Figura 23Creazione di un sito Dalla nuova finestra selezionare Web vuoto e specificare la posizione del nuovo web nell'apposito spazio. Cliccare quindi su OK. Le tre finestre principali presentano: 1. modi diversi di visualizzare la pagina; 2. la struttura del sito; 3. la prima pagina su cui lavorare; Figura 24 Scelta del tipo di Sito Web Manuale Web Space Linux Pag. 52 di 90

53 (Vedi numerazione rossa in fondo alla Figura 25). Figura 25 Le tre parti di FrontPage Apertura del sito La finestra principale ha tre livelli (indicati in basso) che permettono di visualizzare la pagina in tre maniere differenti. Normale: sarà la finestra che verrà utilizzata per fare tutte le modifiche HTML: la finestra con il linguaggio di programmazione che si sconsiglia vivamente di utilizzare Anteprima: la finestra dove si può vedere come si presenta la pagina nel browser Figura 26 Per aprire direttamente la pagina con il Browser dal menu File selezionare la voce Visualizza Anteprima Figura 27 Manuale Web Space Linux Pag. 53 di 90

54 11.3 Modiche grafiche Per dare le prime impostazioni alla pagina selezionate dal menu File la voce Proprietà Primi passi nella creazione del sito Figura 28 oppure cliccate col tasto destro del mouse mentre il puntatore è sulla pagina che avete intenzione di modificare. Figura 29 Menù che appare cliccando col tasto destro del mouse sulla pagina Manuale Web Space Linux Pag. 54 di 90

55 Apparirà la seguente finestra su più livelli. Nel primo livello, quello Generale, digitare il titolo della pagina nell'apposito spazio, dove per default è segnata "Nuova pagina 1". Figura 30 Menù Proprietà pagina Figura 31 Cartella Sfondo nel menu Proprietà pagina Nel secondo livello si decide la grafica della pagina. La prima opzione è quella delle scelta di un'immagine per lo sfondo ma per questo si rimanda ai riferimenti Manuale Web Space Linux Pag. 55 di 90

56 del documento Salvare la pagina Dopo aver fatto le modifiche è necessario salvare la pagina prima di chiudere FrontPage. Basta cliccare sull'apposita icona oppure selezionare Salva dal menu File. Di seguito inserire il nome desiderato con l'estenzione ".htm". Come nell'esempio "index.htm" Figura 32 DialogBox di salvataggio della pagina Manuale Web Space Linux Pag. 56 di 90

57 11.5 Authoring on-line del sito Per effettuare l authoring on-line del vostro sito è sufficiente seguire i seguenti step: scegliere il comando Open Web sotto il menu File Inserire l'url ( non Figura 33 Seleziona Web Folders e inserisci la FrontPage-extended web URL nel campo di testo Folder name: e premi il bottone Open. Figura 34 Manuale Web Space Linux Pag. 57 di 90

58 Inserisci la tua Username e la tua FrontPage login password che ti hanno assegnato, poi fai click su OK. Figura 35 Una volta aperto con successo la connessione con il Web Server, FrontPage 2000 apparirà così come nella Figura 13. Si può editare una nuova pagina oppure aprirne una già esistente. Figura Pubblicazione del sito Dopo aver editato le pagine del proprio sito (vedi par. 2.1) e dopo averle salvate, i file vengono mostrati nella colonna di sinistra di FrontPage Non serve effettuare alcuna azione aggiuntiva per effettuare la pubblicazione delle pagine salvate, infatti queste sono già in linea accessibili alla URL fittizia dell esempio: Manuale Web Space Linux Pag. 58 di 90

59 Figura 37 Manuale Web Space Linux Pag. 59 di 90

60 12 Servizio Cartelle web In questo documento vengono descritte le modalità di accesso allo spazio disco di un sito ospitato sulla piattaforma di BT Webspace attraverso il server WebDAV. WebDAV (Web Distributed Authoring and Versioning) rappresenta l evoluzione dei servizi di pubblicazione su Web. Esso è uno standard che definisce delle estensioni del protocollo HTTP per consentire anche la modifica e il salvataggio di files su un server Web. A differenza di Microsoft Frontpage Server Extensions, essendo uno standard (RFC 2518), esistono molti client per usare tale servizio su tutte le piattaforme. Il contenuto dei messaggi scambiati tra client e server è formattato in XML. Il server HTTP utilizzato e Apache ( versione , con alcuni moduli aggiuntivi: un modulo per l autenticazione basata su LDAP e il mod_dav ( al fine di realizzare funzionalità aggiuntive: l autenticazione degli utenti su server LDAP, il controllo dello stato di attivazione del servizio ed il controllo della quota. Per maggiori informazioni su WebDAV, consultare il sito Per le differenze nell utilizzo dei Web folders sulle versioni di Windows, consultare l indirizzo Oltre a Microsoft Internet Explorer, possono essere usati altri client per interagire con il server WebDAV. In tabella sono riportati i più usati: 12.1 Microsoft Web Folders Web Folders è un sistema di Web authoring incluso con Internet Explorer 5 e nativo sotto Windows Le seguenti righe sono tradotte dall indirizzo Con questo componente è possible gestire file attraverso un server WebDAV (WWW Distributed Authoring and Versioning) utilizzando la semplice interfaccia di Internet Explorer. WebDAV è un estensione dell Hypertext Transfer Protocol (HTTP) che definisce come le primitive di copia, taglia, muovi e incolla possano Manuale Web Space Linux Pag. 60 di 90

61 essere eseguite tramite il solo protocollo HTTP Come creare una Web Folder Per creaer una web folder è possible agire in due modi: Cliccare su Open dal menu File. Nella finstra di dialogo digitare dove <dominio> indica l indirizzo del sito in hosting presso BT Albacom senza il www davanti (ad esempio: miosito.it) Selezionare l opzione Open As Web Folder, e cliccare su OK Gestione di una Web Folder Le Web Folder appare all utente come un icona nella finestra di My Computer o appesa alla radice di Windows Explorer. Per questo si può utilizzare Windows Explorer per esaminare, muovere, copiare, rinominare, cancellare, creare, riordinare porzioni del proprio sito, come se si stesse agendo su una cartella locale Utilizzo del Client Skunk DAV Se non si vuole usare Internet Explorer per la navigazione di una webfolder, può essere utile far riferimanto a client alternativi. Il client Web DAV sicuramente più usato è Skunk DAV, ottenibile all indirizzo Il vantaggio principale di skunk DAV è che funziona con tecnologia JAVA. Per il suo utilizzo quindi è necessario ottenere prima di tutto una Virtual Machine funzionanate sulla propria piattaforma (Unix, Windows, Macintosh) all indirizzo Una volta installata la Virtual Machine JAVA e conseguentemnte Skunk DAV (a tal proposito si consultino gli indirizzi e ) si avii il client. Per connettersi sono necessari pochi passi. Cliccare su Connect dal menu File. Digitare nella finestra di dialogo l indirizzo Non appena appare la maschera di autenticazione, inserire username e password, dove lo username è del tipo utente@miosito.net, come definito al momento della sottoscrizione BT Albacom. A questo punto le operazioni possibili sono quelle disponibili ad un qualsisasi file manager (copia, incolla, edita, rinomina, etc.). Manuale Web Space Linux Pag. 61 di 90

62 Nella pagina seguente sono forniti un paio di screenshot del client Skunk DAV. Un manuale esaustivo del prodotto è presente all indirizzo Figura 38 Manuale Web Space Linux Pag. 62 di 90

63 13 Common CGI CGI significa "Common Gateway Interface", ed è il metodo con cui un server agisce con database, documenti, e altri programmi inviando o ricevendo dati; questi dati saranno poi visualizzati sul web. Vediamo più da vicino il funzionamento dei CGI e dei rapporti client-server: di solito, quando nel nostro browser indichiamo un URL (Uniform Resource Locator), succede a grandi linee questo: per prima cosa il nostro computer contatta il server HTTP basandosi sull'url da noi indicata; il server HTTP cerca il nome del file che abbiamo richiesto dal nostro computer e, una volta trovato, ci manda indietro il file; come ultima cosa il nostro computer, una volta ricevuto il file, lo esamina, lo elabora e ce lo mostra a video, nove volte su dieci come una normale pagina web (ovvero nel formato HTML). E' comunque possibile, in determinati casi, configurare il server HTTP in modo che questo, ogni volta che viene richiesto un file in una determinata directory, non mandi direttamente indietro tale file: questo file viene eseguito come un vero e proprio programma dal server, e solo l'output di tale programma viene inviato al nostro computer perchè lo visualizzi: un esempio lampante può essere il counter: il computer di chi entra nel sito dove risiede il counter non fa assolutamente niente tranne visualizzare la gif preparata dal server (sempre che si tratti di un counter grafico), che svolge tutto il lavoro, dall'intercettare il visitatore al preparare un'immagine con il numero di accessi. E' appunto questa funzione che viene chiamata Common Gateway Interface. E questi programmi sono chiamati script CGI. Le CGI comuni sono dei moduli predefiniti che forniscono allo spazio web di un utente le seguenti funzionalita': 1. "Counter": contatore per la home page del sito web; 2. "Form Mail": possibilita' di inviare il contenuto di un form via ; 3. "Guestbook": possibilita' di registrare e leggere sul web messaggi lasciati dagli utenti; 4. "Store on file": possibilita' di salvare il contenuto di un form in un file Manuale Web Space Linux Pag. 63 di 90

64 dello spazio web nel formato CSV (Comma-separated values); Per richiamare una delle quattro cgi comuni nella propria pagina html è necessario inserire il codice del cgi nel punto in cui si desidera che compaia il cgi. Qui di seguito sono riportati i codici in html da inserire Form mail Con questa CGI è possibile inviare ad un indirizzo il contenuto dei campi di una Form HTML presente nella pagina dell'utente. Alcuni campi sono necessari al buon funzionamento del CGI, altri opzionali. Grazie a questo strumento si possono creare, ad esempio, dei questionari o richiedere un commento sul proprio sito ai navigatori della Rete: i risultati verranno poi inviati all'indirizzo di posta elettronica inserito fra i parametri. Per rendere utilizzabile il cgi è necessario costruire una form HTML che permetta di reccogliere i dati e, una volta completato l'inserimento, spedisca il tutto all'indirizzo fornito. Manuale Web Space Linux Pag. 64 di 90

65 Ecco un esempio di codice HTML che realizza una form con queste caratteristiche: Manuale Web Space Linux Pag. 65 di 90

66 13.2 Guestbook Il guestbook permette agli utenti che accedono ad un sito di lasciare un messaggio, oltre al proprio indirizzo di posta ed al loro nome. E' anche possibile visualizzare il guestbook senza aggiungere nessuna entry. I dati inseriti vengono memorizzati in un file di nome messages.txt presente nella propria directory principale. Per inserire una entry nel proprio guestbook è sufficiente creare una form HTML come quella esemplificativa riportata di seguito: 13.3 Store on file Permette al cliente di memorizzare il contenuto di una form HTML su di un file presente nella propria directory principale. I valori dei vari campi che costituiscono la form vengono memorizzati separati dal carattere ";", ottenendo così un file di tipo CSV (Comma Separated Values) che si può gestire, per esempio, con Microsoft Access. Il file sul quale vengono memorizzati i messaggi è "csv.txt" ed è memorizzato nella directory principale del cliente. Per quanto riguarda la CGI store on file, la modalità d'uso è molto simile alla Manuale Web Space Linux Pag. 66 di 90

67 FormMail; la differenza, risiede non solo nel fatto che i dati non vengono inviati ma memorizzati, ma anche nel fatto che in questo caso vi è un solo campo obbligatorio ed i nomi degli altri campi possono essere scelti liberamente. Un altra differenza è l'inserimento nella form del campo hidden user, con la stessa funzione già vista per le altre CGI. Ecco un esempio di codice HTML che realizza una form con queste caratteristiche: 13.4 Configurazione del Counter df=nomeutente. Nome dell'utente. Il proprio userid necessario per identificare il Manuale Web Space Linux Pag. 67 di 90

68 proprio contatore; dd=x Tipo dello stile. Il valore X specifica lo stile col quale viene visualizzata l'immagine del contatore. I valori possibili sono: A, B, C, D, E, bang, cd, cdd, cdr. Default: A; display=tipo Modalità di visualizzazione. Il valore di tipo possono essere: counter,clock o date. Il primo visualizza il contatore standard, il secondo solo l'ora ed il terzo solo la data. Default: counter; timezone=gmt+xxxx. Imposta il fuso orario. Se il parametro display è stato impostato con valore clock o date si può usare il parametro timezone per specificare il fuso orario rispetto al quale visualizzare i valori precedenti. Il formato è del tipo timezone=gmt-0500, col numero dopo GMT che può essere positivo o negativo, ma sempre di quattro cifre; tformat=xx Formato dell'ora a 12 o 24 ore. Imposta il formato di visualizzazione dell'ora a 12 o 24 ore. I valori di XX sono: 12 o 24. Default: 12; dformat=xxxxxx Imposta il formato della data. Tramite questo parametro si può impostare il formato di visualizzazione della data, come una qualunque combinazione di MMDDYY (Month-Day-Year). Default: MMDDYY; ft=x Spessore del bordo. Questo parametro specifica il numero di pixels del bordo del contatore. Un valore 0 lo elimina. Default: 6 frgb=r;g;b Colore del bordo Il colore è in formato RGB (red/green/blue). Si può esprimerlo in vari modi: come tripla di numeri compresi tra 0 e 255 (es. 125;125;125), come un nome (es. blue, red, green ), come stringa esadecimale (es. ffbb09). Se col parametro ft è stato specificato un bordo senza impostarne esplicitamente il colore, esso sarà quello di default. Se si usa frgb senza ft, il bordo avrà uno spessore di 5 pixel. Default: 100;139;216 o 648bd8; tr=x Trasparenza. Impostando questo parametro si può scegliere se rendere trasparente il colore dell'immagine GIF. Se viene settato trgb, allora è superfluo aggiungere tr=y. Se si imposta tr=y e non si imposta trgb, allora il colore nero sarà trasparente. I valori validi sono: Y, N, T, F, 1, o 0. Default: F; md=x Massimo numero di cifre Specifica il numero di cifre visualizzate dal contatore. Il valore è compreso tra 5 e 80; se il numero non raggiunge il numero di cifre specificato viene completato da zeri. Default: 6 senza l'aggiunta di zeri; pad=x Aggiunta di zeri. Attiva o disattiva l'aggiunta di zeri nel contatore, come già spiegato nella descrizione del parametro md. I valori permessi sono: Y, N, T, F, Manuale Web Space Linux Pag. 68 di 90

69 1, o 0. Default: N se non è specificato md. Y se è specificato md; sh=x Visualizzare il contatore. Impostando opportunamente il parametro si può visualizzare o meno il contatore. In caso negativo esso viene comunque incrementato ed al suo posto viene restituita una Gif trasparente di 1x1 pixel. I valori permessi sono: Y, N, T, F, 1, o 0. Default: Y; negate=x Inversione dei colori. Permette di invertire i colori del contatore. Questa caratteristica non riguarda il bordo. I valori validi sono: Y, N, T, F, 1, o 0. Default: F; rotate=x Attiva rotazione. Se usate il parametro degrees=, rotate non serve. I valori validi sono: Y, N, T, F, 1, o 0. Default: F; degrees=x Rotazione di X gradi. I valori possibili sono: 90, 180 e 270. Default: 270 se rotate=y e degrees non è valorizzato Configurazione del Form mail my_ Il parametro nascosto (HIDDEN) my_ ha come valore il proprio indirizzo di , al quale saranno inviati i dati. Necessario; mittente: E' l'indirizzo del mittente, inserito a cura di chi compila la form. Necessario; oggetto: E' l'oggetto dell' , inserito a cura di chi compila la form. Necessario; messaggio: Questo parametro contiene il messaggio da spedire. Necessario; onsuccess_link: Il valore di questo parametro rappresenta la pagina o il sito a cui saltare se la spedizione del messaggio ha avuto esito positivo. Se esso non viene fornito, il browser visualizzerà un messaggio di avvenuta spedizione. Facoltativo; onerror_link: Il valore di questo parametro rappresenta la pagina o il sito a cui saltare se la spedizione del messaggio non ha avuto esito positivo. Se esso non viene fornito, il browser visualizzerà un messaggio di errore. Facoltativo; valore[x]: Questo parametro contiene il testo del campo x opzionale Facoltativo; FormVal[x]: Questo parametro contiene il messaggio che si riceverà per relativamente al campo x, il cui testo è contenuto nel parametro valore[x]. Facoltativo; 13.6 Configurazione del Guestbook user: Il parametro nascosto (HIDDEN) user ha come valore il proprio nome utente, col quale si accede ai servizi. Necessario; E' l'indirizzo del mittente, inserito a cura di chi compila la form. Necessario; Manuale Web Space Linux Pag. 69 di 90

70 name: E' il nome dell'utente che inserisce i dati nel guestbook. Necessario; comments: Questo parametro contiene il messaggio inserito da chi sta compilando il guestbook. Necessario; onsuccess_link: Il valore di questo parametro rappresenta la pagina o il sito a cui saltare se l'inserimento dei dati nel guestbook ha avuto esito positivo. Se esso non viene fornito, il browser visualizzerà un messaggio di avvenuta spedizione. Facoltativo; onerror_link: Il valore di questo parametro rappresenta la pagina o il sito a cui saltare se l'inserimento dei dati nel guestbook non ha avuto esito positivo. Se esso non viene fornito, il browser visualizzerà un messaggio di errore. Facoltativo Configurazione dello Store on file user: Il parametro nascosto (HIDDEN) user ha come valore il proprio nome utente (userid). Necessario; onsuccess_link: Il valore di questo parametro rappresenta la pagina o il sito a cui saltare se la memorizzazione del messaggio ha avuto esito positivo. Se esso non viene fornito, il browser visualizzerà un messaggio di avvenuta spedizione. Facoltativo; onerror_link: Il valore di questo parametro rappresenta la pagina o il sito a cui saltare se la memorizzazione del messaggio non ha avuto esito positivo. Se esso non viene fornito, il browser visualizzerà un messaggio di errore. Facoltativo; Manuale Web Space Linux Pag. 70 di 90

71 14 Introduzione alle CGI personali Linux Una delle particolarità più importanti dei server http è la capacità di creare al momento dei documenti su richiesta (On the fly): è il caso, per esempio, dei motori di ricerca. Ciò è reso possibile grazie a particolari programmi, detti Gateways che collegano i documenti HTML con altre applicazioni, come database, ricerche basate su un particolari algoritmi, posta elettronica ecc. Questi Gateways seguono delle specifiche, dette CGI (Common Gateway Interface, letteralmente Interfaccia comune per le uscite), le quali consentono l interazione tra utente e server. Nel caso della ricerca di un vocabolo, inserendo il termine nella pagina apposita visualizzata sul nostro browser attiviamo uno di questi programmi, il quale, terminato il suo lavoro, invia i dati al browser sotto forma di documento HTML. Questi programmi possono utilizzare vari tipi di linguaggi: PHP, PERL e comandi di shell LINUX. Le estensioni riconosciute dal server sono: htm o html, php, pl, cgi. Altre tipologie non verranno interpretate e verranno erogate dal server http come normali pagine di testo. Manuale Web Space Linux Pag. 71 di 90

72 15 Esempi di Cgi personali in ambiente Linux 15.1 Creazione di pagine html (ver. 4) Nella creazione dei file HTML è necessario seguire tutte le regole e i concetti legati alla versione 4.0 del linguaggio (vedi riferimenti). Tali file possono contenere effetti dinamici (testo scorrevole, animazioni Flash, WebBot ecc.), immagini nei vari formati (gif, jpg ecc.), riferimenti a file audio, codice Javascript ecc. La costruzione di una pagina può avvenire strutturando il codice in sezioni come riportato di seguito. La pagina nell esempio contiene gli elementi minimali per un file html; le sezioni head (intestazione) e body (corpo) sono racchiuse nei delimitatori <html> e </html> (tag o contrassegni) della pagina. La sezione title contiene la stringa che il browser Internet visualizzerà nella barra del titolo. Manuale Web Space Linux Pag. 72 di 90

73 15.2 Creazione di pagine php (Ver ) Il PHP è un linguaggio di programmazione utilizzato per lo sviluppo di pagine web dinamiche; i programmi PHP, spesso indicati con il termine script, vengono inseriti all interno del codice HTML, ma possono essere utilizzati anche senza l utilizzo di codice HTML. Tali script sono delimitati da opportuni marcatori, vengono eseguiti sul server, prima che la pagina sia inviata al browser. Di conseguenza, il codice PHP è del tutto invisibile al client, che accede soltanto all output dello script, cioè la pagina generata dalla sua esecuzione. PHP e un linguaggio interpretato: gli script PHP non richiedono alcun tipo di compilazione per poter essere eseguiti, a differenza di quanto avviene con altri linguaggi come C/C++ o Java. Uno script, quindi, non è altro che un semplice file testuale, esattamente come una pagina web ordinaria, che viene eseguito dall interprete PHP (versione 4.0.6). Le modalità d uso di tale linguaggio di programmazione possono essere reperite da qualsiasi manuale in commercio oppure consultabile in rete (vedi i riferimenti). Di seguito verranno descritte alcune pagine php. La sintassi da utilizzare per inserire del codice PHP in un documento HTML (oppure da solo senza codice HTML) è molto semplice e può essere utilizzata in diverse varianti. Un frammento di codice sarà, in ogni caso, delimitato da appositi marcatori: un marcatore di apertura contrassegnerà l inizio di una sezione documento contenente codice PHP, mentre un marcatore di chiusura contrassegnerà la fine di tale sezione.di seguito viene mostrato un esempio: In alternativa alla sintassi dell esempio precedente, ma in modo del tutto equivalente, è possibile usare una forma più concisa, in cui il tag di aperture <?php viene sostituito da <?. In caso di necessità si può ricorrere alla stessa sintassi utilizzata per gli script lato client, come JavaScript o VBScript. <script language= php > Manuale Web Space Linux Pag. 73 di 90

74 Manuale Web Space Linux Pag. 74 di 90

75 15.3 Connessione a un database MySQL Una delle caratteristiche più apprezzate di PHP è l estrema semplicità con cui è possibile interfacciarsi con i più disparati database. Indipendentemente dal database utilizzato, una tipica sessione di lavoro si articola in tre fasi fondamentali: 1. connessione al database; 2. interazione, solitamente mediante il linguaggio SQL; 3. chiusura della connessione; Analizzando l implementazione di ognuna di queste fasi, facendo riferimento al database Mysql, vediamo un esempio. È da osservare che il procedimento mostrato è del tutto analogo a quello da utilizzare per ognuno degli altri database supportati Per ulteriori esempi vedi i riferimenti del documento. Manuale Web Space Linux Pag. 75 di 90

76 15.4 Scrittura e cancellazione di un record su un database MySQL Per eseguire questa operazione si deve, come nel caso precedente, connettersi al database e successivamente eseguire l istruzione d inserimento o cancellazione. Ecco il listato risultante: Con lo stesso meccanismo è possibile rimuovere il record appena inserito nel database; è sufficiente sostituire l ultima riga del programma precedente con la seguente 15.5 Lettura di un file e sua visualizzazione Commenti al programma: la funzione file() in php permette di valorizzare gli elementi di un array con le righe del file di testo. Manuale Web Space Linux Pag. 76 di 90

77 15.6 Scrittura di un file di testo Commenti al programma: la funzione fopen() in php permette l apertura di un file, utilizzando l opzione w, l apertura avviene in scrittura. Con w+ l apertura avviene in scrittura e lettura. Manuale Web Space Linux Pag. 77 di 90

78 15.7 Inclusione di file esterni La funzione Include permette di inserire file esterni all'interno di uno script php. Si possono inserire, file di testo, script e altro. Si possono definire delle costanti in un file di configurazione e utilizzare queste costanti utilizzando la funzione Include. Cancellare un file dal proprio spazio disco Il comando unlink va usato sempre usando la massima cautela. Bisogna essere sicuri che lo script vada a cancellare il file giusto Manuale Web Space Linux Pag. 78 di 90

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet

Dettagli

Come installare e configurare il software FileZilla

Come installare e configurare il software FileZilla Come utilizzare FileZilla per accedere ad un server FTP Con questo tutorial verrà mostrato come installare, configurare il software e accedere ad un server FTP, come ad esempio quello dedicato ai siti

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Indice generale. Il BACK-END...3 COME CONFIGURARE JOOMLA...4 Sito...4 Locale...5 Contenuti...5

Indice generale. Il BACK-END...3 COME CONFIGURARE JOOMLA...4 Sito...4 Locale...5 Contenuti...5 Guida a Joomla Indice generale Il BACK-END...3 COME CONFIGURARE JOOMLA...4 Sito...4 Locale...5 Contenuti...5 Il BACK-END La gestione di un sito Joomla ha luogo attraverso il pannello di amministrazione

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 1 Sommario 1 Come accedere al Pannello di gestione... 4 2 del Pannello di gestione del sito web... 5 3 delle sezioni...

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE - AREA EXTRANET E PHOTOGALLERY SITO WEB

MANUALE DI GESTIONE - AREA EXTRANET E PHOTOGALLERY SITO WEB MANUALE DI GESTIONE - AREA EXTRANET E PHOTOGALLERY SITO WEB Collegarsi al proprio sito web ed entrare nella pagina dell area riservata. Cliccare sul pulsante in fondo alla pagina ed inserire in LOGIN NAME

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Tools For Autism 1.0. Manuale d uso

Tools For Autism 1.0. Manuale d uso Tools For Autism 1.0 Manuale d uso Introduzione L applicazione per tablet Android Tools For Autism consente la creazione, visualizzazione e modifica di due strumenti didattici quali le storie sociali e

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra

Dettagli

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata VPN Client Versione 5.0.07 - Release 2 Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata La presente procedura descrive la fase di installazione dell applicazione VPN Client versione 5.0.07 utilizzata

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

HORIZON SQL MENU' FILE

HORIZON SQL MENU' FILE 1-1/9 HORIZON SQL MENU' FILE 1 MENU' FILE... 1-2 Considerazioni generali... 1-2 Funzioni sui file... 1-2 Apri... 1-3 Nuovo... 1-3 Chiudi... 1-4 Password sul file... 1-5 Impostazioni... 1-5 Configurazione

Dettagli

Dexma Newsletter System

Dexma Newsletter System Dexma Newsletter System Quick Reference Indice Indice... 2 1 Introduzione a Postletter... 3 2 Richiesta di un account Demo... 3 3 Liste di invio... 5 3.1 Creazione di una lista... 5 3.2 Andare alla lista

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Manuale d uso Lexun Area Riservata proprietà di logos engineering - Sistema Qualità certificato ISO 9001 Det Norske Veritas Italia

Manuale d uso Lexun Area Riservata proprietà di logos engineering - Sistema Qualità certificato ISO 9001 Det Norske Veritas Italia Pag. 1/5 Vi permetterà di gestire lo scambio di file con colleghi o clienti in maniera semplice, veloce e sicura. Potrete creare delle cartelle da condividere con i Vostri utenti e inserirvi all interno

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Vi ricordiamo che per qualsiasi problema tecnico o informazione potete contattare info@eduitalia.org oppure Francesco al 3357761103.

Vi ricordiamo che per qualsiasi problema tecnico o informazione potete contattare info@eduitalia.org oppure Francesco al 3357761103. Gentili Associati, in questi ultimi tempi abbiamo lavorato per sviluppare un software capace di far gestire direttamente alle scuole la propria presenza sul sito di Eduitalia. Tramite la registrazione

Dettagli

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione VERSIONI Manuale Utente Operatore Installazione Tosca-Mobile VERS. Motivo Modifiche Data Approvazione Approvatore 1.0 Prima emissione 02/12/11 1/21 Sommario SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 1.1. CONTENUTI

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

ARGO DOC Argo Software S.r.l. e-mail: info@argosoft.it -

ARGO DOC Argo Software S.r.l. e-mail: info@argosoft.it - 1 ARGO DOC ARGO DOC è un sistema per la gestione documentale in formato elettronico che consente di conservare i propri documenti su un server Web accessibile via internet. Ciò significa che i documenti

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

Cimini Simonelli - Testa

Cimini Simonelli - Testa WWW.ICTIME.ORG Joomla 1.5 Manuale d uso Cimini Simonelli - Testa Il pannello di amministrazione Accedendo al pannello di amministrazione visualizzeremo una schermata in cui inserire il nome utente (admin)

Dettagli

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it Guida iscrizione Community istruzione.social.marche.it 1. Collegarsi con un browser all indirizzo : http://istruzione.social.marche.it 2. Viene visualizzata la seguente schermata di cohesion : 3. Se siete

Dettagli

Manuale servizio ScambioDati

Manuale servizio ScambioDati Manuale servizio ScambioDati Descrizione del servizio... 2 Accesso al servizio... 3 Sezione Upload... 4 Gestione Aree di Download... 4 Sezione Download... 6 Descrizione del servizio Accade sempre più spesso

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE Sommario 1) Introduzione... 3 2) Come richiedere l autorizzazione alla creazione di pagine personali... 3 3) Frontend e Backend... 3

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

Documentazione Tecnica. Client AnagAire V 6.0 AIRE. Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero

Documentazione Tecnica. Client AnagAire V 6.0 AIRE. Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero AIRE Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero Ministero dell Interno Dipartimento Affari Pag. 1 di 24 INDICE INTRODUZIONE... 3 PRIMA INSTALLAZIONE... 4 GESTIONE DATI MINISTERO... 6 3.1 GESTIONE FILES

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

1 Copyright ChateXpert

1 Copyright ChateXpert Manuale D Uso di ChateXpert FREE 1 Copyright ChateXpert Per in inserire uno dei nostri servizi di community nel proprio sito è necessario prima registrarsi sul sito di ChateXpert.it http://www.chatexpert.it/planet/webmaster.asp

Dettagli

I satelliti. Accesso Remoto

I satelliti. Accesso Remoto I satelliti Utilissimi nelle zone senza copertura cablata anche se vincolata alla sola ricezione dati. Mezzi necessari: 1. Parabola 2. Scheda satellitare Velocità di Download Velocità di Upload 400 Kbps

Dettagli

WebMail: Manuale per l'utente

WebMail: Manuale per l'utente WebMail: Manuale per l'utente Indice generale Introduzione...4 Login alla webmail...5 Leggere e gestire i messaggi di posta...6 Scrivere un messaggio di posta...16 Altre funzioni...22 Rubrica...22 Impostazioni...32

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009)

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) I N D I C E VISUALIZZAZIONE PDF COLORE E RIDUZIONE.4 INVIO MAIL MULTIPLA IN PDF O SOMMARIO.5 GESTIONE 9 GESTIONE TESTATE..9

Dettagli

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE 1 Informazioni generali...2 2 Procedura di autenticazione...2 2.1 Registrazione impresa...3 3 Anagrafica impresa...4 3.1 Impresa...4 3.2 Ricerca persone

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

NOME 0 NICKNAME @ PROVIDER DOMINIO giovanni.bilotti @ istruzione.it

NOME 0 NICKNAME @ PROVIDER DOMINIO giovanni.bilotti @ istruzione.it COSA E' LA POSTA ELETTRONICA la posta elettronica è un servizio che permette di inviare ovunque e istantaneamente testi, dati, documenti, immagini, suoni al costo di una telefonata urbana di ricevere messaggi

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso Il programma è protetto da Password. Ad ogni avvio comparirà una finestra d autentificazione nella quale inserire il proprio Nome Utente e la Password. Il Nome

Dettagli