presentato da Toni Federico
|
|
- Elisa Caselli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 presentato da Toni Federico
2 LE IMPRESE E L AMBIENTE La green economy non è un settore ma un modello generale di economia, capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente distribuito migliorando la qualità dell ambiente e salvaguardando il capitale naturale (UNEP). La green economy pone fine al rapporto storicamente conflittuale delle imprese con l ambiente. Le imprese sono cresciute consumando risorse naturali, materie prime ed energia, producendo esternalità negative, impatti ambientali, emissioni, grandi quantità di rifiuti, disagio e conflitti sociali.
3 IL MODELLO UNEP DELLE IMPRESE PER LA GREEN ECONOMY L UNEP non si limita a chiedere alle imprese di migliorare le loro politiche ambientali, ma propone di: migliorare la resilienza d impresa e la capacità di crescere adottando nuove tecniche di valutazione, andare oltre l interesse di breve termine degli azionisti in favore di una cerchia più larga di interessi e con un orizzonte temporale più lungo, introdurre la sostenibilità come elemento strategico e quindi adottare la tripla contabilità (triple bottom line).
4 IL PROGRAMMA GREEN INDUSTRY DELL UNIDO Green Industry, è un progetto multistakeholder di green growth, di protezione del capitale naturale, della salute e del benessere umani, mediante il greening dell'industria esistente e l allargamento del mercato delle industrie che offrono beni e servizi ambientali (EGSS), con: costi ridotti dei materiali vergini e delle commodity, riduzione dei costi e dei rischi di inquinamento, maggiore appeal dei marchi e fidelizzazione dei dipendenti e dei consumatori.
5 L IMPRESA SOSTENIBILE DELL OECD Fissare obiettivi e metodi: analizzare gli impatti generati e fissare gli obiettivi; scegliere gli indicatori di performance necessari. Valutare gli input e i prodotti intermedi causa di impatto sull ambiente, gli impatti e l efficienza di ogni processo, l intensità energetica, i flussi di materia e d acqua, le emissioni GHG, i reflui liquidi e gassosi e i rifiuti solidi. Valutare i prodotti e i servizi, la riciclabilità ed eliminare le sostanze tossiche. Progredire e migliorare, capire i risultati misurati e intraprendere azioni per migliorare la performance ambientale e sociale.
6 IL GREEN ACTION PLAN DELLA EC PER LE PMI Imprenditorialità verde per le aziende del futuro mediante l eco-innovazione anche non tecnologica, il partenariato e i cluster di imprese. Una catena del valore più green, creazione di imprese, nuovi modelli di business per i servizi, riutilizzo dei materiali, dei prodotti e dei rifiuti promuovendo l'economia circolare. Accesso ad un mercato interno unificato in EU per le piccole e medie imprese green, ed accesso ai mercati esteri facilitato per gli imprenditori green.
7 CORPORATION 2020: NUOVI CAPITALI, NUOVA IMPRESA Lanciato in occasione di Rio+20, Corporation 2020 è un Programma di cambiamento su larga scala del modello di sviluppo entro il prossimo decennio, che si contrappone al vecchio modello industriale responsabile della crisi:
8 GLI STRUMENTI PER VALUTARE LA PERFORMANCE AMBIENTALE E SOCIALE Iso 14001, Emas e Ecolabel sono gli strumenti volontari di certificazione più conosciuti; VIA e VAS presidiano la programmazione di progetti e piani, l AIA regolano i processi industriali mediante le BAT, le Environmental Footprint (Ef), sono state adottate per misurare e comunicare le prestazioni ambientali dei prodotti (Pef) e dei processi (Oef), su base LCA. La Fondazione ha elaborato un Green Economy Report che include gli effetti del prodotto (bene o servizio) sulla società, l economia e l ambiente con una particolare attenzione alle implicazioni economiche, sociali ed occupazionali, alla salute, alla sicurezza ed all equità.
9 I MODELLI DI BUSINESS PER LA TRANSIZIONE Alle nuove imprese si chiede di produrre benessere, con più equità ed armonia sociale e di ridurre le scarsità delle risorse e i rischi ambientali. Le imprese devono puntare a generare ricchezza reale, ma anche ottenere vantaggi fiscali, maggior impegno dei collaboratori e maggiore fiducia dei consumatori. Le imprese devono diventare una comunità dei nostri giorni, unita da valori, missione, obiettivi e governance condivisi. Le imprese devono essere una scuola di formazione e di capacitazione responsabili.
10 LE IMPRESE CORE GREEN Sono le imprese del settore EGS che realizzano prodotti, beni e servizi ad alta valenza ambientale e forniscono servizi e prodotti specificamente ambientali, beni modificati per essere green o clean, nonché una vasta gamma di tecnologie ambientali. Il mercato mondiale EGS low carbon è stimato in Mld, dei quali il 21% rappresenta la quota Ue. In media questo mercato è cresciuto a un tasso annuo del 4%, anche durante la recessione, tanto che gli si può attribuire il più forte potenziale di crescita comparativa anche in termini di green jobs creation.
11 LE IMPRESE IN TRANSIZIONE O GO GREEN Sono il futuro della green economy. Usano prodotti e processi più ecoefficienti che valorizzano la riduzione, il riuso o il riciclo dei rifiuti, il maggiore utilizzo delle energie rinnovabili, la fornitura di funzioni e benefici piuttosto che la vendita dei prodotti. I modelli di business go green, adottano sistemi di gestione e finanziamento innovativi focalizzati, e puntano sul miglioramento delle performance ambientali, delle tecnologie e dei processi esistenti, per aumentare l efficienza delle risorse e dell uso dell energia e per ridurre le esternalità ambientali negative.
12 LE IMPRESE DELLA GREEN ECONOMY Per maggiori informazioni: tel e
LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare
LA GREEN ECONOMY Nel rapporto del 2009 Verso una green economy l Unep definisce la green economy come un economia capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente esteso, migliorando
The role of the Green Economy. and Green Business
INTERNATIONAL WORKSHOP Sviluppo Sostenibile: prodotti, consumo, promozione e marketing territoriale The role of the Green Economy in promoting a new model of Development and Green Business Edoardo Croci
ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO
ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO Giuseppe Bitonti Product Manager Lo scenario socio economico
Architettura è Energia Think different. Build different.
Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile
Eco-efficienza e strategie per un'ecologia industriale a cura di Ing. Elisa Poggiali Gruppo di Coordinamento Agenda 21 "Terre di Siena"
Eco-efficienza e strategie per un'ecologia industriale a cura di Ing. Elisa Poggiali Gruppo di Coordinamento Agenda 21 "Terre di Siena" Secondo il WBCSD (World Business Council for Sustainable Development),
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020. Programma Interreg Europe
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Programma Interreg Europe Bologna, 27 novembre 2014 L area di Programma Programma Interreg Europe OBIETTIVO GENERALE Contribuire al rafforzamento delle politiche
La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy. Rosanna Laraia
La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy Rosanna Laraia 1. Introduzione Tutti gli atti strategici e regolamentari dell Unione Europea, a partire dal VI Programma
La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo
La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo Benedetta Dell Anno Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile, Senior policy advisor TA Sogesid DIV IV Affari Europei
VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014
VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera
Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S
Il settore strategico delle acque: come l innovazione chimica può aumentarne la sostenibilità Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S Stefano Toffanin Ferrara, 21 maggio 2010 Quartiere
I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl
Logo azienda/università I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Labmeeting
LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT
LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni
LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L ECOINNOVAZIONE
LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL AMBIENTE DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l Energia Divisione
Coniugare sostenibilità e biodiversità: un approccio agronomico
Coniugare sostenibilità e biodiversità: un approccio agronomico Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail: ggarcea@ccpb.it Fiera SANA 2013 Etimologia dei termini Sostenibilità:
IL VALORE DELLA FIDUCIA. STRUMENTI INNOVATIVI PER COMUNICARE LA SOSTENIBILITA: VALORE CONDIVISO e ENERGY SAVING COMPANY
IL VALORE DELLA FIDUCIA STRUMENTI INNOVATIVI PER COMUNICARE LA SOSTENIBILITA: VALORE CONDIVISO e ENERGY SAVING COMPANY SOSTENIBILITA La sostenibilità rappresenta una grande opportunità per le imprese,
Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.
Strumenti di eco-innovazione Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Francesca Cappellaro Laboratorio LCA&Ecodesign Bologna, 28 aprile 2010 Contesto
Sostenibilità nella Supply Chain end-to-end: innovazione e competitività
Sostenibilità nella Supply Chain end-to-end: innovazione e competitività Davide Barbato, A&S Board Provincia di Milano, 12 Luglio 2011 1 Chi è e cosa propone Acquisti & Sostenibilità è una organizzazione
Torino, 15 novembre 2011
Prime esperienze a Livello Internazionale di Certificazione e definizione di Registri di Contabilizzazione delle Emissioni applicate ad Ambiti e Politiche Territoriali Prof. Ing. Domenico Andreis Torino,
Essere leader nella Green Economy. Percorso formativo
Essere leader nella Green Economy Percorso formativo L urgenza di innovare il modello produttivo e di mercato che ha causato la crisi economica e ambientale che stiamo vivendo, sta aprendo spazi sempre
RICICLO ECO EFFICIENTE
RICICLO ECO EFFICIENTE L industria italiana del riciclo tra globalizzazione e sfide della crisi Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia I temi del rapporto L industria del riciclo e la green
Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015
Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015 Le linee guida del Gruppo di Lavoro Qualità Ambientale Assolombarda Vittorio Biondi - Direttore Competitività
IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale. Andrea Zanfini EQO Srl
IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale Giovedì 29 Marzo ore 14,30 18,30 Mercato Saraceno, Sala del Consiglio Andrea Zanfini EQO Srl Via Verde, 11 Bologna P.za Falcone Borsellino,
Osservatorio sulla Green Economy
Osservatorio sulla Green Economy Progetto delle attività 2014-2015 1. Premessa Il tema della green economy è al centro del dibattito internazionale, europeo e nazionale. La Conferenza delle Nazioni Unite
La garanzia che il tuo prodotto è davvero green.
Certificazione delle Asserzioni Ambientali di Prodotto La garanzia che il tuo prodotto è davvero green. Tutti dicono di essere green. Ma non tutti dicono la verità. GREEN VERO GREEN IMQ-ECO. LA CERTIFICAZIONE
RESPONSABILITÀ D IMPRESA PERFORMANCE PER PAESE ITALIA
2008 RESPONSABILITÀ D IMPRESA PERFORMANCE PER PAESE ITALIA Sonae Sierra in Italia Sonae Sierra è una società internazionale specializzata in centri commerciali che si dedica con passione ed entusiasmo
GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)
GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE) 1. Cosa significa gestione ambientale? La gestione ambientale è l individuazione ed il
L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE MACCHINE UTENSILI
L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE MACCHINE UTENSILI STATO DELL ARTE E PROSSIMI SVILUPPI Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Razionale della presentazione Gestione energetica: generalità
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Strumenti finanziari
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Gli strumenti finanziari co-finanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei permettono di investire, in modo
XVII Master in Marketing Management Project Work
XVII Master in Marketing Management Project Work GREEN MARKETING Baveno 14/02/2014 Letizia Marzulli Roberta Pazienza Serena Zammartini Vito Macaddino COS È IL GREEN MARKETING? Un APPROCCIO DEL MARKETING
This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme
This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme Obiettivi dell incontro Il percorso Cosa è stato fatto Opportunità di visibilità
Politiche Gruppo Biesse. Qualità, Ambiente, Sicurezza e Etica
Politiche Gruppo Biesse Qualità, Ambiente, Sicurezza e Etica 1 INDICE 1. INTRODUZIONE, PREMESSE E OBIETTIVI... 3 2. FINALITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO... 5 2.1 POLITICHE DELLA QUALITÀ... 6 2.3
Liberi, mobili e non proprietari. Marco Frey
Liberi, mobili e non proprietari 1 Marco Frey Agenda Green Economy e trasporti L evoluzione dell innovazione nella prsoeprttiva del premio Sharing e mobilità Cittadini, imprese e politiche 2 I 10 settori
Kyoto Club e la formazione per la green economy. di Patricia Ferro
Kyoto Club e la formazione per la green economy di Patricia Ferro Presentazione E un organizzazione non profit di più di 230 imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento
Un anno dopo Rio+20 Rilanciare la crescita con la Green Economy Edoardo Croci edoardo.croci@unibocconi.it Milano, 16 settembre 2013
Un anno dopo Rio+20 Rilanciare la crescita con la Green Economy Edoardo Croci edoardo.croci@unibocconi.it Milano, 16 settembre 2013 Relazione fra ambiente e sistema economico Principali cause dell insostenibilità
Scheda di partecipazione
Scheda di partecipazione Reagire alla CRISI con la RSI Da compilare e inviare entro il 20 settembre 2011 a: Dott.ssa Manuela Caramanna email: manuela.caramanna@ge.camcom.it oppure per posta ordinaria in
Servizi per la sostenibilità
Servizi per la sostenibilità Servizi per la sostenibilità Analisi del ciclo di vita o LCA (Life Cycle Assessment) Carbon Footprint di prodotto o impronta di carbonio Water Footprint Inventario delle emissioni
GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto
GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto Mantova, 25 novembre 2015 Consumatore e mercato globale: ogni giorno più esigenti - Sicurezza (conditio
IL MADE IN ITALY ABITA IL FUTURO IL LEGNO ARREDO VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE : IL RAPPORTO DI FONDAZIONE SYMBOLA E FEDERLEGNOARREDO
IL MADE IN ITALY ABITA IL FUTURO IL LEGNO ARREDO VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE : IL RAPPORTO DI FONDAZIONE SYMBOLA E FEDERLEGNOARREDO Il Legno Arredo italiano il più efficiente e sostenibile in Europa: consumiamo
Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa
Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati
Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale. Clicca qui per l avvio
Titolo intervento Ambiente e sostenibilità per la tua Azienda sono un costo?.noi lo trasformiamo in ricchezza. Relatore: : Gian Piero Zattoni Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione
RICERCA, CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ SERVIZI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI
RICERCA, CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ SERVIZI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI AMBIENTE ITALIA IN SINTESI Ambiente Italia è un azienda
Un impegno comune per la crescita
Un impegno comune per la crescita Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria proseguono la collaborazione avviata con l Accordo del luglio 2009, rinnovata nel 2010, e condividono una linea d azione
«L efficienza e la sostenibilità, nuovi paradigmi dell operare delle imprese nell era digitale»
In collaborazione con: «L efficienza e la sostenibilità, nuovi paradigmi dell operare delle imprese nell era digitale» sabato 24 ottobre 2015, Auditorium ILAB Kilometro Rosso Andrea Moltrasio Presidente
Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero!
Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero! La gestione dei rifiuti di imballaggio in Italia Valter Facciotto Direttore CONAI Università LIUC, 15 novembre 2011 Lo scenario nazionale di produzione dei rifiuti
PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria
PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE
Le ricadute sul territorio dell organizzazione degli eventi sportivi. Gilda Antonelli
Le ricadute sul territorio dell organizzazione degli eventi sportivi Gilda Antonelli Event management? E l applicazione della pratica manageriale del project management per la creazione, l organizzazione,
LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE
LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS
QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE
QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 27 e 28 Novembre 2013 IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE Fernando Pettorossi Associazione Co.Aer GLI USI EFFICIENTI DEL VETTORE ELETTRICO
Salvaguardiamo il nostro pianeta. Tecnologie e strumenti per la cura dell ambiente. Informazione Attivita Ambientali
Salvaguardiamo il nostro pianeta Tecnologie e strumenti per la cura dell ambiente Informazione Attivita Ambientali Konica Minolta: la societa che rispetta l ambiente In qualita di produttore leader nelle
Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice. www.energiafelice.it
Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice. www.energiafelice.it Efficienza)e) rinnovabili:) L economia)e)il) lavoro)) a"cura"di"mario"agos-nelli" www.marioagos-nelli.it"
RIGHT HUB LA START-UP INNOVATIVA A SUPPORTO DELL ECONOMIA SOCIALE NATA PER FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT.
RIGHT HUB LA START-UP INNOVATIVA A SUPPORTO DELL ECONOMIA SOCIALE NATA PER FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT. UN MONDO PIÙ GIUSTO È UN IMPRESA POSSIBILE. LE IMPRESE FOR PROFIT E L ECONOMIA
L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore
SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore Mai come ora il sistema industriale italiano
La scelta di semplificare, Il coraggio di premiare
La scelta di semplificare, Il coraggio di premiare PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA REGOLAMENTAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DEGLI OBBLIGHI EMAS TRIESTE 10 DICEMBRE 2014 DOTT. ROBERTO CARIANI Presentazione
Economia dell ambiente
Economia dell ambiente Impresa e ambiente Elisa Montresor 2008-2009 1 Ambito aziendale L integrazione dell ambiente con gli obiettivi dell impresa Strategie d acquisto e produzione Bilancio ambientale
La prevenzione della produzione dei rifiuti nella Provincia di Roma
La prevenzione della produzione dei rifiuti nella Provincia di Roma Impostazione,nuova Direttiva e misure prioritarie di Edo Ronchi Roma,10 giugno 2010 Un modello insostenibile di crescita Un economia
UN INDAGINE SUL PESO DELLE IMPRESE GREEN IN ITALIA
UN INDAGINE SUL PESO DELLE IMPRESE GREEN IN ITALIA La rilevazione, coordinata dalla dott.ssa Ketty Vaccaro del Censis, è stata effettuata, tra Aprile e Maggio 2015, da Pragma Srl, con un campione rappresentativo
SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Sostenibilità La sostenibilità ha 3 aspetti che ricadono sul manifatturiero Ambientale il più conosciuto,
Lo sviluppo sostenibile e la responsabilità delle Imprese
IISS Eugenio Bona Biella 11 novembre 2015 Roberto Ramasco, Fondazione Sodalitas Lo sviluppo sostenibile e la responsabilità delle Imprese www.sodalitas.it Definizione di Responsabilità Sociale d Impresa
MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare
MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare Del Consiglio Nazionale della green economy Roma, 30 giugno 2015 In occasione di Expo 2015 Consiglio nazionale della green economy, formato da 66 organizzazioni
Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy
n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella
INFRASTRUTTURE VERDI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE innovazione, green networks e nuova domanda di lavoro nel mondo delle imprese
INFRASTRUTTURE VERDI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE innovazione, green networks e nuova domanda di lavoro nel mondo delle imprese Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere LE INFRASTRUTTURE VERDI:
EcoDesigne Sistemi di Gestione dell Energia Gian Piero Zattoni
EcoDesigne Sistemi di Gestione dell Energia Gian Piero Zattoni Workshop Chi Siamo EQO S.r.l. da oltre 10 anni riunisce professionisti provenenti da diversi settori e con differenti esperienze professionali,
Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale
Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Carlo Manna, ENEA IEFE Bocconi, Milano 5 dicembre 2012 Obiettivo sostenibilità: Affrontare i fattori di rischio per
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA ALLA COMPETITIVITÀ AMBIENTALE PER LE IMPRESE A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA ALLA COMPETITIVITÀ AMBIENTALE PER LE IMPRESE A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 ECO-INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ AMBIENTALE... 3 L APPROCCIO PRO-ATTIVO DELL
Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale
Perché la crisi non diventi declino Idee e proposte per Veneto 2015 Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale Vicenza, 6 luglio 2013 Giancarlo Corò Sommario 1. Tendenze di lungo periodo dell
La responsabilità sociale d impresa in pillole
La responsabilità sociale d impresa in pillole Contenuti - RSI: definizione ed evoluzione storica - RSI: da teoria a prassi d impresa - RSI: i benefici e gli strumenti 2 La definizione UE di RSI La responsabilità
Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita
Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita Francesco Fioretto, Responsabile Succursale Emilia Romagna Parma, 25 marzo 2010 Agenda Il contesto di riferimento
www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it
PICCOLE IMPRESE E GREEN ECONOMY Indagine sulla riduzione dell impatto ambientale delle piccole imprese in Italia Fondazione Impresa www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it 18/7/2011 2 Piccole
Il Programma MED 2014-2020
Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse
Progettare oggetti di ecodesign
Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy
Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna
Relazione Introduttiva FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna LOW CARBON ECONOMY EU ROADMAP 2050 Comunicazione 2011/112 Una tabella di marcia verso un economia competitiva a basse emissioni
Costruiamo un futuro sostenibile
Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività
L esperienza del Rapporto Annuale Integrato
L esperienza del Rapporto Annuale Integrato Angelo Bettinzoli Amministratore Delegato Sabaf S.p.A. Roma, 24 ottobre 2006 Chi è Sabaf Sabaf è il principale produttore mondiale di componenti per apparecchi
Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione. Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl
Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl Piacenza, 22 Novembre 2013 Agricoltura e Sostenibilità Perchè l agricoltura ha la necessità
Scheda 1 «Eco-innovazioni»
Scheda 1 «Eco-innovazioni» ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI Si definisce eco-innovazione qualsiasi forma di innovazione
Proposta di regolamento generale
Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare
ACQUSTI PUBBLICI SOSTENIBILI
Alla scoperta degli ACQUSTI PUBBLICI SOSTENIBILI Lugano 9 marzo 2006 Ing. Andrea Rigato Sviluppo sostenibile Vari significati, attribuiti in ambiti diversi Definizione più comune (e accettata) Uno sviluppo
AUDIZIONE. MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi. X Commissione del Senato - X Commissione della Camera. Roma, 27 marzo 2014
AUDIZIONE MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi X Commissione del Senato - X Commissione della Camera Roma, 27 marzo 2014 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO 2 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO
AMBITO LEGALE DEI PROGETTI LEGATI ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI IN POLONIA
AMBITO LEGALE DEI PROGETTI LEGATI ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI IN POLONIA 1. ENERGIA RINNOVABILE IN POLONIA 2. BASE LEGISLATIVA 3. CHE COS È L ENERGIA RINNOVABILE? 4. CERTIFICATI DI ORIGINE 5. CONCESSIONI
Il ruolo del Distretto nei processi di ambientalizzazione delle aree produttive" Intervento a cura dell Ing. Lorenzo FERRARA
Il ruolo del Distretto nei processi di ambientalizzazione delle aree produttive" Intervento a cura dell Ing. Lorenzo FERRARA 28 MARZO 2015 Candela (FG) Programma di Sviluppo - Le linee strategiche del
7 a edizione. Bando di concorso. Bando Premio Impresa Ambiente 7 edizione 1 di 6
7 a edizione Bando di concorso Bando Premio Impresa Ambiente 7 edizione 1 di 6 Art.1 Finalità, soggetti promotori e obiettivi Il Premio Impresa Ambiente è promosso dalla Camera di Commercio di Roma - Asset
Verso Expo 2015. Quale banca per lo sviluppo dell economia Green Made in Italy?
8 GREEN GLOBE BANKING CONFERENCE - 23 Ottobre 2014 Milano Verso Expo 2015. Quale banca per lo sviluppo dell economia Green Made in Italy? MARIO SCOLARI Direttore 2 1. Il sondaggio: caratteristiche e metodologia
Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020
Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione
Sales Force Effectiveness: da controllo a pianificazione e governo Settembre 2011
Sales Force Effectiveness: da controllo a pianificazione e governo Settembre 2011 2011 Health Business Improvement Il materiale contenuto in questo documento si considera a supporto della discussione tra
NEW ECONOMY, BLUE ECONOMY, GREEN ECONOMY: IL PIEMONTE DEL PRESENTE E DEL FUTURO. Giuliana Fenu DIREZIONE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE
NEW ECONOMY, BLUE ECONOMY, GREEN ECONOMY: IL PIEMONTE DEL PRESENTE E DEL FUTURO Giuliana Fenu DIREZIONE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE STRATEGIA EUROPA 2020: LE DIRETTRICI DI SVILUPPO DELLA PROGRAMMAZIONE
Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality
GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO
DELIBERAZIONE N. 37/21 DEL 21.7.2015. Piano Energetico Ambientale Regionale. Linee di Indirizzo Strategico Verso un economia condivisa dell Energia.
Oggetto: Piano Energetico Ambientale Regionale. Linee di Indirizzo Strategico Verso un economia condivisa dell Energia. L Assessore dell Industria ricorda che con la deliberazione della Giunta regionale
Il Manuale CARE+ per l Efficienza Energetica nelle PMI Chimiche
FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA Collana Editoriale del Comitato Energia N. 1 Il Manuale CARE+ per l Efficienza Energetica nelle PMI Chimiche Volume 1 : La Guida all Auto-Diagnosi per l Efficienza Energetica
Progetto CARBOMARK Il target delle aziende potenzialmente interessate all acquisto delle quote di CO2
Progetto CARBOMARK Il target delle aziende potenzialmente interessate all acquisto delle quote di CO2 Dr. Federico Balzan Divisione Ricerca & Sviluppo Castellavazzo, 10 marzo 2010 Certificazioni La certificazione
I Bandi Europei: Eco Innovation e Intelligent Energy Europe, LIFE+
3 Workshop di R&S Opportunità finanziarie per la ricerca delle Imprese Chimiche nei settori energetici e ambientali I Bandi Europei: Eco Innovation e Intelligent Energy Europe, LIFE+ Stefano Toffanin Milano,
Corporate Governance
Corporate Governance Responsabilità sociale delle imprese: un contributo delle imprese allo sviluppo sostenibile (COM(2002) 347) LIBRO VERDE Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle
COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it
COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di
La 20121 come strumento e guida per l organizzazione dell evento sostenibile.
La 20121 come strumento e guida per l organizzazione dell evento sostenibile. Federico Pasqui Milano, 17 luglio 2014 Che cosa significa applicare la sostenibilità ad un evento? Ogni evento (fiera, congresso,
UNIVERSITA DI PALERMO
PILLAR OBIETTIVO SPECIFICO MASTER CALL CALL SCADENZA CALL TOPICS SOCIETAL CHALLENGES WASTE: A RESOURCE TO RECYCLE, REUSE AND RECOVER RAW MATERIALS H2020-WASTE-2014-2015 H2020-WASTE-2015-two-stage STAGE
Le Materie Prime nel programma "Orizzonte 2020"
Le Materie Prime nel programma "Orizzonte 2020" Info Day 2 Ottobre 2015, Roma Mattia Pellegrini, Commissione Europea Direzione generale del Mercato interno, dell industria, dell imprenditoria e delle PMI
Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa
Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v
STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014
STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Sessione tematica di approfondimento e consultazione DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT : stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future
L Impresa Sociale in Europa: Scenari dalla Social Economy Guide Riccardo Bodini
L Impresa Sociale in Europa: Scenari dalla Social Economy Guide Riccardo Bodini Mestre, 3 luglio 2013 AGENDA 1. Cosa è Euricse 2. La Social Economy Guide 3. L Impresa Sociale in Europa COSA E EURICSE Euricse
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini)
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini) Lead Market I LM sono una delle iniziative più importanti per la politica d innovazione e per la competitività dell Unione
VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina
VII Forum Politeia Supply Chain sostenibile end-to-end Angelo Spina 1 www.acquistiesostenibilita.org 4 ACQUISTI &SOSTENIBILITA - Vietata la riproduzione anche parziale ed il ri-editing ad hoc Vers.1.0