|
|
- Barbara Antonucci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2
3 Indice 1 L architettura di un sistema GNU/Linux L architettura del sistema L architettura di base Il funzionamento del sistema Alcune caratteristiche specifiche di Linux L architettura dei file Il Virtual File System e le caratteristiche dei file L architettura di un filesystem e le proprietà dei file L albero dei file ed il Filesystem Hierarchy Standard L architettura dei processi Le caratteristiche dell architettura dei processi Le proprietà dei processi I segnali La gestione delle priorità Il controllo degli accessi L identificazione di utenti e gruppi I permessi dei file La gestione dei permessi dei file Altre operazioni privilegiate La shell e i comandi L interfaccia a linea di comando La filosofia progettuale Sessioni di lavoro e job control Sintassi e funzionalità di base della riga di comando La redirezione dell I/O Scripting elementare Le modalità operative e la configurazione della shell I comandi dei file Caratteristiche comuni I comandi per le ricerche dei file I comandi per visualizzare il contenuto dei file I comandi di elaborazione dei contenuti dei file iii
4 iv INDICE Ricerche ed elaborazioni sui file attraverso le espressioni regolari Gli editor di testo Introduzione Un editor evoluto: emacs Un editor di base, vi Altri editor Altri comandi di utilità I comandi di ausilio per la redirezione I comandi per la documentazione I comandi per la gestione dei tempi I comandi per le informazioni sugli utenti e il sistema I comandi per le informazioni diagnostiche I comandi per la verifica di integrità La configurazione dei servizi I file di configurazione Una panoramica generale La gestione delle librerie condivise La gestione dei parametri del kernel con sysctl Localizzazione e internazionalizzazione I servizi di base I servizio di esecuzione periodica Il servizio at Il servizio del syslog Il sistema di rotazione dei file di log L X Window System Introduzione a X Window La configurazione del server X L avvio di una sessione di lavoro sotto X L uso di X Window dal lato client Programmi per l accessibilità Il sistema di stampa Introduzione generale Il Common Unix Printing System I comandi di gestione per CUPS Il sistema di stampa in stile BSD Amministrazione ordinaria del sistema Archiviazione e backup Criteri generali per il backup I comandi tar e cpio I comandi dump e restore Altri comandi per il backup La gestione dei pacchetti software L installazione diretta dai sorgenti
5 INDICE v La gestione dei pacchetti con rpm e yum Il sistema di gestione dei pacchetti APT La gestione di utenti e gruppi Una visione generale Il database di utenti e gruppi I comandi per la gestione di utenti e gruppi Impersonare i ruoli di altri utenti e gruppi Le configurazioni della gestione degli utenti e degli accessi Il Name Service Switch I Pluggable Authentication Modules Amministrazione sistemistica di una base di dati Alcuni concetti base dei database relazionali Configurazione e gestione di base di PostgreSQL Configurazione e gestione di base di MySQL Nozioni elementari di SQL Amministrazione straordinaria del sistema La gestione dei dischi e dei filesystem Alcune nozioni generali Il partizionamento dei dischi La gestione del contenuto dei dischi La creazione di un filesystem Controllo e riparazione di un filesystem Il sistema dell automounter La gestione della swap e dei CDROM La gestione di kernel e moduli Le versioni del kernel Sorgenti e patch La ricompilazione del kernel Installazione manuale del kernel e del ramdisk iniziale La gestione dei moduli La gestione dell avvio del sistema L architettura dell avvio del sistema Il bootloader SYSLINUX I bootloader GRUB e GRUB Lancio del kernel, ramdisk ed avvio del sistema Il sistema di avvio alla System V Sistemi di avvio alternativi e systemd Gestione generica di servizi, riavvio, spegnimento La gestione di interfacce e periferiche Gestione delle interfacce di espansione Gestione delle interfacce SCSI Gestione delle interfacce seriali Gestione delle interfacce USB La gestione dei dispositivi con udev e hotplug
6 vi INDICE 6 Amministrazione avanzata del sistema L utilizzo del RAID Introduzione Il RAID su Linux La gestione del RAID software Il sistema del Logical Volume Manager Introduzione La gestione dei volumi fisici La gestione dei gruppi di volumi La gestione dei volumi logici Gestione avanzata di dischi e filesystem La gestione dei parametri dei dischi Il ridimensionamento di filesystem e partizioni Dischi e filesystem cifrati Le quote disco Visione generale Configurazione del sistema delle quote Gestione delle quote di utenti e gruppi Amministrazione di base delle reti Un introduzione ai concetti fondamentali delle reti L estensione La topologia I protocolli Il TCP/IP Introduzione Gli indirizzi IP (IPv4 e IPv6) L instradamento o routing I servizi e le porte La configurazione di base L assegnazione degli indirizzi ed il comando ifconfig L impostazione dell instradamento ed il comando route La configurazione della rete all avvio del sistema Comandi di configurazione avanzata Il sistema della risoluzione dei nomi Introduzione al resolver I file di configurazione del resolver La gestione locale dei nomi La gestione degli altri nomi di rete Altre tipologie di connessioni di rete Cenni sul protocollo PPP Il demone pppd I meccanismi di autenticazione La connettività Wi-Fi I wireless tool di Linux
7 INDICE vii 7.6 I comandi diagnostici Il comando ping I comandi traceroute, tracepath e mtr Il comando netstat Il protocollo ARP ed il comando arp I servizi RPC I client dei servizi di base I comandi telnet e netcat Il comando ftp I comandi finger e whois La gestione dei servizi di base I programmi di ausilio alla gestione dei servizi di base I servizi elementari e i super-demoni Il super-demone inetd Il super-demone xinetd Il servizio NTP I TCP wrappers L assegnazione dinamica degli indirizzi IP I protocolli RARP, BOOTP e DHCP Uso del servizio DHCP dal lato client La configurazione di un server DHCP Amministrazione remota con SSH La configurazione del server SSH L utilizzo di SSH come client La autenticazione a chiavi Le funzionalità di reinoltro del traffico La condivisione dei file sulla rete Il protocollo ed il server NFS NFS sul lato client La configurazione di base di Samba La gestione elementare della posta elettronica La struttura del servizio della posta elettronica La posta elettronica sulla riga di comando Le funzionalità di compatibilità con Sendmail Il servizio DNS Il funzionamento del servizio DNS Introduzione I Resorce Record e le zone di autorità I comandi host e dig La gestione di un server DNS Il server BIND Il file named.conf La configurazione base di BIND
8 viii INDICE La configurazione di un dominio locale Configurazioni avanzate La delegazione di una zona La gestione di un secondario A Indice degli argomenti per LPI 643 A.1 Argomenti Certificazione LPIC A.1.1 Argomenti Esame LPI A.1.2 Argomenti Esame LPI A.2 Argomenti Certificazione LPIC A.2.1 Argomenti Esame LPI A.2.2 Argomenti Esame LPI A.3 Percorsi di studio per la certificazione LPI A.3.1 Percorso di studio per l esame LPI A.3.2 Percorso di studio per l esame LPI B Ringraziamenti 649 C GNU Free Documentation License 651 C.1 Applicability and Definitions C.2 Verbatim Copying C.3 Copying in Quantity C.4 Modifications C.5 Combining Documents C.6 Collections of Documents C.7 Aggregation With Independent Works C.8 Translation C.9 Termination C.10 Future Revisions of This License C.11 Relicensing C.12 Addendum: How to use this License for your documents
Indice. Indice V. Introduzione... XI
V Introduzione........................................................ XI PARTE I Installazione di Linux come Server.............................. 1 1 Riepilogo tecnico delle distribuzioni Linux e di Windows
Indice. Introduzione PARTE PRIMA ELEMENTI DI BASE DI SUSE LINUX 1
Indice Introduzione XIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI BASE DI SUSE LINUX 1 Capitolo 1 Installazione di SUSE 10 3 1.1 Scelta del metodo di installazione 3 1.2 Avvio dell installazione 5 1.3 Controllo del supporto
Amministrare GNU/Linux
Amministrare GNU/Linux Simone Piccardi piccardi@truelite.it 29 settembre 2007 Truelite Srl http://www.truelite.it info@truelite.it ii Copyright c 2000-2007 Simone Piccardi Permission is granted to copy,
Amministrare GNU/Linux
Amministrare GNU/Linux Simone Piccardi piccardi@truelite.it 21 novembre 2006 Truelite Srl http://www.truelite.it info@truelite.it ii Copyright c 2004-2006 Simone Piccardi Permission is granted to copy,
Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente
Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini
Programma corsi LogX S.r.l.
Programma corsi LogX S.r.l. I corsi vengono tenuti a domicilio presso cliente per un gruppo di persone che puo' variare da 1 a 10. Introduzione a Linux (3 Giorni) Questo corso è stato studiato per coloro
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.
Corso Linux Corso Online Amministratore di Sistemi Linux
Corso Linux Corso Online Amministratore di Sistemi Linux Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Linux Tematiche di Base MODULO 1
Corso amministratore di sistema Linux. Corso amministratore di sistema Linux Programma
Corso amministratore di sistema Linux Programma 1 OBIETTIVI E MODALITA DI FRUIZIONE E VALUTAZIONE 1.1 Obiettivo e modalità di fruizione L obiettivo del corso è di fornire le conoscenze tecniche e metodologiche
Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1
Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................
3 Capitolo primo Informatica e calcolatori
I n d i c e 3 Capitolo primo Informatica e calcolatori 7 Capitolo secondo La rappresentazione delle informazioni 11 2.1 La codifica dei caratteri 2.1.1 Il codice ASCII, p. 11-2.1.2 Codifiche universali,
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.
Corso Amministratore di Sistema Linux Programma
Corso Amministratore di Rev. 1.0 Rev. Stato: 1.0 Approvato Stato: Approvato Amministratore Nuovo Portale di Sistema De Sanctis Amministratore di CONTROLLO DOCUMENTO TITOLO: Corso Amministratore di VERSIONE:
PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO
PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO Corso Sistemista Junior OBIETTIVI L obiettivo dei corsi sistemistici è quello di fornire le conoscenze tecniche di base per potersi avviare alla professione di sistemista
- 1 - LINUX E le Reti. Corso Linux 2014. di Giuseppe Zingone
- 1 - LINUX E le Reti Corso Linux 2014 di Giuseppe Zingone - 2 - Cenni sulle reti Introduzione Linux e le reti vanno mano nella mano. Il kernel di Linux ha il supporto per tutti i protocolli di rete comuni
LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE
MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE 1 TECNICO HARDWARE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE 1 Assemblaggio Personal Computer Approfondimento
Cambiamenti e novità della terza edizione...xix. Condivisione delle risorse in un workgroup con Samba...1
Introduzione...xv Cambiamenti e novità della terza edizione...xix Ringraziamenti...xxi Capitolo 1 Condivisione delle risorse in un workgroup con Samba...1 Reti Windows... 2 Struttura base di Samba... 3
Introduzione Il sistema operativo Linux è oggi una delle principali distribuzioni di Unix, in grado di portare in ogni PC tutta la potenza e la flessibilità di una workstation Unix e un set completo di
Indice. Prefazione XIII
Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione
Programmazione modulare 2014-2015
Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:
CUBE firewall. Lic. Computers Center. aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia
CUBE firewall Lic. Computers Center aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia ! " #! $ # % $ & 2000 1500 1000 Costo 500 0 Costo per l implentazione delle misure di sicurezza Livello di sicurezza ottimale
Protocolli di Sessione TCP/IP: una panoramica
Protocolli di Sessione TCP/IP: una panoramica Carlo Perassi carlo@linux.it Un breve documento, utile per la presentazione dei principali protocolli di livello Sessione dello stack TCP/IP e dei principali
PROGRAMMA DEL CORSO AMMINISTRATORE DI SISTEMI LINUX
PROGRAMMA DEL CORSO AMMINISTRATORE DI SISTEMI LINUX Durante il corso lo studente imparerà cosa significa svolgere un ruolo di amministratore del sistema all'interno di realtà professionali in cui è richiesta
TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI E LE TECNOLOGIE INFORMATICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI E LE TECNOLOGIE INFORMATICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
Corso di recupero di sistemi Lezione 8
Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una
Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA
CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in
Ecco una piccola guida (molto generica) sui script di avvio di slackware 14. Non vi e' nessuna pretesa di completezza, e' solo un promemoria.
Ecco una piccola guida (molto generica) sui script di avvio di slackware 14. Non vi e' nessuna pretesa di completezza, e' solo un promemoria. rc.0 utilizzato allo spegnimento del sistema rc.4 utilizzato
Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013
Nota Operativa Studi di Settore 22/4/2013 Sommario Valutazione casistiche... 2 Errore di connessione... 2 Sistema operativo non aggiornato... 2 File non installato client... 2 File non installato server...
GNU/Linux Concetti di base
GNU/Linux Concetti di base Sommario GNU/Linux Open Source e GPL Login/Logout Shell e comandi Files Stdin, stdout Redirezione e pipe Filesystem 2 Cos'è Linux Linux è basato su UNIX (filosofia, comandi,
Tecnologie di Sviluppo per il Web
Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server
$OFXQLVWUXPHQWLGLXVRFRPXQH SHUO DQDOLVLGHOORVWDWRGHOVLVWHPD
$OFXQLVWUXPHQWLGLXVRFRPXQH SHUO DQDOLVLGHOORVWDWRGHOVLVWHPD 9HULILFDUHFRQLVHJXHQWLFRPDQGLORVWDWRGHOVLVWHPD FRQVXOWDUHLOPDQLQOLQHDman nomecomando ILOHV\VWHP GI mostra lo stato di occupazione dei dischi
Cosa e come installare (Definire cosa si vuole fare - Sapere cosa si può installare - Selezione dei pacchetti)
Lunedì 12 aprile 2010 Introduzione a Linux - Sapere cos'è Linux, come è nato e si è evoluto - Avere riferimenti sulla diffusione e l'uso di Linux nel mondo - Conoscere la differenza fra kernel e distribuzioni
ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI
ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI TRA L 01/01/2016 E IL 31/12/2016 AREA FORMATIVA / TIPOLOGIA
Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.
Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,
Linux LPI Essential. Obiettivi
Linux LPI Essential Il corso di Linux LPI Essential è pensato per introdurre alle conoscenze e tecniche basilari per l'uso personale e d'ufficio di un PC o di un dispositivo mobile, con installata una
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE INFORMATICA
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE INFORMATICA La Dialuma propone a catalogo 22 corsi di Informatica che spaziano tra vari argomenti e livelli. TITOLI E ARGOMENTI I001 - Informatica generale Concetti generali
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014
Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di
inetd (the Internet Superserver) Servizi di rete inetd (the Internet Superserver) inetd.conf
Servizi di rete Nota: per riavviare un demone, qualsiasi esso sia, nei sistemi con init SystemV basta oppure, in molti casi, che forza il demone a rileggere i file di configurazione. Questo meccanismo
Setup dell ambiente virtuale
Setup dell ambiente virtuale 1.1 L immagine per le macchine virtuali Il file mininet-vm-x86 64.qcow è l immagine di una memoria di massa su cui è installato un sistema Linux 3.13 Ubuntu 14.04.1 LTS SMP
Introduzione...xv. I cambiamenti e le novità della quinta edizione...xix. Ringraziamenti...xxi. Condivisione delle risorse con Samba...
Indice generale Introduzione...xv I cambiamenti e le novità della quinta edizione...xix Ringraziamenti...xxi Capitolo 1 Capitolo 2 Condivisione delle risorse con Samba...1 Reti Windows... 2 Struttura base
Indice. Introduzione. Capitolo 1
indice Xp pro.qxd 4-04-2002 19:42 Pagina V Indice Introduzione XV Capitolo 1 Sistemi operativi Windows di nuova generazione 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Introduzione alla famiglia Windows XP 1 Windows XP Home
Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)
Reti Architettura a livelli (modello OSI) Prevede sette livelli: applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, collegamento dei dati (datalink), fisico. TCP/IP: si può analizzare in maniera analoga
NetCrunch 6. Server per il controllo della rete aziendale. Controlla
AdRem NetCrunch 6 Server per il controllo della rete aziendale Con NetCrunch puoi tenere sotto controllo ogni applicazione, servizio, server e apparato critico della tua azienda. Documenta Esplora la topologia
Linux Network Testing
Introduzione agli strumenti per il testing di rete su Linux 6, 13 Novembre 2007 Sommario 1 Introduzione Panoramica sugli strumenti di misura 2 I tool di base per l amministrazione di rete Configurare le
Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.
Classe 3^ Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Sistemi e Reti Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE
Reti e Linux. Andrea Bontempi. Corsi Linux 2012. POuL
POuL Corsi Linux 2012 Una breve introduzione: le reti Una rete di calcolatori è un mezzo fisico sul quale è possibile inviare e ricevere messaggi o flussi di dati. La prima rete a commutazione di pacchetto
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host
Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 6 - Sniffing. Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it
Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 6 - Sniffing Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Sniffing (1) Attività di intercettazione passiva dei dati che transitano in una rete telematica, per:
Sommario. 1. Introduzione. Samba - Monografia per il Corso di "Laboratorio di Sistemi Operativi".
Sommario SAMBA Raphael Pfattner 10 Giugno 2004 Diario delle revisioni Revisione 1 10 Giugno 2004 pralph@sbox.tugraz.at Revisione 0 17 Marzo 2004 roberto.alfieri@unipr.it Samba - Monografia per il Corso
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons
Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari
Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti
1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati
Istituto di Istruzione Superiore via Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. 2015-2016 Classi 4 e Obiettivi disciplinari secondo biennio
Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33
.ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet
SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali
CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni
Dispense corso Laboratorio di Internet
Universitá di Roma Sapienza Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dispense corso Laboratorio di Internet Luca Chiaraviglio E-mail: {luca.chiaraviglio}@diet.uniroma1.it 3 marzo
Come si può notare ogni richiesta ICMP Echo Request va in timeout in
Comandi di rete Utility per la verifica del corretto funzionamento della rete: ICMP Nelle procedure viste nei paragrafi precedenti si fa riferimento ad alcuni comandi, come ping e telnet, per potere verificare
Uso di una procedura di autenticazione unificata per client Linux e Microsoft Windows su server Microsoft Windows.
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO CHIETI-PESCARA FACOLTA ECONOMIA LAUREA DI I LIVELLO IN ECONOMIA INFORMATICA TESI DI LAUREA Uso di una procedura di autenticazione unificata per client Linux e Microsoft
< Torna ai Corsi di Informatica
< Torna ai Corsi di Informatica Corso Tecnico Hardware e Software Certificato 1 / 7 Profilo Professionale l corso mira a formare la figura di Tecnico Hardware e Software, che conosce la struttura interna
Sicurezza negli ambienti di testing. Grancagnolo Simone Palumbo Claudio
Sicurezza negli ambienti di testing Grancagnolo Simone Palumbo Claudio Obiettivo iniziale: analizzare e testare il Check Point VPN-1/FireWall-1 Condurre uno studio quanto più approfondito possibile sulle
Anno Scolastico: 2014-2015. Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali. Classe: quinta. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo
Anno Scolastico: 2014-2015 Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali Classe: quinta Disciplina: Informatica prof. Silvia Tondo Competenze disciplinari: 1. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici
Il Livello delle Applicazioni
Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni
PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA
PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +
Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello
Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2012-2013 Classe 4^ MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE
hplinux sommario 7-11-2001 13:14 Pagina V Indice Introduzione
hplinux sommario 7-11-2001 13:14 Pagina V Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Introduzione agli strumenti di sicurezza Open Source 1 Strumenti utilizzati negli esempi di questo libro 2 1.1 Licenza GPL
TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI E LE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN AMBIENTE WIRELESS MACROCOMPETENZE Il soggetto è in grado di:
Individuare e formalizzare i requisiti dei 1. scambiare informazioni usare modelli strutturati di interazione con il con il cliente al fine di cliente; individuare i requisiti di interpretare le richieste
Introduzione alle Reti Informatiche
WWW.ICTIME.ORG Introduzione alle Reti Informatiche Cimini Simonelli - Testa Sommario Breve storia delle reti... 3 Internet... 3 Gli standard... 4 Il modello ISO/OSI... 4 I sette livelli del modello ISO/OSI...
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 6 - Descrizione della Documentazione del SIDI
Allegato 6 - Descrizione della Documentazione del SIDI Scopo del documento Indice dei contenuti 1. SCOPO DEL DOCUMENTO...3 2. DOCUMENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL AMMINISTRAZIONE 4 2.1. DOCUMENTI GENERALI...
EUCIP - IT Administrator. Modulo 3 - LAN e servizi di rete. Versione 2.0
EUCIP - IT Administrator Modulo 3 - LAN e servizi di rete Versione 2.0 Modulo 3: Obiettivi Modulo 3 Il modulo 3, LAN e servizi di rete, richiede al candidato di avere familiarità nell'installare, usare
Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27
Indice generale Introduzione...xiii A chi è destinato questo libro... xiii Struttura del libro...xiv Capitolo 1 Capitolo 2 Perché la virtualizzazione...1 Il sistema operativo... 1 Caratteristiche generali
Gli strumenti dell ICT
Gli strumenti dell ICT 1 CREARE, GESTIRE E FAR CRESCERE IL PROPRIO SITO La rete è sempre più affollata e, per distinguersi, è necessario che le aziende personalizzino il proprio sito sulla base dei prodotti/servizi
Open Source Day 2013. Marco Vanino mvan@spin.it
Open Source Day 2013 La sicurezza negli ambienti virtualizzati Marco Vanino mvan@spin.it Sicurezza in ambiente virtualizzato 1 computer fisico = 1 computer logico Virtualizzazione 1 computer fisico = N
Log Manager. 1 Connessione dell apparato 2. 2 Prima configurazione 2. 2.1 Impostazioni di fabbrica 2. 2.2 Configurazione indirizzo IP e gateway 3
ver 2.0 Log Manager Quick Start Guide 1 Connessione dell apparato 2 2 Prima configurazione 2 2.1 Impostazioni di fabbrica 2 2.2 Configurazione indirizzo IP e gateway 3 2.3 Configurazione DNS e Nome Host
La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I
La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni
QUICK START GUIDE F640
QUICK START GUIDE F640 Rev 1.0 PARAGRAFO ARGOMENTO PAGINA 1.1 Connessione dell apparato 3 1.2 Primo accesso all apparato 3 1.3 Configurazione parametri di rete 4 2 Gestioni condivisioni Windows 5 2.1 Impostazioni
La sicurezza delle reti
La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?
Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP
Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica
Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori
INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Introduzione alla sicurezza delle informazioni 1 1.1 Concetti base 2 1.2 Gestione del rischio 3 1.2.1 Classificazione di beni, minacce,
NAL DI STAGING. Versione 1.0
NAL DI STAGING Versione 1.0 14/10/2008 Indice dei Contenuti 1. Introduzione... 3 2. Installazione NAL di staging... 3 VMWare Server... 3 Preistallazione su server linux... 6 Preinstallazione su server
Corso di Linux. Dott. Paolo PAVAN pavan@netlink.it
Corso di Linux Dott. Paolo PAVAN pavan@netlink.it Origini di Linux Nasce a fine anni 1980 ad opera del finlandese Linus Torvalds Linux non è gratis e neanche freeware è protetto da licenza GNU: "GNU non
Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).
Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015. Ripasso programmazione ad oggetti. Basi di dati: premesse introduttive
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Cattani Barbara monoennio CLASSE: quinta CORSO D SEZIONE LICEO SCIENZE APPLICATE
Laboratorio di Networking Operating Systems. Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica
Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Networking Operating Systems Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica Master in progettazione e gestione di sistemi di rete edizione
LPIC-1 Junior Level Linux Certification
Corso 2012/2013 Introduzione a GNU/Linux Obiettivi Il percorso formativo ha l obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze basilari necessarie per installare, configurare e gestire un server/workstation
Morret Mobile Robot Remote Tunneling
UNIVERSITÀ DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica per l Automazione Laboratorio di Robotica Avanzata Advanced Robotics Laboratory Corso di Robotica (Prof. Riccardo Cassinis) Morret
Indice. Introduzione. PARTE PRIMA PHP: i fondamenti 1
Indice Introduzione XV PARTE PRIMA PHP: i fondamenti 1 Capitolo 1 Perché PHP e MySQL? 3 1.1 Cos è PHP? 3 1.2 Cos è MySQL? 4 1.3 La storia di PHP 5 1.4 La storia di MySQL 6 1.5 Le ragioni per amare PHP
Corso GNU/Linux - Lezione 5. Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it
Corso GNU/Linux - Lezione 5 Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it Reti - Protocollo TCP/IP I pacchetti di dati vengono trasmessi e ricevuti in base a delle regole definite da un protocollo di comunicazione.
Tecnico Hardware & Sistemistica
Tecnico Hardware & Sistemistica Modulo 1 - Hardware (6 ore) Modulo 2 - Software (8 ore) Modulo 3 - Reti LAN e WLAN (12 ore) Modulo 4 - Backup (4 ore) Modulo 5 - Cloud Computing (4 ore) Modulo 6 - Server
Reti e Domini Windows 2000. Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003
Reti e Domini Windows 2000 Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm
INTRODUZIONE Sistemi operativi Windows di nuova generazione Installazione di Windows XP Professional
Indice INTRODUZIONE XI Capitolo 1 Sistemi operativi Windows di nuova generazione 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Introduzione alla famiglia Windows XP 2 1.3 Introduzione alle principali funzioni di Windows XP
Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:
Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore
Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin
Il Valore Aggiunto di Internet Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin L ambiente di amministrazione 2 La gestione dei Server 3 a. Virtual Servers 4 b. Server Settings and Templates 5 c. Virtualmin
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che
Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini
Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di
Domini Virtual Server
Domini Virtual Server Pannello di controllo Manuale Utente Pannello di controllo domini e virtual server - Manuale utente ver. 2.0 Pag. 1 di 18 Sommario INFORMAZIONI GENERALI... 3 Virtual Server... 3 ACCESSO
Sommario. Modulo 8: Applicativi. Parte 3: Terminale remoto. Premessa Telnet SSH XWindows VNC RDP. Gennaio Marzo 2007
Modulo 8: Applicativi Parte 3: Terminale remoto 1 Sommario Premessa Telnet SSH XWindows VNC RDP Reti di Calcolatori 2 1 Premessa Necessita : controllare a distanza un dispositivo attraverso la connessione
Corsi di Formazione Open Source & Scuola Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005
Corsi di Formazione Open Source & Scuola Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 CON LINU X R ETI I I http://happytux.altervista.org ~ anna.1704@email.it 1 CONDIVISIONE STAMPANTE DI RETE CON CUPS
Indice. Introduzione. Sviluppo dei design di infrastruttura di Active Directory 73. 2.1 Introduzione 73 2.2 Valutazione e progettazione
Indice Introduzione V Capitolo 1 Analisi di log: questioni generali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Valutazione dell ambiente tecnico 2 Modelli amministrativi 2 Livelli dei servizi 15 Distribuzioni hardware e
Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato
Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi
www.lug-govonis.net LINUX e le reti
LINUX e le reti Ci troviamo di fronte ad una rete quando 2 o più computer sono in grado di comunicare tra di loro; esistono molti tipi di connessioni di rete divisi per protocollo di trasporto e per tipo