ì R#RYAro I /ql,uia^r- -- _llel CiRàT Raqionerià UlTiciolecnico protocr-rllo IN usclra N.oo33344J2010 I lll- rflilallall! ir.
|
|
- Tommasina Capone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 /ql,uia^r- Pruiocollo Inlomatico Confiqurèzione Srotocollèzione AsleqnÈione AmmÌnistrazione Arthivio Raqionerià UlTiciolecnico File Colleqamento Asteqna!Ìone Utllità E ts 6 {n t,ftíìî!'i :fprotqscitè èà Prot tnrerno qs à protocr-rllo IN usclra N.oo33344J2010 liúiiierr.:r r-,: r.èiir-r ' r'rrrrre lltr.rieirltt_cr:rlr't;::t'rf'illnl_ril-fili,frlr! +Destinòtèrio ll,,ri ll.ja!i)ii-.àeile l CiRàT E'méil I Attridestinètè irllìl1ail IELEr,lÀIIaA!.È.1 l I lll- rflilallall! ir. i *l.lfficio mitrenre ::i:rl.íi ltr,rrirar.rr _llel E-T4AIL N.documento f oo.u'"nto lc-tu.* -Ell li* mofi f oarr"g. -l ì R#RYAro I IROLLATO IN DArA ooierna 5ITO TNTERCENIER ED ACQUIsTI ln REIE I'lA ll PRODO-I 5òlvòtèqqio completèto!
2 c o M U N E Comune di Cattolica Provincia di Rimini P.IVA ,,'"'.**rr^ ;;;;,MoN'ó -. I F''z,N' o net Dìrèzion Reti Télematich, CED, Telefonia \og GI Cattolica uff. c.e.d. Comune di Cattolica (RN) Tel Fax Spett. TC lnformatica Via Risorgimento, Cattolica (RN) Protocollo n" /20'1 0 Pagine Totali 2 Oggetto: Indagine di mercato per la connettività internet e la gestione di alcuni sewizi internet del comune di di Cattolica Termine ultimo per la risposta é t27l11l2o1o Descrizione della infrastruttura attuale ed operativa del Comune di Cattolica: Attuale connettività internet : Sil'oSf a fr,f lps oiairezionale con banda minima garantita di 0'512NIb n" 4 lp internet fissi ( usabili ) per gestioni interne' Servrzi gestiti in esterno. óórnti"t1"in"t { spazio web, database MSQL' PHP' dns' gestione utenti' posta elettronica, firewali, spam, antivirus' ambiente LINUX) : ""tiàfi"à.nót t"p".io web + mail = 5Gb solo per cattolica Net ) comune.cattolica.rimini.it comune.cattolica.rn.it cattolìca2000.it citywifi. it italywifi.it mystfest.com rivieraromantica.it rivieraromantica.net rivieraromantica.com albumdicattolica.it Nostra richiesta: Parte 1 connettività internet : éilóéf l rvupt bidirezionale con banda minima garantita di 0'512Mb n' 4 lp internet fissi ( usabili ) per gestioni interne Lrca(RN) té! 0sÉ6667e FÀr0541e67e! t
3 Pafte 2 Per i domini "cattolica.net, italywifi.it, citla/ify.it" deve essere gestita la validazione e gestione degli utenti accedenti alle risorse wifl dìslocate nelle piazze della città e presso gli edifici comunali, validazione tramite protocollo LDAP e proveniente dal server proxy del comune adibito alla gestione della navigazione wìfì. Sempre per i domini "cattolica.net, italywifi.it, citil /ify.it", deve essere permesso il cambio password direttamente dall'utente flnale tramite interfaccia web. Per tutti idomini precedentemente elencati deve essere permessa la gestione tramite interfaccia web "pannello di controllo" all'amministralore di sistema di tutte le risorse del dominio ( dns, user, password, ftp, posta elettronica, POP, llvlap, SMTP ecc.. ), deve essere garantita una adeguata sicurezza tramite firewall per iprotocolli comuni. Parte 3 Si richiede una adeguata programmazione fìrewall per la gestione dei 2 gateway internet del comune: 1 Connettività SHDSL 4 l\48 1 Connettività Fibra '10Mb Regionale Riprogrammazìone del firewall comunale per adeguamento alla nuova connettività internet con inuovi lp asseqnati. Riprogrammazione dei parametri del server comunale per la ricezione della posta elettronica ed invio al server SMTP del dominio cattolica.net. Parte 4 Si richiede l'assistenza alla gestione del server FireWifi adibito alla navigazione Wifi della Città, il server è dotato di sistema operativo LINUX, gestisce n" 2 ADSL come gateway, gestione firewall, proxy, filtri contenuti, validazione utenti, archivio log ministeriale navigazione, gateway verso la gestione cambio password degli utenti, pubblicazione automatica dei parametri proxy sulla rete per l'aggancio deivari browser internet. Formulazione dei costi della indagine di mercato: L'intero pacchetto non potrà essere scisso ma preso in gestione in toto (parte1, parte2, ll prezzo dovrà essere indicato complessivamente per ogni parte ( partel, parte2, parte3 parte4) ed in totale, ilprezzo sarà calcolato come canone annuale. Dovrà essere indicato il prezzo per interventi tecnici al di fuori delle ( partel, parte2, Esempio: Servizio Tecnico a progetto costo giornaliero... Euro + lva Tempi di realizzazione del progetto da implementare. N.B. In caso che dall'indagine di mercato scaturisca una effettiva richiesta dj servizi, il contratto avrà la durata di 3 anni. Ringranziando anticipatamente Porgo cordiali saluti ' "-^-'-- Laboratorio lvlultimediale l\,4ass'mo Berni FàE-z--' r-...{:.,r',r'h'tù..ní,ù'.""ì.r,-*.r,..qr,,,r.o.!,tn{r!ldr,*ror!.rrr-r-rx4,,
4 c M U N E Gomune di Cattolica Provincia di Rlmini P.IVA i'"^, " ^"orrrr "^innrouo-,ln'r'nt. Direzione Reti Telematiche, CÉD' Telelonia \og GI Cattolica uff. c.e.d. Comune di Cattolica (RN) Tel Fax Spett. lnfotel Telematica s.r.l. Via circonvallazione Nuova 57/c Rimini (RN) infotelmail.it Protocollo n" /2010 Pagine Totali 2 Oggetto: Indagine di mercato per la connettività internet e la gestione di alcuni servizi internet del comune di di Cattolica. Termìne ultimo per la rìsposta é Descrizione della infrastruttura attuale ed operativa del Comune di Cattolica: Attuale connettività internet : siìoóf, + fvfnp" lioirezionale con banda minima garantita di 0,5'12Mb n" 4 lp internet fìssi ( usabìli ) per gestioni interne' servizi oestiti in esterno: ói-i"i"i"làì".ii "iizio wer' database MSQL' PHP' dns' gestione utenti' posta elettronica, flrewali, spam, antivirus, ambiente LINUX) ; ""ìiàri"à.nót ( "p"tio web + mail = scb solo per cattolica Net ) comune.cattolica.riminì.it comune.cattolica.rn.it cattolica2000.it cìtywifi.it italywifì.it mystfest.com rivìeraromantlca.it rivieraromantica.net rivìeraromantica.com albumdicattolica.it Nostra richiesta: Parte I connettività internet : éilóé-i I rvups oiairezionale con banda minima garantita di 0'512Mb n'4 lp internet fìssi (usabili ) per gestioni interne' olrcalan) r'l' 0541$65?e_ FAx Ò541e667er '
5 Parte 2 Per i domini "cattolica.net, italywifi.it, citywify.it" deve essere gestita la validazione e gestione degli utenti accedenti alle risorse wifl dislocate nelle piazze della città e presso qli edifici comunali, validazione tramite protocollo LDAP e proveniente dal server proxy del comune adibito alla gestione della navigazione wifì. Sempre per idomini "cattolica.net, itallu,ifi.it, citywify.it", deve essere permesso il cambio password direttamente dall'utente fìnale tramite interfaccia web. Per tutti i domini precedentemente elencati deve essere permessa la gestjone tramite interfaccia web "pannello di controllo" all'amministratore di sistema di tutte le rjsorse del dominio ( dns, user, password, ftp, posta elettronica, POP, llvlap, SMTP ecc.. ), deve essere garantita una adeguata sicurezza tramite fìrewall per iprotocolli comuni. Parte 3 Si.richiede una adeguata programmazione firewall per la gestione dei 2 gateway internet del comune: '1 Connettività SHDSL 4 MB 1 Connettività Fibra '10Mb Regionale Rjprogrammazione del fìrewall comunale per adeguamento alla nuova connettività internet con inuovi lp assegnati. Riprogrammazione dei parametri del server comunale per la ricezione della posta elettronica ed invio al server SlvllP del dominio cattolica.net. Pafte 4 Si richiede l'assistenza alla gestione del server Firewifi adibito alla navigazione Wìfì della Città, il server è dotato di sistema operativo LINUX, gestisce n" 2 ADSL come gateway, gestione firewall, proxy, filtri contenuti, validazione utenti, archivio log ministeriaíe navigazione, gateway verso la gestione cambio password degli utenti, pubblicazione automatica dei paramelri proxy sulla rete per l'aggancio deivari browser internet. Formulazione dei costi della indagine di mercato: L'intero pacchetto non potrà essere scisso ma preso in gestione an toto (parte.1, parte2, ll prezzo dovrà essere indicato complessivamente perogni parte (parte1, parte2, parte3 parte4) ed in totale, il prezzo sarà calcolato come canone annuale. Dovrà essere indicato il prezzo per interventi tecnici Esempio: Servizio Tecnico a progetto costo giornaliero Tempi di realizzazione del progetto da implementare. al di fuori delle ( partel, parte2,... Euro + lva N.B. In caso che dall'indagine di mercato scaturisca una effettiva rjchiesta di servizi, il contratto avrà la durata di 3 anni. Ringranziando anticipalamente Porgo cordlali saluti Laboratorio lvlultimediale Massimo Berni?î,s,..1.."...,, 47'{ caf,ol,ca{i,j.,el or1e6
6 c M U N Comune di Cattolica Provincia di Rimini P.tvA daoiéd mscaró-csndùv b-i èneld dko odl net Direzione Reti Telèmatich, ceo' Telefonia \og GI Cattolica uff. c.e.d. comune di Cattolica (RN) Tel Fax Spett. Adriatic.Net S.r.l. Piazza Mercato 1 Cattolica (RN) Protocollo n" /201 0 Pagine Totali2 Oggetto: lndagine di mercato per la connettività internet e la gestione di alcuni servizi internet del comune di dì Cattolìca Termine ultimo per la risposla é l211o Descrizione della infrastruttura attuale ed operativa del Comune di Cattolica: Attuale connettività internet : SHDSL 4 Mbps bidirezionale con banda minima garantita di 0,512Mb n' 4 lp internet fissi ( usabili ) per gestioni interne. Servizì gestitì in esterno: óàri"i'^i"i""t ( spazio web, database MSQL' PHP, dns, gestione utenti' posta elettronica, flrewall, spam, antivirus, ambiente LINUX) ; cattolica.net ( spazio web + mail = scb solo per Cattolica Net ) comune.cattolica.rimini.it comune-cattolica.rn.it cattolica2000.it citywifì.it italwifì.ìt mystfest.com rivieraromantica.it rivieraromantica.net rivieraromantica.com albumdicattolica.it Nostra richiesta: Parte I connettività inteanet : SHDSL 4 Mbps bidirezionale con banda minima garantita di 0,512Mb n" 4 lp internet fìssi (usabili) per gestioni interne' rca (FN) r L or1e6557e FAx0srs567er'
7 Parte 2 Per i domini "cattolica.net, ìtalywifi.it, city /ify.it" deve essere gestita la validazione e gestione degli utenti accedenti alle risorse wifi dislocate nelle piazze della città e presso gli edifici comunali, validazione tramite protocollo LDAP e proveniente dal server proxy del comune adibito alla gestione deìla navigazione wif. Sempre per idomìni "cattolica.net, ital!$/ifi.it, citywify.it", deve essere permesso il cambio password direttamente dall'utente finale tramite interfaccia web. Per tutti i domini precedentemente elencati deve essere permessa Ia gestione tramite interfaccia web "pannello di controllo" all'amministratore di sistema di tutte le risorse del dominio ( dns, user, password, ftp, posta elettronica, POP, IMAP, SMTp ecc.. ), deve essere garantìta una adeguata sicurezza tramite fìrewall per iprotocolli comuni. Parte 3 Si richiede una adeguata programmazione firewall per la gestione dei 2 gateway internet del comune: '1 Connettività SHDSL 4 MB 1 Connettività Fibra 1oN/b Regionale Riprogrammazione delfìrewall comunale per adeguamento alla nuova connettività internet con inuovi lp assegnati. Riprogrammazione dei parameki del server comunale per la ricezione della posta elettronica ed invio al server SMTP del dominio cattolica.net. Parte 4 Si richiede I'assistenza alla gestione del server Firewifi adibito alla navigazione Wifi della Città, il server è dotato di sistema operativo LINUX, gestisce n' 2 ADSL come gateway, gestione firewall, proxy, fìltri contenuti, validazione utenti, archivio log minjsteriale navigazione, gateway verso la gestione cambio password degli utenti, pubblicazione automatica dei paramelri proxy sulla rete per I'aggancio deivari browser internet. Formulazione dei costi della indagine di mercato: L'intero pacchetto non potrà essere scisso ma preso in gestione in toto (parte1, parte2, ll prezzo dovrà essere indicato complessivamente per ogni parte ( partel, parte2, parte3 parte4) ed an totale, il prezzo sarà calcolato come canone annuale. Dovrà essere indicato il prezzo per interventi tecnici Esempio: Servizio Tecnico a progetto costo giornaliero Tempi di realizzazione del progetto da implementare. al di fuori delle ( parte'1, parte2, Euro + lva N.B. In caso che dall'indagine di mercato scaturisca una effettiva richjesta di servizi, il contralto avrà la durata di 3 anni. Ringranziando anticipatamente Porgo cordiali saluti Laboratorio l\jlultimediale Massimo Berni?3"s...?.""...,,,,d caf,old,rn,
Guida ai Servizi Internet per il Referente Aziendale
Guida ai Servizi Internet per il Referente Aziendale Indice Indice Introduzione...3 Guida al primo accesso...3 Accessi successivi...5 Amministrazione dei servizi avanzati (VAS)...6 Attivazione dei VAS...7
Esercizio progettazione rete ex-novo
Esercizio progettazione rete ex-novo Si vuole cablare un edificio di due piani di cui si riporta la piantina. In ognuna delle stanze numerate devono essere predisposti 15 punti rete, ad eccezione della
Tecnologie Informatiche. service. Sicurezza aziendale Servizi Internet e Groupware
Tecnologie Informatiche service Sicurezza aziendale Servizi Internet e Groupware Neth Service è un sistema veloce, affidabile e potente per risolvere ogni necessità di comunicazione. Collega la rete Aziendale
Internetworking per reti aziendali
Internetworking per reti aziendali La gestione della posta elettronica Il proxy e il proxy gerarchico per laccesso al web Lutilizzo di Linux come router per laccesso intelligente ad Internet Autenticazione
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA @postacertificata.notariato.it Manuale Utente Versione: 1.0 Data: 17/11/2014 INDICE INVIO E RICEZIONE DEI MESSAGGI DI POSTA CERTIFICATA... 2 Web Mail... 2 Client di Posta
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA CONDUZIONE
TEX97 COMUNITA MONTANA VALLI DI LANZO. ALLEGATO al PROTOCOLLO DI INTESA - CONDIZIONI ECONOMICHE. Allegato PROTOCOLLO DI INTESA TEX97-CMVL
TEX97 COMUNITA MONTANA VALLI DI LANZO ALLEGATO al PROTOCOLLO DI INTESA - CONDIZIONI ECONOMICHE Il presente Allegato al Protocollo di Intesa con la CMVL riporta le condizioni economiche che prevedono l
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.
Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless
Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Configurazione con Sistema Operativo Microsoft Windows Vista Requisiti di
Presentazione MAIL-ID. Cloud email Service di nuova generazione
Presentazione MAIL-ID Cloud email Service di nuova generazione 2014 1 MAIL-ID Integra mail, attività e calendario su smartphone, PC e tablet. la nostra proposta di Cloud email Service è la più completa
MANUALE ISTRUZIONI CASELLE MAIL
MANUALE ISTRUZIONI CASELLE MAIL Sommario: COME LEGGERE LE MAIL... 2 REGOLE ANTISPAM Su Outlook... 4 COME IMPOSTARE L OPZIONE LASCIA I MESSAGGI SUL SERVER (Outlook)... 11 IPhone problemi con la ricezione
Manuale Helpdesk Ecube
2013 Manuale Helpdesk Ecube Sede Legale e Operativa: Corso Vittorio Emanuele II, 225/C 10139 Torino Tel. +39 011 3999301 - Fax +39 011 3999309 www.ecubecenter.it - info@ecubecenter.it Codice Fiscale P.IVA
Modulo Antivirus per Petra 3.3. Guida Utente
Modulo Antivirus per Petra 3.3 Guida Utente Modulo Antivirus per Petra 3.3: Guida Utente Copyright 1996, 2005 Link s.r.l. (http://www.link.it) Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata,
ALLEGATO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEL SERVIZIO LEGALMAIL
ALLEGATO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEL SERVIZIO LEGALMAIL.1. Introduzione Legalmail è un servizio di posta elettronica che garantisce un elevato grado di affidabilità e sicurezza. Esso consente al Cliente
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE LegalMail - Posta Elettronica Certificata E il servizio che consente la trasmissione certificata dei messaggi di posta elettronica secondo le indicazioni
Tecnologie Informatiche. service Sicurezza Aziendale Servizi Internet e Groupware
Tecnologie Informatiche service Sicurezza Aziendale Servizi Internet e Groupware Tecnologie Informatiche Neth Service è la soluzione per risolvere ogni necessità di comunicazione aziendale: protegge la
Web Services & Groupware in Cloud Computing
Web Services & Groupware in Cloud Computing i Tuoi servizi business sul Web in Sicurezza Una soluzione che consente all impresa di portare i suoi principali servizi di comunicazione e marketing su una
Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche:
1 di 6 05/01/2011 10.51 Supporto Tecnico Quali sono le caratteristiche di una casella di posta certificata? Come ricevere e consultare messaggi indirizzati alle caselle di posta certificata? Come posso
Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless
Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Configurazione con Sistema Operativo MAC OS Requisiti di sistema I recenti
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA GESTIONE
Tiscali HDSL FULL. Offerta commerciale
Tiscali HDSL FULL Offerta commerciale 09123 Cagliari pagina - 1 di 1- INDICE 1 LA RETE DI TISCALI S.P.A... 3 2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO TISCALI HDSL... 4 2.1 I VANTAGGI... 4 2.2 CARATTERISTICHE STANDARD
Guida alla configurazione
NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento
Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless
Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA CAMPUS STUDENTI Configurazione
MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET CONNESSIONE WIRELESS
COMUNE DI PEGLIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO PIAZZA PETRANGOLINI, N. 6-61049 PEGLIO (PU) TEL. 0722/310100 FAX 0722/310157 indirizzo e-mail comune.peglio@provincia.ps.it MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL
Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless
Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Configurazione con Sistema Operativo Microsoft Windows XP Requisiti di sistema
Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti
Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27
Operative Guide Servizio di Quarantena Antispam
AreaIT - Servizio Infrastrutture Ufficio Sistemi Centrali Operative Guide Servizio di Quarantena Antispam Descrizione I messaggi di posta elettronica che il sistema antivirus/antispam identifica come SPAM,
Bologna. Client. hp1300zan Hp LaserJet 1300n hp3550cute Hp Color LaserJet 3550 hp3550tec Hp Color LaserJet 3550
Bologna Client Nella rete sono presenti circa 70 client, tutti inseriti nel dominio PRINCIPALE di hardware non omogeneo e con le seguenti specifiche software: Stampanti Tutte le stampanti sono installate
Caratteristiche generali dell offerta Server
Caratteristiche generali dell offerta Server Firewall (schema allegato) Una protezione indispensabile contro gli accessi indesiderati nella rete aziendale. Il firewall viene posizionato tra la rete aziendale
Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless
Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alle reti WiFi dotate di WEB captive portal INSURIA-ATENO,
Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete
Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44
Firewall-Proxy Clanius Appliance Extreme [v1.0]
Firewall-Proxy Clanius Appliance Extreme [v1.0] STOP AI PERICOLI DI NAVIGAZIONE INTERNET! In cosa consiste? Firewall-Proxy Clanius Appliance Extreme è la soluzione completa e centralizzata per monitorare,
CUBE firewall. Lic. Computers Center. aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia
CUBE firewall Lic. Computers Center aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia ! " #! $ # % $ & 2000 1500 1000 Costo 500 0 Costo per l implentazione delle misure di sicurezza Livello di sicurezza ottimale
Office e Applicativi sw
Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Brugherio (MB) Segreteria da campo Office e Applicativi sw realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile come conforme
Seqrite TERMINATOR (UTM) Soluzione Unificata per la Gestione di Minacce. www.seqrite.it
Soluzione Unificata per la Gestione di Minacce Introduzione TERMINATOR Seqrite TERMINATOR è una soluzione ad alte prestazioni per la gestione di ogni tipo di minaccia proveniente dall esterno. Facile da
Servizi di connessione alla Rete Telematica Regionale Toscana estesa tramite connessione satellitare bidirezionale. Questionario Tecnico
Servizi di connessione alla Rete Telematica Regionale Toscana estesa tramite connessione satellitare bidirezionale Questionario Tecnico Gentile responsabile, La ringraziamo per il Suo interesse nei servizi
C) supponendo che la scuola voglia collegarsi in modo sicuro con una sede remota, valutare le possibili soluzioni (non risolto)
PROGETTO DI UNA SEMPLICE RETE Testo In una scuola media si vuole realizzare un laboratorio informatico con 12 stazioni di lavoro. Per tale scopo si decide di creare un unica rete locale che colleghi fra
FIREWALL REPORT. Manuale d uso. IFInet S.r.l. www.ifinet.it Pag. 1
FIREWALL REPORT Manuale d uso IFInet S.r.l. www.ifinet.it Pag. 1 FIREWALL REPORT Indice degli argomenti 1.0 Procedura di login pag. 3 2.0 Pagina principale di navigazione pag. 4 2.1 Intestazione pag. 5
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014
Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di
Soluzioni di accesso Wi-Fi a Internet
Wireless Fidelity Soluzioni di accesso Wi-Fi a Internet Internet per i vostri clienti facile come non mai! Il Mercato Richiesta sempre maggiore di connessioni temporanee a Internet (centri commerciali,
Gestire le PEC MANUALE OPERATIVO. Versione 1
Gestire le PEC MANUALE OPERATIVO Versione 1 Marzo 2014 1 INDICE GENERALE 1.0 Panoramica della sequenza dei lavori... 3 2.0 Spiegazione dei pulsanti operativi della pagina iniziale (cruscotto)... 8 3.0
Servizio SestoWiFi CONDIZIONI D USO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET CON CONNESSIONE WIRELESS
Servizio SestoWiFi CONDIZIONI D USO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET CON CONNESSIONE WIRELESS 1. FINALITA' Il Comune di Sesto San Giovanni ha attivato la copertura in WiFi (Wireless Fidelity), ovvero
2.1 Configurare il Firewall di Windows
.1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica
WEB HOSTING (HOST 1000)
WEB HOSTING (HOST 1000) - Piattaforme disponibili per i servizi Host: Unix e Windows 2003 - Piattaforma Server Attivazione 1 dominio Spazio Web frazionabile 1000 Mb 1000 Mb Caselle E-mail POP3 5 5 Alias
Servizi internet: soluzioni per Siti Web
Servizi internet: soluzioni per Siti Web Perché un Sito Internet? Per promuovere la propria attività Essere presenti in internet vuol dire poter raggiungere un grandissimo numero di persone. E' la forma
Lo scenario: la definizione di Internet
1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)
Message Cube 2.0. Configurazione Outlook 2003
Message Cube 2.0 Configurazione Outlook 2003 1 Parametri di configurazione Record POP3 IMAP SMTP Email Dominio Valore mail.federvolley.it imap.federvolley.it smtp.federvolley.it tiucc Nuvola Italiana Message
MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1/6 MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO 300333 Descrizione RdO TRASFERIMENTO DOMINO E MAIL ILLIMITATE CIG non inserito CUP non inserito Criterio
Programma Servizi Centralizzati s.r.l.
Via Privata Maria Teresa, 11-20123 Milano Partita IVA 09986990159 Casella di Posta Certificata pecplus.it N.B. si consiglia di cambiare la password iniziale assegnata dal sistema alla creazione della casella
Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it
Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it Francesco Gennai - IAT - Francesco.Gennai@iat.cnr.it 1 Il progetto Biblio
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA @postacertificata.notariato.it @pec.notariato.it Manuale Utente Versione: 1.1 Data: 2/2/2015 INDICE INVIO E RICEZIONE DEI MESSAGGI DI POSTA CERTIFICATA... 2 Web Mail... 2
COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PRE REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI E TELEMATICI MESSA ART. 1 Caratteri generali Il presente regolamento viene emanato in base al provvedimento
1.1 - Crittografia sulla infrastruttura trasmissiva tra le stazioni remote Rilheva il centro di telecontrollo
SISTEMA DI TELECONTROLLO RILHEVA GPRS (CARATTERISTICHE DEL VETTORE GPRS E SICUREZZE ADOTTATE) Abstract: Sicurezza del Sistema di Telecontrollo Rilheva Xeo4 ha progettato e sviluppato il sistema di telecontrollo
Gestione posta elettronica (versione 1.1)
Gestione posta elettronica (versione 1.1) Premessa La presente guida illustra le fasi da seguire per una corretta gestione della posta elettronica ai fini della protocollazione in entrata delle mail (o
Scopri IceWarp versione 11.2 con WebAdmin HTML5. www.icewarp.it
Scopri IceWarp versione 11.2 con WebAdmin HTML5 La gestione quotidiana è più semplice e pratica con la nuova interfaccia WebAdmin. Amministra i domini, gli utenti, i gruppi e le mailing list ovunque ti
Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless
Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA-CAMPUS-STUDENTI Configurazione
Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie
Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d
QUICK START GUIDE F640
QUICK START GUIDE F640 Rev 1.0 PARAGRAFO ARGOMENTO PAGINA 1.1 Connessione dell apparato 3 1.2 Primo accesso all apparato 3 1.3 Configurazione parametri di rete 4 2 Gestioni condivisioni Windows 5 2.1 Impostazioni
L e A p p l i c a z i o n i
L e A p p l i c a z i o n i I software necessari per la gestione degli accessi in dial-up. B L U E P R O X Y L I T E 2 B L U E N A T 3 B L U E P R O X Y P L U S 4 B L U E M A I L S E R V E R 5 B L U E
Clouditalia IMAIL. La posta elettronica senza investimenti e infrastruttura IT
Clouditalia IMAIL La posta elettronica senza investimenti e infrastruttura IT Speaker Profile Gianluca Bottaro Product Marketing - Clouditalia 2 Gli argomenti di oggi Presentazione posta elettronica Perché
Rete Itis Einstein lo stato dell arte tra criticità e potenzialità
Rete Itis Einstein lo stato dell arte tra criticità e potenzialità Centro Sistema Itis A.Einstein Modello infrastruttura rete LAN ( Local Network Area) Sistemi1 Sistemi2 CED Matematica. Uffici Aula docenti
Manuale per la connessione alla rete WiFi Legali-in-WiFi
Manuale per la connessione alla rete WiFi Legali-in-WiFi (Per Windows VISTA) La presente guida spiega le modalità di connessione alla rete internet a tutti gli utenti che abbiano effettuato la regolare
BACKUP OnLine. Servizi di backup e archiviazione remota. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.7
BACKUP OnLine Servizi di backup e archiviazione remota SCHEDA PRODOTTO Versione 1.7 1 1. INTRODUZIONE Il servizio Backup OnLine mette a disposizione un sistema di backup e archiviazione a lungo termine
Easy M@IL è... Easy M@IL è...
Easy M@IL è... Comunicazione Elettronica Navigazione Sicura EasyM@IL é La Soluzione per la completa gestione della comunicazione elettronica aziendale e per la navigazione internet sicura, sviluppato in
Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.
Servizio di accesso ad internet HDSL - Informazioni Tecniche Tecnologia di accesso HDSL a 2 Mb/s La banda IP è fornita su accessi a 2 Mb/s in tecnologia SHDSL o HDSL, in modalità Frame Relay o ATM, attraverso
LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI
VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore
Cosa è Tower. Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless. struttura scalabile. permette la nomadicità degli utenti
Cosa è Tower Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless struttura scalabile consente la federazione tra reti di enti/operatori t i differenti permette la nomadicità degli
Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.
Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.
APPROVATO con deliberazione n 11 adottata dal Consiglio comunale in seduta 29.02.2016. GrandateWiFi
APPROVATO con deliberazione n 11 adottata dal Consiglio comunale in seduta 29.02.2016. GrandateWiFi 1 Comune di Grandate REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SERVIZIO GRANDATEWIFI Art. 1 FINALITA' Il Comune di
MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L utente, per poter accedere alla propria casella di posta certificata, ha due possibilità: 1) Accesso tramite webmail utilizzando un browser
Manuale di utilizzo e installazione dei prodotti Exsorsa
Manuale di utilizzo e installazione dei prodotti Exsorsa Introduzione: L installazione di apparecchiature VoIP impone la preliminare considerazione di una serie di requisiti minimi, indispensabili per
QUICK START GUIDE SERIE S Rev 1.0
QUICK START GUIDE SERIE S Rev 1.0 PARAGRAFO ARGOMENTO PAGINA 1.1 Connessione dell apparato 3 1.2 Primo accesso all apparato 3 1.3 Wizard 4 2 Gestioni credenziali di acceso 6 2.1 Credenziali di accesso
AREA SCIENCE PARK. I servizi ICT
I servizi ICT AREA Science Park mette a disposizione dei suoi insediati una rete telematica veloce e affidabile che connette tra loro e a Internet tutti gli edifici e i campus di Padriciano, Basovizza
Quando lancerete il browser di vostra scelta, indipendentemente dalla pagina inziale impostata apparirà questa schermata:
1 Stabilite una connessione tra il vostro dispositivo wireless (notebook, smartphone, ipad o sim.) e la rete WiFree_1. Di norma, i dispsitivi wireless rilevano automaticamente le reti senza fili disponibili.
CONFINDUSTRIA PIACENZA 08/07/2009 GUIDA ALLE CONVENZIONI TELEFONICHE. Guida alle convenzioni telefoniche pag. 1
GUIDA ALLE CONVENZIONI TELEFONICHE Guida alle convenzioni telefoniche pag. 1 Guida alle convenzioni telefoniche pag. 2 Guida alle convenzioni telefoniche pag. 3 Guida alle convenzioni telefoniche pag.
BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0
BACKUP APPLIANCE User guide Rev 1.0 1.1 Connessione dell apparato... 2 1.2 Primo accesso all appliance... 2 1.3 Configurazione parametri di rete... 4 1.4 Configurazione Server di posta in uscita... 5 1.5
NextFAX Manuale Installatore - V1.2
NextFAX Manuale Installatore - V1.2 INDICE NEXTFAX - MANUALE - V1.0... 1 1 INTRODUZIONE A NEXTFAX... 3 2 FUNZIONAMENTO DI NEXTFAX... 4 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 5 4 FUNZIONALITÀ DI NEXTFAX... 6 5 INSTALLAZIONE
Manuale di configurazione per iphone
Manuale di configurazione per iphone Notariato.it e.net (Iphone 2G e 3G) 2 PREMESSA Il presente manuale ha lo scopo di fornire le indicazioni per la configurazione del terminale IPhone 2G e 3G per ricevere
SERVIZI DI RETE SU MISURA
00101010001001000110001111000010110110101010111010111001100011110 11010011011101011101101101010010101110101111001000110001011000111 00000111010011000101000110000101010011110101110101110110110101000 10000011101001100010110000101010011000111101101011100001010100010
02mediaMAILING. il modo più semplice per inviare mailing list ai tuoi utenti
il modo più semplice per inviare mailing list ai tuoi utenti PANORAMICA SULLE PRINCIPALI FUNZIONI DEL SISTEMA ACCESSO RISERVATO PROTETTO DA USERNAME E PASSWORD Pag 1 IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE PERSONALIZZAZIONE
WebFax- manuale utente
WebFax- manuale utente Release 1.3 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Funzionamento del WebFax... 2 1.2 Caratteristiche del WebFax... 2 2 INSTALLAZIONE DEL WEBFAX... 3 2.1 Configurazione parametri di rete... 3 2.2
hi-com software realizzato da Hi-Think
software realizzato da Hi-Think Pag 1 introduzione Hi-com è il programma di Hi-Think che soddisfa l'esigenza di chi, lavorando in ufficio o fuori ufficio, deve avere o scambiare con la propria azienda
Archiviare messaggi di posta elettronica senza avere un proprio mail server
Archiviare messaggi di posta elettronica senza avere un proprio mail server Nota: Questo tutorial si riferisce specificamente all'archiviazione in ambiente privo di un proprio mail server. Si dà come presupposto
Realizzazione di una rete dati IT
Realizzazione di una rete dati IT Questo documento vuole semplicemente fornire al lettore un infarinatura di base riguardo la realizzazione di una rete dati. Con il tempo le soluzioni si evolvono ma questo
Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST
Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Dott. Sergio Rizzato (Ferplast SpA) Dott. Maurizio
Elementi sull uso dei firewall
Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall
GUIDA ILLUSTRATA PER L UTILIZZO DEI SERVIZI EVOLUTI SERVIZIO INTERNET HOTSPOT WIRELESS
GUIDA ILLUSTRATA PER L UTILIZZO DEI SERVIZI EVOLUTI SERVIZIO INTERNET HOTSPOT WIRELESS Premessa Dopo la lettura del presente documento l utente sarà in grado di utilizzare il Servizio Internet Hotspot,
Lezione 8 Il networking. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it
Lezione 8 Il networking Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Classificazione delle reti Ampiezza Local Area Network Metropolitan Area Networ Wide Area Network Proprieta' Reti aperte e reti chiuse Topologia
CONFIGURAZIONE INTEGRATA DEL SERVER WEB PER ABILITARE AUTOSEND E L'E-MAIL IN USCITA PER HP QUICKPAGE
CONFIGURAZIONE INTEGRATA DEL SERVER WEB PER ABILITARE AUTOSEND E L'E-MAIL IN USCITA PER HP QUICKPAGE INTRODUZIONE Per garantire una precisa fatturazione, il programma HP QuickPage necessita della raccolta
Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web
Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer
E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
FLIGHT2000 EASYWAY EXPRESS. Manuale per l utente
FLIGHT2000 EASYWAY EXPRESS Manuale per l utente Il menù principale di Easyway Express consente l accesso ai moduli: PREVENTIVI SPEDIZIONI IMPOSTAZIONI AGGIORNAMENTO Preventivi Consente la formulazione
ALLEGATO 2) ALLO SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI CONNETTIVITA' INTERNET WI-FI PUBBLICA NEL COMUNE DI MARSCIANO
ALLEGATO 2) ALLO SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI CONNETTIVITA' INTERNET WI-FI PUBBLICA NEL COMUNE DI MARSCIANO Regolamento di connessione pubblica nomadica alla rete Internet in modalità
Caratteristiche dei servizi.
Caratteristiche dei servizi. Aggiornamento: Febbraio 3, 2015 intercom s.r.l via piantà 8, 28010 vaprio d agogna NO T +39 0321 996479 F +39 0321 996247 info@intercom.it http://intercom.it 1. Servizio di
Logo Microsoft Outlook 2003
Tecnologie informatiche CONFIGURARE MICROSOFT OUTLOOK 2003 Introduzione Logo Microsoft Outlook 2003 Microsoft Office Outlook 2003 è l'applicazione di Microsoft Office per la comunicazione e per la gestione
Città.. Prov... INTERNET VELOCE WIRELESS PRIVATI
S.P.I. Servizi tecnologici le - INTERNET VELOCE FLAT: ADSL WIRELESS ADSL SPEED LINE ervizi. tecnologici se SPI Servizi tecnologici le - TELEFONIA VIA INTERNET(VoIp): Servizio IPXION CONNETTIVITA MEZZO:
Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)
Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft