TS DIMOSTRATIVO: TS INR
|
|
- Mirella Albanese
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 : TS INR 12/07/2003 Pag. 1 di 11 : TS INR A cura di Fabrizio Carducci Finanza24ore (www.finanza24ore.it)
2 : TS INR 12/07/2003 Pag. 2 di 11 Introduzione Questo TS è esclusivamente dimostrativo quindi ha lo scopo di mostrare come lavora lo staff di Finanza24ore. Non è un TS ottimizzato in tutti i particolari (ossia è ancora migliorabile soprattutto nella gestione dell uscita) però mostra come, con semplici considerazioni, si possa organizzare una strategia vincente. Questo è un TS che si basa sulla ricerca di una particolare sequenza di 2 candele: la prima caratterizzata da un ampio movimento intraday, mentre la successiva (la seconda) deve avere invece un range limitato ed essere una inside candle. Visto la particolarità della sequenza delle candele, tale TS non darà luogo a tantissime operazioni però offrirà comunque una percentuale di operazioni vincenti molto elevata. Nei prossimi paragrafi svilupperemo meglio il precedente concetto definendo cosa significhino i termini ampio movimento intraday e inside candle. Definizioni High: massimo di una candela Low: minimo di una candela Open: apertura Close: chiusura Candela 1: ampio movimento intraday Quando si affrontano problemi di questo tipo è naturale porsi almeno due domande. Ma cosa significa candela caratterizzata da un ampio movimento intraday? Ampio movimento ma rispetto a che cosa? Cominciamo per gradi. L ampiezza del range di una candela si può definire in tantissimi modi. Per esempio si può considerare semplicemente la differenza tra high e low, oppure si considera esclusivamente il body della candela: abs(open - close). Già queste due definizioni possono portare a conclusioni assolutamente contrastanti: basti pensare ad una candela caratterizzata da un alta differenza tra high e low ma una piccola differenza (al limite nulla) tra open e close. Noi invece andiamo a cercare una candela che sia caratterizzata da un ampio movimento al rialzo o al ribasso a partire dall apertura (open). Quindi definiremo il seguente indicatore (già noto in letteratura): OMAX La logica è la seguente: se la differenza tra high e open è maggiore di quella tra open e low allora OMAX lo poniamo uguale a high open. Possiamo fare la seguente tabella riassuntiva: high-open > open-low high-open < open-low OMAX = high-open open-low Adesso definiamo il quanto, ossia quanto deve valere OMAX affinché si possa parlare di ampio movimento. Se OMAX è il più grande delle ultime 6 (per esempio) rilevazioni allora parleremo di candela caratterizzata da ampio movimento intraday Nella figura 1 (Alleanza) si può vedere OMAX (linea rossa) e un altro semplice indicatore (verde): se OMAX è il più grande degli ultimi 6 allora assume valore uguale a 1, altrimenti 0.
3 : TS INR 12/07/2003 Pag. 3 di 11 Figura 1: OMAX Candela 2: range limitato e inside candle Una volta trovata la candela 1, adesso bisogna cercare la candela 2 caratterizzata dall essere una inside candle con un range limitato. Cosa vuol dire inside candle? Anche in questo caso in letteratura si possono trovare varie interpretazioni a seconda di considerare l high e il low o solo il body della candela. Per noi una inside candle sarà una candela contenuta completamente nella precedente ossia deve essere low >= low(-1) e high <= high(-1). In figura 2 vediamo un esempio. figura 2: inside candle
4 : TS INR 12/07/2003 Pag. 4 di 11 Per valutare quelle che hanno un limitato range, dovremo anche in tal caso definire cosa significhi range per i nostri scopi. Qui adottiamo la definizione classica, ossia considereremo il range come la differenza tra high e low e per dire se è limitato oppure no lo confronteremo, come fatto in precedenza, con le ultime rilevazioni. In figura 3 vediamo un esempio di inside candle con limitato range rispetto le ultime 6 rilevazioni. Anche in tal caso ci aiutiamo con un apposito indicatore che varrà 1 quando siamo in presenza di tale candela e 0 altrove. figura 3: inside candle con limitato range Costruzione del TS INR Adesso combiniamo i due indicatori e vediamo cosa accade (figura 4). In particolare cerchiamo la situazione in cui si verifica la successione della Candela 1 e Candela 2 ossia quel particolare pattern per cui si ha una espansione del movimento seguito subito dopo da una contrazione dello stesso.
5 : TS INR 12/07/2003 Pag. 5 di 11 figura 4: OMAX e inside candle Vediamo, come evidenziato in figura, la presenza di una combinazione della candela 1 e candela 2. A questo punto si entrerà long se il terzo giorno open > close altrimenti si entrerà short. Nella seguente tabella si riassume tutto il ts: setup signal Stop loss Take profit LONG Si deve verificare la successione di Candela 1 e Candela 2 terzo giorno in close se close > open Minimo della candela di ingresso In close alla prima chiusura in guadagno dopo la candela di ingresso SHORT Si deve verificare la successione di Candela 1 e Candela 2 terzo giorno in close se close < open Massimo della candela di ingresso In close alla prima chiusura in guadagno dopo la candela di ingresso E evidente come l uscita dalla posizione può essere ottimizzata ma esula dagli scopi di questo breve lavoro. Vediamo come lavora questo TS con un capitale iniziale di (si è tenuto conto anche di un classico regime commissionale: 0.18% ad operazione con un max di 10 ). Nelle seguenti figure si riportano i risultati per vari titoli del MIB30 con un periodo di test che parte da GIUGNO 1998 fino ad oggi.
6 : TS INR 12/07/2003 Pag. 6 di 11 Figura 5: alleanza Figura 6: fiat
7 : TS INR 12/07/2003 Pag. 7 di 11 Figura 7: fineco Figura 8: finmeccanica
8 : TS INR 12/07/2003 Pag. 8 di 11 Figura 9: Medieset Figura 10: Mediolanum
9 : TS INR 12/07/2003 Pag. 9 di 11 Figura 11: olivetti Figura 12: stm
10 : TS INR 12/07/2003 Pag. 10 di 11 Figura 13: tim Figura 14: capitalia
11 TS INR 12/07/2003 Pag. 11 di 11 Conclusioni In questo breve lavoro si è descritto brevemente un semplice TS basato essenzialmente nella ricerca di un particolare pattern composto da 2 candele. L ingresso è nel terzo giorno in close. L uscita,per semplicità, è effettuata sul close della prima candela in guadagno successiva a quella in ingresso. E evidente che ciò può essere ottimizzato lasciando correre i guadagni. I risultati mostrano una elevata percentuale delle operazioni profittevoli almeno per la grande maggioranza dei titoli analizzati tranne capitalia che comunque presenta un numero maggiore di operazioni vincenti e quindi può essere un problema di ottimizzazione dell uscita.
Data Tipo Sezione Open Target Stop Data Close Op Risultato Commissioni Ris. Con Cumulativo Max Cumulativo Trade Ap. Oper. Oper.
18 commissioni 0 commissioni 1 3/1/2005 short intraday 31085 open 31355 3/1/2005 31080 5 36 11 11 25 2 4/1/2005 short intraday 31070 open 31230 4/1/2005 31230 160 36 836 847 775 3 4/1/2005 long intraday
Il Trading con il Thau Method
Il Trading con il Thau Method Il pattern che rappresenta i nuovi orizzonti per l Analisi Tecnica 2 Titolo Il Trading con il Thau Method Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com
SIBIL. Stock Identify Board for Intraday Leveraging. Previsioni per Intraday Trading
SIBIL Stock Identify Board for Intraday Leveraging Previsioni per Intraday Trading 1 10 19 28 37 46 55 64 73 82 91 100 109 118 127 136 145 154 163 172 181 190 199 208 217 226 235 244 60,00 40,00 20,00
La Casa Del Trader. guadagnare con l heikin ashi con un semplice e proficuo sistema
La Casa Del Trader guadagnare con l heikin ashi con un semplice e proficuo sistema 2012-11-14 14:11:34 MTosoni Uno tra i più famosi ed utilizzati stili di rappresentazione grafica è il candlestick giapponese
INTRODUZIONE AI CICLI
www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?
STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY
STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY INFORMAZIONI Strategia basata sul semplice utilizzo di due medie mobili esponenziali che useremo solamente per entrare in direzione del trend. Utilizzeremo due grafici
www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE
www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia
_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.
CAPITOLO 1 VUOI IMPARARE AD OPERARE IN BORSA CON IL METODO CICLICO? VISITA IL LINK: http://www.fsbusiness.net/metodo-ciclico/index.htm _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione
www.proiezionidiborsa.com Sunrise Indicator
Sunrise Indicator Come dalla prima ora di contrattazione estrapolare il Sunrise Point per effettuare operazioni vincenti su Titoli, Indici, Valute e Commodities 2 Titolo Sunrise Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com
Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015
Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare
Trading veloce con i pattern di prezzo
Trading veloce con i pattern di prezzo Analisi Tecnica applicata e strategie operative MICHELE MAGGI www.tradinglibrary.it Costruzione dei grafici a barre Massimo (H) Chiusura (C) Escursione o Range Apertura
Cup&Handle, istruzioni per l uso
Cup&Handle, istruzioni per l uso STRATEGIE SULL FTSE-MIB FUTURE (VERS. OPENING E INTRADAY) Il grafico e il commento operativo aprono sia la versione Opening sia quella Intraday della newsletter, visto
SEGNALI GLOBALI SU VALUTE FOREX
SEGNALI GLOBALI SU VALUTE FOREX In questo file so riepilogati : venerdì 5 vembre 2010 PAG. 2 e 3 : SEGNALI DI PREZZO SEMPLICI (senza indicazioni di stop e profit) long - short su base giornaliera, di CICLO
CAPITOLO 1 Nozioni di trading
CAPITOLO 1 Nozioni di trading Questo libro vuole essere una guida al day trading sia per le persone già esperte, sia per coloro che si avvicinano per la prima volta al trading. I primi due capitoli servono
GUIDA ALLA LETTURA DELLA HIT LIST DI LOMBARDREPORT.COM
Supplemento di LombardReport.com, quotidiano di informazione finanziaria, direttore responsabile Emilio Tomasini, Aut. 1403 15/9/97 Tribunale di Modena LombardReport.com s.r.l. - Via Pascoli 7-41057 Spilamberto-Mo
Trading con il Prezzo di Chiusura
Trading con il Prezzo di Chiusura Come guadagnare con il Prezzo di chiusura di ogni Time Frame su Titoli, Indici, Valute e Commodities 2 Titolo Trading con il Prezzo di Chiusura Autore www.proiezionidiborsa.com
BARSTICKS PATTERNS PRICE ACTION METHOD (James16 Method)
BARSTICKS PATTERNS PRICE ACTION METHOD (James16 Method) Autore: Dimitry - demighty@libero.it 1) Two Consecutive Matching Lows Il pattern Two Consecutive Matching Lows è un pattern di continuazione-breakout
Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading
Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità
CAPITOLO 5 La Doji. Figura 1 - Long Legged Doji o Rickshaw Man
CAPITOLO 5 La Doji La figura più caratteristica della rappresentazione grafica di un mercato attraverso le candele giapponesi è senza ombra di dubbio la Doji. La Doji è una candela con apertura e chiusura
LE TECNICHE DI JOE ROSS. 1-2-3 high o low, Ross Hook, Ledge, Trading Range, Trader s Trick Entry e Gimmee Bar
LE TECNICHE DI JOE ROSS 1-2-3 high o low, Ross Hook, Ledge, Trading Range, Trader s Trick Entry e Gimmee Bar LE TECNICHE DI JOE ROSS Introduzione Joe Ross ci ha consegnato due pattern molto importanti
Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015
Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare
Quick trend strategy
Quick trend strategy Questa è una strategia di facile identificazione, facile esecuzione e attuabile con modalità estremamente semplici; in aggiunta la base della metodologia è esclusivamente di carattere
LA NUOVA STRATEGIA VINCENTE PER MERCATO DEL FOREX
Titolo LA NUOVA STRATEGIA VINCENTE PER MERCATO DEL FOREX Autore Dove Investire Siti internet www.doveinvestire.com Servizi necessari: ADVFN dati in tempo reale gratuiti e indicatori ATTENZIONE: tutti i
IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN
www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato
OPERARE IN BORSA UTILIZZANDO LE MEDIE MOBILI, I CICLI E I CANALI
OPERARE IN BORSA UTILIZZANDO LE MEDIE MOBILI, I CICLI E I CANALI www.previsioniborsa.net di Simone Fanton (trader indipendente) Disclaimer LE PAGINE DI QUESTO REPORT NON COSTITUISCONO SOLLECITAZIONE AL
L Analisi Grafica che funziona nel Forex
L Analisi Grafica che funziona nel Forex INDICE Presentazione Supporti e Resistenze Pattern Pattern d inversione: spikes D.C.C. H.c.d. e L.c.d. Pattern di continuazione: Flags e Pennants Presentazione
2.5 I diversi tipi di grafici ed il loro ordine di studio
69 2.5 I diversi tipi di grafici ed il loro ordine di studio In questo paragrafo sono presentati i principali tipi di grafici che si possono utilizzare per descrivere l andamento dei prezzi e per compiere
FTSE MIB Stocks Last Trading Day Daily Pivots
FTSE MIB Stocks Last Trading Day Daily Pivots Ticker Name Date Open High Low Close Volume Res1 Sup1 Res2 Sup2 Res3 Sup3 A2.MI A2A 23/03/12 0.653 0.670 0.635 0.642 24038668 0.660 0.625 0.682 0.613 0.716
CAPITOLO 9 Tweezers Tops e Bottoms
CAPITOLO 9 Tweezers Tops e Bottoms Il Tweezers Bottom è un pattern d inversione del trend cosiddetto minore che si forma al termine di un mercato ribassista e consiste in due candele con body di colore
Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015
Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare
Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015
Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare
TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)
TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che
TURBO Certificate Long & Short
TURBO Certificate Long & Short Fai scattare la leva dei tuoi investimenti x NEGOZIABILI SUL MERCATO SEDEX DI BORSA ITALIANA Investi a Leva su indici e azioni! Scopri i vantaggi dei TURBO Long e Short Certificate
APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI
APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................
DM Directional Movement
DM Directional Movement Come individuare l inizio e la fine di una fase laterale su ogni time frame 2 Titolo DM Directional Movement Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti
www.proiezionidiborsa.com Trading System I 4 step per costruire un Trading System sui futures con probabilità del 80%
Trading System I 4 step per costruire un Trading System sui futures con probabilità del 80% 2 Titolo Trading System Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com
Introduzione. Vincere il gioco. Preparazione. Preparazione per la corsa
Introduzione E' giorno di corse. Tre corse sono in programma sui circuiti di Cleveland o di Detroit. Come investitore puoi fare offerte per le 6 auto da corsae poi guardarle correre attorno al tracciato,
APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO
METODO CICLICO FS- BORSA ATTENZIONE: ATTENDI QUALCHE SECONDO PER IL CORRETTO CARICAMENTO DEL MANUALE APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO METODO CHE UTILIZZO PER LE MIE ANALISI - 1 - www.fsborsa.com NOTE SUL
PRESENTAZIONE DI MANGUSTA-PRO E PHANTOM di Enrico Malverti
PRESENTAZIONE DI MANGUSTA-PRO E PHANTOM di Enrico Malverti MANGUSTA PRO Mangusta Pro è un algoritmo matematico proprietario derivato dal trading system Mangusta, vincitore del campionato Top Trading Systems
Intraday titoli azionari
Intraday titoli azionari La strategia illustrata in questo documento ha come base una tecnica abbastanza conosciuta che basa l operatività intraday sui titoli azionari identificando i set-up d entrata
Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:
Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti
LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS
LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno
ELETTRONICA DIGITALE PRATICA V
Roberto Berardi (Robert8) ELETTRONICA DIGITALE PRATICA V COMPARATOR & 7 SEGMENT DISPLAY 26 July 2012 Introduzione Oggi ci divertiamo con qualche esperimento col comparatore digitale 74LS85. Potrebbe sempre
CAPITOLO I. Prof. Ing. Michele Marra - Appunti delle Lezioni di Ricerca Operativa Programmazione Dinamica
CAPITOLO I. - PROGRAMMAZIONE DINAMICA La programmazione dinamica è una parte della programmazione matematica che si occupa della soluzione di problemi di ottimizzazione di tipo particolare, mediante una
Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni
Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso di Matematica - NUCT 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor, matematico
1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi
Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi (Criterio del rapporto.) Consideriamo la serie a (.) a termini positivi (ossia a > 0, =, 2,...). Supponiamo che esista il seguente ite a +
Serie numeriche e serie di potenze
Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima
COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK
COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono
Relatore: Pietro Paciello. Email: info@uptrend.it. Rimini, 17 Maggio 2012
Relatore: Pietro Paciello Email: info@uptrend.it Rimini, 17 Maggio 2012 Supertrend Il concetto di supporto e resistenza costituisce uno dei principi più importanti in assoluto per l'analisi tecnica e
Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA
CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello
COME INTERPRETARE LO SCHEMA DEI PREZZI DA SEGUIRE SUL GRAFICO
COME INTERPRETARE LO SCHEMA DEI PREZZI DA SEGUIRE SUL GRAFICO Questi sono i prezzi più importanti elaborati quotidianamente dal sistema. Ho fatto in modo di "isolarli", dividendoli in 3 settori. Si accede
agl Autogrill ribassista 9.96 8.74 8.264 short attuali 7.534 >9.96 atl Atlantia ribassista 14.22 14.34 12.27 11.65 short 14.3 11.65 > 14.
5.03.2013 13.27 Azioni Ita - Ftsemib Ticker Sottostante Tendenza Res 1 Res 2 Supp 1 Supp 2 Segn. Oper. P. d'entrata Take profit Stop loss a2a A2a ribassista 0.4393 0.4630-0.4740 0.3933 0.3885 short 0.3933-0.3885
Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015
Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare
Metodo Past Regression Deviated Di Robert Hill
Metodo Past Regression Deviated Di Robert Hill Il metodo Past Regression Deviated è una strategia che si sviluppa dal metodo Jaimo, detto anche metodo Hoover, di Robert L. Royce. Quel metodo usava un canale
INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA
www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare
9 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione P A = LU
9 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione P A LU 9.1 Il metodo di Gauss Come si è visto nella sezione 3.3, per la risoluzione di un sistema lineare si può considerare al posto
UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA GIORGIO FUÀ
UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA GIORGIO FUÀ Dottorato di Ricerca in Gestione nei Mercati Finanziari ed Assicurativi VII Ciclo Nuova Serie Tesi di dottorato Internazionalizzazione
L importanza di seguire delle regole Corso base per creare un Trading System in 7 passi
L importanza di seguire delle regole Corso base per creare un Trading System in 7 passi Ciao e benvenuto a questo report creato da PinkTrade (collaboratore del Blog www.comeinvestireoggi.com) il quale
DAX Future Analisi per il giorno
MONEY MANAGEMENT N. di punti/tick di STOP in base al time frame operativo - n. 1 contratto Capitale base 10.000 Perdita max a operazione 100 1 minuto : 3 punti 4 ore : 46 punti N. TICK CORRISPONDENTI Numero
Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6
ppunti di Controlli utomatici Capitolo 7 parte II Margini di stabilità Introduzione... Margine di ampiezza... Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di ode... 6 Introduzione
Capitolo 2. Operazione di limite
Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A
Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015
Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare
Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno. Milano - 8 Febbraio 2008
Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno Milano - 8 Febbraio 2008 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario
Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.
Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:
TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)
TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che
Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Fondamenti di calcolo booleano
Breve introduzione storica Nel 1854, il prof. Boole pubblica un trattato ormai famosissimo: Le leggi del pensiero. Obiettivo finale del trattato è di far nascere la matematica dell intelletto umano, un
www.proiezionidiborsa.com Yes no Trend Dalle fasi laterali alle fasi di esplosioni
Yes no Trend Dalle fasi laterali alle fasi di esplosioni 2 Titolo Yes no Trend Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com 3 ATTENZIONE: questo
Esame lingua d interpretariato
Certificato INTERPRET d interprete interculturale: Test modello 1 Febbraio 2015 Esame lingua d interpretariato Contenuto Introduzione pagina 2 Composizione dell esame pagina 3 Parte 1 dell esame: colloquio
ELLA DVICE RADING. Rho, 20 novembre 2004. DALL ANALISI TECNICA AL TRADING: Il trading infraday. A cura di: Giuliano Sarricchio UFFICIO ANALISI TECNICA
ELLA DVICE RADING Rho, 20 novembre 2004 DALL ANALISI TECNICA AL TRADING: Il trading infraday A cura di: Giuliano Sarricchio UFFICIO ANALISI TECNICA Esempio di pagina Sella Advice Trading - posizioni lunghe
CAPITOLO 3 Resistenze, supporti, shadows e
CAPITOLO 3 Resistenze, supporti, shadows e Prima di cominciare a spiegare un paio di figure grafiche vorrei porre l attenzione su un concetto che, almeno personalmente, non ho mai trovato scritto da nessuna
TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)
TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che
Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile
Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione
Euro Stoxx 50 (indice)
Euro Stoxx 50 (indice) AGGIORNAMENTO del 13 novembre 2011 Trimestrale Vedi aggiornamenti precedenti Mensile Nel corso della settimana è stato testato il supporto in area 2200 ed il buon rimbalzo ha fatto
La comunicazione per il successo nella vita e nel lavoro. Corso a cura di Agape Consulting
La comunicazione per il successo nella vita e nel lavoro Corso a cura di Agape Consulting La comunicazione per il successo nella vita e nel lavoro La capacità di comunicare e di negoziare è il principale
Alessandro Aldrovandi. Il trading sul Forex con l indicatore TICK DISTRIBUTION
Alessandro Aldrovandi Il trading sul Forex con l indicatore TICK DISTRIBUTION Una teoria dei volumi anche per le valute Grazie all osservazione dei contratti futures sulle valute è possibile ampliare la
SEMPLICE STRATEGIA SULLE OPZIONI BINARIE
Titolo SEMPLICE STRATEGIA SULLE OPZIONI BINARIE Autore Dove Investire Sito internet http://www.doveinvestire.com Broker consigliato http://www.24option.com/it ATTENZIONE: tutti i diritti sono riservati
Come tradare i segnali di Vivere di Forex. Maurizio Monti spiega agli abbonati le regole da seguire per i segnali di Vivere di Forex.
Versione 01.04 31.10.2011 Come tradare i segnali di Vivere di Forex Maurizio Monti spiega agli abbonati le regole da seguire per i segnali di Vivere di Forex. Premessa Cari Abbonati, Vivere di Forex pubblica
Tu puoi beneficiare di questa cosa, se sai come si muovono i software puoi sfruttarli a tuo, facendo le loro stesse operazioni.
L'obiettivo di questo corso è insegnarti il mio metodo di trading intraday, che ti permetterà di avere una rendita mensile per integrare il tuo reddito o addirittura vivere di trading. Puoi raggiungere
Euro Stoxx 50 (indice)
Euro Stoxx 50 (indice) AGGIORNAMENTO del 27 novembre 2011 Trimestrale Considerata l elevata escursione settimanale del prezzo diamo uno sguardo ai percorsi trimestrali. 10 8 6 L aspetto è veramente preoccupante,
Algebra Booleana ed Espressioni Booleane
Algebra Booleana ed Espressioni Booleane Che cosa è un Algebra? Dato un insieme E di elementi (qualsiasi, non necessariamente numerico) ed una o più operazioni definite sugli elementi appartenenti a tale
PREMESSA. L idea è che a studiare si impara. E nessuno lo insegna. Non si insegna a scuola e non si può imparare da soli, nemmeno con grande fatica.
PREMESSA I libri e i corsi di 123imparoastudiare nascono da un esperienza e un idea. L esperienza è quella di decenni di insegnamento, al liceo e all università, miei e dei miei collaboratori. Esperienza
La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali
La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle
Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007
Dalle strategie direzionali allo Spread Trading Milano 1 Dicembre 2007 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario non intendono in alcun modo costituire un invito a
TRADINGONLINE EXPO. Milano, 25 e 26 ottobre 2007. Definizione dei take-profit e degli stop-loss. in base base alla volatilità
TRADINGONLINE EXPO Milano, 25 e 26 ottobre 2007 Definizione dei take-profit e degli stop-loss in base base alla volatilità Relatore: Maurizio Milano, docente SIAT resp. Analisi tecnica Gruppo Banca Sella
GUIDA AL CHART TRADING
GUIDA AL CHART TRADING 1. Il Chart Trading Webank offre ai propri clienti la possibilità di immettere, modificare e cancellare sia ordini normali che ordini condizionati con un semplice click dal grafico,
SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.
SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotto in qualsiasi forma senza il permesso dell autore.
2015 by David Carli Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotto in qualsiasi forma senza il permesso dell autore. 1 Prefazione PAG. 3 Capitolo 1 Le candlestick PAG.
Analizziamo nel dettaglio i tre prodotti individuati:
144 I prodotti strutturati nel private banking 145 Questo è solo un esempio di come i Bonus possono essere utilizzati: sul mercato sono disponibili certificati di investimento su diversi sottostanti, con
ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS
ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello
Analisi settimanale N5 Settimana 22-26 Ottobre
Analisi settimanale N5 Settimana 22-26 Ottobre MERCATO AZIONARIO- SP500 La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un rally che una volta raggiunta la circonferenza tracciata sul grafico weekly
Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. Dedò
Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. Dedò Che cosa c entra l idea di uguali e diversi con l infinito? Tantissimi è uguale a infinito? Tutti gli infiniti sono uguali? O ci sono
Una semplice visita in officina con intervista
Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in
Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza
Titolo della lezione Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Introduzione Analisi univariata, bivariata, multivariata Analizzare le relazioni tra i caratteri, per cercare
Come Creare una Strategia di Trading di Successo
Come Creare una Strategia di Trading di Successo PARTE SECONDA: TIME FRAME PER IL PROPRIO TRADING Questo articolo continua la nostra serie relativa al processo multilivello di creazione di una strategia
Report settimanale. 3-7 marzo 2014. by David Carli
Report settimanale 3-7 marzo 2014 by David Carli Faccio una breve introduzione a quello che potrebbe accadere nel mercato forex e, purtroppo, non solo. I venti di guerra di Crimea (mi sembra di essere
www.proiezionidiborsa.com Assault to the fort Il pattern per speculare su ogni time frame
Assault to the fort Il pattern per speculare su ogni time frame 2 Titolo Assault to the fort Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com 3
Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade
Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade Chi conosce l Analisi Ciclica capirà meglio la sequenza logica qui seguita. Anche chi non consoce bene l Analisi
APPUNTI DI MATEMATICA LE DISEQUAZIONI NON LINEARI
APPUNTI DI MATEMATICA LE DISEQUAZIONI NON LINEARI Le disequazioni fratte Le disequazioni di secondo grado I sistemi di disequazioni Alessandro Bocconi Indice 1 Le disequazioni non lineari 2 1.1 Introduzione.........................................
Trading System Settimanale ed interpretazione di un System Report
www.traderpedia.it www.algoproject.it Trading System Settimanale ed interpretazione di un System Report Applicazione al FTSE-MIB Operazioni LONG e SHORT Solo operazioni LONG Solo operazioni SHORT UN