Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017"

Transcript

1 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

2 a cura di Gino Mazzoli (Studio Praxis) Elisabetta Dodi (Studio Praxis) in collaborazione con Giulia Bassi (Fondazione E 35) Riccardo Faietti (Comune Reggio E.)

3 QUESTO OSSERVATORIO: UN PATRIMONIO RAGGUARDEVOLE 7 ANNI DI REPORT 15 ANNI DI DATI IN MONITORAGGIO COSTANTE UN SET DI INDICATORI COLLAUDATO

4 IL 6 RAPPORTO IN SINTESI DEMOGRAFIA: STABILITÀ CON MOLTO MOVIMENTO. ECONOMIA: RIPRESA, CON INEVITABILI CRITICITÀ. MORALE: QUESTO TERRITORIO HA MOSTRATO UNA GRANDE CAPACITÀ DI GESTIRE PROCESSI TUMULTUOSI E DI INTEGRARE DIFFERENZE.

5 DEMOGRAFIA

6 QUANTI SIAMO

7 Popolazione Provincia di Reggio Emilia al residenti M 49,1% F 50,9% Stranieri (12,3%) Fonte: Istat 7

8 Popolazione residente in Provincia di Reggio Emilia due fasi nettamente distinte: 2006/ / /2013: / Fonte: Istat/Statistiche Regione Emilia Romagna 8

9 GLI STRANIERI

10 POPOLAZIONE STRANIERA residente in Provincia di Reggio (n. assoluti) /2014: stranieri residenti in Provincia di RE. In 12 anni gli stranieri residenti triplicano. 2015/2017: stranieri residenti in provincia di RE. Da due anni si registra un calo. Fonte: Istat 10

11 DUE FASI NETTAMENTE DISTINTE 2002/2014: stranieri residenti (in 12 anni gli stranieri residenti triplicano) 2015/2017: stranieri residenti 11

12 Cittadini STRANIERI residenti in Provincia di Reggio Emilia trend 2006/2016 valori percentuali % stranieri sul totale della popolazione 16,0% 14,0% 12,0% 10,0% 8,8% 9,5% 10,5% 11,7% 12,6% 13,4% 14,0% 14,2% 13,5% 12,9% 12,3% 8,0% 6,0% 4,0% Fonte: Elaborazione su dati Istat 12

13 TOTALE POPOLAZIONE POPOLAZIONE CITTADINANZA ITALIANA POPOLAZIONE STRANIERA Fonte: Elaborazione su dati Istat Popolazione TOTALE, cittadini ITALIANI e STRANIERI residente in Provincia di Reggio trend 2002/ /2014 uguale andamento della popolazione totale, degli italiani e degli stranieri dal 2014 calano gli stranieri, aumentano gli italiani. 13

14 Andamento popolazione straniera su popolazione residente Italia, Regione ER e Provincia RE - valori % 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 12,3% 11,9% 8,3% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% 4,5% 3,5% 2,4% % popolazione straniera sul totale popolazione residente in Italia al 1 gennaio La % degli stranieri cala meno in Regione rispetto alla provincia di Reggio Emilia. In Italia aumenta dello 0,1%. Fonte: Istat 14

15 TOTALE POPOLAZIONE Fonte: Elaborazione su dati Istat POPOLAZIONE CITTADINANZA ITALIANA POPOLAZIONE STRANIERA Popolazione TOTALE, cittadini ITALIANI e STRANIERI residente in Provincia di Reggio zoom 2014/2017 CAMBIA LA DINAMICA calano gli stranieri aumentano gli italiani 15

16 ACQUISIZIONI DI CITTADINANZA italiana in Provincia di Reggio Emilia trend 2005/ Dal 2013 al 2016: acquisizioni di cittadinanza che compensano ampiamente il calo di stranieri nello stesso periodo. I 2/3 delle acquisizioni di cittadinanza dal 2002 si è registrato negli ultimi 4 anni. Fonte: Istat 16

17 Stranieri residenti e acquisizioni di cittadinanza acquisizioni di cittadinanza italiana acquisizioni di cittadinanza italiana acquisizioni di cittadinanza italiana popolazione straniera residente al 31 dicembre Gli stranieri calano Cala il numero delle persone o cambia lo status (da stranieri a cittadini italiani)? Fonte: Istat/Elaborazione su dati Regione Emilia Romagna Statistiche 17

18 Peso complessivo delle acquisizioni di cittadinanza nel triennio 2013/2015 sulla popolazione residente straniera in Provincia di Reggio Emilia al 31/12/ ,0% 14,0% 14,4% 12,0% 10,0% 8,0% 8,3% 8,8% 10,0% 8,2% 9,3% 9,0% 9,8% 8,4% 9,7% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA FERRARA RAVENNA FORLI' CESENA RIMINI EMILIA ROMAGNA Nel triennio 2013/2015, in Provincia di Reggio Emilia il 14,4% degli stranieri residenti al 31/12/2013 ha acquisito la cittadinanza italiana. Fonte: elaborazione dati Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio 18

19 IMMIGRATI EMIGRATI TURNOVER DELLA POPOLAZIONE

20 Emigrati ed immigrati in Provincia di Reggio Emilia trend 2002/2016 EMIGRATI IMMIGRATI Numero emigrati Numero immigrati Da una media di all anno a una media di EMIGRATI all anno. Da una media di a una media di IMMIGRATI all anno (-30%). Fonte: Istat 20

21 CITTADINI ITALIANI EMIGRATI ALL ESTERO in Provincia di Reggio Emilia - trend 2002/ Totale cancellati per l'estero stranieri cancellati per l'estero italiani cancellati per l'estero Fonte: Elaborazione su dati Istat GLI ITALIANI EMIGRATI ALL ESTERO SONO PIÙ DEL DOPPIO DEGLI STRANIERI E CONTINUANO A CRESCERE. 21

22 INDICE DI RICAMBIO TOTALE (turnover della popolazione) L indice di ricambio totale Turn-over di popolazione Popolazione stabile Immigrati + Emigrati = Turnover popolazione

23 ZOOM SUL TURNOVER IN CITTÀ Comune di Reggio Emilia (cambio di quartiere ma non di comune = decrescita della coesione sociale) anno 2016 n. assoluti % Migrazioni dal Comune di Reggio Emilia verso l estero 530 5,2% Migrazioni dal Comune di Reggio Emilia verso altri comuni italiani Spostamenti di residenza interni al Comune di Reggio Emilia ,3% ,4% Totale spostamenti dal Comune di Reggio Emilia % Fonte: elaborazione su dati Anagrafe Comune Reggio Emilia e Istat 23

24 Turnover della popolazione Provincia di Reggio Emilia, 2016 Numeri assoluti (esclusi gli spostamenti interni al Comune di Reggio Emilia ) % (esclusi gli spostamenti interni al comune di Reggio Emilia ) 8,5% Spostamenti interni al Comune di Reggio Emilia (cambiamenti di residenza che implicano cambiamenti di quartiere o frazione) Numeri assoluti (inclusi gli spostamenti interni al comune di Reggio Emilia ) % (inclusi gli spostamenti interni al comune di Reggio Emilia ) 9,7 % Fonte: elaborazione su dati Anagrafe Comune Reggio Emilia e Istat 24

25 TURNOVER POPOLAZIONE Provincia di Reggio Emilia trend 2005/2016 Anno Numeri assoluti % 9,8% 9,8% 10,1% 9,9% 8,9% 8,9% 9,9% 11,1% 8,5% 9,8%* 9,7%* Dal 2015 il turn over complessivo nella provincia di Reggio Emilia conta anche il turn over interno al Comune di Reggio Emilia. Fonte: Istat/Elaborazione su dati Regione Emilia Romagna Statistiche

26 COORTI D ETÀ

27 Variazione numero abitanti pop. tot FASCE D ETÁ Variazione numero abitanti pop. tot e Fonte: Elaborazione su dati Istat totali totali 27

28 Variazione numero abitanti Stranieri Italiani FASCE D ETÁ Variazione numero abitanti Stranieri Italiani e Fonte: Elaborazione su dati Istat 28

29 UNDER E OVER 50

30 UNDER 50 in Provincia di Reggio Emilia trend 2002/ valori assoluti Fonte: Elaborazione su dati Istat 30

31 OVER 50 in Provincia di Reggio Emilia trend 2002/ valori assoluti Fonte: Elaborazione su dati Istat 31

32 UNDER 50 e OVER 50 in Provincia di Reggio Emilia trend 2002/ UNDER 49 al 1 gennaio OVER 50 al 1 gennaio In 5 anni: persone under 50; persone over 50. Spostamento di persone verso l età avanzata. Fonte: Elaborazione su dati Istat 32

33 90 e + 80/89 70/79 stranieri italiani 60/69 50/59 40/49 30/ /29 10/19 0/9 90 e + 80/89 70/79 60/69 50/59 40/49 30/39 20/29 10/19 0/9 90 e + 80/89 70/79 60/69 50/59 40/49 30/39 20/29 10/19 0/ Stranieri e italiani under 49 e over 50 a confronto. anni Fonte: Elaborazione su dati Istat 33

34 Peso degli STRANIERI nelle modificazioni demografiche UNDER 49 e OVER 50 (ultimi 5 e 10 anni) Ultimi 10 anni Ultimi 5 anni ( ) ( ) Under % - 34 % Over % 20% Fonte: Elaborazione su dati Istat 34

35 NATI E MORTI

36 NATI e MORTI in Provincia di Reggio Emilia trend 2002/2016 nati morti nascite in 6 anni Fonte: Istat 36

37 TASSO DI NATALITÀ Provincie dell'emilia Romagna - trend 2003/ Piacenza 8,01 8,34 8,33 8,56 8,68 8,74 9,15 8,52 8,3 8,24 8,03 7,87 7,59 Parma 8,45 9,11 9,02 9,1 9,47 9,63 9,64 9,64 9,05 8,8 8,51 8,38 8,25 Reggio Emilia 10,59 11,03 10,92 10,84 11,33 11,33 11,11 11,07 10,28 9,68 8,98 8,97 8,45 Modena 9,46 9,99 10,22 10,04 10,18 10,54 10,34 10,2 9,76 9,09 8,61 8,46 8,36 Bologna 8,55 9,04 8,9 9,21 9,19 9,13 9,34 8,84 8,61 8,51 8,24 8,04 7,77 Ferrara 6,75 7,15 7,14 7,4 7,51 7,95 7,85 7,86 7,46 6,82 6,51 6,12 5,94 Ravenna 8,51 8,6 8,62 9,14 9,25 9,65 9,44 9,02 8,68 8,09 7,83 7,49 7,2 Forlì-Cesena 8,86 9,44 9,14 9,54 9,43 9,65 9,54 9,57 9,12 8,76 8,26 7,95 7,74 Rimini 9,51 9,48 9,88 9,58 9,94 10,5 9,51 10,07 9,31 8,86 8,43 8,26 7,63 Totale 8,82 9,25 9,24 9,38 9,53 9,73 9,64 9,47 9,02 8,63 8,24 8,05 7,77 Fonte: Regione Emilia Romagna Statistiche 37

38 COMPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE Monopersonali: 32% in provincia (2011); 41,7% in città (2016). Coppie con figli: 22% in città (2016). Monogenitoriali: 14,3% in provincia; 10,9% in città. 38

39 Fonte: Statistiche Regione Emilia-Romagna A Reggio si confermano bassi INDICI di VECCHIAIA e di DIPENDENZA STRUTTURALE Indice di vecchiaia Rapporto tra popolazione di 65 anni e più e popolazione di età 0-14 anni, moltiplicato per Piacenza 206,1 194,2 Parma 194,7 173,7 Reggio Emilia 142,8 142 Modena 155,1 158,7 Bologna 200,5 187,1 Ferrara 256,2 248,2 Ravenna 208,8 194,9 Forlì-Cesena 179,1 177,9 Rimini 152,5 164,8 Totale 183,5 177,5 Indice di dipendenza strutturale Rapporto tra popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per Piacenza 56,9 60,1 Parma 54,3 57,6 Reggio Emilia 52,8 56,4 Modena 51,9 57,8 Bologna 55,4 59,7 Ferrara 54,4 63 Ravenna 56,5 61 Forlì-Cesena 52,6 59,7 Rimini 51,2 56,4 Totale 54,0 58,9 Considerando la convenzionale ripartizione della popolazione in tre categorie: le età prelavorative (da 0-14), le età lavorative (15-64) e le età post lavorative (65 anni e oltre) l indice di dipendenza strutturale rappresenta il numero di individui che, essendo in età non lavorativa, dipendono da cento individui in età lavorativa (15-64 anni). Più il valore dell indice è alto, più la popolazione in età non-lavorativa dipende da quella in età lavorativa. 39

40 MATRIMONI in 20 anni - Totale: - 1/3 - Religiosi: 2/3 - Civili: raddoppiati Matrimoni misti in città: 17% Saldo 2016 matrimoni/separazioni divorzi:

41 ECONOMIA

42 LE IMPRESE

43 CALA IL N. DI IMPRESE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( ): Fonte: Camera di Commercio Reggio Emilia 43

44 Imprese COMMERCIO e imprese ARTIGIANE in Provincia di RE (periodo ) Imprese commercio e alloggio-ristorazione iscritte in Provincia di Reggio Emilia Si conferma la tendenza alla stabilità nel commercio e il calo nell artigianato. Fonte: Camera di Commercio Reggio Emilia 44

45 Le imprese in Provincia e nel Comune di RE. trend numero imprese Provincia RE numero imprese Comune RE In Provincia il calo è costante ( ). Nel Capoluogo si è tornati al numero di imprese del periodo pre-crisi. Fonte: Camera di Commercio Reggio Emilia 45

46 SETTORI DI ATTIVITÀ in Provincia e nel Capoluogo ( ) Settore COMUNE PROVINCIA MANIFATTURA - 13,2 % - 12,5 % COSTRUZIONI - 0,3 % - 10,3 % AGRICOLTURA - 15,3 % - 17,8 % RISTORAZIONE + 29,3 % + 15,8 % Totale + 0,2 % - 4,8 % Fonte: Camera di Commercio Reggio Emilia 46

47 Calano le imprese in liquidazione Provincia Fonte: Camera di Commercio Reggio Emilia 47

48 Nel 2016 riprende la crescita dei fallimenti numero fallimenti Fonte: Camera di Commercio Reggio Emilia 48

49 ESPORTAZIONI in Provincia di Reggio valore in ml di Crescita costante: ultimi 3 anni: + 1 mld; ultimo anno ml. Fonte: Elaborazione Camera di Commercio Reggio Emilia su fonti varie 49

50 Aumentano le START UP innovative Numero delle imprese registrate alla sezione delle «start-up innovative» della Camera di Commercio di Reggio Emilia Distribuzione imprese start up per settore di attività economica. Anno 2016 Fonte: Ufficio Studi Camera di Commercio di Reggio Emilia 50

51 Aumentano le imprese straniere LE IMPRESE ATTIVE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA STRANIERE TOTALI % sul totale delle imprese della provincia 11,1% 11,4% 11,4% 12,1% 12,1% 13,1% negli ultimi 5 anni; nell ultimo anno. Fonte: Camera di commercio Reggio Emilia 51

52 PRINCIPALI NAZIONALITÀ DELLE IMPRESE STRANIERE (2016) Stato di nascita Imprese Registrate CINA 976 TUNISIA 869 EGITTO 858 ALBANIA 779 MAROCCO 748 PAKISTAN 315 ROMANIA 276 NIGERIA 246 MOLDAVIA 122 GERMANIA 113 INDIA % L'84% delle imprese straniere sono ditte individuali. Fonte: Camera di commercio Reggio Emilia 52

53 Fonte: Istat/Rapporto EMILIA ED ECONOMIA Connessi al cambiamento. RER - ERVET maggio

54 IL LAVORO

55 Occupazione e disoccupazione in Provincia di Reggio Emilia, 2016 tasso di occupazione 68.2% OCCUPATI tasso disoccupazione 4.7% DISOCCUPATI Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze lavoro 55

56 OCCUPATI in Provincia : secondo risultato mai raggiunto in Provincia di RE. Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze lavoro 56

57 3 FASI NETTAMENTE DISTINTE : : :

58 Tasso di occupazione Provincia RE, RER, ITALIA 75,00% 70,00% 65,00% 60,00% 68,40% 68,20% 57,20% 55,00% 50,00% Tasso di occupazione 15/64 anni Provincia di Reggio Emilia Tasso di occupazione 15/64 anni Regione Emilia Romagna Si conferma il trend di recupero anche se siamo lontani dal ritorno al periodo pre-crisi che ci ha visti andare indietro più del resto della Regione. Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze lavoro 58

59 DISOCCUPATI in Provincia di Reggio Emilia- trend Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze lavoro 59

60 2 FASI NETTAMENTE DISTINTE 2007/2014: /2016: In 2 anni il calo di disoccupati è del 25%. In Regione è del 15%. 60

61 Tasso di disoccupazione (analisi comparata) ,7 12,1 Italia; 11, , ,1 3,4 2,8 1,9 6,7 3,7 3,2 2,3 7,7 5,3 5 4,7 8,4 8,4 8,4 8,3 Emilia-Romagna; 7,7 7,4 8 8,2 Lombardia; 7,9 7 5,6 5,7 6,6 5,5 5,2 5,9 5,4 Reggio Emilia; 5,3 4,9 4, Nell ultimo anno il tasso di disoccupazione diminuisce a Reggio Emilia, continuando a rimanere al di sotto della media regionale. Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze lavoro 61

62 TASSO DI DISOCCUPAZIONE, province Emilia Romagna Piacenza 9,4 8,8 7,5 Parma 7,1 6,9 6,5 Reggio nell'emilia 6,6 5,3 4,7 Modena 7,9 7,4 6,6 Bologna 7,0 7,2 5,4 Ferrara 13,3 12,3 10,6 Ravenna 9,2 8,9 9,0 Forlì-Cesena 7,7 6,2 7,5 Rimini 11,1 9,5 9,1 Emilia-Romagna 8,3 7,7 6,9 Lombardia 8,2 7,9 7,4 Veneto 7,5 7,1 6,8 Italia 12,7 11,9 11,7 Reggio Emilia continua a registra il tasso di disoccupazione più basso tra le Provincie della Regione. Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze lavoro 62

63 La struttura del mercato del lavoro Anno 2016 Popolazione Forza di lavoro Inattivi Occupati Disoccupati In età lavorativa (15/64 anni) In età non lavorativa (0/14 anni e 65+) Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro 63

64 Aumentano gli iscritti alle liste di disoccupazione in Provincia di Reggio Emilia Iscrizioni alle liste di disoccupazione (Centri per l impiego) ISCRITTI ALLE LISTE DI DISOCCUPAZIONE DEI CENTRI PER L IMPIEGO * (*) dato aggiornato al 30/9/2015 Iscrizione alle liste di disoccupazione. Storica Cala il numero di disoccupati, ma continua a crescere il numero di persone iscritte alle liste di disoccupazione. Fonte: Centri per l impiego 64

65 Gli inattivi calano ( ) dopo un in 6 anni Il fenomeno impennatosi di recente (tanto da far ipotizzare lo scorso anno che qui si annidasse una sacca invisibile di disoccupazione che rinuncia a cercare lavoro) sta abbassandosi. Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze lavoro 65

66 Calano i lavoratori in cassa integrazione e le aziende coinvolte dagli ammortizzatori sociali Lavoratori in cassa integrazione, provincia di Reggio Emilia, dicembre Aziende coinvolte da ammortizzatori sociali, dicembre * Per l anno 2015 il dato si riferisce al numero di unità locali Fonte: CGIL Reggio Emilia Rilevazione dati sulla crisi; Regione Emilia-Romagna, Flash sul mercato del lavoro 66

67 AUMENTANO LE ORE DI CASSA INTEGRAZIONE Fonte: Il mercato del lavoro a Reggio Emilia Anno 2016 Rapporto annuale e aggiornamenti congiunturali al I trimestre

68 Calano i contratti di solidarietà e le aziende interessate Numero aziende in contratto di solidarietà Numero lavoratori interessati Fonte: CGIL Reggio Emilia Rilevazione dati sulla crisi 68

69 PERSONE IN CASSA INTEGRAZIONE CALANO I CASSA INTEGRATI CALANO LE AZIENDE IN CIG AZIENDE COINVOLTE DA CIG ORE CASSA INTEGRAZIONE (ORDINARIA + STRAORDINARIA + IN DEROGA) AUMENTANO LE ORE DI CASSA INTEGRAZIONE La crisi, da diffusa, si è concentrata. Chi non ce l ha fatta ha chiuso. Si sono selezionate le aziende più resistenti. Su alcune delle aziende sopravvissute (e relativi lavoratori) la crisi si sta facendo più pesante. Fonti: Istat - Cgil Reggio Emilia; Centri per l impiego 69

70 Cala il numero di persone in vulnerabilità lavorativa Provincia di Reggio Emilia Numero persone totale cassintegrati totale contratti di solidarietà totale iscritti alle liste di disoccupazione dei CPI totale persone in vulnerabilità lavorativa Fonti: Cgil Reggio Emilia; Centri per l impiego; Regione Emilia-Romagna Flash sul mercato del lavoro; Inps 70

71 Calano le persone in vulnerabilità lavorativa Provincia di Reggio Emilia - Trend cig cigo cigs cds iscritti liste disocc. Fonti: Cgil Reggio Emilia; Centri per l impiego; Regione Emilia-Romagna Flash sul mercato del lavoro 71

72 Calano le persone in vulnerabilità lavorativa Aumentano gli iscritti alle liste di disoccupazione Variazione Variazione cassintegrati e contratti di solidarietà iscritti alle liste di disoccupazione dei CPI persone in vulnerabilità lavorativa ,4% % , Fonti: Cgil Reggio Emilia; Centri per l impiego; Regione Emilia-Romagna Flash sul mercato del lavoro 72

73 UNO SGUARDO DI SINTESI Nel lavoratori ISCRITTI ALLE LISTE DI DISOCCUPAZIONE Varie forme di CASSA INTEGRAZIONE e contratti di solidarietà = il 25,6 % della forza lavoro il 12 % della popolazione è in una condizione di vulnerabilità occupazionale Fonti: Cgil Reggio Emilia; Centri per l impiego; Regione Emilia-Romagna Flash sul mercato del lavoro; Istat 73

74 UNO SGUARDO DI SINTESI + - CALANO I LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE ( ) CALANO LE AZIENDE CHE UTILIZZANO LA CASSA INTEGRAZIONE CALANO GLI INATTIVI ( ) AUMENTANO LE ORE DI CASSA INTEGRAZIONE (+2,3 ML) AUMENTANO GLI ISCRITTI ALLE LISTE DI DISOCCUPAZIONE ( ) LA CRISI DOPO AVER SELEZIONATO LA SPECIE, SI CONCENTRA L OCCUPAZIONE RIPRENDE MA SI FRAGILIZZA. 74

75 SOFFERENZE, DEPOSITI E IMPIEGHI BANCARI

76 Sofferenze bancarie (in milioni di euro) Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna 76

77 Sofferenze a Reggio Emilia sofferenze bancarie sofferenze bancarie (famiglie) Dati in mln di euro Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna 77

78 Meno finanziamenti richiesti e più depositi: timore del futuro Depositi e impieghi, Provincia di Reggio Emilia impieghi (migliaia di euro) * depositi (migliaia di euro) * numero degli sportelli bancari impieghi/ depositi % 245% 239% 207% 199% 216% 243% 198% 183% 174% 170,7% Per «impieghi» si intendono finanziamenti erogati dalla banche a soggetti non bancari. Si tratta di crediti la cui riscossione non è certa: mutui, scoperti di c/c, prestiti contro cessione di stipendio, anticipi su carte di credito, sconti di annualità, prestiti personali, leasing, factoring, altri investimenti finanziari (es prestiti su pegno), sofferenze ed effetti insoluti e al protesto di proprietà. Il rapporto impieghi/depositi rappresenta comunemente la propensione all'investimento: un calo del valore del rapporto imp/dep corrisponde a un calo della propensione all investimento. * Dato aggiornato a settembre 2016 Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna 78

79 REDDITI E PATRIMONI

80 PIL PRO CAPITE , , , , , Segnali di ripresa Fonte: Elaborazione Camera di Commercio Reggio Emilia su fonti varie 80

81 Reddito disponibile delle famiglie (dati in milioni di euro) - stima Altri segnali di ripresa Fonte: Elaborazione Camera di Commercio Reggio Emilia su fonti varie 81

82 IL SISTEMA FORMATIVO

83 Studenti iscritti nelle scuole reggiane 2004/ /17 Iscritti a tutti gli ordini e gradi di scuole. Provincia di Reggio Emilia. Serie storica Fonte: Provincia di Reggio Emilia, Annuario della scuola reggiana 83

84 Popolazione reggiana iscritta alle scuole di ogni ordine e grado 2006/ / / / / / / / / /16 var. v.a. 2012/ /16 var. % 2012/ / /20 17 Servizi educativi per la prima infanzia Scuola dell infanzia % % Scuola primaria % Scuola di I grado % Scuola di II grado % Totale % Dal 2012 continuano a diminuire gli iscritti ai servizi 0-6 (prima infanzia) Fonte: Provincia di Reggio Emilia, Annuario della scuola reggiana 84

85 Percentuale alunni stranieri nelle scuole di Reggio E. trend ,00% 18,00% 16,00% 14,00% 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% 15,50% 16,40% 16,60% 16,80% 17,0% 17,2% 14,60% 13,50% 12,50% 10,90% 16,3% 15,9% 15,50% % alunni stranieri 2015/16 % alunni stranieri 2016/17 Scuola Primaria 19,1% 17% Scuola Secondaria di I Grado 17,1% 15,6% Scuola Secondaria di II Grado 13,0% 12,9% tot 15,9% 15,5% Fonte: Provincia di Reggio Emilia, Annuario della scuola reggiana 85

86 Alunni stranieri nelle scuole di Reggio Emilia. a.s. 2016/2017 Fonte: Provincia di Reggio Emilia, Annuario della scuola reggiana 86

87 Gli iscritti ai nidi calano del 14% negli ultimi 8 anni Iscritti servizi per la prima infanzia 0-3 anni nella provincia di Reggio Emilia Fonte: Provincia di Reggio Emilia, Annuario della scuola reggiana 87

88 Iscritti alle scuole dell'infanzia in Provincia trend 2004/ / Iscritti alle scuole dell'infanzia provincia RE 2016/ / / / / / / / / / / / / /17 Dal 2012/2013 al 2016/2017 gli iscritti alle scuole dell infanzia calano del 7%. Fonte: Provincia di Reggio Emilia, Annuario della scuola reggiana 88

89 Fonte: Provincia di Reggio Emilia, Annuario della scuola reggiana 89

90 Fonte: Provincia di Reggio Emilia, Annuario della scuola reggiana 90

91 SERVIZI SOCIO-SANITARI

92 DEMENZE Fonte: stime elaborate sulla base della Popolazione residente 65+ e dello STUDIO ILSA/CNR. 92

93 BADANTI Stima per l anno 2016 ricavata a partire dalla stima nazionale elaborata da Irs nel Popolazione BADANTI Anziani >=65 Anziani >=65 per ogni badante Anziani >=75 Anziani >=75 per ogni badante ITALIA , ,6 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA , , , ,0 Fonti: Istat; Irs (Rusmini, Pasquinelli) 93

94 Centri diurni - ospiti Azienda di residenza PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA ROMAGNA TOTALE Distretti Provincia di Reggio MONTECCHIO EMILIA REGGIO EMILIA GUASTALLA CORREGGIO SCANDIANO CASTELNUOVO NE' MONTI TOTALE Fonte: Siseps, Regione Emilia Romagna 94

95 I Centri diurni per anziani calano di giornate (-47%) in 5 anni ( ) Azienda di residenza diff giornate diff % diff giornate diff % PIACENZA % % PARMA % % REGGIO EMILIA % % MODENA % % BOLOGNA % % IMOLA % % FERRARA % % ROMAGNA % % TOTALE % % Fonte: Regione Emilia-Romagna, SISEPS Distretti Provincia di Reggio MONTECCHIO EMILIA diff giornate diff % diff giornate diff % % % REGGIO EMILIA % % GUASTALLA % % CORREGGIO % % SCANDIANO % % CASTELNUOVO NE' MONTI % % TOTALE % % 95

96 96

97 Numero pazienti psichiatri in carico ai servizi pubblici 1990: :

98 PSICHIATRIA Disturbi per gravità di diagnosi Disturbi psichici MENO GRAVI 70,9% 72,0% 71,3% 73,0% Disturbi psichici GRAVI 29,1% 28,0% 28,7% 27,0% Si conferma la tendenza all aumento dei disturbi meno gravi e alla stabilità di quelli gravi. Fonte: elaborazione dati Siseps, Regione Emilia Romagna 98

99 Alle radici della coesione sociale, cioè della nascita di questo Osservatorio 99

100 Un contesto drasticamente mutato (un emergenza indicibile?) MARGINALI QUASI POVERI ALTRI IERI (fino al 1995) 1-2% 5% 93% OGGI 3-5% 30% 65% 100

101 RISORSE CULTURALI ED ECONOMICHE + VULNERABILI COSTRUTTORI DI COESIONE - MARGINALI BUON VECCHIO CETO POPOLARE + RISORSE DI RETE - NUOVO CETO POPOLARE IMMIGRATO 101

102 IERI (fino al 1980) 102

103 OGGI 103

104 IERI P.A. SINDACATI TERZO SETTORE 104

105 OGGI 105

106 CHI SONO I VULNERABILI? - Ceto medio impoverito - Casa, lavoro, titolo di studio - Tendenza a vivere al disopra delle proprie possibilità (indebitamento) - Povertà di reti familiari e sociali - Fatica ad arrivare a fine mese prima del Impoverimento per eventi naturali - Vergogna a chiedere aiuto - Senza il fisico per reggere la povertà 106

107 Vulnerabilità come nuova condizione diffusa di vita LIFE S EVENTS - Nascita senza reti - Adolescenza critica - Perdita del lavoro (anche temporanea) - Separazione - Malattia - Lutto - Non autosufficienza (anche parziale) 107

108 LE RADICI DEL POPULISMO Da permesso /proibito a possibile /impossibile Ansia prestativa- bulimia- vite al di sopra delle possibilità - senso di inadeguatezza vergogna a chiedere aiuto- ma senza il fisico per reggere la strada Risentimento : voglio tutto ho paura 108

109 BORSINO VULNERABILITÀ (indicatori di rischio ) LAVORATORI VULNERABILI PAZIENTI PSICHIATRICI SOFFERENZE BANCARIE DELLE FAMIGLIE TURNOVER ABITANTI FAMIGLIE UNIPERSONALI RAPPORTO MATRIMONI/SEPARAZIONI E DIVORZI EVIDENZE DI FRAGILITÀ (eventi della vita) CRITICITÀ NELLA COESIONE (= nella costruzione e nella dotazione di reti) 109

110 BORSINO VULNERABILITÀ (indicatori di rischio ) LAVORATORI VULNERABILI NETTO CALO (- 6000) PAZIENTI PSICHIATRICI SOFFERENZE BANCARIE DELLE FAMIGLIE TURNOVER ABITANTI FAMIGLIE UNIPERSONALI LEGGERO AUMENTO COSTANTE AUMENTO STABILE (con calo dei flussi in ingresso) AUMENTO RAPPORTO MATRIMONI/SEPARAZIONI E DIVORZI STABILE 110

111 COESIONE SOCIALE a livello micro sostegno reciproco tra persone, famiglie, nazionalità e ceti sociali e diversi a livello macro connessione e collaborazione tra i livelli sociale, economico e istituzionale 111

112 COESIONE CHE PASSIONE: IL NOSTRO PRODOTTO DI PUNTA GRANDE CAPACITA DI QUESTO TERRITORIO NEL GESTIRE PROCESSI TUMULTUOSI - crisi economica globale abitanti e stranieri in 25 anni INTEGRARE LE DIFFERENZE 112

L immigrazione a Reggio Emilia

L immigrazione a Reggio Emilia L immigrazione a Reggio Emilia Qualche numero Residenti al 31-12-2009 Emilia Romagna 461.321* 10,5 % Provincia Reggio Emilia 64.512 12,3 % Comune Reggio Emilia 26.508 15,8 % * La stima è di 516.000 soggiornanti

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015 Provincia di Reggio Emilia 1 4. IL SISTEMA FORMATIVO 2 Gli studenti iscritti

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4 Introduzione L analisi qui presentata utilizza i dati Istat della rilevazione campionaria

Dettagli

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015. 15 maggio 2015

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015. 15 maggio 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015 15 maggio 2015 Provincia di Reggio Emilia 1 Il Rapporto, realizzato su incarico

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Verso il il nuovo PRIT: tra bilanci e prospettive Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Carlo Carminucci ccarminucci@isfort.it Bologna, 8 febbraio 2010 Sommario 1. La mobilità

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma EDUCAZIONE E ISTRUZIONE FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma EDUCAZIONE E ISTRUZIONE 1 Scuole per l infanzia Servizi educativi per la prima infanzia Indice di copertura

Dettagli

A.2 Fenomeno migratorio

A.2 Fenomeno migratorio A.2 Fenomeno migratorio Lo studio del fenomeno migratorio sulla base dei dati anagrafici 1 pone in evidenza il costante e sostenuto trend di crescita del fenomeno in oggetto a livello nazionale e locale

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Famiglie, povertà e minori: i dati

Famiglie, povertà e minori: i dati Povertà e minori Famiglie, povertà e minori: i dati Avere figli accresce il rischio di povertà: Italia e Portogallo sono il fanalino di coda europeo per ciò che concerne il numero di famiglie con tre figli

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi Rapporto, novembre 2011 IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi 1. L evoluzione demografica pag. 2 2. Le attività produttive pag. 11 3. La produzione agricola pag.

Dettagli

L economia vista dalle persone. Cosa cambia per la coesione e il benessere sociale

L economia vista dalle persone. Cosa cambia per la coesione e il benessere sociale L economia vista dalle persone. Cosa cambia per la coesione e il benessere sociale a cura di Gino Mazzoli Studio Praxis IPOTESI DI FONDO - La qualità del sistema economico ( che è anche radicamento territoriale)

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Una prima sperimentazione di integrazione delle fonti regionali Romina Filippini, Annelisa Giordano Istat Progetto Archimede Annalisa

Dettagli

L evoluzione del Terziario.

L evoluzione del Terziario. L evoluzione del Terziario. I servizi distributivi e i servizi alle imprese nella bassa bergamasca Silvia Biffignandi Temi trattati nella presentazione LA RICERCA Obiettivi e campo di osservazione Metodologia

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

QUALITA' DELLA VITA - DOSSIER IL SOLE 24ORE

QUALITA' DELLA VITA - DOSSIER IL SOLE 24ORE QUALITA' DELLA VITA - DOSSIER IL SOLE 24ORE Provincia di Como posizione nelle sei aree tematiche 2004 2005 2006 1. TENORE DI VITA 43 37 42 2. AFFARI E LAVORO 15 28 34 3. SERVIZI E AMBIENTE 6 9 53 4. ORDINE

Dettagli

Convegno nazionale Per una scuola interculturale

Convegno nazionale Per una scuola interculturale Convegno nazionale 9 e 10 Ottobre 2008 AULA MAGNA del RETTORATO Intervento di Maria Citro Molise La relazione presentata al convegno di Reggio Emilia, Alunni immigrati, quale scuola? (8-9 maggio 2008),

Dettagli

Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali Rapporto nazionale. Anno scolastico 2014/2015

Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali Rapporto nazionale. Anno scolastico 2014/2015 COMUNICATO STAMPA MIUR-FONDAZIONE ISMU Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali Rapporto nazionale. Anno scolastico 2014/2015 Mercoledì 11 maggio 2016, 10.45 Fondazione

Dettagli

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE 3POPOLAZIONE E FAMIGLIE Al 31 dicembre 2013, la popolazione residente in Italia è pari a 60.782.668 unità, oltre 1 milione in più rispetto all inizio dell anno (+1,8 per cento). La componente straniera

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione COSTRUZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nell ultimo decennio le costruzioni hanno prodotto mediamente circa il 5.9 del Pil italiano. Negli ultimi anni si è assistito

Dettagli

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia presentato da Randstad Italia in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Relazioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale Turismo cinese: i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale Cristina Bergonzo Market Research & Statistics Sviluppo Piemonte Turismo I trend del turismo Cosa succede nel mondo e in Italia

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

IL CREDITO A REGGIO EMILIA

IL CREDITO A REGGIO EMILIA Osservatorio economico, coesione sociali, legalità IL CREDITO A REGGIO EMILIA a cura di Matteo Ruozzi Responsabile Ufficio Studi, Statistica, Osservatori 16 giugno 2015 Provincia di Reggio Emilia Alcuni

Dettagli

Le migrazioni nel mondo

Le migrazioni nel mondo Le migrazioni nel mondo Malgrado la crisi economica, i flussi continuano ad intensificarsi Nel 2014 sono 240 milioni i migranti nel mondo, oltre il 3,0% della popolazione del pianeta, di cui 20 milioni

Dettagli

Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a)

Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a) Capitolo 13 Credito Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a) Cuneo Piemonte Italia Sedi Sportelli bancari Banche S.p.a.

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico MODENA 7 Dicembre 6 A cura di Dr. Giuseppe D antonio Dirigente I.N.A.I.L. Modena 7..6 Prima occasione di analisi del fenomeno infortunistico

Dettagli

Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024. Gennaio 2013

Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024. Gennaio 2013 Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024 Gennaio 2013 Direttore Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini - Direttore Settore Statistica Redazione:

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anno 2015 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2015 In questa nota vengono

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano a cura di Giuseppe Argentino Capo Ufficio Studi del Patronato Acli Roma 8 febbraio 2011 Seminario presso il Forum delle associazioni familiari 1

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese

2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese Osservatorio economico,coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese COMUNE DI REGGIO EMILIA La crisi economica

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI SOTTOSCRITTO A VARESE IL 24 FEBBRAIO 2009 Premesso che: l attuale momento caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Movimprese IV trimestre 2015 Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Firenze, Febbraio 2016 Indice CAPITOLO 1: IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 2: TIPOLOGIE

Dettagli

Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Ufficio Statistica e Controllo di Gestione

Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Annuario statistico Anno 2013 Contiene i risultati dei Censimenti Generali degli anni 2010 e 2011 15 Censimento

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Filiali di Unifidi Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna Rimini Unifidi Emilia Romagna

Filiali di Unifidi Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna Rimini Unifidi Emilia Romagna Filiali di Unifidi Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna Rimini Unifidi Emilia Romagna Chi può finanziare Unifidi? Tutte le PMI imprese iscritte alla CCIAA Artigianato

Dettagli

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Territorio - Ambiente - Sostenibilità RELAZIONE DI GRUPPO SULLE STATISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEL COMUNE DI CAPANNORI Territorio - Ambiente - Sostenibilità Popolazione attiva: andamenti; popolazione occupata per età e genere (andamenti),

Dettagli

Ringraziamenti. La delegazione regionale Caritas dell Emilia-Romagna ringrazia

Ringraziamenti. La delegazione regionale Caritas dell Emilia-Romagna ringrazia Ringraziamenti La delegazione regionale Caritas dell Emilia-Romagna ringrazia Presentazione 5 Capitolo 1 - Verso un nuovo umanesimo 7 7 Capitolo 2 - La situazione in Italia e in Emilia Romagna 16 16 Capitolo

Dettagli

Emilia Romagna. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Emilia Romagna. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Emilia Romagna Tra le regioni del Nord l economia dell Emilia Romagna ha evidenziato la più ampia fl essione nel 2012, effetto della nuova

Dettagli

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA FONDO CONTRIBUTO AFFITTI a favore delle famiglie in difficoltà economica Il Responsabile del Servizio Sociale ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 04/05/2015 e determinazione Responsabile

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 4.3 Cividalese MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL PROFILO DI COMUNITÀ SEZIONE MINORI A CURA DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE RISERVATO ENTE Domanda pervenuta il / / n. RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE Operazione

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2015

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2015 IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2015 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l'andamento dei finanziamenti nel primo trimestre 2015, finalizzati all'acquisto dell'abitazione,

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Analisi socio-economica della Provincia di Torino

Analisi socio-economica della Provincia di Torino 1 Analisi socio-economica della Provincia di Torino 5 rapporto sull energia 9 1.1 Le dinamiche della popolazione La variazione della popolazione della Provincia di Torino, analizzata sul lungo periodo

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anni 2010-2012 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2012 In questa nota vengono

Dettagli

Organizzazione dei servizi e tutela giuridica nei percorsi di accoglienza

Organizzazione dei servizi e tutela giuridica nei percorsi di accoglienza Convegno «Accogliere e Curare: nuove sfide nel tempo delle migrazioni globali» Organizzazione dei servizi e tutela giuridica nei Responsabile Centro Servizi Integrati per l immigrazione (CSII) 9 Giugno

Dettagli

Movimento della Popolazione differenze tra il 1 gennaio 2015 e il 1 gennaio 2016

Movimento della Popolazione differenze tra il 1 gennaio 2015 e il 1 gennaio 2016 DEMOGRAFIA AL 1 GENNAIO 2016 Al primo gennaio 2016 la popolazione a Terni è di 111.501 residenti, 632 in meno rispetto all anno precedente ( -5,6%) il calo più consistente dal dopoguerra. Un repentina

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

CITTADINI NON COMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI

CITTADINI NON COMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI 25 luglio 2012 Anni 2011-2012 CITTADINI NON COMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI Al 1 gennaio 2012, in base ai dati forniti dal Ministero dell Interno, erano regolarmente presenti in Italia 3.637.724 cittadini

Dettagli

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. All inizio la ricerca sociale veniva svolta solo con questo tipo di dati. Poi,

Dettagli

Il settore immobiliare e delle costruzioni: congiuntura e prospettive

Il settore immobiliare e delle costruzioni: congiuntura e prospettive Convegno: Il settore immobiliare e delle costruzioni: congiuntura e prospettive Marco Leone Senior Advisor Nomisma 1 NOMISMA: CHI SIAMO Nomisma è una società di studi economici, fondata nel 1981, che realizza

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio RAPPORTO 2016 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio A cura di: Angela Ugoni e Enrico Maffezzoni INDICE La demografia imprenditoriale...3 Le imprese nel complesso...4 Occupazione...6

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

LO SPETTACOLO DAL VIVO

LO SPETTACOLO DAL VIVO LO SPETTACOLO DAL VIVO 2 PROFILI GENERALI Lo scenario regionale dello spettacolo dal vivo nel 2004 conferma la tendenza, manifestata negli ultimi anni, ad un consolidamento dei valori, relativamente sia

Dettagli

PayER. PayER La piattaforma dei pagamenti online della Regione Emilia - Romagna

PayER. PayER La piattaforma dei pagamenti online della Regione Emilia - Romagna PayER PayER La piattaforma dei pagamenti online della Regione Emilia - Romagna Bologna, 06 luglio 2011 Obiettivi Costituire una piattaforma omogenea per fornire servizi di Cittadini ed agli utenti degli

Dettagli

Sistema IASS INTEGRAZIONE APPLICATIVI SPORTELLO SOCIALE Rilevazione della domanda espressa dai cittadini agli Sportelli Sociali (Circolare N.

Sistema IASS INTEGRAZIONE APPLICATIVI SPORTELLO SOCIALE Rilevazione della domanda espressa dai cittadini agli Sportelli Sociali (Circolare N. Sistema IASS INTEGRAZIONE APPLICATIVI SPORTELLO SOCIALE Rilevazione della domanda espressa dai cittadini agli Sportelli Sociali (Circolare N. 4/2012) ATTIVITÀ DEGLI SPORTELLI SOCIALI (Anno 2012) Il Sistema

Dettagli

EROGAZIONI 2011. Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE

EROGAZIONI 2011. Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE EROGAZIONI 2011 Finpiemonte S.p.A. Galleria San Federico, 54-10121 Torino Tel. +39 011 5717711 Fax +39 011 545759 www.finpiemonte.it info@finpiemonte.it Codice Fiscale e P.IVA 01947660013 Soggetta a Direzione

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE EDILIZIA: 2015, SI ATTENUA LA CADUTA MA IL SETTORE NON E ANCORA FUORI DALLA CRISI La crisi continua

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016 Servizio Economico Statistico Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori

Dettagli

La valutazione del rischio stress lavorocorrelato: sanitario. Aspetti metodologici nel calcolo degli indicatori oggettivi

La valutazione del rischio stress lavorocorrelato: sanitario. Aspetti metodologici nel calcolo degli indicatori oggettivi La valutazione del rischio stress lavorocorrelato: applicazioni in ambito sanitario Aspetti metodologici nel calcolo degli indicatori oggettivi Dott. Veronesi Giovanni Università degli Studi dell Insubria

Dettagli