Piano di di gestione dei rifiuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di di gestione dei rifiuti"

Transcript

1 PROVINCIA DI DI AREZZO Assessorato Ecologia e e Ambiente AREA AREA URBANISTICA E AMBIENTE Piano di di gestione dei rifiuti 1 STRALCIO - RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI ALLEGATO C 2 - ANALISI DEI SERVIZI

2 SCHEDE DI RILEVAMENTO IMPIANTO 1

3 INDICE: 01 DISCARICA CASA ROTA - TERRANUOVA BRACCIOLINI Pag DISCARICA FORESTELLO - CAVRIGLIA Pag DISCARICA TEGOLAIA - CAVRIGLIA Pag DISCARICA FORTIPIANO - BIBBIENA Pag DISCARICA CALGAGLIA - SESTINO Pag DISCARICA SAN PATRIGNANO - BADIA TEDALDA Pag DISCARICA FUNGAIA - PIEVE SANTO STEFANO Pag DISCARICA IL COLLE - CAPRESE MICHELANGELO Pag DISCARICA SANTA FIORA - SANSEPOLCRO Pag DISCARICA CENTENA - ANGHIARI Pag DISCARICA IL PERO - CASTIGLION FIBOCCHI Pag DISCARICA MULINACCIO - AREZZO Pag DISCARICA CIGGIANO - CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Pag DISCARICA I PINI - MARCIANO DELLA CHIANA Pag DISCARICA IL VALLONE - FOIANO DELLA CHIANA Pag DISCARICA CASTRONCELLO - CASTIGLION FIORENTINO Pag DISCARICA BARATTINO - CORTONA Pag IMPIANTO SAN ZENO - AREZZO Pag

4 SCHEDA RILEVAMENTO IMPIANTO DISCARICA N 1 DATA SOPRALUOGO 07/02/1996 COMUNE TERRANUOVA BRACCIOLINI LOCALITÀ CASA ROTA INFORMAZIONI GENERALI PROPRIETÀ COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI GESTIONE ECOSISTEMA S.R.L. APERTURA IMPIANTO Ο prima D.P.R. 915/ 82 dopo D.P.R. 915/ 82 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI urbani assimilabili speciali tipo B (esercizio sospeso) altro (fanghi civili) STATO DELL IMPIANTO attivo autorizzazione Del. G.P. n 184 del 30/01/1992 Ο non attivo sistemazione finale Ο eseguita Ο eseguita parzialmente Ο da eseguire importo previsto Lit... SUPERFICIE COMPLESSIVA m VOLUME UTILE m 3 > VOLUME RESIDUO m PROPRIETARIO DEL TERRENO COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI FOGLIO CATASTALE N 7 PARTICELLE N 13, 14, 18, 48, 49, 182, 187, 188 CARTA TECNICA REGIONALE ELEM CARTA I.G.M. FOGLIO 114 TAVOLETTA IV N.O. COORDINATE U. T. M. N E QUOTA S.L.M. m 150 3

5 discarica n 1 CARTOGRAFIA Scala 1: Scala 1:

6 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE discarica n 1 POSIZIONE MORFOLOGICA Ο pianura alluvionale Ο terrazzo alluvionale Ο conoide Ο versante pendenza...% esposizione... Ο zona pedemontana altro (vallecola secondaria) CARATTERISTICHE LITOLOGICHE LITOTIPI PRESENTI NELL AREA Ο depositi alluvionali Ο ghiaioso-sabbiosi Ο argilloso-sabbiosi depositi fluvio-lacustri Ο conglomeratico-sabbiosi argilloso-limosi Ο detriti di falda Ο litotipi marnoso-calcareo-arenacei Ο litotipi arenacei e/o calcarenitici Ο litotipi calcarei Ο molto fratturati Ο poco fratturati Ο molto fratturati Ο poco fratturati EVENTUALE STRATIGRAFIA Ο sì Ο no Ο altro... CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE PERMEABILITÀ LITOTIPI Ο elevata Ο media scarsa Ο nulla Ο n.d. CORPI IDRICI SOTTERRANEI Ο falda acquifera Ο falda acquifera Ο livelli continua sospesa acqiferi 5

7 discarica n 1 CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE CORSO D ACQUA PIÙ VICINO Ο fiume nome... distanza ml... Ο arginato torrente nome B. Riofi distanza ml 100 non arginato Ο fosso o canale nome... distanza ml... DISLIVELLO DISCARICA-ALVEO ml 20 INTERFERENZA DISCARICA-CORSO D ACQUA INTERFERENZA DISCARICA-ALVEO DI PIENA Ο sì no Ο sì no CARATTERISTICHE AMBIENTALI VICINANZA CENTRI ABITATI sì distanza ml Ο no (oltre metri) VICINANZA ALTRI NUCLEI ABITATI sì distanza ml Ο no (oltre metri) VICINANZA VIE DI COMUNICAZIONE Ο comunale ml... provinciale ml 10 Ο statale ml... ferrovia ml IMPATTO VISIVO DA alto medio basso assente S.G.C. Ο Ο Ο viabilità locale Ο Ο Ο ferrovie Ο Ο Ο centri abitati Ο Ο Ο USO DEL SUOLO CIRCOSTANTE Ο bosco prato pascolo-cespugliato seminativo semplice Ο arborato-seminativo arborato Ο altro VINCOLI ESISTENTI Ο idrogeologico (R.D. 3267/1923) Ο ambientale Ο Legge 431/1985 Ο Legge 1497/1939 Ο L.R. 52/ Area protetta n...cat.... 6

8 discarica n 1 ACCESSIBILITÀ ALL IMPIANTO ACCESSO DA S. P. N. 7 DI PERSIGNANO PROTEZIONE IMPIANTO RECINZIONE completa altezza ml 2 Ο incompleta Ο altezza ml... Ο mancante ACCESSO Ο libero controllato SORVEGLIANZA Ο continua diurna Ο inesistente CARATTERISTICHE DI GESTIONE IMPERMEABILIZZAZIONE DEL FONDO Ο inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate materiali artificiali tipo H.D.P.E. IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE PARETI Ο inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate materiali artificiali tipo H.E.D.P.E ATTREZZATURE n 1 tipo compattatore n 1 tipo motopala cingolata n 1 tipo bulldozer n 1 tipo escavatore n 1 tipo autocarro MODALITÀ DI COLTIVAZIONE gradoni Ο comparti contigui Ο trincea Ο altro... 7

9 discarica n 1 REGIMAZIONE DELLE ACQUE FOSSI DI GUARDIA completi Ο parziali Ο mancanti CAPTAZIONE DEL PERCOLATO STRUTTURE DI STOCCAGGIO DEL PERCOLATO reti di dreni Ο altro esistenti Ο mancanti TRATTAMENTO PERCOLATO sì Ο no CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS esistente Ο recuperato bruciato in loco (impianto provvisorio) Ο libera dispersione Ο mancante NOTE L impianto risulta ben condotto e strutturalmente ben concepito. Non si rilevano particolari problematiche ambientali ad eccezione della necessità di eseguire un adeguato intervento di captazione e combustione del biogas. 8

10 discarica n 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 9

11 SCHEDA RILEVAMENTO IMPIANTO DISCARICA N 2 DATA SOPRALUOGO 07/02/1996 COMUNE DI CAVRIGLIA LOCALITÀ FORESTELLO INFORMAZIONI GENERALI PROPRIETÀ COMUNE DI CAVRIGLIA GESTIONE COMUNE DI CAVRIGLIA APERTURA IMPIANTO Ο prima D.P.R. 915/ 82 dopo D.P.R. 915/ 82 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI urbani assimilabili Ο speciali tipo... Ο altro... STATO DELL IMPIANTO Ο attivo autorizzazione... non attivo sistemazione finale Ο eseguita eseguita parzialmente (impianto soggetto a bonifica ai sensi della L.R. 29/93) Ο da eseguire importo previsto Lit... SUPERFICIE COMPLESSIVA m VOLUME UTILE m VOLUME RESIDUO m 3 -/- PROPRIETARIO DEL TERRENO ENEL FOGLIO CATASTALE N 5 PARTICELLE N 3 p.; FG. N 62 P. N 81 p. CARTA TECNICA REGIONALE ELEM CARTA I.G.M. FOGLIO 114 TAVOLETTA IV S.O. COORDINATE U. T.M. N E QUOTA S.L.M. m

12 discarica n 2 CARTOGRAFIA Scala 1: Scala 1:

13 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE discarica n 2 POSIZIONE MORFOLOGICA Ο pianura alluvionale Ο terrazzo alluvionale Ο conoide Ο versante pendenza...% esposizione... Ο zona pedemontana altro (pianoro derivato da accumulo di materiale inerte miniera S. Barbara) CARATTERISTICHE LITOLOGICHE LITOTIPI PRESENTI NELL AREA Ο depositi alluvionali Ο ghiaioso-sabbiosi Ο argilloso-sabbiosi Ο depositi fluvio-lacustri Ο conglomeratico-sabbiosi Ο argilloso-limosi Ο detriti di falda Ο litotipi marnoso-calcareo-arenacei Ο litotipi arenacei e/o calcarenitici Ο litotipi calcarei Ο molto fratturati Ο poco fratturati Ο molto fratturati Ο poco fratturati EVENTUALE STRATIGRAFIA Ο sì no altro (detriti di scarto miniera S. Barbara) CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE PERMEABILITÀ LITOTIPI Ο elevata Ο media Ο scarsa Ο nulla n.d. CORPI IDRICI SOTTERRANEI Ο falda acquifera Ο falda acquifera Ο livelli continua sospesa acqiferi 12

14 discarica n 2 CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE CORSO D ACQUA PIÙ VICINO Ο fiume nome... distanza ml... Ο arginato torrente nome B. S. Cipriano distanza ml non arginato Ο fosso o canale nome... distanza ml... DISLIVELLO DISCARICA-ALVEO ml > 80 INTERFERENZA DISCARICA-CORSO D ACQUA INTERFERENZA DISCARICA-ALVEO DI PIENA Ο sì no Ο sì no CARATTERISTICHE AMBIENTALI VICINANZA CENTRI ABITATI Ο sì distanza ml... no (oltre metri) VICINANZA ALTRI NUCLEI ABITATI sì distanza ml Ο no (oltre metri) VICINANZA VIE DI COMUNICAZIONE Ο comunale ml... provinciale ml Ο statale ml... ferrovia ml IMPATTO VISIVO DA alto medio basso assente S.G.C. Ο Ο Ο viabilità locale Ο Ο Ο ferrovie Ο Ο Ο centri abitati Ο Ο Ο USO DEL SUOLO CIRCOSTANTE bosco Ο prato pascolo-cespugliato seminativo semplice Ο arborato-seminativo arborato Ο altro VINCOLI ESISTENTI Ο idrogeologico (R.D. 3267/1923) Ο ambientale Ο Legge 431/1985 Ο Legge 1497/1939 Ο L.R. 52/ Area protetta n...cat

15 discarica n 2 ACCESSIBILITÀ ALL IMPIANTO ACCESSO DA S.P. N. 14 DELLE MINIERE PROTEZIONE IMPIANTO RECINZIONE completa altezza ml 2 Ο incompleta altezza ml... Ο mancante ACCESSO Ο libero Ο controllato SORVEGLIANZA Ο continua Ο diurna Ο inesistente CARATTERISTICHE DI GESTIONE IMPERMEABILIZZAZIONE DEL FONDO Ο inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate materiali artificiali tipo H.D.P.E IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE PARETI Ο inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate materiali artificiali tipo H.D.P.E ATTREZZATURE n... tipo... n... tipo... n... tipo... n... tipo... MODALITÀ DI COLTIVAZIONE Ο gradoni Ο comparti contigui Ο trincea Ο altro... 14

16 discarica n 2 REGIMAZIONE DELLE ACQUE FOSSI DI GUARDIA Ο completi parziali Ο mancanti CAPTAZIONE DEL PERCOLATO STRUTTURE DI STOCCAGGIO DEL PERCOLATO reti di dreni Ο altro esistenti (non utilizzate) Ο mancanti TRATTAMENTO PERCOLATO Ο sì no CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS esistente Ο recuperato (non funzionante) Ο bruciato in loco libera dispersione Ο mancante NOTE L area di discarica è attualmente adibita in modo anomalo a pista per motocross. L impianto necessita dell esecuzione di idonee opere di sistemazione superficiale onde consentire un ragionevole allontanamento delle acque piovane, limitando così la produzione di percolato. Quest ultimo è indispensabile che venga asportato dalle esistenti opere di stoccaggio e non lasciato all interno della massa di rifiuti. Il sistema di captazione del biogas risulta non funzionante in quanto i rifiuti permangono continuamente a contatto del percolato prodotto. La situazione richiede interventi di emergenza. 15

17 discarica n 2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 16

18 SCHEDA RILEVAMENTO IMPIANTO DISCARICA N 3 DATA SOPRALUOGO 07/02/1996 COMUNE CAVRIGLIA LOCALITÀ TEGOLAIA INFORMAZIONI GENERALI PROPRIETÀ COMUNE DI CAVRIGLIA GESTIONE COMUNE DI CAVRIGLIA APERTURA IMPIANTO prima D.P.R. 915/ 82 Ο dopo D.P.R. 915/ 82 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI urbani assimilabili Ο speciali tipo... Ο altro... STATO DELL IMPIANTO Ο attivo autorizzazione... non attivo sistemazione finale Ο eseguita eseguita parzialmente (impianto soggetto a bonifica ai sensi della L.R. 29/93) Ο da eseguire importo previsto Lit... SUPERFICIE COMPLESSIVA m VOLUME UTILE m VOLUME RESIDUO m 3 -/- PROPRIETARIO DEL TERRENO ENEL FOGLIO CATASTALE N 31 PARTICELLE N 26, 52, 60, 88, 93 CARTA TECNICA REGIONALE ELEM CARTA I.G.M. FOGLIO 114 TAVOLETTA IV S.O. COORDINATE U. T. M. N E QUOTA S.L.M. m

19 discarica n 3 CARTOGRAFIA Scala 1: Scala 1:

20 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE discarica n 3 POSIZIONE MORFOLOGICA Ο pianura alluvionale Ο terrazzo alluvionale Ο conoide Ο versante pendenza...% esposizione... Ο zona pedemontana altro (pianoro derivato da accumulo di materiale inerte miniera S. Barbara) CARATTERISTICHE LITOLOGICHE LITOTIPI PRESENTI NELL AREA Ο depositi alluvionali Ο ghiaioso-sabbiosi Ο argilloso-sabbiosi Ο depositi fluvio-lacustri Ο conglomeratico-sabbiosi Ο argilloso-limosi Ο detriti di falda Ο litotipi marnoso-calcareo-arenacei Ο litotipi arenacei e/o calcarenitici Ο litotipi calcarei Ο molto fratturati Ο poco fratturati Ο molto fratturati Ο poco fratturati EVENTUALE STRATIGRAFIA Ο sì no altro (detriti di scarto miniera S. Barbara) CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE PERMEABILITÀ LITOTIPI Ο elevata Ο media Ο scarsa Ο nulla n.d. CORPI IDRICI SOTTERRANEI Ο falda acquifera Ο falda acquifera Ο livelli continua sospesa acqiferi 19

21 discarica n 3 CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE CORSO D ACQUA PIÙ VICINO Ο fiume nome... distanza ml... Ο arginato Ο torrente nome... distanza ml... non arginato fosso o canale nome affl. B. Vaccherecccia distanza ml 5 DISLIVELLO DISCARICA-ALVEO ml 2 INTERFERENZA DISCARICA-CORSO D ACQUA INTERFERENZA DISCARICA-ALVEO DI PIENA Ο sì no Ο sì no CARATTERISTICHE AMBIENTALI VICINANZA CENTRI ABITATI sì distanza ml Ο no (oltre metri) VICINANZA ALTRI NUCLEI ABITATI Ο sì distanza ml... no (oltre metri) VICINANZA VIE DI COMUNICAZIONE Ο comunale ml... provinciale ml 250 Ο statale ml... ferrovia ml IMPATTO VISIVO DA alto medio basso assente S.G.C. Ο Ο Ο viabilità locale Ο Ο Ο ferrovie Ο Ο Ο centri abitati Ο Ο Ο USO DEL SUOLO CIRCOSTANTE bosco (in fase di impianto) Ο prato pascolo-cespugliato seminativo semplice Ο arborato-seminativo arborato Ο altro VINCOLI ESISTENTI idrogeologico (R.D. 3267/1923) Ο ambientale Ο Legge 431/1985 Ο Legge 1497/1939 Ο L.R. 52/ Area protetta n...cat

22 discarica n 3 ACCESSIBILITÀ ALL IMPIANTO ACCESSO DA S.P. N. 13 DI VACCHERECCIA PROTEZIONE IMPIANTO RECINZIONE Ο completa altezza ml... Ο incompleta altezza ml... mancante ACCESSO Ο libero Ο controllato SORVEGLIANZA Ο continua Ο diurna Ο inesistente CARATTERISTICHE DI GESTIONE IMPERMEABILIZZAZIONE DEL FONDO Ο inesistente terreni in situ Ο terre compattate Ο materiali artificiali tipo... IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE PARETI Ο inesistente terreni in situ Ο terre compattate Ο materiali artificiali tipo... ATTREZZATURE n... tipo... n... tipo... n... tipo... n... tipo... MODALITÀ DI COLTIVAZIONE Ο gradoni Ο comparti contigui Ο trincea Ο altro... 21

23 discarica n 3 REGIMAZIONE DELLE ACQUE FOSSI DI GUARDIA Ο completi parziali Ο mancanti CAPTAZIONE DEL PERCOLATO STRUTTURE DI STOCCAGGIO DEL PERCOLATO Ο reti di dreni altro (parziale) Ο esistenti mancanti (in parte) TRATTAMENTO PERCOLATO Ο sì no CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS esistente Ο recuperato (non funzionante) bruciato in loco (torcia disattivata) Ο libera dispersione Ο mancante NOTE Si evidenziano notevoli carenze nel sistema di captazione e smaltimento del percolato. Questo determina l urgenza di procedere nell esecuzione di radicali interventi finalizzati all esecuzione di idonei drenaggi di captazione e di idonee strutture di stoccaggio del percolato, al fine garantire una ragionevole depurazione dello stesso. Si segnala la necessità di rendere funzionante l impianto di combustione del biogas, inattivo da tempo. 22

24 discarica n 3 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 23

25 SCHEDA RILEVAMENTO IMPIANTO DISCARICA N 4 DATA SOPRALUOGO 13/02/1996 COMUNE BIBBIENA LOCALITÀ FORTIPIANO INFORMAZIONI GENERALI PROPRIETÀ COMUNITÀ MONTANA DEL CASENTINO GESTIONE COMUNITÀ MONTANA DEL CASENTINO APERTURA IMPIANTO prima D.P.R. 915/ 82 Ο dopo D.P.R. 915/ 82 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI urbani assimilabili Ο speciali tipo... altro (fanghi civili) STATO DELL IMPIANTO attivo autorizzazione Del. G.P del 20/10/1995 Ο non attivo sistemazione finale Ο eseguita Ο eseguita parzialmente Ο da eseguire importo previsto Lit... SUPERFICIE COMPLESSIVA m VOLUME UTILE m VOLUME RESIDUO m PROPRIETARIO DEL TERRENO PRIVATO FOGLIO CATASTALE N 28 PARTICELLE N 95 p, 96p, 110, 111, 112, 113, 117, 136, 137, 190, 191 CARTA TECNICA REGIONALE ELEM CARTA I.G.M. FOGLIO 107 TAVOLETTA II S.O. COORDINATE U. T. M. N E QUOTA S.L.M. m

26 discarica n 4 CARTOGRAFIA Scala 1: Scala 1:

27 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE discarica n 4 POSIZIONE MORFOLOGICA Ο pianura alluvionale terrazzo alluvionale Ο conoide Ο versante pendenza...% esposizione... Ο zona pedemontana Ο altro... CARATTERISTICHE LITOLOGICHE LITOTIPI PRESENTI NELL AREA Ο depositi alluvionali Ο ghiaioso-sabbiosi Ο argilloso-sabbiosi depositi fluvio-lacustri conglomeratico-sabbiosi argilloso-limosi Ο detriti di falda Ο litotipi marnoso-calcareo-arenacei Ο litotipi arenacei e/o calcarenitici Ο litotipi calcarei Ο molto fratturati Ο poco fratturati Ο molto fratturati Ο poco fratturati EVENTUALE STRATIGRAFIA sì Ο no Ο altro... CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE PERMEABILITÀ LITOTIPI Ο elevata Ο media scarsa Ο nulla Ο n.d. CORPI IDRICI SOTTERRANEI Ο falda acquifera falda acquifera Ο livelli continua sospesa acqiferi 26

28 discarica n 4 CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE CORSO D ACQUA PIÙ VICINO Ο fiume nome... distanza ml... Ο arginato Ο torrente nome... distanza ml... non arginato fosso o canale nome affl. Rignano distanza ml 10 DISLIVELLO DISCARICA-ALVEO ml 20 INTERFERENZA DISCARICA-CORSO D ACQUA INTERFERENZA DISCARICA-ALVEO DI PIENA Ο sì no Ο sì no CARATTERISTICHE AMBIENTALI VICINANZA CENTRI ABITATI sì distanza ml Ο no (oltre metri) VICINANZA ALTRI NUCLEI ABITATI Ο sì distanza ml... no (oltre metri) VICINANZA VIE DI COMUNICAZIONE Ο comunale ml... provinciale ml 800 Ο statale ml... Ο ferrovia ml... IMPATTO VISIVO DA alto medio basso assente S.G.C. Ο Ο Ο viabilità locale Ο Ο Ο ferrovie Ο Ο Ο centri abitati Ο Ο Ο USO DEL SUOLO CIRCOSTANTE bosco Ο prato pascolo-cespugliato seminativo semplice Ο arborato-seminativo arborato Ο altro VINCOLI ESISTENTI Ο idrogeologico (R.D. 3267/1923) ambientale Legge 431/1985 (in parte) Ο Legge 1497/1939 Ο L.R. 52/ Area protetta n...cat

29 discarica n 4 ACCESSIBILITÀ ALL IMPIANTO ACCESSO DA S.P. N. 66 DEI GUAZZI PROTEZIONE IMPIANTO RECINZIONE completa altezza ml 2 Ο incompleta altezza ml... Ο mancante ACCESSO Ο libero controllato SORVEGLIANZA Ο continua diurna Ο inesistente CARATTERISTICHE DI GESTIONE IMPERMEABILIZZAZIONE DEL FONDO Ο inesistente terreni in situ Ο terre compattate materiali artificiali tipo H.D.P.E. (per l ampliamento da realizzare) IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE PARETI Ο inesistente terreni in situ Ο terre compattate materiali artificiali tipo H.D.P.E. (per l ampliamento da realizzare) ATTREZZATURE n 1 tipo compattatore n 1 tipo bulldozer n... tipo... n... tipo... MODALITÀ DI COLTIVAZIONE gradoni Ο comparti contigui Ο trincea Ο altro... 28

30 discarica n 4 REGIMAZIONE DELLE ACQUE FOSSI DI GUARDIA completi Ο parziali Ο mancanti CAPTAZIONE DEL PERCOLATO STRUTTURE DI STOCCAGGIO DEL PERCOLATO reti di dreni Ο altro esistenti Ο mancanti TRATTAMENTO PERCOLATO sì Ο no CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS esistente Ο recuperato bruciato in loco Ο libera dispersione Ο mancante NOTE La discarica risulta ben condotta e strutturata. Non si evidenziano particolari problematiche ambientali tranne la necessità di migliorare il sistema di gestione del biogas. 29

31 discarica n 4 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 30

32 SCHEDA RILEVAMENTO IMPIANTO DISCARICA N 5 DATA SOPRALUOGO 09/02/1996 COMUNE SESTINO LOCALITÀ CALGAGLIA INFORMAZIONI GENERALI PROPRIETÀ COMUNE DI SESTINO GESTIONE COMUNE DI SESTINO APERTURA IMPIANTO Ο prima D.P.R. 915/ 82 dopo D.P.R. 915/ 82 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI urbani assimilabili Ο speciali tipo... Ο altro... STATO DELL IMPIANTO Ο attivo autorizzazione... non attivo sistemazione finale eseguita Ο eseguita parzialmente Ο da eseguire importo previsto Lit... SUPERFICIE COMPLESSIVA m VOLUME UTILE m VOLUME RESIDUO m 3 -/- PROPRIETARIO DEL TERRENO PRIVATO FOGLIO CATASTALE N 14 PARTICELLE N 5, 155, 157 CARTA TECNICA REGIONALE -/- CARTA I.G.M. FOGLIO 108 TAVOLETTA II S.O. COORDINATE U. T. M. N E QUOTA S.L.M. m

33 discarica n 5 CARTOGRAFIA Scala 1: Scala 1:

34 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE discarica n 5 POSIZIONE MORFOLOGICA Ο pianura alluvionale Ο terrazzo alluvionale Ο conoide Ο versante pendenza...% esposizione... Ο zona pedemontana altro (crinale) CARATTERISTICHE LITOLOGICHE LITOTIPI PRESENTI NELL AREA Ο depositi alluvionali Ο ghiaioso-sabbiosi Ο argilloso-sabbiosi Ο depositi fluvio-lacustri Ο conglomeratico-sabbiosi Ο argilloso-limosi Ο detriti di falda Ο litotipi marnoso-calcareo-arenacei Ο litotipi arenacei e/o calcarenitici Ο litotipi calcarei Ο molto fratturati Ο poco fratturati Ο molto fratturati Ο poco fratturati altro (argilliti) EVENTUALE STRATIGRAFIA sì Ο no CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE PERMEABILITÀ LITOTIPI Ο elevata Ο media Ο scarsa nulla Ο n.d. CORPI IDRICI SOTTERRANEI Ο falda acquifera falda acquifera Ο livelli continua sospesa acqiferi 33

35 discarica n 5 CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE CORSO D ACQUA PIÙ VICINO Ο fiume nome... distanza ml... Ο arginato torrente nome... distanza ml... non arginato fosso o canale nome di San Giovanni distanza ml DISLIVELLO DISCARICA-ALVEO ml 170 INTERFERENZA DISCARICA-CORSO D ACQUA INTERFERENZA DISCARICA-ALVEO DI PIENA Ο sì no Ο sì no CARATTERISTICHE AMBIENTALI VICINANZA CENTRI ABITATI Ο sì distanza ml... no (oltre metri) VICINANZA ALTRI NUCLEI ABITATI sì distanza ml Ο no (oltre metri) VICINANZA VIE DI COMUNICAZIONE comunale ml 150 Ο provinciale ml... Ο statale ml... Ο ferrovia ml... IMPATTO VISIVO DA alto medio basso assente S.G.C. Ο Ο Ο viabilità locale Ο Ο Ο ferrovie Ο Ο Ο centri abitati Ο Ο Ο USO DEL SUOLO CIRCOSTANTE bosco prato pascolo-cespugliato Ο seminativo semplice Ο arborato-seminativo arborato Ο altro VINCOLI ESISTENTI idrogeologico (R.D. 3267/1923) Ο ambientale Ο Legge 431/1985 Ο Legge 1497/1939 Ο L.R. 52/ Area protetta n...cat

36 discarica n 5 ACCESSIBILITÀ ALL IMPIANTO ACCESSO DA S.C. DI CALGAGLIA PROTEZIONE IMPIANTO RECINZIONE Ο completa altezza ml... Ο incompleta altezza ml... mancante ACCESSO Ο libero Ο controllato SORVEGLIANZA Ο continua Ο diurna Ο inesistente CARATTERISTICHE DI GESTIONE IMPERMEABILIZZAZIONE DEL FONDO Ο inesistente terreni in situ Ο terre compattate Ο materiali artificiali tipo... IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE PARETI Ο inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate Ο materiali artificiali tipo... ATTREZZATURE n... tipo... n... tipo... n... tipo... n... tipo... MODALITÀ DI COLTIVAZIONE Ο gradoni Ο comparti contigui Ο trincea Ο altro... 35

37 discarica n 5 REGIMAZIONE DELLE ACQUE FOSSI DI GUARDIA completi Ο parziali Ο mancanti CAPTAZIONE DEL PERCOLATO STRUTTURE DI STOCCAGGIO DEL PERCOLATO reti di dreni Ο altro esistenti Ο mancanti TRATTAMENTO PERCOLATO sì Ο no CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS Ο esistente Ο recuperato Ο bruciato in loco Ο libera dispersione mancante NOTE L intervento di sistemazione finale eseguito sull impianto risulta ragionevolmente adeguato alla sua ridotta dimensione ed al recupero ambientale dell area, armoniosamente reinserita nell ambiente circostante. 36

38 discarica n 5 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 37

39 SCHEDA RILEVAMENTO IMPIANTO DISCARICA N 6 DATA SOPRALUOGO 09/02/1996 COMUNE BADIA TEDALDA LOCALITÀ SAN PATRIGNANO INFORMAZIONI GENERALI PROPRIETÀ COMUNE DI BADIA TEDALDA GESTIONE COMUNE DI BADIA TEDALDA APERTURA IMPIANTO prima D.P.R. 915/ 82 Ο dopo D.P.R. 915/ 82 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI urbani assimilabili Ο speciali tipo... Ο altro... STATO DELL IMPIANTO attivo autorizzazione Art. 12 D.P.R. 915/82 Ο non attivo sistemazione finale Ο eseguita Ο eseguita parzialmente Ο da eseguire importo previsto Lit... SUPERFICIE COMPLESSIVA m VOLUME UTILE m VOLUME RESIDUO m PROPRIETARIO DEL TERRENO COMUNE DI BADIA TEDALDA E PRIVATO FOGLIO CATASTALE N 47 PARTICELLE N 253 p., 254, 255, 256, 257 CARTA TECNICA REGIONALE ELEM. -/- CARTA I.G.M. FOGLIO 108 TAVOLETTA III S. E. COORDINATE U. T. M. N E QUOTA S.L.M. m

40 discarica n 6 CARTOGRAFIA Scala 1: Scala 1:

41 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE discarica n 6 POSIZIONE MORFOLOGICA Ο pianura alluvionale Ο terrazzo alluvionale Ο conoide versante pendenza 45 % esposizione N. Ο zona pedemontana Ο altro... CARATTERISTICHE LITOLOGICHE LITOTIPI PRESENTI NELL AREA Ο depositi alluvionali Ο ghiaioso-sabbiosi Ο argilloso-sabbiosi Ο depositi fluvio-lacustri Ο conglomeratico-sabbiosi Ο argilloso-limosi Ο detriti di falda litotipi marnoso-calcareo-arenacei Ο litotipi arenacei e/o calcarenitici Ο litotipi calcarei Ο molto fratturati Ο poco fratturati Ο molto fratturati Ο poco fratturati EVENTUALE STRATIGRAFIA Ο sì no Ο altro... CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE PERMEABILITÀ LITOTIPI Ο elevata Ο media scarsa Ο nulla Ο n.d. CORPI IDRICI SOTTERRANEI Ο falda acquifera Ο falda acquifera Ο livelli continua sospesa acqiferi 40

42 discarica n 6 CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE CORSO D ACQUA PIÙ VICINO Ο fiume nome... distanza ml... Ο arginato torrente nome Presale distanza ml 500 non arginato Ο fosso o canale nome... distanza ml... DISLIVELLO DISCARICA-ALVEO ml... INTERFERENZA DISCARICA-CORSO D ACQUA INTERFERENZA DISCARICA-ALVEO DI PIENA Ο sì no Ο sì no CARATTERISTICHE AMBIENTALI VICINANZA CENTRI ABITATI sì distanza ml Ο no (oltre metri) VICINANZA ALTRI NUCLEI ABITATI sì distanza ml 400 Ο no (oltre metri) VICINANZA VIE DI COMUNICAZIONE Ο comunale ml... Ο provinciale ml... Ο statale ml... Ο ferrovia ml... IMPATTO VISIVO DA alto medio basso assente S.G.C. Ο Ο Ο viabilità locale Ο Ο Ο ferrovie Ο Ο Ο centri abitati Ο Ο Ο USO DEL SUOLO CIRCOSTANTE bosco prato pascolo-cespugliato Ο seminativo semplice Ο arborato-seminativo arborato Ο altro VINCOLI ESISTENTI idrogeologico (R.D. 3267/1923) Ο ambientale Ο Legge 431/1985 Ο Legge 1497/1939 Ο L.R. 52/ Area protetta n...cat

43 discarica n 6 ACCESSIBILITÀ ALL IMPIANTO ACCESSO DA S. C. DI SAN PATRIGNANO PROTEZIONE IMPIANTO RECINZIONE completa altezza ml 2 Ο incompleta altezza ml... Ο mancante ACCESSO Ο libero controllato SORVEGLIANZA Ο continua diurna Ο inesistente CARATTERISTICHE DI GESTIONE IMPERMEABILIZZAZIONE DEL FONDO inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate Ο materiali artificiali tipo... IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE PARETI inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate Ο materiali artificiali tipo... ATTREZZATURE n... tipo... n... tipo... n... tipo... n... tipo... MODALITÀ DI COLTIVAZIONE Ο gradoni Ο comparti contigui Ο trincea Ο altro... 42

44 discarica n 6 REGIMAZIONE DELLE ACQUE FOSSI DI GUARDIA Ο completi Ο parziali mancanti CAPTAZIONE DEL PERCOLATO STRUTTURE DI STOCCAGGIO DEL PERCOLATO Ο reti di dreni altro (mancante) Ο esistenti mancanti TRATTAMENTO PERCOLATO Ο sì no CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS Ο esistente Ο recuperato Ο bruciato in loco Ο libera dispersione mancante NOTE La discarica presenta notevoli carenze generalizzate sia dal punto di vista strutturale che gestionale. L impianto pertanto necessita dell esecuzione di urgenti e radicali interventi di risanamento. 43

45 discarica n 6 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 44

46 SCHEDA RILEVAMENTO IMPIANTO DISCARICA N 7 DATA SOPRALUOGO 09/02/1996 COMUNE PIEVE SANTO STEFANO LOCALITÀ FUNGAIA INFORMAZIONI GENERALI PROPRIETÀ COMUNE DI PIEVE SANTO STEFANO GESTIONE COMUNE DI PIEVE SANTO STEFANO APERTURA IMPIANTO prima D.P.R. 915/ 82 Ο dopo D.P.R. 915/ 82 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI urbani assimilabili Ο speciali tipo... Ο altro... STATO DELL IMPIANTO Ο attivo autorizzazione... SUPERFICIE COMPLESSIVA m VOLUME UTILE m VOLUME RESIDUO m 3 -/- non attivo sistemazione finale Ο eseguita Ο eseguita parzialmente da eseguire (impianto soggetto a bonifica ai sensi della L. R. 29/93) PROPRIETARIO DEL TERRENO DEMANIO FIUME TEVERE PREVALENTEMENTE FOGLIO CATASTALE N 135 PARTICELLE N GRAN PARTE AREA DEMANIALE, 24 p., 25 p., 42 p. CARTA TECNICA REGIONALE ELEM CARTA I.G.M. FOGLIO 115 TAVOLETTA IV S. O. COORDINATE U. T. M. N E QUOTA S.L.M. m

47 discarica n 7 CARTOGRAFIA Scala 1: Scala 1:

48 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE discarica n 7 POSIZIONE MORFOLOGICA pianura alluvionale Ο terrazzo alluvionale Ο conoide Ο versante pendenza...% esposizione... Ο zona pedemontana Ο altro... CARATTERISTICHE LITOLOGICHE LITOTIPI PRESENTI NELL AREA depositi alluvionali Ο ghiaioso-sabbiosi Ο argilloso-sabbiosi Ο depositi fluvio-lacustri Ο conglomeratico-sabbiosi Ο argilloso-limosi Ο detriti di falda Ο litotipi marnoso-calcareo-arenacei Ο litotipi arenacei e/o calcarenitici Ο litotipi calcarei Ο molto fratturati Ο poco fratturati Ο molto fratturati Ο poco fratturati EVENTUALE STRATIGRAFIA Ο sì no Ο altro... CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE PERMEABILITÀ LITOTIPI elevata Ο media Ο scarsa Ο nulla Ο n.d. CORPI IDRICI SOTTERRANEI falda acquifera Ο falda acquifera Ο livelli continua sospesa acqiferi 47

49 discarica n 7 CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE CORSO D ACQUA PIÙ VICINO fiume nome Tevere distanza ml 0 Ο arginato Ο torrente nome... distanza ml... non arginato Ο fosso o canale nome... distanza ml... DISLIVELLO DISCARICA-ALVEO ml 2 INTERFERENZA DISCARICA-CORSO D ACQUA INTERFERENZA DISCARICA-ALVEO DI PIENA sì Ο no sì Ο no CARATTERISTICHE AMBIENTALI VICINANZA CENTRI ABITATI Ο sì distanza ml... no (oltre metri) VICINANZA ALTRI NUCLEI ABITATI sì distanza ml Ο no (oltre metri) VICINANZA VIE DI COMUNICAZIONE Ο comunale ml... provinciale ml 20 Ο statale ml... Ο ferrovia ml... IMPATTO VISIVO DA alto medio basso assente S.G.C. Ο Ο Ο viabilità locale Ο Ο Ο ferrovie Ο Ο Ο centri abitati Ο Ο Ο USO DEL SUOLO CIRCOSTANTE bosco Ο prato pascolo-cespugliato Ο seminativo semplice Ο arborato-seminativo arborato Ο altro VINCOLI ESISTENTI Ο idrogeologico (R.D. 3267/1923) ambientale Ο Legge 431/1985 Ο Legge 1497/1939 L.R. 52/ Area protetta n 137cat. A 48

50 discarica n 7 ACCESSIBILITÀ ALL IMPIANTO ACCESSO DA S. P. N. 48 DI SIGLIANO PROTEZIONE IMPIANTO RECINZIONE Ο completa altezza ml... Ο incompleta altezza ml... mancante ACCESSO Ο libero Ο controllato SORVEGLIANZA Ο continua Ο diurna Ο inesistente CARATTERISTICHE DI GESTIONE IMPERMEABILIZZAZIONE DEL FONDO inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate Ο materiali artificiali tipo... IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE PARETI inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate Ο materiali artificiali tipo... ATTREZZATURE n... tipo... n... tipo... n... tipo... n... tipo... MODALITÀ DI COLTIVAZIONE Ο gradoni Ο comparti contigui Ο trincea Ο altro... 49

51 discarica n 7 REGIMAZIONE DELLE ACQUE FOSSI DI GUARDIA Ο completi Ο parziali mancanti CAPTAZIONE DEL PERCOLATO STRUTTURE DI STOCCAGGIO DEL PERCOLATO Ο reti di dreni altro (mancante) Ο esistenti mancanti TRATTAMENTO PERCOLATO Ο sì no CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS Ο esistente Ο recuperato Ο bruciato in loco Ο libera dispersione mancante NOTE Risulta in corso di redazione progetto di bonifica ai sensi della L.R. 29/

52 discarica n 7 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 51

53 SCHEDA RILEVAMENTO IMPIANTO DISCARICA N 8 DATA SOPRALUOGO 09/02/1996 COMUNE CAPRESE MICHELANGELO LOCALITÀ IL COLLE INFORMAZIONI GENERALI PROPRIETÀ COMUNE DI CAPRESE MICHELANGELO GESTIONE COMUNE DI CAPRESE MICHELANGELO APERTURA IMPIANTO prima D.P.R. 915/ 82 Ο dopo D.P.R. 915/ 82 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI urbani assimilabili Ο speciali tipo... Ο altro... STATO DELL IMPIANTO Ο attivo autorizzazione... SUPERFICIE COMPLESSIVA m VOLUME UTILE m VOLUME RESIDUO m 3 -/- non attivo sistemazione finale Ο eseguita Ο eseguita parzialmente da eseguire (impianto soggetto a bonifica ai sensi della L.R. 29/93) PROPRIETARIO DEL TERRENO COMUNE DI CAPRESE MICHELANGELO FOGLIO CATASTALE N 30 PARTICELLE N 72 p., 73 p., 687 CARTA TECNICA REGIONALE ELEM CARTA I.G.M. FOGLIO 115 TAVOLETTA IV N. O. COORDINATE U. T. M. N E QUOTA S.L.M. m

54 discarica n 8 CARTOGRAFIA Scala 1: Scala 1:

55 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE discarica n 8 POSIZIONE MORFOLOGICA Ο pianura alluvionale Ο terrazzo alluvionale Ο conoide versante pendenza 40 % esposizione N. E. Ο zona pedemontana Ο altro... CARATTERISTICHE LITOLOGICHE LITOTIPI PRESENTI NELL AREA Ο depositi alluvionali Ο ghiaioso-sabbiosi Ο argilloso-sabbiosi Ο depositi fluvio-lacustri Ο conglomeratico-sabbiosi Ο argilloso-limosi Ο detriti di falda Ο litotipi marnoso-calcareo-arenacei Ο litotipi arenacei e/o calcarenitici Ο litotipi calcarei Ο molto fratturati Ο poco fratturati Ο molto fratturati Ο poco fratturati altro (litotipi marnoso-argillosi) EVENTUALE STRATIGRAFIA Ο sì no CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE PERMEABILITÀ LITOTIPI Ο elevata Ο media Ο scarsa nulla Ο n.d. CORPI IDRICI SOTTERRANEI Ο falda acquifera Ο falda acquifera Ο livelli continua sospesa acqiferi 54

56 discarica n 8 CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE CORSO D ACQUA PIÙ VICINO Ο fiume nome... distanza ml... Ο arginato torrente nome Singerna distanza ml 500 non arginato Ο fosso o canale nome... distanza ml... DISLIVELLO DISCARICA-ALVEO ml 100 INTERFERENZA DISCARICA-CORSO D ACQUA INTERFERENZA DISCARICA-ALVEO DI PIENA Ο sì no Ο sì no CARATTERISTICHE AMBIENTALI VICINANZA CENTRI ABITATI sì distanza ml 800 Ο no (oltre metri) VICINANZA ALTRI NUCLEI ABITATI sì distanza ml 500 Ο no (oltre metri) VICINANZA VIE DI COMUNICAZIONE comunale ml 5 Ο provinciale ml... Ο statale ml... Ο ferrovia ml... IMPATTO VISIVO DA alto medio basso assente S.G.C. Ο Ο Ο viabilità locale Ο Ο Ο Ο ferrovie Ο Ο Ο centri abitati Ο Ο USO DEL SUOLO CIRCOSTANTE bosco Ο prato pascolo-cespugliato seminativo semplice Ο arborato-seminativo arborato Ο altro VINCOLI ESISTENTI idrogeologico (R.D. 3267/1923) Ο ambientale Ο Legge 431/1985 Ο Legge 1497/1939 Ο L.R. 52/ Area protetta n...cat

57 discarica n 8 ACCESSIBILITÀ ALL IMPIANTO ACCESSO DA S.C. DI FRAGAIOLO PROTEZIONE IMPIANTO RECINZIONE Ο completa altezza ml... Ο incompleta altezza ml... mancante ACCESSO Ο libero Ο controllato SORVEGLIANZA Ο continua Ο diurna Ο inesistente CARATTERISTICHE DI GESTIONE IMPERMEABILIZZAZIONE DEL FONDO Ο inesistente terreni in situ Ο terre compattate Ο materiali artificiali tipo... IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE PARETI Ο inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate Ο materiali artificiali tipo... ATTREZZATURE n... tipo... n... tipo... n... tipo... n... tipo... MODALITÀ DI COLTIVAZIONE Ο gradoni Ο comparti contigui Ο trincea Ο altro... 56

58 discarica n 8 REGIMAZIONE DELLE ACQUE FOSSI DI GUARDIA Ο completi Ο parziali mancanti CAPTAZIONE DEL PERCOLATO STRUTTURE DI STOCCAGGIO DEL PERCOLATO Ο reti di dreni Ο altro Ο esistenti Ο mancanti TRATTAMENTO PERCOLATO Ο sì Ο no CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS Ο esistente Ο recuperato Ο bruciato in loco Ο libera dispersione mancante NOTE Si evidenzia la necessità di procedere nell esecuzione di un intervento urgente di bonifica generale della discarica. 57

59 discarica n 8 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 58

60 SCHEDA RILEVAMENTO IMPIANTO DISCARICA N 9 DATA SOPRALUOGO 09/02/1996 COMUNE SANSEPOLCRO LOCALITÀ SANTA FIORA INFORMAZIONI GENERALI PROPRIETÀ COMUNE DI SANSEPOLCRO GESTIONE COMUNE DI SANSEPOLCRO APERTURA IMPIANTO prima D.P.R. 915/ 82 Ο dopo D.P.R. 915/ 82 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI urbani assimilabili Ο speciali tipo... Ο altro... STATO DELL IMPIANTO Ο attivo autorizzazione... SUPERFICIE COMPLESSIVA m VOLUME UTILE m VOLUME RESIDUO m 3 -/- non attivo sistemazione finale Ο eseguita Ο eseguita parzialmente da eseguire (impianto soggetto a bonifica ai sensi della L. R. 29/93) PROPRIETARIO DEL TERRENO DEMANIO FIUME TEVERE IN PREVALENZA FOGLIO CATASTALE N 75, 76 PARTICELLE N AREA DEMANIALE, 1, 29, 30, 31p., 34 p. CARTA TECNICA REGIONALE ELEM CARTA I.G.M. FOGLIO 115 TAVOLETTA IV S. E. COORDINATE U. T. M. N E QUOTA S.L.M. m

61 discarica n 9 CARTOGRAFIA Scala 1: Scala 1:

62 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE discarica n 9 POSIZIONE MORFOLOGICA pianura alluvionale Ο terrazzo alluvionale Ο conoide Ο versante pendenza...% esposizione... Ο zona pedemontana Ο altro... CARATTERISTICHE LITOLOGICHE LITOTIPI PRESENTI NELL AREA depositi alluvionali ghiaioso-sabbiosi Ο argilloso-sabbiosi Ο depositi fluvio-lacustri Ο conglomeratico-sabbiosi Ο argilloso-limosi Ο detriti di falda Ο litotipi marnoso-calcareo-arenacei Ο litotipi arenacei e/o calcarenitici Ο litotipi calcarei Ο molto fratturati Ο poco fratturati Ο molto fratturati Ο poco fratturati EVENTUALE STRATIGRAFIA Ο sì no Ο altro... CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE PERMEABILITÀ LITOTIPI elevata Ο media Ο scarsa Ο nulla Ο n.d. CORPI IDRICI SOTTERRANEI falda acquifera Ο falda acquifera Ο livelli continua sospesa acqiferi 61

63 discarica n 9 CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE CORSO D ACQUA PIÙ VICINO fiume nome Tevere distanza ml 0 Ο arginato Ο torrente nome... distanza ml... non arginato Ο fosso o canale nome... distanza ml... DISLIVELLO DISCARICA-ALVEO ml 0 INTERFERENZA DISCARICA-CORSO D ACQUA INTERFERENZA DISCARICA-ALVEO DI PIENA sì Ο no sì Ο no CARATTERISTICHE AMBIENTALI VICINANZA CENTRI ABITATI sì distanza ml Ο no (oltre metri) VICINANZA ALTRI NUCLEI ABITATI sì distanza ml 800 Ο no (oltre metri) VICINANZA VIE DI COMUNICAZIONE Ο comunale ml... provinciale ml 700 Ο statale ml... Ο ferrovia ml... IMPATTO VISIVO DA alto medio basso assente S.G.C. Ο Ο Ο viabilità locale Ο Ο Ο ferrovie Ο Ο Ο centri abitati Ο Ο Ο USO DEL SUOLO CIRCOSTANTE Ο bosco Ο prato pascolo-cespugliato seminativo semplice Ο arborato-seminativo arborato Ο altro VINCOLI ESISTENTI Ο idrogeologico (R.D. 3267/1923) ambientale Ο Legge 431/1985 Ο Legge 1497/1939 L.R. 52/ Area protetta n 137 cat. A 62

64 discarica n 9 ACCESSIBILITÀ ALL IMPIANTO ACCESSO DA S. P. N. 43 DELLA LIBBIA PROTEZIONE IMPIANTO RECINZIONE Ο completa altezza ml... Ο incompleta altezza ml... mancante ACCESSO Ο libero Ο controllato SORVEGLIANZA Ο continua Ο diurna Ο inesistente CARATTERISTICHE DI GESTIONE IMPERMEABILIZZAZIONE DEL FONDO inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate Ο materiali artificiali tipo... IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE PARETI inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate Ο materiali artificiali tipo... ATTREZZATURE n... tipo... n... tipo... n... tipo... n... tipo... MODALITÀ DI COLTIVAZIONE Ο gradoni Ο comparti contigui Ο trincea Ο altro... 63

65 discarica n 9 REGIMAZIONE DELLE ACQUE FOSSI DI GUARDIA Ο completi Ο parziali mancanti CAPTAZIONE DEL PERCOLATO STRUTTURE DI STOCCAGGIO DEL PERCOLATO Ο reti di dreni altro (mancante) Ο esistenti mancanti TRATTAMENTO PERCOLATO Ο sì no CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS Ο esistente Ο recuperato Ο bruciato in loco Ο libera dispersione ancante NOTE Risulta in corso di redazione progetto di bonifica ai sensi della L.R. 29/

66 discarica n 9 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 65

67 SCHEDA RILEVAMENTO IMPIANTO DISCARICA N 10 DATA SOPRALUOGO 09/ 02/1996 COMUNE ANGHIARI LOCALITÀ CENTENA INFORMAZIONI GENERALI PROPRIETÀ COMUNE DI ANGHIARI E COMUNE DI MONTERCHI GESTIONE COMUNE DI ANGHIARI E COMUNE DI MONTERCHI APERTURA IMPIANTO prima D.P.R. 915/ 82 Ο dopo D.P.R. 915/ 82 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI urbani assimilabili Ο speciali tipo... Ο altro... STATO DELL IMPIANTO Ο attivo autorizzazione... SUPERFICIE COMPLESSIVA m VOLUME UTILE m VOLUME RESIDUO m 3 -/- PROPRIETARIO DEL TERRENO PRIVATA FOGLIO CATASTALE N 131 PARTICELLE N 44 CARTA TECNICA REGIONALE ELEM CARTA I.G.M. FOGLIO 115 TAVOLETTA III N. O. COORDINATE U. T. M. N E QUOTA S.L.M. m. 327 non attivo sistemazione finale Ο eseguita Ο eseguita parzialmente da eseguire (impianto soggetto a bonifica ai sensi della L. R. 29/93) 66

68 discarica n 10 CARTOGRAFIA Scala 1: Scala 1:

69 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE discarica n 10 POSIZIONE MORFOLOGICA pianura alluvionale Ο terrazzo alluvionale Ο conoide Ο versante pendenza...% esposizione... Ο zona pedemontana Ο altro... CARATTERISTICHE LITOLOGICHE LITOTIPI PRESENTI NELL AREA depositi alluvionali ghiaioso-sabbiosi Ο argilloso-sabbiosi Ο depositi fluvio-lacustri Ο conglomeratico-sabbiosi Ο argilloso-limosi Ο detriti di falda Ο litotipi marnoso-calcareo-arenacei Ο litotipi arenacei e/o calcarenitici Ο litotipi calcarei Ο molto fratturati Ο poco fratturati Ο molto fratturati Ο poco fratturati EVENTUALE STRATIGRAFIA Ο sì no Ο altro... CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE PERMEABILITÀ LITOTIPI elevata Ο media Ο scarsa Ο nulla Ο n.d. CORPI IDRICI SOTTERRANEI falda acquifera Ο falda acquifera Ο livelli continua sospesa acqiferi 68

70 discarica n 10 CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE CORSO D ACQUA PIÙ VICINO Ο fiume nome... distanza ml... Ο arginato Ο torrente nome... distanza ml... non arginato fosso o canale nome Delle Vaglie distanza ml 5 DISLIVELLO DISCARICA-ALVEO ml 0 INTERFERENZA DISCARICA-CORSO D ACQUA INTERFERENZA DISCARICA-ALVEO DI PIENA sì Ο no Ο sì no CARATTERISTICHE AMBIENTALI VICINANZA CENTRI ABITATI sì distanza ml 500 Ο no (oltre metri) VICINANZA ALTRI NUCLEI ABITATI sì distanza ml Ο no (oltre metri) VICINANZA VIE DI COMUNICAZIONE Ο comunale ml... Ο provinciale ml... statale ml 600 Ο ferrovia ml... IMPATTO VISIVO DA alto medio basso assente S.G.C. Ο Ο Ο viabilità locale Ο Ο Ο ferrovie Ο Ο Ο centri abitati Ο Ο Ο USO DEL SUOLO CIRCOSTANTE bosco Ο prato pascolo-cespugliato Ο seminativo semplice Ο arborato-seminativo arborato Ο altro VINCOLI ESISTENTI idrogeologico (R.D. 3267/1923) ambientale Ο Legge 431/1985 Ο Legge 1497/1939 L.R. 52/ Area protetta n 74 cat. A 69

71 discarica n 10 ACCESSIBILITÀ ALL IMPIANTO ACCESSO DA S. S. 73 PROTEZIONE IMPIANTO RECINZIONE completa altezza ml 1,5 Ο incompleta altezza ml... Ο mancante ACCESSO Ο libero Ο controllato SORVEGLIANZA Ο continua Ο diurna Ο inesistente CARATTERISTICHE DI GESTIONE IMPERMEABILIZZAZIONE DEL FONDO inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate Ο materiali artificiali tipo... IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE PARETI inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate Ο materiali artificiali tipo... ATTREZZATURE n... tipo... n... tipo... n... tipo... n... tipo... MODALITÀ DI COLTIVAZIONE Ο gradoni Ο comparti contigui Ο trincea Ο altro... 70

72 discarica n 10 REGIMAZIONE DELLE ACQUE FOSSI DI GUARDIA Ο completi Ο parziali mancanti CAPTAZIONE DEL PERCOLATO STRUTTURE DI STOCCAGGIO DEL PERCOLATO Ο reti di dreni altro (mancante) Ο esistenti mancanti TRATTAMENTO PERCOLATO Ο sì no CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS Ο esistente Ο recuperato Ο bruciato in loco Ο libera dispersione mancante NOTE Si evidenziano notevoli problemi legati alla mancanza di sistemi di drenaggio e raccolta del percolato, pertanto si segnala la necessità di urgenti interventi di bonifica dell impianto. 71

73 discarica n 10 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 72

74 SCHEDA RILEVAMENTO IMPIANTO DISCARICA N 11 DATA SOPRALUOGO 07/02/1996 COMUNE CASTIGLION FIBOCCHI LOCALITÀ IL PERO INFORMAZIONI GENERALI PROPRIETÀ COMUNE DI CASTIGLION FIBOCCHI GESTIONE ECOSISTEMA S.R.L. APERTURA IMPIANTO Ο prima D.P.R. 915/ 82 dopo D.P.R. 915/ 82 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI urbani assimilabili speciali tipo B (esecizio da attivare) altro (fanghi civili) STATO DELL IMPIANTO attivo autorizzazione Provv. Dir. n 137 del 14/09/1995 Ο non attivo sistemazione finale Ο eseguita Ο eseguita parzialmente Ο da eseguire importo previsto Lit... SUPERFICIE COMPLESSIVA m VOLUME UTILE m VOLUME RESIDUO m PROPRIETARIO DEL TERRENO COMUNE DI CASTIGLION FIBOCCHI FOGLIO CATASTALE N 19 PARTICELLE N 36, 37, 43, 44, 45, 47 ; FG. N 23 P. 42, 43, 44; FG. N 24 P. 49, 50. CARTA TECNICA REGIONALE ELEM CARTA I.G.M. FOGLIO 114 TAVOLETTA I S.O. COORDINATE U. T. M. N E QUOTA S.L.M. m

75 discarica n 11 CARTOGRAFIA Scala 1: Scala 1:

76 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE discarica n 11 POSIZIONE MORFOLOGICA Ο pianura alluvionale Ο terrazzo alluvionale Ο conoide Ο versante pendenza...% esposizione... zona pedemontana Ο altro... CARATTERISTICHE LITOLOGICHE LITOTIPI PRESENTI NELL AREA Ο depositi alluvionali Ο ghiaioso-sabbiosi Ο argilloso-sabbiosi Ο depositi fluvio-lacustri Ο conglomeratico-sabbiosi Ο argilloso-limosi Ο detriti di falda litotipi marnoso-calcareo-arenacei Ο litotipi arenacei e/o calcarenitici Ο litotipi calcarei Ο molto fratturati Ο poco fratturati Ο molto fratturati Ο poco fratturati EVENTUALE STRATIGRAFIA sì Ο no Ο altro... CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE PERMEABILITÀ LITOTIPI Ο elevata Ο media scarsa Ο nulla Ο n.d. CORPI IDRICI SOTTERRANEI Ο falda acquifera Ο falda acquifera Ο livelli continua sospesa acqiferi 75

77 discarica n 11 CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE CORSO D ACQUA PIÙ VICINO Ο fiume nome... distanza ml... Ο arginato torrente nome Affl. B. Rigonzi distanza ml 100 non arginato Ο fosso o canale nome... distanza ml... DISLIVELLO DISCARICA-ALVEO ml 40 INTERFERENZA DISCARICA-CORSO D ACQUA INTERFERENZA DISCARICA-ALVEO DI PIENA Ο sì no Ο sì no CARATTERISTICHE AMBIENTALI VICINANZA CENTRI ABITATI sì distanza ml Ο no (oltre metri) VICINANZA ALTRI NUCLEI ABITATI sì distanza ml Ο no (oltre metri) VICINANZA VIE DI COMUNICAZIONE Ο comunale ml... provinciale ml 600 Ο statale ml... ferrovia ml 1200 IMPATTO VISIVO DA alto medio basso assente S.G.C. Ο Ο Ο viabilità locale Ο Ο Ο ferrovie Ο Ο Ο centri abitati Ο Ο Ο USO DEL SUOLO CIRCOSTANTE bosco Ο prato pascolo-cespugliato seminativo semplice Ο arborato-seminativo arborato Ο altro VINCOLI ESISTENTI Ο idrogeologico (R.D. 3267/1923) ambientale Ο Legge 431/1985 Ο Legge 1497/1939 L.R. 52/ Area protetta n 17 cat. A 76

78 discarica n 11 ACCESSIBILITÀ ALL IMPIANTO ACCESSO DA S. P. N. 1 SETTEPONTI PROTEZIONE IMPIANTO RECINZIONE completa altezza ml 2 Ο incompleta altezza ml... Ο mancante ACCESSO Ο libero controllato SORVEGLIANZA Ο continua diurna Ο inesistente CARATTERISTICHE DI GESTIONE IMPERMEABILIZZAZIONE DEL FONDO Ο inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate materiali artificiali tipo H.D.P.E. IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE PARETI Ο inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate materiali artificiali tipo H.D.P.E. ATTREZZATURE n 1 tipo compattatore n 1 tipo motopala cingolata n 1 tipo bulldozer n 1 tipo autocarro MODALITÀ DI COLTIVAZIONE gradoni Ο comparti contigui Ο trincea Ο altro... 77

79 discarica n 11 REGIMAZIONE DELLE ACQUE FOSSI DI GUARDIA completi Ο parziali Ο mancanti CAPTAZIONE DEL PERCOLATO STRUTTURE DI STOCCAGGIO DEL PERCOLATO reti di dreni Ο altro esistenti Ο mancanti TRATTAMENTO PERCOLATO sì Ο no CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS esistente Ο recuperato bruciato in loco (previsto) Ο libera dispersione Ο mancante NOTE Non si rilevano particolari problemi generali legati all impianto. 78

80 discarica n 11 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 79

81 SCHEDA RILEVAMENTO IMPIANTO DISCARICA N 12 DATA SOPRALUOGO 31/01/1996 COMUNE AREZZO LOCALITÀ MULINACCIO INFORMAZIONI GENERALI PROPRIETÀ COMUNE DI AREZZO GESTIONE COMUNE DI AREZZO APERTURA IMPIANTO Ο prima D.P.R. 915/ 82 dopo D.P.R. 915/ 82 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI urbani assimilabili Ο speciali tipo... altro (fanghi civili) STATO DELL IMPIANTO Ο attivo autorizzazione... non attivo sistemazione finale eseguita Ο eseguita parzialmente Ο da eseguire importo previsto Lit... SUPERFICIE COMPLESSIVA m VOLUME UTILE m VOLUME RESIDUO m 3 -/- PROPRIETARIO DEL TERRENO COMUNE DI AREZZO FOGLIO CATASTALE N 48 PARTICELLE N 35, 36, 37, 38, 39, 43, 44, 141, 142, 145, 205, 210, 211. CARTA TECNICA REGIONALE ELEM CARTA I.G.M. FOGLIO 114 TAVOLETTA II N. O. COORDINATE U. T. M. N E QUOTA S.L.M. m

82 discarica n 12 CARTOGRAFIA Scala 1: Scala 1:

83 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE discarica n 12 POSIZIONE MORFOLOGICA pianura alluvionale Ο terrazzo alluvionale Ο conoide Ο versante pendenza...% esposizione... Ο zona pedemontana Ο altro... CARATTERISTICHE LITOLOGICHE LITOTIPI PRESENTI NELL AREA Ο depositi alluvionali Ο ghiaioso-sabbiosi Ο argilloso-sabbiosi depositi fluvio-lacustri Ο conglomeratico-sabbiosi argilloso-limosi Ο detriti di falda Ο litotipi marnoso-calcareo-arenacei Ο litotipi arenacei e/o calcarenitici Ο litotipi calcarei Ο molto fratturati Ο poco fratturati Ο molto fratturati Ο poco fratturati EVENTUALE STRATIGRAFIA sì Ο no Ο altro... CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE PERMEABILITÀ LITOTIPI Ο elevata Ο media Ο scarsa nulla Ο n.d. CORPI IDRICI SOTTERRANEI falda acquifera Ο falda acquifera Ο livelli continua sospesa acqiferi 82

84 discarica n 12 CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE CORSO D ACQUA PIÙ VICINO Ο fiume nome... distanza ml... Ο arginato Ο torrente nome... distanza ml... non arginato fosso o canale nome Fosso di Lota distanza ml 5 DISLIVELLO DISCARICA-ALVEO ml 3 INTERFERENZA DISCARICA-CORSO D ACQUA INTERFERENZA DISCARICA-ALVEO DI PIENA Ο sì no Ο sì no CARATTERISTICHE AMBIENTALI VICINANZA CENTRI ABITATI sì distanza ml 500 Ο no (oltre metri) VICINANZA ALTRI NUCLEI ABITATI Ο sì distanza ml... no (oltre metri) VICINANZA VIE DI COMUNICAZIONE Ο comunale ml... provinciale ml 500 Ο statale ml... ferrovia ml 900 IMPATTO VISIVO DA alto medio basso assente S.G.C. Ο Ο Ο viabilità locale Ο Ο Ο ferrovie Ο Ο Ο centri abitati Ο Ο Ο USO DEL SUOLO CIRCOSTANTE Ο bosco Ο prato pascolo-cespugliato seminativo semplice Ο arborato-seminativo arborato Ο altro VINCOLI ESISTENTI Ο idrogeologico (R.D. 3267/1923) Ο ambientale Ο Legge 431/1985 Ο Legge 1497/1939 Ο L.R. 52/ Area protetta n...cat

85 discarica n 12 ACCESSIBILITÀ ALL IMPIANTO ACCESSO DA S. P. N. 21 DI PESCAIOLA PROTEZIONE IMPIANTO RECINZIONE completa altezza ml 2 Ο incompleta altezza ml... Ο mancante ACCESSO Ο libero Ο controllato SORVEGLIANZA Ο continua Ο diurna Ο inesistente CARATTERISTICHE DI GESTIONE IMPERMEABILIZZAZIONE DEL FONDO Ο inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate materiali artificiali tipo H.D.P.E. IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE PARETI Ο inesistente Ο terreni in situ Ο terre compattate materiali artificiali tipo H.D.P.E. ATTREZZATURE n... tipo... n... tipo... n... tipo... n... tipo... MODALITÀ DI COLTIVAZIONE Ο gradoni Ο comparti contigui Ο trincea Ο altro... 84

86 discarica n 12 REGIMAZIONE DELLE ACQUE FOSSI DI GUARDIA completi Ο parziali Ο mancanti CAPTAZIONE DEL PERCOLATO STRUTTURE DI STOCCAGGIO DEL PERCOLATO reti di dreni Ο altro esistenti Ο mancanti TRATTAMENTO PERCOLATO sì Ο no CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS CAPTAZIONE E RECUPERO BIOGAS esistente Ο recuperato bruciato in loco Ο libera dispersione Ο mancante NOTE L intervento di bonifica eseguito sulla discarica appare sufficiente al fine di garantire sicurezza per l ambiente. Tuttavia è auspicabile il completamento delle opere di sistemazione superficiale. 85

87 discarica n 12 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 86

88 SCHEDA RILEVAMENTO IMPIANTO DISCARICA N 13 DATA SOPRALUOGO 31/01/1996 COMUNE CIVITELLA IN VAL DI CHIANA LOCALITÀ CIGGIANO INFORMAZIONI GENERALI PROPRIETÀ COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA GESTIONE COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA APERTURA IMPIANTO Ο prima D.P.R. 915/ 82 dopo D.P.R. 915/ 82 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI urbani assimilabili Ο speciali tipo... altro (fanghi civili) STATO DELL IMPIANTO Ο attivo autorizzazione... non attivo sistemazione finale Ο eseguita eseguita parzialmente Ο da eseguire importo previsto Lit... SUPERFICIE COMPLESSIVA m VOLUME UTILE m VOLUME RESIDUO m 3 -/- PROPRIETARIO DEL TERRENO COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA FOGLIO CATASTALE N 99 PARTICELLE N 95, 96, 120, 155 CARTA TECNICA REGIONALE ELEM. -/- CARTA I.G.M. FOGLIO 114 TAVOLETTA II S. O. COORDINATE U. T. M. N E QUOTA S.L.M. m

UNA DISCARICA DA SALVARE

UNA DISCARICA DA SALVARE UNA DISCARICA DA SALVARE Relatore : Dott.ssa Angela Bruna Cardile Vibo Valentia - 15 giugno 2011 Discarica c.da Petrosì di Casignana - Ubicata all inizio del bacino inbrifero del Vallone Rambotta - sviluppata

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE O ASSIMILABILI CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE SUL SUOLO E NEL SOTTOSUOLO (STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO). Documentazione da produrre:

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 CASENTINO Comuni di: BIBBIENA, CASTEL FOCOGNANO, CASTEL SAN NICCOLO, CHITIGNANO, CHIUSI DELLA VERNA, MONTEMIGNAIO, ORTIGNANO RAGGIOLO, POPPI, PRATOVECCHIO, STIA,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Piano di di gestione dei rifiuti

Piano di di gestione dei rifiuti PROVINCIA DI DI AREZZO Assessorato Ecologia e e Ambiente AREA AREA URBANISTICA E AMBIENTE Piano di di gestione dei rifiuti 1 STRALCIO - RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI ALLEGATO A 1 - ANALISI DEI DATI INDICE:

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE ALLEGATO 2 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE Documentazione da presentare: LA SCHEDA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO NONCHE FIRMATA E

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE GENERALI SCARICO

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

Stato di attuazione interventi di riqualificazione Impianto di Scarpino Stato di attuazione interventi di riqualificazione Genova, 28 aprile 2015 I punti fondamentali Stabilità della discarica Scarpino 1 e Scarpino 2 Bilancio idrico dell area di Scarpino

Dettagli

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina Dott. Ing. Marco Sacchetti Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione in Laterina - Comune di Laterina RELAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi del D.P.R. 09.Luglio.2010 n. 139 Proprietà:

Dettagli

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE IN N

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE IN N Provincia dell Aquila Settore Ambiente Genio Civile Protezione Civile Modulo Discarica rifiuti inerti ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE IN N. 3 ESEMPLARI IN ORIGINALE ALLA DOMANDA DI

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo REVISIONE 05 - del 12.07.2012 Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo La/Il sottoscritta/o codice

Dettagli

le discariche controllate

le discariche controllate le discariche controllate le discariche controllate (o impianti di smaltimento dello stoccaggio di rifiuti) Le leggi sui rifiuti vengono promulgate non tanto per abbattere i costi dei materiali (riciclo

Dettagli

Modulo Stoccaggio rifiuti speciali non pericolosi da attività di costruzione e demolizione

Modulo Stoccaggio rifiuti speciali non pericolosi da attività di costruzione e demolizione Provincia dell Aquila Settore Ambiente Genio Civile Protezione Civile Modulo Stoccaggio rifiuti speciali non pericolosi ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE IN N. 3 ESEMPLARI IN ORIGINALE

Dettagli

A.R.P.A. Regione Piemonte

A.R.P.A. Regione Piemonte Al Signor Sindaco del Comune di Corio Pagina 1/5 Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura (ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER I CASI IN CUI DALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE (articolo 6, comma 2, lettera f) della L.R. 1 dicembre

Dettagli

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 572 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VICENZA Altissimo Toldo 240149200 Nuova Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 573 - -

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA IDRICA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA IDRICA RI Prot. N ( bollo) Alla Provincia di Cagliari RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA IDRICA per uso irriguo, industriale, ecc. (art. 95 R.D. n 1775/33) Il/la sottoscritto/a nato a il residente in, Prov.

Dettagli

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE Atlantis produce una serie di prodotti geosintetici in polipropilene (PP) pressofuso ad alta resistenza, anche rivestiti con geotessile, che trovano applicazione

Dettagli

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio Marca da bollo Preg.mo Sig. SINDACO 16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio OGGETTO: ART. 15 L.R. 26/03/1990 N. 13, L.R. 48/93, L.R. 37/96, D.Lvo 152//06 e s.m.i., L.R. 6/03. Domanda di

Dettagli

Via S. Giuseppe, 32-52037 Sansepolcro (AR) tel. 0575/730298 - fax 0575/730307 REGIONE TOSCANA

Via S. Giuseppe, 32-52037 Sansepolcro (AR) tel. 0575/730298 - fax 0575/730307 REGIONE TOSCANA UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALTIBERINA TOSCANA Anghiari - Badia Tedalda - Caprese Michelangelo - Monterchi - Sansepolcro - Sestino Via S. Giuseppe, 32-52037 Sansepolcro (AR) tel. 0575/730298 - fax

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER LE CAVE DI PRESTITO (articolo 6, comma 2, lettera e) della L.R. 1 dicembre 1997, n. 71) Art. 1 Definizioni e

Dettagli

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani III.5 Rifiuti (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani Le quantità dei rifiuti urbani prodotti nel comprensorio della Tuscia Romana sono state ricavate dai dati forniti dai Comuni, attraverso la compilazione

Dettagli

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO PIANO DI RECUPERO E ubicazione: committente: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. 13/11

Dettagli

Modulistica per autorizzazione allo scarico

Modulistica per autorizzazione allo scarico PROVINCIA DI PISA Modulistica per autorizzazione allo scarico 1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione Cognome Nome Data di nascita Comune di nascita Cittadinanza Comune di residenza Indirizzo telefono

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

COMUNE DI ARPINO. Provincia di Frosinone

COMUNE DI ARPINO. Provincia di Frosinone COMUNE DI ARPINO Provincia di Frosinone Marca da Bollo 16,00 Al Sig. SINDACO del Comune di ARPINO OGGETTO: Richiesta di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche sul suolo mediante sub-irrigazione,

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Testo vigente Testo introdotto dalla Variante

Testo vigente Testo introdotto dalla Variante estratto Testo vigente Testo introdotto dalla Variante omissis CAPO 6 : Disposizioni per le attività estrattive Art. 36 Aree per attività estrattive 1. Le attività estrattive sono ammesse esclusivamente

Dettagli

COMUNE DI CASALBUTTANO Provincia di Cremona. STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE (L.R. 24.11.97 N. 41, art. 2)

COMUNE DI CASALBUTTANO Provincia di Cremona. STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE (L.R. 24.11.97 N. 41, art. 2) COMUNE DI CASALBUTTANO Provincia di Cremona STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE (L.R. 24.11.97 N. 41, art. 2) NORME GEOLOGICHE DI ATTUAZIONE (N.G.T.) IL GEOLOGO Dr Giovanni Bassi Settembre 2004 RIC-40-04

Dettagli

BOLLO 14.62 ALLEGATO B. CAGLI, lì. AL Sig. SINDACO DEL COMUNE DI 61043 C A G L I -----------------------------------------------------

BOLLO 14.62 ALLEGATO B. CAGLI, lì. AL Sig. SINDACO DEL COMUNE DI 61043 C A G L I ----------------------------------------------------- ALLEGATO B BOLLO 14.62 CAGLI, lì AL Sig. SINDACO DEL COMUNE DI 61043 C A G L I ----------------------------------------------------- Oggetto: L.R. 9 giugno 2006 n. 5 - Domanda di autorizzazione alla perforazione

Dettagli

Comune di Paesana Sportello per l edilizia Via Barge n. 6 12034 Paesana

Comune di Paesana Sportello per l edilizia Via Barge n. 6 12034 Paesana PROTOCOLLO Comune di Paesana Sportello per l edilizia Via Barge n. 6 12034 Paesana e-mail: servizitecnici.comune@legalmail.it MARCA DA BOLLO DOMANDA PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

0 SOMMARIO... 2. 2 PROGETTO DELLA SOLUZIONE SELEZIONATA... 4 2.1 Descrizione della soluzione selezionata... 4 2.2 Fattibilità dell'intervento...

0 SOMMARIO... 2. 2 PROGETTO DELLA SOLUZIONE SELEZIONATA... 4 2.1 Descrizione della soluzione selezionata... 4 2.2 Fattibilità dell'intervento... INDICE 0 SOMMARIO... 2 FINALITÀ DELL'INTERVENTO E SCELTA DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI:... 3. Descrizione delle motivazioni giustificative della necessità dell'intervento e delle finalità che si prefigge

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DEL RICHIEDENTE

DICHIARAZIONE DEL RICHIEDENTE Marca da bollo 16,00 Enti pubblici esenti Alla Provincia di Como Settore Agricoltura e Pesca Servizio Boschi e Foreste Via Borgovico n. 171 22100 Como P E R P E R S O N E F I S I C H E Richiedente 1 Richiedente

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COME DEFINITO DALLA D.G.R. 7/7868 del 25/01/2002 e s.m.i. Relazione tecnica illustrativa Maggio 2009 Aggiornamento: Marzo

Dettagli

Capitolo 3. Impianti del sistema pubblico di gestione dei rifiuti e le discariche di rifiuti speciali. 3.1 Le discariche degli RU e degli RS

Capitolo 3. Impianti del sistema pubblico di gestione dei rifiuti e le discariche di rifiuti speciali. 3.1 Le discariche degli RU e degli RS 209 Parte2 La localizzazione delle discariche e delle stazioni di trasferimento Il flusso dei rifiuti urbani (RU) Le schede tecniche di ogni discarica I comuni conferitori nelle singole discariche La scheda

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

- Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto. Com è fatta

- Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto. Com è fatta - Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto Com è fatta Discarica controllata ed autorizzata, con cinque lotti e due valli esauriti e un lotto attualmente

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

Direzione Ambiente Igiene Energia MOD ID 002 -

Direzione Ambiente Igiene Energia MOD ID 002 - Direzione Ambiente Igiene Energia MOD ID 002 - Bollo Virtuale allegare attestazione di avvenuto versamento su c/c postale Al Comune di Genova Direzione Ambiente, Igiene, Energia U.O.Complessa Acqua Aria

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

3. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IDONEE ALLA LOCALIZZAZIONE

3. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IDONEE ALLA LOCALIZZAZIONE 3. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IDONEE ALLA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RS E RSP Il Piano regionale dei rifiuti secondo stralcio relativo ai rifiuti speciali anche pericolosi,

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa INDICE Premessa... 1 1. - Ubicazione ed inquadramento territoriale... 2 2. - Riferimenti normativi e analisi dei vincoli presenti... 2 3. - Descrizione del progetto... 2 Sintesi non tecnica dei documenti

Dettagli

INOLTRA DOMANDA PER OTTENERE

INOLTRA DOMANDA PER OTTENERE modello 1 A.O Domanda per ottenere il Nulla Osta all allaccio in fognatura pubblica per lo scarico di reflui domestici provenienti da unità abitative residenziali modello (ai sensi dell art. 45 del D.Lgs.

Dettagli

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 COMUNE DI CRANDOLA VALSASSINA Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 Lecco Febbraio 2003 (Aggiornamento all Aprile 2004)

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA MONTECCHI DI SOTTO - POLO 17 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Montecchi di sotto. Elaborato cartografico

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE B IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE Premessa Il quadro conoscitivo del PTCP restituisce un analisi del sistema naturale ed ambientale del territorio provinciale che pone limiti ed offre opportunità alle

Dettagli

ACSA Ambito Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof

ACSA Ambito Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof 1 Localizzazione ecografica: Localizzazione catastale: Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof Foglio 43 Mappali 63, 65, 67, 71, 73, 75, 114. Foglio 44 Mappali 23, 24, 25, 59, 62. Foglio 45 Mappali

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL'EMITTENZA RADIO-TELEVISIVA Scheda di identificazione dei siti esistenti

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL'EMITTENZA RADIO-TELEVISIVA Scheda di identificazione dei siti esistenti PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL'EMITTENZA RADIO-TELEVISIVA Scheda di identificazione dei siti esistenti Sito n. 007-03 Nome MONTE CAVALLO 1 Comune di Località Indirizzo CESENA MONTE CAVALLO Tipologia

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

In qualità di Cognome denominazione o ragione sociale Nome 2) Comune di nascita Data di nascita Codice fiscale / Partita IVA telefono CHIEDE

In qualità di Cognome denominazione o ragione sociale Nome 2) Comune di nascita Data di nascita Codice fiscale / Partita IVA telefono CHIEDE RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO C.A.P. 10088 TEL. 011 995.45.11 FAX 011 995.45.12 www.comune.volpiano.to.it SERVIZIO AMBIENTE E TERRITORIO MARCA DA BOLLO AL SINDACO

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI Il sottoscritto: Arch. Riccardo Palestra Iscritto all'albo Professionale: Ordine degli Architetti con il n 444 della Provincia di Terni

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA Città di Spinea CASA DELL ACQUA Predisposizione area impianti Progetto preliminare Elaborato UNICO Spinea, 11.10.2013 Piazza del Municipio 1 30038 Spinea (VE) Tel.

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art.159 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Allegata richiesta di attivazione della procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. ai sensi dell art. 48 LR 10/2010 e dell

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BARETO - POLO 32 COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Bareto. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno. Tipo

Dettagli

DANIELE BARELLI A R C H I T E T T O

DANIELE BARELLI A R C H I T E T T O NOME COGNOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA DOMICILIO STUDIO TELEFONO E-MAIL DANIELE BARELLI arezzo 21-11 11-1972 1972 piazza s.agosti no 15 arezzo +39 340 2448293 danielebarelli @ libero.it 1990-1991

Dettagli

ALLA PROVINCIA DI NOVARA da bollo P.ZA MATTEOTTI, 1

ALLA PROVINCIA DI NOVARA da bollo P.ZA MATTEOTTI, 1 marca ALLA PROVINCIA DI NOVARA da bollo P.ZA MATTEOTTI, 1 28100 NOVARA OGGETTO:D.LGS. N. 152/06, L.R. 48/93, L.R. 13/90 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE. Il sottoscritto nato

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codi ce ISTAT descrizione attività Codice Fiscale Partita IVA CHIEDE

Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codi ce ISTAT descrizione attività Codice Fiscale Partita IVA CHIEDE Marca da Bollo Euro 14,62 Spett.le Comune di Vigone P.za Palazzo Civico 18 10067 - VIGONE (TO) OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO RELAZIONE AZIENDALE

COMUNE DI GROSSETO RELAZIONE AZIENDALE COMUNE DI GROSSETO Provincia di Grosseto RELAZIONE AZIENDALE ALLEGATO ALLA PRATICA DI EDILIZIA IN TERRITORIO RURALE Art. 73 comma 5 della L.R.T. 10 novembre 2014 n. 65 DITTA IL TECNICO 1 DATI DEL CONDUTTORE

Dettagli

Parte B: anagrafica dell azienda

Parte B: anagrafica dell azienda DOMANDA DI NUOVA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE O AMPLIAMENTO/ADEGUAMENTO DELL'IMPIANTO AI SENSI DEL D.LGS 152/2006 Bollo 14,62 Spett.le Provincia del Medio Campidano Assessorato all Ambiente

Dettagli

1. Nota istituzionale

1. Nota istituzionale Allegato parte integrante ALLEGATO A) 1. Nota istituzionale Prima del D.P.R. 115/73 la titolarità del demanio idrico in Provincia di Trento era esclusivamente statale. Con l entrata in vigore del suddetto

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI CRESPELLANO (Provincia di Bologna) VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITÀ CAPOLUOGO COMPARTO EDIFICATORIO N. 11 (C2) RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA PROPRIETÀ: Soc. L.

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO RIFIUTI Il Piano di monitoraggio dei rifiuti prodotti

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

PROGETTO DI DERIVAZIONE D ACQUA AD USO IDROELETTRICO DAL F. STURA DI DEMONTE A MEZZO DEL CANALE IRRIGUO LA ROVERE - BOSCHETTI

PROGETTO DI DERIVAZIONE D ACQUA AD USO IDROELETTRICO DAL F. STURA DI DEMONTE A MEZZO DEL CANALE IRRIGUO LA ROVERE - BOSCHETTI PROGETTO DI NUOVA DERIVAZIONE D ACQUA DAL TORRENTE MONGIA AD USO ENERGETICO - RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DEL R.D. 523/1904 - REGIONE PIEMONTE COMUNE DI FOSSANO PROVINCIA DI CUNEO PROGETTO

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL TERRITORIO Ufficio per le Risorse Idriche, Energia e Vincolo Idrogeologico

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL TERRITORIO Ufficio per le Risorse Idriche, Energia e Vincolo Idrogeologico Prot. n. Bollo Alla Provincia di Carbonia Iglesias Via Fertilia, 40 09013 Carbonia RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA IDRICA per uso irriguo, industriale, ecc. (art. 95 R.D. n 1775/33) Il/la sottoscritto/a

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Massa Comune di Carrara Arpa Toscana Associazion edegli industriali di Massa e Carrara

Dettagli

1. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IDONEE E NON IDONEE ALLA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

1. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IDONEE E NON IDONEE ALLA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI 1. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IDONEE E NON IDONEE ALLA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI Introduzione L'art 22 del D.Lgs 22/97, come modificato dal decreto legislativo 8 novembre 1997, n. 389, prevede

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Opere Stradali e Ferroviarie Opera n. 429 COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO Telve, 28 novembre 2012 SP 110 SP 31 SP 41 SP 109

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL TERRITORIO Ufficio per le Risorse Idriche, Energia e Vincolo Idrogeologico

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL TERRITORIO Ufficio per le Risorse Idriche, Energia e Vincolo Idrogeologico Bollo Alla Provincia di Carbonia Iglesias Via Fertilia, 40 09013 Carbonia Protocollo n RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA DI ACQUE SOTTERRANEE per uso domestico (art. 93 R.D. n 1775/33) Il/la sottoscritto/a

Dettagli