PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale)"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. L MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA (da allegare al registro personale)

2 LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base, prerequisiti richiesti e verificati, ecc) Comportamento di lavoro: Comportamento sociale: Conoscenze : Competenze: Capacità : discreto buono più che discrete più che discrete più che discrete Prerequisiti richiesti per il corrente anno scolastico: conoscenze basilari di biologia, di chimica e di scienze della Terra; conoscere i linguaggi propri della biologia, della chimica e delle scienze della Terra; saper interpretare e utilizzare correttamente tabelle, diagrammi e grafici. OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI (del Consiglio di classe) A. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe B. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI (conoscenza, competenza, capacità) E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe

3 PROGRAMMAZONE DISCIPLINARE classe V sezione L a.s Libri di testo: Fabio Tottola-Aurora Allegrezza-Marilena Righetti- BIOCHIMICA- Dal carbonio alle nuove tecnologie-a. Mondadori Scuola Alfonso Bosellini - Dagli oceani perduti alle catene montuose - Italo Bovolenta editore MATERIA SCIENZE Ore settimanali: 5 SCIENZE DELLA TERRA Moduli Unità didattiche Contenuti Conoscenze/Competenze/Capacità Tempi Strumenti e modalità di verifica Mod. 1 Tettonica delle placche e storia geologica dell Italia UA1: L interno della Terra La struttura stratificata della Terra, il calore interno della Terra, il nucleo, il mantello, la crosta, il campo magnetico della Terra, il paleomagnetismo. Descrivere la struttura interna della Terra. Spiegare le principali differenze tra crosta oceanica e continentale. Spiegare l'origine del calore interno della Terra. Descrivere le caratteristiche del flusso di calore nei continenti e nei fondali oceanici. Spiegare l'origine del campo magnetico terrestre e l'importanza del paleomagnetismo. Mod. 1 Settembreottobrenovembre Mod. 1 Strategie: lezione frontale, lezione dialogata. Strumenti didattici: mappe concettuali, libro di testo, fotocopie, appunti di lezione, materiali multimediali.

4 Tipologia delle verifiche: interrogazioni formalizzate, interventi spontanei, trattazioni brevi, domande a risposta aperta. UA2: Il modello della tettonica globale Il principio dell isostasia. La Terra mobile di Wegener. Pieghe e faglie. La tettonica delle placche: una teoria unificante. L espansione del fondo oceanico. I margini continentali: margini continentali passivi, margini continentali trasformi, margini continentali attivi, tettonica delle placche e orogenesi (orogenesi da collisione, orogenesi da attivazione, orogenesi per accrescimento crostale), le ofioliti. Conoscere le teorie per spiegare la morfologia della superficie terrestre. Illustrare il principio dell isostasia. Illustrare la teoria della deriva dei continenti. Spiegare il significato di piega e di faglia. Illustrare i tipi fondamentali di faglie e di pieghe. Spiegare come si formano le fosse tettoniche. Descrivere le grandi faglie italiane. Spiegare le caratteristiche delle dorsali e delle fosse oceaniche. Descrivere il meccanismo di espansione dei fondi oceanici. Illustrare le principali prove dell espansione dei fondi oceanici. Illustrare la teoria tettonica delle placche. Definire una placca litosferica. Descrivere i diversi tipi di margine e le dinamiche generali che li caratterizzano. Associare i movimenti delle placche ai moti convettivi del mantello. Descrivere le diverse tipologie di margine continentale, i movimenti tra placche che li caratterizzano, le conseguenze in termini di morfologia della crosta (orogenesi, rift, archi magmatici, fosse oceaniche)

5 UA3: Storia geologica dell Italia: elementi basilari Geologia del Mediterraneo e dell Italia. Geologia regionale dell Italia. associate ad essi. Illustrare i tre differenti processi orogenetici (orogenesi da collisione, orogenesi da attivazione, orogenesi per accrescimento crostale). Correlare l orogenesi con la tettonica delle placche. Descrivere la distribuzione dei terremoti e dei vulcani sulla Terra. Correlare la distribuzione dei vulcani e dei terremoti con la tettonica delle placche. Descrivere il processo di apertura di un nuovo bacino oceanico. Individuare le caratteristiche dei punti caldi. Spiegare il significato geologico delle ofioliti. Illustrare i principali eventi caratterizzanti la storia geologica dell Italia.

6 Mod. 2 l atmosfera e il clima che cambia: elementi basilari. UA1: Atmosfera Atmosfera: composizione e struttura. La radiazione solare e il bilancio termico del sistema Terra. Inquinamento atmosferico (elementi basilari). Conoscere i principali componenti dell'atmosfera terrestre. Illustrare, nelle linee basilari, l origine e l evoluzione dell atmosfera terrestre. Descrivere la struttura verticale dell'atmosfera terrestre. Spiegare le relazioni esistenti tra il sistema terra-atmosfera e la radiazione solare. Conoscere, nelle linee essenziali, le cause e le conseguenze dell inquinamento atmosferico. Mod. 2 Novembredicembregennaio Mod. 2 Strategie: lezione frontale, lezione dialogata. Strumenti didattici: mappe concettuali, libro di testo, fotocopie, appunti di lezione, materiali multimediali. Tipologia delle verifiche: interrogazioni formalizzate, interventi spontanei, trattazioni brevi, domande a risposta aperta. UA2: Circolazione generale dell atmosfera: elementi basilari I diversi andamenti dell aria nella bassa e nell alta troposfera: la circolazione nella bassa troposfera, la circolazione nell alta troposfera. Conoscere, negli aspetti basilari, la circolazione generale dell atmosfera.

7 UA3: Il clima che cambia: elementi basilari Le cause del cambiamento climatico. Alcune possibili conseguenze del riscaldamento globale. Conoscere, nelle linee essenziali, le cause del cambiamento climatico. Descrivere alcune possibili conseguenze del riscaldamento globale. CHIMICA E BIOLOGIA Mod. 3 Chimica organica UA1: La chimica del carbonio Il carbonio e le ibridizzazioni. Isomeria: isomeri di posizione o di catena, isomeri conformazionali, isomeri configurazionali (isomeria geometrica), isomeri configurazionali (isomeria ottica). Il carbonio asimmetrico: la configurazione assoluta e le proiezioni di Fischer. Illustrare le proprietà più significative dell atomo di carbonio. Identificare le differenti ibridizzazioni del carbonio. Comprendere il significato di isomero. Descrivere i diversi tipi di isomeria. Spiegare l effetto induttivo e l effetto mesomerico Spiegare il significato di reattivo elettrofilo e nucleofilo. Mod. 3 Febbraiomarzo Mod. 3 Strategie: lezione frontale, lezione dialogata, laboratori e lavori di gruppo. Strumenti didattici: mappe concettuali,

8 Le reazioni organiche e i fattori che le guidano. libro di testo, fotocopie, appunti di lezione, materiali multimediali. Tipologia delle verifiche: interrogazioni formalizzate, interventi spontanei, relazioni (laboratorio), trattazioni brevi, domande a risposta aperta. UA2: Idrocarburi Idrocarburi alifatici ( alcani e cicloalcani, alcheni e dieni, alchini), idrocarburi aromatici. Descrivere le caratteristiche degli idrocarburi alifatici e aromatici. Descrivere la formazione di un legame a elettroni delocalizzati in un idrocarburo aromatico. Utilizzare le regole basilari della nomenclatura IUPAC per indicare il nome di semplici alcani, alcheni, alchini. Noto il nome IUPAC, scrivere la formula di struttura di un idrocarburo a catena lineare. Data la formula di struttura di un idrocarburo, riconoscere la categoria di appartenenza del composto. Descrivere le principali reazioni delle più importanti classi di idrocarburi. Applicare la regola di Markovnikov. Distinguere le varie tipologie di

9 idrocarburi in base al tipo di legame. UA3: Dai gruppi funzionali alle macromolecole Alogenuri alchilici, alcoli, fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici. Comprendere il significato di gruppo funzionale. Elencare i principali gruppi funzionali. Identificare i composti organici a partire dai gruppi funzionali presenti. Nota la formula di struttura, riconoscere la categoria di appartenenza di un composto organico. Noto il nome IUPAC di un composto organico a breve catena lineare, scriverne la formula di struttura. Nota la formula di struttura di un composto organico a breve catena lineare, scriverne il relativo nome IUPAC. Descrivere le proprietà e le principali reazioni delle più importanti classi di composti organici.

10 Saper utilizzare gli strumenti del laboratorio. Eseguire in modo autonomo semplici esperienze di laboratorio. UA4: Polimeri e biopolimeri Caratteristiche chimiche fondamentali dei polimeri, polimeri ottenuti per reazione di addizione, polimeri ottenuti per reazione di condensazione; le nuove plastiche (materiali biosostenibili): Mater-Bi, PLA, PHA. Illustrare le caratteristiche dei polimeri. Spiegare le reazioni di addizione e di condensazione. Conoscere le caratteristiche basilari dei più importanti polimeri. Spiegare il significato di compostabilità e biodegradabilità. Conoscere, nelle linee essenziali, i metodi di produzione delle bioplastiche. Identificare i vantaggi dell uso delle bioplastiche in relazione alle risorse e allo smaltimento. Acquisire strumenti per valutare l importanza dei polimeri. Interpretare figure, schemi, utilizzando illinguaggio specifico e Mod. 4 Chimica per la nuova Biologia UA1: Biochimica dell energia: glucidi e lipidi I carboidrati, il metabolismo dei glucidi, i lipidi, il metabolismo dei lipidi. Elencare le principali funzioni biologiche dei carboidrati. Nominare i monosaccaridi, i disaccaridi e i polisaccaridi più comuni. Spiegare i carboidrati e la loro organizzazione. Mod. 4 Marzoaprilemaggio Mod. 4 Strategie: lezione frontale, lezione dialogata, laboratori e lavori di gruppo.

11 Riconoscere le formule di Fischer e le formule di Haworth nella rappresentazione dei monosaccaridi. Spiegare il significato della mutarotazione. Spiegare il significato di zuccheri della serie D e di zuccheri della serie L. Comprendere quando uno zucchero è riducente e quando non riducente. Illustrare le caratteristiche dei monosaccaridi e disaccaridi comuni. Spiegare il significato di zucchero invertito. Descrivere la struttura e le proprietà dell amido, del glicogeno e della cellulosa. Elencare le principali funzioni biologiche dei lipidi. Riconoscere la varietà dei lipidi. Spiegare la -ossidazione degli acidi grassi. Spiegare le vie metaboliche dei glucidi. Distinguere le caratteristiche della glicolisi. Descrivere le tappe della glicolisi. Descrivere il ciclo di Krebs. Descrivere la catena respiratoria. Spiegare la fosforilazione ossidativa. Comprendere la funzione delle fermentazioni. Descrivere la fermentazione lattica e alcolica. Spiegare il significato di gluconeogenesi e di glicogenosintesi. Strumenti didattici: mappe concettuali, libro di testo, fotocopie, appunti di lezione, materiali multimediali. Tipologia delle verifiche: interrogazioni formalizzate, interventi spontanei, relazioni (laboratorio), trattazioni brevi, domande a risposta aperta.

12 Saper utilizzare gli strumenti del laboratorio. Eseguire in modo autonomo semplici esperienze di laboratorio. UA2: Le proteine e gli acidi nucleici Le proteine, il metabolismo delle proteine, gli acidi nucleici. Duplicazione del DNA e sintesi proteica: argomento facoltativo. Fornire la definizione di amminoacido. Disegnare la struttura generale di un amminoacido. Spiegare il significato di amminoacido della serie L e di amminoacido della serie D. Spiegare che cosa si intende per punto isoelettrico di un amminoacido. Descrivere la struttura primaria delle proteine e disegnare la struttura del legame peptidico. Descrivere i diversi livelli strutturali delle proteine. Elencare le principali funzioni biologiche delle proteine. Spiegare le vie metaboliche degli amminoacidi. Elencare le principali funzioni biologiche degli acidi nucleici. Descrivere la struttura e l organizzazione degli acidi nucleici. Descrivere e riconoscere la struttura tipica di un nucleotide. Saper spiegare le differenze tra diversi nucleotidi.

13 Saper spiegare a livello molecolare le regole di appaiamento. Illustrare la duplicazione del DNA (argomento facoltativo). Conoscere la struttura del codice genetico e ricostruire il percorso della sintesi proteica operata dagli acidi nucleici (argomento facoltativo). Saper utilizzare gli strumenti del laboratorio. Eseguire in modo autonomo semplici esperienze di laboratorio. UA3: Fotosintesi (argomento facoltativo) Reazioni della fase luminosa, ciclo di Calvin e sintesi degli zuccheri (argomento facoltativo). Illustrare le caratteristiche della fase luminosa e del ciclo di Calvin della fotosintesi (argomento facoltativo). Saper utilizzare gli strumenti del laboratorio.

14 Eseguire in modo autonomo semplici esperienze di laboratorio. Mod. 4 Chimica per la nuova Biologia UA4: Dalla doppia elica alla genomica I geni e la loro regolazione (argomento facoltativo), la genetica di virus e batteri, DNA ricombinante: batteri per l ingegneria genetica, clonaggio molecolare, la PCR, elettroforesi su frammenti di DNA, sequenziamento del DNA tramite il metodo di Sanger, librerie genomiche, il DNA ripetitivo è utile per ottenere i profili genetici (analisi delle STR), l analisi dei RFLP (polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione) per individuare le differenze nelle sequenze di DNA, dal genoma all epigenoma, la postgenomica (il trascrittoma, il proteoma, la lipidomica): cenni. Illustrare la regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti (argomento facoltativo). Saper descrivere la struttura e le caratteristiche dei virus. Saper definire e confrontare i processi di trasformazione, trasduzione e coniugazione. Saper definire che cos è il DNA ricombinante. Spiegare che cosa sono i plasmidi. Illustrare le fasi della tecnica del clonaggio. Comprendere il ruolo degli enzimi di restrizione. Comprendere il significato delle librerie genomiche. Spiegare come si replica il DNA con la PCR. Spiegare come l elettroforesi su gel è utilizzata per separare molecole di DNA e proteine. Illustrare il sequenziamento del DNA con il metodo Sanger. Illustrare, nelle linee essenziali, in che cosa consiste l analisi delle STR. Spiegare, nelle linee essenziali, in che cosa consiste l analisi dei frammenti di restrizione (RFLP).

15 UA5: Alcune applicazioni delle biotecnologie Produzione di proteine e biofarmaci, terapia genica, anticorpi monoclonali, cellule staminali, OGM, clonazione, caratterizzazione dei geni: lo studio di funzione ( KO genico, oligonucleotidi antisenso e irna). Spiegare che cosa si intende per biotecnologie. Conoscere le principali applicazioni delle biotecnologie. Distinguere tra clonaggio e clonazione. Spiegare in che cosa consiste la clonazione. Spiegare come vengono ottenuti gli organismi geneticamente modificati e per quali scopi sono utilizzati. Saper spiegare la differenza tra OGM e organismi transgenici. Illustrare le caratteristiche delle cellule staminali. Spiegare in che cosa consiste la terapia genica. Spiegare le tappe fondamentali di produzione degli anticorpi monoclonali. Illustrare le principali applicazioni degli anticorpi monoclonali. Descrivere in che cosa consiste il silenziamento genico.

16

17 METODOLOGIA Si fa riferimento a quanto già definito nel Consiglio di classe. Eventuali ulteriori precisazioni: INDICI DI MISURAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE - ORALI - PRATICHE (del Collegio dei Docenti e del Dipartimento) Si fa riferimento a quanto deliberato nel Collegio dei Docenti e nel Dipartimento Macerata, prof. Giustozzi Mariella RIESAME DELLA PROGRAMMAZIONE Alla fine del I quadrimestre, il docente effettua una valutazione in termini di rispetto dei tempi previsti nella programmazione per i vari argomenti, di raggiungimento degli obiettivi intermedi, di modifica dei contenuti sia in ampliamento che in riduzione, ecc. DATA RIESAME Fine I quadrimestre ESITO RIESAME (tempi e/o argomenti e/o obiettivi) MOTIVAZIONE AZIONE CORRETTIVA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. C MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ. D MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99 IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu,7 00155 Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico Anno Scolastico 2017 /2018 Docente Rita Restante Ore di lezione svolte 99/99 SCIENZE DELLA TERRA Libro

Dettagli

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA LIBRI DI TESTO : CHIMICA ORGANICA,BIOCHIMICA,BIOTECNOLOGIE Valitutti Sadava Heller

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO MODULO CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI Chimica del carbonio La chimica del

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Silvia De Luca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: V Scientifico Opz. Sc. Appl MATERIA: Scienze PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Gli idrocarburi La chimica organica e la particolare

Dettagli

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate PIANO DI LAVORO classe V scienze applicate CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. I composti della chimica organica - La nascita della chimica organica; la chimica organica

Dettagli

La dinamica terrestre (Sezione E)

La dinamica terrestre (Sezione E) Liceo Statale M.G.Agnesi PROGRAMMA di SCIENZE Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 Bs Argomenti svolti La dinamica terrestre (Sezione E) Unità 1 La dinamica della litosfera La teoria della deriva dei continenti

Dettagli

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche Docente: Alfonso Losi Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA Istituto Tecnico Industriale Classe 2B MODULI DI BIOLOGIA Mesi di ottobre novembre - dicembre UD.1 Gli organismi e l ambiente: l ecologia, gli ecosistemi; habitat, nicchia e interazioni tra organismi viventi;

Dettagli

CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico

CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico LICEO SCIENTIFICO " A. APROSIO" VENTIMIGLIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico Mario. Testo in uso: A.Bargellini, M. Crippa.

Dettagli

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche risolvere valutare Struttura dei composti solidi: minerali

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. III CLASSICO

Dettagli

Liceo Scientifico G. Marconi - Foggia Programma svolto di Scienze Integrate Classe V I a. s. 2017/18 Prof.ssa Flora Marino

Liceo Scientifico G. Marconi - Foggia Programma svolto di Scienze Integrate Classe V I a. s. 2017/18 Prof.ssa Flora Marino Liceo Scientifico G. Marconi - Foggia Programma svolto di Scienze Integrate Classe V I a. s. 2017/18 Prof.ssa Flora Marino SCIENZE DELLA TERRA Ed. Pearson Masini- "Ambiente terra" UNITA 3: DAI FENOMENI

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Rossella Messina MATERIA Scienze ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 71 A.S. 2018-19 CLASSE V SEZIONE B LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore Valitutti Taddei Maga Macario Lupia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: quinte (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. III CLASSICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 1 SEZ. A MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Classi 5 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Classi 5 Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Classi 5 Scienze Applicate MODULO CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI Chimica organica Principali classi di composti organici

Dettagli

LICEO STATALE G. F. PORPORATO Via Brignone PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

LICEO STATALE G. F. PORPORATO Via Brignone PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI LICEO STATALE G. F. PORPORATO Via Brignone 2 10064 PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI 3. ASSE CULTURALE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Classe quinta 1 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (SC 3) ASSE

Dettagli

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 Programma di Scienze Naturali Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 SCIENZE DELLA TERRA Geologia Strutturale La deformazione delle rocce: rigida e plastica Materiali e sollecitazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2018/2019 Docente: Prof.ssa Arianna Rumolo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe VL Plesso:

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018-2019 DISCIPLINA - SCIENZE NATURALI: CHIMICA/BIOCHIMICA/SCIENZE NATURALI (LICEO SCIENTIFICO/LICEO SPORTIVO) CLASSE: QUINTA COMPETENZE DI BASE

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018 Classe: I Sezione: G Docente: ASTRONOMIA Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra : rapporti, percentuali, grafici, multipli, sottomultipli, angoli, il S.I. di misura, atomi, molecole,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Triennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Collocare la

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe V CT RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente Paganelli Mariangela Materia Scienze Naturali Testo in uso Marinella De Leo, Filippo Giachi Biochimica PLUS. Dalla chimica

Dettagli

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO CLASSE: 5CT MATERIA: SCIENZE PROGRAMMA ANALITICO CHIMICA Pistarà Dalla chimica organica alle biotecnologie- Atlas CAP.1 CHIMICA ORGANICA: ALCANI, ALCHENI, ALCHINI GLI ALCANI

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico tradizionale

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico tradizionale FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico tradizionale PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Gianumberto Accinelli CLASSE V SEZ. A A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

OBIETTIVI. Spiegare le differenze tra legami σ e π. Descrivere la teoria dell ibridazione sp 3, sp 2 e sp degli orbitali del carbonio

OBIETTIVI. Spiegare le differenze tra legami σ e π. Descrivere la teoria dell ibridazione sp 3, sp 2 e sp degli orbitali del carbonio LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione del Dipartimento Scienze Naturali: Classi 5 Liceo Linguistico A.S. 2017/2018 Testi adottati: De Leo, M. e Giachi, F., Dalla chimica organica alle

Dettagli

Percorso formativo preventivo

Percorso formativo preventivo Liceo statale G. Galilei Dolo Anno scolastico 2018-2019 Percorso formativo preventivo Docente: prof. Giselda Chinello Classe: V D Scienze applicate Disciplina: Scienze naturali 1. Relazione iniziale sulla

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5 A LSA MATERIA: Scienze naturali DOCENTE: Polimene Diego Il quinto anno si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti disciplinari,

Dettagli

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Programma Biotecnologie Docente Maria Fabrizia Raheli Testo in uso: "Dal carbonio agli OGM. Chimica organica, biochimica e biotecnologie" Autori:

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono:

SCIENZE NATURALI. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono: SCIENZE NATURALI Classe 5G LICEO delle SCIENZE APPLICATE a.s. 2016/2017 Docente: Renato PERETTO FINALITÀ GENERALI Nel corso del quinto anno si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Chimica e Biologia Classi 5 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Chimica e Biologia Classi 5 Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Chimica e Biologia Classi 5 Scienze Applicate UNITA DIDATTICA CONOSCENZE OBIETTIVI OBIETTIVI MINIMI ABILITA COMPETENZE Attività di laboratorio Composti

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE Indirizzi: Classico, Linguistico EsaBac, Scientifico, Linguistico Internazionale Spagnolo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO FINALE PER GLI ESAMI DI STATO PROGRAMMI PER

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO. CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16

LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO. CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16 ALLEGATO A MATERIA: DOCENTE: SCIENZE NATURALI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16 INSEGNANTE: Elena Colombo LIBRI DI TESTO: 1. De Franceschi Passeri La realtà e i

Dettagli

Chimica organica: gli idrocarburi

Chimica organica: gli idrocarburi C1 C2 Chimica Lo studio organica: una dei visione viventid insieme Chimica organica: gli idrocarburi 1 La chimica del carbonio C2 2 L atomo di carbonio C5 3 Le caratteristiche dei composti organici C9

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 ALLEGATO A Classe 5AS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente: prof.ssa Valeria Iseppi Materia Scienze naturali Testo in uso Sadava, Hills, Heller, Barenbaum, Ranaldi ll carbonio,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LE CLASSI QUINTE DISCIPLINA SCIENZE NATURALI data compilazione 05/09/2016 FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LE CLASSI QUINTE DISCIPLINA SCIENZE NATURALI data compilazione 05/09/2017 FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili Indice C1 B1 Chimica Lo studio organica: un introduzione dei viventi le biomolecole 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. 2018-2019 Classe: 2^ Sez. C, E, Q INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Rita Siddi Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S

SCIENZE NATURALI. Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S SCIENZE NATURALI Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S. 2015-2016 Obiettivi di apprendimento Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: a) in termini di CONOSCENZA:

Dettagli

Si analizzano le caratteristiche chimiche e funzionali dei polimeri ed in particolare delle biomolecole.

Si analizzano le caratteristiche chimiche e funzionali dei polimeri ed in particolare delle biomolecole. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5 B LSA MATERIA: Scienze naturali DOCENTE: Cavalli Marina Il quinto anno si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti disciplinari,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Indirizzo Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Indirizzo Sportivo FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Indirizzo Sportivo PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Paola Bocchini CLASSE V SEZ. A A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA: ISTITUTO PARITARIO CARTESIO Via Emilio Gadda, 155 DISCIPLINA: Scienze Naturali CLASSE: V B Liceo Scientifico ANNO: 2017-2018 DOCENTE: Prof.ssa Sara Pizzale Obiettivi educativi e didattici Gli obiettivi

Dettagli

1 Gli alcani C26. Per saperne di più Petrolio: energia e industria. Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

1 Gli alcani C26. Per saperne di più Petrolio: energia e industria. Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili C1 C2 C3 Chimica Lo studio organica: una dei visione viventid insieme Chimica Lo studio organica: gli dei idrocarburi viventi Chimica organica: i derivati Lo studio degli idrocarburi dei viventi 1 I composti

Dettagli

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana N. ORE INSEGNAMENTO(effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento): 75 LIBRI DI TESTO AUTORE TITOLO EDITORE LUPIA PALMIERI ELVIDIO / PAROTTO MAURIZIO VALITUTTI GIUSEPPE / TADDEI NICCOLO'

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: seconde (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

Chimica organica: una visione d insieme. 1 I composti del carbonio D2 2 L isomeria D6 3 Le caratteristiche dei composti organici

Chimica organica: una visione d insieme. 1 I composti del carbonio D2 2 L isomeria D6 3 Le caratteristiche dei composti organici Sommario D2 Gli idrocarburi D1 Chimica organica: una visione d insieme 1 I composti del carbonio D2 2 L isomeria D6 3 Le caratteristiche dei composti organici D13 D19 D20 1 Gli alcani D24 Petrolio: energia

Dettagli

Istituti paritari L.Stefanini Programmazione didattica di SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5a A Liceo Linguistico

Istituti paritari L.Stefanini Programmazione didattica di SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5a A Liceo Linguistico Istituti paritari L.Stefanini Programmazione didattica di SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5a A Liceo Linguistico Profilo della classe La classe è formata da allievi che mostrano interesse

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

1 I composti del carbonio C2 2 L isomeria C6. Per saperne di più Le configurazioni R e S degli enantiomeri. 3 Le caratteristiche dei composti organici

1 I composti del carbonio C2 2 L isomeria C6. Per saperne di più Le configurazioni R e S degli enantiomeri. 3 Le caratteristiche dei composti organici Sommario C1 C2 Chimica Lo studio organica: una dei visione viventid insieme Chimica organica: gli idrocarburi 1 I composti del carbonio C2 2 L isomeria C6 Le configurazioni R e S degli enantiomeri 3 Le

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5B

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5B ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5B Liceo Linguistico 1) LIVELLI DI PARTENZA Nello studio delle discipline

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5 B Indirizzo di studio Liceo Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Maria

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. _2016/2017_ Classe:_II Sez. _A_B_D_ INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Todesco Marcella a.s.2013/2014 Pag 2 di

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER PERIODO Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE Materia: Scienze Integrate - Chimica Classe Seconda D ENO Anno scolastico 2018-2019 Prof. Oberdan Cosimi Libri di testo: Masterchimica. Con e-book e espansione online.

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^A CHI MAT MATERIA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTI: CAMPANI M., VARINI S. Il docente di Chimica organica e biochimica concorre a far conseguire

Dettagli

Via Padre Carmine Fico Casalnuovo di Napoli (NA) Docente: Prof.ssa MANFRELLOTTI Antonella

Via Padre Carmine Fico Casalnuovo di Napoli (NA) Docente: Prof.ssa MANFRELLOTTI Antonella Via Padre Carmine Fico - 80013 Casalnuovo di Napoli (NA) Materia: SCIENZE Docente: Prof.ssa MANFRELLOTTI Antonella Dipartimento: LICEO DELLE SCENZE UMANE CLASSE Area: Scientifica Disciplina: SCIENZE NATURALI

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA Istituto SUPERIORE Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: Chimica Organica e Laboratorio ORE SETTIMANALI: 4 (di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta - Classe I B INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA L'Universo e il sistema solare: Unità astronomica e anno luce, La sfera celeste. Le stelle. L'origine dell'universo e del sistema solare. Il Sole e i

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015 Obiettivi MINIMI I ANNO I BIENNIO, NUOVI LICEI SCIENZE NATURALI Modulo introduttivo: Le conoscenze di base - Le grandezze fisiche - Le unità di misura del S.I. -

Dettagli

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE Argomento Prerequisiti Obiettivi Periodo competenze Idrocarburi - Conoscere la simbologia di Lewis Sapere che cosa è l'elettronegatività - Sapere che cosa signifca

Dettagli

O OIENI A.S. 5 A LICEO SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018

O OIENI A.S. 5 A LICEO SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istitutoo Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico

Dettagli

Liceo statale G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo statale G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale Liceo statale G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Programmazione didattica di Scienze Ultimo anno Corso tradizionale Anno scolastico

Programmazione didattica di Scienze Ultimo anno Corso tradizionale Anno scolastico Programmazione didattica di Scienze Ultimo anno Corso tradizionale Anno scolastico 2014 2015 Le discipline scientifiche concorrono, assieme a quelle delle altre aree, all acquisizione di conoscenze e di

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016 LICEO DELLA SCIENZE APPLICATE. Docente/i

Anno scolastico 2015 / 2016 LICEO DELLA SCIENZE APPLICATE. Docente/i Alessandria, 1 ottobre 201 Anno scolastico 201 / 2016 Classe V BL Indirizzo Materia LICEO DELLA SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI Docente/i Nome e cognome Firma ANTONELLA RIPOSIO Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/201

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi SCIENZE NATURALI Lo studio delle scienze è caratterizzato dall indagine scientifica e quindi dall osservazione e dalla sperimentazione. La finalità dello studio delle scienze naturali sarà pertanto l acquisizione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 5D2 A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docente: prof.ssa Palma Elena Ore settimanali: 4 (2 laboratorio) Libro di testo: Rippa, Ricciotti La chimica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina SCIENZE DELLA TERRA a.s. 2015/2016 Classi: PRIME Sez. P,Q,R,S,Ps INDIRIZZO: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni Docente

Dettagli

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri Indice B1 B2 le biomolecole l energia e gli enzimi 1 I carboidrati B2 Anomeria e mutarotazione I diastereoisomeri Green Chemistry Da rifiuti a risorse: le biomasse B6 B11 B12 2 I lipidi B13 Le vitamine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Anno scolastico 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE Prof. SSA CARLA

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane. Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Scienze Umane Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE QUINTA sez G- a.s Docente: A. Di Adila

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE QUINTA sez G- a.s Docente: A. Di Adila PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE QUINTA sez G- a.s. 2017-2018 Docente: A. Di Adila MODULO 1 I SISTEMI CHIMICI LA CHIMICA DEL CARBONIO I composti organici: molte facce del carbonio Gli orbitali e i legami semplici

Dettagli