POLITECNICO DI TORINO. Tesi di Laurea. Integrazione di applicazioni Web con sistemi esistenti mediante un architettura orientata ai servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITECNICO DI TORINO. Tesi di Laurea. Integrazione di applicazioni Web con sistemi esistenti mediante un architettura orientata ai servizi"

Transcript

1 POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Integrazione di applicazioni Web con sistemi esistenti mediante un architettura orientata ai servizi Relatore prof. Fulvio Corno Candidato Pisapia Arturo Luigi Aprile 2004

2 RINGRAZIAMENTI Desidero ringraziare tutte le persone che mi hanno aiutato nel mio percorso universitario. In particolare ringrazio i miei genitori per avermi supportato anche nei momenti più difficili; un ringraziamento anche a tutti i miei amici ed in particolare a Valeria. Ringrazio il relatore, Ing. Fulvio Corno, per avermi consigliato ed aiutato durante la stesura della tesi. Ringrazio la Cluster reply S.r.l. per l ospitalità fornitami, ed in particolare l Ing. Alessandro Bonaudo per avermi supportato durante lo svolgimento della tesi. Grazie

3 Sommario Sommario Capitolo Introduzione ad Anagrafica Programmi Il progetto Anagrafia Programmi Il Contesto di utilizzo di Anagrafica programmi I principali requisiti progettuali Funzionalità del Prodotto Architettura Un caso d uso Capitolo Introduzione al Framework.NET Principi generali Il Common Language Runtime (CLR) Framework Class Library Data Services User Interface Services Web Services Capitolo La Programmazione distribuita Introduzione I componenti in una architettura distribuita Caratteristiche di un sistema distribuito Architetture distribuite multilivello Capitolo L Architettura di Anagrafica Programmi Dettaglio sulla Three-tiered Architecture di Anagrafica Programmi Il Data Layer Il Business Layer Il Presentation Layer Capitolo Le transazioni distribuite Introduzione Le Transazione Distribuite Il protocollo di Two-Phase Commit (2PC) Le transazioni in Anagrafica Programmi... 62

4 Sommario Capitolo Gestione delle Eccezioni Introduzione Gerarchia delle eccezioni FCL Meccanismi di gestione delle eccezioni Definizione di eccezioni personalizzate Struttura delle eccezioni in un applicazione La struttura delle eccezioni di anagrafica Programmi Capitolo Gestione dei log e la libreria di Logging Log4Net per il tracing degli eventi Introduzione al logging di eventi La libreria Log4net Il file di configurazione di Anagrafica Programmi Inserimento dei log all interno del codice di Anagrafica Programmi Capitolo I Web services e l arricchimento semantico dei file XSD I Web services e.net La validazione nei WebMethod ASP.NET attraverso l arricchimento semantico dei file XML Schema Estensione dei WebMethods Capitolo Conclusioni Appendice A.1 Introduzione ai Web services Bibliografia

5 Capitolo 1 Introduzione ad Anagrafica Programmi 1.1 Il progetto Anagrafia Programmi Questo progetto è nato dall esigenza da parte del cliente RAI di svecchiare i propri sistemi informativi. I sistemi preesistenti in RAI sono molti ed eterogenei, si spazia dalle applicazioni Web sviluppate nelle vecchie tecnologie Microsoft, ad applicazioni data-intensive basate su DB Oracle o SqlServer e alle applicazioni basate su mainframe IBM. Posso affermare che le applicazioni Mainframe basate su transazioni CICS e scritte principalmente in Cobol rappresentano ad oggi la fetta più grande dei sistemi RAI. Quindi questa iniziativa si colloca nell ambito di una serie di iniziative progettuali e di evoluzione dei sistemi di Core Business a supporto dei processi editoriali e produttivi, con l obiettivo di migliorare l efficienza operativa e il grado di automazione dei processi, superando così gli attuali elementi di maggiore criticità. Tramite la realizzazione del sistema Anagrafica Programmi TV/RF (la sigla TV/RF sta a significare che il dominio dei programmi di questa anagrafica spazia dai programmi televisivi ai programmi radiofonici ), la RAI si è posta l obiettivo di migrare dai sistemi di Core Business dall ambiente Host all ambiente Open, privilegiando le architetture basate su tecnologie WEB. Si è pensato di passare alla tecnologia Object oriented basate su Microsoft.NET e di far migrare i dati verso un DBMS MS SQL Server; questa tecnologia garantisce una gran semplicità d integrazione, grazie agli Xml Web services; inoltre sarà garantita una maggior scalabilità e affidabilità del sistema. Il sistema realizzato contiene e integra tutte le informazioni gestite dal vecchio archivio anagrafico; per fare ciò si è deciso di utilizzare un nuovo modello dati completamente relazionale basate sulla piattaforma Microsoft SQLServer. Quando l applicativo passerà in produzione, non tutti i sistemi esterni che si interfacciano ad esso saranno pronti per staccarsi dal vecchio DataBase perciò si è reso necessario 5

6 Capitolo 1 - Introduzione ad Anagrafica Programmi l utilizzo di uno strumento di allineamento che replica sull archivio anagrafico legacy tutte le modifiche attuate sul nuovo sistema, in una modalità transazionale (protocollo di twophase commit ). Il sistema Anagrafia Programmi rappresenta il cuore dei sistemi di RAI, in quanto essa contiene tutti i programmi prodotti o acquisiti da RAI e contiene tutta la storia dei programmi, compresi quelli che sono stati ceduti ad altre cordate editoriali. Un po tutti i sistemi principali vanno ad accedere a questa anagrafica, interagendo con essa sia in lettura che in scrittura. È importante porre l accento sul fatto che il nostro progetto è un rifacimento completo del preesistente sistema anagrafico sviluppato in tecnologia MainFrame OS/390, quindi un ulteriore punto critico sarà quello di sostituire il nodo centrale di un architettura già esistente senza causare scompensi di alcun genere, ma cercando di migliorare la risposta del sistema complessivo. Il dominio impattato spazia dai sistemi editoriali, della gestione fino agli strumenti di ricerca e analisi dei dati. Quindi il cliente ha deciso per una graduale conversione dei propri sistemi nella nuova tecnologia, tenendo presente che si sarebbe dovuta garantire la trasparenza della transizione vecchio-nuovo per i sistemi periferici al sistema d anagrafia. Sono state implementate una serie di funzionalità e servizi per la gestione dell archivio anagrafico accessibili tramite un applicazione web, sviluppata in tecnologia Microsoft ASP.NET. Oltre alle funzionalità di accesso diretto (tramite interfaccia web) dell utente al sistema, il sistema mette a disposizione degli applicativi pre-esistenti una parte di queste funzionalità, sfruttando in modo esteso la tecnologia degli XML Web Services, attraverso i quali i sistemi esterni possono accede in lettura o scrittura (secondo il caso) al database interno. Il nuovo sistema sostituisce il vecchio applicativo legacy garantendo le stesse funzionalità preesistenti ma allo stesso tempo semplificando notevolmente le problematiche di integrazione con gli altri sistemi aziendali. La scelta tecnologica fatta ha l ambizioso obiettivo di guidare l interazione tra i sistemi aziendali verso lo standard SOAP, rendendo, di fatto, l accesso alle informazioni indipendente dalla tecnologia che le ospita. 6

7 Capitolo 1 - Introduzione ad Anagrafica Programmi 1.2 Il Contesto di utilizzo di Anagrafica programmi I sistemi esistenti con cui la nuova Anagrafica Programmi si deve in qualche modo integrare sono i seguenti: Archivio anagrafico esistente: deve esistere un meccanismo di allineamento, tale che il vecchio archivio sia mantenuto aggiornato per tutti quei sistemi che continueranno ad accedere a tale archivio; requisito vincolante è che i sistemi in oggetto accedano in sola lettura al vecchio archivio anagrafico. Nirvana: scrive dati nel nuovo database in modalità batch Commesse Editoriali: fornisce dati al nuovo sistema in modalità on-line STRADA: fornisce dati al nuovo sistema in modalità on-line Gestione Diritti: scrive dati nel nuovo database in modalità batch AUDITEL: scrive dati nel nuovo database in modalità batch OCTOPUS: la nuova applicazione web accede al sistema OCTOPUS mediante una chiamata diretta (URL parametrica) Nella pagina seguente ho inserito uno schema a blocchi che rappresenta il contesto di utilizzo dell intero sistema. 7

8 Capitolo 1 - Introduzione ad Anagrafica Programmi La figura seguente mostra il contesto di utilizzo in cui si colloca il sistema: Figura Contesto di utilizzo 8

9 Capitolo 1 - Introduzione ad Anagrafica Programmi 1.3 I principali requisiti progettuali Il sistema anagrafico oggetto del rifacimento consiste in una serie di transazioni CICS che operano su database DB2, Adabas e VSAM. Nel nuovo sistema, devono essere garantire le funzionalità che gli utenti hanno attualmente a disposizione. Una parte dei sistemi collegati all attuale archivio anagrafico non potranno essere adeguati prima del rilascio in produzione del nuovo sistema. Pertanto, è stato mantenuto l allineamento dei dati del nuovo sistema e del sistema legacy, al quale continueranno ad accedere quei sistemi che, per motivi tecnologici o impossibilità di adeguamento, non possono accedere al nuovo archivio dipartimentale. L allineamento, richiesto a fronte di ogni operazione di inserimento, aggiornamento e cancellazione, verrà dismesso quando tutti i sistemi collegati saranno migrati sul nuovo archivio anagrafico. Per rendere possibile tutto ciò l aggiornamento su mainframe avviene nell ambito di una transazione. Si prevedono 150/200 utenti abilitati in aggiornamento, mentre gli utenti che potranno operare in consultazione potenzialmente sono tutti i dipendenti RAI (per gran parte di essi sarà disponibile la banca dati di ricerca); l applicazione dovrà supportare l accesso contemporaneo di circa utenti 1.4 Funzionalità del Prodotto La funzione di login, comune ai contesti TV e RF La funzione di consultazione delle anagrafie dei codici L allineamento con l archivio mainframe Le funzioni proprie del contesto televisivo Le funzioni proprie del contesto radiofonico I Web services di scrittura dell anagrafica del contesto televisivo I Web services di scrittura dell anagrafica del contesto radiofonico 9

10 Capitolo 1 - Introduzione ad Anagrafica Programmi Login Deve essere prevista una funzione di login che consenta all utente di autenticarsi ed essere abilitato alle funzioni permesse dal proprio profilo Consultazione delle anagrafie dei codici Sull anagrafica sono definite le tabelle dei codici che vengono utilizzati come attributi dell anagrafia. E stata predisposta una funzione che ne permetta la visualizzazione nell applicativo Allineamento con l archivio mainframe Il nuovo archivio anagrafico deve essere allineato con la banca dati mainframe; per questo tutte le operazioni di inserimento, modifica e cancellazione dovranno essere completate da una operazione analoga effettuata sull archivio mainframe. L operazione di allineamento consiste nella replica dei passi che vengono eseguiti sull archivio dipartimentale, tenendo conto delle differenze determinate dal nuovo disegno della banca dati Le funzioni del contesto televisivo L oggetto cardine del contesto televisivo e rappresentato dalla uorg/matricola, della quale possono essere gestiti tutti i dettagli. Poiché il contenuto informativo è attualmente presente sulla banca dati host, occorre predisporre un impianto che consenta il porting dei dati sul database distribuito; inoltre, poiché l integrazione dei sistemi collegati verrà effettuata in step successivi, sulla base di un disegno generale di priorità, è necessario garantire l allineamento dell archivio mainframe ogni volta che saranno effettuate operazioni di aggiornamento. Quando tutti i sistemi editoriali riferiti all anagrafica saranno migrati sul database distribuito, questa connessione potrà essere eliminata. Nell ambito del rifacimento dell anagrafica, sarà definita una nuova banca dati di ricerca, da caricare quotidianamente con modalità incrementale; per effettuare questa operazione e necessario che vengano tracciate le operazioni di inserimento, modifica e cancellazione. Le funzioni considerate sono le seguenti: - Gestione anagrafia - Gestione commessa - Gestione dati descrittivi 10

11 Capitolo 1 - Introduzione ad Anagrafica Programmi - Gestione finestre di non trasmettibilità - Gestione produttori - Voltura - Cessione - Sospensione - Scarico - Blocco - Impostazione anno pronto - Ricerca anagrafie - Ricerca utilizzazioni - Analisi del trasmesso Le funzioni del contesto radiofonico L oggetto cardine del contesto radiofonico e rappresentato dalla uorg/matricola, analogamente al contesto televisivo. Le funzioni considerate sono le seguenti : - gestione anagrafia - ricerca anagrafia Il sistema inoltre, per realizzare particolari funzioni, richiede informazioni a SAP e Octopus relativamente alla banca dati di ricerca dei contratti I Web services di scrittura dell anagrafica del contesto televisivo Di seguito sono specificate le interfacce di scrittura sull anagrafica televisiva che sono previste all atto dell avvio del nuovo sistema : - Web service di gestione delle anagrafie dal sistema Nirvana - Web service di gestione delle prenotazioni e assegnazioni dal sistema Nirvana - Web service di gestione delle trasmissioni dal sistema Codifica del Trasmesso - Web service di aggiornamento di ascolto e share dal sistema Auditel - Web service di aggiornamento del contratto dal sistema SAP - Web service di aggiornamento del pacchetto dal sistema Gestione Diritti 11

12 Capitolo 1 - Introduzione ad Anagrafica Programmi I Web services di scrittura dell anagrafica del contesto radiofonico - Web service Contratto SAP: si tratta della procedura on-line che consente l inserimento del contratto dal sistema SAP all atto della firma 1.5 Architettura Nella figura seguente vengono mostrati in maggior dettaglio i componenti interni del sistema Anagrafica Programmi TV/RF. In particolare, si vede come il sistema sia composto sostanzialmente da 5 parti: 1. Database Anagrafica Programmi TV/RF : è il contenitore relazionale che integra i dati provenienti dalle varie fonti 2. Web Services: è lo strato di servizio che espone verso il mondo esterno tutte le funzionalità che permettono ai client di lavorare con il database 3. Core components: sono i componenti che implementano tutte le logiche del sistema: profilazione, trattamento dei dati, gestione degli errori, accesso al database, ecc. 4. Allineamento: è il componente che si occupa di mantenere aggiornato l archivio anagrafico legacy, in una modalità consistente rispetto alle modifiche effettuate sul database 5. Web Application: è l applicazione che permette agli utenti di accedere al nuovo sistema anagrafico; anch essa si appoggia sui servizi messi a disposizione dallo strato di Web Services. Io mi sono occupato principalmente dei livelli dal primo al quarto e dei Web Services. In questa architettura i sistemi che scrivono su Anagrafica Programmi devono adeguarsi alle interfacce esposte dai Web Services, quindi l eventuale trasformazione e trattamento dei dati è in parte a carico dei sistemi collegati e in parte a carico dei Web Services. 12

13 Capitolo 1 - Introduzione ad Anagrafica Programmi Figura Contesto di utilizzo: dettaglio 13

14 Capitolo 1 - Introduzione ad Anagrafica Programmi DB2 ADABAS VSAM SISTEMI COLLEGATI ALLINEAMENTO External Systems Interface Web Services Web App Interface Business components Data Access components DATABASE Anagrafica Programmi TV /RF Core Components WEB Application Figura Strato Web Services e Core Components La Figura 1.3 illustra in maniera più dettagliata i componenti presenti all interno dello strato Web Services e Core Components. Si possono individuare le seguenti componenti logiche fondamentali: 1. External Systems Interfaces: implementa le interfacce a cui possono accedere tutti gli applicativi pre-esistenti 2. Web Application Interfaces: implementa l interfaccia a cui può accedere la Web application 3. Business components: implementa le logiche di trattamento dei dati 4. Data Access components: nasconde la struttura del database e fornisce l interfaccia di accesso ai dati; si occupa di gestire l allineamento contestuale verso il sistema legacy 14

15 Capitolo 1 - Introduzione ad Anagrafica Programmi 1.6 Un caso d uso Per chiarire meglio il modo di funzionare di Anagrafica Programmi ho deciso di mostrare un caso d uso relativo all inserimento di una nuova anagrafia convenzionale (basti sapere che l anagrafia Convenzionale è un particolare tipo di anagrafia ). Prima di andare avanti con la spiegazione del caso d uso ci tengo a chiarire cosa si intende per Programma e quali sono i principali oggetti sui quali la nostra anagrafia si basa. PROGRAMMA: Individua il prodotto immatricolato, cioè il Prodotto/Diritto sfruttabile dall Azienda. IDENTIFICATORI: Matricola e Uorg MATRICOLA: Corrisponde alla matricola aziendale attribuita al singolo programma UORG: E l'unita organizzativa (la Struttura Aziendale) di chi acquista il programma È importante notare che l oggetto cardine dell anagrafia è la Matricola, all interno di una matricola possono esistere N serie e a loro volta all interno della serie possono esistere M puntate. Figura Struttura di un programma 15

16 Capitolo 1 - Introduzione ad Anagrafica Programmi TV Gestire Anagrafia Catalogo Convenzionale Aggiornamento <<extend>> <<extend>> TV Gestire Anagrafia Catalogo Utente Amministrazione Convenzionale Inserimento Finanza (from Attori Utente) <<extend>> TV Gestire Anagrafia Catalogo Annullamento <<extend>> TV Gestire Anagrafia Catalogo Puntata Aggiornamento TV Gestire Anagrafia Catalogo Stampa Figura 1.5 Caso d uso, Inserimento di un anagrafia Convenzionale La realizzazione del caso d uso si presenta come segue: MainForm (from Applicazioni) Anagrafica (from Dati) DBLegacy Utente Amministrazione Finanza (from Attori Utente) TVGestAnagForm (from Applicazioni) TVGestAnagManager (from Applicazioni) (from Applicazioni) SapInterface (from Applicazioni) TVGestAnagCatalConvForm (from Applicazioni) CaricamentoIncrementale (from Dati) Figura 1.6 Diagramma concernente l inserimento da parte di un utente (con profilo Amministrazione e Finanza) 16

17 Capitolo 1 - Introduzione ad Anagrafica Programmi L utente di amministrazione finanza accede alla form principale e richiede la gestione delle anagrafiche. Successivamente, dalla schermata di gestione anagrafie seleziona il Catalogo Convenzionale e procede successivamente alle operazioni di inserimento: : Utente Amministrazio... //richiedigestioneanagrafie : MainForm : TVGestAnagForm : TVGestAnagCatalConvForm : TVGestAnagManager : Anagrafica : DBLegacy : SapInterface : CaricamentoIncrementale //richiedigestioneanagrafie //crea //richiedigestioneanagrafiecatalogo //richiedigestioneanagrafiecatalogo //crea //presentamascheracampidigitabili inseriscidati controllisuidati Obbligatoriet à, validità, coerenza. //inseriscipuntata //ok //inseriscipuntata //ok //inseriscipuntata //visualizzadettanagrconvenzionale //ok //inseriscipuntata Figura Sequence Diagram 17

18 Capitolo 1 - Introduzione ad Anagrafica Programmi Il caso d uso è poi suddiviso, nelle sue funzionalità, sui vari livelli che costituiscono l applicazione Anagrafica Programmi ( Presentation Layer, Business Layer e Data Layer vedi Capitolo sul modello a livelli utilizzato in Anagrafica Programmi). Utenti HTTP / SSO Altri Sistemi HTTP-SOAP / NTLM-WSSEC <<Client Page>> MainForm (from Interfaccia Web) <<Client Page>> TVGestAnagCatalConvForm (from Interfaccia Web) <<Client Page>> TVGestAnagForm (from Interfaccia Web) <<subsystem>> AnagraficaProgrammiWeb (from Modello Subsystems) <<subsystem>> AnagraficaProgrammiWS (from Modello Subsystems) <<BehindCode>> TVGestAnagWebManager (from Interfaccia Web) <<subsystem>> AnagraficaProgrammiBO (from Modello Subsystems) I_TVGestioneCatalogo <<subsystem>> AnagraficaProgrammiIO (from Modello Subsystems) (from Business Facade) Aggancio verso sistemi esterni. [Interfacce eterogenee] BO_TVGestioneCatalogo (from BO) WF_TVGestioneCatalogo (from WorkFlow) SapInterface (from Servizi esterni) GestioneSQLServer (from Internal DB) DBLegacy (from Servizi esterni) Anagrafica (from Internal DB) CaricamentoIncrementale (from Internal DB) Figura 1.8 Diagramma attraverso i livelli 18

19 Capitolo 1 - Introduzione ad Anagrafica Programmi L utente interagisce con le pagine web tramite browser. Il subsystem AnagraficaProgrammiWeb (Presentation Layer) gestisce la presentation generando le pagine ed interagendo con il modulo AnagraficaProgrammiBO ( Biz Layer). Quest ultimo è responsabile del flusso della richiesta ricevuta dai livelli superiori, nonché della interazione con il layer dati delle sezioni di accesso al DB principale e della sincronizzazione con l esterno (DB legacy e SAP). 19

20 Capitolo 2 Introduzione al Framework.NET 2.1 Principi generali Microsoft ha impiegato tre anni per sviluppare Microsoft.NET, che è stato lanciato pubblicamente al PDC 2000 ad Orlando, Florida. Non è facile spiegare cosa sia esattamente il Framework.NET in quanto molto è stato scritto su questo argomento e diversi sono gli ambiti che fanno parte di questa nuova tecnologia; per cercare di fare un po'di chiarezza, posso distinguere tre principali famiglie: Visione.NET: secondo questa nuova concezione, tutte le periferiche (compresi frigoriferi, orologi, forni...) saranno interconnesse tra loro mediante una Rete Globale a banda larga; la potenza e la flessibilità di.net consentirà di gestire tutte queste periferiche attraverso un unico ambiente di lavoro. Framework.NET: indica la nuova piattaforma di esecuzione ed elaborazione che semplifica lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni in ambiente Windows e tutte le tecnologie coinvolte nell'ambiente, come ad esempio: ASP.NET, C#, VisualBasic.NET, JScript.NET..NET Enterprise Server: tutti i prodotti Enterprise Microsoft. I servizi di.net sono integrati nel sistema operativo e forniscono un supporto comune allo sviluppo delle applicazioni. Ciò è possibile grazie ad un architettura (vedi figura 2.1) i cui componenti fondamentali sono: Common Language Runtime o Common Type System o Common Language Specification o MSIL e JIT Compiler o Garbage Collector (GC) o Caricamento di CLR Framework Class Library Data Services 20

21 Capitolo 2 - Introduzione al Framework.NET User Interface Services Web Services Figura 2.1 Il Framework.NET fornisce le basi sulle quali è nata tutta la visione.net grazie alla quale, in un futuro prossimo, tutti i dispositivi saranno interconnessi tra loro, parlando linguaggi comuni, come ad esempio l'xml,ed utilizzando protocolli standard e riconosciuti, come l'http. E'importante sottolineare che altre società hanno sposato questa visione, come ad esempio IBM e SUN. Il Framework.NET si basa su un CRL (Common Language Runtime), un Runtime che compila al volo il codice e lo converte in MSIL (Microsoft Intermediate Language). Tutte le Applicazioni realizzate in VisualBasic.NET, C#, J# e tutti gli altri linguaggi supportati dal Framework, saranno automaticamente convertite in MSIL prima di essere eseguite dal Sistema. Lo sviluppatore non è obbligato a scrivere le proprie applicazioni con un determinato linguaggio siccome sarà il Framework a creare il MSIL indipendentemente dalla scelta di sviluppo. Il vantaggio di usare un linguaggio di programmazione piuttosto che un altro sta nel fatto che i diversi linguaggi di programmazione consentono lo sviluppo mediante sintassi diverse. Ad esempio per le applicazioni matematiche e finanziarie l utilizzo della sintassi APL piuttosto che della sintassi Perl consentirà di ridurre notevolmente il tempo necessario per lo sviluppo. Uno degli obiettivi principali del DevTeam di Microsoft, in fase di progettazione del Framework, è stato quello di ottenere alti gradi prestazioni in termini di velocità d esecuzione e scalabilità delle applicazioni. Il CRL compila tutto il codice dell'applicazione in codice macchina nativo, questa conversione è realizzata in fase d esecuzione dell'applicazione o durante la prima installazione; già nella prima versione del Framework era possibile notare un netto miglioramento di 3/4 volte in termini di velocità 21

22 Capitolo 2 - Introduzione al Framework.NET d esecuzione rispetto alla vecchia versione di ASP. Con le successive versioni del CLR si prevedono ulteriori miglioramenti in termini di velocità ed occupazione della memoria. 2.2 Il Common Language Runtime (CLR) Il Common Language Runtime è un ambiente d esecuzione delle applicazioni per la piattaforma.net, indipendente dal linguaggio di programmazione utilizzato per svilupparla. Nella figura seguente si può notare una vista dettagliata dell intero Framework.NET evidenziando la collocazione del CLR. Figura Il FrameWork.NET Qualsiasi applicazione.net, a prescindere dal linguaggio di programmazione, viene compilata in un linguaggio intermedio,indipendente dall hardware, chiamato Microsoft Intermediate Language (MSIL)..NET genera un linguaggio IL Intermediate Language (a differenza del codice macchina generato dai vecchi compilatori come ad esempio VisualBasic 6). 22

23 Capitolo 2 - Introduzione al Framework.NET Prima dell effettiva esecuzione, il Common Language Runtime si occuperà della compilazione del codice intermedio nel corrispondente codice nativo tramite uno specifico compilatore (Just In Time compiler) dipendente dalla effettiva architettura hardware sottostante. E facile intuire che un eseguibile generato in.net (quindi in IL) non potrà essere eseguito su sistemi che non presentano il Framework.NET installato in quanto non sarà possibile riconoscere ed interpretare l'il. Il compilatore JIT si occupa della conversione della pagina in codice nativo solo nel momento in cui si richiede l'utilizzo di una particolare funzione del programma, convertendo solo la porzione di codice presa in considerazione; questo consente di ottimizzare il tempo di compilazione e l'occupazione in Kb del file generato. Il codice risultante da questa compilazione è chiamato managed code, per sottolineare il fatto che il runtime si occuperà di gestire la sua esecuzione prendendosi carico di tutte le operazioni necessarie: allocazione della memoria, creazione di oggetti, garbage collection, ecc. L esistenza del Common Language Runtime pone le basi per lo sviluppo di applicazioni indipendenti dall hardware e dal linguaggio di programmazione utilizzato. Questi aspetti hanno richiesto un esame dei linguaggi di programmazione più utilizzati sotto le piattaforme Windows in modo da ottimizzarli per la loro operatività nel.net Framework. Da questa revisione sono nati Visual Basic.NET, C# e JScript.NET. Altri linguaggi sono in fase di revisione per il loro utilizzo nel.net Framework. Il CLR è un Runtime unificato e comune che esegue il codice.net compilato, è quindi in grado di trasformare codice scritto in VisualBasic.NET, C#, J#, Python, Fortran, Cobol, C++, JavaScript, Perl e molti altri ancora, per un totale di circa 30 linguaggi, in un linguaggio intermedio, il MSIL (Microsoft Intermediate Language), che in seguito sarà compilato Just in time (in tempo reale) dal Framework. Il CLR è in grado di gestire funzionalità ed eventi supportati da tutto il Framework. Con il Framework.NET è possibile utilizzare, ad esempio, una classe scritta in VisualBasic.NET da un'applicazione scritta in C#, poiché utilizzano dei tipi di dati comuni (gestiti dal Framework). Nella nuova logica introdotta da.net, ogni applicazione deve essere considerata come un'insieme di Assembly e da un file "Assembly principale" (il file.exe) necessario per avviare l'applicazione; gli Assembly presentano il vantaggio di essere autodescrittivi in quanto contengono: codice IL, metadati con informazioni su strutture, classi... Lo schema seguente (figura 2.3) illustra le operazioni eseguite durante la fase di compilazione. Avviando il programma, viene caricato il primo Assembly, successivamente vengono caricate le Classi base di.net; il CLR si occupa invece di controllare i tipi ed i permessi di esecuzione sulla base delle informazioni presenti nei metadati ed alle impostazioni di sicurezza del sistema. 23

24 Capitolo 2 - Introduzione al Framework.NET Figura 2.3 Fasi di Compilazione Altri compiti importanti del CLR sono: Controllare gli spazi di memoria da liberare, ovvero quelli che non sono più necessari all'esecuzione del programma (Garbage Collector) Gestire le eccezioni Verificare l'aderenza del codice con gli standard definiti dal CTS (Common Type System) e CLS (Common Language Specification) Common Type System (CTS) Il CTS (Common Type System) si occupa della gestione unificata di tutti i tipi presenti nei vari linguaggi del Framework.NET, definendo come devono essere dichiarati, usati e gestiti dal runtime. E'possibile realizzare applicazioni utilizzando qualunque linguaggio di programmazione conforme alle specifiche indicate dal CTS; la figura 2.4 illustra come i vari tipi sono correlati fra loro: fondamentalmente si possono distinguere due grossi tronconi, quello dei tipi di valore e quello dei tipi di riferimento. Mediante CTS vengono inoltre specificate le regole per la visualizzazione del tipo e l accesso ai membri di un tipo, le regole per la gestione dell ereditarietà dei tipi, delle funzioni virtuali, della durata di un oggetto e così via. 24

25 Capitolo 2 - Introduzione al Framework.NET Figura 2.4 Gerarchia dei tipi Il Virtual Execution System (VES) implementa il Common Type System (CTS) e si occupa di caricare le informazioni contenute nei metadati. I metadati si occupano di: Descrivere e referenziare i tipi definiti nel VOS type system Gestire le istanze delle Classi in memoria Risolvere l'invocazione di metodi Risolvere problemi legati alle versioni (il famoso inferno delle DLL) 25

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software BDX 3D Editor è un programma che permette di navigare ed editare texture in un qualsiasi modello 3D.E compatibile con i software in grado di esportare

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Il.NET Framework. By Dario Maggiari. L architettura del.net Framework è riassunta, nel complesso, nella figura seguente:

Il.NET Framework. By Dario Maggiari. L architettura del.net Framework è riassunta, nel complesso, nella figura seguente: Il.NET Framework By Dario Maggiari L architettura del.net Framework è riassunta, nel complesso, nella figura seguente: Il cuore del.net Framework è costituito dal CLR (Common Language Runtime) che, secondo

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Introduzione alla Progettazione per Componenti

Introduzione alla Progettazione per Componenti Introduzione alla Progettazione per Componenti Alessandro Martinelli 6 ottobre 2014 Obiettivo del Corso Il Progetto Software Reale Il Componente Software La Programmazione Ad Oggetti Fondamenti di Informatica

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g Sommario Oracle Database 10g (laboratorio) Dr. Daniele Barone Dr. Simone Grega 1 2 Oracle Database 10g Offre alte qualità del servizio: Performance; Scalabilità; Sicurezza; Affidabilità. Gestione autonoma

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x Il programma per l attribuzione ed il controllo del protocollo è una applicazione multiutente che consente la gestione del protocollo informatico

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

UML Component and Deployment diagram

UML Component and Deployment diagram UML Component and Deployment diagram Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania I diagrammi UML Classificazione

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli