BILANCIO SOCIALE ANNO 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO SOCIALE ANNO 2008"

Transcript

1 BILANCIO SOCIALE ANNO 2008 CANTIERE DEL SOLE - SOCIETA' COOPERATIVASOCIALE - ONLUS

2 Indice 1. Premessa Lettera agli stakeholder Metodologia Modalità di comunicazione Riferimenti normativi Identità dell organizzazione Informazioni generali Attività svolte Composizione base sociale Territorio di riferimento Missione Storia Governo e strategie Tipologia di governo Organi di controllo Struttura di governo Processi decisionali e di controllo Struttura organizzativa Strategie e obiettivi Portatori di interessi Relazione sociale Lavoratori Donatori e contributi a fondo perduto Dimensione economica Valore della produzione Distribuzione valore aggiunto Produzione e distribuzione ricchezza patrimoniale Ristorno ai soci Il patrimonio Finanziatori Prospettive future Prospettive cooperativa Il futuro del bilancio sociale... 34

3 1. PREMESSA 1.1 Lettera agli stakeholder La realizzazione di questa Prima edizione del bilancio sociale ha permesso alla cooperativa CANTIERE DEL SOLE - SOCIETA' COOPERATIVASOCIALE - ONLUS di affiancare al tradizionale bilancio di esercizio, un nuovo strumento di rendicontazione che fornisce una valutazione pluridimensionale (non solo economica, ma anche sociale ed ambientale) del valore creato dalla cooperativa. Il bilancio sociale infatti tiene conto della complessità dello scenario all interno del quale si muove la cooperativa e rappresenta l esito di un percorso attraverso il quale l organizzazione rende conto, ai diversi stakeholder, interni ed esterni, della propria missione, degli obiettivi, delle strategie e delle attività. Il bilancio sociale si propone infatti di rispondere alle esigenze informative e conoscitive dei diversi stakeholder che non possono essere ricondotte alla sola dimensione economica. In particolare per questa edizione del bilancio sociale la cooperativa CANTIERE DEL SOLE - SOCIETA' COOPERATIVASOCIALE - ONLUS ha deciso di evidenziare le valenze Di comunicazione Gestionale Informativa Proprio per questo motivo gli obiettivi che hanno portato alla realizzazione dell edizione 2008 del bilancio sociale sono prevalentemente i seguenti: Favorire la comunicazione interna Fidelizzare i portatori d'interesse Informare il territorio Rispondere all'adempimento della regione Da questo documento emergono alcune importanti indicazioni per il futuro, di cui la cooperativa farà tesoro per essere sempre di più legittimata e riconosciuta dagli interlocutori interni ed esterni soprattutto attraverso gli esiti e i risultati delle attività svolte che saranno presentati e rendicontati in modo serio e rigoroso di anno in anno. Auspicando infine che lo sforzo compiuto per la realizzazione di questo bilancio sociale possa essere compreso ed apprezzato vi auguro buona lettura. Il Presidente Maurizio Zani

4 1.2 Metodologia Il presente Bilancio Sociale ha lo scopo di porre in evidenza l'attività di carattere sociale svolta nel 2008 dalla ns. cooperativa, in particolare far emergere come si vive nel quotidiano la mutualità interna e la mutualità esterna, elementi che caratterizzano la cooperazione sociale (legge 381/1991) 1.3 Modalità di comunicazione Il presente bilancio sociale è stato diffuso attraverso i seguenti canali: Assemblea dei soci 1.4 Riferimenti normativi Il presente bilancio sociale è stato redatto ispirandosi liberamente sia ai Principi di Redazione del Bilancio Sociale elaborati dal Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS) del 2001 sia agli Standard Internazionali del GRI (Global Reporting Initiative). Dal punto di vista normativo i riferimenti sono: Decreto attuativo del Ministero della Solidarietà Sociale del 24/01/08 contenente le Linee Guida per la redazione del bilancio sociale da parte delle organizzazioni che esercitano l impresa sociale; Delibera della giunta regionale della Lombardia n 5536/2007 Il presente bilancio sociale è stato presentato e condiviso nell assemblea dei soci del 29/07/2009 che ne ha deliberato l approvazione.

5 2. IDENTITÀ DELL ORGANIZZAZIONE 2.1 Informazioni generali Di seguito viene presentata la carta d identità dell organizzazione al 31/12/2008 Denominazione CANTIERE DEL SOLE - SOCIETA' COOPERATIVASOCIALE - ONLUS Indirizzo sede legale VIA BUFFALORA, 3/V BRESCIA - BRESCIA Indirizzo sedi operative Via Buffalora 3/T BRESCIA - BRESCIA Forma giuridica e modello di riferimento S.r.l. Eventuali trasformazioni avvenute nel tempo Tipologia Coop. B Data di costituzione 05/05/2003 CF p.iva N iscrizione Albo Nazionale società A cooperative N iscrizione Albo Regionale cooperative sez. B, foglio 234, num. 467 sociali Tel Fax Sito internet Qualifica impresa sociale (ai sensi della no L.118/05 e succ. d.lgs. 155/06) Appartenenza a reti associative Confcooperative 2003 Anno di adesione Adesione a consorzi di cooperative CantierAperto Altre partecipazioni e quote Codice ateco

6 Secondo quanto riportato nello statuto, l'oggetto sociale della cooperativa è il seguente: Documenti tratti dagli artt. 3 e 4 dello statuto vigente: (Scopo mutualistico e oggetto sociale) La Cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e della collettività, deve cooperare attivamente, in tutti i modi possibili, con altri enti cooperativi, imprese sociali e organismi del Terzo Settore, su scala locale, nazionale e internazionale. La Cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali, anche mediante il coinvolgimento delle risorse vive della comunità, e in special modo volontari, fruitori dei servizi ed enti con finalità di solidarietà sociale, attuando in questo modo grazie anche all apporto dei soci lavoratori l autogestione responsabile dell impresa. Nello svolgimento dell attività produttiva la Cooperativa impiega principalmente soci lavoratori retribuiti, dando occupazione lavorativa ai soci alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali. A tal fine la Cooperativa, in relazione alle concrete esigenze produttive, stipula con i soci lavoratori contratti di lavoro in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi altra forma, ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata non occasionale. La Cooperativa può operare anche con terzi. La Cooperativa, al fine di garantire il corretto perseguimento dell oggetto sociale, recepisce il Codice della Qualità Cooperativa, dei Comportamenti Imprenditoriali e della Vita Associativa di Federsolidarietà-Confcooperative. La Cooperativa, sia in conto proprio che attraverso la collaborazione con altre Cooperative e loro Consorzi, intende realizzare i propri scopi sociali attraverso attività produttive, nelle quali realizzare l integrazione lavorativa di persone socialmente svantaggiate, in misura non inferiore al 30% dei lavoratori impiegati in attività produttive, che, compatibilmente con il loro stato soggettivo, devono essere socie della Cooperativa ai sensi dell art. 4 della Legge 381/91, con particolare attenzione a persone che si trovino in condizioni di disagio mentale, in stato di bisogno, handicap o emarginazione. In relazione a ciò la Cooperativa può gestire stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto terzi, le seguenti attività: progettazione, produzione, lavorazione, commercializzazione di manufatti in genere, sia in proprio sia per conto terzi, nonché di prodotti derivanti da attività lavorative dei partecipanti all attività sociale, realizzati in appositi laboratori o centri di lavoro, sia di carattere artigianale che non; recupero, distribuzione e vendita di generi per l alimentazione delle persone e animali e utilizzo agricolo;

7 installazione e gestione di apparecchi distributori automatici e vendita di cibi e bevande presso enti pubblici e privati. ritiro, riparazione, riuso e vendita di generi vari tra cui abbigliamento, mobili, oggetti da rigattiere, elettrodomestici, veicoli e altri materiali provenienti da attività di recupero dei rifiuti; progettazione, perizie, programmazione e costruzione, installazione e manutenzione di impianti elettrici ed elettromeccanici, di linee elettriche, in media e bassa tensione, di apparecchi ed impianti di telecomunicazione e di automatismi con logica programmata, di sistemi di elaborazione dati, di impianti idraulici e termici; progettazione, perizie, programmazione e costruzione, installazione, studi e formazione, manutenzione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili come energia geotermica; fotovoltaica; solare; eolica; e altro; progettazione, costruzione, installazione e manutenzione quadri elettrici di automazione e distribuzione di bassa e media tensione; progettazione, costruzione, installazione e manutenzione di cabine elettriche, impianti antenna TV, impianti di rilevazione, prevenzione e estinzione incendi; gestione dell energia elettrica, gestione di centrali termiche; gestione di reti di telecomunicazione e servizi di telefonia fissa e mobile vendita di materiale elettrico ed elettronico, riparazione e vendita PC e macchine per l ufficio progettazione, programmazione e installazione di macchinari con contenuto tecnologico elevato ed eventuale presenza di software applicato; promuovere la costituzione di cooperative edilizie per la costruzione di case per soci, loro famiglie e altri lavoratori, con sovvenzioni, finanziamenti, fideiussioni, concessione di mutui, altre operazioni finanziarie e partecipazioni; realizzazione di opere murarie di edifici civili, industriali, e per energia elettrica, ristrutturazioni, attività di falegnameria, carpenteria, muratura, traslochi, sgomberi, manutenzioni varie, tinteggiatura di locali civili ed industriali, irrigazione; servizi di manutenzione global service per enti pubblici e privati; demolizioni, riparazione di autoveicoli, motoveicoli e biciclette, riparazioni, lucidatura e restauro di mobili per l arredamento; pulizie ed attività accessorie, sia per enti pubblici sia privati, nonché servizi di disinfestazione e derattizzazione; laboratori per la fabbricazione, montaggio, smontaggio e manutenzione di oggetti ed impianti, sia in serie che in prototipo in particolare basati su tecnologie appropriate; confezionamento e vendita di prodotti artigianali ed alimentari e di materiali di seconda mano; gestione di mense, ristoranti, agriturismo, campeggi, impianti sportivi, docce e altri servizi aperti al pubblico;

8 organizzazione, programmazione, gestione, di servizi di centralino telefonico, portineria, guardiania per conto di terzi (attività industriali, commerciali, servizi pubblici e privati) allevamento di animali; attività florovivaistiche, di giardinaggio, frutticoltura, orticoltura, comprendenti la vendita dei prodotti; progettazione, realizzazione e manutenzione di parchi, aree verdi, giardini, marciapiedi, impianti sportivi, cascine opportunamente attrezzate, a scopo culturale, didattico, museale, ricreativo, turistico e altro; progetto, realizzazione e gestione di cantieri di bonifica e risanamenti ambientali; iniziative culturali, ricreative, di sensibilizzazione sui temi dell ambiente e del non profit, sportive, di spettacolo; trasporto di merci in conto proprio e per conto terzi ed esercizio delle attività connesse ed accessorie; raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani e frazioni separate in modo differenziato, di rifiuti ingombranti, pericolosi, di rifiuti speciali assimilabili agli urbani e inerti; spazzamento di rifiuti urbani esterni; raccolta e trasporto per conto terzi e per conto proprio di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi; attività di bonifica, pulizia serbatoi, tubazioni e espurgo di pozzi neri; raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi; stoccaggio provvisorio di rifiuti solidi urbani in stazioni di trasferimento e di materiale proveniente da raccolta differenziata di rifiuti solidi urbani e di rifiuti urbani pericolosi in conto terzi, anche con gestione di isole ecologiche comunali e consortili, e/o aree attrezzate di attività industriali, artigianali, commerciali e di servizi. preselezione di rifiuti solidi urbani, selezione, cernita, sanificazione, recupero e riciclo di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, da aree attrezzate per la raccolta di rifiuti solidi urbani, dall industria, artigianato, servizi, commercio; produzione e/o combustione di combustibili derivati dai rifiuti, produzione di compost derivato dai rifiuti; esercizio e gestione di discarica di prima categoria, di seconda categoria tipo A B; stoccaggio provvisorio di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi; gestione di impianti di trattamento chimico e/o fisico e/o biologico di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi; recupero, trasporto, stoccaggio e vendita di rifiuti da imballaggio; intermediazione di rifiuti e gestione in proprio e conto terzi di impianti per smaltimento e recupero di rifiuti solidi urbani e speciali, tra i quali carta, cartone

9 2.2 Attività svolte Di seguito viene presentata una sintesi delle attività svolte dalla CANTIERE DEL SOLE - SOCIETA' COOPERATIVASOCIALE - ONLUS: Aree di intervento Industriale Servizi imprese alle Servizi pubblici Alcooldipendenti X Invalidi fisici, psichici e sensoriali X X X Pazienti psichiatrici ed ex degenti X in istituti psichiatrici X disagio sociale seguito dai scervizi X sociali comunali Gli inserimenti lavorativi sono tutti realizzati con i servizi presenti sul territorio in cui la cooperativa opera. Per le persone inserite viene redatto un progetto che contiene con gli obiettivi dell'inserimento lavorativo che viene verificato insieme agli operatori del servizio inviante circa ogni tre mesi.

10 2.3 Composizione base sociale Di seguito vengono riportate alcune informazioni sulla composizione della base sociale. Base sociale anno 2008 Tipologia soci 0% 31% 0% 44% Altri soci Fruitori Lavoratori Persone giuridiche Sovventori Volontari 19% 6% La base sociale nel tempo Altri soci Fruitori Lavoratori Persone giuridiche Sovventori Volontari La base sociale di Cantiere del Sole è caratterizzata da una buona rappresentanza di lavoratori ed è frutto di una politica di coinvolgimento degli stessi nella vita della cooperativa.

11 Sono presenti alcune figure di soci volontari che danno il loro apporto in termini di esperienza professionale. Soci ammessi ed esclusi Soci al 31/12/2007 Soci ammessi 2008 Recesso soci 2008 Decadenza esclusione soci 2008 Numero Soci al 31/12/2008 La compagine sociale non ha subito cambiamenti nel corso del triennio si è sostanzialmente consolidata parallelamente alla cooperativa. 2.4 Territorio di riferimento La cooperativa opera su base regionale. I clienti sono intercettati mediante il sito internet, le fiere di settore, alcuni studi di progettazione con cui collaboriamo da tempo. Distribuzione territoriale dei 56 clienti avuti nell'anno 2008 sul territorio regionale: -11 clienti nel Comune di Brescia -42 clenti in Provincia di Brescia -03 clienti in Provincia di Mantova 2.5 Missione La cooperativa CANTIERE DEL SOLE - SOCIETA' COOPERATIVASOCIALE - ONLUS, in accordo con la legge 381/91, si propone le seguenti finalità istituzionali: Lo svolgimento di attività diverse finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate La cooperativa, nell ' anno in corso, ha deciso di attuare le sue finalità istituzionali attraverso : SETTORE PULIZIE Il settore pulizie ha continuato la propria attività negli spazi abitativi presso il dormitorio cittadino e i locali della cooperativa Cauto (uffici / negozi / magazzini) ed ha permesso l inserimento lavorativo di persone con problemi di carattere fisico e psicologico. Le ore di lavoro sono rimaste pressoché invariate rispetto all esercizio precedente. Le persone assunte in tale settore, con certificato di svantaggio, risultano continuare il percorso di inserimento lavorativo.

12 SETTORE VENDING Sino a maggio 2008, Cantiere del Sole ha svolto il servizio di acquisto e vendita beni relativi al vending, rispettando l accordo preso con CTM Altromercato e l azienda Cafè Matic di La Spina nel corso del 2007, in sede di cessione ramo d azienda. Era stato infatti previsto che Cantiere del Sole mantenesse il ruolo di garante dell utilizzo di prodotti del commercio equo per un anno. Trascorso detto periodo, si è conclusa definitivamente tale attività. SETTORE ENERGIE ALTERNATIVE E PROGETTAZIONE IMPIANTI ELETTRICI E proseguito nel 2008 lo sviluppo del settore energie rinnovabili, che ha portato ad un incremento del fatturato, delle risorse umane dedicate e di conseguenza delle nostre capacità rispetto alla progettazione, installazione, rendicontazione e commercializzazione di impianti fotovoltaici. Sono state intrecciate numerose relazioni commerciali che ci fanno ben sperare per il prossimo futuro. I nostri tecnici, nell arco dell anno 2008, si sono impegnati nella diffusione di una cultura volta al risparmio energetico, ed hanno partecipato in veste di tecnici competenti a numerosi incontri serali nei Comuni della provincia per informare e far capire l utilità dell installazione di impianti fotovoltaici; oltre a ciò per il biennio è prevista la partecipazione attiva al progetto Cont...agio, un nuovo misuratore di energia promosso dal Settore educazione ambientale della coop. sociale Cauto e da A2A, finanziato da Fondazione Cariplo, volto a diffondere le buone prassi e l informazione relativa alle energie rinnovabili in dieci Comuni della provincia di Brescia. Attualmente sono attive due squadre per l installazione di impianti. Per il 2009 si prevede il conseguimento della certificazione S.O.A. per la categoria OG9, certificazione che attesta la corretta esecuzione dei lavori svolti negli ultimi tre anni. La cooperativa si propone di raggiungere questa finalità attraverso le seguenti politiche di impresa sociale: Nel 2008 Cantiere del Sole ha consolidato i settori tradizionali di attività ed ha proseguito con decisione lo sviluppo del settore delle energie alternative, che ha portato all assunzione di una persona per l ufficio progettazione. Le esigenze legate allo sviluppo dell attività dei pannelli fotovoltaici hanno portato il Consiglio di Amministrazione ad accettare la proposta del consorzio Koinè relativa all'acquisto all interno dell immobile Panta Rei, con terreno in diritto di superficie per 60 anni - di una porzione di uffici di circa 90 mq. Ciò rappresenta un ulteriore significativo investimento che va ad ampliare lo spazio disponibile della Cooperativa. La cooperativa nel perseguimento della missione per il proprio agire si ispira ai seguenti valori:

13 La Cooperativa non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini. La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l impegno, l equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche. 2.6 Storia Cantiere del Sole è una cooperativa sociale nata il 5 maggio 2003 da un idea di un gruppo di persone che lavorano in campo ambientale. I principi ispiratori che stanno alla base del nostro operare possono essere così riassunti: Rispetto per la natura inteso come valorizzazione degli ambienti vitali per l'uomo nel tempo e nello spazio. Inserimento nella mondialità inteso come possibilità di impostare l'agire considerandosi all'interno di una comunità più vasta. Propensione per i poveri intesa come individuazione e messa al centro delle persone che più sopportano difficoltà e disagi. Nonviolenza intesa come rifiuto di ogni forma di violenza e disponibilità al coinvolgimento in prima persona. I principi ispiratori trovano espressione in alcuni comportamenti: Promozione di autonomia della persona, come capacità di gestire con maturità le proprie potenzialità e bisogni. Spirito di collaborazione ed amicizia fra persone e gruppi, come necessità per il raggiungimento collettivo di mete e condizioni di vita. Atteggiamento di ricerca continua, come volontà di trovare con creatività e perseveranza sempre nuove soluzioni ai problemi. Educazione alla riduzione degli sprechi e del consumismo ed una equa distribuzione delle risorse. Da questi ideali nel cuore siamo partiti con l intento di sviluppare un attività legata alla progettazione di impianti elettrici e idraulici, alle piccole manutenzioni, e all istallazione e la commercializzazione di tecnologia basata sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili. Ogni privato cittadino o ente pubblico può trovare nella cooperativa un soggetto che offre competenze tecniche e operative sia per eseguire interventi di riparazione che per migliorare l efficienza energetica degli edifici ad un prezzo calmierato. In alcuni casi trovare soluzioni tecnologiche adeguate a basso costo per permettere l abitabilità anche per persone con disabilità fisica permette anche a chi ha limitate risorse economiche di poter migliorare la qualità della vita.

14 Vogliamo realizzare l attività lavorativa con persone svantaggiate e trasmettere alle stesse competenze professionali elevate spendibili sul mercato del lavoro profit per una loro collocazione al termine del percorso di reinserimento. 3. GOVERNO E STRATEGIE 3.1 Tipologia di governo Nella tabella vengono schematizzate alcune informazioni rispetto agli amministratori della cooperativa: Nome e cognome Carica Altri dati Alessandro Zani componente residente a CASTENEDOLO FABRIZIO FILIPPINI componente residente a BRESCIA Federico Plebani Vice Presidente residente a BRESCIA Maurizio Zani Presidente residente a CELLATICA In sede di elezione del presidente della cooperativa, in data 11/05/2007, evidenziata la necessità di garantire la piena operatività della Cooperativa, il Consiglio di Amministrazione delibera all unanimità, con l astensione, a turno, degli interessati, di nominare due consiglieri delegati nelle persone dei signori Zani Maurizio e Federico Plebani, ai quali sono conferiti tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, con firma libera e disgiunta, ad eccezione dei seguenti, che rimarranno di esclusiva competenza del Consiglio di Amministrazione: -compravendita di immobili anche mediante leasing; -ingresso della cooperativa in consorzi; -acquisti, cessioni o conferimenti di aziende, di rami aziendali, azioni o quote; -affitto o cessione della cooperativa sociale; -rilascio di fideiussioni, avalli e garanzie sia reali che personali; -assunzione di mutui. Il mandato dei Consiglieri Delegati ha durata triennale. 3.2 Organi di controllo Di seguito vengono fornite alcune indicazioni circa gli organi di controllo della cooperativa Revisori contabili/società di revisione Nome e cognome Carica Altri dati dr. Marco Valenti revisore dal 10/05/2007 al 09/05/2010 residente a Brescia data prima nomina 05/05/2003

15 3.3 Struttura di governo Rispetto alla struttura di governo, si riportano alcuni dati che mostrano i processi di gestione democratica e di partecipazione della nostra organizzazione. Il CdA della cooperativa CANTIERE DEL SOLE - SOCIETA' COOPERATIVASOCIALE - ONLUS nell anno 2008 si è riunito 09 volte e la partecipazione media è stata del 100%% Per quanto riguarda l assemblea, invece, il tema della partecipazione degli ultimi 3 anni è meglio visualizzato dalla tabella sottostante: Anno Data % partecip. % deleghe Odg /05/ % 0% presentazione del bilancio chiuso al 31/12/2005:deliberazioni conseguenti /12/ % 0% andamento operativo della coop anno 2006 modalità di determinazione del ristorno per l'anno /05/ % 0% approvazione ristorni 2006 approvazione bilancio chiuso al /12/ % 0% andamento operativo anno 2007 modalità di determinazione dell'eventuale ristorno per l'anno /05/ % 11% approvazione ristorno 2007 approvazione bilancio chiuso al /12/ % 10% Andamento operativo anno 2008 Modalità di determinazione dell eventuale ristorno per l anno 2008 Determinazione compenso revisore

16 Percentuale partecipazione assemblea nel tempo , Processi decisionali e di controllo Struttura organizzativa La struttura organizzativa della cooperativa al 31/12/2008 è la seguente: Cantiere del Sole è composto da un'assemblea soci che detta le linee strategiche, e da un consiglio di amministrazione che rappresenta l'organo direttivo, che traduce in scelte operative le linee tracciate. Nel quotidiano il Presidente Maurizio Zani è affiancato da Plebani Federico e Alessandro Zani, i due consiglieri che svolgono funzioni di marketing; progettazione e pianificazione operativa. In ufficio è presente anche un ingegnere, assunto ad agosto 2008 che supporta l'attività dal punto di vista tecnico. Per quanto riguarda il settore Pulizie vi è una caposquadra per le due commesse di lavoro avviate da tempo: pulizie dei dormitori cittadini (maschile e femminile) e pulizie dei locali della cooperativa Cauto (uffici e negozio).

17 ORGANIGRAMMA CANTIERE DEL SOLE SOC COOP. SOC. ONLUS CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UFFICIO AMMINISTRATIVO 1 IMPIEGATA SETTORE PULIZIE E SGOMBERI RESPONSABILE CAPOSQUADRA OPERATORI PANNELLI SOLARI RESPONSABILE SETTORE RESPONSABILI TECNICI OPERATORI

18 3.4.2 Strategie e obiettivi Strategia Obiettivi operativi Struttura organizzativa Maggiore organizzazione Assunzione di un tecnico nella gestione delle offerte, presente full time in sede. delle commesse acquisite e presenza per contatti esterni Ambiti di attività Miglioramento delle Frequentare corsi di conoscenze nel settore formazione di tipo tecnico elettrico e di installazione per acquisire nuove competenze L'integrazione con il territorio Promozione dell'attività sul territorio Il mercato Promozione della propria attività e ricerca di canali innovativi La rete Sviluppo di un servizio "chiavi in mano" La pianificazione economicofinanziaria Ricerca di fonti di finanziamento a breve termine favorire gli incontri con i referenti degli enti pubblici locali; organizzazione di serate divulgative per la cittadinanza; partecipazione a convegni. Contratto di collaborazione con una delle aziende fornitrici di pannelli fotovoltaici per l'installazione sul territorio di Brescia e provincia Costruire rapporti di collaborazione con aziende che operano in attività complementari nello stesso territorio; Diversificare l'acquisto delle materie prime in base anche alle condizioni di pagamento offerte. L'assetto patrimoniale Investimento in beni e Ampliamento spazi lavorativi; attrezzature per migliorare acquisto di un automezzo l'attività produttiva funzionale alle installazioni.

19 Tutte le strategie ipotizzate per l'anno 2008 sono state considerate utili allo sviluppo aziendale, a fine 2008 gran parte degli obiettivi fissati risultano essere in corso di attuazione. Gli obiettivi attuati sono: l'assunzione del tecnico; l'acquisto di un nuovo ufficio per aver più spazio di azione; l'acquisto di un furgone; la stipula di un contratto con un'azienda italiana produttrice di pannelli fotovoltaici che ci segnalerà a loro potenziali clienti del nostro territorio; una serie di azioni divulgative, tra cui la collaborazione con la cooperativa sociale Cauto per il progetto "Cont..agio, un nuovo misuratore di energia" teso a sensibilizzare 10 Comuni della Provincia di Brescia sul tema delle energie rinnovabili e del risparmio energetico. 4. PORTATORI DI INTERESSI Soci persone giuridiche Soci lavoratori Soci volontari Altre cooperative sociali Ambiente (consumo critico, energie BCC Comunità locale Soci lavoratori svantaggiati Lavoratori non soci Assemblea dei soci Fornitori

20 Riportiamo nella tabella la natura della relazione di ogni portatore di interessi individuato: Portatori di interesse interni Assemblea dei soci Soci lavoratori Soci lavoratori svantaggiati Soci volontari Soci persone giuridiche Lavoratori non soci Lavoratori svantaggiati non soci Tipologia di relazione definizione scelte strategiche dialogo e scambio continuo teso al miglioramento dialogo e scambio continuo teso al miglioramento confronto confronto e sostegno in momenti difficili dialogo teso al miglioramento operativo dialogo teso al miglioramento operativo Portatori di interesse esterni Altre cooperative sociali BCC Comunità locale Fornitori Tipologia di relazione Scambio e confronto sostegno finanziario incontri divulgativi per diffondere i temi ambientali e sociali rapporto qualità/prezzo Ambiente (consumo critico, energie sensibilizzazione al risparmio energetico rinnovabili, ecc.) 5. RELAZIONE SOCIALE Vengono di seguito riportati alcuni indicatori relativi ai portatori di interessi interni ed esterni ritenuti fondamentali almeno per quanto riguarda l attuale edizione del bilancio sociale.

21 5.1 Lavoratori Soci e non soci Il totale dei lavoratori è: 15 4 Lavoratori 3 7 Soci uomini Soci donne Non soci uomini Non soci donne Quasi la metà dei lavoratori e rappresentata da soci, tra questi vi è un solo lavoratore con certificato di svantaggio Lavoratori svantaggiati Lavoratori anno % 60% Non svantaggiati Svantaggiati

22 Lavoratori - Trend nel tempo Non svantaggiati Svantaggiati % 20% 40% 60% 80% 100% Tipologie svantaggio 43% 14% 29% 14% Alcooldipendenti disagio sociale seguito dai scervizi sociali comunali Invalidi fisici, psichici e sensoriali Pazienti psichiatrici ed ex degenti in istituti psichiatrici A fine 2008 i nostri dipendenti sono 15 (- 4 rispetto all anno precedente). - 8 persone a tempo pieno - 7 persone part-time, Tra i dipendenti si annoverano 4 donne e 11 uomini, di cui 3 con contratto a tempo determinato. A fine 2008 Cantiere del Sole conta tra gli assunti 6 persone con certificato di svantaggio ai sensi della legge 381/1991 (pari al 54,1% dei lavoratori normodotati e al 37,5% del totale dei dipendenti).

23 Gli inserimenti lavorativi in corso sono tutti realizzati in collaborazione con i Servizi Sociali di riferimento presenti sul nostro territorio o dei comuni in cui svolgiamo lavori in convenzione. I progetti vengono solitamente verificati ogni tre mesi, insieme alla persona inserita e agli operatori del servizio inviante. Attualmente sono presenti in Cooperativa: n 2 invalidi civili con handicap fisico 50%, n 3 persone con certificato di svantaggio del Servizio di Psichiatria n 1 persone alcooliste o tossicodipendenti Queste persone sono collocate in modo eterogeneo nelle varie attività che svolgiamo e sono così suddivise: n 2 pulizie n 1 nel settore raccolte n 1 presso la cernita vestiti usati n 1 nel settore multiservizi n 1 nel settore panelli solari Nel corso del 2008 si sono conclusi inoltre 3 progetti di inserimento lavorativo, di cui: n 1 per motivi legati al suo percorso d inserimento lavorativo concordato con i servizi; n 1 in quanto trasferito in altra cooperativa; n 1 licenziato per giusta causa in quanto ricaduto nel problema di dipendenza con conseguente ridefinizione del progetto. Fra questi: n 2 sono stati assunti nel 2007, n 1 era stato assunto nel 2005, La cooperativa ha assunto anche una persona che, pur non avendo una problematica tale da ottenere la certificazione di svantaggio ai sensi dell art. 4 della L.381/1991, è seguita dai servizi sociali Comunali, in quanto persona a rischio di emarginazione per gravi motivi di salute, ma non in grado di ottenere l invalidità civile. Nel 2008 è stato attivato nel settore pannelli fotovoltaici un progetto di tirocinio lavorativo (propedeutico all inserimento lavorativo) che si è concluso con una migliore conoscenza della problematica della persona e un invio verso servizi più appropriati. E proseguita anche per tutto il 2008 la disponibilità, già attiva dal 2003, ad accogliere un progetto per persone con handicap grave provenienti dallo S.F.A. (Servizio Formativo all Autonomia), in collaborazione con la Fo.B.A.P.

24 Tipologie contrattuali lavoratori svantaggiati Assunzione cooperativa in N svant. 01/01/2008 Ingressi Uscite Esiti collocato in altra cooperativa, 1 abbandono percorso, termine progetto. Tirocini 1 1 Il personale che si occupa della gestione sociale di Cantiere del Sole lavora sempre in collaborazione con l ufficio sociale della Cooperativa Cauto, con il quale condivide metodologie operative, consulenze e riflessioni in merito alle problematiche sociali territoriali emergenti sulle quali orientare le disponibilità occupazionali. Anzianità lavorativa 40% 53% < 2 anni > 5 anni 2-5 anni 7%

25 L'anzianità dei lavoratori evidenzia come lo sviluppo di Cantiere del sole sia avvenuto in questi ultimi due anno soprattutto con l'avvio del settore delle energie rinnovabili. Classi di età , , > , ,5 0 Lavoratori Rapporto lavoro altro Lav. autonomi Lav. parasubordinati Tempo determinato Tempo indeterminato Lavoratori

26 Titolo di studio La scolarità dei dipendenti di Cantiere del sole risulta essere ripartita nella maniera seguente: 3 persone con licenza elementare, 4 con licenza media, 7 con diploma di scuola media superiore e 1 laureato. Livello contrattuale A B C D Lavoratori Perc. sul tot. dei lavoratori 20.00% 33.00% 26.00% 20.00% Cittadinanza Tra i dipendenti assunti al sono extracomunitari (di cui 2 maschi e 1 femmina). Formazione Pressochè tutti i dipendenti della Cooperativa sono stati coinvolti a vario titolo in attività formative. Una parte significativa delle stesse ha riguardato i temi della sicurezza, l attività formativa svolta da docenti esterni è stata maggiore di quella interna ed ha coinvolto soprattutto il personale con mansioni operative.

27 Mutualità Cantiere del Sole anche nel 2008, in sede di assemblea soci del 15/05/2009 ha approvato di erogare un ristorno ai soci in base a due parametri, definiti nel regolamento approvato in data 10/12/2005. Citiamo da regolamento: "Il presente regolamento, pertanto, in applicazione di quanto previsto all art. 28 dello Statuto Sociale, disciplina criteri e modalità di corresponsione dell eventuale ristorno spettante ai Soci lavoratori di cui all art. 3, comma 2, lett. b) della Legge 3 aprile 2001, n. 142, costituente normativa speciale in materia. Lo Statuto della Cooperativa, in particolare, al fine di rendere maggiormente articolata e flessibile la previsione del ristorno, anche in considerazione delle esigenze mutevoli nel tempo, delle differenti situazioni economiche, finanziarie e di mercato che

28 potranno verificarsi in futuro, indica i seguenti criteri generali per l assegnazione di tale erogazione economica: a) le ore lavorate ovvero retribuite nel corso dell anno; b) la qualifica / professionalità; c) i compensi erogati; d) il tempo di permanenza nella società; e) la tipologia del rapporto di lavoro; f) la produttività; rinviando al presente regolamento interno la disciplina dettagliata dei medesimi. Secondo quanto disposto dall art. 3, comma 2, lett. b), della citata legge 142/2001, infatti, l assemblea può deliberare, tra gli altri trattamenti economici a favore dei soci, un ristorno complessivamente non superiore al 30% dei trattamenti retributivi complessivi spettanti ai soci lavoratori medesimi. Di seguito, pertanto, vengono riprodotti i criteri analitici di ripartizione del ristorno ai soci, così determinati per volere dell assemblea. L importo totale del ristorno proposto dal Consiglio di Amministrazione viene così diviso tra i vari soci: A) Una quota pari all 80% del ristorno erogato viene divisa proporzionalmente tra i soci, in funzione del numero di ore lavorate; B) Il restante 20% del ristorno erogato viene diviso proporzionalmente tra i soci in funzione dei giorni di anzianità cooperativa di ogni socio maturati alla data di chiusura dell esercizio di specie." 5.3 Donatori e contributi a fondo perduto Nell anno 2008 Cantiere del Sole ha beneficiato di contributi a fondo perduto, erogati grazie alla partecipazione al bando della Regione Lombardia per il mantenimento al lavoro di persone con disabilità psichica assunte a tempo indeterminato o determinato per un periodo oltre l anno. Il bando è stato aperto a luglio, la domanda per una persona assunta a tempo indeterminato è stata inviata a settembre e ha durata 24 mesi. Oltre a ciò abbiamo beneficiato dell integrazione salariale ricevuta per le persone in inserimento lavorativo che hanno lavorato nel 2008: si tratta di un contributo a fondo perduto erogato dall ASL per persone ritenute gravemente disagiate. N assoluto donatori/contributi Pubblico Importo complessivo

29 6. DIMENSIONE ECONOMICA 6.1 Valore della produzione Consorzio Contributi pubblici cooperative sociali e enti no profit Donazioni private Enti pubblici e aziende sanitarie Finanziatori Imprese private Privati e famiglie Rimanenze finali Totale Produzione ricchezza % 0% 0% Consorzio Contributi pubblici 39% 15% 0% 3% cooperative sociali e enti no profit Donazioni private Enti pubblici e aziende sanitarie 43% Imprese private Privati e famiglie Rimanenze finali

30 6.2 Distribuzione valore aggiunto Nella tabella sotto riportata viene messa in evidenza la distribuzione della ricchezza economica prodotta: Cooperativa Ristorni destinati a incremento capitale sociale Utile esercizio/perdita di Totale Finanziatori Finanziatori ordinari Totale Enti pubblici Tasse Totale Lavoratori Dipendenti soci Dipendenti non soci Ristorni ai soci lavoratori Occasionali Amministratori sindaci e Totale

31 Sistema cooperativo Centrale cooperativa Consorzio di riferimento Cooperative non sociali Cooperative sociali Totale Soci Ristorni destinati ai soci Totale TOTALE Distribuzione valore aggiunto % 0% 13% 0% 2% Cooperativa Enti pubblici Finanziatori Lavoratori Sistema cooperativo Soci 81%

32 Distribuzione valore aggiunto nel tempo 100% 80% 60% 40% 20% Soci Sistema cooperativo Lavoratori Finanziatori Enti pubblici Cooperativa 0% -20% Produzione e distribuzione ricchezza patrimoniale Patrimonio netto Capitale sociale Riserve Utile d'esercizio/perdita 6.4 Ristorno ai soci Ristorni

33 Ristorni Ristorni 6.5 Il patrimonio Investimenti Immobilizzazioni finanziarie Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali

34 6.6 Finanziatori Prestito da soci FinLombarda Banca etica (mutuo) PROSPETTIVE FUTURE 7.1 Prospettive cooperativa Gli obiettivi a medio-breve termine della cooperativa possono essere brevemente riassunti nei punti seguenti: La nostra cooperativa sociale desidera per il 2009 confermare i risultati avuti nel 2008, vista anche la contrazione economica in corso. L'obiettivo di medio/lungo periodo è rappresentato dalla realizzazione di tre aree di intervento: elettrico; edile e idraulico, complementari fra loro, che consentano la realizzazione di impianti complessi sempre più vicini al risparmio energetico e all'ottimizzazione dei materiali innovativi a disposizione. 7.2 Il futuro del bilancio sociale Rispetto alla prossima edizione del bilancio sociale la cooperativa si propone alcune azioni specifiche: Si tratta del primo bilancio sociale e siamo consci di poter avere ampi spazi di miglioramento. Per la prossima edizione ci prefiggiamo di dare maggiore spazio alla rete di collaborazioni e di partners con cui nell'anno collaboreremo, per dare rilevanza, oltre che alla sfera sociale legata all'inserimento lavorativo anche alla sfera sociale intesa come apertura alle collaborazioni e ai nuovi progetti.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

SCHEMA BILANCIO SOCIALE SCHEMA BILANCIO SOCIALE 1) IDENTITA A) dati anagrafici, storia dell impresa e collegamenti con territorio - Denominazione, ragione sociale,forma giuridica, sede principale e secondarie, anno costituzione,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12) L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12) Settore: Regione: Materia: Codici regionali Liguria ordinamento ed organizzazione Sommario

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

A.I.C.S. - Solidarietà

A.I.C.S. - Solidarietà STATUTO ART.1 COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE E costituita l Associazione Regionale fra Comitati Provinciali della Toscana dell A.I.C.S. che operano nel campo delle attività culturali, sportive e sociali

Dettagli

Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali

Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali nome e cognome intervistato: indirizzo email di contatto: sito internet dell impresa: I sezione: Costituzione dell impresa

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Torino, 20 novembre 2014 L.R. 1/09 - Artigianato 1 FINALITA E RISORSE Sostegno agli investimenti finalizzati allo sviluppo e alla qualificazione

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria Approvato con Delibera G.C. n. 20 del 30/01/2013 COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ *** 2013 2015 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

La gestione del lavoratore con disagio psichico

La gestione del lavoratore con disagio psichico Ospedale San Raffaele malattia psichiatrica e lavoro 19 novembre 2010 La gestione del lavoratore con disagio psichico La legge 68/99 Il ruolo della Provincia e dell ASL Roberto Dighera Servizio P.S.A.L.

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** 2013 2015 1 Approvato con delibera della GC n 30 del 29/01/2013, immediatamente eseguibile. 1 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

L Educazione ambientale forma alla cittadinanza attiva e consente di comprendere la complessità delle relazioni tra natura e attività umane e [ ]

L Educazione ambientale forma alla cittadinanza attiva e consente di comprendere la complessità delle relazioni tra natura e attività umane e [ ] GLI ALUNNI DEL BIENNIO ITIS E AGRARIA IN VISITA SCOLASTICA RICICLOAPERTO 2015. L Educazione ambientale forma alla cittadinanza attiva e consente di comprendere la complessità delle relazioni tra natura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative lo scopo mutualistico cioè non perseguono (o non dovrebbero perseguire) il lucro o profitto come tutte le altre società/imprese, ma hanno l obiettivo

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande 1. Quali sono le caratteristiche distintive dell impresa cooperativa? L impresa cooperativa è un impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI

MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI (COMPILARE IN STAMPATELLO) Il sottoscritto Cognome Nome Nato a il C.F. Residente in Via n. C.A.P. Telefono Cellulare

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com L imperfetta compilazione di una parte qualsiasi della presente modulistica, così come la mancanza degli

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Via Bassa, 1 Arzergrande 35020 (PD) Tel 049, 9720205 Fax 049.9720690 E-mail coop.germoglio@libero.it

Via Bassa, 1 Arzergrande 35020 (PD) Tel 049, 9720205 Fax 049.9720690 E-mail coop.germoglio@libero.it NSA Via Bassa, 1 Arzergrande 35020 (PD) Tel 049, 9720205 Fax 049.9720690 E-mail coop.germoglio@libero.it La Cooperativa Germoglio è una Cooperativa Sociale nata nel 1989 ad opera di una decina soci fondatori,

Dettagli

Le Cooperative Sociali di tipo B

Le Cooperative Sociali di tipo B Le Cooperative Sociali di tipo B Modalità di collaborazione tra Cooperative B e aziende attraverso la L. 68/99 e la normativa vigente Marta Spadafora - Valentina Tacconi 12 Aprile 2012 1 PIANO LIFT E PROGETTO

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

L. R. 23/04 COOPERATIVE Finanziamento agevolato investimenti

L. R. 23/04 COOPERATIVE Finanziamento agevolato investimenti Finanziamento agevolato investimenti Beneficiari: società cooperative a mutualità prevalente ed i loro consorzi che hanno sede nel territorio della Regione Piemonte, con esclusione delle cooperative edilizie

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

PRESENTAZIONE Un nuovo approccio al mercato: strategia aziendale e percorsi innovativi (art. 14 Legge Biagi, interposizione).

PRESENTAZIONE Un nuovo approccio al mercato: strategia aziendale e percorsi innovativi (art. 14 Legge Biagi, interposizione). PRESENTAZIONE Un nuovo approccio al mercato: strategia aziendale e percorsi innovativi (art. 14 Legge Biagi, interposizione). CHI SIAMO Nata nel 1984, la Cooperativa da trent anni coniuga esigenze imprenditoriali

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO PREMESSA Il presente Statuto regolamenta le attività del Comitato dei genitori (C.d.G.) dell Istituto Comprensivo Maria

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli