XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX SPECIALE CORNEA LOW VISION ACADEMY LOW VISION ACADEMY LOW VISION ACADEMY LOW VISION ACADEMY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX SPECIALE CORNEA LOW VISION ACADEMY LOW VISION ACADEMY LOW VISION ACADEMY LOW VISION ACADEMY"

Transcript

1 N 35 Settembre 2010 SPECIALE CORNEA A.R.I.S. - Via Amm. Gravina, PALERMO - Trimestrale - Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in A.P. - DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1 DCB/Torino iscrizione Tribunale di Palermo con decreto n. 19 del 20-25/07/ n 35 ANNO 10 - Copia 1 euro - Contiene IP. XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXX LOW VISION ACADEMY LOW VISION ACADEMY LOW VISION ACADEMY LOW VISION ACADEMY

2

3 A.R.I.S. Associazione dei Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani Sommario Presidente ARIS: Rocco Di Lorenzo Low Vision Academy Presidente: Nicola Pescosolido (Roma) Vice presidente: Enzo Maria Vingolo (Roma) Segretario: Paolo Limoli (Milano) Comitato Scientifico: Federico Bartolomei (Bologna) Rosario Brancato (Milano) Paolo Carelli (Napoli) Luciano Cerulli (Roma) Pier Enrico Gallenga (Chieti) Roberto Iazzolino (Milano) Paola Iorio (L Aquila) Girolamo Lo Verso (Palermo) Lorenzo Mannucci (Padova) Alberto Renato Meduri (Bologna) Mariachiara Morara (Bologna) Lucia Scorolli (Bologna) Marcello Rapinese (Chieti) Sergio Zaccaria Scalinci (Bologna) Pasquale Troiano (Milano) IPOVISIONE Editore: ARIS (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani) Iscrizione al R.O.C. n del 17/06/09 Redazione c/o ARIS: Via Amm. Gravina, Palermo Tel/Fax aris@ipovisione.org Direttore responsabile: Rocco Di Lorenzo Redattori: M. Lombardi, F. Di Lorenzo, D. Matranga, M. Poma Hanno collaborato: R.C. Barbati, L. Di Lorenzo, M. Evangelista, A. Giuffre, E. Mortillaro, N. Pescosolido, D. Polizzi, S. Prestigiacomo, E. Sapienza, F. Tranchida Fotocomposizione e stampa: Fabiano Group Srl Reg. S. Giovanni Canelli (AT) Tel Fax infolito@fabianogroup.com La riproduzione parziale o totale di articoli è subordinata al consenso scritto dell Editore. Tutti i diritti sono riservati.

4

5 Editoriale L andamento dei trapianti in Sicilia A CURA DI VITO SPARACINO Il Centro Regionale Trapianti è un organo di coodinamento; coordinare è un attività estremamente difficile perchè significa mettere insieme le energie, rendere fluido e coerente il complesso e delicato processo che dalla morte di un individuo conduce al trapinato di organi e tessuti. Il Crt Sicilia negli ultimi 4-5 anni, ha cercato di darsi una corretta organizzazione, di essere di supporto ai vari centri di trapianto in Sicilia, collaborando con le associazioni di volontariato che svolgono anch esse un ruolo cruciale in questo settore. La legge che il Parlamento italiano ha approvato nel 1999 ha modificato l assetto ed il funzionamento dell intero sistema dei trapianti in Italia. Se a metà degli anni 90 l Italia era agli ultimi posti nella graduatoria per i trapianti in Europa, grazie a questa legge oggi è il secondo paese auropeo per attività di donazione e trapianto. Tuttavia, se da un lato i risultati a livello nazionale sono confortanti, non si può affermare la stessa cosa a livello regionale. In Sicilia, infatti, continua a permanere il problema della scarsa disponibilità di cornee e di conseguenza dei pochi trapianti effettuati. Il primo luogo comune dal quale dovremmo liberarci è ritenere che il prelievo degli organi e dei tessuti sia una misura di generosità di una Fondazione. Questo concetto è assolutamente falso, l attività di prelievo di organi e tessuti all interno di una comunità, di un territorio, di una struttura, è invece la misura dell efficenza del sistema sanitario di quell area. Anche l opposizione o meno dei familiari al prelievo di organi e tessuti non è una generica conseguenza della propensione alla solidarietà o forse solo in minima parte; quello che gioca un ruolo fondamentale è il rapporto che si è stabilito nel momento in cui è iniziato il contatto tra la struttura sanitaria e l utente, quindi l eventuale opposizione di quest ultimo alla donazione stabilisce la misura dell efficenza del sistema sanitario. Chiunque voglia fare attività di prelievo e trapianto di organi e tessuti, deve cercare di capire i problemi che ostacolano quest attività ed affrontarli. Il potenziale donatore di organi è un individuo che muore in una rianimazione dove c è stato un processo di primo soccorso, di ricovero e qualche volta di intervento chirurgico. È rimasto in rianimazione per la durata minima di 6 ore, il tempo necessario per l accertamento di morte, ma molto più spesso anche per 12, 24 o 48 ore. I familiari del congiunto deceduto attenderanno in rianimazione la notizia circa le condizioni del parente ed è proprio durante quest attesa che può essere determinante la loro successiva decisione in merito al consenso alla donazione. Se la sala d attesa non è accogliente, o è priva degli elementi indispensabili, quali toilette, posti a sedere, anche questo può influire sulle decisioni dei familiari che non avranno sicuramente sentimenti positivi nei confronti della struttura. Seppur sottovalutata questa è, invece, una delle cause principali che porta i familiari, al 90% al rifiuto alla donazione. La mia personale riflessione è che all interno del nostro sistema si stia, a poco a poco, prendendo coscienza che per affrontare il problema del prelievo degli organi e dei tessuti, sia utile la collaborazione tra tutte le figure professionali che compongono il sistema sanitario, che questo processo non può essere lasciato all iniziativa e alla buona volontà del signolo, ma deve essere organizzato, costruito attraverso un percorso razionale e sensato. L attività di prelievo e di trapianto di organi e tessuti è il gesto sanitario più avanzato che si possa immaginare, il trapianto può ridare la vita, la vista, nel caso di trapianto di cornee, ma il trapianto comporta anche tante spese. È sicuramente un investimento, poichè un paziente che è in attesa di un trapianto e che muore, non è solo una perdita umana, è anche una perdita economica di grande importanza. I pazienti sono ricoverati anche per lunghi mesi in rianimazione e questo comporta un enorme dispendio di risorse economiche. Proprio perchè l attività di prelievo e trapianto è un attività complessa, occorre vederla non in funzione del singolo, ma in prospettiva di collaborazione. È necessaria una rete capace di stimolarsi a vicenda. 5

6 Vita, morte e dono nella donazione e nel trapianto di cornee A CURA DI G. RUVOLO La donazione e il trapianto di cornee, e più in generale di organi e tessuti, è un percorso che attiva, in tutta la comunità coinvolta (donatori e loro familiari, personale sanitario) vissuti riferibili principalmente alla soggettiva concezione della vita e della morte e all azione del donare, cioè all offerta gratuita di parti del proprio corpo. Una variabile significativa di tale percorso è chiaramente il contesto culturale entro cui il processo si svolge. In Sicilia ad esempio, la cui cultura è permeata da un ideologia prevalentemente cristiano-cattolica, la vita dell uomo viene intesa come un dono di Dio e intervenire in un corpo morto significa dunque intervenire nell operato divino. In particolare gli occhi rappresentano per molti lo specchio dell anima e per tale ragione vengono conferiti di sacralità. Secondo l opinione dei medici che operano nell ambito dei trapianti tutto ciò costituisce un ostacolo nel momento in cui si chiede la firma ai familiari per il consenso al prelievo; spesso il familiare del defunto non accetta l intervento sul corpo del proprio caro in quanto desidera mantenerlo quanto più possibile integro dopo la morte. Dall altra parte, al di là delle questioni etico-religiose, risulta alquanto difficile ai medici stessi chiedere ai familiari il consenso soprattutto perchè la morte dei loro pazienti viene vissuta come una clamorosa sconfitta. La missione del medico infatti è quello di sconfiggere la morte e la relazione con il paziente morto o morente attiva immediatamente vissuti di profonda angoscia. Tale risonanza emotiva nasce in quanto la relazione umana, intrinsecamente intersoggettiva, (basti pensare alle ricerche in ambito neurologico sui neuroni-specchio) è caratterizzata dall immediato e reciproco contagio emotivo. Quando il medico lavora con il paziente morto o morente accade che per difendersi dalla consapevolezza che la persona con cui sta lavorando non è un oggetto da manipolare ma un soggetto come lui, che soffre e che può morire, egli si raffredda e agisce come un anatomista che opera in corpo senza vita. Accettare, per quanto possibile, la morte del paziente, facendo i conti con i propri vissuti di onnipotenza e il proprio senso di colpa, vuol dire, paradossalmente, anche riconoscerne la vita e può costituire un fattore favorente la comunicazione con i familiari ai quali chiedere eventualmente il loro consenso alla donazione. Ciò in quanto si riconoscere nel defunto una persona che aveva desideri e volontà e che anche se deceduto, ha ancora la possibilità di effettuare un gesto solidale. Tra i vissuti psicologici va esplorato inoltre il sentimento del dono in quanto l analisi di esso può offrire maggiore chiarezza circa l azione della donazione di organi. Il dono è un offerta gratuita senza obbligo di restituzione che si distingue dal regalo in quanto quest ultimo viene fatto a chi si ama, a chi si vuole in qualche modo corteggiare per ottenere il suo l amore. Il rischio principale, seguendo tale linea di pensiero per la donazione di organi è che quest ultima si trasformi in un processo meritocratico più che un diritto di tutti. Se si considera la donazione non come un regalo fatto a chi se lo merita (il più delle volte colui che può pagare più facilmente) ma come un dono, tale offerta si trasforma un gesto rivolto all intera specie umana, conseguente al senso di appartenenza a quest ultima. Ciò che si attiva in questo caso è una forma di rispecchiamento sociale frutto della natura culturalmente intersoggettiva dell uomo, in cui il corpo (e i suoi organi che lo compongono) appartengono sia all individuo sia all intero genere umano. In una prospettiva esclusivamente singolare la vita inizia e finisce con l esistenza del soggetto; in una prospettiva plurale, invece, la vita dell individuo (e quindi anche il suo corpo) costituisce una piccola parte di una vita più grande cioè quella dell umanità. Leggendo il percorso della donazione e del trapianto di cornee attraversando i vissuti psicologici della vita, della morte e del dono risulta forse più facilmente comprensibile come alcuni nuclei critici quali ad esempio il basso numero di consensi al prelievo siano riferibili, più che a faccende esclusivamente organizzativo burocratiche, a disturbi dell intersoggettività che si esplicano a vari livelli, interindividuali e socio-istituzionali e che prendono forma in culture anti-sociali e narcisistiche. 6

7 7 7 IPOVISIONE

8 Il trapianto di cornea e la vista A CURA DI R. DI LORENZO Introduzione Imbattersi nella cecità o in una malattia che ha come conseguenza la perdita parziale o totale della vista, significa affrontare un momento molto difficile che diventa ancora più insostenibile quando il soggetto con difficoltà visive decide di intraprendere il tortuoso cammino verso il trapianto di cornea. Questo accade perché al giorno d oggi i trapianti di cornea non vengono effettuati con facilità in tutta Italia, soprattutto a causa delle difficoltà a reperire cornee disponibili. Tra gli altri fattori, da non sottovalutare, che ostacolano la donazione di cornee, c è sicuramente la mancanza di comunicazione tra le varie strutture sanitarie ed i vari enti che sono coinvolti nel processo donazione, prelievo, banking e trapianto. L Aris vuole dare il proprio piccolo importante contributo per migliorare la situazione della nostra Banca degli Occhi della regione Sicilia, e lo desidera fare per cercare di avvicinarsi quanto più possibile alle realtà dell Italia del nord. L Associazione e tutti i suoi collaboratori, hanno pensato ad un progetto che possa migliorare la situazione attraverso la sensibilizzazione alla cultura della donazione, in particolare della cornea, sia tra i cittadini che tra i medici. Il progetto Il trapianto di cornea è un efficace terapia per alcune patologie visive impossibili da curare e può fornire una qualità di vita che nessun altro trattamento è in grado di garantire. A tutt oggi, purtroppo, la discrepanza tra il numero di persone in lista d attesa e le cornee disponibili, è ancora troppo elevata: il rapporto è infatti di circa uno su tre. Come si può agire in concreto? In primo luogo è necessario diffondere la cultura della donazione, attraverso una più efficace informazione ai cittadini, facendo comprendere che opporsi al prelievo di cornee significa negare la vista a qualcuno. Risulta fondamentale trasmettere al cittadino la sicurezza, la trasparenza e l efficienza del sistema trapianti, aumentando la fiducia verso lo stesso e la consapevolezza della scelta del donare come gesto di responsabilità sociale. Grazie alla legge 12 agosto 1993 n. 301, si è ottenuta la disciplina specifica per i trapianti di cornea, separata dalla generale sui trapianti d organo. Per la prima volta si parla di innesti e non di trapianti, poiché la cornea è un tessuto e non un organo e, quindi, come tale, necessita di una normativa diversa da quella predisposta per l autorizzazione ai trapianti. La caratteristica avascolarità della cornea consente il prelievo da cadavere anche a distanza di diverse ore dall arresto cardiaco, diversamente dal prelievo di organi, che deve essere effettuato subito dopo la morte cerebrale. Viene inoltre introdotto l'obbligo di un esplicito assenso da parte dei familiari del donatore o dei suoi legali rappresentanti, sempre nel rispetto dell'opposizione al prelievo, eventualmente espressa in vita per iscritto da parte del soggetto. Nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti risulta fondamentale il ruolo degli operatori nella determinazione del consenso al prelievo. Sarebbe utile essere in grado fronteggiare l'ansia e lo stress, saper gestire la comunicazione ai familiari e le convinzioni dei suddetti circa la donazione e il trapianto, orientando in maniera ottimale le reazioni e le scelte dei familiari verso l assenso alla donazione. Sembra che sia proprio la mancanza di informazione e di sensibilizzazione ad essere alla base della carenza di donazioni ed espianto di tessuti. Parallelamente appare chiara ed evidente la necessità di avviare opportune azioni affinché diminuisca il bisogno di trapianti. Alla luce delle suddette informazioni, l A.R.I.S. (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani), che, nel corso degli anni, si è distinta per l attenzione e l interesse mostrato nei confronti della prevenzione, dell informazione e della sensibilizzazione, in collaborazione con il CRT (Centro Regionale Trapianti), la Banca degli Occhi Lions della Regione Siciliana e l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, ha realizzato un progetto finalizzato all incentivazione della donazione e del trapianto di cornea. La necessità di programmare degli interventi specifici finalizzati all incentivazione e alla donazione e trapianto, nasce dall analisi territoriale della Regione Sicilia, realtà in cui emerge la poca attenzione nelle strutture ospeda- 8

9 liere della provincia di Palermo, rispetto a questa particolare tematica, che in molti casi viene vissuta quasi come un attività esterna ed estranea. Il progetto, pertanto, si pone come finalità specifica l informazione e la sensibilizzazione sul trapianto di cornea, puntando ad un incremento del numero di consensi alla donazione. Gli obiettivi fondamentali sono l attuazione di interventi di prevenzione primaria e secondaria contribuendo, mediante un informazione mirata, ad accrescere nella popolazione una maggiore conoscenza e sensibilizzazione sulla donazione e il trapianto di cornee. Il progetto prevede diverse azioni che puntano su molteplici attori sociali. Partendo dal presupposto che, senza un adeguata formazione non è possibile promuovere azioni efficaci, è stato avviato un corso di formazione condotto da diversi specialisti che operano nel settore della donazione e del trapianto, oculisti, assistenti sociali, psicologi, al fine di fornire ai volontari le competenze necessarie per una corretta gestione delle attività previste. I volontari che agiranno nel corso dell intero progetto, opereranno all interno delle strutture ospedaliere coinvolte, informando e sostenendo i familiari dei potenziali donatori, al fine di consentire l assenso alla donazione. Nei familiari, infatti, fattori emotivi, psicologici, culturali, religiosi, sociali, scarsa informazione, difficoltà nell accettare la sofferenza psichica e il dolore per la morte del congiunto, possono ostacolare questa scelta. Si interverrà quindi, all interno degli ospedali fornendo informazioni utili sulla dichiarazione di volontà e incrementando una maggiore campagna di informazione e sensibilizzazione, mediante un approccio di tipo medico e psicologico. Inoltre, risulta utile intervenire nelle scuole attraverso una campagna di sensibilizzazione che coinvolga gli alunni. Il progetto prevede, infatti, l istituzione all interno di diversi istituti della provincia di Palermo e in collaborazione con l'università degli Studi di Palermo, rivolto ad operatori e specialisti nel settore della comunicazione, un concorso per la creazione di spot e cortometraggi, incentrati sulla tematica della donazione e del trapianto di cornee, in merito ai quali è prevista una premiazione finale. L'intervento sarà altresì svolto all'interno dei reparti dell'azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia- Cervello, da parte di psicologi, volontari ARIS, che svolgeranno la funzione di informazione, sensibilizzazione e sostegno psicologico su donazione e trapianto di cornee. Inoltre si prevede la realizzazione di uno sportello che consenta di fornire tutte le informazioni utili ad informare e ad incentivare alla compilazione della dichiarazione di volontà, somministrazione di questionari al fine di indagare la predisposizione della comunità a dare l assenso o meno alla donazione, delucidazioni sulla dichiarazione di volontà, informazioni ai familiari dei pazienti che necessitano di un trapianto e supporto psicologico all interno delle UO di Rianimazione, rivolte ai familiari e ai pazienti in fase di pre e post-trapianto. Pensiamo che grazie alla preziosa collaborazione tra l A.R.I.S (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani), il CRT (Centro regionale Trapianti), la Banca degli Occhi Lions della Regione Siciliana e l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello si possa intervenire in concreto, sensibilizzando l intera comunità alla donazione, perché donare la cornea significa dare la possibilità di ridare la luce a chi non ha più la possibilità di vederla. Al fine di non rendere isolato un progetto che riteniamo possa essere di notevole rilievo nella realtà siciliana, l A.R.I.S., ha realizzato un progetto di servizio civile nazionale dalla durata di un anno. Il suddetto, coinvolgerà 8 volontari, che in maniera continuativa agiranno sul campo portando avanti l obiettivo finale: l incremento del numero dei consensi alla donazione e al trapianto di cornee. In conclusione, pensiamo che questo progetto, coinvolgendo diversi attori sociali, possa essere di grande aiuto per incrementare il numero di consensi al trapianto di cornee. È necessario far comprendere che opporsi al prelievo significa non donare mai la possibilità di vedere a chi non ha mai avuto o ha perso questa facoltà. 9

10 Il prelievo di cornee A CURA DI A. PIOPPO Norme in materia di prelievi ed innesti di cornea Legge 12 Agosto 1993, n. 301 Art. 1 Assenso (L'articolo 1 è abrogato a decorrere dalla data di cui all'art. 28 della L. 91/99) 1. La donazione delle cornee è gratuita. È consentito il prelievo delle cornee da cadavere quando si sia ottenuto l'assenso del coniuge non legalmente separato o, in mancanza, dei figli se di età non inferiore a 18 anni o, in mancanza di questi ultimi, dei genitori, salvo che il soggetto deceduto non abbia in vita manifestato per iscritto il rifiuto alla donazione. 2. Per gli interdetti e per i minorenni l'assenso è espresso dai rispettivi rappresentanti legali Art. 2 Accertamento della morte mediante mezzi strumentali 1. Il prelievo di cui all'articolo 1 può essere effettuato previo accertamento della morte per arresto cardiaco irreversibile. 2. La morte per arresto cardiaco irreversibile è accertata, nelle strutture sanitarie pubbliche e private nonché a domicilio, mediante rilievo grafico continuo dell'elettrocardiogramma protratto per non meno di venti minuti primi. 3. Il medico che dichiara la morte è tenuto a darne immediata comunicazione al più vicino centro di riferimento per gli innesti corneali di cui all'articolo 4. Art. 3 Disposizioni particolari per i prelievi e gli innesti di cornea 1. Le operazioni di prelievo della cornea sono effettuate, nel rispetto della salma, nelle strutture sanitarie pubbliche e private nonché a domicilio, da parte di personale medico. 2. Gli innesti di cornea sono effettuati nelle strutture sanitarie pubbliche e private. Per tali operazioni non è richiesta alcuna autorizzazione particolare. Art. 4 Centri di riferimento per gli innesti corneali 1. Le regioni, singolarmente o di intesa tra loro, provvedono all'organizzazione, al funzionamento ed al controllo di centri di riferimento per gli innesti corneali regionali o interregionali. 2. I centri di cui al comma 1 svolgono i seguenti compiti: a) informazione e propaganda sul territorio; b) organizzazione dei prelievi di cornea; c) deposito e conservazione delle cornee; d) esame, selezione, eventuale trattamento e consegna delle cornee; e) promozione degli innesti corneali; f) promozione della ricerca. Art. 5 Disposizione finale 1. È abrogata ogni disposizione in contrasto con la presente legge. La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica Italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. 10

11 Le tappe più importanti nell ambito del prelievo-trapianto di cornea: 13 dicembre 2002 S.Lucia (primi trapianti di cornea) 29 gennaio 2003 (primo prelievo di cornee: arrivano le prime cornee alla neonata Banca degli Occhi della Regione Sicilia) 13 maggio 2003 (primo trapianto eseguito utilizzando una cornea fornita dalla Banca degli Occhi della Regione Sicilia) Cos e la cornea? La cornea è il tessuto trasparente che riveste la porzione anteriore dell occhio È la prima lente dell occhio e ha la funzione di lasciare penetrare la luce in modo regolare proiettandola sulla retina dove l immagine si ricompone Per svolgere tale funzione la cornea deve essere perfettamente trasparente Quando la cornea è danneggiata, a seguito di incidenti o malattie, perde la sua trasparenza e la luce non riesce più a raggiungere la retina. Le immagini che s imprimono sulla retina non sono chiare e la vista ne risulta distorta. Per eseguire il trapianto è necessario disporre di una cornea proveniente da un donatore deceduto. Perché è necessaria la donazione? Perché le cornee, come il sangue, ancora non si fabbricano Perché i pazienti siciliani in lista di attesa per un trapianto attualmente superano le cornee disponibili Perché molti di questi pazienti sono costretti a spostarsi in altre regioni per effettuare l intervento Perché vi è la necessità di potere affrontare le urgenze Tutti possono donare le cornee? Tutte le persone, a qualunque età, sono potenziali donatori, anche in presenza di problemi visivi, come la miopia o la cataratta. Che cosa significa donare le cornee? Significa maturare la scelta di donare le proprie cornee e condividere questa decisione con la propria famiglia, che darà l assenso al prelievo al momento del decesso La legge prevede che in fase transitoria (fino ad istituzione del registro informatico nazionale) spetti in tutti i casi ai familiari la decisione finale. È loro diritto potere esprimere questa volontà Come avviene il prelievo? Interviene un équipe di medici oculisti specializzata nella tecnica di prelievo, che avviene nell assoluto rispetto del donatore, senza alterarne in alcun modo la fisionomia Viene prelevata una piccola porzione di tessuto trasparente, spesso circa mezzo millimetro (come una lente a contatto) Non rimane alcun segno visibile sulla salma A chi vengono inviate le cornee? Alla Banca degli Occhi della Regione Siciliana, dove vengono conservate, selezionate e certificate (per qualità e sicurezza) nel rispetto di rigorose procedure internazionali Vengono quindi distribuite ai Centri di Trapianto siciliani, una all ospedale sede del prelievo, l altra agli ospedali che ne fanno richiesta, seguendo una rotazione garantita dal Centro Regionale di Riferimento per i Trapianti Quante persone sono in attesa di un trapianto di cornea? In Sicilia il numero non è facilmente ottenibile perché molti pazienti sono ancora in lista presso gli ospedali del Centro-Nord Il fabbisogno annuo stimato è 375 cornee per milione di abitanti (per averne 150 idonee, considerato che solo il 40% circa è idoneo alla cheratoplastica) Per la Sicilia (6 milioni abitanti): 2250 cornee totali annue (per disporre 900 cornee idonee) Strumenti occorrenti per il trapianto Lo strumentario deve essere sterile. Il materiale monouso può essere tenuto nel punto prelievo dell obitorio, mentre lo strumentario riutilizzabile sarà portato ad ogni prelievo in obitorio. Per un prelievo sono necessari: Blefarostato, Pinzette anatomiche e chirurgiche, Forbici, Bisturi, Porta aghi, Guanti sterili, Stick oculari, Materiale di sutura, Cotone, Soluzione fisiologica tamponata per uso oculistico, Liquido di conservazione per cornee Mantenimento del tessuto In attesa del prelievo per mantenere nelle migliori condizioni possibili il tessuto corneale è necessario porre in atto alcuni accorgimenti. 1. Applicazione di collirio antibiotico: può essere fatta nel reparto immediatamente dopo il decesso. Ha lo scopo di inibire la crescita microbica ed iniziare la bonifica che proseguirà nelle fasi successive. Dopo l applicazione le palpebre devono essere richiuse avendo l accortezza di non esercitare compressione dei bulbi oculari durante la chiusura. 2. Applicazione di pomata antibiotica: deve essere fatta dopo che gli aventi diritto hanno dato il consenso. La pomata deve essere applicata in grande quantità e le palpebre devono essere richiuse completamente con delicatezza. La pomata antibiotica continua l azione di bonifica fino al momento in cui verrà effettuato il prelievo. 11

12 3. Applicazione di garze bagnate sulle palpebre: si pongono sulle palpebre due tamponi di garza o di cotone e si versa sopra della soluzione fisiologica a 4 C. Questa misura non è indispensabile se il prelievo viene effettuato nelle prime ore dopo il decesso. Tuttavia diventa utile nel caso in cui il tempo di attesa per il prelievo sia molto lungo oppure quando la temperatura ambientale sia molto alta. Quando le temperature ambientali sono elevate i tamponi possono essere inumiditi di tanto in tanto con nuova fisiologica a 4 C. L utilizzo di ghiaccio non migliora il mantenimento del tessuto ma può determinare un congelamento del tessuto che rende inutilizzabile la cornea. Rimozione dell antibiotico Prima di procedere al prelievo della cupola sclerocorneale si procederà alla rimozione della pomata antibiotica precedentemente applicata utilizzando degli appositi assorbenti oculari. Campo del prelievo Per allestire il campo sarà necessario avere nel punto prelievo una fonte luminosa adeguata. Lavaggio dell occhio Il lavaggio dell occhio deve essere molto abbondante. Il suo scopo è quello di eliminare i residui di pomata e di esercitare un'ulteriore bonifica dell occhio, eliminando microrganismi per effetto idro-meccanico. Può essere eseguito con soluzione fisiologica o meglio con fisiologica tamponata per uso oculistico. Alcuni consigliano di usare soluzioni disinfettanti per uso oculistico. Il breve tempo di applicazione di queste soluzioni non consente un azione antisettica. Quindi in ogni caso l azione più importante rimane la bonifica mediante allontanamento idromeccanico dei germi presenti. Per questo motivo deve essere molto abbondante. Incisione della sclera Utilizzando il bisturi si esegue un incisione a tutto spessore della sclera a 360. Per ottenere un prelievo è necessario comprendere nella cupola sclerocorneale almeno 3-4 mm di sclera. Durante l incisione della sclera si cercherà di evitare di perforare l uvea evitando in tal modo la fuoriuscita di vitreo e quindi un possibile collasso della camera anteriore che può provocare pieghe dell endotelio corneale. Per tenere fisso il bulbo è sufficiente bloccarlo pinzando a livello delle inserzioni muscolari. In nessun caso deve essere afferrato il lembo sclerocorneale con le pinze. Applicazione del filo A questo punto è necessario applicare un filo per sospendere la cornea. Nell applicare il filo è necessario evitare che le forze applicate si trasmettano sulla cornea determinando trazioni o torsioni. Un punto semplice consente di applicare il filo necessario alla sospensione. Collocazione nel liquido Dopo aver applicato il filo la cornea deve essere sospesa nel liquido di conservazione. Questa operazione deve essere eseguita utilizzando le pinze. È necessario che la cornea venga affondata abbondantemente nel liquido in modo da evitare che durante il trasporto possa rimanere scoperta e danneggiarsi irrimediabilmente. Nello stesso contenitore possono essere applicate entrambe le cornee avendo l accortezza di sospenderle su due livelli diversi e porle ai due lati opposti del contenitore per evitare che durante il trasporto vengano a porsi una dentro l altra con conseguente danno. Dopo aver posto nel contenitore la cornea o entrambe le cornee è necessario chiudere accuratamente per impedire l eventuale fuoriuscita del liquido durante il trasporto. Ricostruzione Per la ricostruzione è necessario modellare del cotone che andrà a sostituire il tessuto prelevato. Chiusura delle palpebre Dopo aver collocato adeguatamente il cotone ed averlo bagnato per renderlo più plastico, si procede alla chiusura della palpebre mediante l applicazione di due o tre punti di sutura. Per ogni punto bisogna avere l accortezza di far cadere il nodo all interno come nell immagine sopra. E di lasciare i capi del filo lunghi più di un centimetro. Occultamento della sutura Dopo aver applicato tutti i punti necessari procedere all occultamento dei fili sotto la palpebra superiore. Pulizia delle palpebre Dopo aver occultato il filo procedere alla pulizia dell occhio modellandolo dall esterno se necessario. Fare attenzione a che i due occhi alla fine appaiano delle stesse dimensioni. Etichettatura e verbalizzazione Alla fine del prelievo si procederà alla verbalizzazione delle operazioni di prelievo ed alla compilazione della scheda del donatore da inviare al Centro di conservazione delle cornee della Banca Regionale dei tessuti. Sul contenitore delle cornea saranno indicati: nome cognome del donatore, data ed ora del prelievo. Le cornee prelevate devono essere inviate alla Banca degli Occhi accompagnate da: Prelievo di sangue per sierologia Assenso alla donazione Certificato di morte Verbale di espianto Referto ecg per 20 12

13

14 Linee guida aziendali per la donazione di cornee A CURA DI G. SCAFIDI Nel 2007 il Centro Regionale per i Trapianti Sicilia, l Azienda Ospedaliera V. Cervello di Palermo e la Banca degli Occhi Lions della Regione Siciliana hanno istituito le linee guida per la donazione di tessuti di origine oculare a scopo di trapianto. Secondo queste linee il processo della donazione di cornee deve seguire dei passaggi importanti: DECESSO VALUTAZIONE IDONEITÀ DONATORE PROCEDURE PRE-PRELIEVO COLLOQUIO CON FAMILIARI E RICHIESTA CONSENSO SE ASSENSO ACCERTAMENTI DI MORTE CARDIACA Prima di richiedere il consenso, il medico di reparto verifica che non siano presenti eventuali controindicazioni Criteri di esclusione del donatore (se presenti le seguenti patologie) 1. Patologie infettive: Setticemia (da batteri, virus, funghi) in fase attiva; Endocardite batterica o fungina in fase attiva; Lue (o altre malattie veneree) in fase attiva o trattate negli ultimi 12 mesi; Lebbra; Babesiosi; Leishmaniosi viscerale; Trypanosomiasi; Epatiti virali attive; Rabbia; Tubercolosi (in fase attiva o entro 6 mesi dal trattamento); Rosolia congenita; Sindrome di Reye; Encefalite attiva ; Meningite attiva (se pregressa è necessaria l autorizzazione del Direttore Medico). Malaria attiva (se pregressa è necessaria l autorizzazione del Direttore Medico); Infezione da HTLV-I e II; Sieropositività per HBsAg, anti-hcv, anti-hiv 1 o 2, e Lue; Positività per HBV, HCV o HIV mediante indagine NAT; Malattia da immunodeficienza acquisita (AIDS); Soggetti a rischio per HIV, HBV, HCV ed altre malattie trasmissibili: soggetti con comportamenti sessuali a rischio negli ultimi 12 mesi prostituzione negli ultimi 12 mesi uso e.v. o s.c. di droghe negli ultimi 12 mesi soggetti emofilici trattati con fattori della coagulazione di origine umana partners di soggetti con rischio di infezione da HIV, HBV o HCV, nel corso degli ultimi 12 mesi soggetti che negli ultimi 12 mesi siano stati esposti a sangue potenzialmente infetto, attraverso esposizione percutanea, contatto con una ferita aperta, pelle lesionata o mucose soggetti in emodialisi cronica soggetti che hanno trascorso un periodo di detenzione carceraria negli ultimi 12 mesi tatuaggi, piercing, agopuntura negli ultimi 12 mesi, se non eseguiti con materiale sterile monouso. 2. Patologie ad eziologia sconosciuta o del sistema nervoso centrale: Morte per causa sconosciuta (il tessuto può essere conservato in coltura finchè un autopsia non abbia chiarito la causa di morte); Malattie del s.n.c. di origine sconosciuta: sclerosi multipla, 14

15 sclerosi laterale amiotrofica, malattia di Alzheimer, demenza di causa sconosciuta, morbo di Parkinson. La demenza di genesi vascolare (multinfartuale), la demenza secondaria a tumori cerebrali o metastasi (dimostrata tramite TAC o RM), la demenza post-traumatica e quella tossica o metabolica non rappresentano una controindicazione, previa autorizzazione del Direttore Medico; Malattia di Creutzfeldt-Jacob (CJD) o familiare di soggetto con CJD; Encefalopatia spongiforme trasmissibile (E.S.T.) o familiare di soggetto con E.S.T. Soggetti a rischio di E.S.T. (con disturbi cognitivi, del coordinamento, della parola o mioclonie di causa sconosciuta); Soggetti trattati con ormone della crescita estratto da ipofisi umane o che hanno ricevuto innesti di dura madre non sintetica, o sottoposti a interventi intracranici non specificati; Panencefalite subacuta sclerosante (infezione lenta del s.n.c., provocata dal virus del morbillo, con sintomatologia simile alla CJD); Leucoencefalopatia multifocale progressiva, encefalite di origine sconosciuta, encefalopatia progressiva; Sindrome di Guillain-Barrè (sintomo: piede cadente); Ittero da causa sconosciuta; Soggetti che hanno soggiornato per più di 6 mesi dal 1980 al 1996 in UK, o che hanno ricevuto trasfusioni di sangue in UK dopo il Malattie intrinseche dell occhio Retinoblastoma Tumori maligni del bulbo oculare, sia primitivi che di origine metastatica Processi infiammatori o infettivi dell occhio in fase attiva (congiuntiviti, cheratiti, scleriti, iriti, uveiti, vitriti, coroiditi, retiniti) Patologie congenite o acquisite dell occhio che comprometterebbero il risultato chirurgico (cheratocono, cheratoglobo, pterigio con interessamento dell area utile della cornea, leucoma corneale in area ottica) Sindrome di Marfan, di Noonan, di Down (aumentato rischio di cheratocono) Precedente chirurgia intraoculare o del segmento anteriore: chirurgia corneale refrattiva (cheratotomia radiale, inserzioni lamellari) cheratectomia fotorefrattiva (PRK, LASIK). La fotoablazione laser non preclude l utilizzo a scopo tettonico, o per chirurgia lamellare posteriore cornee di donatori sottoposti a chirurgia del segmento anteriore (cataratta, lenti intraoculari, chirurgia filtrante per glaucoma) possono essere utilizzate se selezionate mediante microscopio ottico o speculare, rispondendo ai criteri di selezione biologica della Banca degli Occhi per le procedure chirurgiche con laser serve autorizzazione Direttore Medico (es. trabeculoplastica con argon laser, trabeculectomia, chirurgia del glaucoma, fotocoagulazione retinica e panretinica) 4. Neoplasie Leucemie e malattie mieloproliferative croniche (policitemia vera, mielofibrosi, trombocitemia essenziale); Linfomi; Plasmocitoma o mieloma multiplo. 5. Altri criteri clinici Soggetti sottoposti a trapianti di organo o tessuto; Avvelenamento da monossido di carbonio (associato a scompenso del lembo); Donatore alla cui ispezione fisica presenta segni non compatibili con l anamnesi patologica, con eventuali trattamenti ricevuti e con la causa del decesso (es. segni di iniezioni di non chiaro significato, tatuaggi o piercing di cui non sia nota l epoca e le modalità di esecuzione, ecc.); 6. Condizioni o patologie per le quali la scelta viene lasciata alla discrezione del Direttore Medico della Banca Annegamento; Borreliosi; Gammopatia monoclonale (MGUS); Poliomielite pregressa; Prolungata assistenza respiratoria meccanica; Soggetti politrasfusi nel corso degli ultimi 12 mesi. Età del donatore Non è un parametro sufficiente per selezionare il donatore. Tuttavia, si consiglia di non prelevare cornee in donatori di età minore a 2 anni, in quanto la cornea raggiunge le dimensioni definitive non prima di quest età. Non esiste un limite superiore definito, pertanto l età va utilizzata solo come criterio guida per una corretta interpretazione dei risultati delle valutazioni volte a stabilire la qualità biologica complessiva della cornea, e per attribuire il tessuto ad un ricevente adeguato (PRO 24 rev.01 Distribuzione della cornea ). Intervallo post-mortem Non è un parametro sufficiente, da solo, per selezionare il donatore. Tuttavia dopo le 24 ore dal decesso si consiglia di non procedere al prelievo. Qualora il donatore sia idoneo ma non sia possibile conoscere con precisione l intervallo post-mortem, è comunque possibile prelevare ed utilizzare i tessuti, ma solo dopo che questi siano stati conservati in coltura a +31 C e ne sia stata accertata l idoneità clinico-biologica. Le procedure pre-prelievo Il personale sanitario del reparto prepara la salma per un eventuale prelievo di cornee: Lavare il fornice congiuntivale con soluzione salina bilanciata Instillare alcune gocce di iodopovidone al 5% nel sacco congiuntivale (Oftasteril); in alternativa, va bene anche un collirio antibiotico Chiudere le palpebre (non lasciare fessure semi-aperte) Ricoprire le palpebre con garze umide (Non mettere mai ghiaccio sulle palpebre del donatore, si potrebbero verificare 15

16 danni irreversibili alle cornee!) Sollevare la testa del donatore Questa prima fase è semplice, breve ed al contempo importantissima poiché condiziona favorevolmente o sfavorevolmente tutte le fasi successive Il personale sanitario del reparto esegue un prelievo di sangue (da vene braccio o mano, se non collassate, vena giugulare esterna). Il campione deve essere contrassegnato con il nominativo del donatore, data del prelievo e firma del prelevatore. Va conservato preferibilmente in frigorifero a +4 C, fino al suo trasporto insieme ai tessuti corneali. Il campione servirà alla Banca degli occhi per svolgere eventuali indagini supplementari (di conferma). Un aliquota di siero del donatore deve essere inoltre dalla Banca conservata per almeno 30 anni dall utilizzo del tessuto. Colloquio con familiari e richiesta consensi Il medico di reparto e/o altro personale sanitario chiedono l assenso ai familiari del deceduto e compilano il modulo Dichiarazione di assenso alla donazione di cornee, Mod Secondo la legge 301/93, art.1: 1. L assenso può essere richiesto a una delle seguenti persone (aventi diritto), in ordine di priorità: coniuge non legalmente separato figlio maggiorenne genitore 2. Il prelievo non può essere effettuato se: il soggetto deceduto aveva manifestato per iscritto il rifiuto alla donazione non è possibile rintracciare alcun parente avente diritto uno dei parenti aventi diritto si oppone Il modulo Dichiarazione di assenso alla donazione di cornee, Mod va compilato e firmato in entrambi i casi sia per il consenso che per il diniego; In caso di dissenso il modulo va allegato in cartella; In caso di assenso si allerta il Coordinatore Locale (CL) e/o il reperibile della Direzione Sanitaria di Presidio (vedi elenco tel. allegato alla procedura). Il medico di reparto compila il registro consensi/dissensi per monitorare l attività di prelievo in ciascuna U.O. e per vigilare sulla corretta applicazione della linea guida aziendale. L INFERMIERE di Coordinamento attiva le procedure di accertamento di morte (per arresto cardiaco). Rif. legge 301/93, 578/93 e Decr. Min. San. 582/94 Morte per arresto cardiaco: deve essere eseguito un ECG protratto per non meno di 20 min e redatto un verbale di accertata morte cardiaca, firmato dal medico necroscopo (Dir. San o suo delegato). A questo punto è necessario segnalare il donatore, per tanto il CL (o suo sostituto) comunica l esistenza del donatore di cornee a: CRT-Sicilia Reperibile UO Oculistica Banca degli Occhi Si può procedere perciò al prelievo delle cornee: Il medico prelevatore esegue il prelievo delle cornee in conformità a quanto definito nelle linee guida CNT ed esplicitato nelle linee guida per la donazione Banca/CRT-Sicilia. In particolare: Procedure asettiche ed atraumatiche, volte a preservare le caratteristiche del tessuto e l aspetto esteriore della salma Personale adeguatamente formato per l esecuzione dei prelievi corneali Il prima possibile dopo il decesso (e comunque non oltre le 24 ore) Prima di eseguire il prelievo verifica: Assenso donazione regolarmente compilato Verbale di accertamento di morte Identità della salma Valigetta prelievo completa (ferri sterili, terreni per la conservazione cornee riportati a temperatura ambiente, ecc.) Dopo il prelievo: Compila e firma il Modulo Donazione cornee alla sez 1 (indicando il proprio nominativo, data/ora prelievo) ed alla sez 7 (risultati ispezione dei tessuti oculari) Controlla di avere segnato sui flaconi contenenti le cornee l identificativo del donatore, data prelievo e la propria firma Le informazioni cliniche relative al donatore ed al prelievo devono essere registrate sul Modulo donazione cornee, Mod , firmato dal medico di reparto (o dal CL) e dall oculista prelevatore. In particolare vanno riportati: Sez. 1 Notizie generali sul donatore Sez. 2 Richiesta autopsia Sez. 3 Diagnosi Sez. 4 Anamnesi patologica prossima e remota Sez. 5 Trasfusioni e liquidi infusi Sez. 6 Esami sierologici Sez. 7 Ispezione dei tessuti oculari in situ Sez. 8 Ispezione fisica Sez. 9 Anamnesi sociale Sez. 10 Campioni inviati Documentando, laddove richiesto, la Fonte delle informazioni Il CL (o suo delegato) o l oculista che ha eseguito il prelievo organizza l invio alla Banca degli Occhi: Campioni del donatore (cornee e sangue, nel box di polistirolo refrigerato) Documentazione: Modulo Donazione Cornee (completato in tutte le sezioni) Dichiarazione di assenso alla donazione di cornee Verbale accertamento morte Eventuali copie di referti sierologici 16

17

18 Prelievo e utilizzo dei tessuti omologhi A CURA DI R. MARCENÒ Vari tipi di trapianto: autologo: nello stesso individuo (autotrapianti) isologo: tra individui geneticamente identici (isotrapianti) omologo: tra individui della stessa specie, ma diversi (allotrapianti) eterologo: tra individui di specie diverse (xenotrapianti) I trapianti Trapianti di organi Trapianti di tessuti Trapianti di cellule Trapianti di geni Fonti di cellule emopoietiche (donatore vivente) Da dove: - Midollo osseo - Sangue periferico - Sangue placentare Fonti di organi, tessuti e cellule - da donatore vivente - da donatore multi-organo - da donatore multi-tessuto Tessuti utilizzati per trapianto Tipologia dei tessuti Cornee Cute Segm. Osteo- tendinei Valvole cardiache Vasi arteriosi, venosi Pericardio Placenta (Membr. Amniotica) Insule pancreatiche Epatociti CSE Sangue midollare Sangue placentare CSE Sangue periferico Donatore Don. Cuore fermo/battente Don. Cuore fermo/battente Don. Cuore fermo/battente Don. Cuore fermo/battente, domino Don. Cuore fermo/battente Don. Cuore fermo/battente Donatore vivente Don. Cuore battente Don. Cuore battente Donatore vivente Donatore vivente Donatore vivente Le principali Banche Tessutali Da chi: - Paziente - Donatore consanguineo - Donatore non consanguineo Tipologia della banca Indicazioni cliniche Occhi (Cornee, sclere, lenticoli, membr. amniotiche) Trapianto corneale, ulcere corneali, ecc Cute (Cheratinociti) Chirurgia plastica Valvole, Vasi Chir. Cardio-Vascolare, neurochirurgia Segm. Osteo tendinei Ortopedia Insule Diabetologia, nefrologia Sangue Placentare Trapianto ematopoietico 18

19 Le Banche dei tessuti omologhi Tissue Banking FUNZIONI (L n. 91, 1999): Analisi, conservazione, certificazione dei tessuti Assegnazione e distribuzione secondo criteri concordati, nel rispetto delle liste d attesa Archiviazione dei dati e conservazione dei campioni biologici Educazione e sviluppo della cultura della donazione Ricerca scientifica Le Banche dei Tessuti nell organizzazione regionale Donazione ---- Centro Regionale Trapianti Coordinatori Locali Trapianto Distribuzione ---- Centro Regionale Trapianti Banche Regionali dei Tessuti Trapianto Centri Trapianto di organi Centri Trapianto di Tessuti e CSE Possibile organizzazione delle Banche Regionali Modello unico Biobanca Regione Sicilia SIEROTECA DEI DONATORI Struttura unica regionale? Un possibile esempio di funzione centralizzata: conservazione di campioni di siero provenienti da tutti i donatori della regione (per 30 aa!) Questa funzione è in atto svolta dalla Biobanca, con sede presso il Laboratorio Regionale HLA, dell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello. Andamento attività presso la Banca degli Occhi Lions della Regione Siciliana dell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello La cornea: proprietà essenziali per la visione TRASPARENZA Regolarità dei costituenti, elevato grado di deidratazione, assenza di vasi CURVATURA e SPESSORE FISIOLOGICI Superficie corneale anteriore = 75% del potere diottrico dell occhio Spessore Raggio di curvatura zona ottica (Ø 4 mm) 520 μm (centrale) mm 650 μm (periferico) Perché l operazione di trapianto di cornea? Quando la cornea è danneggiata a causa di incidenti o malattie, perde la sua trasparenza o diventa fortemente irregolare. Di conseguenza, la luce non riesce più a raggiungere la retina, le immagini che vi si imprimono non sono chiare e la vista ne risulta distorta. Se le terapie mediche non risolvono il problema, è necessario ricorrere all intervento chirurgico di trapianto di cornea, detto anche cheratoplastica ( cherato = cornea). PERDITA DELLA TRASPARENZA ALTERAZIONE DELLA CURVATURA Totale Cornee processate: n. 847 Cornee trapiantate: n. 399 Keratoconus La cornea È una piccola membrana trasparente, posta davanti all iride, costituisce la porzione anteriore del bulbo oculare È un tessuto avascolare, altamente specializzato per rifrangere e trasmettere la luce al cristallino e alla retina Perdita della trasparenza: edema CHERATOPATIA BOLLOSA SCOMPENSO ENDOTELIALE SECONDARIO A DISTROFIE SCOMPENSO ENDOTELIALE SECONDARIO A RIGETTO SCOMPENSO PRECOCE DEL LEMBO CORNEA- LE INNESTATO Perdita della trasparenza: distrofie DISTROFIA DI GROENOW DISTROFIA RETICOLATA DISTROFIA MACULARE Perdita della trasparenza: leucomi cicatriziali ESITI DI USTIONI DA ACIDI O ALCALI ESITI DI INFEZIONI LEUCOMI TRAUMATICI LEUCOMI CONGENITI 19

20 Alterazioni della curvatura CHERATOCONO DEGENERAZIONE MARGINALE PELLUCIDA DEGENERAZIONE MARGINALE DI TERRIEN CHERATOGLOBO Il trapianto di cornea: elementi di rilievo per un buon esito Corretto prelievo Giusta valutazione clinica e biologica Appropriata conservazione Criteri di analisi delle cornee Densità cellulare > cellule/mm 2 Mosaico cellulare monomorfo Segni degenerativi ridotti o assenti Assenza di lesioni traumatiche Pieghe della Descemet lievi o assenti Mortalità diffusa ridotta o assente Endotelio corneale normale Don. aa 17, densità 3400 Endoteli normali Donatore 20 anni Donatore 70 anni Età del donatore e qualità del tessuto Non è mai stata dimostrata una relazione tra l età del donatore, la densità endoteliale e l incidenza dello scompenso primario del lembo. Vi è relazione diretta tra lo scompenso primario, la morfologia e la densità endoteliale della cornea trapiantata. Funzioni della Banca degli Occhi Ricezione dei tessuti La Banca Occhi Regione Sicilia opera dal È in atto l unica Banca Tessuti in Sicilia, riconosciuta dal Centro Nazionale Trapianti. La Banca Regionale assicura che tutte le funzioni di banking siano svolte rispettando i requisiti minimi di qualità e sicurezza. La Banca assicura che i tessuti siano distribuiti in tutto il territorio regionale, nel rispetto delle liste di attesa depositate presso il Centro Regionale Trapianti. Alcuni dati epidemiologici FABBISOGNO ANNUALE DI CORNEE*: *calcolato assumendo un tasso di trapianto per l Italia pari a quello U.S.A. 375 cornee per milione di abitanti 150 cornee idonee per milione di abitanti (il 60% di cornee non è idoneo) FABBISOGNO ANNUALE calcolato per la REGIONE SICILIA (= 6 milioni di abitanti): 2250 cornee all anno 900 cornee idonee all anno (il 60% di cornee non è idoneo) Percentuale di cornee idonee ottenibile con la selezione del donatore per età 20

21

22 Le banche degli occhi e il banking corneale A CURA DI P. AFFATICATI La funzione delle Banche è fornire un servizio di qualità e sicurezza a chirurghi oftalmologi e pazienti Definizione di Banca dei Tessuti RIF: LINEE GUIDA CNT per il prelievo, la processazione e la distribuzione di tessuti a scopo di trapianto DIRETTIVE EUROPEE: 2004/23/CE /17/CE /86/CE Si definisce Banca dei tessuti ogni struttura sanitaria pubblica o accreditata, senza attività di lucro, individuata dalla Regione di competenza, che ha il compito di conservare e distribuire i tessuti e le cellule prelevate, certificandone la tracciabilità, l idoneità e la sicurezza, come definito nell Accordo Stato-Regioni del 23 settembre 2004, in attuazione della Legge 91/99 e che opera in conformità alle presenti linee guida e alla normativa europea vigente. Non è consentito il trapianto di tessuti non provvisti della documentazione rilasciata da una Banca, che certifichi la sicurezza e la qualità del tessuto fornito. Normativa di riferimento Direttiva 2004/23/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio Definizione di norme di qualità e sicurezza per la donazione, l approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani Direttiva 2006/17/CE Prescrizioni tecniche per la donazione, l approvvigionamento, e il controllo di tessuti e cellule umani Direttiva 2006/86/CE Prescrizioni in tema di rintracciabilità, la notifica di reazioni ed eventi avversi gravi, prescrizioni tecniche per la codifica, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani Linee guida CNT per il prelievo, la processazione e la distribuzione di tessuti a scopo di trapianto (rev. del ) Linee guida per il prelievo, la processazione e la distribuzione di tessuti a scopo di trapianto (rev.01 del ): Requisiti organizzativi Requisiti tecnico-professionali Requisiti tecnologici e strutturali Prelievo Selezione (clinica e biologica) Conservazione Distribuzione Trapianto Macroprocesso di banking corneale 22

Donazioneetrapiantoditessuticorneali. Normativa e aspetti medico legali

Donazioneetrapiantoditessuticorneali. Normativa e aspetti medico legali Donazioneetrapiantoditessuticorneali Normativa e aspetti medico legali Prof. Carlo Moreschi Dr.ssa Antonia Fanzutto L importanza del dono Le malattie della cornea sono circa 80. A livello mondiale sono

Dettagli

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 La Donazione degli Organi 1. Trapianto, donazione e organi: nozioni 2. Prelievo ed Impianto degli organi 3. L accertamento

Dettagli

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 Individuazione della funzione di Coordinamento Regionale delle donazioni e dei prelievi. Nomina del Coordinatore Regionale delle donazioni e dei prelievi. Consolidamento funzioni

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

La campagna scegli oggi

La campagna scegli oggi 1 La campagna scegli oggi Nasce dalla collaborazione tra Enti ed AIDO che il 25 maggio 2011 hanno sottoscritto un protocollo d'intesa. Promotori ed attori della campagna sono: L ASL della Provincia di

Dettagli

Selezione del donatore, prelievo, conservazione e utilizzo dei tessuti oculari

Selezione del donatore, prelievo, conservazione e utilizzo dei tessuti oculari Selezione del donatore, prelievo, conservazione e utilizzo dei tessuti oculari Dott. Davide Camposampiero Udine, 14 aprile 2015 Chi è Fondazione Fondata nel 1987, è il Centro di Riferimento per gli Innesti

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

DI VOLONTA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

DI VOLONTA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI L ESPRESSIONE DI VOLONTA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI Dr Maurizio Rossi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 14 giugno 2013 COSTITUZIONE ITALIANA Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI Si può essere solidali con il prossimo in molti modi: con l aiuto ai deboli, il soccorso ai bisognosi, il conforto per chi soffre; ma la donazione degli organi rappresenta

Dettagli

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO. Comune di Monte Compatri UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI

Dettagli

IL PROTOCOLLO REGIONALE

IL PROTOCOLLO REGIONALE IL PROTOCOLLO REGIONALE C.P.S.I. Vera Sabrina Ufficio di Coordinamento Infermieristico per l attività di prelievi Ospedale S. Giovanni Battista I criteri per la selezione dei donatori sono quelli della

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/19 DEL 27.9.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/19 DEL 27.9.2005 45/19 DEL 27.9.2005 Oggetto: Riorganizzazione delle funzioni regionali in materia di donazioni, prelievi e trapianti di organi, tessuti e cellule. L Assessore dell Igiene, Sanità e dell Assistenza Sociale

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Piazza Mazzolà, 1 32013 Longarone Tel. 0437 770209 Fax 0437 576168 e_mail: blic82100c@istruzione.it sito web: www.comprensivolongarone.info

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5 ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5 Progetto ex Accordo Stato-Regioni rep. atti 84/CSR del 20 aprile 2011 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL 23.2.2012

DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL 23.2.2012 IBERAZIONE N. 9/53 23.2.2012 Oggetto: Procedure per la richiesta di nuova autorizzazione o di rinnovo dell autorizzazione per le attività di trapianto di organi. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Comune di Sestu Centro Nazionale Trapianti DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri o rinnovi la carta d identità richiedi all ufficiale d anagrafe il

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 26/11/2014 INDICE ART. 1 Premesse ART.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA DONAZIONE DI TESSUTI DI ORIGINE OCULARE A SCOPO DI TRAPIANTO

LINEE GUIDA PER LA DONAZIONE DI TESSUTI DI ORIGINE OCULARE A SCOPO DI TRAPIANTO CRT- Sicilia Centro Regionale per i Trapianti Regione Siciliana A.O. V. Cervello - Palermo Medicina Trasfusionale Banca degli Occhi Lions della Regione Siciliana Francesco Ponte Tel. 091/6663823 Fax 091/6663829

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

IL PROCURAMENT i casi dubbi

IL PROCURAMENT i casi dubbi VI CORSO SIBO Genova, 21 APRILE 2012 IL PROCURAMENT i casi dubbi 14:16 Andrea Gianelli Castiglione U.O.S. Medicina Legale Coordinamento Trapianti CENTRO COORDINAMENTO TRAPIANTI REGIONE LIGURIA 1 Rete della

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Conferenza Stato Regioni

Conferenza Stato Regioni Pagina 1 di 5 Conferenza Stato Regioni Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante Linee guida per l accreditamento delle Banche di sangue da cordone

Dettagli

Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo

Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo (Legge 52/2001) Le modalità della donazione e i diritti e doveri dei donatori sono ora regolati da una legge, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 62 del

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Donazione, prelievo e trapianto di organi:aspetti clinici, assistenziali e comunicativo relazionali

Donazione, prelievo e trapianto di organi:aspetti clinici, assistenziali e comunicativo relazionali Donazione, prelievo e trapianto di organi:aspetti clinici, assistenziali e comunicativo relazionali Accertamento della volontà nella donazione di organi e tessuti, aspetti normativi. Udine 22-11-2011 La

Dettagli

"IL DONATORE DI TESSUTI"

IL DONATORE DI TESSUTI "IL DONATORE DI TESSUTI" Udine 30/01/2015 La realtà dell Ospedale di Palmanova Tipologie di donazioni: Donazione multitessuto Donazione tessuti oculari Donazione cordone ombelicale Chi è il donatore multitessuto?

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI

DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI A cura del Coordinatore Locale Donazione e Trapianti Asl 1 dott. Ezio Szorenyi I TRAPIANTI NON ESISTONO SENZA DONAZIONI Ad oggi non è possibile sostituire un

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo Fasc. n. 5/2015 Area II Prefettura di Vicenza CIRCOLARE N. 37/2015 Vicenza, data del protocollo Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Linee guida per l applicazione dell art. 3,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

ALLEGATO _I _ Dgr n. del pag. 1/6

ALLEGATO _I _ Dgr n. del pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _I _ Dgr n. del pag. 1/6 Progetto ex Accordo Stato-Regioni rep. atti 84/CSR del 20 aprile 2011 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

donazione, prelievo e trapianto Di organi e tessuti Paolo Geraci

donazione, prelievo e trapianto Di organi e tessuti Paolo Geraci donazione, prelievo e trapianto Di organi e tessuti Paolo Geraci Medicina & Giurisprudenza i trapianti definizioni tipi di trapianti Il donatore La morte definizioni fisiopatologia diagnosi e accertamento

Dettagli

Alla scrittura privato o all atto pubblico dovrà essere allegato il regolamento del Fondo.

Alla scrittura privato o all atto pubblico dovrà essere allegato il regolamento del Fondo. FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO REGOLAMENTO E LINEE GUIDA PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI PATRIMONIALI 1. Tipologie di Fondi patrimoniali Presso la Fondazione Comunitaria del VCO è possibile costituire le

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI

COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI Articolo 1 Registro delle dichiarazioni (Testamenti Biologici) 1. Il Comune

Dettagli

Una Scelta in Comune Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi

Una Scelta in Comune Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi Una Scelta in Comune Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi Le Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour APERTO AL PUBBLICO OGNI MERCOLEDÌ ORE 18 UNO SPORTELLO PER DEPOSITARE IL PROPRIO TESTAMENTO BIOLOGICO PRESSO LA CHIESA EVANGELICA VALDESE DI ROMA PIAZZA CAVOUR Il diritto alla vita comprende anche il diritto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

MODALITA DI REGISTRAZIONE

MODALITA DI REGISTRAZIONE MODALITA DI REGISTRAZIONE Oltre all Amministratore, ci sono cinque diversi tipi di utenti del Registro: - gli Operatori, le Organizzazioni e i singoli Individui, che devono registrarsi per aprire un conto

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3491 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MIGLIOLI Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO D INTESA TRA PREFETTURA UTG DI MODENA, AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE, DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO, INAIL, AZIENDA USL DI MODENA E AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA SULLE INIZIATIVE

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli