Le novità di QuarkXPress 9
|
|
- Virginio Forte
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Le novità di QuarkXPress 9
2 INDICE Indice Le novità di QuarkXPress App Studio...4 Esportazione per Blio ebook...5 Esportazione epub...7 Stili condizionali...8 Richiami...10 Punti elenco e numerazione...13 Potenziamenti delle tabelle...15 Visualizzazione Editor cronologia...16 Miglioramenti ai fogli di stile...17 Software Cloner XTensions...18 Software ImageGrid XTensions...20 Software Linkster XTensions...23 Software ShapeMaker XTensions...25 Vari miglioramenti...28 Note legali...30 ii LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9
3 LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9 Le novità di QuarkXPress 9 QuarkXPress 9 continua a mettere al centro del processo creativo il designer, offrendogli gli strumenti per progettare e pubblicare direttamente su ipad. Unito alle funzionalità di automazione orientate al designer e alle nuove funzioni che amplificano la produttività, QuarkXPress 9 oltre a confermare il suo status di strumento più affidabile per impaginazione e l'editoria, diventa il più semplice e potente strumento per l'impaginazione e l'editoria digitale. Questo documento offre una presentazione delle nuove funzioni di QuarkXPress 9. LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9 3
4 APP STUDIO App Studio Con QuarkXPress 9.5 e versioni successive è possibile creare e progettare contenuti per esperienze tablet interattive. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida ad App Studio o visitare il sito 4 LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9
5 ESPORTAZIONE PER BLIO EBOOK Esportazione per Blio ebook Blio ereader è un'applicazione gratuita multipiattaforma e multidispositivo per la lettura di contenuti multimediali avanzati in formato Blio ebook su diversi dispositivi, inclusi i computer con sistema operativo Windows e a breve le piattaforme ios, Android e Silverlight. Un ebook visualizzato in Blio ereader. L'esportazione in formato Blio per QuarkXPress offre molti vantaggi: Trasforma i vostri ebook rendendoli accattivanti, mantenendo allo stesso tempo i font e l'impaginazione high-end creata in QuarkXPress. Potete aggiungere ai vostri ebook contenuti interattivi, come video, presentazioni e contenuti HTML. I lettori possono passare alla funzione Riscorri visualizzazione per poter leggere il contenuto senza preoccuparsi del layout, con font ridimensionabili e personalizzabili. Consente di vendere i vostri contenuti attraverso la libreria Blio, consentendo agli utenti di acquistarli facilmente e visualizzarli su diversi dispositivi. I lettori possono aggiungere note agli ebook, cercare testo specifico e impostare l'applicazione in modo che legga il testo a voce alta. LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9 5
6 ESPORTAZIONE PER BLIO EBOOK È facile aggiungere interattività a un Blio ebook. Per esempio, per aggiungere una presentazione è sufficiente selezionare una finestra immagine e impostarla in modo che punti a una cartella di immagini. Quando l'utente finale visualizza il progetto esportato, le immagini verranno visualizzate una dopo l'altra nella finestra immagine. La finestra di dialogo Attributi interattivi (Oggetti > Digital Publishing > Interattività Blio) consente di trasformare una finestra immagine in una presentazione. 6 LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9
7 ESPORTAZIONE EPUB Esportazione epub epub è uno standard aperto per libri elettronici e la pubblicazione su Web adottato dell'international Digital Publishing Forum (www.idpf.org). Introdotto nel 2007 come successore del formato Open ebook, i documenti epub sono basati su XHTML. Grazie alla funzione di esportazione epub di QuarkXPress, potete utilizzare la funzione Riscorri visualizzazione per estrarre i testi e le immagini dal vostro di QuarkXPress e trasformarli in componenti di testo e immagini. Quindi, potete ordinare e applicare tag ai contenuti per una visualizzazione coerente ed esportare un ebook ben strutturato e che può essere fatto scorrere su tutti i lettori di ebook che supportano lo standard epub, inclusi ipad, Sony Reader e NOOK. Potete anche inviare gli ebook epub ad Amazon per Kindle. LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9 7
8 STILI CONDIZIONALI Stili condizionali Gli stili condizionali consentono di applicare automaticamente la formattazione al testo in base al suo contenuto. Ad esempio, prendete in considerazione le convenzioni di formattazione del testo illustrate nell'immagine seguente: Testo che può essere formattato con gli stili condizionali. Le convenzioni qui utilizzate potrebbero essere descritte nel modo seguente: 1 Applicano il foglio di stile di paragrafo Titolo al primo paragrafo. 2 Applicano il foglio di stile di carattere Grassetto alla prima frase del secondo paragrafo. 3 Applicano il foglio di stile di paragrafo Testo principale fino a raggiungere la fine della storia. 4 Quando giungete alla fine, tornate indietro e applicate il foglio di stile di carattere Nome dell'autore all'indietro fino a raggiungere un trattino em. Ciascun passaggio viene eseguito solo dopo l'esecuzione di quello precedente e nel punto del testo in cui termina il passaggio precedente. Se un passaggio non viene completato, i passaggi rimanenti non vengono eseguiti. La funzionalità Stili condizionale consente di acquisire queste istruzioni e di applicarle automaticamente al testo. Ad esempio, potreste implementare le suddette convenzioni con lo stile condizionale seguente: 8 LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9
9 STILI CONDIZIONALI Uno stile condizionale che produce la formattazione illustrata sopra. Una volta acquisite queste regole in uno stile condizionale, potete applicare lo stile a paragrafi di testo semplicemente selezionandoli e facendo clic sul nome dello stile condizionale nella palette Stili condizionali. Palette Stili condizionali. LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9 9
10 RICHIAMI Richiami La funzione Richiami consente di creare finestre mobili che vengono sempre visualizzate nella stessa pagina o nel documento disteso come contenuto a cui fanno riferimento. Ad esempio: Potete creare figure con immagini e testo che seguono i loro riferimenti da una pagina all'altra. Potete creare delle citazioni in grado di spostarsi automaticamente su una diversa pagina insieme al testo di origine. Potete creare delle icone mobili posizionate nella parte sinistra di un paragrafo per indicare che si tratta di un suggerimento, una nota, un avviso e così via. Un richiamo è una finestra mobile che viene sempre visualizzata sulla stessa pagina o sullo stesso documento disteso come contenuto a cui fa riferimento. Ogni richiamo è ancorato a un punto particolare di un brano di testo chiamato ancora di richiamo. L'ancora di richiamo scorre insieme al testo come un carattere. Quando un'ancora di richiamo si sposta in una nuova pagina o in un documento disteso successivo, anche il richiamo si sposta con essa. Quando vengono visualizzate le guide, una riga collega ogni ancora di richiamo con il richiamo associato (se esiste). Un'ancora di richiamo con il richiamo associato La posizione di un richiamo in un layout si basa su due elementi: 10 LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9
11 RICHIAMI La posizione della rispettiva ancora di richiamo. Un richiamo si trova sempre sulla stessa pagina o sullo stesso documento disteso in cui si trova l'ancora relativa. Le impostazioni dell'ancora di richiamo. Potete posizionare un richiamo relativo al documento disteso, alla pagina, alla finestra o alla cella che contiene l'ancora di richiamo, al paragrafo che contiene l'ancora di richiamo o all'ancora di richiamo stessa. Ad esempio, potete configurare un richiamo in modo che la sua posizione orizzontale sia sempre contro il margine esterno e quella verticale sia sempre allineata con il paragrafo che contiene l'ancora di richiamo. Le impostazioni per questo tipo di configurazione appaiono così: Impostazioni per un richiamo con una posizione orizzontale fissa e una posizione verticale variabile È importante osservare che le impostazioni di un richiamo vengono memorizzate con la rispettiva ancora, non con il richiamo stesso. Potete controllare il posizionamento di un richiamo configurando direttamente l'ancora relativa o applicando uno stile di richiamo all'ancora di richiamo. Uno stile di richiamo è un gruppo di impostazioni di richiamo a cui è stato assegnato un nome che viene visualizzato in una palette. Gli stili di richiamo sono utili nei documenti in cui utilizzate ripetutamente diverse impostazioni di richiamo; anziché ricreare queste impostazioni ogni volta, è sufficiente selezionare l'ancora di richiamo e fare clic sullo stile di richiamo appropriato nella palette Stili richiamo. LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9 11
12 RICHIAMI Palette Stili richiamo Potete paragonare gli stili di richiamo ai fogli di stile. Proprio come i fogli di stile e altri tipi di risorse, gli stili di richiamo possono essere gestiti con i Job Jackets. Potete selezionare o deselezionare un'ancora di richiamo. Quando selezionate un'ancora di richiamo, questa presenta un contorno rosso e lo stile di richiamo (se esiste) viene selezionato nella palette Stili richiamo. Un'ancora di richiamo selezionato (sinistra) e un'ancora di richiamo deselezionato (destra) Quando le guide sono disattivate, potete visualizzare soltanto l'ancora del richiamo selezionato. Quando si taglia o copia e s'incolla il testo che contiene l'ancora di richiamo associata a un richiamo, il richiamo viene tagliato o copiato e incollato insieme al testo. 12 LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9
13 PUNTI ELENCO E NUMERAZIONE Punti elenco e numerazione Anziché utilizzare punti elenco e numeri creati e formattati manualmente, è possibile creare elenchi puntati e numerati con stili di punti elenco, stili di numerazione e stili bordati. Uno stile punto elenco descrive l'aspetto di un punto elenco, a quale distanza deve trovarsi dal testo e come deve essere allineato. Finestra di dialogo Modifica stile punto elenco. Uno stile numerazione descrive l'aspetto di un numero, il formato che deve avere, a quale distanza deve trovarsi dal testo e come deve essere allineato. Finestra di dialogo Modifica stile numerazione. LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9 13
14 PUNTI ELENCO E NUMERAZIONE Uno stile struttura definisce i rientri fino a un massimo di nove livelli. Potete associare uno stile di punto elenco o di numerazione a ciascun livello. Potete anche scegliere se includere i numeri dei livelli precedenti, come avviene in alcuni tipi di struttura. Finestra di dialogo Modifica stile numerazione. Per applicare uno stile di punto elenco, di numerazione o bordato, utilizzate il menu a discesa /123 nella parte destra della scheda Attributi paragrafo della palette Misure. Se avete applicato uno stile bordato, i pulsanti Riduci rientro e Aumenta rientro consentono di aumentare e ridurre il livello di rientro di un paragrafo. Menu a discesa /123 e pulsanti di rientro 14 LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9
15 POTENZIAMENTI DELLE TABELLE Potenziamenti delle tabelle Poiché le tabelle non possono essere sempre contenute in una pagina o in un documento disteso, o nello spazio disponibile di un particolare design, le tabelle possono estendersi automaticamente in altre sezioni del layout. Sono disponibili due metodi per estendere le tabelle: Ancoraggio della tabella in una casella di testo. Questa è la soluzione preferita per dividere una tabella nella maggior parte delle situazioni, essendo la più semplice da applicare. Suddivisione manuale della tabella. Questo metodo è necessario quando si suddivide una tabella in orizzontale (ad esempio, se desiderate posizionare le prime cinque colonne di una tabella su una pagina e le tre rimanenti su un'altra pagina). Quando le tabelle si estendono su diverse pagine, potreste aver bisogno di una legenda che spieghi il contenuto della tabella. Potete aggiungere una legenda in forma di righe di intestazione e di piè di pagina, automaticamente create e sincronizzate; potete creare anche speciali intestazioni di tabella "continuate" per le parti di una tabella che seguono la prima. In questa tabella estesa, le prime due righe, l intestazione della tabella e le intestazioni delle colonne, vengono duplicate come righe di intestazione nelle ricorrenze successive della tabella. La prima riga è un'intestazione continua. LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9 15
16 VISUALIZZAZIONE EDITOR CRONOLOGIA Visualizzazione Editor cronologia La visualizzazione Editor cronologia consente di concentrarsi sul testo di una storia senza la distrazione del layout. In visualizzazione Editor cronologia, tutto il testo ha la stessa dimensione e la stessa font, il testo riempie l'intera finestra e vengono visualizzate solo le formattazioni di carattere più semplici (come grassetto e corsivo). Uno sfondo rosso indica i punti in cui il testo è andato oltre l'ultima finestra o percorso di testo della storia. Per visualizzare il contenuto di una storia attiva in una nuova finestra Editor cronologia, selezionate una finestra o una riga contenente la storia di destinazione e scegliete Visualizza > Editor cronologia (nel caso in cui una finestra Editor cronologia sia già stata aperta, la storia dell'oggetto selezionato viene visualizzata in essa). Per monitorare l'aspetto complessivo di una pagina mentre ne modificate il testo a una dimensione di facile visualizzazione, potete posizionare una finestra Editor cronologia accanto a una finestra di layout che mostra la stessa storia. Una storia in visualizzazione layout (sinistra) e in una finestra Editor cronologia (destra). 16 LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9
17 MIGLIORAMENTI AI FOGLI DI STILE Miglioramenti ai fogli di stile Il menu della palette Fogli stile e il menu contestuale per i fogli di stile forniscono le nuove opzioni indicate di seguito: Applica foglio di stile e mantieni gli stili di testo locali: applica il foglio di stile selezionato, lasciando intatti solo gli stili di testo locali (come grassetto e corsivo). Applica foglio di stile, mantieni gli stili di testo locali e OpenType: applica il foglio di stile selezionato, lasciando intatti gli stili di testo locali (come grassetto e corsivo) e gli stili OpenType. Applica foglio di stile ed elimina la formattazione locale: applica il foglio di stile selezionato ed elimina tutta la formattazione locale. Equivalente a premere il tasto Opzione/Alt e fare clic sul nome del foglio di stile. Applica foglio di stile ed elimina la formattazione dei paragrafi locale: applica il foglio di stile selezionato ed elimina solo la formattazione dei paragrafi locale. Tutta la formattazione dei caratteri locale rimane intatta. Applica foglio stile e mantieni aspetto: applica il foglio di stile selezionato, più qualsiasi formattazione locale necessaria a mantenere l'aspetto corrente del paragrafo. Se utilizzate uno dei comandi seguenti, QuarkXPress applica il foglio di stile di paragrafo indicato al testo selezionato, quindi, se quel foglio di stile ha uno Stile successivo specificato, tale stile viene applicato al paragrafo successivo. Questo processo continua finché QuarkXPress non incontra un paragrafo che non dispone di uno Stile successivo specificato. Le opzioni di questa funzionalità sono descritte di seguito: Applica con stile successivo: applica fogli di stile utilizzando lo stile successivo. Applica con stile successivo e mantieni Stili di testo locali: applica i fogli di stile utilizzando lo stile successivo, lasciando intatti gli stili di testo locali (come grassetto e corsivo). Applica con stile successivo e mantieni stili di testo locali e OpenType: applica i fogli di stile utilizzando lo stile successivo, lasciando intatti gli stili di testo locali (come grassetto e corsivo) e gli stili di testo OpenType. Applica con stile successivo ed elimina formattazione locale: applica i fogli di stile utilizzando lo stile successivo, più qualsiasi formattazione locale necessaria a mantenere l'aspetto corrente di ciascun paragrafo. LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9 17
18 SOFTWARE CLONER XTENSIONS Software Cloner XTensions Con il software Cloner XTensions, è possibile copiare gli oggetti selezionati nella stessa posizione su pagine diverse o in un diverso progetto. È anche possibile copiare pagine in un progetto separato. Per utilizzare Cloner, per prima cosa selezionate gli oggetti da clonare, oppure deselezionate tutti gli oggetti se desiderate clonare delle pagine. Successivamente, scegliete Utilità > Cloner per visualizzare la finestra di dialogo Clonatore. Finestra di dialogo Clonatore L'area Origine clone consente di scegliere cosa clonare. Fate clic su Selezione per clonare gli oggetti selezionati, oppure su Pagine per clonare un intervallo di pagine (specificato in termini di posizione assoluta). L'area Destinazione clone consente di scegliere dove posizionare il contenuto clonato. Scegliete un opzione dal menu a discesa Destinazione: Layout corrente: copia gli oggetti selezionati in una diversa posizione di questo layout. 18 LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9
19 SOFTWARE CLONER XTENSIONS File Quark: copia gli oggetti o le pagine selezionati in un progetto QuarkXPress esistente. Nuovo progetto: copia le pagine o gli oggetti selezionati in un nuovo progetto QuarkXPress. Nuovo layout: copia le pagine o gli oggetti selezionati in un nuovo layout di questo progetto QuarkXPress. Suddividi in pagine singole: crea un file di progetto di una pagina da ciascuna pagina indicata. Suddividi layout in progetti: crea un progetto a layout singolo da ciascun layout di questo progetto. Tutti i layout aperti: copia gli oggetti selezionati in tutti i layout di questo progetto. [Nome del layout]: copia le pagine o gli oggetti selezionati nel layout specificato. Immettete la pagina di destinazione nel campo A pagina. Se state clonando una selezione, utilizzate il campo Copie per immettere il numero di copie desiderate degli oggetti selezionati. Ad esempio, se A pagina è impostato su 2 e Copie è impostato su 5, verranno create copie sulle pagine 2, 3, 4, 5 e 6. Se lavorate con un layout a pagine affiancate, le copie vengono disposte su entrambi i lati del documento disteso. Se state clonando delle pagine, selezionate Crea sezioni per creare sezioni nei cloni delle pagine, quindi scegliete un'opzione: Mantieni contiguo: mantiene tutte le copie delle pagine di un singolo layout nel layout di destinazione, anche se hanno origine da sezioni differenti. Più sezioni: se l'intervallo di pagine indicato include interruzioni di sezione, queste vengono preservate nelle copie. Se clonate in un nuovo progetto o suddividete in progetti, selezionate Copia fogli di stile per includere tutti i i fogli di stile dal layout di origine nei nuovi progetti. Se non selezionate questa casella, vengono copiati solo i fogli di stile utilizzati. LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9 19
20 SOFTWARE IMAGEGRID XTENSIONS Software ImageGrid XTensions Con il software ImageGrid XTensions, potete creare automaticamente una griglia di immagini partendo da una cartella di file di immagine. Una pagina creata da ImageGrid Per utilizzare ImageGrid con il layout attivo, scegliete Utilità > ImageGrid. Viene visualizzata la finestra di dialogo ImageGrid. 20 LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9
21 SOFTWARE IMAGEGRID XTENSIONS Finestra di dialogo ImageGrid Per specificare manualmente la dimensione delle caselle che compongono la griglia, immettete i valori nei campi Dimensioni casella e fate clic su Dimensione fissa. (I valori di Dimensione casella vengono ignorati se fate clic su Dimensionamento automatico). Indicate lo spazio che desiderate inserire tra le immagini nel campo Interspazio. Per specificare il numero di righe e colonne da includere nella griglia e consentire all'applicazione di determinare automaticamente le dimensioni delle caselle, fate clic su Dimensionamento automatico e immettete i valori nei campi righe e colonne. Per determinare automaticamente le dimensioni delle caselle in base alle loro proprietà, con i valori dell'area Dimensioni casella come dimensione massima, fate clic su Riempimento automatico pagine con dimensione fissa per limite. Selezionate Aggiungi informazioni immagine per aggiungere una casella di testo di didascalia sotto ciascuna finestra d'immagine, indicando il nome del file d'immagine, la risoluzione, le dimensioni in pixel, il formato del file e lo spazio di colore. Per limitare la didascalia al nome del file d'immagine, selezionate Nome soltanto. Per controllare la dimensione del testo della didascalia, selezionate Dimensioni testo informazioni (se non selezionate questa casella, l'applicazione utilizza la dimensione di font specificata nel foglio di stile per carattere Normale). Per applicare un'ombreggiatura automatica alle finestre d'immagine, selezionate Applica ombreggiatura e immettete uno scostamento dell'ombreggiatura nel campo Spostamento. I controlli Forma finestra consentono di specificare la dimensione delle finestre d'immagine. Per utilizzare gli attributi predefiniti delle finestre d'immagine LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9 21
22 SOFTWARE IMAGEGRID XTENSIONS specificate nelle preferenze degli strumenti (QuarkXPress/Modifica > Preferenze > scheda Strumenti), selezionate Utilizza preferenze strumenti. Se non selezionate questa casella, le finestre d'immagine avranno uno sfondo bianco. Nell area Dimensioni immagine, scegliete una delle opzioni seguenti: Importa al: consente di specificare a quale scala vengono importate le immagini. Per modificare anche le dimensioni della finestra in modo che si adatti all'immagine, selezionate Adatta finestra a immagine. Tenete presente che ciò potrebbe sostituire alcune delle impostazioni dell'area Dimensioni e distribuzione nuova finestra. Contieni proporzionalmente nella finestra: consente di contenere proporzionalmente l immagine nella finestra. Estendi a finestra: consente di contenere l immagine nella finestra senza tener conto delle proporzioni. Selezionate Elabora sottocartelle per includere le immagini nelle sottocartelle della cartella di destinazione. Per scegliere la cartella di destinazione e avviare il processo, fate clic su Elabora cartella. Per avviare il processo con la cartella di destinazione correntemente selezionata, fate clic su OK. 22 LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9
23 SOFTWARE LINKSTER XTENSIONS Software Linkster XTensions Con il software Linkster XTensions potete collegare o scollegare le finestre di testo senza causare il riscorrimento. Per utilizzare Linkster, per prima cosa selezionate le voci da collegare o scollegare. Successivamente, selezionate Utilità > Linkster per visualizzare la finestra di dialogo Linkster. Finestra di dialogo Linkster Fate clic su Selezione per scollegare gli oggetti selezionati, oppure su Pagine per scollegare un intervallo di pagine (specificato in termini di posizione assoluta). Per scollegare le storie, fate clic su Scollega, quindi scegliete una delle opzioni seguenti: L'opzione 1 crea tre storie: una per le finestre precedenti a quella selezionata, una per la finestra selezionata e una per le finestre successive a quella selezionata. LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9 23
24 SOFTWARE LINKSTER XTENSIONS L'opzione 2 crea due storie: una per le finestre precedenti e successivi a quella selezionata e una per la finestra selezionata. L'opzione 3 crea due storie: una per le finestre precedenti a quella selezionata e per la finestra selezionata e una per le finestre successive a quella selezionata. L'opzione 4 crea due storie: una per le finestre precedenti a quella selezionata e una per la finestra selezionata e per le finestre successive ad essa. Per collegare le finestre di testo, fate clic su Collega. Se l'opzione Pagine viene selezionata, questa collega solo le finestre scollegate da Linkster. Se viene selezionata l'opzione Selezione, Linkster cerca di collegare le finestre selezionate nell'ordine di selezione. Fate clic su Mantieni il testo nelle stesse finestre per tentare di mantenere il testo nelle stesse finestre dopo il collegamento. 24 LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9
25 SOFTWARE SHAPEMAKER XTENSIONS Software ShapeMaker XTensions Con il software ShapeMaker XTensions potete creare una grande varietà di forme complesse. Tutte le impostazioni sono personalizzabili e possono essere salvate come preimpostazioni, inoltre le anteprime in tempo reale consentono di vedere facilmente ciò che state creando. Potete creare nuove forme da zero oppure applicare nuove forme a finestre esistenti. Per visualizzare la finestra di dialogo ShapeMaker, selezionate Utilità > ShapeMaker. La scheda Onde della finestra di dialogo ShapeMaker consente di creare finestre con i lati ondulati. Per utilizzare questa scheda, definite le onde che desiderate utilizzare nelle aree Onda 1 e Onda 2, quindi assegnatele ai quattro lati della finestra mediante i controlli nella parte superiore della scheda. La scheda Onde della finestra di dialogo ShapeMaker La scheda Poligoni della finestra di dialogo ShapeMaker consente di creare finestre poligonali. LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9 25
26 SOFTWARE SHAPEMAKER XTENSIONS La scheda Poligoni della finestra di dialogo ShapeMaker La scheda Spirali della finestra di dialogo ShapeMaker (Utilità > ShapeMaker) consente di creare forme a spirale. La scheda Spirali della finestra di dialogo ShapeMaker La scheda Rettangoli della finestra di dialogo ShapeMaker (Utilità > ShapeMaker) consente di creare rettangoli con angoli personalizzati. La scheda Rettangoli della finestra di dialogo ShapeMaker La scheda Preimpostazioni della finestra di dialogo ShapeMaker (Utilità > ShapeMaker) consente di memorizzare le impostazioni desiderate in modo da poterle riutilizzare in un secondo momento. 26 LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9
27 SOFTWARE SHAPEMAKER XTENSIONS La scheda Preimpostazioni della finestra di dialogo ShapeMaker LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9 27
28 VARI MIGLIORAMENTI Vari miglioramenti Oltre a tutto ciò che avete letto finora, QuarkXPress 9 presenta anche i seguenti miglioramenti: Ora potete bloccare le proporzioni delle finestre e delle immagini in modo che conservino le stesse proporzioni quando vengono ridimensionate. Potete importare file Excel in entrambi i formati.xls e.xlsx. (Solo nella versione asiatica) Quando visualizzate la finestra di dialogo Rubi per un nuovo rubi, l'applicazione compila automaticamente questo campo con una lettura fonetica del testo di base da IME (Input Method Editor). Questa opzione funziona solo per quelle lingue per cui sono disponibili i dizionari IME (solo cinese e giapponese al momento della stesura del documento). (Solo per le versioni asiatiche) Potete applicare rubi automatici a una serie di parole (separate da spazi o segni di punteggiatura) selezionando una parte di testo e premendo Comando+Opzione+Shift+R/Ctrl+Alt+Maiusc+R. QuarkXPress 9 migliora le funzioni di ricerca installando il filtro Spotlight per Mac OS e un modulo IFilter per Windows. Potete utilizzare la funzione QuickLook di Mac OS per visualizzare i file QuarkXPress e QuarkCopyDesk. Quando si caricano i layout su AppStudio, è possibile utilizzare font personalizzati, se sono in formato TTF o OTF. Vengono incorporati durante il caricamento, pertanto possono essere visualizzati dall'applicazione. Se si incorporano file di font di grandi dimensioni, le dimensioni del file di contenuto dell'applicazione aumenteranno notevolmente. Con la creazione di un documento HTML, i file risultanti avranno dimensioni sostanzialmente inferiori (almeno dimezzate), in quanto ora QuarkXPress sfrutta svariati metodi di ottimizzazione per evitare di dover caricare le immagini più volte, potendo stabilire con praticità quale tra i formati JPG o PNG è il più compatto. Quando le dimensioni del contenuto Web incorporato o a cui si fa riferimento in un layout superano quelle della finestra che lo contiene, ora è possibile farlo scorrere nell'applicazione. Ora i comandi presentano la nuova azione Open Action, che consente di aprire i file e visualizzarli dall'applicazione. Questo deve essere un formato compatibile con il dispositivo. Ad esempio, è possibile aprire un file PDF e visualizzarlo 28 LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9
29 VARI MIGLIORAMENTI direttamente dall'applicazione su dispositivi che supportino la visualizzazione di file PDF. È ora possibile aggiornare più file digitali mancanti contemporaneamente utilizzando la finestra di dialogo Utilizzo. Le finestre ancorate possono ora contenere arricchimenti. LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9 29
30 NOTE LEGALI Note legali 2013 Quark Software Inc. e i suoi licenziatari. Tutti i diritti riservati. Protetto dai seguenti brevetti statunitensi: 5,541,991; 5,907,704; 6,005,560; 6,052,514; 6,081,262; 6,633,666 B2; 6,947,959 B1; 6,940,518 B2; 7,116,843; 7,463,793 e altri brevetti in corso di registrazione. Quark, il logo Quark, QuarkXPress e QuarkCopyDesk sono marchi commerciali o marchi registrati di Quark Software Inc. e delle sue società negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Tutti gli altri marchi sono proprietà dei rispettivi possessori. I colori PANTONE visualizzati nelle applicazioni software oppure nella documentazione dell utente potrebbero non corrispondere agli standard identificati da Pantone. Consultate PANTONE Color Publications per ottenere accuratezza di colori. PANTONE e altri marchi commerciali di Pantone sono di proprietà di PANTONE LLC. Pantone LLC Pantone è il proprietario del copyright di Color Data e/o di software concessi dietro licenza a Quark Software Inc. da distribuire per un uso esclusivo con il software Quark. Color Data e/o i software PANTONE non possono essere copiati su altri dischi o su memorie a meno che ciò non faccia parte dell'esecuzione del software QuarkXPress. 30 LE NOVITÀ DI QUARKXPRESS 9
Le novità di QuarkXPress 2015
Le novità di QuarkXPress 2015 INDICE Indice Le novità di QuarkXPress 2015...3 Nuove funzionalit...4 Applicazione a 64 bit...4 Variabili di contenuti...4 Tabelle in linea...5 Note a piè di pagina e note
Le novità di QuarkXPress 10.1
Le novità di QuarkXPress 10.1 INDICE Indice Le novit di QuarkXPress 10.1...3 Nuove funzionalit...4 Guide dinamiche...4 Note...4 Libri...4 Redline...5 Altre nuove funzionalit...5 Note legali...6 ii LE NOVITÀ
QuarkXPress 9.0 - Leggimi
QuarkXPress 9.0 - Leggimi INDICE Indice QuarkXPress 9.0 - Leggimi...4 Requisiti di sistema...5 Requisiti di sistema: Mac OS...5 Requisiti di sistema: Windows...5 Installazione: Mac OS...7 Esecuzione dell
Adobe InDesign MiniTUTORIAL Come impostare una brochure con Indesign
Adobe InDesign MiniTUTORIAL Come impostare una brochure con Indesign Credo sia utile impostare fin da subito le unità di misura. InDesign > Unità e incrementi Iniziamo poi creando un nuovo documento. File
Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività
Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante
Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4
Foglio Elettronico PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5.
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4 Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa Anno 2011/2012 Syllabus 5.0 Una delle funzioni più importanti di un foglio elettronico
Operazioni fondamentali
Elaborazione testi Le seguenti indicazioni valgono per Word 2007, ma le procedure per Word 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le versioni.
Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3
Foglio elettronico OpenOffice.org Calc 1.1.3 PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Aprire il programma Menu Avvio applicazioni Office OpenOffice.org Calc. Chiudere il programma Menu File Esci. Pulsanti
bla bla Documents Manuale utente
bla bla Documents Manuale utente Documents Documents: Manuale utente Data di pubblicazione lunedì, 14. settembre 2015 Version 7.8.0 Diritto d'autore 2006-2013 OPEN-XCHANGE Inc., Questo documento è proprietà
Personalizzazione stampe con strumento Fincati
Personalizzazione stampe con strumento Fincati Indice degli argomenti Introduzione 1. Creazione modelli di stampa da strumento Fincati 2. Layout per modelli di stampa automatici 3. Impostazioni di stampa
CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE
CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE Quando una parola non è presente nel dizionario di Word, oppure nello scrivere una frase si commettono errori grammaticali, allora si può eseguire una delle seguenti
Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.
Uso del computer e gestione dei file Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.
paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto
Applicare bordi e sfondi ai paragrafi Word permette di creare un bordo attorno ad un intera pagina o solo attorno a paragrafi selezionati. Il testo risulta incorniciato in un rettangolo completo dei quattro
bla bla Documenti Manuale utente
bla bla Documenti Manuale utente Documenti Documenti: Manuale utente Data di pubblicazione mercoledì, 25. febbraio 2015 Version 7.6.2 Diritto d'autore 2006-2013 OPEN-XCHANGE Inc., Questo documento è proprietà
PROGRAMMA DEL CORSO. Teoria
CORSO DI LAUREA in BIOLOGIA PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZONE ALL INFORMATICA A.A. 2014-15 Docente: Annamaria Bria Esercitatori: Salvatore Ielpa Barbara Nardi PROGRAMMA DEL CORSO Teoria 1. Cosa si intende
Microsoft Word 2007. La BARRA DI ACCESSO RAPIDO, che contiene alcuni comandi sempre visibili e può essere personalizzata.
Microsoft Word 2007 Microsoft Office Word è il programma di elaborazione testi di Microsoft all interno del pacchetto Office. Oggi Word ha un enorme diffusione, tanto da diventare l editor di testi più
Funzioni per documenti lunghi
8 Funzioni per documenti lunghi In questo capitolo: Creare e personalizzare intestazioni e piè di pagina Organizzare le informazioni Riorganizzare un documento Creare un documento master Inserire un frontespizio
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0
Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo
Programma di Informatica 2ªB. Anno scolastico 2013/2014
Istituto d Istruzione Liceo Scientifico G.Bruno Muravera (CA) Programma di Informatica 2ªB Anno scolastico 2013/2014 Docente Prof. ssa Barbara Leo Libri di Testo e Materiali didattici Il testo di informatica
GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA
GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR PJ-6/PJ-66 Stampante mobile Versione 0 ITA Introduzione Le stampanti mobili Brother, modelli PJ-6 e PJ-66 (con Bluetooth), sono compatibili con numerose
QuarkXPress 9.5.2 - Leggimi
QuarkXPress 9.5.2 - Leggimi INDICE Indice QuarkXPress 9.5.2 - Leggimi...4 Requisiti di sistema...5 Requisiti di sistema: Mac OS...5 Requisiti di sistema: Windows...5 Installazione: Mac OS...7 Esecuzione
Laboratorio di Informatica. Facoltà di Economia Università di Foggia. Prof. Crescenzio Gallo
. Laboratorio di Informatica Facoltà di Economia Università di Foggia Prof. Crescenzio Gallo Word è un programma di elaborazione testi che consente di creare, modificare e formattare documenti in modo
Demo. La palette allinea. La palette Anteprima conversione trasparenza. Adobe Illustrator CS2
Le Palette (parte prima) Come abbiamo accennato le Palette permettono di controllare e modificare il vostro lavoro. Le potete spostare e nascondere come spiegato nella prima lezione. Cominciamo a vedere
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono
Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base
Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale
Corso introduttivo a MS Excel ed MS Access. sergiopinna@tiscali.it
Corso introduttivo a MS Excel ed MS Access sergiopinna@tiscali.it Seconda Parte: Ms Access (lezione #2) CONTENUTI LEZIONE Query Ordinamento Avanzato Maschere Report Query (interrogazioni) Gli strumenti
bla bla Documenti Manuale utente
bla bla Documenti Manuale utente Documenti Documenti: Manuale utente Data di pubblicazione mercoledì, 05. novembre 2014 Version 7.6.1 Diritto d'autore 2006-2013 OPEN-XCHANGE Inc., Questo documento è proprietà
Le novità di QuarkXPress 8
Le novità di QuarkXPress 8 NOTE LEGALI 2008 Quark Inc. in riferimento al contenuto e all organizzazione di questo materiale. Tutti i diritti riservati. 1986 2008 Quark Inc. e i suoi licenziatari per quanto
MODULO 5 Basi di dati (database)
MODULO 5 Basi di dati (database) I contenuti del modulo: questo modulo riguarda la conoscenza da parte del candidato dei concetti fondamentali sulle basi di dati e la sua capacità di utilizzarli. Il modulo
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari
RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente
Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie
Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica
Utilizzo di FileMaker Pro con Microsoft Office
Guida Pratica Utilizzo di FileMaker Pro con Microsoft Office Integrare FileMaker Pro con Office pagina 1 Sommario Introduzione... 3 Prima di iniziare... 4 Condivisione di dati tra FileMaker Pro e Microsoft
Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.
ECDL Excel 2000 Obiettivi del corso Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. Progettare un semplice database Avviare
4.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE
4.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Il foglio elettronico (definito anche spreadsheet) è uno strumento formidabile. Possiamo considerarlo come una specie di enorme tabellone a griglia il cui utilizzo si estende
Versione aggiornata al 11.11.2014
Word Processing Versione aggiornata al 11.11.2014 A cura di Massimiliano Del Gaizo Massimiliano Del Gaizo Pagina 1 SCHEDA (RIBBON) HOME 1. I L G R U P P O C A R AT T E R E Word ci offre la possibilità,
CORSO PRATICO WinWord
CORSO PRATICO WinWord AUTORE: Renato Avato 1. Strumenti Principali di Word Il piano di lavoro di Word comprende: La Barra del Titolo, dove sono posizionate le icone di ridimensionamento: riduci finestra
Introduzione alla realizzazione di pubblicazioni personalizzate professionali
Introduzione alla realizzazione di pubblicazioni personalizzate professionali Vantaggi di Publisher Publisher non consente solo di creare notiziari o brochure, ma fornisce anche modelli predefiniti per
FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi
FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come
Workshop NOS Piacenza: progettare ed implementare ipermedia in classe. pag. 1
1. Come iscriversi a Google Sites: a. collegarsi al sito www.google.it b. clic su altro Sites Registrati a Google Sites e. inserire il proprio indirizzo e-mail f. inserire una password g. re-inserire la
DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010
DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 Esistono molte versioni di Microsoft Word, dalle più vecchie ( Word 97, Word 2000, Word 2003 e infine Word 2010 ). Creazione di documenti Avvio di Word 1. Fare clic sul
MODULO 3 Foglio elettronico
MODULO 3 Foglio elettronico I contenuti del modulo: Questo modulo verifica la comprensione da parte del corsista dei concetti fondamentali del foglio elettronico e la sua capacità di applicare praticamente
Nuovo documento Anteprima di stampa Collegamento Zoom. Apri Controllo ortografico Annulla Sorgente dati. Salva Controllo automatico Ripristina Gallery
Writer è il programma per l'elaborazione di testi della suite OpenOffice.org che ti consente di creare documenti, lettere, newsletter, brochures, grafici, etc. Gli elementi dello schermo: Di seguito le
POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti.
1 POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti. Le presentazioni sono composte da varie pagine chiamate diapositive
Foglio elettronico (StarOffice)
Modulo Foglio elettronico (StarOffice) Modulo - Foglio elettronico, richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma corrispondente. Deve comprendere
Lavorare con i paragrafi
Capitolo 4 Lavorare con i paragrafi Utilizzare il pannello Paragrafo La maggior parte della formattazione relativa ai paragrafi è gestita dal pannello Paragrafo (Figura 4.1). In questo capitolo Utilizzare
X-Sign Basic Manuale Utente
X-Sign Basic Manuale Utente Copyright Copyright 2015 di BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, salvata in
MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)
MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi
Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:
Introduzione a Word Word è una potente applicazione di elaborazione testi e layout, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario comprenderne gli elementi di base. Questa esercitazione illustra
2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.
Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno
Formattazione e Stampa
Formattazione e Stampa Formattazione Formattazione dei numeri Formattazione del testo Veste grafica delle celle Formattazione automatica & Stili Formattazione dei numeri Selezionare le celle, poi menu:
Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le
Foglio di calcolo. Il foglio di calcolo: Excel. Selezione delle celle
Foglio di calcolo Il foglio di calcolo: Excel I dati inseriti in Excel sono organizzati in Cartelle di lavoro a loro volta suddivise in Fogli elettronici. I fogli sono formati da celle disposte per righe
Concetti Fondamentali
EXCEL Modulo 1 Concetti Fondamentali Excel è un applicazione che si può utilizzare per: Creare un foglio elettronico; costruire database; Disegnare grafici; Cos è un Foglio Elettronico? Un enorme foglio
Microsoft Word 2007 Avanzato Lezione 16. Dimensione delle immagini
Dimensione delle immagini e Scorrimento del testo Dimensione delle immagini Anche oggi parliamo di immagini. Cominciamo proponendo qualche considerazione circa le dimensioni e il ritaglio dell immagine
Word_2000 Capitolo 1 Word_2000. lo 1
Capittol lo 1 Introduzione e Guida in linea 1-1 Introduzione Microsoft Word 2000 è un programma di trattamento testi, in inglese Word Processor, che può essere installato nel proprio computer o come singolo
2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata)
Tabellina Pitagorica Per costruire il foglio elettronico per la simulazione delle tabelline occorre: 1. Aprire Microsoft Excel 2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le
per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1
Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella
FlukeView Forms Documenting Software
FlukeView Forms Documenting Software N. 5: Uso di FlukeView Forms con il tester per impianti elettrici Fluke 1653 Introduzione Questa procedura mostra come trasferire i dati dal tester 1653 a FlukeView
5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI
5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati
Guida introduttiva. Visualizzare altre opzioni Fare clic su questa freccia per visualizzare altre opzioni in una finestra di dialogo.
Guida introduttiva Questa guida è stata creata con lo scopo di ridurre al minimo la curva di apprendimento di Microsoft PowerPoint 2013, che presenta numerose differenze rispetto alle versioni precedenti.
MICROSOFT WORD INTRODUZIONE
1 MICROSOFT WORD INTRODUZIONE Word è il programma più diffuso per elaborazione di testi, il cui scopo fondamentale è assistere l utente nelle operazioni di digitazione, revisione e formattazione di testi.
UTILIZZO DI WORD PROCESSOR
UTILIZZO DI WORD PROCESSOR (ELABORAZIONE TESTI) Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)
Breve guida di InDesign
Breve guida di InDesign Sommario Breve guida di InDesign... 1 Creare nuovi documenti... 1 Inserire (importare) il testo... 8 Le pagine mastro...14 I font e i paragrafi...19 Stili...27 Tabulazioni...35
B C. Panoramica di Access 2010. Elementi dell interfaccia
Panoramica di Access 2010 A B C D E Elementi dell interfaccia A Scheda File (visualizzazione Backstage) Consente l accesso alla nuova visualizzazione backstage di Access 2010, che contiene un menu di comandi
Introduzione al foglio elettronico
Introduzione al foglio elettronico 1. Che cos'è un foglio elettronico? Un foglio elettronico è un programma che permette di inserire dei dati, di calcolare automaticamente i risultati, di ricalcolarli
Guida per l'utente alla pianificazione OrgPublisher per tutti i browser
Guida per l'utente alla pianificazione OrgPublisher per tutti i browser Sommario Guida per l'utente alla pianificazione OrgPublisher per tutti i browser Sommario Accesso alla pianificazione per tutti i
MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php
MODULO 3 Microsoft Excel TEST ED ESERCIZI SU: http:///ecdl/excel/index.php Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma applicativo usato per memorizzare
&RUVRGLLQWURGX]LRQH DOO LQIRUPDWLFD. Microsoft Word. Tutorial
&RUVRGLLQWURGX]LRQH DOO LQIRUPDWLFD Microsoft Word Tutorial Sommario Introduzione Formattazione del documento Formattazione della pagina Layout di pagina particolari Personalizzazione del documento Integrazione
I PROGRAMMI PER L ELABORAZIONE DEL TESTO
I PROGRAMMI PER L ELABORAZIONE DEL TESTO Modulo 3 dell ECDL Terza Parte pag. 1 di 10 CopyLeft Multazzu Salvatore I programmi per elaborazione del testo: Terza Parte SOMMARIO Stili... 3 Inserire il numero
Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 3 Elaborazione testi Word Argomenti del Syllabus 5.0
Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 3 Elaborazione testi Word Argomenti del Syllabus 5.0 G. Pettarin ECDL Modulo 3: Word 2 Modulo 3 Elaborazione testi Word G. Pettarin ECDL
Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante laser Phaser 4500
Opzioni avanzate Questo argomento include le seguenti sezioni: "Stampa di pagine di separazione" a pagina 2-42 "Stampa di più pagine su un unico foglio (N-su)" a pagina 2-43 "Stampa di immagini in negativo
Microsoft Word. Nozioni di base
Microsoft Word Nozioni di base FORMATTARE UN DOCUMENTO Gli stili Determinano l aspetto dei vari elementi di testo di un documento Consistono in una serie di opzioni (predefinite o personalizzate) salvate
Cos è un word processor
Cos è un word processor è un programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire operazioni di impaginazione: font diversi per il testo impaginazione dei
Corsi ECDL 2008 2009 Fabio Naponiello
Chi inizia un'attività di ufficio con l ausilio di strumenti informatici, si imbatte subito nei comuni e ricorrenti lavori di videoscrittura. Redigere lettere, comunicati, piccole relazioni ecc, sono tipiche
Il foglio elettronico
Il foglio elettronico Foglio di calcolo, Spreadsheet in inglese, Permette di elaborare DATI NUMERICI. E una TABELLA che contiene numeri che possono essere elaborati con FUNZIONI matematiche e statistiche.
G. Pettarin ECDL Modulo 3: Word 125
G. Pettarin ECDL Modulo 3: Word 125 Stampa unione buste: passaggio 2 di 6 Con il pulsante Sfoglia, come nei casi precedenti, seleziona il file elenco per i destinatari da stampare sulle buste. Nel quarto
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo Università del Salento Ing. Maria Grazia Celentano Mariagrazia.celentano@gmail.
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo Università del Salento Ing. Maria Grazia Celentano Mariagrazia.celentano@gmail.com Indice: La finestra di Word Barra del titolo Barra dei menu Barra degli
La creazione e l apertura dei disegni
Capitolo 3 La creazione e l apertura dei disegni Per lavorare con efficienza è importante memorizzare i documenti in modo da poterli ritrovare facilmente. È indispensabile, inoltre, disporre di modelli
EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,
EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area
Modulo 4.2 Fogli di calcolo elettronico
Modulo 4.2 Fogli di calcolo elettronico 1 Finestra principale di Excel 2 Finestra principale di Excel Questi pulsanti servono per ridurre ad icona, ripristinare e chiudere la finestra dell applicazione.
Note di release Fiery Print Controller AR-PE3, versione 1.01 per l unità AR-C330
Note di release Fiery Print Controller AR-PE3, versione 1.01 per l unità AR-C330 Questo documento contiene informazioni relative a Fiery Print Controller AR-PE3 versione 1.01. Prima di usare l unità Fiery
3.3 Formattazione. Formattare un testo. Copyright 2008 Apogeo. Formattazione del carattere
3.3 Formattazione Formattare un testo Modificare la formattazione del carattere Cambiare il font di un testo selezionato Modificare la dimensione e il tipo di carattere Formattazione del carattere In Word,
Word Elaborazione testi
I seguenti appunti sono tratti da : Consiglio Nazionale delle ricerche ECDL Test Center modulo 3 Syllabus 5.0 Roberto Albiero Dispense di MS Word 2003 a cura di Paolo PAVAN - pavan@netlink.it Word Elaborazione
Le novità di QuarkXPress 10
Le novità di QuarkXPress 10 INDICE Indice Le novità di QuarkXPress 10...3 Motore grafico Xenon...4 Interfaccia utente moderna e ottimizzata...6 Potenziamento della produttività...7 Altre nuove funzionalità...10
Guida n 7 ! " # $ % & 10. " & ' " & ' ( ) " ) * 14. + $, 15. 16. -
Guida n 7! " # $ % & 10. " & ' " & ' ( ) " ) * 14. + $, 15. 16. -! L'Assistente di Office oltre a rispondere alle tue domande, può fornirti anche dei suggerimenti o inviarti dei messaggi. Questi messaggi
Guida in linea. lo 1. TIC - Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione - Prof. Franco Tufoni - 1 -
1-1 - Introduzione Microsoft Excel 2000 è una applicazione software che può essere usata come: Foglio elettronico. Database. Generatore di grafici. Capittol lo 1 Introduzione e Guida in linea Si può paragonare
Piano didattico. Disporre il testo in colonne. Modificare l aspetto di un grafico
Piano didattico Word Specialist Creare un documento Iniziare con Word Creare un documento Salvare un file per utilizzarlo in un altro programma Lavorare con un documento esistente Modificare un documento
USARE WORD. - non solo per scrivere - Un corso per chi vuole imparare ad usare Word senza fare fatica
Pagina 1 di 32 USARE WORD - non solo per scrivere - Un corso per chi vuole imparare ad usare Word senza fare fatica Indice: - La finestra di Word pag. 2 - Barra del titolo pag. 3 - Barra dei menu pag.
MICROSOFT EXCEL INTRODUZIONE PRIMI PASSI
MICROSOFT EXCEL INTRODUZIONE Si tratta di un software appartenente alla categoria dei fogli di calcolo: con essi si intendono veri e propri fogli elettronici, ciascuno dei quali è diviso in righe e colonne,
USARE WORD - non solo per scrivere -
GUIDA WORD USARE WORD - non solo per scrivere - corso Word Un corso per chi vuole imparare ad usare Word senza fare fatica Indice: - La finestra di Word pag. 2 - Barra del titolo pag. 3 - Barra dei menu
Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Microsoft PowerPoint è un software progettato
Open Office Writer - Elaborazione testi
Open Office Writer - Elaborazione testi Ricordarsi di utilizzare, dove possibile, i diversi tipi di tecniche per svolgere i compiti richiesti: 1. comandi della barra dei menu (con la tastiera e con il
Word per iniziare: aprire il programma
Word Lezione 1 Word per iniziare: aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono
MICROSOFT WORD. Funzioni ed ambiente di lavoro
INFORMATICA MICROSOFT WORD Prof. D Agostino Funzioni ed ambiente di lavoro...1 Interfaccia di Word...1 Stesso discorso per i menu a disposizione sulla barra dei menu: posizionando il puntatore del mouse
Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra
4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD 2007. Isabella Dozio 17 febbraio 2012
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD 2007 Isabella Dozio 17 febbraio 2012 L IMPOSTAZIONE DI WORD 2007 PULSANTE - Fare clic qui per aprire, salvare o stampare il documento e per informazioni
Guida introduttiva. Barra di accesso rapido I comandi di questa barra sono sempre visibili. Fare clic su un comando per aggiungerlo.
Guida introduttiva L'aspetto di Microsoft Word 2013 è molto diverso da quello delle versioni precedenti. Grazie a questa guida appositamente creata è possibile ridurre al minimo la curva di apprendimento.
Scansione. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424
Scansione In questo capitolo sono inclusi i seguenti argomenti: "Nozioni di base sulla scansione" a pagina 4-2 "Installazione del driver di scansione" a pagina 4-4 "Regolazione delle opzioni di scansione"
[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel
[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel Aperta in Excel una nuova cartella (un nuovo file), salviamo con nome in una precisa nostra cartella. Cominciamo con la Formattazione del foglio di lavoro.