Approfondimento sulle risorse hardware e software

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approfondimento sulle risorse hardware e software"

Transcript

1 NUOVE TECNOLOGIE E D.S.A. Approfondimento sulle risorse hardware e software 6 dicembre 2009 A. Monica

2 Strumenti compensativi e provvedimenti dispensativi SONO QUEGLI STRUMENTI CHE PERMETTONO DI COMPENSARE DIFFICOLTA DI ESECUZIONE DI COMPITI AUTOMATICI DERIVANTI DA UNA DISABILITA SPECIFICA METTENDO IL SOGGETTO IN CONDIZIONI DI OPERARE PIU AGEVOLMENTE G. Stella 2001

3

4 É IMPRESSIONANTE IL CERVELLO: Sneocdo uno sdtiuo dlel'untisverià di Cadmbrige, non irmptoa cmoe snoo sctrite le plaroe, tutte le letetre posnsoo esesre al pstoo sbgalaito, è ipmtortane sloo che la prmia e l'umltia letrtea saino al ptoso gtsiuo, il rteso non ctona. Il cerlvelo è comquune semrpe in gdrao di decraifre tttuo qtueso coas, pcheré non lgege ongi silngoa ltetrea, ma lgege la palroa nel suo insmiee... vstio?... SNEOCDO UNO SDTIUO DLEL'UNTISVERIÀ DI CADMBRIGE, NON IRMPTOA CMOE SNOO SCTRITE LE PLAROE, TUTTE LE LETETRE POSNSOO ESESRE AL PSTOO SBGALAITO, È IPMTORTANE SLOO CHE LA PRMIA E L'UMLTIA LETRTEA SAINO AL PTOSO GTSIUO, IL RTESO NON CTONA. IL CERLVELO È COMQUUNE SEMRPE IN GDRAO DI DECRAIFRE TTTUO QTUESO COAS, PCHERÉ NON LGEGE ONGI SILNGOA LTETREA, MA LGEGE LA PALROA NEL SUO INSMIEE... VSTIO?... Provate a leggere come fa un dislessico.. Leggere vuol dire decodificare, dover fare continue traduzioni Ma se la corrispondenza grafemi-fonemi non è stabilizzata

5 DUE MODI DI PENSARE CONCETUALIZZAZIONE VERBALE (con i suoni delle parole) lineare nel tempo, segue la struttura del linguaggio, la persona compone mentalmente la frase) CONCETUALIZZAZIONE NON-VERBALE (con le immagini mentali dei concetti e delle idee) è evolutivo, l immagine si sviluppa mentre il pensiero aggiunge altri concetti (più veloce ma più difficoltoso perché alcune parti del linguaggio sono più difficili da visualizzare)

6 DUE TIPI DI PAROLE Parole che descrivono cose reali (casa, gatto, dormire, bere, mangiare) Parole che non possono essere raffigurate (il, la, un, una) Nella concetualizzazione non verbale, ogni volta che la creazione dell immagine viene bloccata ( es da un articolo), la persona prova una sensazione di confusione perché l immagine che sta creando diventa incoerente Il dislessico è principalmente un pensatore non-verbale

7 PUNTI DI FORZA sui quali lavorare: Il dislessico: Pensa principalmente per immagini anziché a parole Pensa e percepisce in maniera multidimensionale (usando tutti i sensi) Ha la capacità di creare immagini mentali rapide Ha la capacità di creare immagini plastiche e viverle quasi come se fossero reali Ha la capacità di pensare in modo evolutivo, di valutare velocemente ogni situazione. Ha una ricca immaginazione, associata ad una notevole capacità percettiva di ciò che accade. Ha molto intuito e introspezione E più curioso della media - Può sviluppare strategie creative per approcciare il suo lavoro e per compensare le sue difficoltà

8 A scuola Ciò che non è modificabile, si può aggirare con l adozione di strumenti e misure di tipo compensativo e dispensativo L intervento deve mettere a fuoco le potenzialità, non le difficoltà non si legge per leggere bene, ma per comprendere e non si scrive per non fare errori, ma per comunicare

9 Le caratteristiche delle difficoltà Lentezza ed errori nella lettura/scrittura/calcolo Difficoltà nel ricordare le categorizzazioni Difficoltà a memorizzare sequenze (verbi, definizioni,..) Difficoltà di copia e nella dettatura (espressioni di mat.,consegne, schemi.) Difficoltà nei compiti di integrazione Autocorrezione degli errori Difficoltà nell espressione scritta Difficoltà nelle lingue straniere

10 Gli insegnanti devono: Attivare lo spazio per l apprendimento : comunicazione, ascolto, interazione affettiva e cognitiva Ricercare approcci didattici migliorativi Favorire le strategie compensative Insegnare all uso di strumenti compensativi Favorire la dispensa da alcuni compiti Rivisitare il processo di insegnamentoapprendimento

11 Schema delle misure compensative Compiti No tecnologico Bassa tecnologia Alta tecnologia Scrittura Dizionario, alfabeto Tabella dei caratteri Facilitatori x incolonnamento dei numeri, parole Registratore x appunti Digicamera X schemi, immagini Carta copiativa Adattare il foglio con righe, quadretti o spaziatura particolare Videoscrittura e correttore ortogr Predizione ortografica Dizionari elettronici / on line Software riconoscimento vocale Scanner piano o penna OCR ICR Lettura Utilizzare il segna riga Cambiare la grandezza del carattere Cambiare la spaziatura Cambiare il colore Utilizzare i colori Audiovisivi Testi ridotti Testi contenenti audio-cassette o cd-rom Audiolibri (testo+cd) Libro / appunti registrati Audiolibro Scanner piano o penna OCR ICR Sintesi vocali lett. MP3 Screen Reader Libri elettronici (e-book) Cambiare il font stampatello maiuscolo o maiuscoletto Matematica e materie scientifiche Tavola pitagorica La linea dei numeri Tabelle delle misure e conversione Tabella con le formule geometriche, trigonometriche, fisiche, chimiche Calcolatrice Calcolatrice con display a +righe e scrittura formule Calcolatrice parlante Orologi parlanti Calcolatrice nel computer Calcolatrice con sintesi vocale Fogli elettronici di calcolo Software di simulazione Software mappe concett/ mentali Storia Geografia Cartine geografiche Cartine storiche, Linea del tempo, Tabelle della memoria Racconto registrato Lezione registrata Creazione mappe Software mappe concett/ mentali Mediatori iconici Google Map / Earth Podcast Studio e Organizzazio ne Aiuti per riorganizzare i materiali (cartelline colorate, Tab. indici visivi) Glossario / Scaletta argomenti Sottolineare i testi con evidenziatori Carte con indici Libro degli appuntamenti (agenda) Beeper/ buzzers (sveglie e promemoria nel cellulare) Fogli con grafici per organizzare Creazione mappe Software mappe concett/ mentali Registratori con controllo del parlato, organizer / palmari. Applicativi X ricerca dati su PC Enciclopedie multimediali/on line Traduttore automatico

12 FORMULARI ALFABETO RETTA DEI NUMERI

13 PER LA STORIA

14 CALCOLATRICI Un Un milione.... parlanti Parlo registro OROLOGI con calcolatrice

15

16 Calcolatrici software CalcAnt simula il foglio della calcolatrice da tavolo C.A.R.L.O MOBILE Calcolatrici con sintesi vocale BIG CALCULATOR

17 UNO ZAINETTO PER IL DISLESSICO SOFTWARE VIDEOSCRITTURA con correttore ortografico e predittore di parola (MS Office, Open Office) SINTESI VOCALE con possibilità di salvare in file mp3 (Carlo Mobile, Carlo II Loquendo, Balabolka) LIBRI DI TESTO DIGITALI e E-BOOK VARI LETTORE DI E-BOOK (Adobe Reader, MS Reader) CALCOLATRICE PARLANTE (Big Calculator) SOFTWARE PER LA REGISTRAZIONE (Audacity) AUDIOLIBRI e LETTORE MP3 DIZIONARI ENCICLOPEDIE su CD

18 QUALE PC? TABLET PC PC PORTATILE NETBOOK TABLET PC Con TOUCH SCREEN PALMARE

19 IL COMPUTER PRESENTA a) Velocità b) Memoria c) Estetica d) Riproducibilità e) Rielaborabilità f) Reperibilità g) Scambio Il computer permette anche un vantaggio di tipo psicologico che aumenta la sicurezza e la fiducia nei soggetti (DSA). Il computer non viene vissuto come una protesi per diversamente abili, cosa che avviene spesso per gli ausili didattici tradizionali come le schede di recupero o i libri di testo facilitati; al contrario, viene visto come uno strumento usato dai grandi, quindi come qualcosa che contribuisce a mantenere l autostima a livelli adeguati, anche in presenza di un programma molto strutturato Tenere presente che l adolescente rifiuta categoricamente programmi didattici infantili.

20 PALMARE CELLULARE REGISTRATORE LETTORE MP3 TAVOLETTA GRAFICA TABLET PC ALTOPARLANTI CUFFIE (buona qualità) MICROFONO Digicamera WebCam SCANNER MODEM

21 LA STAZIONE DI LAVORO Progetto IBM kidsmart TOUCH SCREEN

22 Easy PC Comfy Keyboard 3-4 anni

23 SOFTWARE PER LA REGISTRAZIONE Registratore di suoni Audacity UTILIZZARE MICROFONI E DIFFUSORI DI ALTA QUALITA

24 IO PARLO SINTESI VOCALE INTERPRETE VOCALE CIAO A TUTTI SINTESI VOCALE Converte i testi presenti nel PC in parole udibili dall utente con gli altoparlanti SCREEN READER (lettore di schermo) Traduce tutto ciò che viene scritto sullo schermo del PC in parole udibili dall utente (Menu, testi, nomi icone, link ecc) utile per la navigazione internet, dizionari elettronici IO CAPISCO INTERPRETE VOCALE Interpreta e traduce in scrittura o azioni tutto ciò che viene dettato dall utente attraverso il microfono o un registratore

25 Scanner piano o a penna MP3 SINTESI OCR ICR SCANNER E OCR (Riconoscitore Ottico Caratteri) Processo di acquisizione del testo Disponi sul piano il testo stampato da scannare Avvia il programma di acquisizione da scanner Avvia il programma di riconoscimento caratteri (OCR) Salva il file ottenuto come testo (che potrai modificare con WORD)

26 BLOCK NOTES Si tratta di una tavoletta grafica per PC che funziona anche da "block notes" digitale per prendere appunti ovunque, e scaricarli poi in maniera immediata nel proprio PC per editarli, studiarli, stamparli o archiviarli (usa OCR) Usa penne di 2 colori

27 QUALE OCR? FineReader, OmniPage (OCR + ICR) Microsoft Office Document Imaging OCR pacchetto office da vers.2003 (va installato) FREEOCR TOPOCR (da fotografie ) attiva sintesi ONLINEOCR, Google Docs OCR

28 Lavagna interattiva perchè? Aumenta la motivazione, la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti; Gli studenti hanno a disposizione tre differenti modalità di apprendimento: visiva, uditiva, tattile Favorisce diversi stili di apprendimento; Migliora la memorizzazione delle informazioni; Velocizza la preparazione delle lezioni. La lavagna offre la possibilità di scrivere sulla superficie con il dito della mano oppure con una penna digitale (nero, blu, rosso, verde) I docenti/studenti possono prendere un oggetto, muoverlo, ruotarlo, copiarlo, incollarlo e salvare il lavoro e le lezioni in filmati che diventano preziosi per un ulteriore utilizzo o per il recupero in caso di assenza.

29 AUTONOMIA nello STUDIO

30 Autonomia nella lettura

31 Attenzione alla leggibilità Densità informativa. - Costruire un rapporto bilanciato tra le informazioni codificate in forma scritta e gli apparati di supporto (immagini, suoni ) - Alleggerire il carico informativo: semplificazioni testuali. Introduzione di espedienti grafici: dimensione carattere, a capo, interlinea. - Riferirsi ai protocolli di semplificazione dei testi 1. Le frasi contengono meno di 15 parole 2. Lessico prevalentemente costituito da parole appartenenti al repertorio fondamentale del Vocabolario di Base di De Mauro 3. Esplicitazione costante del soggetto che svolge l azione 4. Assenza di forme passive - Utilizzare dei caratteri facilmente riconoscibili

32

33 A volte è necessario scrivere in FONT CONSIGLIATI CENTURY GOTHIC MAIUSCOLETTO century gothic ARIAL BLACK arial black VERDANA Verdana

34 Tutti i caratteri che presentano grazie o non sono ben definiti e arrotondati

35 INDICI DI LEGGIBILITA Per leggibilità, si deve intendere l impianto linguistico di un testo che fa sì che esso risulti più o meno chiaro e comprensibile sulla base di un ampissimo numero di caratteristiche linguistiche in combinazione, a prescindere dalla complessità degli argomenti contenuti. In WORD è possibile impostare il correttore ortografico in modo da fornire le statistiche di leggibilità

36 Indice di Gunning s Fog Questo indice riflette, in maniera approssimata, il numero minimo di anni di scuola che una persona deve aver frequentato per leggere con facilità il testo in esame. Il valore 17 indica il livello post-laurea. Se lo applichiamo scopriamo che

37 Indice di Gulpease L indice GULPEASE nasce da un gruppo di linguisti dell Università La Sapienza di Roma che si è riunita attorno a Tullio de Mauro per costituire il GULP Gruppo Universitario Linguistico Pedagogico I valori che si ottengono sono compresi in una scala che va da 0 a 100 Per leggere agevolmente i testi per i lettori con: istruzione elementare è richiesto un indice > 80 istruzione media è richiesto un indice > 60 istruzione superiore è richiesto un indice > 40 Es: I Promessi Sposi hanno indice 49

38 VOCABOLARI ELETTRONICI VOCABOLARIO DI BASE di Tullio De Mauro dal libro Guida all'uso delle parole. E uno strumento utile per individuare le parole difficili contenute in un testo Comprende circa 7000 parole, quelle che hanno la maggiore frequenza statistica nella nostra lingua. Il Vocabolario di base si divide in: - «Vocabolario fondamentale»: parole. Le più usate in assoluto nella nostra lingua (esempi: amore, lavoro, pane). - «Vocabolario di alto uso»: parole. Molto usate (esempi: palo, seta, toro). - «Vocabolario di alta disponibilità»: parole. Poco usate nella lingua scritta, ma molto in quella parlata (esempi: mensa, lacca, tuta).

39 LIBRI DI TESTO PER ALUNNI DISLESSICI Dato che la lettura è il tallone d'achille per gli alunni dislessici, l'ancora di salvezza (lo strumento compensativo più utile) può essere la possibilità di avere lo stesso libro di testo dei compagni, ma IN FORMATO DIGITALE, in modo da studiare la lezione utilizzando una sintesi vocale o uno screen reader. E possibile ordinare il libro di testo in formato pdf, al posto di quello cartaceo. L'elenco delle case editrici che offrono questa possibilità lo potete scaricare dal sito della biblioteca dell AID Nella stessa pagina troverete tutte le informazioni per poter ordinare i libri digitali direttamente all'aid

40 E-BOOK LIBRO ELETTRONICO Cosa è un e-book documento di testo redatto con un software di videoscrittura Per leggere gli e-book computer con programmi che presentano caratteristiche per facilitarne la lettura (contrasto, carattere, ricerca, segnalibro, sintesi vocale) palmari e telefoni cellulari dotati di schermo largo (tipo Nokia 7710), lettori MP3 (IPOD) soprattutto per la loro maneggevolezza e portabilità, alcuni sono dotati di sintesi vocale. Dove trovare e-book gratuiti

41 I FORMATI E-BOOK.TXT è il formato di testo base, non consente illustrazioni è letto da tutti i software e dai cellulari e ipod.doc è il formato documento di WORD.RTF formato di interscambio può essere letto da tutti i software di videoscrittura (WORDPAD).PDF è il formato di ADOBE READER, utilizzato spesso per i documenti presenti sul WEB.HTML è il formato del Web.LIT è il formato utilizzato da MICROSOFT READER.PDB è il formato dei palmari Palm LEGGERE E-BOOK CON MS READER ADOBE READER

42 DOVE REPERIRE E-BOOK giorni in fiera: nella libreria permanente della Fiera del Libro, le proposte di ebook di editori italiani (pochi) e stranieri (tanti). - AgeBook: propone classici della letteratura su cd-rom, leggibili con AgeReader. - Apogeonline: editore on line specializzato in testi informatici. - DigiSic : archivio digitale della letteratura siciliana, gestito dall'università di Messina. - Ebookgratis: consente di scaricare gratis ebook in formato MS-Reader. Titoli classici, ma non solo. - Editor on Web: pubblica e vende ebook (anche dal catalogo di editori tradizionali) - Emotionbook: dà servizi per la realizzazione e la vendita di ebook e per la protezione del diritto d'autore nelle opere digitali - Evolutionbook: notizie sugli ebook e vendita on-line. - Freebooks: seleziona testi per la pubblicazione in formato ebooks senza richiesta di contributo. Si può richiedere anche un preventivo per la stampa a bassa tiratura con il printon-demand. - Inediti.it: pubblica on-line opere inedite (ma anche edite). All'autore è riconosciuto il 50% del prezzo di vendita. - Libuk: pubblica inediti con contributo dell'autore, a richiesta consulenza e scheda di lettura. - MSN ebook : la sezione ebook del portale di Microsoft (ci sono alcune buone edizioni gratis) ovviamente in formato MS Reader. - Neteditor: pubblica on-line in formato HTML o ebook. Classifica dei testi più scaricati. - Romanzieri: forse il progetto italiano più attivo e vivace. Comprende una raccolta di classici in lingua originale e una sezione in collaborazione con Stampa Alternativa. - Spazio ebook: è uno spazio dedicato ad autori e lettori per segnalare e discutere degli ebook disponibili in Rete. - Superlibri: seleziona testi che pubblica come ebook e mette a disposizione degli editori interessati.

43 SINTESI VOCALE IO PARLO CIAO A TUTTI SINTESI VOCALE Converte i testi presenti nel PC in parole udibili dall utente con gli altoparlanti SCREEN READER JAWS NVDA SCREEN READER (lettore di schermo) Traduce tutto ciò che viene scritto sullo schermo del PC in parole udibili dall utente (Menu, testi, nomi icone, link ecc) utile per la navigazione internet, dizionari elettronici SINTESI VOCALE con possibilità di salvare in file MP3 Carlo Mobile Carlo II Loquendo Balabolka Dspeech Espeak Natural Reader

44 Produzione scritta

45 SCRIVERE CON IL COMPUTER: VANTAGGI - Correzione automatica, individuazione delle forme corrette (va sempre proposta all utente) - Evidenziazione di parole ortograficamente scorrette: contribuisce a sviluppare consapevolezza, autocorrezione - Rilettura del testo (disgrafici) - Ascolto di quanto si scrive o si è scritto che favorisce i processi di revisione testuali - Utilizzo di un predittore di vocabolo - Acquisizione di schemi Acquisizione di schemi, mappe nel proprio computer con l utilizzo di una lavagna interattiva

46 VIDEOSCRITTURA 1)Microsoft Word, incluso nella suite commerciale Microsoft Office StarOffice Writer incluso nel pacchetto StarOffice OpenOffice Writer, incluso nel pacchetto libero OpenOffice.org AbiWord, software freeware stand-alone, nato per Linux dal progetto Gnome. Google Docs suite on-line e off-line comprendente: elaboratore di testi, foglio elettronico, sw presentazione 2) Predittore di vocabolo (glossario)

47 Predittori di vocabolo ALCUNI ESEMPI DI PRODOTTI Accelerano la scrittura fornendo una lista di parole che iniziano con un gruppo di lettere digitate.. Carlo II Loquendo. LetMeType. Aurora. Penfriend. Prophet. KeyRep

48 CONDIVISIONE DEI DOCUMENTI a DISTANZA SI PUO LAVORARE SULLO STESSO DOCUMENTO ANCHE A DISTANZA Office Live Workspace t-it/ Progetto LEPIDASCUOLA

49 Il riconoscimento vocale Software che riconoscono la voce umana richiedono una fase di addestramento IO CAPISCO INTERPRETE VOCALE INTERPRETE VOCALE Interpreta e traduce in scrittura o azioni tutto ciò che viene dettato dall utente attraverso il microfono o un registratore

50 VOCABOLARI ELETTRONICI PROGRAMMA DIZIONARIO E un progetto europeo che coinvolge sviluppatori di ogni paese. Nel sito del dr. Dario de Judicibus, trovate, scaricabili, dizionari di lingue vive e meno vive, tutti gratuiti, e molto interessanti Loescher Dizionari Sinonimi, Greco, Latino

51 VOCABOLARI ELETTRONICI ENCICLOPEDIE E ATLANTI MULTIMEDIALI WWW

52 Traduttori automatici CARLO MOBILE fornisce la traduzione in più lingue e l ascolto con sintesi vocale Loquendo Babylon v. 6 Dizionario e traduttore. Traduce un testo intero in 17 lingue GOOGLE TOOLBAR Traduttore istantaneo on-line Garzanti traduttori automatici

53 RISORSE da INTERNET Google toolbar Internet motori di ricerca Google Toolbar (correttore e traduttore on line) Google Docs (Documenti, presentazioni, OCR, condivisione di documenti on line Sintesi vocale on line Enciclopedie multimediali e dizionari on line Posta elettronica ( ) Messenger (scritto, voce, video, lavagna condivisa) BLOG FORUM CHAT SOCIAL NETWORK PODCAST FILMATI ON LINE

54 WIKI e BLOG SCRITTURA COLLABORATIVA e LETTURA MOTIVATA I wiki ed i blog permettono a diverse persone di lavorare sullo stesso documento, ciascuna con la facoltà di apporre le proprie modifiche, di aggiungere idee e commenti. I partecipanti non debbono per forza lavorare assieme, ma possono interagire a distanza ed in tempi differenti, realizzando un documento che si evolve attraverso il contributo di tutti. WIKI vuole dire veloce e fa arrivare veloce a tutti quello che scrivo. Col BLOG scrivo con le lettere e le figure e se scrivo imparo.

55 I mediatori iconici (cfr. E. Damiano, Guida alla didattica per concetti,) Strumenti che rielaborano, secondo schemi logici, le informazioni ricavate ad esempio da un testo, rappresentandole graficamente. Questi strumenti, hanno una duplice funzione didattica: da un lato svelano al docente se il testo è stato compreso e dall altro facilitano nello studente l acquisizione dei concetti fondamentali e la loro categorizzazione. Per consentire l acquisizione di una conoscenza procedurale (come ad esempio una procedura di laboratorio) si può utilizzare uno schema a blocchi che identifica una precisa sequenza di operazioni da compiere, suddividendole in fasi di lavoro. L acquisizione di conoscenze dichiarative, quali ad esempio la conoscenza di oggetti, di fatti, di principi, è invece facilitata dall utilizzo di schematizzazioni logiche del tipo: il disegno che favorisce attraverso la rappresentazione grafica la modellizzazione di oggetti di conoscenza a volte anche invisibili (cellule, atomi) le mappe concettuali e le schematizzazioni a grafo che consentono di visualizzare i concetti e le relazioni esistenti tra di essi le tabelle struttura/funzione le tabelle struttura/funzione o tabelle più complesse che consentano di correlare graficamente diversi livelli informativi che corrispondono ai diversi livelli d organizzazione dei sistemi.

56 Il diagramma di flusso Il diagramma di flusso rappresenta graficamente una procedura che si articola in più fasi successive.

57 Il frame Si tratta di uno schema grafico strutturato nello spazio del foglio che rappresenta una certa conoscenza dichiarativa evidenziando gli elementi fondanti e le relazioni che intercorrono tra essi.

58 Le Mappe Concettuali Una Mappa Concettuale è la rappresentazione grafica di concetti espressi in forma sintetica (parole-concetto) all interno di una forma geometrica (nodo) e collegati tra loro da linee (frecce) che esplicitano la relazione attraverso parole-legamento. Determinano l autoconsapevolezza anche visiva del proprio sapere

59 Le Mappe Mentali La costruzione di una Mappa mentale inizia a partire da un input esterno; ad esempio, dopo aver letto un racconto o svolto una lezione si potrà richiedere agli studenti di evidenziare gli elementi che li hanno colpiti di più, le parole da essi ritenute centrali, sviluppando anche le relazioni esistenti fra gli elementi interni e quelli esterni, eventualmente richiamati alla memoria. Inoltre la Mappa si dovrà organizzare intorno ad un concetto dal quale si diramano i nodi più o meno strettamente correlati a quello centrale.

60

61

62 Quali software per costruire le mappe concettuali? Kidspiration Per Windows, rivolto alla scuola primaria LINGUA INGLESE Offre una raccolta di oltre immagini (ampliabile) che i bambini possono esplorare per esprimere visivamente i loro concetti Presenta una serie di mappe precostruite Inspiration (inglese) Per Windows, rivolto alla scuola secondaria per costruire anche mappe mentali Supermappe Per Windows LINGUA ITALIANA Fa leggere la mappa dalla sintesi vocale Offre una ampia raccolta di immagini Posso inserire immagini (jpg, GIF animate) filmati, link a vari oggetti (siti e altre mappe)

63 Quali software per costruire le mappe concettuali? mappe mentali on line Free Mind Per Windows, Mac LINGUA ITALIANA Posso inserire immagini (jpg, GIF animate) link a vari oggetti (siti e altre mappe) Cmap Tools 3 Per Windows, Mac, Linux e Solaris LINGUA ITALIANA Permette di recuperare risorse (mappe) da internet Posso inserire immagini (jpg, GIF animate) filmati, link a vari oggetti (siti e altre mappe)

64 COME SI COSTRUISCE UNA MAPPA CONCETTUALE 1. Identificare l argomento/tematica/domanda focale e fare poi la lista dei concetti generali e specifici 2. Mettere in ordine i vari concetti individuando le gerarchie 3. Rivedere la lista e, se necessario, aggiungere altri concetti 4. Iniziare a costruire la mappa dall alto verso il basso 5. Sistemare i concetti specifici/subordinati sotto ogni concetto generale 6. Creare i legami collegando i concetti con linee etichettate con parole_legame 7. Rielaborare la struttura della mappa, aggiungendo, sottraendo o cambiando i concetti 8. Cercare di creare legami trasversali 9. Applicare ai concetti degli esempi specifici 10. Eventualmente realizzare altre mappe in modi diversi

65 PROPOSIZIONE Identifica un unità semantica in cui due o più concetti sono legati tra di loro da parole. Relazione tra concetti. Essa ci dice come gli oggetti o eventi funzionano o come sono strutturati. CONOSCENZA DEL CONCETTO FUNZIONE Cosa fa? A cosa serve? Dove? Da Dove? Quando? Insieme a chi?(o a che cosa?) Che strumenti o materiali usa? Cosa faccio con? LA SUA STRUTTURA ATTRIBUTI Da quali parti è composto Di che materia è fatto Che colore, forma, dimensione ha? CARATTERISTICHE come è Che parti potrebbe avere Come potrebbe essere IN CHE RELAZIONE e e CONCETTI E un tipo di Altri tipi di CON GLI ALTRI

66 MAPPE Per approfondire mappe concettuali Windows-Installer-0_7_1.exe?download

67 CREARE IPERMEDIA Vari software autore Movie Maker (filmati) Photo Story PowerPoint (MS Office) Impress (Open Office, Star office) Google Docs Frontpage (WEB editor) ROBOTICA

68 QUALI GIOCHI? Giochi visivi: discriminazione, somiglianze Uno spazio da conoscere: cerca immagini, disegna il suo ambiente Giochi uditivi: riconoscimento di suoni, parole, voci, versi Karaoke Giochi per conoscere il corpo Seguire con gli occhi : una sequenza, un percorso Giochi destra-sinistra sinistra Movimenti in sequenza Giochi tattili: riconoscimento di oggetti Giochi di equilibrio Le andature mimiche Giochi acrobatici Le azioni nel tempo: gioco del mimo, riproduzione di sequenza di azioni Ritmo: Ascolto e riproduzione di azioni ritmiche PC PC e No PC No PC

69 CREARE VIDEOGIOCHI Game Maker Perché creare videogiochi? Per esercitare abilità come la discriminazione percettiva, l orientamento spaziale, il coordinamento motorio, la pianificazione di sequenze di azioni finalizzate. L insegnante può valutare l opportunità di condividere con il destinatario finale la fase di progettazione e di costruzione del gioco, organizzando un gruppo di lavoro con alcuni compagni di classe. Cosa posso fare? Giochi di piattaforma, puzzle games, giochi di simulazione Il software

70 Materiale utile

71 Materiale utile

72 Siti di interesse

73 RISORSE PER LINUX 146 software didattici open source in un solo DVD! Ogni DVD contiene il sistema operativo linux in versione LIVE So.Di.Linux è un progetto che si colloca nella linea di ricerca dell'istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR dedicata a "La scuola del futuro: modelli, metodologie e prototipi per l'innovazione educativa." Frutto della collaborazione scientifica fra ITD-CNR e AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) Software per EEEPC selezionato dal CNR

74 Navigare senza pericoli ( Kidoz, il browser per i più piccoli Permette di impostare dei filtri per la navigazione in internet

75 S I TO G R A F I A (forum discussione) _principale

76 GRAZIE PER L ATTENZIONEL

Dislessia e D.S.A : tecnologia e informatica per l autonomia scolastica

Dislessia e D.S.A : tecnologia e informatica per l autonomia scolastica Angelo Magoga CTI Treviso Centro Dislessia e D.S.A : tecnologia e informatica per l autonomia scolastica SERATA A TEMA Ospedale Ca Foncello - Treviso 21 aprile 2009 Centro Territoriale per l Integrazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL Istituto Comprensivo Castiglione Camugnano 40035 Castiglione dei Pepoli (BO) via Fiera 96 Presidenza: tel. 0534 93266 email: direzione@iccast.org Segreteria: tel. 0534 91120 fax 053493591 email: segreteria@iccast.org

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

Dislessia. Guida strumenti compensativi

Dislessia. Guida strumenti compensativi Dislessia Guida strumenti compensativi Sede Legale: Piazza della Repubblica, 19 MILANO Codice Fiscale 97459580151 Sito: www.agiad.it Blog: spazioagiad.blogspot.com Forum: agiad.forumup.it mail: info@agiad.it

Dettagli

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist I Disturbi Specifici di Apprendimento Interventi nella Scuola Secondaria: applicazione delle misure compensative e dispensative in riferimento alle discipline di ambito umanistico Progetto Insegnare ad

Dettagli

Programmazione Laboratorio Informatica

Programmazione Laboratorio Informatica Istituto Comprensivo Maria Montessori Scuola Primaria Fratelli Pagliero San Maurizio Canavese Scuola Primaria di Ceretta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante Benzo Margherita Programmazione Laboratorio

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20 Istituto Comprensivo Statale G. Solari Albino Via Crespi, 4-24021 ALBINO (BG) Tel. Sede n. 035/751497 tel. Abbazia 035/770114 Distretto n. 26 di Albino Fax Sede n. 035/751893 Codice Fiscale n. 95118430164

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

DSA ausili e software

DSA ausili e software DSA ausili e software LABORATORIO DIDATTICO TECNOLOGICO SUL METODO DI STUDIO CON SOFTWARE DIDATTICI COMPENSATIVI Cenni sulla normativa. Art. 5 della legge n.170/2010 (Nuove norme in materia di disturbi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure 1-Normativa Legge 170/2010 link per scaricare, http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/217240f2-6e0e-4b5f-

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI 1 ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO: COMPETENZA DIGITALE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

Francesco Cicogna. Creazione di un e-book

Francesco Cicogna. Creazione di un e-book 1 Francesco Cicogna Creazione di un e-book 2 E-book un e-book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E un file consultabile su computer, telefonini di ultima generazione, palmari

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

Il progetto classi 2.0

Il progetto classi 2.0 classe classe 2.0 2.0 Didattica innovativa Il progetto classi 2.0 Il progetto Cl@ssi 2.0, attivato nel 2009 dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, ha l obiettivo di promuovere

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Classe Sezione Coordinatore di classe DIAGNOSI: DSA [] EES [] DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica Disturbo/i

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA

STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA Titolo STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA Destinatari Docenti Primaria Docenti secondaria I e II Buona conoscenza e utilizzo del computer Buona conoscenza e utilizzo del computer

Dettagli

S.M.S. A.Canova Grugnera (Pn)

S.M.S. A.Canova Grugnera (Pn) S.M.S. A.Canova Grugnera (Pn) Page 1 Prof. Docente Scuola Secondaria Docente Scuola Secondaria COMPENSARE gli STRUMENTI COMPENSATIVI permettono di raggiungere un buon grado di AUTONOMIA,, cioè la possibilità

Dettagli

Informatica. Classe Prima

Informatica. Classe Prima Informatica Classe Prima Obiettivo formativo Conoscenze Abilità Conoscere e utilizzare il computer per semplici attività didattiche Conoscere i componenti principali del computer. o Distinguere le parti

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

SUPERMAPPE CONTIENE: NON CONTIENE LA SINTESI VOCALE. S.Todeschini AIDLecco Scuola 51

SUPERMAPPE CONTIENE: NON CONTIENE LA SINTESI VOCALE. S.Todeschini AIDLecco Scuola 51 SUPERMAPPE CONTIENE: EDITOR IMMAGINI MOTORE DI RICERCA AUTOMATICO DELLE IMMAGINI SU GOOGLE SPAZIO PER APPROFONDIMENTI NEI NODI COLLEGAMENTI WEB NEI NODI VIDEO PUBBLICAZIONE DELLA MAPPA LINGUE DIVERSE NELLO

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Dott.ssa Daniela Arnesano Psicologa con Master di 2 livello in Psicopatologia dell Apprendimento Coordinatore regionale

Dettagli

PROPOSTE SECONDARIA STORIA, SCIENZE PERO BISOGNA ESSERE COLLEGATI IN RETE INTERNET E ISCRIVERSI, ISCRIZIONE GRATIS WWW.PIANETINO.

PROPOSTE SECONDARIA STORIA, SCIENZE PERO BISOGNA ESSERE COLLEGATI IN RETE INTERNET E ISCRIVERSI, ISCRIZIONE GRATIS WWW.PIANETINO. PROPOSTE SECONDARIA STORIA, SCIENZE PERO BISOGNA ESSERE COLLEGATI IN RETE INTERNET E ISCRIVERSI, ISCRIZIONE GRATIS WWW.PIANETINO.IT MATEMATICA, GEOMETRIA, PIANI CARTESIANO, TRIGONOMETRIA www.ripmat.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di II grado VITTORIA COLONNA Roma Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane e-mail rmpm180008@istruzione.it - www.vittoriacolonnalicei.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

Associazione UNA STELLA SULLA TERRA

Associazione UNA STELLA SULLA TERRA Associazione UNA STELLA SULLA TERRA CANALESCUOLA INFORMA Emil Girardi CIANO D ENZA 9 novembre 2012 ore 20.30 Compiti a casa? Un compito per tutti Software didattici e compensativi cosa e come scegliere

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e ALLEGATO al PDP Difficoltà di apprendimento riscontrate dal docente Area linguistico (lettura, scrittura, comprensione) e comunicativa Area logico matematica

Dettagli

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità. Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Il computer e l alunno con disabilità visiva. Metodologia, strumenti e percorsi specifici.

Il computer e l alunno con disabilità visiva. Metodologia, strumenti e percorsi specifici. Il computer e l alunno con disabilità visiva. Metodologia, strumenti e percorsi specifici. dott.ssa Francesca Piccardi di Assisi Un cieco o un ipovedente non usa un computer speciale, costruito appositamente

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola: ALUNNO/A: CLASSE: LINGUA MADRE: DOCENTI: DATI RELATIVI ALL ALUNNO Bisogno Educativo Speciale rilevato da: Relazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

Strumenti e funzioni per migliorare l accessibilità ai programmi di videoscrittura e presentazione

Strumenti e funzioni per migliorare l accessibilità ai programmi di videoscrittura e presentazione Strumenti e funzioni per migliorare l accessibilità ai programmi di videoscrittura e presentazione e Ins. Antonio Manara "Costruire ambienti favorevoli per l apprendimento - Workshop di presentazione di

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (situazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali. Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva

Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali. Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva 1 Indice dei materiali Quadro normativo di riferimento Didattica tradizionale

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica Interventi

Dettagli

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.! Alunni con BES Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare. Relatrice: Dott.ssa Cristina Elefante (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it ABILITAZIONE

Dettagli

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa - Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa 19 Gennaio 2012 Adriana Volpato 13/03/12 Adriana Volpato Page 7 art.13 del D.P.R. n.323/1998

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO LOGO P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

Cloud Teaching: un metodo innovativo per la didattica nella scuola moderna

Cloud Teaching: un metodo innovativo per la didattica nella scuola moderna Cloud Teaching: un metodo innovativo per la didattica nella scuola moderna Valentina Ciriani, Elvinia Riccobene Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università degli Studi di Milano Scenario 1

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro

Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro La nuova scuola digitale Google Apps for education è una suite gratuita di applicazioni per l'email e la collaborazione progettate specificamente per istituti

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

Facile, pratico, spassoso. Non è multipiattaforma. È un software free e liberamente duplicabile e distribuibile. Non ha una sintesi integrata.

Facile, pratico, spassoso. Non è multipiattaforma. È un software free e liberamente duplicabile e distribuibile. Non ha una sintesi integrata. Facile, pratico, spassoso. È un software free e liberamente duplicabile e distribuibile. Presenta una barra che si può agevolmente spostare in vari punti dello schermo ed utilizzare in modalità espansa

Dettagli

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1 la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1 i caratteri tutta la documentazione aziendale scritta deve utilizzare gli stessi caratteri!!!! fernando cova FORMA SCR p. 2 fernando

Dettagli

Cos è il Software Didattico

Cos è il Software Didattico Cos è il Software Didattico Per poter utilizzare efficacemente il software didattico è necessario innanzitutto capire che cosa si intende con questo termine e quali sono le sue principali caratteristiche.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica Secondo biennio LABORATORIO GRAFICA U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica PECUP Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricolo 2014/2015 Infanzia-Primaria-Secondaria di I grado COMPETENZE DIGITALI

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricolo 2014/2015 Infanzia-Primaria-Secondaria di I grado COMPETENZE DIGITALI Dal Curricolo Scuola Primaria e Secondaria di I grado di Franca Da Re Indicazioni Nazionali 2012 La competenza digitale è ritenuta dall Unione Europea competenza chiave, per la sua importanza e pervasività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE. Di cosa hanno bisogno gli alunni con DSA?

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE. Di cosa hanno bisogno gli alunni con DSA? STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE Di cosa hanno bisogno gli alunni con DSA? Definizioni Strumenti compensativi Strumenti finalizzati alla manifestazione del proprio potenziale; tutto ciò che

Dettagli

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI GLI STRUMENTI COMPENSATIVI La Sintesi Vocale Le mappe concettuali e mentali I programmi di Video Scrittura I Software delle Cooperativa Anastasis LA SINTESI VOCALE Un sintetizzatore vocale è un software

Dettagli

Applicativi che potrebbero essere utili alle persone con DSA che hanno un ipad Apple

Applicativi che potrebbero essere utili alle persone con DSA che hanno un ipad Apple A cura di, Enrico Angelo Emili - Referente DSA per l Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna, Ufficio IX, (Bo) vers.22 /01/2013 enricoangelo.emili@gmail.com Applicativi che potrebbero essere utili

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE PER SDA. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA: WEB-VISUM: semplificazione siti web NVDA: Non Visual Desktop Access

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE PER SDA. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA: WEB-VISUM: semplificazione siti web NVDA: Non Visual Desktop Access GUIDA ALL UTILIZZO DEL ACCESSO ALLA PIATTAFORMA: WEB-VISUM: semplificazione siti web NVDA: Non Visual Desktop Access ACCESSO ALLE LEZIONI ADOBE READER X: funzione «Leggi a voce alta» INTRODUZIONE Al fine

Dettagli

1) Istituti aggregati Aldini Valeriani e Sirani

1) Istituti aggregati Aldini Valeriani e Sirani 1) Istituti aggregati Aldini Valeriani e Sirani Via Bassanelli, 9-11 40129 Bologna Leggere per Piacere http://www.iav.it/leggereperpiacere/index.htm Lettore di testi in PDF con la sintesi vocale Silvia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: Prime Monte ore annuo Libro di Testo 66 ore di laboratorio E-book dal sito www.matematicamente.it. Pettarin ECDL Modulo 1, Modulo 2, Modulo 3, Modulo

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALLEGATO 5 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M. ALLEGATO al PEI n.1 ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Programmazione e valutazione : Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt.

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI]

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI] 2014 FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI] Cosa è. Il portale Docebo è una piattaforma E-Learning e un Content Management System Open Source che La Fondazione Angelo Colocci ha deciso di

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

Tecnologie innovative per la Scuola

Tecnologie innovative per la Scuola Tecnologie innovative per la Scuola Apprendere In Rete Apprendere in Rete, la comunità online dedicata ai docenti delle Istituzioni scolastiche. Il sito rappresenta un punto di incontro virtuale che contribuisce

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA

CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA 1 Competenze in uscita per la classe prima 2 NUCLEI FONDANTI ALFABETIZZAZIONE DI BASE (USO STRUMENTI) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Accendere e spegnere la

Dettagli

Apprendere la matematica: dal problema al modello e dal modello all astrazione

Apprendere la matematica: dal problema al modello e dal modello all astrazione Apprendere la matematica: dal problema al modello e dal modello all astrazione Segui l evento su Twitter @DeAScuola hashtag ufficiale: #RTMatematica Coding in classe con Scratch Relatore: Andrea Ferraresso

Dettagli

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA.

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA. Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA. E una certificazione della formazione informatica rinnovata nei contenuti, adeguata ai cambiamenti dello scenario tecnologico, educativo, professionale e

Dettagli

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Book 2 Conoscere i contenuti digitali Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

Sezione Milano e Provincia www.dislessia.it

Sezione Milano e Provincia www.dislessia.it Sezione Milano e Provincia www.dislessia.it Info sulla vita associativa milano@dislessia.it Info su corsi formazione formazione.milano@dislessia.it Info su Laboratori informatico-metodologici per docenti

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)*

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)* SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L. A. MURATORI Via Resistenza, 462 - C.A.P. 41058 VIGNOLA (MO) - Tel. 059765663 059771161 Fax 059771151 E-mail: momm152007@istruzione.it - P.e.c.: momm152007@pec.istruzione.it

Dettagli