LE PREDISPOSIZIONI IMPIANTISTICHE DELLE NUOVE COSTUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEI NUOVI SISTEMI TECNOLOGICI
|
|
- Lia Gianni
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Torino, 18 Giugno 2012 LE PREDISPOSIZIONI IMPIANTISTICHE DELLE NUOVE COSTUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEI NUOVI SISTEMI TECNOLOGICI Ing. Cosimo Valente 1
2 Criteri generali La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici La mia relazione si occuperà delle 1. INTRODUZIONE PREDISPOSIZIONI IMPIANTISTICHE NELLE NUOVE COSTRUZIONI Il mio intervento prevederà: Una parte introduttiva relativa a tutti gli IMPIANTI PREVISTI O POSSIBILI IN UNA COSTRUZIONE MODERNA Una seconda parte che si occuperà in particolar modo degli IMPIANTI DI ANTENNA IN UN SISTEMA PIU EVOLUTO DI MULTIMEDIALITA DELLA COMUNICAZIONE GLOBALE Conclusioni 2
3 Prima Parte La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici Gli Impianti rivestono sempre più importanza all interno di una nuova costruzione e concorrono in maniera fondamentale alla CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DELL EDIFICIO. EDIFICIO. Questo grazie ad esigenze di vita che tengono conto di: IMPIANTI PREVISTI O POSSIBILI IN UNA COSTRUZIONE MODERNA EVOLUZIONE TECNOLOGICA CONTINUA SICUREZZA IMPIANTI RISPARMIO ENERGETICO MA SOPRATTUTTO IN TERMINI DI: COMFORT COMUNICAZIONE O MEGLIO DI SERVIZI MULTIMEDIALI (TV, DIGITALE TERRESTRE, TV e TELEFONIA E VIA INTERNET) CONTROLLO A DISTANZA 3
4 Prima Parte La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici Prima di entrare direttamente negli argomenti che Vi illustrerò vorrei mettere in evidenza sulle slides un confronto tra: QUANTI E QUALI IMPIANTI ERANO PRESENTI ALL INTERNO DI UN UNITA UNITA IMMOBILIARE DI QUALCHE ANNO FA E IMPIANTI PREVISTI O POSSIBILI IN UNA COSTRUZIONE MODERNA DI QUANTI E QUALI IMPIANTI POSSONO ESSERE COSTITUITI IN UNA COSTRUZIONE MODERNA 4
5 Prima Parte La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici IMPIANTI PRESENTI ALL INTERNO DI UN UNITA UNITA IMMOBILIARE DI QUALCHE ANNO FA 5
6 Prima Parte La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici IMPIANTI PRESENTI ALL INTERNO DI UN UNITA UNITA IMMOBILIARE DI QUALCHE ANNO FA 6
7 Prima Parte La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici IMPIANTI PRESENTI ALL INTERNO DI UN UNITA UNITA IMMOBILIARE DI QUALCHE ANNO FA 7
8 Prima Parte La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici IMPIANTI PRESENTI ALL INTERNO DI UN UNITA UNITA IMMOBILIARE DI QUALCHE ANNO FA 8
9 Prima Parte La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici IMPIANTI PRESENTI ALL INTERNO DI UN UNITA UNITA IMMOBILIARE DI QUALCHE ANNO FA 9
10 Prima Parte La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici Le foto nelle slides ci riportano a tempi non tanto lontani dove gli impianti in casa erano così costituiti: IMPIANTI PRESENTI ALL INTERNO DI UN UNITA UNITA IMMOBILIARE DI QUALCHE ANNO FA IMPIANTO ELETTRICO costituito da: Forza Motrice e luce sottese ad un unico interruttore IMPIANTO DI RISCALDAMENTO costituito da: radiatori in ghisa IMPIANTO TV costituito da: un antenna ed un punto presa TV 10
11 Prima Parte La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici IMPIANTI POSSIBILI IN UNA COSTRUZIONE MODERNA 11
12 Criteri generali La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici Le foto nelle slides come e quanto si siano evoluti gli impianti nelle nuove costruzioni ELETTRICO DI FORZA MOTRICE ILLUMINAZIONE IMPIANTI CHE POSSONO ESSERE COSTRUITI IN UNA COSTRUZIONE MODERNA IMPIANTI COSTRUZIONI (ELETTRICI E SPECIALI) ANTENNA TV (SATELLITARE E DIGITALE TERRESTRE) DOMOTICA AUDIO HOME THEATRE SICUREZZZA E ALLARMI VIDEOSORVEGLIANZA ASPIRAPOLVERI CENTRALIZZATA RIVELAZIONE GAS CABLAGGIO STRUTTURATO IMPIANTO FOTOVOLTAICO 12
13 Criteri generali La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici RISCALDAMENTO IMPIANTI CHE POSSONO ESSERE COSTRUITI IN UNA COSTRUZIONE MODERNA IMPIANTI MECCANICI RAFFRESCAMENTO PANNELLI SOLARI PER PRODUZIONE ACS TERMOREGOLAZIONE A ZONE 13
14 La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici 14
15 La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici 15
16 La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici 16
17 Criteri generali La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici Adesso invece una costruzione moderna è costituita da: UNA SERIE DI IMPIANTI IN CUI LA PARTE RELATIVA AGLI IMPIANTI SPECIALI in particolare la LA PREDISPOSIZIONE DELLE NUOVE COSTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEI NUOVI SISTEMI TECNOLOGICI DOMOTICA diventa FONDAMENTALE Dal confronto tra il vecchio e il nuovo si denota quanta IMPORTANZA sempre più rilevante assumono gli impianti all interno di una nuova costruzione Questo ha comportato un aumento dell incidenza sul costo degli impianti per un nuovo edificio che è passato DAL 10 12% AL 25 30% 17
18 Criteri generali La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici Il numero è IMPORTANTE. L INCIDENZA SUL COSTO DI COSTRUZIONE E ALMENO RADDOPPIATO. IMPIANTI CHE POSSONO ESSERE COSTRUITI IN UNA COSTRUZIONE MODERNA Se confrontiamo il mondo delle COSTRUZIONI con l INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA ci rendiamo conto del DIVARIO TECNOLOGICO ESISTENTE Citiamo ad esempio quello che per noi è la DOMOTICA La DOMOTICA nelle AUTOMOBILI è arrivata 30 anni fa: all elettrificazione degli alza cristalli e degli specchietti retrovisori, siamo abituati da tempo Nelle COSTRUZIONI questo tipo di DOMOTICA rappresenta ancora un OPTIONAL 18
19 Criteri generali La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici Nell ERA MULTIMEDIALE DELLA COMUNICAZIONE GLOBALE, la TELEVISIONE SI STA EVOLVENDO VERSO LE NUOVE TECNOLOGIE TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE IMPIANTI DI ANTENNA AREA COMUNICAZIONE migliora la qualità delle trasmissioni in zone ove le trasmissioni radio sono più difficili Oltre alle normali antenne vi sono quindi: le ANTENNE SATELLITARI permettono la ricezione di trasmissioni anche in luoghi impervi oltre a permettere di ricevere programmi trasmessi da altre parti del mondo 19
20 Criteri generali La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici L evoluzione dei servizi multimediali IMPIANTI DI ANTENNA TV satellitare e digitale terrestre AREA COMUNICAZIONE TV e telefonia via Internet EVIDENZIA LA NECESSITA di predisporre nelle ABITAZIONI CABLAGGIO SPECIFICO PER LA DISTRIBUZIONE PROFESSIONALE DEI VARI SERVIZI IN PIU AMBIENTI 20
21 Criteri generali La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici L Area di comunicazione presente all interno del Quadro elettrico, nel quale sono centralizzati i dispositivi che permettono la distribuzione IMPIANTI DI ANTENNA AREA COMUNICAZIONE dei vari segnali: DATI TV/SAT TELEFONIA Dal quadro con tipologia A A STELLA si diramano i cablaggi per le prese di utenza nei vari ambienti dell abitazione 21
22 Criteri generali La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici La distribuzione del segnale televisivo (terrestre e satellitare) a più prese TV è affidata al partitore dotato di un connettore d ingresso e di sei connettori d uscita. A seconda del tipo di impianto d antenna avremo DUE CASI: CABLAGGIO CASO 1 CASO 2 SE L IMPIANTO D ANTENNA RENDE DISPONIBILE: I segnali analogico e digitale miscelati SE L IMPIANTO D ANTENNA RENDE DISPONIBILE: Due segnali distinti con cavi separati È sufficiente l utilizzo di un solo apparecchio per ogni segnale dovrà essere: Utilizzato un partitore e rispettivi connettori TV 22
23 Criteri generali La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici CAVI COASSIALI per segnale televisivo IMPIANTI DI ANTENNA CABLAGGIO AREA COMUNICAZIONE CAVI A 4 COPPIE per segnale telefonico e dati (STP/UTP**) **UTP categoria consigliata: 6A (prestazioni in termini di Massima frequenza di segnale Trasmesso 10 Gbit/s (500 Mhz) 23
24 Criteri generali La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici AREA DI COMUNICAZIONE All interno di un QUADRO SI DOVRANNO AVERE IMPIANTI DI ANTENNA DUE ZONE SPECIFICHE: AREA COMUNICAZIONE DISPOSITIVI CABLAGGIO RESIDENZIALE DISPOSITIVI CABLAGGIO ACCESS GATEWAY Moduli di permutazione che Collegano le prese d utenza Con il centro stella Apparati attivi e non con i relativi cablaggi per la Connessione ai servizi elettrici provenienti dall esterno dell abitazione (linea telefonica, Impianto TV/SAT) 24
25 Criteri generali La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici CASA MODERNA Locale dispositivi Casa moderna Tipo di locale Cucina Camera matrimoniale Cameretta Dispositivi da utilizzare 1 Presa RJ45 (su piano lavoro) + 1 presa TV/SAT 3 Prese RJ45 (di cui 2 per telefono sui comodini) + 1 presa TV/SAT 2 Prese RJ45 (comodino e scrivania) + 1 presa TV/SAT Sala / soggiorno 2 Prese RJ presa TV/SAT Studio 2 Prese RJ45+ 1 presa TV/SAT Taverna 2 Prese RJ presa TV/SAT Palestra 1 Prese RJ45 +1 presa TV/SAT Locale tecnico (lavanderia/caldaia etc.) 1 Prese RJ45 25
26 La predisposizione delle nuove costruzioni per l installazione dei nuovi sistemi tecnologici SENSIBILIZZARE TUTTI GLI OPERATORI chi comanda è sempre il COSTRUTTORE, l edile, il muratore e gli impianti, per alcuni sono quasi considerati degli OPTIONAL CONCLUSIONI L impiantista arriva sempre per ultimo, tanto c è sempre un muratore Pronto per forare, aggiustare, risistemare. Pertanto invito i miei amici del Collegio Costruttori a sensibilizzare le proprie Imprese con particolare riguardo agli aspetti impiantistici per i benefici che ne può trarre una nuova costruzione. In realtà da sensibilizzare non sono solo i Costruttori ma tutta la filiera a cominciare dal Committente per finire all utente finale. GRAZIE PER L ATTENZIONE 26
428 MY HOME Cablaggio strutturato residenziale
428 MY HOME Cablaggio strutturato residenziale INDICE MY HOME Cablaggio strutturato residenziale Caratteristiche generali.................. 430 Norme generali di installazione............ 446 Schemi di
CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche
CAPITOLATO Sistema di automazione domestica Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base Pagina 1 di 11 25/09/06 Introduzione Divisione My Home Da alcuni anni si sta assistendo ad una radicale trasformazione
Sistemi Domotici Caratteristiche e criteri di scelta
per. Ind. Marco Dal Prà Sistemi Domotici Caratteristiche e criteri di scelta SEMINARIO TECNICO Collegio dei Periti Industriali di Venezia Sala Convegni Novembre 2005 1 Sistemi Domotici - Caratteristiche
IL VALORE DELLE PREDISPOSIZIONI NEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI
IL VALORE DELLE PREDISPOSIZIONI NEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI Relatore: dott. ing. Oscar Trevisan (membro CEI Confartigianato Imprese) NUOVE TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE Home e Building automation Spesso, tale
CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione lusso. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche
CAPITOLATO Sistema di automazione domestica Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione lusso Pagina 1 di 17 25/09/06 Introduzione Divisione My Home Da alcuni anni si sta assistendo ad una radicale trasformazione
SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE
SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive
INDICE GENERALE PREFAZIONE 5 PREMESSA 7 INTRODUZIONE 9. PRIMA PARTE: RICEVITORI DIGITALI 11 1. Fondamenti della tecnologia digitale 11
INDICE GENERALE PREFAZIONE 5 PREMESSA 7 INTRODUZIONE 9 PRIMA PARTE: RICEVITORI DIGITALI 11 1. Fondamenti della tecnologia digitale 11 A 2. La TV è connessa (Connected TV) 17 3. Gli apparati per la visione
Guida all installazione per VDSL
Sommario 1 Introduzione... 2 2 Aree di connessione... 3 2.1 Qualità dei cavi... 4 3 Trasformazioni... 4 3.1 Zona salita e area di connessione... 4 3.2 Installazione BB internet (DSL)... 4 4 Legenda abbreviazioni...
Videosorveglianza. Impianti elettrici. Impianti fotovoltaici. Sicurezza. Reti wireless
Fareluce Srl Via Armando Diaz 217 03014 Fiuggi (FR) Italia Tel. (+39) 0775.515969 Email info@fareluce.com P.IVA 02521650602 La società Fareluce è stata fondata nel 1997. Siamo qui da anni e siamo contenti
Impianti a livelli: la tecnologia al servizio della casa e di chi la vive
SMART BUILDING 3.0 L INTELLIGENZA E L EFFICIENZA DELL EDIFICIO TUTTO ELETTRICO Fiera Milano 8 maggio 2014 Impianti a livelli: la tecnologia al servizio della casa e di chi la vive Stefano Dionigi ANIE
DOMOTICA TECNOLOGIA DELL ABITARE
CUnEdI Centro Universitario Edifici Intelligenti Università degli Studi di Trento DOMOTICA TECNOLOGIA DELL ABITARE COMO-17 novembre 2006 1 PREMESSA INTRODUZIONE Il maggior limite alla diffusione della
Norme e Guide Tecniche
Norme e Guide Tecniche IMPIANTI DI COMUNICAZIONE Le installazioni, nel rispetto della legge C ome realizzare le installazioni a Regola d Arte, nel rispetto della Normativa vigente? L articolo passa in
AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI
1 COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO (PROVINCIA DI PERUGIA) PROGRAMMA URBANO COMPLESSO PUC 2/2008 (D.G.R.351/08) LA CITTA DEL LAGO CENTRO STORICO AREA MONUMENTALE AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO
Sistemi di contabilizzazione del calore
Sistemi di contabilizzazione del calore Soluzioni per il comfort e il risparmio energetico Answers for infrastructure. Regolare il comfort dell appartamento pagando per quel che si consuma Negli ultimi
PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it
PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO HOME SOLAR Il progetto è un abitazione monofamiliare con superficie pari a 220 m² totalmente ristrutturata, nel periodo 2010-2011, volto ad un risparmio
Building Automation. Building Automation
Building Automation Il concetto di Building Automation prevede la gestione integrata e computerizzata degli impianti dell edificio, sia esso residenziale, terziario o industriale. Gli impianti, prima indipendenti
Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI. corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura
Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura Firenze, A.A. 2005/2006 Ing.Gabriele Raffellini Pagina web http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/gabriele/gabriele.htm
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissioni dati negli edifici ad uso residenziale e terziario Il quadro delle Norme e delle
ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI
ANIE e ANIMA presentano Progetto BiTech Building Intelligent Technology LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI 2 FEDERAZIONE ANIE è composta da: FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE
Smart & Green Building
Smart & Green Building Daniele Pennati ANIE FEDERAZIONE Napoli - 28 marzo 2014 Elettricità futura Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE rappresenta da
Caratteristiche della Home Automation Le tecnologie per la domotica permettono inoltre di ottenere alcuni vantaggi quali ad esempio:
La domotica è la disciplina che si occupa dell integrazione delle tecnologie che consentono di automatizzare una serie di operazioni all interno della casa. Si occupa dell integrazione dei dispositivi
Edizione italiana. R Prese TV. e TV satellite. BTicino spa Via Messina, 38 20154 Milano - Italia G 2597 UNI EN ISO 9001
Edizione italiana BTicino spa Via Messina, 38 20154 Milano - Italia R Prese e satellite UNI EN ISO 9001 G 2597 Prese e satellite L evoluzione della tecnologia e delle tecniche installative Con l avvento
Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A
L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato
Residenza Airone. PELLA (NO) fraz. Alzo. Le soluzioni di automazioni domestica My Home di BTicino proposte da EDILCUSIO s.r.l.
Residenza Airone PELLA (NO) fraz. Alzo Le soluzioni di automazioni domestica My Home di BTicino proposte da EDILCUSIO s.r.l. Le soluzioni domotiche My Home è il sistema di automazione domestica di BTicino
Il nuovo modo di vivere la tua casa
Il nuovo modo di vivere la tua casa Risparmio energetico, sicurezza e comfort con un budget piccolo piccolo! Temperatura Energia Luci e prese Automazione Sicurezza www.ecodhome.com Wireless home automation
Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica
DIPLOMATO INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica FIGURA PROFESSIONALE Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica con specializzazione in domotica Denominazione della figura professionale Descrizione sintetica
LA DOMOTICA. Rendi la tua casa più sicura e funzionale, fai una scelta conveniente
La Ditta EL-ID snc opera nel settore dell impiantistica elettrica fin dal 1975 e può vantare una esperienza pluriennale nel settore degli impianti elettrici civili e industriali. AREE DI INTERVENTO Impianti
WORKSHOP DI DOMOTICA UN PROGETTO ESEMPLIFICATIVO
WORKSHOP DI DOMOTICA Centro Congressi Sant'Elisabetta PARMA, 1-2 dicembre 2008 UN PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Ing. Rolando Riboldi ANPID DIFFERENZE CASA - EDIFICIO COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE HOME AUTOMATION
competenze tecniche a garanzia di soluzioni efficienti
SRL competenze tecniche a garanzia di soluzioni efficienti Certificazione di qualità ISO 9001 per l'installazione di impianti tecnologici Certificazione per l esecuzione di Lavori Pubblici Certificato
Soluzioni su misura. per ogni Ambiente
Soluzioni su misura per ogni Ambiente 2015 Una scelta fondamentale 01 COS E LA DOMOTICA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La domotica (dal latino domus, cioè casa), è l incontro tra tecnologia
Cos è la domotica. www.sitzia.it
Cos è la domotica La Domotica, anche conosciuta con il termine home automation, è la scienza dedita allo creazione e allo sviluppo delle tecnologie mirate a migliorare la qualità della vita nelle case
U N A V I L L A U N I F A M I L I A R E I N T E L L I G E N T E E A M I S U R A D 'U O M O
L intento è quello di mostrare come anche all interno di un progetto architettonico semplice e totalmente a misura d uomo possa essere proposta una soluzione impiantistica all avanguardia che si svincola
La casa domotica: i vantaggi e i costi di realizzazione dell impianto
La casa domotica: i vantaggi e i costi di realizzazione dell impianto Oggi si sente parlare sempre più spesso di case domotiche. Ma cos è esattamente la casa domotica? Come funziona? Quali sono i suoi
CONVEGNO ANCE PROGETTARE GLI EDIFICI MIGLIORANDO LE PERFORMANCE IN TERMINI DI COMFORT, SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA MILANO NOVEMBRE 2011
CONVEGNO ANCE PROGETTARE GLI EDIFICI MIGLIORANDO LE PERFORMANCE IN TERMINI DI COMFORT, SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA MILANO NOVEMBRE 2011 UK F R A N C E I T A L Y S P A I N U A E Introduzione Indice
Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione
Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione Comune St. Pietroburgo, RUSSIA Committente INDICE 1.0 PREMESSA... 1.1 Descrizione... 2.0 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3.0 DESCRIZIONE DELL'IMPIANTO ELETTRICO...
Come vendere la domotica Soluzioni e professionalità KNX: un binomio vincente
Come vendere la domotica Soluzioni e professionalità KNX: un binomio vincente Sessione Commerciale Michele Pandolfi Massimo Valerii Milano, 14 dicembre 2012 1 . iniziamo con un esempio Spunti di riflessione
LA DOMOTICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Novembre 2013 LA DOMOTICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO Con i dispositivi domotici del sistema Chorus di GEWISS è possibile ridurre il consumo di elettricità, gas e acqua del 30% e aumentare il livello di
LA DOMOTICA. Paolo Lucchini. 20 Marzo 2012 Associazione Industriali di Udine 1
LA DOMOTICA Paolo Lucchini 20 Marzo 2012 Associazione Industriali di Udine 1 Significato di Domotica Definizione La domotica è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte
MILANO - ZONA ARCO DELLA PACE - MQ 152 4 LOCALI
MILANO - ZONA ARCO DELLA PACE - MQ 152 4 LOCALI Cerchi un abitazione diversa dal solito? Un appartamento Nuovo ma i un contesto di grande sapore? A 200 metri dal Parco Sempione, il polmone verde più grande
Gli impianti verranno eseguiti in conformità alla legge 186 e 37/08. Restiamo a disposizione per eventuali modifiche. Distinti saluti.
Spett. IMPRESA COSTRUZIONI SRL VIA DELLA FANTASIA 10154 MONDOLANDIA RM ALLA C.A. ING. COSTRUTTORE Oggetto: PALAZZINA 10 APPARTAMENTI Nel ringraziarvi per per la fiducia dimostrata, siamo ad inviarvi la
CHE COS'È LA DOMOTICA
CHE COS'È LA DOMOTICA La domotica è quella disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici. Ma non solo. La domotica
IL CABLAGGIO NEGLI EDIFICI
MARCO ZAGANELLI IL CABLAGGIO NEGLI EDIFICI TV SAT - LAN - Telefonia @ SERVIZI GRATUITI ON LINE Questo libro dispone dei seguenti servizi gratuiti disponibili on line: filodiretto con gli autori le risposte
1 luglio 2015. Importanti novità per gli antennisti-elettronici
1 luglio 2015 Importanti novità per gli antennisti-elettronici E innegabile che stiamo vivendo un periodo (purtroppo lungo) di crisi di vario tipo, crisi che coinvolgono molti aspetti della nostra vita,
Prese e connettori TV-RD-SAT VIMAR: le telecomunicazioni a portata di mano
3 Prese e connettori TV-RD- VIMAR: le telecomunicazioni a portata di mano Obiettivo professione di Francesco Salerno Il nuovo sistema trasmissione dati di Vimar: innovativo, completo e conforme alle norme
l evoluzione della casa Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX
MART Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX 1 Obiettivo: la Semplificazione... Per controllare tutte le apparecchiature
Sistemi di Sicurezza Wireless. Verona, 22 giugno 2012
Sistemi di Sicurezza Wireless Verona, 22 giugno 2012 Luca Boschetti Direttore Vendite DAITEM ODG Presentazione azienda I fondamentali dei sistemi radio Cenni sulle normative di riferimento Trend & Mercato
POWERTECHSRL. Presentazione Aziendale
POWERTECHSRL Presentazione Aziendale POWERTECHSRL L AZIENDA E LA SUA MISSIONE. ESPERIENZA E PROFESSIONALITA PER SCEGLIERE, PROGETTARE, REALIZZARE E SODDISFARE LE ESIGENZE DEI NOSTRI CLIENTI VIA TICINO,
Questionario di Tecnologica Residenziale per i Clienti
LIBRO BIANCO Questionario di Tecnologica Residenziale per i Clienti 2015 CEDIA RELATIVAMENTE A QUESTO DOCUMENTO: La richiesta di tecnologia presente nelle abitazioni è in continuo e costante aumento: un
Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino
La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia
Facciate esterne in mattone paramano grigio. Costruzione antisismica. Classe energetica A (i.p.e. di progetto minore 29,00 kwh/m 2 a)
LA STRUTTURA: sicurezza, durata, risparmio Facciate esterne in mattone paramano grigio Fascino del materiale naturale, Garanzia di massima durabilità, Elevata resistenza meccanica Zero costi di manutenzione
L'IMPIANTO ELETTRICO NELLE ABITAZIONI
L'IMPIANTO ELETTRICO NELLE ABITAZIONI Classi terze Febbraio 2016 LA CITTA' NASCOSTA NEL SOTTOSUOLO DELLA CITTA' CORRONO LE RETI TECNOLOGICHE CHE SERVONO A :! RIFORNIRE GLI EDIFICI DI ACQUA, GAS, ENERGIA
Nuovo sistema tebis, l impianto elettrico diventa benessere.
Nuovo sistema tebis, l impianto elettrico diventa benessere. Nuovo sistema l impianto elettrico t e bi s ecnologia evoluta aperta a tutti i sistemi di spandibilità in tempi successivi e senza limitazioni
nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020
Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura
Sistemi Domotici Parte 5 Cosa integrare & Sistemi a confronto
Perito Ind. Marco Dal Prà stemi Domotici Parte 5 Cosa integrare & stemi a confronto SEMINARIO TECNICO Collegio dei Periti Industriali di Venezia vembre 2005 1 Un piccolo sondaggio relativo ai vostri Clienti
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ELETTRICISTA - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE L Elettricista
White Paper. Cambiano gli orizzonti della protezione e della sicurezza in campo elettrico e subentra l importanza della componente domotica
White Paper Dal sito www.impiantialivelli.it dell ANIE Livelli e Vantaggi L ampliamento della norma CEI 64-8 sugli impianti elettrici a uso domestico è pensata per rispettare al meglio le esigenze della
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA L impianto elettrico: da tradizionale a domotico L insegnamento della domotica KNX Sommario L impianto tradizionale L impianto domotico Il cavo bus Comandi ed attuatori
Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A
Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI
LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014
Valmadrera, 10/06/2014 La gestione della luce Lo scopo di questo articolo è di far comprendere in modo chiaro che la gestione della luce può essere ottenuta anche in modo semplice e funzionale, e peraltro
i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl
i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Controllo sempre e ovunque di una abitazione. Lo scopo di questo documento è fornire una descrizione generale delle possibilità offerte dalla
Chi siamo Domotica fruizione semplice e intelligente di varie tecnologie spirito innovativo
Chi siamo LivingTECH è uno Studio Associato di Professionisti che opera nel campo della Domotica, progettando sistemi e promuovendo la fruizione semplice e intelligente di varie tecnologie negli spazi
RESIDENZA I GIARDINI DI VIA INGANNI
RESIDENZA I GIARDINI DI VIA INGANNI Milano, Via Murialdo 3 angolo Lorenteggio CARATTERISTICHE DELL IMMOBILE - Certificazione energetica classe A; - Certificazione acustica; - Murature esterne ad elevato
Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)
Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del
1 - Che cosa è un impianto BUS 2 - KNX standard mondiale per l automazione dei fabbricati 3 - Applicazioni e vantaggi di un impianto KNX
1 - Che cosa è un impianto BUS 2 - KNX standard mondiale per l automazione dei fabbricati 3 - Applicazioni e vantaggi di un impianto KNX Pag. 2 1 NUOVI REQUISITI PER GLI EDIFICI Oggi nella realizzare di
SOMMARIO. Presentazione Offerta Promozionale 3 Legenda Simboli Impianto base. marca Vimar serie Plana/marca bticino serie Axolute 15
SOMMARIO Presentazione Offerta Promozionale 3 Legenda Simboli Impianto base marca Vimar serie Plana/marca bticino serie Axolute 5 Planimetria Impianto base marca Vimar serie Plana/marca bticino serie Axolute
L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)
OBIETTIVO PROFESSIONE L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) Presentiamo in queste pagine un esempio di impianto elettrico per un appartamento di taglia media avente una superficie di circa
LO SMART METERING NEL MONDO KNX
LO SMART METERING NEL MONDO KNX IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo e imponente dei costi energetici Necessità di ripartizione dei costi energetici in strutture
Wiser, il vostro esperto in efficienza energetica
Wiser, il vostro esperto in efficienza energetica Con Wiser la gestione energetica delle abitazioni non è mai stata così semplice. La miglior soluzione, che assicura comfort, risparmio e facilità di gestione
Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE
Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Per partecipare al PREMIO DOMOTICA ED ENERGIE RINNOVABILI 2012, di ogni realizzazione occorre riportare, nella relazione descrittiva, le informazioni elencate di
Efficienza energetica plug & play
Efficienza energetica plug & play Value proposition La nostra società si è data la missione di fornire dispositivi per aumentare l efficienza energetica ed il risparmio economico ad utenti residenziali
DOMOTICA - KNX L AUTOMAZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFICA LA VITA
Comfort e flessibilità energetico Sicurezza e affidabilità OMOTIC - KNX L UTOMZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFIC L VIT OMOTIC - KNX L UTOMZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFIC L VIT OMOTIC Il sistema facile,
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
Futuro? No, semplicemente i sistemi domotici Devitalia.
Immaginate di accendere luci e riscaldamento ovunque siate con un sms. Immaginate di ricevere una chiamata vocale o una mail se si verifica un guasto. Immagina di governare tutte le funzioni della casa
Shineforce. La tecnologia che semplifica la vita DOMOTICA
DOMOTICA La tecnologia che semplifica la vita Shineforce Centrodomotica Srl SEDE CENTRALE Via Cellina, 1 33080 Porcia (PN) - Italy Tel. e Fax +39 0434.593090 info@centrodomotica.it www.centrodomotica.it
Atena è un azienda che progetta, sviluppa e commercializza prodotti e sistemi per l automazione degli edifici mantenendo tutti i livelli di comfort.
Atena è un azienda che progetta, sviluppa e commercializza prodotti e sistemi per l automazione degli edifici mantenendo tutti i livelli di comfort. I valori alla base dell offerta sono: y Innovazione
Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali
Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti
Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT
Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e
DESCRIZIONE TECNICA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICE COSTRUTTIVE E FINIZIONI DEL L EDIFICIO SITO IN RIVOLI VIA SANTA CROCE N 7 ALLEGATO B
DESCRIZIONE TECNICA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICE COSTRUTTIVE E FINIZIONI DEL L EDIFICIO SITO IN RIVOLI VIA SANTA CROCE N 7 ALLEGATO B CAPITOLO I PREMESSA La presente descrizione ha per oggetto le modalità
Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione
1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare da incasso, interno o esterno INKA SOLAR
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare da incasso, interno o esterno INKA SOLAR INKA Imperativo Risparmio Energetico La principale voce di spesa di un abitazione è relativa alla climatizzazione
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona La CASA un bene prezioso Impianti termoidraulici e accenni di domotica Cremona, 15 giugno 2012 Per. Ind. Giovanni
Gli automatismi e i sistemi compensativi dei quali può essere dotata una abitazione. I sistemi di abbattimento delle barriere architettoniche
Modifiche e Trasformazioni che possono essere attuate in una abitazione per agevolare le condizioni di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie Gli automatismi e i sistemi compensativi dei
Documento non definitivo
STUDIO DI SETTORE VG75U ATTIVITÀ 43.21.01 INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI IN EDIFICI O IN ALTRE OPERE DI COSTRUZIONE (INCLUSA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE) ATTIVITÀ 43.21.02 INSTALLAZIONE DI IMPIANTI
La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO
NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi
La progettazione integrata degli impianti per la domotica Ing. Paolo Mongiovì
La progettazione integrata degli impianti per la domotica Ing. Paolo Mongiovì Verona - 12 Ottobre 2010 1 Multidisciplinarietà L evoluzione impiantistica comprende interconnessioni tra differenti funzioni
INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO
Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento
Fracarro. Home Fibre. Sistemi di distribuzione in fibra ottica SAT e DTT all interno degli edifici residenziali. fracarro.com
Fracarro Home Fibre Sistemi di distribuzione in fibra ottica SAT e DTT all interno degli edifici residenziali fracarro.com Fracarro Home Fibre Trasmettitori I trasmettitori ottici da 5mW lavorano in seconda
GENARDIS RESIDENCE LA SCALA
GENARDIS RESIDENCE LA SCALA International Home Esclusivo!!! Ritiriamo la tua casa +39 0332 19.52.494 +41 91 606.37.06 infogenardis@gmail.com REV_002_11-04-2012 DESCRIZIONE TECNICA Allegato al contratto
Cerco un partner a cui affidare l impiantistica della mia azienda di nuova costruzione
Cerco un partner a cui affidare l impiantistica della mia azienda di nuova costruzione www.cacciarimpianti.it 3 profilo Settori di Attività Impianti elettrici Automazione cancelli Sicurezza Oltre 30 anni
RELAZIONE DESCRITTIVA. Realizzazione 1 Lotto ex Scuola di Ghiaie Via Principe Umberto - 24040 Bonate Sopra (BG) PROGETTO DEFINITIVO IMPIANTI ELETTRICI
Via Milano, 12/B 24040 Bonate Sopra (BG) TEL 035/6010028 FAX 035/992035 Web: www.cs-progetti.it @mail: studio@cs-progetti.it - per. ind. Claudio Boschini - per. ind. Simone Plebani - RELAZIONE DESCRITTIVA
Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico
Building Automation Il concetto edificio intelligente o meglio conosciuto come Building Automation, identifica quelle costruzioni progettate e costruite in modo da consentire la gestione integrata e computerizzata
Madeo Carlo. Impianti Elettrici, Civili ed Industriali
Madeo Carlo Impianti Elettrici, Civili ed Industriali Dati Generali dell azienda Nome Azienda Ditta Madeo Carlo Domenico Forma giuridica Impresa individuale Sede legale e amministrativa Via Dei Bizantini,
REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )
REQUISITO 6.5 Sistemi e dispositivi per la regolazione degli impianti termici e per l'uso razionale dell'energia mediante il controllo e la gestione degli edifici (BACS) (Parte seconda, allegato, punto
La nostra esperienza. La vostra energia. Trasformiamo Produciamo Gestiamo Energia. www.cteenergy.it
La nostra esperienza. La vostra energia. Trasformiamo Produciamo Gestiamo Energia www.cteenergy.it Chi siamo DA TRENT ANNI LA NOSTRA AZIENDA INSTALLA IL FUTURO. a trent anni, noi di CTE Energy installiamo
Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)
Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09 COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali) DPR 59/09 1. Nella documentazione da allegare al momento
sistemi solari soluzioni solari
sistemi solari soluzioni solari per pompe SOLUZIONI INNOATIE PER ABITAZIONI A BASSO CONSUMO CON ENERGIA SOLARE E POMPE DI CALORE Lo scopo di questo catalogo è di fornire una serie di suggerimenti e soluzioni
ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL AUTOMAZIONE DOMESTICA
FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti
Il leader dei Sistemi di Sicurezza senza fili
Il leader dei Sistemi di Sicurezza senza fili DAITEM è il più importante Costruttore europeo di Sistemi di allarme senza fili e senza collegamenti alla rete elettrica per la protezione di ambienti residenziali
E LA DOMOTICA VI SEMPLIFICA LA VITA
E LA DOMOTICA VI SEMPLIFICA LA VITA L abitazione connessa CONTROLLO A DISTANZA Gestisco automatismi, riscaldamento e allarme ovunque io sia, direttamente dal mio smartphone o tablet CONTROLLO RISCALDAMENTO