Progetto dell inverter sperimentale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto dell inverter sperimentale"

Transcript

1 Capitolo 4 Progetto dell inverter sperimentale 4.1 Specifiche Il convertitore di cui sarà effettuata la progettazione in questo documento è un inverter per la configurazione multi stringa che verrà collegata ad un bus in corrente continua. La tensione continua del bus sarà mantenuta pressoché costante da dei convertitori DC/DC Boost (vedi tipologia Multi String Inverter). Le specifiche di base dell inverter sono: V Link = 450 V Tensione continua del lato DC V Link-pp = 10% V Link Massima oscillazione picco-picco ammessa sul link DC Po n = 1 kw Potenza Nominale di uscita η nom > 95% Rendimento a carico nominale L inverter deve essere inoltre predisposto per essere interfacciato e controllato da un sistema digitale a µp, in particolare deve essere compatibile con il sistema di sviluppo Spectrum Digital F2812 equipaggiato con un DSP Texas TMS320F2812. Il tutto deve poter essere idoneo ad interfacciarsi alla reste elettrica pubblica, quindi deve rispettare in primis le normative IEE61727 riguardanti la distorsione armonica e la protezione di interfaccia richiesta per la connessione alla rete. 4.2 Scelte progettuali di massima Rispettando il vincolo della singola alimentazione del bus in continua, per la notevole versatilità e per la modesta potenza in gioco, è stata scelta la configurazione di inverter a Ponte intero con condensatore di livellamento lato continua e filtro LCL in uscita (fig. 4.1). Il ponte sarà controllato con modulazione PWM Unipolare (par ) con frequenza portante minima di 20kHz in modo tale che le eventuali vibrazioni meccaniche generate dal campo magnetico non siano udibili dall orecchio umano. Con la tecnica PWM unipolare si ha il vantaggio che la frequenza di commutazione vista dal filtro risulta doppia di quella reale di commutazione degli interruttori. Da ora in avanti definiamo le seguenti ulteriori specifiche, scelte in base alle caratteristiche e alle tolleranze di fornitura garantite dal gestore della rete elettrica (Enel per l Italia). V grd = 230 V +10%, -15% Tensione nominale di rete f grd =50 Hz ± 1 Hz Frequenza nominale di rete Pagina 37 di 111

2 f sw = 20 khz Frequenza di swithing con le specifiche fornite si effettuano dei calcoli di massima per verificare la fattibilità del progetto e per ricavare eventuali altre grandezze utili per un rapido dimensionamento. Con la formula (3.1) si calcola il range di variazione del duty-cycle quando la tensione di uscita è la tensione nominale di rete Vgrd N 2 1 Vgrd N 2 1 δmax = ( + 1) = δmin = ( + 1) = (4.1) Vlink 2 Vlink 2 Ora sarà calcolato il range di corrente di uscita efficace in cui andrà ad operare l inverter PoN PoN I grd N = = 4.34A I grd max = = 5.12A Vgrd N Vgrd min (4.2) PoN I grd min = = 3.95A V grd max Di seguito verranno dimensionati i vari componenti costituenti lo schema elettrico di fig Figura 4.1: inverter a ponte intero con filtro LCL in uscita e condensatore di disaccoppiamento nel lato continua Pagina 38 di 111

3 4.3 Dimensionamento condensatore di link C link Figura 4.2:schema semplificato per il dimensionamento di C lik Il condensatore presente nel lato DC ha la funzione di disaccoppiare lo stadio del convertitore DC/DC dallo stadio dell inverter. Si può osservare che a monte dell inverter è presente uno stadio di conversione boost che fornisce una potenza costante; l inverter, dovendo produrre una tensione sinusoidale, preleva dal link una potenza istantaneamente non costante con valore medio pari alla potenza iniettata dal convertitore boost. Il condensatore di link svolge quindi l importante funzione di polmone riducendo quindi le oscillazioni della tensione dovute allo sbilanciamento tra le due correnti. Per il dimensionamento del condensatore si sono fatte le seguenti ipotesi: - Considero il rendimento del ponte e del filtro unitario Po=Pi - Trascuro l ondulazione di tensione sul condensatore di link - Considero il convertitore e la rete elettrica nelle condizioni nominali V grd = 230V Po n = 1 kw la potenza di uscita in funzione del tempo è quindi Po( t) = V ( t) I ( t) = V I V I cos(2ω t) (4.3) grd grd grd grd grd grd a b Il termine a rappresenta la potenza media trasferita al carico mentre b è la componente oscillate con valore medio nullo. Po I grd = = 4. 35A (4.4) V grd Po I bst = = 2.23A (4.5) V I cnv Ic link link (t) = I - I cos(2 t) (4.6) bst bst ω grd ( t) = I ( t) I ( t) = I cos(2ω t) (4.7) bst cnv bst grd Ic link (t) è la corrente che genera le oscillazioni di tensione ai capi della capacita C link Secondo specifiche si calcola l escursione picco-picco ammessa grd Pagina 39 di 111

4 Vlink = Vclink = Vlink 0.1 = 45V pp pp (4.8) 1 Vlink pp = 2 Iclink Xc = Ibst ω C (4.9) grd Da cui ricavando C link si ottiene Ibst Clink = = 158uF ω V grd link pp link (4.10) Per poter scegliere il valore nominale di tensione del condensatore si calcola la tensione massima raggiunta dal link Vlink pp Vlink max = Vlink + = 472V (4.11) 2 Per ridurre l influenza della componente induttiva intrinseca in un condensatore elettrolitico, il valore di capacità sarà formato dal parallelo di due condensatori, uno elettrolitico di elevata capacità e uno non elettrolitico (bassissima induttanza parassita) di piccola capacità. Con tale accoppiamento risultano notevolmente ridotte le ondulazioni di tensione ad alta frequenza dovute alle commutazioni degli interruttori. Dovendo scegliere dei condensatori disponibili presso il rivenditore di materiale elettronico Farnell si sono utilizzati i seguenti valori: = C C C link = 220uF 500V Clink 1 link + 2link 1 C2 link = 2.2uF 600V Sostituendo il nuovo valore commerciale di capacità nella formula (4.9) si ottiene il nuovo valore della ondulazione di tensione del bus DC V = V (4.12) link pp 32 Assumendo ora una resistenza di armatura del condensatore di circa Rc link =100mΩ si può calcolare la potenza dissipata per effetto joule internamente alla capacità. 2 Rclink Pclink = ( Ibst ) = 0.25W (4.13) Scelta degli interruttori di potenza Per facilitare il layout del circuito stampato e per ovviare alle eventuali problematiche generate dalla presenza di induttanze parassite che potrebbero venirsi a creare con la realizzazione su circuito stampato di un ponte intero a componenti discreti, si è scelto di utilizzare moduli di potenza commerciali Full-Bridge. Dopo una breve ricerca presso il Laboratorio di Potenza del DEI si è trovata la disponibilità di tre possibili sigle di moduli, le cui principali caratteristiche sono messe a confronto nella sottostante tabella (tab. 4.1). Non essendovi, nelle specifiche di progetto, particolari vincoli su dimensioni e costo dell inverter la scelta del modulo di potenza sarà effettuata nel tentativo di minimizzare le perdite. Di seguito verranno quindi calcolate le dissipazioni di potenza di ogni dispositivo. Pagina 40 di 111

5 Sigla Prodotto IR25MT060WF V23990-P380 V23990-P385 Manufacturer Internationa Rectifier TYCO Electronics TYCO Electronics Type Full-Bridge IGBT Voltage V ce [V] DC collector current I c [A] Collector-Emitter V V V Saturation Voltage Turn-on Energy Loss Eon [uj] 134 (T=25 C) 600 (T=25 C) 280 (T=25 C) Turn-off Energy Loss Eoff [uj] V ce =480V I c =25A 391 (T=125 C) 1000 (T=125 C) 391 (T=125 C) V ce =300V V ce =390V 415 (T=25 C) I c =30A 240 (T=25 C) I c =20A 150 (T=25 C) 492 (T=125 C) 450 (T=125 C) Turn-on delay time t d(on) [ns] Rise time t r [ns] Turn-off delay time t d(off) [ns] Fall time t f [ns] Tabella 4.1: principali caratteristiche dei tre possibili moduli di potenza Full-Bridge 330 (T=125 C) Potenza dissipata da un IGBT I dispositivi attivi di commutazione a semiconduttore, usati come interruttori, si discostano dal comportamento dell interruttore ideale per molti aspetti. In primo luogo, quando conducono corrente la caduta di tensione ai loro capi, per quanto piccola, non è nulla. Si ha dunque una dissipazione di potenza che riscalda il componente e riduce il rendimento del sistema: perdite di conduzione. Gli interruttori reali quando commutano, cioè quando passano dalla condizione di interdizione (interruttore aperto) a quella di conduzione (interruttore chiuso) o viceversa, passano gradualmente da uno stato all altro. Si ha cioè che la tensione e la corrente non passano istantaneamente da 0 al massimo e viceversa, ma impiegano tempi finiti (tempi di commutazione), cioè la tensione e la corrente salgono e scendono in tempi finiti. A causa di questo ultimo fatto ci sono degli intervalli di tempo in cui la tensione e la corrente assumono contemporaneamente valori considerevoli e di conseguenza anche la potenza dissipata diviene notevole: perdite in commutazione. (fig. 4.3-a). Sebbene i tempi di commutazione sono normalmente piccoli rispetto a quelli di conduzione e di interdizione nel funzionamento dell interruttore con elevate frequenze di switching la potenza dissipata in commutazione può divenire addirittura preponderante rispetto a quella dissipata in conduzione. Nel caso in esame, il carico di un convertitore a tensione impressa è per definizione induttivo con L molto grande. Quindi la corrente che percorre il carico rimane praticamente costante durante le commutazioni e quindi il comportamento dell induttore può essere equiparato a quello di un generatore ideale di corrente. Con un generatore ideale di corrente posto in serie all interruttore si ottengono le curve di commutazione di figura 4.3-b, da cui si può vedere che l energia dissipata nelle commutazione con carico induttivo risulta notevolmente maggiore di quella che era dissipata con un carico esclusivamente resistivo. Pagina 41 di 111

6 In particolare gli interruttori ad IGBT sottoposti a commutazioni su carico induttivo danno luogo alla curva di commutazione di (fig. 4.4). (a) (b) Figura 4.3: curve di commutazione interruttori reali b) con carico induttivo a) con carico resistivo Figura 4.4: commutazione IGBT con carico induttivo Essendo la curva di commutazione di un IGBT di difficile parametrizzazione, per permettere una rapida stima delle perdite, i costruttori dei semiconduttori IGBT forniscono i valori di energia dissipata durante le commutazioni misurati con delle ben specificate condizioni di I L ed E. Le energie dissipate possono considerarsi con buona approssimazione variabili linearmente con il prodotto (tensione corrente), quindi, per trovare le energie perse in una specifica condizione tensione-corrente di funzionamento è sufficiente rapportare il prodotto V-I del costruttore con il prodotto tensione corrente Pagina 42 di 111

7 del caso specifico Vspec I spec Espec = Ecostrut (4.14) Vcos trut Icostrut Per calcolare con più accuratezza la reale energia dissipata dal componente, si assume come temperatura di funzionamento 75 C, ragionevolmente vicina alla temperatura reale a cui andrà ad operare il dispositivo. Un ulteriore ragionevole ipotesi è quella di considerare l energia dissipata proporzionale alla temperatura, partendo quindi dalla tabelle 4.1 verranno ora trovate le perdite in commutazione alla temperatura di 75 C. E125 E25 E 75 = (75 25) + E25 = (4.15) Sigla Prodotto IR25MT060WF V23990-P380 V23990-P385 Eon 75 [uj] V ce =480V V ce =300V 800 V ce =390V 395 Eoff 75 [uj] I c =25A 453 I c =30A 345 I c =20A 240 E TSW75 = Eon+Eoff [uj] Tabella 4.2: energie dissipate ad una temperatura di 75 C Normalizzando ora il valore di E TSW rispetto alle condizioni di tensione corrente a cui è stata rilevata dal costruttore si ottiene E TSW_N =E TSW /(I c V ce ) Sigla Prodotto IR25MT060WF V23990-P380 V23990-P385 E TSW-N [nj/w] Tabella 4.3: energia totale dissipata normalizzata rispetto al prodotto V-I del costruttore Potenza persa sul ponte Analizzando il comportamento del ponte sottoposto alla componente fondamentale della corrente di uscita, si osserva che su ogni semiperiodo della corrente di rete solo due interruttori del ponte compiono commutazioni con corrente e tensione non nulle ai propri capi (commutazioni dissipative); in particolare con Io>0 S 1 e S 4, mentre, con Io<0 S 2 e S 3. Essendo la componente fondamentale della corrente Io sinusoidale con valore efficace Io=4.35A (eq. 4.4) per il calcolo delle perdite verrà considerato di sottoporre il ponte ad una corrente continua di uscita con valore Io=5A e una tensione Vlink=450V. PDISS COMM = 2 ETSW N ( I0 Vlink ) fsw (4.16) Applicando a ciascun prodotto al formula (4.16) si ottiene la seguente tabella: Sigla Prodotto IR25MT060WF V23990-P380 V23990-P385 P DISS-COMM [W] Tabella 4.4: potenza dissipata in commutazione Utilizzando i grafici forniti dal costruttore che rappresentano la tensione collettoreemettitore degli interruttori, in funzione della corrente Ic e della temperatura si individuano le seguenti tensioni di conduzione Pagina 43 di 111

8 Sigla Prodotto IR25MT060WF V23990-P380 V23990-P385 Vce sata75 [V] Vec 75 (forward voltage diode) [V] Tabella 4.5: tensioni di conduzione degli interruttori di potenza A seconda dell istante temporale considerato della forma d onda della corrente di uscita possono essere in conduzione: - due transistor - un diodo e un transistore - due diodi Il caso di due diodi in conduzione avviene a causa della presenza dei tempi morti di commutazione. Dai valori delle tensioni di saturazione di tab. 4.5 si osserva che il caso peggiore, per quel che concerne la perdita di potenza, avviene quando sono in conduzione due interruttori. La potenza dissipata in conduzione sarà calcolata quindi considerando solo questa ultima ipotesi, facendo ciò si ha però la tendenza di sovrastimarne il valore. Una sovrastima del valore può tener conto di altre perdite che sono state o verranno trascurate nell analisi. P DISS-COND =2 V ce-on Io (4.17) Sigla Prodotto IR25MT060WF V23990-P380 V23990-P385 P DISS-COND [W] Tabella 4.6: potenza dissipata in conduzione Sommando le due tipologie di dissipazione di potenza si ottiene il valore complessivo di potenza dissipata Sigla Prodotto IR25MT060WF V23990-P380 V23990-P385 P DISS-TOT [W] Tabella 4.7: potenza totale dissipata Dalla tabella sopra è evidente che sarà scelto come dispositivo di potenza il modulo IR25MT060WF che permette un maggior rendimento. 4.5 Dimensionamento del filtro di uscita SCOPO Dimensionare il filtro passa basso di uscita in modo tale da soddisfare le specifiche di filtraggio richieste per evitare l immissione in rete di armoniche ad alta frequenza. SCELTE E DIMENSIONAMENTO Dal paragrafo riguardante la modulazione PWM unipolare si ha che la reale frequenza di commutazione della tensione Vo è doppia rispetto alla frequenza di commutazione degli interruttori f sw. Consultando gli studi IEEE [6][7][8] si è assunto come valore ottimale della massima Pagina 44 di 111

9 ondulazione picco-picco della corrente su L 1 il 40% della massima corrente dell armonica fondamentale di uscita. I = 0.4 I = 2.459A (4.18) L _ pp grd _ p Figura 4.5: filtro di uscita dell inverter sperimentale DIMENSIONAMENTO DI L 1 Ipotesi: - suppongo che su C o sia presente la componente media (componente sinusoidale a 50Hz) della tensione PWM di ingresso Vo. Supponendo poi che L 2 presenti un impedenza piccola alla componente a 50Hz della tensione di rete e sapendo che l inverter, per immettere in rete la potenza, deve fornire una componente media di tensione sinusoidale sincrona, con frequenza e valore efficace uguale a quello della rete stessa, si può anche ragionevolmente considerare la tensione ai capi di C o uguale a quella della rete. Riassumendo si ha V grd (t) = Vc(t) = Vo 1 (t). - si trascura l ondulazione di tensione del link in DC - si considera la variazione della corrente nell induttore durante il periodo di commutazione lineare (rampa a pendenza costante). Con queste ipotesi lo schema equivalente per effettuare il dimensionamento è quello di figura 4.6. Figura 4.6:Schema equivalente per il dimensionamento di L 1 Pagina 45 di 111

10 Vo = V (2δ 1) δ [0,1] assumo D = (2δ 1) D [ 1,1] (4.19) link Da cui, con l induttore considerato in regime stazionario I = I (tensione ai suoi + L1 L1 capi mediamente nulla) + Vlink Vo Vlink Vo Vlink Vo Tsw I L = T ' 1 on = D Ts = D (4.20) L1 L1 L1 2 Da cui, sostituendo l espressione di Vo + Vlink 2 TSW I L = I 1 L1 _ pp = ( D D ) (4.21) L 2 1 Si osserva che il termine (D-D 2 ) assume un valore massimo di 0.25 quando D=0.5 (fig. 4.7-b), cioè per δ=0.25 o ,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0-1,5-1 -0,5 0 0,5 1 1,5-0,05 D Figura 4.7: andamento del termine (D-D 2 ) Dalla formula (4.21) esplicitando L 1 e calcolando con D-D 2 =0.25 si ottiene: Vlink 2 1 L = 1 ( D D ) I 2 f = 1.14mH (4.22) L1 _ pp SW DIMENSIONAMENTO DI L 2 E C O C o e L 2 devono essere dimensionati in modo tale che la distorsione armonica generata dal ripple di corrente in alta frequenza della corrente immessa in rete non dia luogo ad un THD HF>33 >0.3%. La funzione di trasferimento I grd /I L1 (eq. 4.23) rappresenta una funzione passa basso del secondo ordine I grd 1 = (4.23) 2 I 1 + ( C L ) s L1 o 2 Si trova ora l attenuazione 1/A del ripple di corrente necessaria per soddisfare le normative che impongono una distorsione armonica in alta frequenza <0.3%. Per semplificare i calcoli si considera solo il contributo dovuto alla componente armonica principale della corrente I L1, si considera quindi I L1 sinusoidale con ampiezza I L1-pp /2 e frequenza 40kHz. Imponendo un THD di progetto di circa 0.2% si ottiene: I L _ pp I L _ pp THD = A = 100 (4.24) A I THD I grd _ p grd _ p Trasformando il valore di A in db si ottiene A db =40dB. Il condensatore C o deve essere dimensionato in modo che la potenza reattiva da esso generata non superi il 5% della potenza attiva nominale del convertitore [2]. È stato Pagina 46 di 111

11 scelto un condensatore non polarizzato di valore C o =2.2µF da cui: 2 1 Vgrd X = Co PX Co ω C = X = 36.56W (4.25) grd o Co Cioè, in percentuale, una potenza reattiva di PX Co % 5% Po = < (4.26) n Essendo la funzione di trasferimento del secondo ordine si ha che dopo la frequenza del polo la curva decresce linearmente non una pendenza di -40dB/decade. Impostando quindi un equazione lineare che mi garantisca una attenuazione di 40dB alla frequenza di 40kHz si ricava facilmente la posizione del polo. Adb log(2 ωsw ) 40 ω = 10 = rad/s fp=4khz (4.27) p Da cui 1 L = = 719µH (4.28) C 2 2 ω p o Inserendo i valori di C o ed L 2 dimensionati in precedenza nella funzione di trasferimento (4.23) si ottiene il diagramma di Bode (fig. 4.8). Si può osservare che il dimensionamento è corretto, ma il sistema presenta un picco alla frequenza di risonanza; nella realtà, tale picco risulta di ampiezza molto minore di quella raffigurata, in quanto il sistema reale è smorzato dalle resistenze parassite dei componenti. 50 Bode Diagram Magnitude (db) 0-50 System: F Frequency (rad/sec): 2.63e+005 Magnitude (db): Phase (deg) Frequency (rad/sec) Figura 4.8: diagramma di Bode della funzione di trasferimento I grd /I L1 Pagina 47 di 111

12 4.5.1 Realizzazione degli induttori La realizzazione di un induttore risulta essere il risultato di compromessi che riguardano la scelta del nucleo (forma e materiale), la sezione del filo con cui realizzare l avvolgimento (bobina), il numero di spire, l effettiva permeabilità del nucleo. Poiché tutti questi parametri sono interdipendenti, il progetto di un induttore può risultare complicato e per la progettazione è possibile seguire più di un approccio Generalità sui nuclei magnetici Il compito fondamentale di qualunque nucleo magnetico è quello di fornire un percorso preferenziale di richiusura al flusso magnetico, in modo tale da convogliarne le sue linee chiuse all interno di un tubo di flusso (nucleo) tale da non disperderle all esterno. In base all impiego, il materiale di cui è costituito il nucleo deve avere determinate proprietà. In un nucleo per trasformatori è importante che l energia in esso immagazzinata sia molto bassa, in quanto essa rappresenta un fattore parassita indesiderato; a tale scopo verranno quindi impiegati nuclei ad alta permeabilità (energia immagazzinata minima). Nell induttore (come nel caso in esame), l energia immagazzinata è un parametro fondamentale del componente e si realizza ricavando delle regioni non magnetiche all interno del materiale (traferro o air-gap). L effetto che ha il traferro è quello di piegare la caratteristica di magnetizzazione (riducendo la permeabilità effettiva del materiale) (fig. 4.8-b), in questo modo l area tra la curva e l asse delle ordinate aumenta con conseguente incremento dell energia recuperabile dal materiale. È quindi possibile affermare che tutta l energia magnetica è immagazzinata nel traferro. La presenza del traferro comporta però un peggioramento per quanto riguarda il confinamento del flusso all interno del percorso magnetico dando luogo a flussi dispersi che peggiorano le prestazioni del componente. Si dovrà pertanto, nella fase di progettazione, pervenire ad un compromesso tra la necessità di confinare il campo magnetico all interno del nucleo e la necessità di avere basse permeabilità, indispensabili per immagazzinare elevate energie. Figura 4.8: a) curva di magnetizzazione di un nucleo senza traferro b) curva di magnetizzazione in presenza di traferro Pagina 48 di 111

13 Procedura di dimensionamento La procedura di dimensionamento dell induttore seguita in questo elaborato è suddivisa nelle fasi di seguito elencate: 1) Definizione delle specifiche dell induttore, valore di induttanza, corrente massima, potenza dissipata 2) Selezione del materiale e delle dimensioni del nucleo 3) Calcolo delle perdite nel nucleo 4) Scelta del conduttore, calcolo numero di spire e delle perdite di potenza 5) Calcolo della lunghezza del traferro 6) Verifica del corretto dimensionamento con la stima dell aumento di temperatura dell induttore Esistono anche delle scorciatoie che permettono di dimensionare un induttore in breve tempo senza effettuare molti calcoli seguendo delle linee guida che alcuni costruttori forniscono e che si avvalgono dell uso di curve specifiche che permettono di selezionare in modo semplice il tipo di materiale del nucleo, le sue dimensioni, e quindi calcolare il numero di spire. Di seguito sarà effettuato il dimensionamento dell induttore L 1, mentre il dimensionamento di L 2 essendo del tutto simile a quello di L 1 sarà tralasciato e verranno forniti solo i risultati finali. 1) Definizione delle specifiche Dal paragrafo sul dimensionamento di L 1 si possono estrapolare i seguenti dati: I Lpk = 7.07A corrente massima nell induttore I Lpp = 2.5A massimo ripple di corrente nell induttore I Lrms = 5A corrente massima efficace nell induttore L 1 =1.12mH Per effettuare una progettazione conservativa in modo tale da non rischiare la saturazione del nucleo (ad es. durante transitori) si sono assunti i seguenti valori maggiorati come specifiche di progetto. I Lmax = 8.5A I Lrms = 6A I Lpp = 2.5A L = 1.15mH 2) Scelta del Nucleo La scelta del nucleo da utilizzare per la realizzazione dell induttore di filtro è stata compiuta con il metodo del prodotto delle aree (area finestra Aw per area del nucleo Ae ). Così facendo la scelta sarà basata su considerazioni relative alla saturazione e non da considerazioni sulle perdite di potenza nel nucleo; le perdite di potenza dovranno essere comunque calcolate per vedere se sono di valore accettabile e in caso contrario si dovrà reiterare il procedimento di scelta del nucleo. L1 I pk Ae = = sezione interessata da flusso nel nucleo magnetico (4.29) N Blavoro Con la tabella fornita dal costruttore e in base alla disponibilità di Farnell si è scelto di Pagina 49 di 111

14 utilizzare nuclei magnetici di materiale 3C90. Un alternativa era di utilizzare il tipo di ferrite N27 ma come si può osservare dalla tabella sottostante (tab. 4.8) questo ultimo materiale presenta un maggior valore di perdite in presenza di variazioni di flusso. Sigla materiale N27 3C90 Flux Density Bsat [mt] (f=10khz) 500 (25 C) 410 (100 C) 470 (25 C) 400 (100 C) Optimum frequency range [khz] Relativ core losses P V [Kw/m 3 ] f=25khz, B=200mT T=100 C f=100khz, B=200mT T=100 C < 80 ~ 450 Tabella 4.8:tabella con parametri principali di due tipi di ferriti Si osserva che il materiale prescelto presenta un flusso massimo di saturazione a 100 C di 400mT; per lasciare un certo margine di sicurezza è stato scelto di far lavorare il nucleo con un flusso di B lav =350mT. L area della finestra calcolata rispetto all area totale occupata dall avvolgimento considerando un fattore di riempimento tipico K W =0.7 si ottiene da: A N I cu L rms 1 Aw = = (4.30) Kw J Kw Dove J è la densità di corrente sui conduttori su millimetro quadrato; in questo caso è stato scelto un valore tipico di J=3A/mm 2. Unendo la (4.29) e la (4.30) si ottiene il prodotto delle aree che è indipendente dal numero di spire. L1 I L I rms Lpk Ap = Aw Ae = = mm 4 (4.31) Blavoro J Kw Con il prodotto delle aree si sono individuati due possibili nuclei ad E che potrebbero essere idonei allo scopo (tab. 4.9). Sigla Nucleo ETD54 ETD59 Materiale 3C90 3C90 Dimensione finestra h w L w [mm] Diametro gamba nucleo d g [mm] Diametro centrale rocchetto porta filo [mm] A e [mm 2 ] A w [mm 2 ] A p [mm 4 ] Volume nucleo V e [mm 3 ] Tabella 4.9: caratteristiche fisiche di due nuclei ad E 3) Calcolo delle perdite nel nucleo Grazie alla presenza del traferro, la caratteristica B=f(H) risulta praticamente lineare, per cui si può calcolare la variazione di induzione magnetica dovuta al ripple di corrente in alta frequenza nel seguente modo: Pagina 50 di 111

15 I L pp Bmax = B lav = 102 mt (4.32) I Lpk Per poter stimare le perdite nel nucleo deve essere utilizzato il diagramma delle perdite di potenza fornito dal costruttore per il materiale 3C90 (fig. 4.9), il grafico si riferisce ad una variazione di flusso sinusoidale con escursione di picco B. Quindi per poter essere riportato correttamente sul grafico il valore (4.32) deve essere preventivamente dimezzato. Figura 4.9: Specific power loss as a function of peak flux density Dal diagramma si ottiene una potenza dissipata per unità di volume P V minore di 10kW/m 3. Che quindi da luogo ad una potenza dissipata nel nucleo di: 3 Pc = Ve[ m ] PV = (4.33) Sigla del nucleo ETD54 ETD59 Potenza persa nel nucleo Pc [W] Tabella 4.10: dissipazione di potenza dovuta alla variazione di flusso 4) Scelta del conduttore, calcolo numero di spire e delle perdite di potenza Il numero di spire si determina dal valore di induttanza desiderato conoscendo la massima induzione ammessa dal nucleo N IL = L max (4.34) B A lav e Sigla del nucleo ETD54 ETD59 Numero di spire teorico Numero di spire scelto N spire Tabella 4.11: numero di spire Pagina 51 di 111

16 La scelta della sezione del conduttore è effettuata in base alla densità di corrente J a cui si desidera sottoporlo. I Lrms S = = 1.66 mm 2 (4.35) J Da cui il diametro risulta: S d = 2 = 1.45 mm (4.36) π Un filo di rame di tale diametro risulta però troppo rigido per poter effettuare molte spire attorno ad un nucleo di 20 mm di diametro quindi si è scelto di realizzare il filo con tre conduttori intrecciati di diametro d¹=0.8mm ciascuno AWG20 che generano una sezione complessiva di S=1.5mm 2. Con la realizzazione multi filo del conduttore, oltre al vantaggio di una maggiore malleabilità si ottiene l ulteriore importante vantaggio di ridurre l effetto pelle, diminuendo di conseguenza le perdite di potenza dovute alle componenti di corrente in alta frequenza. Con la realizzazione multi filo si ottiene una treccia con diametro di circa 1.8mm. Per prevedere eventuali difetti di avvolgitura si è scelto di considerare come diametro del filo d 3 =2mm. Con tale diametro conoscendo l altezza della finestra si può calcolare la quantità di spire per strato e il numero di strati necessari. hw Nspire/strato = (4.37) d N strati 3 Nspire = (4.38) N spire/ strato Da cui la larghezza della finestra richiesta per contenere N strati è: L = N d (4.39) wn strati 3 Sigla del nucleo ETD54 ETD59 Numero di spire per strato N spire/strato Numero di strati N strati Larghezza finestra richiesta L wn 12 8 [mm] Tabella 4.12: Struttura dell avvolgimento Si osserva che la larghezza reale della finestra del nucleo ETD54 è troppo piccola rispetto alla larghezza necessaria calcolata in tab Quindi, da ora in poi, sarà continuato il dimensionamento utilizzando solo il nucleo ETD59. Con il diametro medio dell avvolgimento a 4 strati si trova ora la lunghezza totale della treccia necessaria per effettuare tutto l avvolgimento. Nstrati d3 l = ( dg + 2 ) Nspire π = 7879mm (4.40) 2 Da cui si ottiene una resistenza per la componente continua o in bassa frequenza (50Hz) di: l Rdc = ρcu = mω (4.41) S Dove la resistenza del rame è data dalla seguente espressione ρ 6 ( T cu ) 1.714[ ( T = + 20)] 10 [Ω/cm] (4.42) ρ (100 C) = Ω/cm (4.43) cu Pagina 52 di 111

17 La perdita di potenza generata sugli avvolgimenti dalla componente fondamentale della corrente di rete a 50Hz è: 2 = R I = 4.34W (4.44) P dc dc L rms Per trovare le perdite dovute all oscillazione di corrente ad alta frequenza si fa riferimento alle curve di Dowel (fig. 4.10) che permettono di calcolare la resistenza del conduttore vista dalle componenti di corrente in alta frequenza. Lo spessore di ciascun strato normalizzato allo spessore di penetrazione a 40KHz, risulta: spessore _ strato d3 Q = = = (4.45) D pen Con quattro strati dalla fig si ottiene: Rac = 20 da cui Rac = 20 Rdc = 2.4Ω (4.46) R dc Con il valore efficace dell onda triangolare del ripple di corrente si ottiene 2 2 I L pp Pac = Rac ( ILrms ) = Rac = 1.25W (4.47) 12 Le perdite totali nell induttore risultano quindi di P = P + P + P = 6.62W (4.48) L dc ac c Figura 4.10: curva di Dowel per la stima della resistenza AC 5) Calcolo della lunghezza del traferro per il calcolo del traferro necessario ad ottenere il valore desiderato di induttanza, basta adoperare la relazione: Nspire Nspire Nspire Nspire µ 0 Ag L = = = (4.49) R R + R R l tot core gap gap g Dove A g è la sezione interessata alle linee di campo magnetico nel traferro. Nelle realtà tale sezione risulta superiore alla sezione del nucleo A e per effetti di bordo (nell aria le Pagina 53 di 111

18 linee di campo magnetico tendono ad allargarsi). Una stima di A g per i nuclei a sezione circolare di diametro D può essere ottenuta da: π 2 Ag ( D + lg ) (4.50) 4 Dalla (4.48) e (4.49) si determina il valore di l g =1.16mm 6) Verifica del corretto dimensionamento con la stima dell aumento di temperatura dell induttore Per poter stimare l incremento della temperatura dell induttore dovuto alle perdite di potenza, si deve conoscere la sua resistenza termica di dispersione. Per via empirica si può stimare la resistenza termica di un nucleo ad E utilizzando la seguente equazione Rthe = 9.93 C/W (4.51) Aw Cioè un incremento di temperatura dell induttore di: T = P R = 65 C, (4.52) L the che sommata alla temperatura ambiente massima di 40 C, può portare la ferrite ad una temperatura di lavoro massima di 105 C, vicina a quella per cui si è effettuato il dimensionamento. La stima della potenza dissipata è stata effettuata abbastanza per eccesso quindi è ragionevole supporre che la reale temperatura di funzionamento sia abbastanza minore, es. sui C. Ripetendo il procedimento anche per l induttore L 2 si ottengono i dati di costruzione riportati nella seguente tabella. Nome induttore L1 L2 Valore [uh] Corrente massima [A] Corrente efficace [A] 6 6 Ripple di corrente pp [A] Tipo di nucleo ETD59 ETD54 Materiale del nucleo 3C90 3C90 Numero di spire Diametro conduttore [mm] Lunghezza conduttore [mm] Traferro [mm] Potenza totale dissipata [W] Tabella 4.13: dati principali per la realizzazione degli induttori Per poter reiterare in modo rapido il dimensionamento illustrato in precedenza, potendo così valutare in modo rapido il comportamento di vari nuclei è stato realizzato, in Excel, un foglio elettronico per il progetto automatico dell induttore (fig. 4.11). Come si nota in figura il foglio di calcolo presenta le caselle di vari colori, in particolare le caselle di colore: - Azzurro contengono i le specifiche di progetto e le caratteristiche del nucleo scelto, queste caselle devono essere riempite con i dati corretti dall utente - Verde sono compilate in automatico dal calcolatore - Blu sono caselle di scelta dell operatore: agendo su tali caselle è possibile Pagina 54 di 111

19 modificare alcune scelte effettuate dal calcolatore - Rosso indicano i risultati essenziali del progetto Figura 4.11: esempio del foglio elettronico per il progetto dell induttore L 2 Pagina 55 di 111

20 4.6 Circuiti ausiliari I circuiti ausiliari sono tutti quei dispositivi, non attraversati dal flusso di potenza, necessari per condizionare e interfacciare correttamente i segnali di comando rendendoli idonei alle caratteristiche del DSP di controllo. Analizzando le specifiche di progetto e le necessità del controllo si è fatta una lista dei segnali di ingresso-uscita che devono essere forniti al controllore per permettere una corretta gestione dell inverter. USCITE DIGITALI - Sincronismo delle tensione di linea ( Sink ): è un segnale che assume il livello logico 0 o 1 a seconda della polarità della tensione sinusoidale di rete. Il DSP utilizzerà questo segnale di trigger per sincronizzare la generazione della forma d onda. - Allarme ( SD_out ): è un segnale che se di livello logico 0 indica che è intervenuta la protezione di sovracorrente del ponte, il superamento della massima corrente, oltre che essere segnalato al µp, deve provocare anche lo spegnimento immediato di tutti gli interruttori del ponte. In ogni caso il reset dell allarme deve poter avvenire esclusivamente manualmente agendo su un apposito pulsante. INGRESSI DIGITALI - Q1-2, Q3-4: sono ingressi digitali che controllano, rispettivamente, gli interruttori della prima e della seconda gamba del ponte. Se all ingresso viene fornito un segnale logico 1, si provoca l accensione dell interruttore superiore S 1 o S 3 con il conseguente spegnimento dell interruttore inferiore, se invece il livello logico è posto a 0 la situazione precedente è capovolta. - Abilitazione ponte ( SD_in ): è un ingresso digitale che, se posto ad 1, provoca lo spegnimento di tutti gli interruttori del ponte indipendentemente dallo stato degli ingressi Q1-2 e Q3-4. USCITE ANALOGICHE - Tensione del link ( Vlink ): è il segnale, che debitamente scalato, fornisce la misura della tensione del link DC. Esso deve essere utilizzato dal DSP nel calcolo di δ per generare correttamente il segnale PWM. - Tensione di rete ( VL ): - Corrente di rete ( IL ): sono segnali che, debitamente scalati, rappresentano il valore e l andamento della tensione e della corrente di rete. Questi segnali sono essenziali per riuscire a retroazionare correttamente il sistema in modo tale da mantenere soddisfatte le specifiche di distorsione armonica, sincronismo e cosφ indicate dalle normative. Consultando la documentazione tecnica della scheda di controllo (F2812 Spectrum Digital) e del DSP Texas TMS320F2812, si evince che il DSP è alimentato con una tensione di 3V quindi i segnali digitali d ingresso e di uscita operano tutti con livelli di tensione interni compresi tra 0 e i 3V. Anche il convertitore Analogico-Digitale interno al DSP può funzionare solo con tensioni positive di valore minore o uguale a 3V, quindi Pagina 56 di 111

"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero.

Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero. 4.5.1 Realizzazione degli induttori La realizzazione di un induttore risulta essere il risultato di compromessi che riguardano la scelta del nucleo (forma e materiale), la sezione del filo con cui realizzare

Dettagli

"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero.

Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero. Capitolo 6 Collaudo 6.1 Apparecchiature per il collaudo Per poter effettuare tutte le prove necessarie a verificare il corretto funzionamento dell inverter sperimentale si è utilizzata la strumentazione

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83 I convertitori c.c.-c.c. monodirezionali sono impiegati per produrre in uscita un livello di tensione diverso da quello previsto per la sorgente. Verranno presi in considerazione due tipi di convertitori

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI Materiale e strumenti: Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI -Diodo raddrizzatore 1N4001 (50 V 1A) -Ponte raddrizzatore da 50 V 1 A -Condensatori elettrolitici da 1000

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

Azionamenti elettronici PWM

Azionamenti elettronici PWM Capitolo 5 Azionamenti elettronici PWM 5.1 Azionamenti elettronici di potenza I motori in corrente continua vengono tipicamente utilizzati per imporre al carico dei cicli di lavoro, nei quali può essere

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Laboratorio di Fisica VI

Laboratorio di Fisica VI Laboratorio di Fisica VI 1 Circuiti con transistor: strutture base Relazione Gruppo... 1.1 Avvertenza Quest esercitazione si propone di dare un idea delle caratteristiche basilari del transistor. La maggior

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase.

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase. Come nel caso dei convertitori c.c.-c.c., la presenza di un carico attivo non modifica il comportamento del convertitore se questo continua a funzionare con conduzione continua. Nei convertitori trifase

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Esercizio 1 Considerando la seguente tabella riportante i dati raccolti per la taratura di un sensore di temperatura. Si determini: -

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori.

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori. NOTE SULLE MEMORIE. Dimensionamento della cella SRAM 4T La Fig. 1 mostra lo schema di una memoria SRAM a 4 transistori (4T). L elemento di memoria è realizzato con una coppia di invertitori NMOS con carico

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA Risposta al quesito a Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA (A CURA DEL PROF. Giuseppe SPALIERNO docente di Elettronica

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MANUALE D ISTRUZIONE I II INTRODUZIONE Il misuratore digitale M890G può essere usato per misurare tensioni e corrente DC, tensioni e corrente AC, resistenza, capacità,

Dettagli

MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE

MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE Il modello medio di un convertitore PWM è necessario per capirne il comportamento dinamico e progettare un appropriato loop di controllo. MODELLO

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Circuiti elettrici lineari

Circuiti elettrici lineari Circuiti elettrici lineari Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Elenco delle misurazioni. Circuito resistivo in corrente

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

5 Amplificatori operazionali

5 Amplificatori operazionali 5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Esercizio T T V V on riferimento al circuito di figura, si assumano i seguenti valori: = = kω, =. µf, = 5 V. Determinare

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Cosa significa rifasare Per molti tipi di utilizzatori (motori, lampade

Dettagli

Amplificatori in classe B

Amplificatori in classe B Amplificatori in classe B Lo schema semplificato di un amplificatore in classe B è mostrato in figura. Si tratta di una classica configurazione push-pull a simmetria complementare, nella quale i due componenti

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

Articolo. Considerazioni per la scelta di convertitori DC/DC isolati in formato brick

Articolo. Considerazioni per la scelta di convertitori DC/DC isolati in formato brick Ref.: MPS352A Murata Power Solutions www.murata-ps.com Articolo Considerazioni per la scelta di convertitori DC/DC isolati in formato brick Paul Knauber, Field Applications Engineer, Murata Power Solutions

Dettagli

PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 317. di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it

PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 317. di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 37 di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it L'integrato LM37 Questo integrato, che ha dimensioni identiche a quelle di un normale transistor di media potenza tipo TO.0,

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE PREMESSA STRUMENTI PER MISURE ELETTRICHE Come si è già avuto modo di comprendere ogni grandezza fisica ha bisogno, per essere quantificata, di un adeguato metro di misura.

Dettagli

MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI.

MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI. MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI. Autore: Ing. Milanesi Fabio Resp. Progettazione e Sviluppo SAMAR S.r.l. Riassunto: Si presenta un apparecchio per la misura rapida delle perdite su lamierini

Dettagli

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 Amplificatore a basso rumore ideale per piccoli segnali ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Dettagli

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM INDICE Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM Informazioni per utilizzo... 2 Generali... 2 Introduzione... 2 Istruzioni per la sicurezza... 2 Inserimento della SIM (operazione da eseguire con spento)...

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli