La computerizzazione della società Nota introduttiva Dal testo all ipertesto Ipermedium e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La computerizzazione della società. 1 2 3 4 5 Nota introduttiva Dal testo all ipertesto Ipermedium e"

Transcript

1 Unità 5 La computerizzazione della società Contenuti Nota introduttiva Dal testo all ipertesto Ipermedium e Il personal computer come Il cyberspazio apprendimento new medium 1. Nota introduttiva Uno strumento interattivo di gran rilievo è l ipertesto. La computerizzazione della società, con l introduzione dell informatica e dei mass media, sta mettendo in discussione anche i tradizionali libri e, quindi, il modo di scrivere e di leggere. Il libro a stampa, testo fisico e composto di fogli cartacei, limitati e rilegati in modo sequenziale (una pagina segue l altra), sta lasciando rapidamente il posto all ebook, fruibile sul personal computer e, da qualche tempo, su appositi lettori digitali. Questo è composto di un insieme di informazioni Ipertesto: è la strutturazione di un testo per moduli collegati da legami logici. Esso organizza le informazioni in strutture reticolari e non sequenziali. L ipertesto può essere: letterario, strutturale, di presentazione, hipermedia for learning di lavoro e d esplorazione. E-book: libro in formato digitale, che è possibile leggere su computer, e-book reader e cellulari di ultima generazione. Lettore digitale: dispositivo elettronico portatile che consente di acquisire e consultare e-book. memorizzate ed è costituito non da segni fisici, come avveniva ed avviene con il libro, ma da codici elettronici. 2. Dal testo all ipertesto Un e-book reader di nuova generazione Dal testo virtuale si è passati in anni recenti all ipertesto termine coniato negli anni Sessanta (1965) dallo studioso Theodor H. Nelson che è un testo non sequenziale. Esso incomincia ad entrare nel vocabolario quotidiano negli anni Novanta del Novecento, con i convegni dell Università della Carolina del Nord (USA, 1987), di Versailles (Francia, 1990) e soprattutto con l avvento di Internet. L ipertesto è una forma particolare di testo elettronico che, essendo costituito da un insieme di nodi testuali, consente al lettore di intraprendere, con precisi collegamenti, itinerari differenti sia di lettura sia d apprendimento. 1

2 Modulo Comunicazione e mass media Theodor H. Nelson È nato nel Per intraprendere gli studi di Sociologia nel 1960 si è iscritto all Università di Harward. Nel 1963 ha ottenuto nella stessa Università il master in Social Relations. Nelson, attraverso i suoi studi, è stato il primo a concepire un programma in linguaggio macchina per archiviare, modificare e stampare, tramite il computer, note e manoscritti. Nel 1965, egli ha coniato il termine ipertesto con una famosa definizione: «Con ipertesto intendo scrittura non sequenziale, testo che si dirama e consente al lettore di scegliere; qualcosa che si fruisce al meglio davanti ad uno schermo interattivo. Così com è comunemente inteso, un ipertesto è una serie di brani di testo tra cui sono definiti legami che consentono al lettore differenti cammini». Le sue principali opere sono: Computer Lib Dream Machines (1974); Literary Machines (1987); L arte di progettare interfacce uomo-computer (1990). Ipertesto Un esempio potrebbe essere l enciclopedia elettronica e interattiva: da un testo, attraverso un itinerario multimediale, si può passare, anche con varie animazioni e con foto, ad altri testi. L ipertesto è lo strumento che produce, quindi, il collegamento di una parte di un testo ad una molteplicità di altri. Un testo, perciò, in tal modo non solo supera l isolamento fisico, ma consente anche di eliminare gli atteggiamenti che tale isolamento produce nell uomo. Esso, a differenza della sequenza lineare del testo tradizionale, introduce un organizzazione di comunicazione simile ad una rete. Nell ipertesto, quindi, scompaiono le caratteristiche dei testi della stampa tipografica (stabilità spaziale, fissità dell impaginazione, linearità, sequenzialità e unitarietà) e si sviluppano fluidità, flessibilità e dinamicità. Solitamente nel testo tradizionale la premessa, l introduzione, le note, la postfazione, l indice dei nomi e così via rispondono a gerarchie di status e di potere (ad esempio, i caratteri più piccoli usati per le note). Nell ipertesto, al contrario, l eventuale opposizione binaria tra il testo e la nota è superata e annullata dal collegamento elettronico; questo può condurre un lettore, pur seguendolo attentamente, non solo dal testo ad una nota, ma anche da un testo ad un altro, da una nota ad un altra e così via. Il testo è metaforicamente paragonabile ad un blocco di neve ghiacciata; questa, sciogliendosi, diventa l acqua di un piccolo fiume, che liberamente s immette in altri fiumi e finisce al mare. L acqua del piccolo fiume è metaforicamente l ipertesto. Questo è, dunque, una rete di testi che, non avendo un centro né una periferia, permette al lettore autonomamente di operare verso il decentramento della ricerca e di rientrare. L ipertesto ha come protagonista il lettore e non l autore; si configura come strumento che fa emergere sia la natura, anche nascosta, di quello che si legge sia l esperienza stessa della lettura. Esso, coinvolgendo più attivamente il lettore, fa acquisire a quest ultimo non solo la possibilità di scegliere liberamente i percorsi di lettura, ma anche di assumere il ruolo d autore, aggiungendo altri testi a quello che sta leggendo. Ogni ipertesto è un libro, che ha una chiave di lettura interna ed è scritto contemporaneamente in diversi stili, ma con codici che permettono al lettore di compiere scelte individuali. Con esso 2

3 Unità 5 La computerizzazione della società viene meno il modello di lettura lineare e statica e, nello stesso tempo, è riconsiderata la figura sia dell autore sia del lettore. Tutto questo significa passare da una logica sequenziale ad una che si basa su operazioni ramificate, dalla metafora temporale a quella spaziale, da una narrazione e da una descrizione dei saperi ad una mappa delle conoscenze. Il libro tradizionale, nella fase della cultura elettronica, non è più, quindi, lo strumento che godrà privilegi particolari; esso, tuttavia, utilizzato intelligentemente, potrebbe certamente continuare a rimanere un mass medium, capace di dare forma immediata ai contenuti della realtà e trasmetterli nei modi cui tutti possono accedere criticamente. 3. Ipermedium e apprendimento Ipermedia L ipermedium è un ipertesto multimediale; è, dunque, un insieme di testi che, oltre ad essere scritti, possono presentare contemporaneamente, una volta messi in relazione, filmati, musiche, animazioni, immagini, voci e così via. L ipermedium non è una somma di più media, ma rappresenta una loro dinamica integrazione. Anzi, esso è un ipertesto che, utilizzando diversi codici per comunicare, si moltiplica per molti mezzi di comunicazione. Il termine ipermedium deriva dalla fusione delle parole ipertesto e multimedium. Oggi la scuola può utilizzare le tecnologie multimediali e ipermediali in molte attività, quali lettura-studio, compilazione di documenti multimediali, costruzione di ipertesti e di documentazione-archivio. Nell attuale percorso formativo dei giovani, apprendere con gli ipermedia è diventata una modalità didatticamente indispensabile ed efficace. Un ipermedium, infatti, usato correttamente: 1. Consente ad ognuno di acquisire un enorme raccolta di informazioni in poco spazio. 2. Permette di accedere velocemente ad ogni tipo d informazione. 3. Consente a chi lo consulta di decidere e di scegliere un percorso formativo adeguato. 4. Nel rapporto tra docente e alunno, permette spesso d invertire i ruoli. 5. Consente di acquisire uno stile cognitivo della complessità e, quindi, a chi lo utilizza di pensare in maniera complessa. 6. Rafforza la cooperazione e il lavoro di gruppo. 7. Favorisce percorsi personali d apprendimento. 8. Permette di condurre i processi cognitivi a forme di autocontrollo. Tali caratteristiche contraddistinguono l apprendimento che si realizza attraverso l ipermedia e con il metodo tradizionale. Nel campo educativo, gli ipermedia e gli ipertesti hanno, tuttavia, prodotto alcuni problemi: 1. Chi naviga, spesso, viene disorientato. 2. La quantità di informazioni crea sovraccarico cognitivo. 3

4 Modulo Comunicazione e mass media 3. La navigazione diventa, alle volte, caotica. 4. La libertà di acquisire liberamente le conoscenze favorisce i soggetti maggiormente dotati di quoziente intellettivo, lasciando gli altri indietro. Interfaccia: aspetto esteriore di un programma software. Tali problemi potrebbero essere, in parte, superati programmando adeguatamente le fasi del progettare l ipermedium e selezionando i nodi informativi, l interfaccia grafica amichevole e i codici, per trasmettere i contenuti informativi. L ipermedium è, dunque, una nuova e diversa modalità d apprendimento, imperniata sia sul ruolo attivo degli studenti sia sullo stretto legame tra i concetti che ogni allievo riesce a formulare, e i vari mass media attraverso i quali si comunica con gli altri. Gli studenti, in tal modo: 1. Imparano a collaborare. 2. Acquisiscono consapevolezza, giacché vengono valutati in itinere. 3. Instaurano un rapporto dialogico e democratico con gli insegnanti. 4. Coprono non solo la ricchezza peculiare del linguaggio ma anche la pari dignità d ogni forma linguistica. 4. Il personal computer come new medium Il personal computer è il new mass medium che, introducendo la comunicazione interattiva, ha rivoluzionato profondamente il sistema delle comunicazioni di massa tradizionali. Nella società elettronica, l avvento dei mass media interattivi ha trasformato dalle fondamenta i canoni delle comunicazioni di massa precedenti; le vie che stanno portando, a livello planetario, al massimo sviluppo e splendore nel campo delle comunicazioni le nostre civiltà sono state definite, con una bella metafora dallo studioso americano del Massachusetts Nicholas Negroponte, autostrade elettroniche. Nicholas Negroponte È nato negli Stati Uniti nel Ha studiato al MIT (Massachusetts Institute of Technology) laureandosi in architettura, per poi specializzarsi nel disegno computerizzato. Fondatore e direttore del Media Laboratory del Massachusetts ha poi fatto nascere, organizzandone il gruppo, l Architecture Machine Group, impegnato nella progettazione di interfacce uomo-macchina. Le sue opere principali sono: The Architecture Machine (1970); Soft Architecture Machine (1975); Computer Aids to Design and Architecture (1975); Che è digitale (1995). Il mezzo di comunicazione di massa non è più passivo, ma, passando da una logica centrifuga ad una centripeta, è diventato attivo e interattivo. Nello stesso tempo, l interazione tra televisione, personal computer e satellite sta conducendo ad una rapida globalizzazione sia di ciò che è prodotto sia della sua distribuzione. 4

5 Al pari del televisore, anche il pc nasconde numerose insidie per i più giovani Unità 5 La computerizzazione della società Il personal computer è stato il mezzo di comunicazione di massa che ha ormai unificato i diversi pianeti della galassia comunicativa. Anche il computer, però, nonostante rispetto alla TV sia uno strumento d interazione e di dialogo, non dovrebbe mai essere usato acriticamente perché, inchiodando gli utenti davanti al monitor per tante ore potrebbe causare dei danni, soprattutto nei più giovani, che rischiano di essere allontanati dalle loro attività di gioco svolte all aperto e con gli amici. La società attuale, definita informazionale, sta attraversando un periodo di forte espansione in ogni forma di comunicazione: i due terzi dei cittadini operano alla raccolta, all elaborazione e alla vendita, come pubblicità, della maggior parte delle informazioni. I mass media sono quasi tutti confluiti in un unico universo, detto mondo della comunicazione o dell industria dell informazione. Il personal computer è considerato anche l elemento unificatore dei diversi mondi della comunicazione; esso, però, come tutti gli altri mezzi di comunicazione di massa, deve essere non solo utilizzato moderatamente, ma anche interpretato in maniera rigorosa e critica. Ci vorrebbe, dunque, non solo una pedagogia, ma anche un ecologia dei mezzi di comunicazione di massa. Questa dovrebbe studiare, in modo approfondito, l ambiente dell informazione e far comprendere in che modo le tecniche della comunicazione, da un lato, potrebbero controllare la quantità, la forma, la velocità e la direzione delle informazioni e, dall altro, come queste tendenze riescano a toccare le valutazioni, le percezioni e gli atteggiamenti delle persone. 5. Il cyberspazio Nel mondo della globalizzazione, dove si formano gerarchie tra coloro che rappresentano le élites globalizzate e quelli che sono costretti a vivere una localizzazione coatta, si produrrà normalmente un nuovo conflitto, perché i primi, vivendo nelle loro fortezze, non avranno alcun interesse per il territorio, e i secondi, pur non avendo concretamente alcuna possibilità di modificare la realtà, faranno pressione per migliorare la loro condizione di vita e per riuscire ad entrare nel sistema. Attraverso il processo di globalizzazione, da un lato, è stato liberalizzato il capitale e, dall altro, è stata asservita e condizionata la vita della maggior parte delle popolazioni del Sud del pianeta e di quelle nuove periferie che si trovano nelle aree marginali. Il denaro e il capitale sono, pertanto, oggi, diventati i veri soggetti liberi. Una multinazionale se decidesse di spostarsi, ad esempio, dall Europa all Asia, determinerebbe la disoccupazione di tantissime persone. Non si può assolutamente pensare, in tal caso, a politiche sociali dell occupazione perché, mentre il denaro e il capitale si trasferiscono alla velocità dei nuovi mezzi di comunicazione, gli uomini si spostano lentamente o sono costretti a vivere confinati nei loro territori. Il processo di velocità dell informazione ha eliminato il concetto di distanza e ha reso fondamentali, nella società attuale, la capacità e la competenza, specialmente nei giovani, di usare le nuove tecnologie. Solo con la consapevolezza che le giovani generazioni fossero capaci d impiegare con facilità le tecnologie della comunicazio- 5

6 Modulo Comunicazione e mass media 6 ne multimediale si potrebbe ben sperare nel futuro. Chi non subisce in maniera passiva i saperi informatici, riuscirà non solo a controllare il proprio spazio fisico e mentale, ma anche a collegare la memoria alla propria esperienza e al proprio vissuto quotidiano. Non rischierà, in tal modo, di perdere la propria identità. Di fronte al cyberspazio, ovverosia all insieme delle risorse disponibili nelle reti informatiche, ci sono, tuttavia, nel mondo, miliardi di persone che non conoscono alcun sistema di comunicazione. Il termine cyberspazio è stato coniato dallo scrittore William Gibson, osservando un gruppo di bambini mentre fissavano un videogioco su uno schermo. Tali bambini, vivendo isolatamente nella sala dei videogiochi e non facendo alcuna esperienza, erano convinti dell esistenza dello spazio artificiale proiettato dal gioco, e immaginavano che ci fosse realmente un posto, seppur non visibile, al di là dello stesso schermo. Nel suo romanzo Neuromante, William Gibson narra le interconnessioni che si formano tra il personal computer e il cervello dell uomo. Il lettore di tale romanzo, allo stesso modo del cybernauta, è costretto ad attraversare un mondo fantastico che, essendo fatto di immagini mentali, non gli dà la possibilità, se non metaforicamente, di riflettere ed avere contatto con la vita reale. Nella vita reale l identità e la collocazione degli individui con i quali si comunica sono noti, stabili e riconoscibili. Nel cyberspazio ogni cosa è sommersa. La comunicazione si realizza, infatti, soltanto attraverso l oralità. Cyberspazio: spazio di comunicazione virtuale e fonte di servizi informatici accessibile a tutti, attraverso reti telematiche in maniera gratuita e in quasi tutte le lingue. I nativi digitali sono tutti cybernauti Le modalità comunicative non verbale e paraverbale sono soppresse. Alcuni studiosi vanno, anzi, sostenendo che, soprattutto negli adolescenti, l uso esagerato delle reti informatiche altera, giacché si sviluppa nel soggetto una forma d onnipotenza virtuale, il processo di formazione dell identità personale. Una delle caratteristiche del cyberspazio è, infatti, quella di fare irresponsabilmente assumere, a chi ne fa uso, identità sempre diverse, cosa che nella realtà a nessuno sarebbe consentito di fare. per approfondire Intervista a Nicholas Negroponte «L ultimo evangelista di Internet» Nicholas Negroponte è un sognatore. Forse perché ha visto il futuro quando ancora non c era. Quando il vecchio secolo non era ancora trapassato pensò di cambiare la misura del tempo. La chiamò beat. Il tempo di internet, un riferimento unico in ogni angolo del pianeta, senza più vincoli di fusi orari. Divise la giornata in mille beat, ognuno dei quali dura un minuto e 26,4 secondi. L uomo nuovo del web avrebbe detto: «Ci sentiamo stasera ai 700 beat». Ma si sa, il mondo è abitudinario e ognuno continuò a consultare il suo orologio. Negroponte continuò a sognare. Era lì quando tutto è cominciato. Quando l Ibm mise insieme chip e plastica, hardware e software, e disse: questo è il personal computer. E Pc fu. Era lì quando il Dipartimento della Difesa americana pensò che in caso

7 Unità 5 La computerizzazione della società di attacco nucleare serviva un mezzo di comunicazione per i superstiti e per governare il dopo. E internet fu. Negroponte fu l unico a finanziare il progetto di una rivista a cui nessuno credeva: Wired. E ha raccontato la nuova era. Negroponte è tuttora convinto che con un computer di 100 dollari si può esportare la filosofia del 2.0 nei villaggi più sperduti dell Africa o dell Asia. È da lì, sostiene, che arriveranno le nuove idee. Negroponte è qui, a Roma, come ambasciatore di un premio Nobel per la pace un po particolare. È un idea di Wired Italia ed ha il suo fascino. Il Nobel per Internet. La rete che ha rivoluzionato il millennio non è solo tecnologia. È un agorà, dove i popoli si incontrano, intrecciano le idee, i destini, le parole. Dietro ogni avatar, al di là del virtuale, ci sono persone, vere, con nomi e cognomi, con una storia. Chris Anderson, direttore di Wired Usa, scrive: «Non c è partita fra un account su Twitter e un fucile AK-47, ma a lungo termine la tastiera è più potente della spada». Lei ci crede davvero? «A cosa?». Alla tastiera e alla spada? «Ci credo da sempre. Lei no?». La rete è un mezzo. Ci camminano i santi e i terroristi. «Vero. Ma fa viaggiare le informazioni, abbatte i muri, crea buchi nella censura, molti dei valori tradizionali dello Stato-Nazione lasceranno il passo a quelli di comunità elettroniche, grandi o piccole che siano. Guardando fuori dalla finestra potrete vedere qualcosa distante da voi cinquemila miglia e sei fusi orari. Un reportage sulla Patagonia potrà darvi la sensazione di andarci di persona. La rete è la piazza, il vecchio mondo è una mappa dove i confini sono cicatrici. Nel cyberspazio non ci sono frontiere. I bit non si fermano alle dogane». Google e la Cina sono in guerra. «E l informazione è un arma. Google ha deciso di togliere i filtri in Cina dopo che ha subito gli attacchi degli hacker». Hacker che lavorano per il governo cinese? «Io non lo so. Leggo i giornali e osservo la tempistica. Google subisce l attacco degli hacker e subito dopo toglie i filtri in Cina. Non è un caso». Molti pensano che Google quei filtri non avrebbe mai dovuto metterli. Non si scende a patti sulla libertà. «Qualche volta bisogna accettare i compromessi. Meglio una mezza rete che nulla». Il cinese è la lingua più parlata del mondo. Ha sorpassato l inglese. Questo cambia qualcosa? «No. La prima lingua non è importante. È la seconda quella che conta. È quella con cui si comunica con il resto del mondo. La seconda lingua universale resta l inglese. E da questo punto di vista l arabo è molto più parlato del cinese. È la differenza tra lingue di scambio e lingue confinate all interno di una muraglia». I giornali di carta non sono ancora morti. «Moriranno». E i giornalisti? «Saranno ancora qui. Forse più utili». Qualcuno dice che ormai le masse sono entrate nell informazione. In un mondo di blogger che bisogno c è di giornalisti? «In teoria blogger e giornalisti sono sullo stesso piano. Ma non è così. La differenza è la qualità. Le informazioni sono infinite, quelle scritte dai giornalisti sono più affidabili. La firma diventa un certificato di garanzia. Mi fido di quella persona perché conosco la sua buona fama. Non si preoccupi. Non siete ancora una specie in via d estinzione». Ha visto «Avatar»? «Il film di Cameron? Mi dispiace, ancora no». Siamo già nel virtuale? «Ci stiamo arrivando». Il futuro assomiglia a un videogame. L arte, i romanzi, il cinema, la moda seguono sempre più l estetica dei mondi virtuali. C è gente che va in giro vestita come se fosse su «Second Life» o qualcosa di simile. È un invasione barbarica? 7

8 Modulo Comunicazione e mass media «È una nuova civiltà. C è proprio una divisione generazionale assoluta tra chi è digitale e chi non lo è. In effetti, quelli che io chiamo i senzatetto digitali sono molto intelligenti, molto bravi, di solito sono persone benestanti di 40 anni o più, ma hanno un problema: sono giunti su questo pianeta troppo presto. Queste persone imparano dai loro figli». Non ha paura del lato oscuro del web? E se il futuro fosse quello cyberpunk dei romanzi di Gibson? «Gibson è un grande scrittore di fantascienza. Ma il cyberspazio non è quello visto da lui. Il lato oscuro c è, ma la luce è più forte». Il premio Nobel si dà a persone in carne e ossa... Chi lo riceverà nel nome di Internet? «Gli evangelisti della rete. Larry Roberts e Vint Cerf disegnarono Arpanet. Tim Berners Lee ha inventato il nome World Wide Web e la prima versione del linguaggio Html. Il quarto è morto 20 anni fa. Era il mio maestro, J.C.R. Licklider, padre dell intelligenza artificiale». Ma che ha fatto Internet per la pace? «E Obama?». Vittorio Macioce, il Giornale, giovedì 27 ottobre 2011 Per tali motivi, i soggetti che incontrano difficoltà a socializzare nella vita reale pensano, sbagliando, di trovare nell uso delle reti informatiche la soluzione del loro problema. Essi, però, in tal modo non fanno altro che accentuare ancora di più il loro isolamento e, quindi, diventare maggiormente dipendenti dai sistemi informatici. Un soggetto con un identità molto forte usa, al contrario, con parsimonia le reti informatiche e riesce a rinnovare il cyberspazio, aprendosi a nuovi modi per interpretare il presente e a nuove strade per costruirsi il futuro. 8

9 Unità 5 La computerizzazione della società Fissiamo i concetti L ipertesto è un contenuto strutturato per moduli collegati da legami logici. Con un ipertesto un singolo elemento può essere collegato ad un infinità di altri, e ciò permette al lettore una consultazione non necessariamente sequenziale. Con l ipertesto il lettore diventa protagonista, al pari dell autore, del processo di strutturazione del materiale a sua disposizione. L ipermedium fornisce una vasta quantità di informazioni, testuali e audiovisive, consultabili liberamente e senza necessità di seguire percorsi lineari o rigidamente prefissati. Ciò permette allo studente di personalizzare il percorso di apprendimento in base ai propri interessi e curiosità. Tuttavia, occorre prestare attenzione e rimanere concentrati, perché l enorme quantità di informazioni offerte può distogliere il navigatore dall obiettivo e condurlo su inutili divagazioni. L ipermedium, dunque, per essere funzionale va progettato con un interfaccia semplice, di facile consultazione e che consenta l accesso diretto ai contenuti ricercati. L avvento dei nuovi media ha rivoluzionato profondamente il mondo delle comunicazioni. Da passiva, la comunicazione di massa è divenuta attiva e interattiva, tanto da rendere l individuo protagonista del processo informativo. Naturalmente l utilizzo indiscriminato dei nuovi media, soprattutto per i più giovani, pone diversi problemi, che vanno dal rischio dell isolamento fisico alla videodipendenza. Sarebbe opportuno, quindi, diffondere una cultura che promuova un uso ecologico dei mezzi di comunicazione di massa, soprattutto a tutela degli utenti più deboli e indifesi di fronte ai pericoli della rete, come i bambini. Per cyberspazio si intende un area di comunicazione virtuale fonte di risorse e servizi informatici accessibile a tutti. Si tratta di uno spazio libero, in cui ciascuno può cercare informazioni, contatti, vestire identità di fantasia e, talvolta, perdersi nell infinità di informazioni proposte e servizi offerti. Prove di verifica 1. Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: a) In che modo il sociologo Theodor Nelson ha introdotto e definito l ipertesto? b) Perché l ipertesto viene paragonato metaforicamente all acqua di fiume? 9

10 Modulo Comunicazione e mass media Prove di verifica c) Come può essere definito un ipermedium? d) Quali sono i rischi principali di un esposizione indiscriminata a Internet e al computer in generale? 2. Dal libro tradizionale all e-book: spiega vantaggi e svantaggi di questo nuovo modo di leggere i testi Definisci brevemente i seguenti termini: Ipertesto E-book Interfaccia Cyberspazio Leggi il brano seguente e rispondi alle domande: Un team per difendere il cyberspazio Gli attacchi di cyberterrorismo alle reti digitali sono «una delle minacce più serie alla sicurezza nazionale americana», ha detto Obama, in un discorso alla Casa Bianca nel quale ha rivelato tra l altro che i network militari e della sicurezza statunitensi «sono 10

11 Prove di verifica Unità 5 La computerizzazione della società costantemente sotto attacco». Ma non sono solo le grandi infrastrutture e le reti top secret a essere minacciate. Milioni di americani sono vittime di furti di identità e fenomeni di hackerismo, e Obama ha raccontato, per la prima volta nei dettagli, come anche il sito della sua campagna elettorale lo scorso anno sia finito per mesi sotto attacco. Tra agosto e ottobre i pirati informatici hanno messo le mani su documenti politici e piani di viaggio. Ricordando l importanza che Internet ha avuto nella sua campagna elettorale, Obama ha sottolineato che l episodio è stato «un potente promemoria del fatto che uno dei nostri maggiori punti di forza, cioè l abilità a comunicare, poteva essere anche una delle nostre maggiori vulnerabilità». Gli Usa, secondo il presidente, hanno bisogno di migliorare le loro difese in questo campo, per proteggere le infrastrutture civili e militari, i canali sui quali avvengono le maggiori operazioni economiche, ma anche gli strumenti di comunicazione della gente comune. «Il cyberspazio ha affermato Obama è un mondo da cui dipendiamo ogni giorno. È fatto dei nostri computer, del software, dei cellulari, dei Blackberry che sono diventati parte del tessuto della nostra quotidianità». La figura del nuovo zar, che Obama dovrà nominare a breve, avrà il compito di coordinare le difese in tutti questi campi. Il coordinatore per la cybersicurezza, come verrà formalmente chiamato, farà parte dello staff ristretto del presidente e sarà un membro non solo del Consiglio per la sicurezza nazionale, ma anche e l annuncio è stato una sorpresa in questo senso del Consiglio nazionale per l economia, il gruppo di esperti della Casa Bianca a cui fanno capo le maggiori iniziative economiche. Una conferma dei timori dell amministrazione americana di attacchi alla rete digitale che possano mettere in ginocchio il sistema finanziario. Il presidente ha garantito che i nuovi passi sul fronte della sicurezza on-line non prevedono alcuna intrusione nella privacy o violazione della libertà delle imprese. Ma parallelamente alla creazione del nuovo ufficio all interno della Casa Bianca, Obama si appresta a dare il via libera a un vasto piano del Pentagono che dovrebbe portare alla creazione di un comando militare specifico che si occuperà delle guerre digitali del futuro. La rivelazione è del New York Times, secondo il quale Obama firmerà presto un ordine esecutivo top secret per la nuova struttura. Il Pentagono: «Consideriamo il cyberspazio un luogo di combattimento». Il comando avrà il compito di difendere l America da attacchi di cyberterrorismo o da offensive digitali di potenze straniere, ma dovrà anche coordinare l uso di un vasto arsenale di strumenti segreti da cyberguerra di cui dispongono i militari americani. «Non ci piace discutere pubblicamente questioni legate a cyberoperazioni d attacco ha detto il portavoce del Pentagono, Bryan Whitman ma consideriamo il cyberspazio un luogo di combattimento. Dobbiamo essere in grado di operare su quello scenario come facciamo su qualsiasi altro campo di battaglia, con modalità che includono per questo la protezione della nostra libertà di movimento e la tutela della capacità di agire in modo efficace» luglio 2011 In cosa consistono i fenomeni più frequenti di hackerismo?

12 Modulo Comunicazione e mass media Prove di verifica Perché Obama ritiene il cyberspazio così importante? Con quali strumenti il Presidente americano intende portare avanti il suo piano di cybersicurezza? Ritieni che termini quali cyberterrorismo e cyberguerra siano eccessivi? Argomenta brevemente la tua risposta

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre INFORMATICA LE470 Ipertesto Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Il World Wide Web un immenso ipertesto Le pagine Web non sono basate su una struttura lineare. E possibile

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

WEB. Piccolo dizionarietto tecnologico

WEB. Piccolo dizionarietto tecnologico WEB Piccolo dizionarietto tecnologico NATIVI DIGITALI - IMMIGRATI DIGITALI- TARDIVI L a distinzione fra nativi e migranti digitali fu introdotto nel 2001dallo studioso americano Marc Prensky: NATIVI DIGITALI

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

L avvocato hacker. Genova, 15 marzo 2012. Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano

L avvocato hacker. Genova, 15 marzo 2012. Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano L avvocato hacker Genova, 15 marzo 2012 Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano L ultimo hacker I temi oggetto d attenzione! La cifratura dei dati con l uso della crittografia.! La sicurezza

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL.

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. La pagina di accesso alla Gmail è presente all indirizzo http://www.gmail.com. Qui possiamo accedere al servizio inserendo il nostro nome utente e

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE La versione definitiva di questo documento sarà disponibile sul sito www.expoitaliasvizzera.it a partire dal 15 settembre Regolamento

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica Political Game seconda edizione progetto a cura dell Gli obiettivi del Political Game II Costruire un modello didattico professionalizzante nel campo della comunicazione istituzionale e politica Utilizzare

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi. www.rizomacomunicazione.

CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi. www.rizomacomunicazione. CHI SIAMO 2 Rizoma è uno studio giornalistico associato che nasce dall esperienza di un gruppo di giovani professionisti del settore della comunicazione. Formatosi come team fin dal 2005, il gruppo Rizoma

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola

Generazione Web Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola Castelfranco Veneto 19 gennaio 2015 Paola Stefanelli e Mara Quarisa Provincia di Treviso

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com Tipologie e strategie di traffico www.acquisireclienti.com Varie tipologie di traffico Traffico pay per click Adwords su Google e rete di ricerca Adwords sulla rete di contenuto Facebook Ads PPC di Yahoo/Bing

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli