Alimenti destinati all infanzia: la tutela dei bambini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alimenti destinati all infanzia: la tutela dei bambini"

Transcript

1 Alimenti destinati all infanzia: la tutela dei bambini Monica Sciarroni Foro di Roma e mail sciarroni.m@libero.it Riassunto L alimentazione infantile negli ultimi anni ha acquistato sempre maggiore importanza, ciò in ragione dal fatto che essa è divenuta un utile strumento di educazione alimentare, attraverso il quale viene a definirsi il rapporto con il cibo fin dai primi anni di vita. Al riguardo si evidenzia il dilagare di abitudini alimentari scorrette che, di sovente, generano nei bambini problemi di sovrappeso e di obesità. Tali problematiche hanno destato particolare preoccupazione, tanto da essere considerate dall OMS e dal Ministero della Salute come vere e proprie epidemie. Non deve essere, altresì trascurato il tema della sicurezza e della salute dei piccoli consumatori, i quali hanno caratteristiche fisiologiche e fabbisogni nutrizionali specifici, in virtù del loro continuo sviluppo e della loro crescita. A tale proposito sono state previste determinate disposizioni legislative per gli alimenti destinati all infanzia. Siffatti prodotti devono, infatti, rispettare precisi criteri, essendo diretti espressamente ai lattanti e ai bambini fino ai tre anni. La normativa di settore prevede divieti e limiti ben dettagliati riguardo l uso di additivi, di pesticidi e di contaminanti; vengono puntualizzate, inoltre, le modalità operative della pubblicità e dell etichettatura. Quest ultime non devono riportare illustrazioni o diciture che possano idealizzare il prodotto. In particolare, la pubblicità inerente i prodotti per lattanti può essere realizzata soltanto attraverso pubblicazioni e indicazioni a carattere scientifico. L ambito dell alimentazione infantile, pertanto, risulta regolamentato sia a livello comunitario e sia in quello nazionale da una severa disciplina, molto spesso sconosciuta ai genitori, i quali, di converso, vengono bersagliati da informazioni non coerenti, confuse e, non di rado, connesse ad interessi prettamente commerciali. Degna di rilievo da parte del legislatore Italiano la recente adozione del D.lgs 84/2011, relativo alla disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni sugli alimenti per lattanti e per quelli di proseguimento contenute nel Decreto del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali n. 82/2009, attuazione della Direttiva CE 2006/141. Ciò al fine di una tutela più efficace della salute e della sicurezza nella produzione e nella commercializzazione di tali alimenti che, in ogni caso, presentano alcune criticità riguardo la composizione e la presentazione. Introduzione La necessità di tutelare la salute dei consumatori e di assicurare loro un considerevole livello di sicurezza alimentare ha indotto il legislatore dell Unione Europea e quello nazionale ad adottare una rigorosa e puntuale normativa volta a garantire al meglio i consumatori stessi. Al riguardo, appaiono significativi i Regola 37

2 LA RIVISTA DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, NUMERO 2, APRILE - GIUGNO 2012, ANNO 41 menti comunitari del 2004 relativi al Pacchetto igiene. Tali Regolamenti, non solo permettono di conoscere la tracciabilità dei prodotti secondo il noto principio dal campo alla tavola, ma attraverso essi viene consentito di verificare e di controllare la sicurezza e la salubrità di tutti gli alimenti. Ciò detto è opportuno precisare che sono state adottate norme specifiche al fine di tutelare alcune fasce di consumatori più vulnerabili, i quali presentano peculiari esigenze nutrizionali che vengono fronteggiate attraverso alimenti ideati esclusivamente per tale scopo. I prodotti destinati a un alimentazione particolare (ADAP) sono regolamentati dal D.lgs 111/1992, in attuazione della Direttiva 89/397 CEE, oggetto di recente revisione da parte della Direttiva 2009/39 CE. Siffatti prodotti si distinguono da quelli di uso corrente per la loro composizione e la loro fabbricazione; devono, altresì, essere presentati e commercializzati in modo da indicare la loro conformità all obiettivo nutrizionale prefissato. I prodotti suindicati si suddividono in dietetici e in alimenti per l infanzia. I dietetici sono indirizzati a soggetti con processo di assorbimento o con metabolismo perturbato, nonché a soggetti in peculiari condizioni fisiologiche per cui possono trarre benefici dall assunzione controllata di talune sostanze contenute negli alimenti. I prodotti per l infanzia risultano caratterizzati da una composizione nutrizionale appositamente creata per la dieta o per parte della dieta del lattante (soggetto in età inferiore ai 12 mesi) e del bambino (soggetto da 1 a 3 anni) in buona salute, al fine di soddisfare le particolari esigenze dei soggetti nella prima infanzia, ovvero nella fascia di età che parte dalla nascita e prosegue fino ai tre anni. Tali alimenti vengono distinti in due categorie: 1) formule per lattanti e formule di proseguimento; 2) prodotti a base di cereali e altri alimenti per lattanti e per bambini. La prima categoria è disciplinata dal Decreto 82/2009 del Ministero del Lavoro, della Salute e Politiche Sociali, di attuazione della Direttiva 2006/141 CE per la parte riguardante gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento destinati alla Comunità Europea ed all esportazione presso Paesi Terzi. Ai sensi dell articolo 2, del sopra richiamato DM, le formule realizzate per i lattanti sono volte ad assicurare da sole il fabbisogno nutritivo nei primi sei mesi di vita fino all introduzione di un alimentazione aggiuntiva. Del pari, le formule di proseguimento o alimenti di proseguimento, vengono indicati come destinati alla particolare alimentazione dei lattanti dopo il sesto mese di vita, successivamente allʹintroduzione di una adeguata alimentazione complementare, costituenti il principale elemento liquido nellʹambito dellʹalimentazione progressivamente diversificata per questa fascia di età. La normativa di settore risulta molto stringente. In primis, il DM 82/2009 che stabilisce alcuni criteri generali secondo cui gli alimenti per lattanti e quelli di proseguimento non devono contenere sostanze ed elementi in grado di nuocere alla salute dei piccoli consumatori. Viene sancito il principio secondo il quale, salvo gli alimenti espressamente autorizzati per i lattanti, non può essere commercializzato o presentato un prodotto come idoneo a garantire, da solo, il fabbisogno nutritivo dei lattanti in buona salute nei primi sei mesi di vita. La composizione dei prodotti in analisi deve rispettare i dettami dell articolo 5 del DM 82/2009, pertanto la produzione viene effettuata utilizzando esclusivamente le fonti proteiche contenute in un apposito elenco, allegato allo stesso decreto e, comunque, è prescritto l impiego esclusivo di sostanze predefinite in base a criteri ben precisi. Per il consumo di siffatti prodotti viene prevista solo l aggiunta di acqua. Ulteriori ingredienti possono essere presenti in essi, ma a condizione che risultino idonei all alimentazione particolare a cui sono rivolti, ciò in virtù di studi scientifici comprovati e riconosciuti. 38

3 Monica Sciarroni Alimenti destinati all infanzia: la tutela dei bambini Nondimeno, è escluso l uso di materiale derivato da OGM, salva la tolleranza pari allo 0,9%, così come imposto dalla normativa comunitaria. La pubblicità e l etichettatura, come ben noto, influenzano le scelte alimentari. Ai genitori viene offerta una vasta gamma di prodotti che rende, però, difficoltoso l approccio verso i stessi, poiché, spesso, risulta difficile interpretare i messaggi pubblicitari che li accompagnano, suscitando perplessità e dubbi, soprattutto durante il periodo dello svezzamento. L etichettatura, in modo particolare, diviene lo strumento atto a fornire indicazioni corrette e appropriate per evitare facili disorientamenti. Allo scopo, infatti, di tutelare i consumatori riguardo il possibile rischio di confusione tra gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento, il DM 82/2009 ha stabilito che tali alimenti debbano essere etichettati in modo da consentire all utente finale di distinguerli chiaramente. Al riguardo, l articolo 9 del DM in esame, oltre alle prescrizioni previste dal D.lgs 109/1992 e dal D.lgs 111/1992, chiarisce che le etichette apposte sulle formule per i lattanti devono obbligatoriamente recare le seguenti indicazioni: una dicitura relativa alla superiorità del latte materno; una dicitura riguardo il fatto che il prodotto è idoneo alla particolare alimentazione dei lattanti fin dalla nascita, nell eventualità in cui i stessi non siano allattati al seno; una raccomandazione di usare il prodotto esclusivamente previo consiglio medico. È, altresì, fatto divieto di riportare illustrazioni, immagini o diciture che inducano a idealizzare l uso del prodotto, le uniche indicazioni ammesse sono quelle volte a facilitare l identificazione del prodotto e a spiegare le modalità di preparazione. Talune indicazioni obbligatorie sono previste anche per le formule di proseguimento, chiaramente in aggiunta a quelle determinate dalle leggi precedenti. Si segnalano: la dicitura inerente l idoneità del prodotto per un età superiore ai sei mesi e, comunque all interno di un alimentazione diversificata e non quale sostituto del latte materno; la dicitura che la decisione di avviare l alimentazione complementare deve essere presa dietro parere di un professionista secondo gli specifici bisogni del bambino. Al contempo, sono contemplate prescrizioni comuni per le formule rivolte ai lattanti e per quelle di proseguimento, si evidenziano: le istruzioni relative alla corretta preparazione, alla conservazione e allo smaltimento del prodotto, nonché l avvertenza sui pericoli derivanti da conservazioni e da preparazioni inadeguate. La pubblicità relativa ai prodotti di cui si discute è assoggettata a un regime restrittivo. Il DM 82/2009, all articolo 10, sancisce il divieto di porre in essere in qualunque maniera, forma e canale la pubblicità delle formule per i lattanti, senza eccezioni neanche per gli ospedali, per i consultori familiari, per gli asili nido, per gli studi medici, nonché per quella effettuata durante i convegni e i congressi. È consentita, esclusivamente, la pubblicità sulle pubblicazioni scientifiche specializzate in puericultura e destinate ai professionisti in ambito pediatrico e nutrizionale. Tale pubblicità, inoltre, deve essere limitata ad informazioni di carattere scientifico basate su documentate evidenze e non deve, in qualunque modo, sottintendere o avvalorare l idea che l allattamento artificiale sia superiore o equivalente all allattamento al seno. Ciò, peraltro, non può essere accreditato neppure dal materiale informativo o didattico destinato alle mamme, alle gestanti e alle famiglie. Tuttavia, per le formule di proseguimento la pubblicità è permessa, pur con la previsione di alcune precisazioni volte ad evitare ogni interferenza negativa con l allattamento al seno e, in particolare, la stessa non deve indurre a ritenere il prodotto come equivalente al latte materno. Da sottolineare, il divieto di pubblicizzare le indicazioni o le immagini relative all alimentazione o alla cura del lattante di età inferiore ai sei mesi. L intensificarsi della tutela dei piccoli consumatori ha interessato anche le modalità inerenti l immissione in commercio dei prodotti in esame. Si prevede, pertanto, che la stessa sia su 39

4 LA RIVISTA DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, NUMERO 2, APRILE - GIUGNO 2012, ANNO 41 bordinata alla notifica dell etichetta al Ministero della Salute. La commercializzazione può avvenire decorso il termine di trenta giorni dalla predetta notifica. Di converso, la normativa precedente (DM 500/1994) stabiliva la libera immissione in commercio senza ulteriori incombenti. Tra le innovazioni introdotte dal Decreto del 2009 rileva la disciplina riguardante i congressi e le manifestazioni sull alimentazione della prima infanzia, la cui segnalazione deve essere effettuata dagli organizzatori al Ministero della Salute almeno novanta giorni prima del loro svolgimento, ciò allo scopo di permettere al Ministero competente di verificare la presenza dei requisiti di legge. I congressi e gli eventi non possono, altresì, essere sponsorizzati da aziende interessate agli alimenti in esame, salvo trattasi di società scientifiche nazionali, di ASL, oppure di aziende ospedaliere e universitarie, le quali operino nell ambito dell organizzazione di convegni e di corsi di formazione. A seguito della crescente richiesta di informazioni chiare e trasparenti riguardo sia a una corretta alimentazione dei bambini e sia alla tutela dell allattamento al seno, l articolo 14 del DM 82/2009 ha introdotto la promozione di alcune campagne dirette alla diffusione di corsi di preparazione alla nascita. Invero, è stata posta l attenzione proprio sull adeguatezza delle indicazioni sull allattamento al seno, il fine è quello di sostenere e di promulgare le iniziative volte a una giusta educazione sanitaria e alimentare. Il momento cruciale per creare e per sviluppare le abitudini alimentari dei bambini si identifica con lo svezzamento. Quest ultimo, in genere inizia verso i sei mesi d età, in ragione del fatto che in tale periodo si presentano nuove esigenze nutrizionali, alle quali non è possibile provvedere soltanto con il latte materno o con quello artificiale. Risulta, dunque, necessaria l introduzione dei primi cibi solidi. La Direttiva 2006/125 CE, già in atto con il DPR 128/1999, trova applicazione per gli alimenti a base di cereali e per gli altri alimenti utilizzati per lo svezzamento e per la diversificazione dell alimentazione dei lattanti e dei bambini in buona salute. Gli alimenti a base di cereali sono costituiti da uno o più cereali e si distinguono in quattro categorie: cereali semplici ricostituiti o da ricostituire con latte o con altro liquido nutritivo appropriato; cereali con aggiunta di un alimento ricco di proteine (es. farine lattee), ricostituiti o da ricostituire con acqua e altri liquidi non contenenti proteine; pastina; biscotti e fette biscottate. Del pari, gli alimenti realizzati con sostanze diverse rispetto ai cereali, sono quelli a base di carne, di pesce, di pollame, di formaggio, di frutta e di verdura, considerati fonti di proteine. Il DPR 128/1999 definisce espressamente i criteri secondo i quali devono essere composti i prodotti suindicati. Vengono autorizzati esclusivamente ingredienti adatti all alimentazione dei bambini, nonché quelli ritenuti idonei secondo dati scientifici generalmente accettati. Ai fini della sicurezza dei piccoli consumatori l art. 6 del predetto DPR recita: gli alimenti a base di cereali e gli altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini non devono contenere alcuna sostanza in quantità tale da mettere a rischio la salute dei lattanti e dei bambini. Grande attenzione, dunque, è rivolta agli aspetti tossicologici. Gli alimenti suddetti non possono contenere né residui di antiparassitari superiori a 0,01 mg/kg, né possono contenere sostanze geneticamente modificate. Tali prodotti, infatti, devono essere conformi ai criteri di composizione e di fabbricazione fissati negli allegati del DPR 128/1999. Si osserva che il tema della sicurezza alimentare della prima infanzia è stato affrontato, altresì, nel Reg. CE 1881/2006, il quale, oltre a definire i tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti, dispone che i prodotti destinati all alimentazione infantile non possono essere composti da sostanze in quantità tale da poter nuocere alla salute dei bambini. Appare opportuno ribadire l importanza di un etichettatura facilmente comprensibile allo 40

5 Monica Sciarroni Alimenti destinati all infanzia: la tutela dei bambini scopo di permettere un acquisto consapevole. Dacché, l art. 7 del DPR del 1999 illustra le indicazioni obbligatorie previste per l etichette dei prodotti a base di cereali e per gli altri prodotti utilizzati per lo svezzamento. Tra le più apprezzabili si segnalano: l età a partire dalla quale il prodotto può essere utilizzato, in nessun caso l età indicata può essere inferiore ai quattro mesi; la presenza o l assenza di glutine, se il prodotto è indicato a partire da un età inferiore ai sei mesi; e, laddove siano necessarie, le istruzioni per un appropriata preparazione del prodotto con l avvertenza dell importanza di seguire le istruzioni stesse. Disussione-conclusioni Dalla disamina normativa sopra esposta emerge un dato significativo, ovvero: la correttezza nutrizionale e la sicurezza tossicologica relative all alimentazione infantile vengono assoggettate a un regime legislativo molto severo. In precedenza, si è già detto della necessità di porre in essere delle buone fondamenta nelle abitudini alimentari dei più piccoli al fine di influenzare positivamente i loro comportamenti futuri. Molti studi scientifici, infatti, confermano come il perdurare di uno stile alimentare sbagliato durante l infanzia sia origine di serie patologie nell età adulta. Di palmare evidenza che riguardo gli alimenti destinati ai bambini la cautela e l attenzione devono essere piuttosto elevate. A tale proposito il legislatore italiano ha adottato, con il D.lgs 84/2011, la disciplina sanzionatoria in merito alle violazioni relative alle disposizioni sulle formule per i lattanti e per quelle di proseguimento, di cui al DM 82/2009. Le violazioni sono sanzionate attraverso delle multe, le quali partono da un minimo di Euro 3.000,00 fino a un massimo di Euro ,00, sempre che il fatto non costituisca reato. Le multe vengono irrogate per le violazioni inerenti gli obblighi di sicurezza nella fabbricazione e nell immissione in commercio; per le violazioni degli obblighi in materia di etichettatura, di presentazione e di pubblicità; nonché per le violazioni in tema di modalità di commercializzazione, di distribuzione di campioni e di forniture. In particolare, quest ultime si applicano, ai sensi dell art. 5, 2 c. del Decreto del 2011, a chiunque distribuisce campioni o fa ricorso a qualunque altro sistema volto a promuovere le vendite di alimenti per lattanti direttamente presso il consumatore nella fase del commercio al dettaglio, quali esposizioni speciali, buoni sconto, premi, vendite speciali, vendite promozionali, vendite abbinate, vendite a distanza, a domicilio o per corrispondenza ; altresì, le sanzioni sono rivolte ai produttori e ai distributori di alimenti per lattanti che offrono, in qualsiasi forma, campioni gratuiti o a basso prezzo e altri omaggi di alimenti per lattanti al pubblico, alle donne incinte, alle madri e ai membri delle famiglie, direttamente o indirettamente attraverso il sistema sanitario nazionale, ovvero attraverso gli informatori sanitari. Il successivo art. 9, del sopra richiamato Decreto, stabilisce l istituzione nello stato di previsione del Ministero della Salute di un Fondo per l informazione e la promozione dell allattamento al seno. Il fondo è costituito dalle maggiori entrate, incassate direttamente dalle Asl e derivanti proprio dalla recente disciplina sanzionatoria. Nonostante la rigidità della normativa dettata per la produzione e per la commercializzazione dei baby food, a tutt oggi si riscontra una grande confusione tra i consumatori. La ragione di ciò è da ricercare nel fatto che, spesso, alcuni prodotti a causa di rèclame, di spot pubblicitari vengono considerati alimenti idonei alla prima infanzia pur non avendo, però, i requisiti di legge. Dacché risulta complicato distinguere i prodotti effettivamente corrispondenti alla normativa da quelli, al contrario, destinati ai bambini di età superiore ai tre anni e che, pur essendo sicuri, possono contenere sostanze non adatte ai bambini più piccoli. Viepiù, le strategie pubblicitarie e di marketing si fanno sempre più accattivanti e incalzanti. Vengono utilizzate tecniche e immagini ingannevoli. Il riferimento è diretto a formati ridotti di pasta e di formaggini, a bi 41

6 LA RIVISTA DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, NUMERO 2, APRILE - GIUGNO 2012, ANNO 41 scotti, a cereali e a merendine sui quali sono stampigliati i personaggi dei cartoni animati; oppure i stessi prodotti vengono proposti con nomi divertenti e spiritosi. Senza poi tralasciare il loro posizionamento nei locali di vendita, non è improbabile trovare sullo stesso scaffale, accanto ai prodotti fabbricati nel rispetto della legge, quelli che in realtà non lo sono affatto. Per di più, in alcuni casi vengono posizionati insieme ai generi alimentari per adulti. Per non parlare, infine, delle promozioni a cui vengono abbinati omaggi o gadget. Pacifici gli equivoci e le ambiguità che possono generarsi tra i genitori, in modo particolare qualora sull etichetta non venga indicata chiaramente l età a cui gli alimenti sono rivolti. Generalmente, i genitori, non conoscendo la normativa, non comprendono la specificità dei prodotti diretti ai bambini dai 0 ai 3 anni e, pertanto, nella convinzione che non esista alcuna differenza preferiscono indirizzarsi verso acquisiti meno costosi. Si evidenzia che, seppure il prezzo dei baby food risulta più alto, ciò è in ragione dei maggiori costi sostenuti al fine di realizzare dei prodotti secondo i criteri e i requisiti della nutrizionali e tossicologici prescritti dalla legge, il rispetto della quale consente un riferimento preciso all età di consumo. Molte aziende, non specializzate nella produzione dei baby food, lasciano intendere che i loro prodotti siano adatti anche per i bambini al di sotto dei tre anni. In realtà, frequentemente, il contenuto di pesticidi e di tossine contenuto in siffatti prodotti non è pertinente all alimentazione dei minori di tre anni, pertanto i stessi prodotti non possono essere qualificati come baby food. Da più parti si auspica una corretta e chiara informazione che abbia ad oggetto la differenza esistente tra i prodotti espressamente destinati all infanzia e i prodotti che, pur rivolgendosi ai bambini, non rispettano le rigorose norme imposte per i primi. Occasione utile per capire tale diversità e, soprattutto per riflettere sulla specificità della normativa, è stata la pubblicità comparativa posta in essere nei mesi scorsi dalla Plasmon nei confronti della Barilla. La prima ha paragonato su alcuni quotidiani nazionali i propri prodotti con i biscotti Le Macine e la pasta I Piccolini della seconda, affermando che tali biscotti e tale pasta non possono essere considerati prodotti adatti alla prima infanzia, poiché contengono micotossine e residui chimici non ammessi dalla normativa di settore. La difesa della Barilla si è incentrata sulla non comparatività dei prodotti in quanto appartenenti a categorie diverse, dunque, assoggettate a regimi normativi diversificati. L azienda parmense, anch essa sui quotidiani nazionali, ha dichiarato: le mamme italiane sanno quello che fanno. Accennando brevemente alle vicende giuridiche che hanno accompagnato l episodio, si segnala che il Giurì dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) ha ritenuto fuorvianti entrambe le pubblicità realizzate dalle due aziende. Alla Plasmon è stato contestato il linguaggio scientifico e poco comprensibile per i consumatori, i quali sono stati indotti a credere che i prodotti della Barilla fossero nocivi per i bambini; del pari è stato contestato il claim apposto dalla Barilla sulle confezioni di pasta I Piccolini: A mangiar bene si comincia da Piccolini, poiché spinge il consumatore a ritenere erroneamente che si tratta di un alimento adatto dalla fine dell allattamento. A seguito di quanto accaduto la Barilla ha aggiunto su tutta la linea I Piccolini la dicitura Per grandi e per bambini sopra i tre anni, ciò allo scopo di permettere il giusto grado di informazione. Sebbene, come già delineato, la normativa di settore sia molto rigorosa ci si chiede se effettivamente i baby food offrano le giuste garanzie di sicurezza per i bambini di età inferiore ai tre anni. Ciò ha indotto la Federazione Italiana dei Medici Pediatri, in sinergia con l Università Federico II di Napoli, a verificare la sicurezza di talune composizioni alimentari destinate alla prima infanzia. 42

7 Monica Sciarroni L analisi ha condotto alla scoperta della presenza di micotossine e di sostanze sopra i limiti previsti dalla legge. Circostanza assai grave, giacché l organismo dei più piccoli risulta essere esposto maggiormente ai rischi conseguenti all ingestione di sostanze chimiche di sintesi e di contaminanti. In precedenza, la problematica era stata affrontata anche dai ricercatori dell Università di Pisa, secondo i quali alcuni tipi di latte e di omogeneizzati, attualmente in commercio in Italia, potrebbero essere contaminati proprio da micotossine. Quest ultime sono state rinvenute nella percentuale circa del 27% dei campioni di latte e di omogeneizzati esaminati. Con molta probabilità, le sostanze inquinanti derivano dalle carni, non troppo controllate, degli animali con cui i prodotti suindicati vengono fabbricati. Palese lo sconcerto che emerge riguardo la produzione industriale degli alimenti rivolti all infanzia, i quali vengono presentati come sicuri mentre, in realtà possono contenere sostanze proibite e dannose. Alla luce di quanto detto appare chiara l improcrastinabile necessità di una maggiore inflessibilità nei controlli e nel sistema sanzionatorio che a tutt oggi, purtroppo, non riescono ad assicurare del tutto una piena tutela della salute dei bambini. Bibliografia Alimenti destinati all infanzia: la tutela dei bambini Decreto Ministero del Lavoro, della Salute, e delle Politiche Sociali n. 82/2009. D.lgs 84/2011. D.lgs 111/1992. D.lgs 109/1992. Direttiva CE 2006/141. Direttiva 89/397 CEE. Direttiva 2009/39 CE. Direttiva 2006/125 CE. Direttiva 99/39 CE. DPR 128/1999. Reg. CE 1881/2006. MASINI, Corso di diritto alimentare, Giuffrè Editore, 2011, Milano. TOTI CATASTA, Legislazione agroalimentare: un identikit, BCA Roma, DI PIETRO, Bimbi in forma senza diete, Urra Apogeo, COSTATO, Compendio di diritto alimentare, Cedam, Padova, Sitografia

8

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010

QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010 QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010 1) Gli alimenti per la prima infanzia sono disciplinati a livello comunitario:

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità http://www.euro.who.int/en/health-topics/health-policy/health-2020-the-europeanpolicy-for-health-and-well-being 2 obiettivi strategici

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Gruppo AFI Produzioni speciali Chiara Dall Aglio Produzioni speciali Allergeni Ex galenici

Dettagli

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme.

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme. D.M. 8-6-2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare. Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 luglio 2001, n. 154. Epigrafe Premessa 1. Ambito di applicazione.

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ANTHEA S.R.L. Natura del documento: Edizione definitiva Approvazione: [AU o Assemblea] Data Approvazione:../../2014

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine

Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine Associazione Italiana Celiachia Onlus Area Food Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine Susanna Neuhold

Dettagli

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) del... Avamprogetto del 1 febbraio 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 11 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 29.6.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 181/35 REGOLAMENTO (UE) N. 609/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 giugno 2013 relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini

Dettagli

RISOLUZIONE N. 323/E

RISOLUZIONE N. 323/E RISOLUZIONE N. 323/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 ottobre 2002 Oggetto: Istanza d interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Articolo 7 del D.P.R. n. 633 del

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI AGGIORNAMENTI NORMATIVI Marino Lamperti Federazione Gomma Plastica Area Tecnico Scientifica MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL AGGIORNAMENTI NORMATIVI > Stato attuativo del Regolamento (CE) N. relativo

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Conferenza Nazionale sui dispositivi medici ROMA 7-8 Giugno 2007

Conferenza Nazionale sui dispositivi medici ROMA 7-8 Giugno 2007 Conferenza Nazionale sui dispositivi medici ROMA 7-8 Giugno 2007 La pubblicità dei dispositivi medici: Novità normative e prospettive Valentina Fossa Direzione generale dei Farmaci e dispositivi medici

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti SANZIONI Il panorama giurisprudenziale è rappresentato principalmente da: Codice penale D. L.gs n. 109/92

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA QUADRO NORMATIVO

ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA QUADRO NORMATIVO ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA QUADRO NORMATIVO Bruno Scarpa Ministero della Salute ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA con i PRODOTTI DIETETICI PRODOTTI DESTINATI AD UNA ALIMENTAZIONE PARTICOLARE Direttiva

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Ufficio II Igiene generale degli alimenti Roma CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE Organizzazione

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO Dichiarazione di tutti i Soci del COCIR COCIR si dedica al progresso della scienza medica e al miglioramento della cura dei

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

RISOLUZIONE N.12/E. Roma, 09 febbraio 2004

RISOLUZIONE N.12/E. Roma, 09 febbraio 2004 RISOLUZIONE N.12/E Roma, 09 febbraio 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza d interpello art. 25 del DPR n. 600 del 1973 Applicabilità della ritenuta sui compensi a titolo di diritto

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE UFFICIO IV DELL

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA Abolizione del libretto di idoneità sanitaria per gli alimentaristi e formazione del personale alimentarista Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

SENATO DELLE REPUBBLICA

SENATO DELLE REPUBBLICA Associazione di categoria non a scopo di lucro Presidente U.O.I. Nausicaa Oliverio D.O. SENATO DELLE REPUBBLICA Commissione Igiene e Sanità Commissione 12 Disegno legge 1324 Presidente: Senatrice EMILIA

Dettagli