Coordinamento pedagogico Servizi 0-3 anni Assessorato Istruzione e Rapporti con l Università Comune di Modena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coordinamento pedagogico Servizi 0-3 anni Assessorato Istruzione e Rapporti con l Università Comune di Modena"

Transcript

1 A mangiar bene si impara da piccoli di Francesca D Alfonso Coordinamento pedagogico Servizi 0-3 anni Assessorato Istruzione e Rapporti con l Università Comune di Modena E subito, meccanicamente, oppresso dalla giornata uggiosa e dalla prospettiva di un domani malinconico, mi portai alle labbra un cucchiaino di tè nel quale avevo lasciato che s ammorbidisse un pezzetto di madeleine. Ma nello stesso istante in cui il liquido al quale erano mischiate le briciole del dolce raggiunse il mio palato, io trasalii, attratto da qualcosa di straordinario che accadeva dentro di me. Una deliziosa voluttà mi aveva invaso, isolata, staccata da qualsiasi nozione della sua causa. Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto Sapori, odori, sensazioni tattili, corporee, visive sono percezioni che il bambino vive in maniera globale e totalizzante nei primi mesi e anni di vita, si imprimono nella memoria e possono poi essere rievocate negli anni successivi: a volte un odore, un sapore scatenano in maniera spontanea un ricordo che ha la tonalità emotiva dell episodio vissuto nell infanzia. Tra le molteplici esperienze infantili, che lasciano tracce significative e durature nella memoria e che determinano comportamenti e apprendimenti futuri, senz altro l alimentazione e l approccio con il cibo sono fondamentali. Si può parlare dell alimentazione nei primi anni di vita sotto diversi aspetti. Si può trattare tale tema nella sua valenza nutrizionale in relazione alla qualità del cibo e all importanza della prevenzione e dell educazione alla salute. L Italia è il primo paese in Europa per numero di bambini obesi, con le punte più elevate nella nostra regione, l Emilia Romagna. Il fenomeno dell obesità ci induce a pensare alla necessità di realizzare interventi precoci, favorendo apprendimenti alimentari sani ed equilibrati fin da piccolissimi e con una capillare informazione alle famiglie. L educazione alimentare struttura fin dalla prima infanzia comportamenti alimentari corretti e sani che possono prevenire conseguenze tardive di errori nutrizionali precoci. E anche educazione al gusto: ciò significa dare buone abitudini nella diversificazione e varietà degli alimenti. Si può insegnare ai bambini a nutrirsi così come si insegna loro a parlare. L alimentazione ha anche profondi significati psicologici e relazionali. Il pasto è un momento di comunicazione e di scambio affettivo ed emotivo, è un esperienza di socializzazione, di conoscenza e apprendimento. Mangiare dunque non è solo la soddisfazione di un bisogno elementare: è un

2 atto che assume forti e diffuse valenze psicologiche, simboliche e culturali. Per questi motivi l alimentazione dei bambini nei Nidi d infanzia del Comune di Modena è un elemento importante e rilevante nella progettualità e nella gestione del servizio. Ogni nido ha una cucina interna con personale specializzato, le responsabili di cucina o cuoche, formate costantemente, che si occupano della preparazione e della produzione dei pasti secondo una dieta elaborata da dietisti del Corso di Laurea in Dietistica dell Università di Modena e Reggio Emilia. Il pasto al nido, momento di cura con una forte valenza educativa e formativa, è anche un punto centrale nel progetto pedagogico degli educatori che predispongono e gestiscono tale attività, supportati dai collaboratori scolastici, secondo precise ed intenzionali strategie educative con finalità specifiche per ogni gruppo di bambini, suddivisi per età nelle loro sezioni (i piccoli sono i bambini nel primo anno di vita, i medi nel secondo e i grandi nel terzo anno di vita). Qui voglio riferire in generale degli aspetti quotidiani di questo progetto, così come si realizza in azioni diffuse in tutti i nidi, nei confronti sia dei bambini che dei genitori; riportare l esperienza particolare di alcune cuoche e di alcuni educatori che hanno elaborato e realizzato dei progetti particolarmente interessanti e innovativi. L educatore crea un contesto educativo nel quale svolge un attività tutoria nei confronti del bambino e nel quale gli consente di mettere in atto gradualmente un comportamento competente. E quello che Bruner definisce come format, e Kaye come frame, nel quale l educatore costruisce un mondo prevedibile e permette al bambino di agire e di formarsi delle aspettative. Il bambino piccolo, sotto l anno di vita, gradualmente passa dall alimentazione lattea agli altri alimenti, segue la dieta indicata dal pediatra di famiglia fino al compimento dell anno, dopo assume quella del nido. Il pasto viene dunque organizzato in modo che il bambino possa isolare tale evento quotidiano da altri, riconoscerlo e fissarlo nel fluire degli accadimenti giornalieri, mantenendo la regolarità degli orari e scandendo con azioni sempre uguali e ripetitive una serie di eventi in sequenza: la preparazione con il cambio, mettere il tovagliolo, l essere seduti nel seggiolone, l arrivo del carrello con le pappe. Si consente al bambino di toccare, manipolare, annusare, esplorare gli alimenti affinché possa conoscere percettivamente ciò che porta alla bocca e che mangia. Qui prevale il rapporto diretto e individuale tra il bambino e l educatrice. C è un contatto faccia a faccia, con scambi comunicativi intensi, dove l attenzione è condivisa verso le azioni del nutrire e nutrirsi, sottolineate da sguardi, parole, commenti verbali da parte dell educatore, che attribuisce significato e intenzionalità ai gesti e ai vocalizzi del bambino. Quando il bambino è in grado di stare in piedi e coordina maggiormente i movimenti, all incirca intorno all anno di vita, viene messo a sedere in un tavolino a sua misura con un piccolo gruppo di coetanei. Alla manipolazione del cibo si aggiunge la possibilità di toccare le posate che molto gradualmente imparerà ad usare quando sarà più grande. Nelle sezioni dei medi e dei grandi il pasto continua ad essere scandito e strutturato con sequenze regolari di azioni, fin dalla preparazione che anticipa e fa riconoscere ai bambini che è giunta l ora di mangiare. Nella sezione dei medi il pasto è consumato regolarmente con un piccolo

3 gruppo di coetanei intorno al tavolo: i bambini si guardano, si imitano nelle azioni di assaggio, nell esplorazione del cibo, si scambiano sorrisi, occhiate, gridolini, gorgheggi, a volte giocano, riproducono le azioni dell'altro, a volte fanno piccole trasgressioni. Il pasto già diventa un momento conviviale. Lo stare insieme con gli amici, parlarsi, chiacchierare a tavola è il piacere dei grandi tra il secondo e terzo anno. Sanno usare le posate e qualche educatrice dà loro la possibilità di servirsi autonomamente la quantità di cibo desiderato. A questa età i bambini si sperimentano anche in piccoli compiti a loro assegnati dagli educatori come servire in tavola ai compagni. Questo gioco del cameriere è ambito e atteso quotidianamente dai bambini che aspettano il proprio turno programmato nell arco della settimana. Il momento del pasto è connotato per tutti i bambini dei vari gruppi dalla piacevolezza del nutrirsi e dallo stare insieme, ma è anche strutturato da tempi e regole: non si portano a tavola altri oggetti, non si gioca e non si distrae il bambino dall atto dell alimentarsi, anzi si cerca di sostenerlo nell attenzione su ciò che sta vivendo in quel momento, gli si nomina ciò che mangia, lo si abitua gradualmente a stare seduto, ma senza forzature. Grande attenzione viene riposta anche nell organizzazione dell ambiente affinché sia accogliente, chiaro e leggibile: i tavoli sono apparecchiati per richiamare l esperienza del pasto vissuto in famiglia, la disponibilità delle posate e del bicchiere dell acqua, un adulto a fianco che sostiene ed aiuta. L informazione ai genitori L educazione alimentare, la qualità relazionale e gli apprendimenti che si determinano durante il pasto non possono restare di pertinenza esclusiva del nido ma, come altri aspetti del progetto educativo, vanno condivisi con le famiglie in un rapporto di alleanza educativa. A casa le madri spesso pongono l attenzione all aspetto quantitativo più che qualitativo del pasto: è importante che il bambino mangi tutto e molto, temono l inappetenza del figlio, e probabilmente associano all accettazione del cibo anche l accettazione della funzione materna. Al contrario non ci si preoccupa se il bambino mangia troppo e se ciò può comportare problemi di salute nel futuro. Occorre investire in una informazione sui significati di una sana ed equilibrata alimentazione, qualificare il ruolo delle cuoche al fine di diffondere correttamente le informazioni dietetiche e quelle relative al menù, coinvolgere le educatrici per far conoscere i significati relazionali, psicologici ed educativi del pasto. Cuoche ed educatrici possono svolgere per le famiglie un ruolo di consulenti di vita quotidiana. In questa direzione vanno alcune strategie comunicative, diffuse nei nidi, che riguardano l alimentazione del bambino, fin dal primo approccio con i genitori. Nella prima assemblea, ad inizio dell anno scolastico,insieme alle informazioni sul servizio, si presenta e si distribuisce a tutti il menù del nido. Le cuoche sono a disposizione dei genitori per qualsiasi chiarimento ed informazione, dando priorità alla comunicazione con i genitori dei bambini più piccoli. Sono state prodotte specifiche pubblicazioni del servizio e del singolo nido, ricettari di piatti inseriti nel menù del nido, in particolare di cibi a volte non graditi dai

4 bambini quali i legumi, il pesce, le verdure che non sempre le mamme sanno come presentare e preparare ai propri bambini. Durante l anno, negli incontri con i genitori della propria sezione, è abitudine delle educatici fare vedere videoregistrazioni del momento del pasto, nella presentazione più generale delle esperienze quotidiane vissute dai bambini. I genitori spesso si meravigliano delle autonomie dei loro figli e della serenità e piacevolezza con cui essi mangiano. I corsi di cucina Che cosa dicono le cuoche Da queste esperienze quotidiane, dalle richieste dei genitori che spesso vanno dalla cuoca e chiedono come possono preparare un piatto, o chiedono consigli su cosa possono cucinare, alcune cuoche hanno inventato corsi di cucina che propongono ormai periodicamente ai loro genitori. Nel corso di questi ultimi anni sono stati vari i corsi che alcune cuoche hanno condotto con gruppi di genitori e per loro è ormai diventato un appuntamento consueto che si ripete ogni anno. Ho voluto incontrare Luciana Medici, Antonia Carboni, Paola Furini, Antonella Arbizzani, le nostre cuoche che si cimentano da tempo in tali iniziative, per sentire direttamente da loro le motivazioni che le hanno spinte a realizzarle, le valutazioni espresse dai genitori e gli obiettivi che si pongono nel fare queste proposte. Sono per tutte iniziative nate dalla domanda spontanea dei genitori che chiedono consigli e ricette. Sottolinea Luciana che: C era la richiesta da parte dei genitori di imparare i piatti che i bimbi a scuola mangiano mentre a casa assolutamente non vogliono. Paola dice che i genitori hanno bisogno di capire come mai al nido mangiano certi alimenti e a casa no. Per i genitori potere sperimentarsi e avere qualcuno che insegna come preparare certi piatti, dà loro la conferma che possono riuscire ad avere lo stesso risultato anche a casa. Genitori che Antonella attrae al mattino presto, diffondendo dalla cucina odori e profumi. Afferma: tengo la porta aperta e comincio a fare dei gran profumi, arrivano i genitori a dire che buon profumo che c è qua! e dopo mi chiedono la ricetta. Quello che ci differenzia dalla mensa è il profumo, è l odore. E allora cosa faccio? Continuano a chiedere di venire in cucina. Di solito nasce spontaneo: loro vengono da me e mi chiedono Mi insegni quella ricetta? Paola propone i corsi anche ai genitori di bambini che non sono iscritti al servizio di nido ma hanno l opportunità di frequentare il giardino per fare giocare i loro bambini insieme ad altri coetanei, in uno spazio attrezzato appositamente per i piccoli. Ci spiega Paola che questi genitori: sono stupiti di trovare nel menù del nido piatti più complessi ed elaborati di quanto si immaginassero, si aspettavano un menù più elementare e semplice. Manca una cultura di un alimentazione svelta e veloce ma soprattutto sana e fattibile. Dare soluzioni alle mamme le coinvolge e le spinge ad entrare in un altro modo di alimentarsi. In questo modo si trasferisce la cultura del nido sull alimentazione, comprendono il nido in questo sfaccettatura, ne valorizzano l esperienza. E aggiunge: Nel corso con i genitori sto trasferendo loro quello che ho imparato in tanti anni e sento il riconoscimento del mio ruolo. In questo modo si filtra all esterno la cultura del nido.

5 In questi corsi in genere le cuoche insegnano alcune ricette presenti nel menù del nido, spiegano come preparare gli impasti per la pizza, lo gnocco, i biscotti. Luciana evidenzia la soddisfazione dei genitori che sono contenti dei risultati che ottengono a casa con le loro preparazioni. Sono ricette di facile esecuzione e rapide da eseguirsi: Abbiamo proposto i piatti più graditi dai bambini ed abbastanza semplici perché generalmente richiedono delle ricette abbastanza semplici da eseguire. Ho provato la soddisfazione dei genitori, sono stati molto contenti per quanto riguarda lo gnocco, la pizza, hanno imparato l impasto, le crocchettine di facile esecuzione o il tortino di patate, e poi sono venuti dicendo l ho fatto a casa, se Dio vuole mi è venuto!. Soddisfatti di avere avuto a casa lo stesso risultato avuto qua con noi. A volte sono cose semplici, banali però per loro sono più complicate Paola aggiunge che, imparando, i genitori si accorgono che sono piatti validi e gustosi non solo per il bambino ma per l intera famiglia: E importante dare anche dei consigli su cosa vuol dire preparare la cena non solo per il bambino ma anche per la famiglia, con alimenti sani per tutti. In questa società si porta a sottovalutare le basi per un alimentazione sana e le cause sono anche i tempi ristretti a casa, dopo il lavoro, per preparare i pasti, la spesa. Possiamo dare soluzioni ai problemi di tante mamme che non hanno la capacità di stare ai fornelli o di improvvisare alla sera qualche piatto. Per Antonella la possibilità di fare questi corsi sono una sua personale lotta contro la cultura del fast food, del cibo già preparato, del cibo congelato, già pronto e solo da riscaldare. Dichiara: Sono diversi anni che faccio i corsi per i genitori. All inizio erano pensati soprattutto per fare conoscere il menù del nido, adesso è diventata una mia lotta personale contro il piatto già pronto, contro ciò che consigliano i pediatri, prodotti preconfezionati, spesso liofilizzati da miscelare con l acqua, che hanno tutti lo stesso terribile gusto!! Hanno un impasto come gli omogeneizzati, ci sono i primi, i secondi, c è tutto. Ha degli obiettivi precisi nei corsi che propone ai genitori: Perseguo questi tre aspetti: rispondere alla semina della richieste dei genitori, ma mi pongo degli obiettivi miei. Il primo è quello di trasferire loro l aspetto organizzativo, l organizzazione, lavoro sul dare i tempi e le procedure di un organizzazione: se tu vuoi preparare questi piatti allora devi organizzarti così. Questo lo dimostro la sera del corso. In un ora prepariamo tantissimi piatti, gli faccio vedere e capire che è una questione di organizzazione, dalla spesa alle cose da preparare per tempo, e alla fine tutto sommato per preparare i piatti ci vogliono pochi minuti. L altro obiettivo è quello di rassicurarli sulla loro capacità di sapere fare: sono molto preoccupati di sbagliare e questo timore non li fa fare e io gli dico sempre che è molto meglio una cattiva zuppa che un piatto già pronto. Tu lo fai per la famiglia. Un altra cosa che si sta diffondendo è appaltare tutto all esterno della famiglia, fare preparare ad altri ciò di cui abbiamo bisogno. E allora la festa di compleanno si fa da MC Donald, tutto fuori. Un mio obiettivo è quello di sensibilizzare le mamme a ritornare verso la casa, a ritrovare il piacere dello stare insieme, perché fare le cose che coinvolgono i familiari è un momento di aggregazione. Quest anno ho insegnato loro anche a fare i tortellini, farli con la vicina di casa è un modo per stare insieme. Luciana, insieme ad Antonia sua collega, hanno nei primi anni proposto corsi

6 sul menù del nido così come richiesti dai genitori poi è subentrato il desiderio di fare delle cose anche da parte nostra, di nostra iniziativa. Hanno proposto un corso per preparare biscotti e decorazioni per l albero di Natale durante il quale si sono stupite della creatività espressa dalla mamme presenti nel gruppo. Da due anni, insieme alle educatrici e alle collaboratrici scolastiche del nido, hanno avviato un progetto nuovo, più complesso che ha coinvolto sia i bambini che i genitori. Il progetto del Nido Villaggio Giardino Il progetto, anch esso nato dalla consapevolezza che una corretta educazione alimentare riveste, fin da piccolissimi, un importanza fondamentale e sostenuto dall obiettivo di abituare i bambini a nutrirsi in modo appropriato e vario, di favorire e incentivare il consumo di frutta e verdura, alimenti verso i quali la maggioranza dei bambini dimostra una certa diffidenza. Ha coinvolto tutti gli operatori, cuoche, educatori e collaboratori scolastici, i quali si sono proposti di far conoscere tali alimenti, attraverso attività di manipolazione e altri momenti di gioco. Nei confronti dei genitori, l obiettivo principale è stato quello di renderli più consapevoli dell importanza di offrire ai bambini un alimentazione sana ed equilibrata, fornendo loro interessanti suggerimenti e indicazioni per rendere più appetibili alcuni piatti. Nel corso di questi due anni sono stati loro proposti incontri tematici con medici e dietisti, un corso di cucina tenuto dalle cuoche del nido. Si è concluso il ciclo di iniziative a loro dedicate, con un corso di intaglio artistico di verdure che prevedeva la partecipazione dei genitori interessati a tre serate durante le quali, con la guida di un esperto, hanno potuto apprendere i rudimenti di questa affascinante tecnica artistica. Durante il corso hanno intagliato e decorato frutta e verdura che è stata poi data ai loro bambini per giocarci nei giorni successivi. I genitori sono stati particolarmente soddisfatti, alcuni di loro hanno acquistato libri e strumentazioni per proseguire da soli l apprendimento e l utilizzo delle tecniche insegnate, altri hanno proseguito il corso con l esperto in un contesto diverso dal nido, presso il quartiere. Per quanto riguarda i bambini si sono realizzate attività appositamente programmate e realizzate in tutte le sezioni, con proposte diversificate per età. Le cuoche sono intervenute direttamente con loro, nei gruppi di gioco con le verdure, in alcune mattinate. Le esperienze proposte hanno avuto l obiettivo specifico di fare loro dono del piacere di sperimentare sensazioni e sapori nuovi, di coltivare la sensibilità del gusto, di offrire loro l occasione di scoprire-riscoprire le caratteristiche degli alimenti attraverso alcuni momenti di gioco, partecipare attivamente alla preparazione di alcuni piatti. Si sono introdotte, per i più grandi, anche strategie educative favorenti l autonomia nel momento del pasto. I bambini sono stati coinvolti a piccolo gruppo, ripetendo più volte le esperienze di gioco per favorire un maggior rispetto dei tempi di ognuno e un approccio personale ed individualizzato. L educatore ha assunto un ruolo di regia educativa, predisponendo lo spazio e i materiali, ha coinvolto i bambini nell attività, supportato le scoperte dei bambini, sollecitato a verbalizzare le sensazioni

7 provate. A volte ha dato stimoli diretti e indicazioni pratiche e verbali sulle modalità di utilizzo di strumenti e materiali. Nello specifico delle esperienze realizzate, per i bambini delle sezioni medi, sono state occasioni di conoscenza, di esplorazioni sensoriali complesse e articolate, di scoperta degli alimenti e delle loro caratteristiche tattili e organolettiche attraverso attività di manipolazione. Ognuno ha avuto la possibilità di rapportarsi e di utilizzare il materiale messo a disposizione in modo personale e mettendo in atto modalità proprie di apprendimento e di conoscenza. Per i grandi, si sono messe a loro disposizione frutta, verdure cotte e fresche, queste a forma di animale, opportunamente intagliate dai genitori nel corso seguito nel frattempo negli incontri serali: un delfino fatto con la banana, topolini di rapanelli, una pecora realizzata con broccoli e melanzana, un pinguino di melanzana, un ranocchio fatto con il cetriolo e ancora uccellini, ochette,cigni. Ciò ha favorito un contesto di gioco simbolico, nell angolo della casa o della cucina: hanno coccolato il pinguino, accarezzato la pecora, giocato tra le onde con i delfini che avevano la palla in bocca, messo i topolini nella loro casa fatta con la zucca. Durante tali attività, proposte da un educatore, potevano imitarne i gesti, fare da soli piccole preparazioni culinarie, conoscere e utilizzare attrezzi e materiali per la preparazione di cibi con i quali potessero tagliare, sminuzzare, schiacciare. Una mattinata è stata dedicata alla costruzione di questi animali realizzati direttamente dalle cuoche, davanti ai loro occhi, novità che ha elettrizzato i bambini i quali hanno mostrato attenzione, interesse e divertimento. Oltre a questi momenti ludici, si sono introdotte delle novità anche nel momento del pasto dei bambini più grandi. Si sono offerti ai bambini piatti a base di verdure, preparati con diverse modalità per renderli più allettanti e graditi anche dal punto di vista estetico, con l utilizzo di semplici accorgimenti. Questi cibi sono stati dati loro in porzione monodose, con piatti e vassoi da portata, a disposizione sul tavolo in modo che potessero servirsi autonomamente. La cura di queste presentazioni ha suscitato nei bambini interesse, curiosità e anche meraviglia, e si è notato che essi assaggiavano con maggiore facilità questi cibi, mostrando meno resistenza nei confronti della verdura. Si sono così realizzati gli obiettivi iniziali del progetto poiché i bambini ora mangiano più facilmente le verdure ed è aumentato anche il consumo di frutta. E possibile realizzare progetti come questo grazie alla passione e alla volontà delle cuoche e grazie alla complementarietà tra i tre ruoli professionali: la cuoca, l educatore e il collaboratore scolastico. La complicità, o meglio, l alleanza e la collaborazione di queste figure professionali consente di realizzare esperienze significative e sistematiche. Esperienze che appartengono ad una determinata comunità educante quale è questo nido. L educazione e l apprendimento di abitudini alimentari corrette rientra a pieno titolo nel progetto educativo complessivo del nido e può essere elaborato, progettato e realizzato con l apporto di tutti gli operatori e con il coinvolgimento dei genitori. Un intento formativo che diventa la finalità di tutti coloro che assumono un ruolo educativo nei confronti dei bambini, con la consapevolezza di quanto esprime

8 Bruner il quale afferma che L educazione, comunque venga impartita e in qualunque cultura, produce sempre conseguenze nella vita di chi ne usufruisce. E una cosa che tutti sanno e di cui nessuno dubita.

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA CONVEGNO P.A.N. LA SALUTE VIEN DAL MARE GENOVA, 23.01. 09 ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA AMINA CIAMPELLA TECNOLOGO ALIMENTARE STUDIO.CIAMPELLA@GMAIL.COM DALLA PARTE DELL ESPERTO

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Progettazione anno scolastico 2014-2015. Nido Il grillo parlante

Progettazione anno scolastico 2014-2015. Nido Il grillo parlante Progettazione anno scolastico 2014-2015 Nido Il grillo parlante Il tema dell alimentazione è molto vasto, coinvolgente, affascinante e per qualcuno un po faticoso. La progettazione Il mondo dei sapori

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 Da alcuni anni nel Villaggio di Plug e negli altri paesi limitrofi, offriamo il contributo alla promozione umana di tante persone,

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo.

BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo. BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA Siamo quello che mangiamo. IL PROGETTO: Siamo quello che mangiamo, lo dice il topino Emile in Ratatouille, questa frase definisce bene l importanza che

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Aquilone Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Aquilone viene inaugurato nel 1974. Nasce come nido costituito da tre sezioni

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

Gnam gnam al nido mangiam cibo e allegria

Gnam gnam al nido mangiam cibo e allegria Gnam gnam al nido mangiam cibo e allegria Nidi d infanzia comunali Meridiana e Piccole Magie del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di Susanna Balestri e Angela Mari, con il contributo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Il bosco: racconti e storie

Il bosco: racconti e storie Il bosco: racconti e storie Nido d Infanzia Vighi del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Mariachiara Marchi, Elisabetta Cardone in collaborazione con il CDP Centro Documentazione Pedagogico

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO Il Progetto Inserimento è rivolto a tutti bambini nuovi iscritti alla scuola dell infanzia e soprattutto ai bambini di tre

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO SCUOLE DELL INFANZIA Mini-guida dedicata ai genitori per scoprire come funziona la scuola dell infanzia VADO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA! La scuola dell infanzia si propone

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Laboratori di educazione alimentare in classe

Laboratori di educazione alimentare in classe Laboratori di educazione alimentare in classe La scuola che promuove salute Varese, 10 novembre 2010 Incontri nelle scuole presenza dell esperto in classe I cinque colori della salute Corretto stile di

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Amare la lettura attraverso un adulto un gesto che legge d amore: una storia CHI SONO: Mi presento: sono il progetto Nati per leggere al Nido,

Dettagli

llpunto di vista dei genitori e delle commissioni mensa

llpunto di vista dei genitori e delle commissioni mensa IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Via Bologna 148 TORINO llpunto di vista dei genitori e delle commissioni mensa Alessandra Rosso Facciamo le presentazioni... Mamma di 2

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Laboratorio di cucina. Premessa

Laboratorio di cucina. Premessa Laboratorio di cucina Premessa La cucina è uno dei luoghi della casa in cui solitamente si passa molto tempo; è il luogo degli odori, dei sapori, dei gusti, dei gesti quotidiani. Proust, nella sua opera

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

C O S A B O L L E I N P E N T O L A?

C O S A B O L L E I N P E N T O L A? C O S A B O L L E I N P E N T O L A? I m p a r a r e m a n g i a n d o Progetto di educazione alimentare ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAEDIS Scuola dell Infanzia di Attimis Anno scolastico 2007/08 NARRAZIONE

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale

Dettagli

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute Aspetti metodologici del Programma Reggio Emilia. Luoghi di prevenzione, 25/9/2012 Sandra Bosi Responsabile Servizi di Promozione della Salute e Formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Padova 07/05/2014 Alberta Grassetto coordinatrice servizi educativi

Padova 07/05/2014 Alberta Grassetto coordinatrice servizi educativi Padova 07/05/2014 Alberta Grassetto coordinatrice servizi educativi IL METODO MONTESSORI IN MENSA. ESPERIENZE ATTIVE NELLE SCUOLE RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI: LE RICETTE DI MARIA MONTESSORI CENT ANNI DOPO

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad

Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad usare, a realizzare per. pasticciare liberamente. In questo

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli