Service enhancements: quali impatti per i nostri clienti? Armonizzazione delle Corporate Actions on Stock
|
|
- Mario Basilio Negro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Monte Titoli Service enhancements: quali impatti per i nostri clienti? Armonizzazione delle Corporate Actions on Stock Milano, 24 Settembre 2012 Loretta Milani Head of Custody
2 Armonizzazione delle Corporate Actions on Stock Le attività di armonizzazione delle CA in relazione all importanza assunta in previsione dell adozione di Target 2 Securities sono state definite ed approvate dal PTTUG CUS e costantemente monitorate dall IT NUG che presidia l adeguamento del sistema Italia alla piattaforma di regolamento sovranazionale Le attività di armonizzazione riguardano essenzialmente i seguenti processi: Cash distributions Reorganizations Eliminazione suffisso dividendi pregressi Le attività di implementazione sono state identificate con l obiettivo primario di limitare gli impatti e gli investimenti sui sistemi dei clienti, accentrando ove possibile gli adempimenti in capo all infrastruttura L armonizzazione ha costituito per Monte Titoli un opportunità per migliorare l efficienza e l automazione del servizio erogato sia per i titoli accentrati in qualità di Issuer CSD (c.d. titoli domestici), sia per quelli amministrati come investor CSD Allo stato attuale, si sta valutando, d intesa con il sistema, la possibilità di completare le attività entro la deadline auspicata dal CAJWG (2013) 2
3 Cash distributions Si tratta delle corporate actions che, così come definite negli standard internazionali, prevedono l erogazione di importi monetari a favore degli intermediari che, alla record date, presentano posizioni contabili sugli strumenti finanziari interessati Tipicamente, le operazioni rientranti nella categoria sono le seguenti: a) Pagamento interessi e rimborso capitale su titoli di debito b) Maggiorazione rimborso su titoli di debito c) Pagamento dividendi su titoli azionari d) Pagamento proventi su fondi o ETF Il nuovo modello operativo per cash distributions è stato pubblicato a luglio 2012 su MT-X per le consuete attività informative e consultive, nonché per l avvio delle successive fasi di implementazione 3
4 Cash distributions Le principali aree di intervento: completare il livello di compliance agli standard internazionali definiti dal CAJWG, eliminando così un possibile ostacolo alla sottoscrizione da parte degli investitori esteri adozione di Target 2 in luogo di BI-COMP per il regolamento dei pagamenti, al fine di ridurre il rischio di liquidità mediante adozione di un sistema di regolamento lordo Assicurare la definitività dei pagamenti, garantendo che il regolamento dei controvalori sia effettivamente effettuato avendo certezza della corrispondente disponibilità del cash sul conto del soggetto obbligato Consentire al soggetto pagatore di presidiare accuratamente i pagamenti e di gestire adeguatamente la tesoreria 4
5 Cash distributions Predisporre per ogni evento societario e per ogni strumento finanziario adeguata informativa (disposizione di servizio) strutturata inviata al sistema tramite RNI (MSG 721) ed equivalente messaggio Swift nativo (564) Completare l automazione e l integrazione di specifiche e contingenti casistiche di regolamento che attualmente sono effettuate con procedure straordinarie e non organiche Mitigare le ricadute operative su Intermediari, Emittenti, pagatori e Monte Titoli, derivanti dalla necessità di stornare e riproporre i pagamenti, in caso di comprovato errore da parte dell emittente o del paying agent Gestire le funzionalità accessorie al regolamento delle cash distributions, aumentando il grado di integrazione ed automazione dei soggetti interessati, nonché l informativa di supporto 5
6 La disposizione di servizio per cash distributions La notifica sarà effettuata mediante invio di un apposito messaggio strutturato per annunciare i termini, le modalità e le informazioni di regolamento Il messaggio così modificato sarà completamente in linea, in termini di contenuti e processing, con gli standard internazionali e sarà predisposto indifferentemente per cash distributions sia per titoli domestici che per titoli esteri Il messaggio conterrà le seguenti principali informazioni: key dates e loro sequenza (record date, ex date, Payment date) deadlines (ove previste) Informazioni sul pagamento (tasso periodale, tasso annuale, convenzione di calcolo, convenzioni di pagamento ecc..) Informazioni sulla fiscalità cui il pagamento è sottoposto Campo note sia in lingua italiana che in lingua inglese (ove fornito dall emittente) La documentazione tecnica ed il tracciato della disposizione di servizio saranno definiti e forniti in seguito 6
7 Il regolamento del controvalore in T2 (1/4) Il regolamento del contante è effettuato direttamente da MT addebitando il conto in T2 indicato da ogni ente pagatore Il Pagatore dispone di uno specifico messaggio (RNI / SWIFT/ MT-X) denominato Istruzioni di regolamento per impartire a MT specifiche indicazioni di regolamento, riferibili ad una ben identificata operazione Il messaggio Istruzioni di regolamento può essere utilizzato per richiedere a MT le seguenti attività: RIFPA REVPA RIAPA CANPA rifiuto pagamento revoca pagamento riattivazione di un pagamento rifiutato o revocato cancellazione pagamento Le operazioni di pagamento per le quali è stato ricevuto, entro il termine previsto, un RIFPA vengono automaticamente sospese da MT che informa tempestivamente i propri partecipanti (oltre che l emittente e il PA), inviando apposita informativa di regolamento (DELAY) con specifica causale (indicata dal Pagatore nel msg RIFPA) 7
8 Il regolamento del controvalore in T2 (2/4) Gli addebiti mirati per i quali si riscontra corrispondente copertura cash consentono a MT di effettuare, ai propri partecipanti, pagamenti definitivi ed irrevocabili, a meno di riscontro di errori palesi dichiarati dal PA e/ o dall emittente che richiedano l annullamento dei pagamenti errati e la riproposizione del regolamento corretto (cfr. infra Storno pagamenti ) Il regolamento in Target2 è articolato essenzialmente in due fasi: Regolamento ordinario Regolamento di contingency Il regolamento ordinario è attivato automaticamente da MT in Target2 entro e non oltre le ore 11:00 di ogni giornata contabile (secondo calendario Target) Le operazioni non regolate nella fase ordinaria di regolamento sono automaticamente avviate a regolamento da MT nella finestra di contingency (entro e non oltre le ore 15 di PD) 8
9 La giornata di regolamento in T2 (3/4) Predisposizione regolamento Entro ore 9:00 PD Rifiuto pagamento Entro ore 10:00 di PD Avvio regolamento in T2 Entro ore 11:00 di PD Revoca pagamento Entro le ore 11:45 PD Regolamento ordinario Entro ore 12:00 PD Delay per mancato regolamento Entro le ore 12:15 PD Regolamento contingency Entro le ore 15:00 PD 9
10 La notifica di regolamento in T2(4/4) La notifica di regolamento è effettuata mediante i consueti messaggi RNI 7B1/2/3 (o equivalenti SWIFT/ MT-X) Le notifiche di regolamento sono suddivise nelle seguenti tipologie; a) Messaggi previsionali b) Messaggi di costituzione fondi c) Messaggi definitivi di regolamento d) Messaggi di delay di regolamento e) Messaggi di cancellazione di regolamento I soggetti interessati dalla notifica sono: a) I beneficiari (7B2) b) La banca di appoggio / tramite del beneficiario (se diversa dal beneficiario stesso) (7B2) c) Il Paying Agent (7B1) d) L emittente (7B3) 10
11 Reorganizations I punti di non compliance con lo standard, a livello di Paese Italia, non appaiono particolarmente onerosi e riguardano essenzialmente: 1. La gestione delle mandatory reorganizations with options come un unico evento mentre occorre creare prima una distribution with option (accredito diritti) e successivamente una mandatory reorg with option (la sottoscrizione dei diritti in opzione) Ad esempio, un operazione di aumento di capitale a pagamento risulta essere, in linea con gli standard, la combinazione consecutiva di due eventi: Distribution with option: la parte riguardante l emissione del diritto di opzione (interim security) a favore dei partecipanti Mandatory Reorganisation with option: la negoziazione e l esercizio del diritto di opzione distribuito 2. la contabilizzazione dei titoli oggetto di istruzioni che, contrariamente allo standard, non differenzia, a livello di estratto conto, i titoli effettivamente esercitati da quelli non esercitati 11
12 Reorganizations Il processo di separazione delle CA proposto può quindi essere sintetizzato come segue: 1. L emittente invia le informazioni necessarie alla compilazione delle diverse disposizioni di servizio (per la distribution with option e per la mandatory reorganisation with option) utilizzando i consueti mandati 2. MT predispone due separate disposizioni di servizio, con medesimo numero di operazione speciale e cross reference tra il numero della dds della distribution e quella della reorganization (MSG 722 RNI e MSG 5654 Swift) la prima per comunicare l accredito dei diritti ed annunciare la sottoscrizione la seconda per comunicare i termini di sottoscrizione dei diritti Il tracciato delle due differenti dds sarà ridefinito a cura del PTTUG nell analisi di dettaglio dei requisiti, così come il meccanismo di cross reference tra la prima e la seconda dds e sarà sottoposto in consultazione a tutti i partecipanti 12
13 Reorganizations Il processo di contabilizzazione dei titoli esercitati prevede che sull e/c giornaliero siano registrati separatamente i diritti per i quali sono state correttamente inviate le istruzioni da quelli per i quali non sono invece pervenute sottoscrizioni L e/c pertanto, in qualunque modalità (RNI/SWIFT/MT-X/CARTA/Inquiry saldo) o periodicità (giornaliero, mensile etc..) sia prodotto, in presenza di istruzioni correttamente ricevute, rappresenterà la seguente situazione: gg/mm/aaaa TITOLO IT SS quantità sottoscritta (op. ne sp.le n ) quantità non sottoscritta
14 Eliminazione del suffisso dei dividendi pregressi L utilizzo del suffisso che, in taluni casi, si associa al codice Isin costituisce una barriera all ingresso in T2S ed è stato pertanto necessario adattare la specificità italiana del rinvio del dividendo alle nuove logiche L eliminazione del suffisso nel nuovo modello operativo è fondato sui seguenti aspetti basilari: 1. Utilizzo degli interim securities ovvero una codifica ISIN specifica e temporanea, per ogni dividendo erogato, collegata alla codifica originaria del titolo sul quale si paga il dividendo ed alla singola operazione di pagamento del dividendo 2. Estinzione dell interim securities associata a: 1.incasso successivo alla prima esigibilità 2.prescrizione ordinaria o speciale 3. Cambio della logica contabile di gestione dei titoli ex dividendo dai titoli cum dividendo a fronte di: 1.Contabilizzazione, sul nuovo interim securities, al momento del rinvio, del quantitativo azioni oggetto di rinvio 2.Nessuna decurtazione contabile del titolo ex dividendo 14
15 Eliminazione del suffisso dei dividendi pregressi L eliminazione dei suffissi impatta, dal punto di vista operativo ed applicativo, le seguenti principali aree di attività: a) La dds del dividendo ( msg RMI 721 o 564 Swift), per riportare il codice isin dell interim securities associato al dividendo b) I processi di: a) Rinvio b) Storno c) Incasso successivo alla prima esigibilità per la contabilizzazione sull interim securities dei quantitativi oggetto di ogni operazione (in luogo dell attuale contabilizzazione sul suffisso) 15
16 Logica contabile del riinvio ISIN Descrizione Saldo Titolo XXX XXX Regolare Titolo XYY XYY Dividendo Estratto conto TITOLO XXX cedola 01 Situazione ante primo pagamento dividendo Incasso prima cedola con riinvio incasso per q.tà 400 Estratto conto e movimenti su titolo XXX regolare Estratto conto e movimenti su titolo XYY div 2011 intermediari emittente Intermediari emittente Intermediari emittente
17 Nuovo coupon stripping - overview Obiettivo del progetto Dare maggiore liquidità al comparto del coupon stripping Strumenti Modifica del meccanismo di coupon stripping attraverso accorpamento del mantello all ultima cedola e sua fungibilità con cedole aventi la medesima scadenza Maggiore chiarezza sul trattamento fiscale per garantire un efficiente gestione del portafoglio di chi ricorre allo stripping Minimizzazione degli impatti su intermediari e infrastrutture di mercato Perimetro La modifica riguarda sia i titoli di nuova emissione che i titoli già in essere Coesisteranno due diverse procedure di stripping, la nuova procedura per i BTP non indicizzati e la vigente procedura per i BTP indicizzati 17
18 Nuovo coupon stripping - aree di intervento Aspetti fiscali Ricostruzione del quadro fiscale relativo al coupon stripping Lavoro di analisi condotto da Monte Titoli nella identificazione delle aree di incertezza e nella formulazione delle possibili soluzioni Condivisione delle soluzioni identificate con il Tavolo di Lavoro coordinato da Monte Titoli, alla presenza delle Associazioni di categoria Modello operativo Identificazione degli impatti sui sistemi operativi dell infrastruttura e dei partecipanti Definizione del processo di migrazione anagrafica e contabile degli intermediari e di Banca d Italia Coordinamento con Banca d Italia Analisi congiunta del flusso di quadratura dei pagamenti Identificazione di una soluzione operativa volta a salvaguardare i processi di quadratura e regolamento vigenti 18
19 The publication of this document does not represent solicitation, by Borsa Italiana S.p.A., of public saving and is not to be considered as a recommendation by Borsa Italiana as to the suitability of the investment, if any, herein described.this document has not to be considered complete and it is meant for information and discussion purposes only. Borsa Italiana accepts no liability, arising, without limitation to the generality of the foregoing, from inaccuracies and/or mistakes, for decisions and/or actions taken by any party based on this documents. Trademarks Cassa di Compensazione e Garanzia and CC&G are owned by Cassa di Compensazione e Garanzia S.p.A. Trademarks Monte Titoli, X-TRM and MT-X are owned by Monte Titoli S.p.A. London Stock Exchange, the coat of arms device and AIM are a registered trade mark of London Stock Exchange plc. The above trademarks and any other trademark owned by the London Stock Exchange Group cannot be used without express written consent by the Company having the ownership of the same. Borsa Italiana S.p.A. and its subsidiaries are subject to direction and coordination of London Stock Exchange Group Holdings (Italy) Ltd Italian branch. The Group promotes and offers the post-trading services of Cassa di Compensazione e Garanzia S.p.A. and Monte Titoli S.p.A. in an equitable, transparent and non-discriminatory manner and on the basis of criteria and procedure aimed at assuring interoperability, security and equal treatment among market infrastructures, to all subjects who so request and are qualified in accordance with national and community legislation, applicable rules and decisions of the competent Authorities. 19
Riconciliazione tra istruzioni T2S ed istruzioni X-TRM
Riconciliazione tra istruzioni T2S ed istruzioni X-TRM Versione 2.0 18/03/2015 London Stock Exchange Group 18/03/2015 Page 1 Summary Riconciliazione X-TRM e T2S per DCP 1. Saldi iniziali ed operazioni
Monte Titoli. L evoluzione dei protocolli di comunicazione. Milano, 24 Settembre 2012. Andrea Zenesini IT Manger
Monte Titoli L evoluzione dei protocolli di comunicazione Milano, 24 Settembre 2012 Andrea Zenesini IT Manger Evoluzione della connettività Perché l abbandono del protocollo LU6.2? Standard obsoleto Compatibilità
T2S: Gli ultimi sviluppi L approccio di Monte Titoli. Alessandro Zignani Direttore Generale, Monte Titoli SPIN - Firenze, 21 giugno 2012
T2S: Gli ultimi sviluppi L approccio di Monte Titoli Alessandro Zignani Direttore Generale, Monte Titoli SPIN - Firenze, 21 giugno 2012 Monte Titoli in T2S, surfing the first wave MT ha firmato il framework
I nuovi servizi per gli emittenti. Palazzo Mezzanotte, Milano, 28 Maggio 2013
I nuovi servizi per gli emittenti Palazzo Mezzanotte, Milano, 28 Maggio 2013 I nuovi servizi per gli emittenti Il processo di armonizzazione verso T2S e gli impatti sugli emittenti Loretta Milani Head
MONTE TITOLI. 3.4 Assemblee e Identificazione dei titolari di strumenti finanziari
MONTE TITOLI ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA PER INTERMEDIARI ED EMITTENTI STRUMENTI FINANZIARI GESTITI DA MONTE TITOLI DIRETTAMENTE OPERAZIONI DEL SERVIZIO Omissis 3.4 Assemblee e Identificazione
I nuovi servizi per gli emittenti. Palazzo Mezzanotte, Milano, 28 Maggio 2013
I nuovi servizi per gli emittenti Palazzo Mezzanotte, Milano, 28 Maggio 2013 I nuovi servizi per gli emittenti I servizi di Monte Titoli per obbligazioni italiane emesse sul mercato americano Luca Silano
Mutamenti socio economici e scelte di investimento future. L Evoluzione del Trader Retail
Mutamenti socio economici e scelte di investimento future L Evoluzione del Trader Retail R e l a t o r e : G a b r i e l e V i l l a Sommario ü Introduzione ü Investitori e shareholders ü Dimensione e
Nuova modello operativo Coupon Stripping su BTP non indicizzati. Piano delle Prove
Nuova modello operativo Coupon Stripping su BTP non indicizzati Piano delle Prove Contents 1. PREMESSA... 3 2. DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO... 4 3. SCOPO DEL COLLAUDO... 5 4. ORGANIZZAZIONE DEI TEST...
X-COM: stato dell arte ed evoluzione del servizio
X-COM: stato dell arte ed evoluzione del servizio Workshop: Il Triparty Collateral per il mercato italiano Milano, 27 Ottobre 2015 London Stock Exchange Group Page 1 Caratteristiche principali London Stock
OGGETTO: PIANIFICAZIONE DEI COLLAUDI RELATIVI A X-TRM, EXPRESSII E CUSTODY.
16 Ottobre 2012 OGGETTO: PIANIFICAZIONE DEI COLLAUDI RELATIVI A X-TRM, EXPRESSII E CUSTODY. Gentile Cliente, desidero informarla che dal 29 ottobre al 16 novembre p.v. saranno disponibili in ambiente di
Monte Titoli Test di Connettività. v1.0 - Febbraio 2015
Monte Titoli Test di Connettività v1.0 - Febbraio 2015 Page 1 Introduzione Per supportare la piattaforma T2S, Monte Titoli ha predisposto nuovi ambienti dedicati: - Produzione - Avviamento e DR che coesisteranno
ISTRUZIONI SERVIZIO DI REGOLAMENTO ESTERO
ISTRUZIONI SERVIZIO DI REGOLAMENTO ESTERO A P R I L E 2 0 1 0 I N D I C E 1 PREMESSA...4 2 SCHEMA OPERATIVO SERVIZIO DI REGOLAMENTO ESTERO (CONTRO PAGAMENTO)...5 3 CARATTERISTICHE GENERALI DEL SERVIZIO...6
SIMULAZIONE DI DISASTER RECOVERY
SIMULAZIONE DI DISASTER RECOVERY Modalità di svolgimento della Simulazione del 3 novembre 2012 INDICE 1 GENERALITA 3 1.1 Scopo del documento 4 1.2 Validità 4 2 SPECIFICHE E PREREQUISITI DELLA SIMULAZIONE
Monte Titoli. Elenco dei corrispettivi per i servizi resi agli Emittenti. In vigore da settembregennaio 20143
Monte Titoli Elenco dei corrispettivi per i servizi resi agli Emittenti In vigore da settembregennaio 20143 Contenuti Versione settembregennaio 20143 1.0 Servizio di Gestione Accentrata 4 1.1 Gestione
COMUNICATO (30 DICEMBRE 2010)
COMUNICATO (30 DICEMBRE 2010) AI PARTECIPANTI: AL SISTEMA DI GARANZIA A CONTROPARTE CENTRALE AI SISTEMI DI LIQUIDAZIONE E ATTIVITA ACCESSORIE Oggetto: Introduzione del sistema di compensazione e garanzia
CC&G T2S Deposito e restituzione delle garanzie in titoli
CC&G T2S Deposito e restituzione delle garanzie in titoli delle garanzie in titoli 1.0 Introduzione 3 2.0 Movimentazione in T2S 3 3.0 Criteri di riscontro in T2S 5 3.1 Campi Obbligatori 5 3.2 Campi Addizionali
Barbara Lunghi Head of Primary Markets
Barbara Lunghi Head of Primary Markets ELITE Thinking long term ELITE ELITE è una piattaforma internazionale di servizi integrati creata per supportare le Imprese nella realizzazione dei loro progetti
ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Custodia dei Titoli ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA CUSTODIA TITOLI: Contratto bancario
INTERNATIONAL SECURITIES IDENTIFICATION NUMBER(ISIN) CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DI CODIFICA
SERVIZIO RILEVAZIONI STATISTICHE (839) Direzione Classificazione IX 5 1 INTERNATIONAL SECURITIES IDENTIFICATION NUMBER(ISIN) CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DI CODIFICA 2 Pag. 1/8 INDICE 1. PREMESSA...
CC&G e T2S. Modalità di adeguamento alla nuova piattaforma europea di settlement
CC&G e T2S Modalità di adeguamento alla nuova piattaforma europea di settlement Page 1 Target 2 Securities GAP analysis operativa GAP analysis messaggistica Page 2 T2S La piattaforma Target2-Securities
MiFID LA BEST EXECUTION NELLA GESTIONE DEGLI ORDINI
MiFID LA BEST EXECUTION NELLA GESTIONE DEGLI ORDINI Le soluzioni informative La direttiva MiFID ha segnato una svolta in tutti i mercati finanziari. Come rispettare gli adempimenti di legge previsti e
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL FONDO BANCOPOSTA LIQUIDITÀ EURO
appartenente al Gruppo Poste Italiane REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL FONDO BANCOPOSTA LIQUIDITÀ EURO Collocatore Pagina 1 di 12 A) SCHEDA IDENTIFICATIVA funzionamento. Denominazione, tipologia e durata del
DOCUMENTO DI SINTESI APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE
Copia per la Banca DOCUMENTO DI SINTESI APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CONNESSO ALLA TITOLARITÀ DI UNA CARTA DI CREDITO DENOMINATA CARTASÌ BLACK REDATTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE
Istruzioni al Servizio A.T.I.E. 12 Dicembre 2011
Istruzioni al Servizio A.T.I.E. 12 Dicembre 2011 INDICE 1 DEFINIZIONI... 4 2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 4 2.1 Operatività dei Partecipanti...6 2.2 Strumenti finanziari ammessi...7 2.3 Disponibilità del
M I T 401 - B I T M I L L E N N I U M E X C H A N G E. Guida al Post Trade Transparency Service
M I T 401 - B I T M I L L E N N I U M E X C H A N G E Guida al Post Trade Transparency Service Issue 1.1 December 2012 Contents Guida al Post Trade Transparency Service... 1 1. Introduzione... 3 1.1. Scopo...
CC&G T2S Deposito e Restituzione delle garanzie
CC&G T2S Deposito e Restituzione delle garanzie 1.0 Sommario 1.0 Sommario 2 2.0 Overview 3 3.0 T2S: Deposito/Restituzione garanzie a copertura dei Margini 3 4.0 Criteri di riscontro in T2S 3 4.1 Campi
Opzione di consegna fisica sul mercato IDEX
Opzione di consegna fisica sul mercato IDEX Incontro con gli Operatori Assolombarda Milano Confindustria - Roma Data: 24/11/2009 Fabrizio Plateroti Director of Regulation & Post Trading Ennio Arlandi Energy
NUOVE TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE APPLICATA ALLE BLUE CHIPS FRANCESI (FTT)
CBS127_it 25 Giugno 2012 NUOVE TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE APPLICATA ALLE BLUE CHIPS FRANCESI (FTT) Monte Titoli è lieta di fornire ai propri clienti informazioni riguardanti la prossima tassa
Regolamento del fondo interno A.G. Italian Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó=
= oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó= A) Obiettivi e descrizione del fondo Il fondo persegue l obiettivo di incrementare il suo valore nel lungo termine, attraverso l investimento in
Migrazione della piattaforma del mercato azionario di Borsa Italiana (MTA) sulla piattaforma TradElect Impatti sul servizio X-TRM
Migrazione della piattaforma del mercato azionario di Borsa Italiana (MTA) sulla piattaforma TradElect Impatti sul servizio X-TRM 30 maggio 2008 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. MODIFICA DEI FLUSSI INFORMATIVI
FOGLIO INFORMATIVO N. 16.002 DEPOSITO TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE Aggiornato al 26/04/2016
INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. Sede legale: Corso Cavour, 86 19121 La Spezia Iscritta all Albo delle Banche al n. 5160 Appartenente al Gruppo Bancario Cariparma Crédit
Per agevolare l operatività, si prevede che, per ogni azione che ammette il voto maggiorato, vi siano 4 codici identificativi:
PROCEDURA VOTO MAGGIORATO La procedura ha come scopo quello di fornire le modalità operative nei confronti delle società emittenti e degli intermediari, per poter consentire alle società quotate l esercizio
Express II. Maggio 2008Giugno 2010. Express II Comunicazioni di Servizio (art. 10, c. 1, R. SdL)
Express II Comunicazioni di Servizio ai sensi dell art. 10, comma 1 del Regolamento dei Servizi di liquidazione (Express II) e delle attività accessorie Maggio 2008Giugno 2010 Express II Comunicazioni
La quotazione dei fondi aperti in Borsa Italiana. Borsa Italiana
La quotazione dei fondi aperti in La quotazione dei fondi in Borsa Obiettivo: Creare un mercato telematico per la negoziazione di quote di fondi UCITS da parte di tutti gli aderenti al mercato ETFplus
Operazioni di Consegna franco pagamento per il tramite degli ICSD
Operazioni di Consegna franco pagamento per il tramite degli ICSD Ottobre 2010 Comunicazioni operative riferite al servizio di regolamento estero Sommario Sommario... 2 1. Scopo... 3 2. Disposizione operazioni...
BANCA ALETTI & C. S.p.A. BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA
BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES
20160414v01. Manuale Derivati 1
Manuale Derivati 1 Manuale Derivati 2 Indice 1. Introduzione... 3 2. Attivazione servizio... 3 3. Borse... 3 4. Rischi dell operatività in opzioni e futures... 3 4.1 Conoscere è importante...3 4.2 Rischi
Comunicazione ai titolari di Azioni dei seguenti comparti di GO UCITS ETF Solutions Plc (già ETFX Fund Company Plc) (la "Società"):
24 luglio 2014 Comunicazione ai titolari di Azioni dei seguenti comparti di GO UCITS ETF Solutions Plc (già ETFX Fund Company Plc) (la "Società"): ETFS WNA Global Nuclear Energy GO UCITS ETF (ISIN: IE00B3C94706)
COMMENTI DI BORSA ITALIANA ALLA CONSULTAZIONE SULLA COMUNICAZIONE IN TEMA DI MERCATI
Allegato 1 COMMENTI DI BORSA ITALIANA ALLA CONSULTAZIONE SULLA COMUNICAZIONE IN TEMA DI MERCATI Nelle pagine successive sono riportate le osservazioni alle proposte di modifica che riguardano la Comunicazione
Regolamento del fondo interno A.G. Euro Blue Chips Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= bìêç=_äìé=`üáéë=
= oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= bìêç=_äìé=`üáéë= A) Obiettivi e descrizione del fondo Il fondo persegue l obiettivo di incrementare il suo valore nel lungo termine, attraverso l investimento in
Monte Titoli. Procedura di gestione delle insolvenze. Descrizione della procedura
Monte Titoli Procedura di gestione delle insolvenze Descrizione della procedura Versione 1.0 9 aprile 2013 PREMESSA L obiettivo del documento è quello di descrivere la procedura di gestione dell insolvenza
SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE
Aletti & C. Banca di Investimento Mobiliare S.p.A., in forma breve Banca Aletti & C. S.p.A. - Sede legale in via Roncaglia, 12 Milano Capitale Sociale interamente versato pari ad Euro 121.163.538,96 Registro
Cassa Lombarda S.p.A. 1 di 6 FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE
Cassa Lombarda S.p.A. 1 di 6 FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale:
NUOVA TASSA SULLE TRANSAZIONI DEL 0.2% APPLICATA SULLE BLUE CHIPS FRANCESI (FTT)-AGGIORNAMENTO
CBS128_it 31 luglio 2012 NUOVA TASSA SULLE TRANSAZIONI DEL 0.2% APPLICATA SULLE BLUE CHIPS FRANCESI (FTT)-AGGIORNAMENTO Monte Titoli è lieta di fornire ai propri clienti un aggiornamento sulle informazioni
Monte Titoli. Istruzioni al Servizio di Gestione Accentrata per Intermediari ed Emittenti
Monte Titoli Istruzioni al Servizio di Gestione Accentrata per Intermediari ed Emittenti 9 giugno 2014 16 febbraio 2015 Sommario 1. DISPOSIZIONI GENERALI... 8 1.1 Definizioni... 8 2 CARATTERISTICHE DEL
SOTTOSCRITTORE. Cognome/Denominazione sociale Nome Data di nascita Comune di nascita. Cognome Nome Data di nascita Comune di nascita Pr/Stato
Offerta pubblica di sottoscrizione di quote del Fondo Comune di Investimento Immobiliare di tipo Chiuso IMMOBILIARE DINAMICO Modulo valido per la sottoscrizione nell ambito di emissioni successive alla
Monte Titoli. Istruzioni al Servizio di Gestione Accentrata per Intermediari ed Emittenti
Monte Titoli Istruzioni al Servizio di Gestione Accentrata per Intermediari ed Emittenti 14 aprile 2014 9 giugno 2014 Sommario 1. DISPOSIZIONI GENERALI... 8 1.1 Definizioni... 8 2 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO...
ASSEMBLEA DEI SOCI 2014
Comunicato Stampa ASSEMBLEA DEI SOCI 2014 Approvato il bilancio dell esercizio 2013 di Atlantia S.p.A. Deliberata la distribuzione di un dividendo per l esercizio 2013 pari a complessivi euro 0,746 per
COMUNICATO STAMPA. Periodo di offerta in opzione: dal 12 ottobre 2015 al 30 ottobre 2015.
COMUNICATO STAMPA COMPLETAMENTO DELL ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI CON L AUMENTO DI CAPITALE IN OPZIONE DI MASSIMI EURO 3 MILIONI E LA CONVERSIONE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Il Consiglio di
SARANNO DISTRIBUITE ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL MOT CONDIZIONATAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO MINIMO DI ADESIONI ALLE DUE OFFERTE
Sede Legale: 20121 Milano (MI) Foro Buonaparte, 44 Capitale sociale Euro 314.225.009,80 i.v. Reg. Imprese Milano - Cod. fiscale 00931330583 www itkgroup.it COMUNICATO STAMPA OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO
La negoziazione di strumenti finanziari non si esaurisce con l esecuzione di contratti sul
LE NOVITA NEL SISTEMA DI POST-TRADING Le Novità nel sistema di post-trading La negoziazione di strumenti finanziari non si esaurisce con l esecuzione di contratti sul mercato tramite l abbinamento di ordini
CONDIZIONI GENERALI PARTE II Servizi di Monte Titoli
CONDIZIONI GENERALI PARTE II Servizi di Monte Titoli 1. - Definizioni 1.1 I termini con la lettera iniziale maiuscola impiegati nelle presenti Condizioni Generali Parte II si intendono usati salvo diversa
FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA
INFORMAZIONI SULLA BANCA CREDITO COOPERATIVO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI ERCHIE Società Cooperativa Sede Legale ERCHIE (BR) Via Roma, 89 CAP 72020 Tel: 0831/767067 Fax: 0831/767591 Email: info.08537@bccerchie.it
Settima Emissione - Scheda informativa
BTP Italia Settima Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Repubblica Italiana Scadenza 6 anni (27 ottobre 2020)
BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA
BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE
Sesta Emissione - Scheda informativa
BTP Italia Sesta Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Modalità di collocamento sul MOT Quotazione Taglio minimo
Spett.le. Succursale di. (l Intermediario ) Il/la sottoscritto/a. Tel.. C.F. Tipo documento d identità:. Numero documento. Data di scadenza.
Offerta in opzione agli azionisti della Banca Popolare dell Etruria e del Lazio Società Cooperativa (l Emittente ) di azioni ordinarie codice ISIN IT0004919327 Spett.le. Succursale di. (l Intermediario
Tavolo Tecnico Interassociativo per. Comuni
Tavolo Tecnico Interassociativo per la Tavolo Standardizzazione Tecnico Interassociativo dei Fondi per la standardizzazione dei fondi Comuni Presentazione delle LINEE GUIDA INTERASSOCIATIVE PER LA STANDARDIZZAZIONE
BANCA ALETTI & C. S.p.A.
BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA
Banca di Legnano 23 Agosto 2013/2017 Tasso Misto,
CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA DI LEGNANO S.P.A. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca di Legnano 23 Agosto 2013/2017 Tasso Misto, ISIN IT000494075 2 Obbligazioni a Tasso Misto
Banca di Legnano 17 Maggio 2013/2016 Tasso Misto,
CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA DI LEGNANO S.P.A. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca di Legnano 17 Maggio 2013/2016 Tasso Misto, ISIN IT000490924 5 Obbligazioni a Tasso Misto
Express II: obblighi procedurali e nuove opportunità di business. www.elsag.it. banche & assicurazioni
www.elsag.it banche & assicurazioni Express II: obblighi procedurali e nuove opportunità di business pierluigi bevilini finance business consultant pierluigi.bevilini@banklab.elsag.it sommario la premessa
INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID)
INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare
Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente
Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BCC
ExtraMOT PRO. La risposta di Borsa Italiana alle esigenze di funding delle PMI
ExtraMOT PRO La risposta di Borsa Italiana alle esigenze di funding delle PMI ExtraMOT PRO 1. I mercati obbligazionari di Borsa Italiana 2. Perchè quotarsi su ExtraMOT PRO 3. ExtraMOT PRO, finalità e caratteristiche
Oggetto: Obbligo di collegamento telematico per gli Enti Locali e i Veicoli di cartolarizzazione a decorrere dal prossimo 1 luglio 2009.
ISR Prot. N.ro 02849.08062009MT Spettabile Ente Locale Società di Cartolarizzazione partecipante alla Gestione Accentrata Vostra sede Milano, Oggetto: Obbligo di collegamento telematico per gli Enti Locali
BANCA DELLA MARCA. CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente
BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente REGOLAMENTO DI EMISSIONE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO 2007/2009 TF 4,5% 106^ EMISSIONE
FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari
FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari Servizio di deposito a custodia e amministrazione di titoli e strumenti finanziari
YOOX S.P.A.: L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
COMUNICATO STAMPA YOOX S.P.A.: L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Parte ordinaria: Approva il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2013 Approva la prima sezione della Relazione sulla Remunerazione Approva il
Ottava Emissione - Scheda informativa
BTP Italia Ottava Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Repubblica Italiana Baa2 / BBB- / BBB+ / A- (Moody s /
AVVISO n.6031 15 Aprile 2010 MTA Standard 1
AVVISO n.6031 15 Aprile 2010 MTA Standard 1 Mittente del comunicato : TELECOM ITALIA MEDIA Societa' oggetto : TELECOM ITALIA MEDIA dell'avviso Oggetto : Raggruppamento delle azioni ordinarie e di risparmio
AVVISO n.829. 22 Gennaio 2015 --- Mittente del comunicato : INTEK GROUP. Societa' oggetto dell'avviso
AVVISO n.829 22 Gennaio 2015 --- Mittente del comunicato : INTEK GROUP Societa' oggetto dell'avviso : INTEK GROUP Oggetto : OPSC con adesioni raccolte in Borsa - Disposizioni di Borsa Italiana Testo del
COMUNICAZIONE TECNICA N. 1
COMUNICAZIONE TECNICA N. 1 Data: 21/07/2014 Ora: 00.01 Oggetto: Comunicazioni in materia di compensazione, garanzia e liquidazione La presente Comunicazione Tecnica contiene indicazioni in merito: 1) alla
REGOLAMENTO DEL PROGRAMMA DI EMISSIONE BANCA MONTERIGGIONI CREDITO COOPERATIVO SOC. COOP. ZERO COUPON
REGOLAMENTO DEL PROGRAMMA DI EMISSIONE BANCA MONTERIGGIONI CREDITO COOPERATIVO SOC. COOP. ZERO COUPON Il presente regolamento disciplina i titoli di debito, le Obbligazioni, che la Banca Monteriggioni
Possiamo conoscere i nostri azionisti? Shareholder identification in Italia Le esperienze internazionali. Le prospettive europee
Possiamo conoscere i nostri azionisti? Shareholder identification in Italia Le esperienze internazionali. Le prospettive europee 2 dicembre 2008 Libro Soci e banca dati degli azionisti nel sistema dematerializzato
REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO Banca di Credito Cooperativo. Serie 201 ZERO COUPON 01/12/2011 01/12/2014
REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO Banca di Credito Cooperativo Serie 201 ZERO COUPON 01/12/2011 01/12/2014 Codice ISIN: IT0004780935 Art. 1 - Importo e taglio
DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI E DEI RISCHI DEI CERTIFICATES, DELLE MODALITÀ DI DISTRIBUZIONE E DEI COSTI CONNESSI
DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI E DEI RISCHI DEI CERTIFICATES, DELLE MODALITÀ DI DISTRIBUZIONE E DEI COSTI CONNESSI Fino a 100.000 Phoenix Certificates legati al tasso di cambio EUR/USD
FOGLIO INFORMATIVO relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI
FOGLIO INFORMATIVO relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cassano delle Murge e Tolve S.C. Via Vittorio Veneto n. 9, -
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO PREVILINK
Allegato 4 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO PREVILINK Art. 1 - Denominazione del Fondo Interno La Società gestisce, con le modalità stabilite dal presente Regolamento, un portafoglio di valori
Monte Titoli. Regolamento del servizio di gestione accentrata e delle attività connesse e strumentali. In 8 l u g l i o 2013 1 0 m a r z o 2 0 1 4
Monte Titoli Regolamento del servizio di gestione accentrata e delle attività connesse e strumentali In 8 l u g l i o 2013 1 0 m a r z o 2 0 1 4 Indice TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 4 TITOLO II -
Dettagli iniziativa "Trasferisci Titoli e Fondi in Fineco"
Dettagli iniziativa "Trasferisci Titoli e Fondi in Fineco" L'iniziativa "Trasferisci Titoli e Fondi in Fineco", valida dal 20 ottobre 2014 al 31 dicembre 2014, premia il trasferimento in Fineco di Titoli
Monte Titoli in T2S: il progetto e le opportunità. Webinar 8 Maggio 2014
Monte Titoli in T2S: il progetto e le opportunità Webinar 8 Maggio 2014 Agenda 1. Overview su T2S 2. Monte Titoli in T2S 3. L armonizzazione del mercato italiano 4. Aggiornamento sullo stato del progetto
Regolamento del fondo interno A.G. Global Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= däçä~ä=bèìáíó=
= oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= däçä~ä=bèìáíó= A) Obiettivi e descrizione del fondo La gestione ha come obiettivo la crescita del capitale investito in un orizzonte temporale lungo ed è caratterizzata
SOLLECITAZIONE DI DELEGHE PROMOSSA DA PERMIAN MASTER FUND, LP Soggetto incaricato della raccolta delle deleghe: Proxitalia S.r.l.
AVVISO AGLI AZIONISTI DI SCREEN SERVICE BROADCASTING TECHNOLOGIES S.P.A. ai sensi dell articolo 136 del Regolamento della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa 14 maggio 1999 n. 11971, come successivamente
Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato dei Fondi comuni di investimento mobiliare gestiti da ANIMA SGR S.p.A.
Sistema Anima Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato dei Fondi comuni di investimento mobiliare gestiti da ANIMA SGR S.p.A. Linea Mercati Anima Liquidità Euro Anima Riserva Dollaro
Verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNET: nuova rete nuovi servizi Convegno SPIN 2002 - Roma, 18/19 Aprile
Giuseppe Lazzari Responsabile Servizio Accentramento e Settlement Capo Progetto Express II La nuova procedura di liquidazione netta di EXPRESS II Verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNET: nuova
I panieri Triparty XCOM e CC&G negoziabili sulla piattaforma e-mid Repo
I panieri Triparty XCOM e CC&G negoziabili sulla piattaforma e-mid Repo Seminario «La negoziazione dei panieri Triparty Repo sulla piattaforma e-mid» Milano / Roma, 27 giugno 2014 London Stock Exchange