Stabilità o mutamento dei modelli di specializzazione industriale? Un confronto tra i principali paesi europei nel periodo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stabilità o mutamento dei modelli di specializzazione industriale? Un confronto tra i principali paesi europei nel periodo 1985-2002"

Transcript

1 Stabilità o mutamento dei modelli di specializzazione industriale? Un confronto tra i principali paesi europei nel periodo - Introduzione La preoccupazione per la debole crescita che ha caratterizzato l area dell euro negli ultimi anni ha suscitato un acceso dibattito attorno al ruolo dell interscambio commerciale nel condizionare le performance economiche dei principali paesi europei. L integrazione nel commercio mondiale dei paesi emergenti e l introduzione dell euro hanno messo in evidenza ampie divergenze tra paesi dell UE, sia in termini di competitività, sia in termini di composizione settoriale dei loro vantaggi comparati. La presente analisi verte su quest ultimo aspetto, attraverso un confronto tra i modelli di specializzazione, nell ambito del comparto manifatturiero, di Italia, Spagna, Francia e Germania, coprendo un lasso temporale quasi ventennale, dal al. Diversamente dalla maggior parte dei lavori sull argomento 1, focalizzati sui dati di commercio estero, lo studio si basa su indici di specializzazione e di polarizzazione costruiti sia su dati di esportazione sia su quelli di produzione. La scelta di utilizzare anche i dati di produzione, sacrificando perciò una più fine disaggregazione settoriale, deriva dalla considerazione che la specializzazione di un paese dipende anche dalla composizione della domanda interna e dalla propensione di quest ultima ad essere soddisfatta da beni di produzione nazionale. In estrema sintesi, dalle nostre elaborazioni emerge innanzitutto una persistente contrapposizione tra i modelli di specializzazione di Italia e Spagna, da un lato, e Francia e Germania dall altro, che presentano rispettivamente un elevata ed una bassa concentrazione settoriale. Ciò è attribuibile soprattutto al forte grado di specializzazione di Italia e Spagna nei settori tradizionali (che rivestono un importanza assai più limitata nelle altre due economie), in particolare per quanto riguarda le esportazioni italiane. Risulta inoltre una crescente polarizzazione della struttura produttiva tedesca che si contrappone ad una riduzione del grado di concentrazione settoriale delle esportazioni. Questa divergenza, che peraltro si riscontra anche nel caso dell Italia confermando precedenti studi, è probabilmente l effetto del processo di delocalizzazione che, a partire dagli anni novanta, ha determinato il trasferimento di alcune fasi della catena produttiva in altri paesi. Metodologia Le specializzazioni produttive dei quattro paesi europei sono misurate dall indice di vantaggio comparato rivelato (indice di Balassa 2 ), con riferimento alle produzioni ed esportazioni di 13 settori 3. L universo rispetto a cui viene misurato l indice è costituito da 19 paesi dell OCSE 4. Redatto da Chiara Bonassi, Alessandro Borin e Carlo Mastinu (ICE Area Studi, Ricerche e Statistiche) 1 Tra i più recenti ricordiamo: Faini e Sapir (2005); Bugamelli (); De Benedictis (2005), Epifani (), de Nardis e Traù (, 2006). 2 Per un approfondimento delle caratteristiche degli indicatori utilizzati si rimanda all Appendice metodologica. 3 La classificazione settoriale corrisponde ad ISIC rev.2. Sia i dati di produzione, sia i dati di esportazione sono di fonte OCSE-STAN. La scelta di tale bancadati deriva dall opportunità di confrontare gli indici costruiti su dati differenti per un ampio periodo di tempo, a scapito però di una più fine disaggregazione settoriale. 4 I Paesi considerati sono i seguenti: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Portogallo, Svezia, Regno Unito, Canada, Messico, Usa, Giappone, Corea del Sud.

2 L indice di Balassa è stato preferito ad altri anche per la possibilità di applicarlo sia ai dati di esportazione che a quelli di produzione. Attraverso un ordinamento dei settori sulla base degli indici di Balassa è stato elaborato un indicatore di concentrazione della specializzazione (la cosiddetta area di concentrazione di Gini), volto a misurare il grado di polarizzazione della struttura produttiva ed esportativa dei paesi considerati. Come l indice di Balassa, l area di concentrazione è una misura relativa, e quindi coglie non soltanto la presenza di eventuali sbilanciamenti strutturali verso alcuni settori, ma anche la distanza tra la distribuzione settoriale del singolo paese rispetto all aggregato. Per cogliere esclusivamente il grado di somiglianza/dissomiglianza rispetto all insieme di paesi preso a riferimento si è fatto ricorso all indice di Finger-Kreinin. Risultati Una prima analisi degli indicatori di concentrazione e di somiglianza mostra che la maggiore (minore) polarizzazione rilevata dall area di concentrazione di Gini è associata ad una dissomiglianza (somiglianza) del modello di specializzazione del paese rispetto al mondo (l aggregato di riferimento costituito dai paesi OCSE). Occorre tener conto che il livello medio di concentrazione delle esportazioni è più accentuato rispetto a quello delle produzioni, poiché alcuni beni nei quali i paesi non detengono vantaggi comparati vengono comunque prodotti e venduti per il mercato interno per vari motivi (es. beni dagli alti costi di trasporto rispetto al loro valore medio unitario). In un confronto statico tra paesi, l Italia presenta il più alto grado di polarizzazione delle esportazioni, mentre Francia e Germania si caratterizzano per valori dell indice di Gini sensibilmente più bassi e molto simili tra loro. Questa circostanza contribuisce a rendere l Italia più esposta ai mutamenti della domanda internazionale. Da un punto di vista dinamico, emergono invece delle differenze tra Italia e Germania da un lato, e Francia e Spagna dall altro. Nel primo gruppo di paesi, infatti, si osserva una certa variabilità nel grado di concentrazione della produzione a partire dai primi anni novanta, mentre l andamento sui dati di esportazione rimane piuttosto piatto. Al contrario, Francia e Spagna sembrano caratterizzate da una forte variazione del grado di polarizzazione dei propri pattern di specializzazione commerciale, diversamente da quanto riguarda i loro sistemi produttivi. In Spagna, l andamento irregolare dell indice di Gini nei dati di esportazione si accompagna anche ad una tendenza al rafforzamento della specializzazione, che comporta un avvicinamento al livello di concentrazione dell Italia. L indice applicato ai dati di produzione mostra invece che il paese iberico tende progressivamente a despecializzarsi, indicando un processo di convergenza della sua struttura produttiva verso quella degli altri paesi industrializzati Al contrario, non solo l Italia, ma anche la Germania e la Francia, pur mantenendo livelli di concentrazione più ridotti, hanno accresciuto la propria specializzazione produttiva durante l intero periodo. In particolare, nel caso tedesco, la concentrazione della produzione è aumentata notevolmente a partire dalla seconda metà degli anni novanta (aspetto che non emerge dai dati sulle esportazioni), fenomeno che con ogni probabilità è la contropartita della delocalizzazione delle fasi produttive iniziali per alcune categorie di beni. Come già accennato, gli indici di somiglianza di Finger-Kreinin, calcolati tra ciascun paese e l aggregato OCSE, sono strettamente correlati ai valori degli indici di concentrazione. Osservando i dati di produzione e di esportazione, l Italia manifesta una netta (e crescente nel caso della produzione) dissomiglianza rispetto al mondo OCSE, mentre la Spagna è il secondo paese più

3 dissimile, sebbene con una tendenza a convergere verso l aggregato (al contrario di quanto si riscontra per la Germania). Sui dati di esportazione, Francia e Spagna mostrano un elevata variabilità degli andamenti, che potrebbe riflettere una loro capacità di adattamento rispetto ai mutamenti di composizione della domanda mondiale. Questo tipo di dinamica sembra essere consistente con quanto ci risulta da un analisi dei modelli di specializzazione basata sulla tassonomia alla Pavitt 5, calcolando i vantaggi comparati attraverso gli indici di Balassa, sia per i dati di produzione che per le esportazioni. Come in altri lavori, si rileva una spiccata specializzazione dell Italia nei settori tradizionali (tra i quali il tessile, il cuoio, le calzature, i mobili), non tanto nella struttura produttiva, nella quale il nostro paese appare molto vicino alla Spagna, quanto in quella delle esportazioni, dove per giunta la distanza dell Italia rispetto ai concorrenti europei tende ad aumentare. Questa differenza nelle dinamiche degli indici di Balassa calcolati sulla produzione e sulle importazioni si inverte nei casi del tessile-abbigliamento e del cuoio-calzature, in cui la specializzazione esportativa si accentua nel tempo meno di quella produttiva: segno del fatto che per tali beni è più intensa la concorrenza, da parte dei paesi emergenti, nei mercati esteri rispetto a quello interno. Un altra specificità italiana consiste in un orientamento, a fianco della Germania, verso i settori specialistici, che comprendono una parte dell industria meccanica ed elettrica e segnatamente i macchinari per l industria, fondamentali nel determinare l efficienza economica complessiva di un paese. L Italia ha rafforzato sempre più i propri vantaggi comparati in queste produzioni, in particolare negli ultimi anni e per quanto riguarda le esportazioni, sebbene il livello dei relativi indici si mantenga sensibilmente inferiore rispetto a quello che contraddistingue i beni tradizionali. Uno dei due macrosettori in cui l Italia è despecializzata è quello riferibile alle industrie caratterizzate da forti economie di scala; si tratta di un comparto molto eterogeneo, dai prodotti energetici alla chimica di base, dalla siderurgia all industria delle auto. In questi settori, nei dati di esportazione gli altri paesi hanno conservato una discreta specializzazione nel corso di tutto il periodo, mentre nei dati di produzione per Spagna e Francia l indice supera l unità solo a partire dalla metà degli anni novanta (nel caso della Spagna grazie agli autoveicoli). Proprio la specializzazione spagnola nei settori a forti economie di scala e la sua marcata despecializzazione nei comparti specialistici spiegano perché gli indici di somiglianza di Spagna e Italia sono diversi. Infine, per quanto concerne i settori ad elevata intensità tecnologica (elettronica e telecomunicazioni, farmaceutica, strumentazione e meccanica di precisione, aerospaziale) è evidente una generale despecializzazione dei paesi europei presi in esame. Soltanto la Francia, e 5 Tale suddivisione prevede il raggruppamento in quattro macrosettori: settori tradizionali, settori ad elevate economie di scala, settori specialistici e settori ad alta intensità tecnologica. Per operare questa suddivisione con un elevato grado di precisione sarebbe opportuno ricorrere a dati con un livello di disaggregazione maggiore rispetto a quelli ISIC rev. 3 disponibili sia per le esportazioni che per le produzioni. Tuttavia, provando ad utilizzare dati più disaggregati per le esportazione (SITC rev. 3) siamo giunti a risultati molto simili. Si può quindi ipotizzare che le distorsioni per un eccessiva aggregazione dei dati non influenzino significativamente la qualità dei risultati ottenuti anche nel caso delle produzioni. In Appendice è stata riportata una tabella con i raggruppamenti alla Pavitt dei settori ISIC rev. 3 utilizzati.

4 limitatamente ai dati di produzione, presenta un moderato livello di specializzazione, accentuatosi negli ultimi anni per il ruolo assunto dall industria aerospaziale nel sistema industriale francese. Nella produzione di beni high-tech l Italia evidenzia indici di Balassa di poco superiori a quelli della Spagna e di poco inferiori a quelli tedeschi. Tuttavia, rispetto a questi paesi, che hanno mantenuto quasi invariato il livello di despecializzazione nel periodo considerato, l Italia l ha accentuata. La posizione dell Italia risulta ancora più svantaggiosa in riferimento ai dati sulle esportazioni. Conclusioni Dalla breve analisi dei modelli di specializzazione di Italia, Francia, Spagna e Germania, è emerso che negli anni novanta si sono prodotti importanti cambiamenti, probabilmente come conseguenza dell apertura dei mercati che ha ricevuto un forte impulso proprio in quegli anni. Inoltre, si rilevano numerose differenze negli andamenti delle strutture esportative da un lato e produttive dall altro. Si osserva in particolare un rafforzamento della concentrazione produttiva in Germania e Italia. Francia e Spagna mostrano una certa variabilità nell evoluzione temporale dell indice di concentrazione, in contrapposizione con gli altri due paesi. Una possibile spiegazione attiene a strategie di adattamento ai mutamenti della domanda mondiale. Nel caso italiano l elevato grado di concentrazione del modello di specializzazione si accompagna ad una considerevole distanza dalla struttura dei vantaggi comparati tipica del mondo industrializzato (anche da quella della Spagna). La composizione settoriale della produzione manifatturiera italiana, sbilanciata a favore dei settori tradizionali, e la minore tendenza a modificare l'assetto produttivo esistente rispetto agli altri paesi sono spesso indicate tra le cause del divario di crescita in termini di produttività tra l Italia ed i principali paesi industrializzati. Bisognerebbe tuttavia chiedersi perché l Italia ha accentuato i suoi vantaggi comparati nei settori del made in Italy, caratterizzati da un basso rapporto capitale/lavoro e maggiormente esposti alla concorrenza dei paesi emergenti. Questo aspetto dovrebbe essere sicuramente indagato in maniera più approfondita, prendendo in esame non solo la dinamica della produttività aggregata dell industria manifatturiera, ma anche quella di ciascun settore e completando l analisi osservando, con opportuni indicatori, il livello qualitativo (inteso nel senso più ampio possibile, che comprenda ad esempio anche il contenuto di innovazione e ricerca e sviluppo) delle merci prodotte ed esportate. Ulteriori approfondimenti di questo tipo potrebbero servire a comprendere meglio il grado di sostenibilità del modello di specializzazione dell Italia e a valutare vantaggi e rischi connessi all aumento della polarizzazione del suo sistema produttivo.

5 Riferimenti bibliografici Amiti M. (), Specialisation patterns in Europe, CEPR Discussion Paper N.363. Annichiarico B., Quintieri B. (2003), Measurement of Intra-Industry Trade: Where Do We Stand? An Analysis of Italian Trade Data, in Il commercio con l estero e la collocazione internazionale dell economia italiana, incontro di studio in memoria di Stefano Vona, Banca d Italia. Brulhart M. (), Growing Alike or Growing Apart? Industrial Specialisation of EU Countries, in Charles Wyplosz (ed.) The Impact of EMU on Europe and the Developing Countries, Oxford University Press. Bugamelli M. (), Il modello di specializzazione internazionale dell area dell euro e dei principali paesi europei: omogeneità e convergenza, Banca d Italia, Temi di discussione n De Benedictis L. (2005), Three Decades of Italian Comparative Advantages, The World Economy Volume 28 (11), de Nardis S., Traù F. (), Specializzazione settoriale e qualità dei prodotti: misure della pressione competitiva sull'industria italiana, Rivista Italiana degli Economisti, 4 (2), pp de Nardis S., Traù F. (2006) Il modello che non c era. L Italia e la divisione internazionale del lavoro industriale, Rubbettino Editore (in corso di pubblicazione). Epifani P. (), Sulle determinanti del modello di specializzazione internazionale dell Italia, Politica Economica, 15 (2), Faini R., A. Sapir (2005), Un modello obsoleto? Crescita e specializzazione dell economia italiana, in Oltre il declino, a cura di T. Boeri, R. Faini, A. Ichino, G. Pisauro e C. Scarpa, Il Mulino, Bologna. Iapadre L. (), La collocazione internazionale dell economia italiana: indicatori statistici e tendenze recenti, Economia Italiana (3), Monti P. (2005), Caratteristiche e mutamenti della specializzazione delle esportazioni italiane, Banca d Italia, Temi di discussione n Pavitt K., Sectoral patterns of technical change: Towards a taxonomy and a theory, Research Policy, 13, 1984.

6 Indici di Balassa (dati di produzione) Germania PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO TESSILE E PRODOTTI TESSILI CUOIO, PELLETTERIA E CALZATURE LEGNO, PRODOTTI IN LEGNO E CARBONE CARTA, PRODOTTI IN CARTA, EDITORIA E STAMPA CHIIMICA, PRODOTTI IN MATERIE PLASTICHE, GOMMA E PRODOTTI ENERGETICI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI MINERALI NON METALLIFERI METALLI E PRODOTTI METALLICI MACCHINARI E APPARECCHI MECCANICI APPARECCHI ELETTRICI E OTTICI AUTOVEICOLI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO ALTRI PRODOTTI DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA Italia PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO TESSILE E PRODOTTI TESSILI CUOIO, PELLETTERIA E CALZATURE LEGNO, PRODOTTI IN LEGNO E CARBONE CARTA, PRODOTTI IN CARTA, EDITORIA E STAMPA CHIIMICA, PRODOTTI IN MATERIE PLASTICHE, GOMMA E PRODOTTI ENERGETICI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI MINERALI NON METALLIFERI METALLI E PRODOTTI METALLICI MACCHINARI E APPARECCHI MECCANICI APPARECCHI ELETTRICI E OTTICI AUTOVEICOLI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO ALTRI PRODOTTI DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA Spagna PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO TESSILE E PRODOTTI TESSILI CUOIO, PELLETTERIA E CALZATURE LEGNO, PRODOTTI IN LEGNO E CARBONE CARTA, PRODOTTI IN CARTA, EDITORIA E STAMPA CHIIMICA, PRODOTTI IN MATERIE PLASTICHE, GOMMA E PRODOTTI ENERGETICI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI MINERALI NON METALLIFERI METALLI E PRODOTTI METALLICI MACCHINARI E APPARECCHI MECCANICI APPARECCHI ELETTRICI E OTTICI AUTOVEICOLI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO ALTRI PRODOTTI DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA Francia PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO TESSILE E PRODOTTI TESSILI CUOIO, PELLETTERIA E CALZATURE LEGNO, PRODOTTI IN LEGNO E CARBONE CARTA, PRODOTTI IN CARTA, EDITORIA E STAMPA CHIIMICA, PRODOTTI IN MATERIE PLASTICHE, GOMMA E PRODOTTI ENERGETICI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI MINERALI NON METALLIFERI METALLI E PRODOTTI METALLICI MACCHINARI E APPARECCHI MECCANICI APPARECCHI ELETTRICI E OTTICI AUTOVEICOLI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO ALTRI PRODOTTI DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA

7 Indici di Balassa (dati di esportazione) Germania PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO TESSILE E PRODOTTI TESSILI CUOIO, PELLETTERIA E CALZATURE LEGNO, PRODOTTI IN LEGNO E CARBONE CARTA, PRODOTTI IN CARTA, EDITORIA E STAMPA CHIIMICA, PRODOTTI IN MATERIE PLASTICHE, GOMMA E PRODOTTI ENERGETICI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI MINERALI NON METALLIFERI METALLI E PRODOTTI METALLICI MACCHINARI E APPARECCHI MECCANICI APPARECCHI ELETTRICI E OTTICI AUTOVEICOLI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO ALTRI PRODOTTI DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA Italia PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO TESSILE E PRODOTTI TESSILI CUOIO, PELLETTERIA E CALZATURE LEGNO, PRODOTTI IN LEGNO E CARBONE CARTA, PRODOTTI IN CARTA, EDITORIA E STAMPA CHIIMICA, PRODOTTI IN MATERIE PLASTICHE, GOMMA E PRODOTTI ENERGETICI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI MINERALI NON METALLIFERI METALLI E PRODOTTI METALLICI MACCHINARI E APPARECCHI MECCANICI APPARECCHI ELETTRICI E OTTICI AUTOVEICOLI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO ALTRI PRODOTTI DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA Spagna PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO TESSILE E PRODOTTI TESSILI CUOIO, PELLETTERIA E CALZATURE LEGNO, PRODOTTI IN LEGNO E CARBONE CARTA, PRODOTTI IN CARTA, EDITORIA E STAMPA CHIIMICA, PRODOTTI IN MATERIE PLASTICHE, GOMMA E PRODOTTI ENERGETICI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI MINERALI NON METALLIFERI METALLI E PRODOTTI METALLICI MACCHINARI E APPARECCHI MECCANICI APPARECCHI ELETTRICI E OTTICI AUTOVEICOLI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO ALTRI PRODOTTI DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA Francia PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO TESSILE E PRODOTTI TESSILI CUOIO, PELLETTERIA E CALZATURE LEGNO, PRODOTTI IN LEGNO E CARBONE CARTA, PRODOTTI IN CARTA, EDITORIA E STAMPA CHIIMICA, PRODOTTI IN MATERIE PLASTICHE, GOMMA E PRODOTTI ENERGETICI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI MINERALI NON METALLIFERI METALLI E PRODOTTI METALLICI MACCHINARI E APPARECCHI MECCANICI APPARECCHI ELETTRICI E OTTICI AUTOVEICOLI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO ALTRI PRODOTTI DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA

8 0,4 Fig. 1 Area di Concentrazione di Gini, dati di produzione 0,4 Fig. 3 Area di Concentrazione di Gini, dati di esportazione 0,35 0,35 0,3 0,3 0,25 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 ITALIA SPAGNA GERMANIA FRANCIA Fig. 2 Indice di Finger-Kreinin, dati di produzione 0,2 0,15 0,1 0,05 ITALIA SPAGNA GERMANIA FRANCIA Fig. 4 Indice di Finger-Kreinin, dati di esportazione ITALIA SPAGNA GERMANIA FRANCIA 5 5 ITALIA SPAGNA GERMANIA FRANCIA

9 2,1 Fig. 5 Indice di Balassa per i settori tradizionali, dati di produzione Fig. 7 Indice di Balassa per i settori specialistici, dati di produzione 1,9 1,6 1,7 1,4 1,5 1,2 1,3 1,1 1,5 Fig. 6 Indice di Balassa per i settori con elevate economie di scala, dati di produzione 1 0,6 1,2 Fig. 8 Indice di Balassa per i settori ad alta intensità tecologica, dati di produzione 1,4 1,1 1,3 1 1,2 1,1 1 0,6 0,6 0,5 0,4 0,3

10 2,1 Fig. 9 Indice di Balassa per i settori tradizionali, dati di esportazione Fig. 11 Indice di Balassa per i settori specialistici, dati di esportazione 1,9 1,6 1,7 1,4 1,5 1,3 1,1 1,5 1,4 Fig. 10 Indice di Balassa per i settori con elevate economie di scala, dati di esportazione 1,2 1 0,6 1,2 1,1 Fig.12 Indice di Balassa per i settori ad alta intensità tecologica, dati di esportazione 1,3 1 1,2 1,1 1 0,6 0,6 0,5 0,4 0,3

11 APPENDICE Indicatori Utilizzati Area di Concentrazione di Gini E dato dal doppio dell area compresa tra la curva di Lorenz e la retta di equidistribuzione (vedi figura). La curva di Lorenz, in questo caso, è stata ottenuta ordinando i settori sulla base del valore dell indice di Balassa (dal più al più basso) e ponendo sull asse delle ascisse la distribuzione cumulata delle quote dei settori del mondo di riferimento e sull asse delle ordinate la distribuzione cumulata delle quote dei settori del paese preso in considerazione. Esso può variare tra 0 (distribuzione uguale a quella del mondo OCSE) e 1. L indice risente di due effetti: uguaglianza-disuguaglianza rispetto al mondo OCSE e livello di concentrazione nei settori. Questa misura sintetica è da un lato influenzata dalla distanza del mix settoriale dei singoli paesi nei confronti del mondo preso a riferimento; dall altro dipende dal numero di settori che sono caratterizzati da questo scostamento. G: area di concentrazione X k : quota cumulata fino al settore k per il mondo, k = 0,...,n, con X 0 = 0, X n = 1 Y k : quota cumulata fino al settore k per il paese considerato, k = 0,...,n, con Y 0 = 0, Y n = 1 (i settori sono stati ordinati secondo l indice di Balassa crescente: la curva di Lorenz resta sotto la retta di equidistribuzione). CUMULATA DELLE QUOTE DEL PAESE CUMULATA DELLE QUOTE DEL MONDO OCSE

12 Indice di somiglianza di Finger-Kreinin (F-K) Si calcola il minimo tra la quota del settore k nel paese e nel mondo OCSE. L indice è dato dalla somma dei minimi così ottenuti. Esso può variare tra 0 (massima disuguaglianza) e 1 (massima uguaglianza al mondo OCSE). E un indice che misura semplicemente uguaglianza-disuguaglianza rispetto al mondo OCSE. F&K jm = min (s kj,s km ) k Indice di specializzazione di Balassa L indicatore è utilizzato per evidenziare i settori o i gruppi di settori di specializzazione e quelli di assenza di specializzazione Si tratta dell indice più classico di specializzazione proposto da Balassa (1965). I valori dell indice variano tra 0 e 1. Quando 0<B<1 l'indicatore rivela l'assenza di specializzazione nel settore corrispondente, mentre se B >1 l'indicatore rivela la presenza di specializzazione settoriali. Secondo quest indice la specializzazione si verifica quando il paese j produce (o esporta) nel settore k una quota superiore rispetto al suo peso complessivo nel mondo OCSE. B kj = (x kj / x k ) / (x km / x m ) x kj : valore produzione (esportazione) per il settore k nel paese j x k : valore produzione (esportazione) totale nel paese j x km : valore produzione (esportazione) per il settore k nel mondo OCSE x m : valore produzione (esportazione) totale nel mondo OCSE Raggruppamenti alla Pavitt dei settori ISIC rev. 3 utilizzati settori tradizionali 15,16,17,19,22,36,37 settori con elevate economie di scala 21,23,24 (escluso 2423),25,26,27,34 settori specialistici 29,31,35 (escluso 353) settori ad alta intensità tecnologica 2423,30,32,33,353

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale Ingegneria economico-gestionale Il gruppo di ricerca Marco Mutinelli Renato Redondi Francesca Sgobbi Mariasole Bannò Valentina Morandi I temi di ricerca Internazionalizzazione Competenze e cambiamento

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI

L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI Ottobre 2012 1 L ATLANTE DEL MADE IN ITALY Le rotte dell export italiano prima e durante la crisi La crisi dell economia

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Introduzione 10 INTRODUZIONE

Introduzione 10 INTRODUZIONE Introduzione Il Rapporto 2002 sull Economia romana consente di trarre qualche considerazione positiva sull andamento del sistema produttivo e del tessuto sociale dell area romana. Come si vedrà, da questa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino.

Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino. Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino. Specializzazione produttiva o SP., competitività internazionale e crescita economica o SP.,

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ

INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ Se confrontata con i principali paesi europei, l Italia si colloca nella fascia bassa, per quanto riguarda la presenza di imprese estere sul proprio territorio.

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

www.sviluppoeconomico.gov.it PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy

www.sviluppoeconomico.gov.it PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy INTRODUZIONE Un economia sempre più internazionalizzata: l export è il principale volano per la crescita dell economia italiana,

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 1: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Ripartizione equa dei redditi in Svizzera Le questioni sulla ridistribuzione, da anni oggetto di discussione in Svizzera, sono alimentate dalle

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare PROGETTO E.R.I.C.A - regione Piemonte Bando Scienze Umane e Sociali 2008 WP 1 Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare Responsabile Scientifico:

Dettagli

IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI 26 febbraio 2014 IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Edizione 2014 Il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua seconda edizione, fornisce

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Effetti sulla distribuzione del reddito

Effetti sulla distribuzione del reddito Sanna-Randaccio Lezione 17 Frammentazione della produzione a livello internazionale e commercio di beni intermedi Cosa è la frammentazione della produzione (offshore outsourcing) Cosa indicano i dati Perché

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Le performance settoriali

Le performance settoriali 20 febbraio 2013 IL PRIMO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Perché un Rapporto sulla competitività Con il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

STEELMASTER Special Edition 2013

STEELMASTER Special Edition 2013 STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Flash Industria 3.2011

Flash Industria 3.2011 08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE 1 2 Analisi dell'andamento delle operazioni attive 2008 rispetto al 2007 206 Studi di Settore In

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA Aggiornamento al 31 dicembre 2011 30 ottobre 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia Romagna

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli