SOMMARIO Parte I IL SISTEMA DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO Parte I IL SISTEMA DELLE IMPOSTE SUI REDDITI"

Transcript

1 SOMMARIO Parte I IL SISTEMA DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Capitolo I L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA NELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO 1. Premessa I redditi di capitale (dividendi, interessi ed altri proventi) Le plusvalenze da negoziazione Il D.Lgs. n. 461 del Il progetto di riforma del 2001 e la Legge delega n. 80 del I tentativi di riforma alla fine della XIV legislatura I progetti di riforma durante la XV legislatura La Legge Finanziaria per il Le nuove modalità di tassazione degli utili Le nuove modalità di tassazione dei capital gain Il nuovo regime di tassazione dei fondi comuni di investimento L unificazione dell aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria Capitolo II I SOGGETTI CUI SI APPLICA LA DISCIPLINA DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA 1. Premessa I soggetti cui si applica la disciplina dei redditi di capitale I soggetti cui si applica la disciplina dei redditi diversi di natura finanziaria Casi particolari Lo Stato e gli enti pubblici territoriali Le società fiduciarie I trust Il trust come istituto di common law Il trust nell ordinamento italiano Il trust nel sistema delle imposte sui redditi La disciplina dei redditi del beneficiario del trust Il fondo patrimoniale Le società di investimento immobiliare quotate (SIIQ) Requisiti per l accesso al regime speciale IX

2 L applicazione del regime speciale alle SIINQ Gli effetti dell esercizio dell opzione Opzione per l inclusione nel reddito d impresa Il regime di esenzione del reddito derivante dall attività di locazione immobiliare e assimilate La disciplina delle riserve Vigenza delle presunzioni Cause di cessazione dal regime speciale Il regime speciale in capo ai partecipanti La tassazione dei conferimenti di immobili Estensione del regime previsto per le SIIQ Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) Capitolo III I PROVENTI IMPONIBILI COME REDDITI DI NATURA FINANZIARIA 1. I redditi di capitale La nozione di reddito di capitale Le singole fattispecie Interessi ed altri proventi derivanti da mutui, depositi e conti correnti Interessi ed altri proventi delle obbligazioni e titoli similari, degli altri titoli diversi dalle azioni e titoli similari nonché dei certificati di massa Rendite perpetue e prestazioni annue perpetue Compensi per prestazioni di fideiussione o di altra garanzia Utili da partecipazione in società ed enti soggetti all IRES Utili derivanti da contratti di associazione in partecipazione e da contratti di cointeressenza I proventi derivanti dalla gestione, nell interesse collettivo di pluralità di soggetti, di masse patrimoniali costituite con somme di denaro e beni affidati da terzi o provenienti dai relativi investimenti I proventi derivanti da riporti e pronti contro termine su titoli e valute I proventi derivanti dal mutuo di titoli garantito I redditi compresi nei capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione I redditi derivanti dai rendimenti delle prestazioni pensionistiche erogate in forma periodica e delle rendite vitalizie aventi funzione previdenziale X

3 I redditi imputati al beneficiario di trust (art. 44, lett. g-sexies) Gli interessi e gli altri proventi derivanti da altri rapporti aventi per oggetto l impiego del capitale, esclusi i rapporti attraverso cui possono essere realizzati differenziali positivi o negativi in dipendenza di un evento incerto I redditi diversi di natura finanziaria Le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni e quelle assimilate La nozione di cessione a titolo oneroso La nozione di partecipazione La nozione di partecipazione qualificata Il cumulo delle cessioni effettuate nei dodici mesi La nozione di partecipazione non qualificata Le plusvalenze derivanti dalla cessione o dal rimborso di titoli non rappresentativi di merci, di certificati di massa, di valute estere e di metalli preziosi I titoli non rappresentativi di merci ed i certificati di massa diversi da quelli aventi natura partecipativa I redditi derivanti da contratti derivati eseguiti per differenziali Caratteristiche generali dei contratti derivati Le diverse tipologie di contratti derivati Le operazioni di compravendita di valuta a pronti (c.d. spot) sul Foreign Exchange Market Le plusvalenze e gli altri proventi derivanti dalla cessione ovvero dalla chiusura di rapporti produttivi di redditi di capitale o dalla cessione o dal rimborso di crediti pecuniari Le plusvalenze e i redditi realizzati mediante rimborso o chiusura della attività finanziaria o dei rapporti sottoscritti all emissione o comunque non acquistati da terzi per effetto di cessione a titolo oneroso Capitolo IV I REGIMI DI TASSAZIONE 1. Il regime della dichiarazione L imposta personale sui redditi di capitale L imposta sui redditi diversi di natura finanziaria La separata indicazione delle fattispecie imponibili nella dichiarazione dei redditi Il regime del risparmio amministrato Presupposti di applicazione XI

4 L opzione La sussistenza di un rapporto stabile con intermediari abilitati I rapporti cointestati Modalità di applicazione La determinazione della base imponibile Equalizzatore Il riporto di minusvalenze, perdite e differenziali negativi Il trasferimento di strumenti finanziari Il prelievo di strumenti finanziari Il possesso di partecipazioni qualificate L applicazione agli investimenti detenuti all estero senza intestazione Versamenti e comunicazioni all Amministrazione finanziaria Sanzioni Il regime del risparmio gestito Presupposti di applicazione Incarico di gestione ad un intermediario autorizzato L opzione del contribuente Modalità di applicazione I redditi diversi di natura finanziaria inclusi nel risultato di gestione I redditi di capitale inclusi nel risultato di gestione I redditi di capitale esclusi dal risultato di gestione La determinazione della base imponibile Il valore del patrimonio gestito all inizio ed alla fine dell anno Gli oneri e le commissioni relative al patrimonio gestito I conferimenti effettuati nell anno I prelievi effettuati nell anno I trasferimenti e la revoca dell opzione Il possesso di partecipazioni qualificate Il risultato di gestione negativo Il versamento Le comunicazioni all Amministrazione finanziaria Le sanzioni Il regime transitorio Casi particolari Patrimoni sub depositati dal gestore presso terzi intermediari Gestioni patrimoniali garantite La scelta del regime di tassazione Il regime della dichiarazione XII

5 4.2. Il regime del risparmio amministrato Il regime del risparmio gestito Capitolo V I REDDITI TRANSNAZIONALI DI NATURA FINANZIARIA 1. I redditi transnazionali I redditi transnazionali di natura finanziaria Il sistema di tassazione I redditi finanziari in uscita I redditi finanziari in entrata I soggetti cui si applica la disciplina dei redditi transnazionali di natura finanziaria La residenza delle persone fisiche Cittadini italiani trasferiti in Paesi a fiscalità privilegiata I soggetti passivi dell IRES Società ed enti esterovestiti La presunzione di residenza introdotta dal D.L. n. 112/ Capitolo VI I REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI NEL TERRITORIO DELLO STATO 1. I redditi prodotti all estero da soggetti residenti nel territorio dello Stato I redditi di natura finanziaria di fonte estera I dividendi in entrata L indeducibilità della remunerazione ex art. 110, comma 9, del TUIR Somme erogate in caso di recesso, esclusione, riscatto, liquidazione e riduzione del capitale Utili in natura Utili provenienti da Paesi black list Dividendi distribuiti da soggetti residenti in Paesi black list Partecipazioni non qualificate Partecipazioni qualificate L interpello disapplicativo Dividendi indirettamente distribuiti da soggetti residenti in Paesi black list Il regime delle CFC Interessi in entrata XIII

6 La ritenuta sui proventi derivanti dai depositi e conti correnti costituiti all estero e dai certificati di deposito e buoni fruttiferi emessi da banche non residenti Il prelievo sui proventi da titolo obbligazionario. L imposta sostitutiva prevista dal D.Lgs. n. 239 del I proventi derivanti da operazioni di prestito titoli e operazioni di riporto o pronti contro termine su titoli o valute con controparti non residenti I proventi dei titoli atipici I redditi compresi nei capitali corrisposti a fronte di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione Il credito d imposta per le imposte pagate all estero (Il tax credit) nel TUIR Presupposti Meccanismo applicativo La per country limitation L impatto delle perdite fiscali pregresse Il riporto in avanti e all indietro del credito Scomputo del credito d imposta Disposizioni di coordinamento Il monitoraggio fiscale La disciplina prevista dal D.L. n. 167 del I trasferimenti da e verso l estero di denaro, titoli o certificati in serie o di massa realizzati tramite intermediari I soggetti monitoranti I soggetti monitorati Le operazioni monitorate I trasferimenti effettuati per il tramite di soggetti non residenti L esatta individuazione dei trasferimenti oggetto di dichiarazione Il monitoraggio degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria L obbligo di indicare gli investimenti e le attività finanziarie detenute al termine del periodo d imposta I soggetti tenuti all indicazione Il contenuto dell indicazione L interpretazione della locuzione redditi di fonte estera : il caso dei titoli di Stato detenuti all estero Il caso degli immobili, dei preziosi e delle opere d arte detenute all estero, dei finanziamenti a società estere, delle polizze assicurative stipulate all estero Il problema della superabilità o meno dell intestazione formale delle attività estere XIV

7 Le ipotesi di insussistenza dell obbligo di indicazione L obbligo di indicare i trasferimenti che hanno interessato gli investimenti e le attività finanziarie all estero L esonero dagli obblighi di indicazione previsto dal comma 4 dell art. 4 del D.L. n. 167 del Il contenuto concreto dell obbligo di dichiarazione delle consistenze e dei flussi Capitolo VII I REDDITI PRODOTTI NEL TERRITORIO DELLO STATO DA SOGGETTI NON RESIDENTI NEL TERRITORIO STESSO 1. Principi generali I redditi di fonte estera erogati a soggetti non residenti La nozione di reddito di natura finanziaria prodotto nel territorio dello Stato I singoli redditi di fonte italiana percepiti da soggetti non residenti I proventi da mutui, depositi e conti correnti I proventi da depositi e conti correnti bancari e postali I proventi da mutui e da depositi e conti correnti diversi da quelli bancari e postali La ritenuta sugli interessi ed altri proventi corrisposti a stabili organizzazioni estere di imprese residenti I proventi da titolo obbligazionario I proventi da titoli obbligazionari soggetti al regime speciale di cui al D.Lgs. n. 239 del I proventi da titoli obbligazionari soggetti alla ritenuta del D.P.R. n. 600 del I dividendi I dividendi in uscita verso società europee Direttiva madri e figlie (90/435/CE) Condizioni di applicabilità del regime Il diritto al rimborso della ritenuta applicata ai sensi dell art. 27, comma 3, D.P.R. n. 600 del Gli utili derivanti dai contratti di associazione in partecipazione e di cointeressenza L imposta sostitutiva sui dividendi Le comunicazioni all Amministrazione finanziaria dei pagamenti di utili a soggetti non residenti La certificazione ai percettori non residenti degli utili corrisposti XV

8 5. I proventi derivanti da prestito titoli, riporti e pronti contro termine su titoli o valute Gli altri redditi di capitale L esenzione per gli interessi corrisposti a soggetti residenti in Stati membri dell Unione europea Il regime applicabile ai partecipanti a fondi immobiliari Soggetti esteri che detengono una partecipazione non qualificata Soggetti esteri che detengono una partecipazione qualificata Le plusvalenze da cessione di partecipazione sociale e gli altri redditi diversi di natura finanziaria Le plusvalenze da cessione di partecipazioni sociali non qualificate e negoziate sui mercati regolamentati e gli altri redditi diversi di natura finanziaria ad esse assimilati esclusi da imposizione ai sensi dell art. 23 del TUIR I redditi diversi di natura finanziaria esclusi da imposizione ai sensi dell art. 5, comma 5, D.Lgs. n. 461 del I redditi diversi di natura finanziaria prodotti nel territorio dello Stato e soggetti ad imposizione Capitolo VIII I REDDITI TRANSNAZIONALI DI NATURA FINANZIARIA NELLE CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI 1. Premessa La doppia residenza: le tie breaker rules La doppia residenza fiscale per le persone fisiche: tie breaker rules La doppia residenza fiscale per i soggetti diversi dalle persone fisiche L eliminazione della doppia imposizione internazionale giuridica. Le singole categorie di reddito di natura finanziaria La nozione di dividendi, interessi e plusvalenze La nozione di dividendi La nozione di interessi La nozione di plusvalenze I meccanismi per eliminare la doppia imposizione giuridica I dividendi Gli interessi Le plusvalenze L eliminazione della doppia imposizione internazionale giuridica. I metodi generali XVI

9 4.1. Tax sparing credit Procedura L applicazione dei trattati contro le doppie imposizioni con procedura diretta o mediante istanza di rimborso Il rimborso o lo sgravio a favore dei soggetti residenti in Paesi con i quali sono in vigore le convenzioni stipulate dall Italia Paesi per i quali esiste un apposita modulistica Paesi per i quali non esiste un apposita modulistica ma è applicabile la procedura delineata con riferimento alla Convenzione con la Svizzera Paesi per i quali non esiste un apposita modulistica ma non è applicabile la procedura delineata con riferimento alla Convenzione con la Svizzera Quando deve essere richiesta la certificazione Procedura di rimborso La modulistica per il rimborso o lo sgravio La documentazione necessaria ai fini dell applicazione delle convenzioni in materia di plusvalenze Il rimborso o lo sgravio a favore di soggetti che percepiscono redditi prodotti in Paesi con i quali sono in vigore le convenzioni stipulate dall Italia Redditi di fonte austriaca Redditi di fonte francese Redditi di fonte danese Redditi di fonte olandese Redditi di fonte svizzera Redditi di fonte portoghese Redditi di fonte tedesca Redditi di fonte britannica (Regno Unito) Redditi di fonte lussemburghese Capitolo IX I REDDITI TRANSNAZIONALI DI NATURA FINANZIARIA NELLA NORMATIVA DI DERIVAZIONE COMUNITARIA 1. Premessa La Direttiva interessi Il regime di esenzione Ambito oggettivo Ambito soggettivo Requisiti per l applicazione dell esenzione Modalità di applicazione dell esenzione XVII

10 Rimborso di imposte non dovute Le disposizioni antielusive Il periodo transitorio per i percipienti italiani La decorrenza La Direttiva risparmio L ambito di applicazione L agente pagatore Il beneficiario effettivo Il pagamento degli interessi Gli interessi relativi a crediti I proventi derivanti dalla partecipazione in fondi comuni Gli adempimenti a carico dell agente pagatore L ambito di applicazione territoriale L applicazione della Direttiva alle persone fisiche italiane all estero Decorrenza La Direttiva società madre-figlia Storia, obiettivo e portata Società madri che ricevono gli utili distribuiti Stabile organizzazione che riceve gli utili distribuiti Entità ibride. Il regime comune dal 1º gennaio Oneri relativi alla partecipazione ed alle perdite conseguenti alla distribuzione di utili della consociata Nessuna ritenuta alla fonte da parte dello Stato membro della società madre Imposizione fiscale a livello della filiale, impatto sui trattati fiscali Partecipazioni qualificate Soglia di partecipazione e periodo minimo possibile di mantenimento della partecipazione Criteri di forma legale e di soggezione fiscale Disposizioni anti-abuso Parte II I SINGOLI STRUMENTI DEL RISPARMIO Capitolo I GLI INTERESSI DERIVANTI DA DEPOSITI E CONTI CORRENTI, MUTUI E TITOLI OBBLIGAZIONARI 1. Gli interessi da deposito o conto corrente La base imponibile XVIII

11 Interessi compensati nei contratti di conto corrente e nelle operazioni bancarie regolate in conto corrente La tassazione La ritenuta sui proventi derivanti da conti correnti e depositi bancari e postali La ritenuta sui proventi derivanti da depositi e conti correnti diversi da quelli bancari e postali Gli interessi da mutuo La base imponibile Presunzione di percezione degli interessi derivanti dal contratto di mutuo Versamenti dei soci a società in nome collettivo ed in accomandita semplice La tassazione alla fonte Gli interessi da titolo obbligazionario e titoli similari La base imponibile L equalizzatore sui titoli zero coupon e deep discount La tassazione alla fonte dei proventi derivanti dal possesso di titoli obbligazionari L imposta sostitutiva prevista dal D.Lgs. n. 239 del 1996 anteriormente al D.L. n. 138 del L aliquota sui proventi derivanti da titoli obbligazionari domestici, non assoggettati al regime fiscale previsto dal D.Lgs. n. 239 del 1996, anteriormente al D.L. n. 138 del La risoluzione n. 271 del Il regime dell imposta sostitutiva previsto dal D.Lgs. n. 239 del 1996 e l aliquota sui proventi derivanti da titoli obbligazionari a seguito del D.L. n. 138 del I titoli obbligazionari per i quali non trova applicazione l aliquota del 20 per cento prevista in generale dal D.L. n. 138 del L aliquota sui proventi derivanti da titoli obbligazionari esteri non equiparati La ritenuta sui proventi derivanti dal possesso di cambiali finanziarie Decorrenza delle nuove disposizioni introdotte dal D.L. n. 138/ Le modifiche recate dal D.L. n. 83 del 2012 all ambito applicativo del D.Lgs. n. 239/ Le obbligazioni emesse da società diverse dai grandi emittenti Le cambiali finanziarie emesse dai grandi emittenti I project bond XIX

12 4. I proventi derivanti da titoli atipici Capitolo II GLI UTILI DERIVANTI DALLA PARTECIPAZIONE IN SOCIETÀ E I PROVENTI ASSIMILATI 1. Premessa La nozione di utili da partecipazione Dividendi percepiti da soggetti residenti nel territorio dello Stato Società in regime di trasparenza fiscale Utili e riserve formate in regime di trasparenza Le riserve costituite prima del periodo di efficacia dell opzione La presunzione legale assoluta di prioritaria distribuzione degli utili Presunzione limitata alle riserve disponibili o meglio distribuibili Riserve escluse dall applicazione della presunzione Destinazione dell utile ad aumento gratuito del capitale sociale Riduzione effettiva del capitale sociale Riserve vincolate ex art. 109, comma 4, lett. b), del TUIR La natura antielusiva della presunzione di distribuzione degli utili Distribuzione di riserve di capitale La qualificazione delle somme eccedenti il costo fiscale della partecipazione Reddito derivante da recesso, liquidazione e riduzione del capitale Tassazione del reddito derivante dal recesso Tassazione separata I proventi equiparati agli utili da partecipazione Gli strumenti finanziari Indeducibilità della remunerazione La partecipazione al risultato economico della società emittente Definizione di strumenti finanziari I contratti di associazione in partecipazione La tassazione della remunerazione in capo all associato La tassazione della remunerazione dei contratti di cointeressenza propria Assimilazione alle azioni degli strumenti finanziari La partecipazione al risultato economico della società emittente XX

13 Gli strumenti finanziari assimilabili alle partecipazioni qualificate o non qualificate La remunerazione dei finanziamenti direttamente erogati dal socio qualificato o da sue parti correlate di cui all art. 98 del TUIR ante finanziaria Il regime di tassazione degli utili derivanti dalla partecipazione in società dopo la Finanziaria per il Il criterio seguito per l adeguamento delle percentuali La disciplina dei dividendi e dei proventi assimilati Presunzione di distribuzione degli utili prodotti anteriormente al Gli adempimenti Le modalità di tassazione degli utili Capitolo III I PROVENTI DERIVANTI DA OPERAZIONI DI RIPORTO E PRONTI CONTRO TERMINE, MUTUO TITOLI E CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA 1. I proventi derivanti da operazioni di pronti contro termine e riporto Base imponibile La tassazione alla fonte Le operazioni di pronti contro termine e riporto aventi ad oggetto partecipazioni Le modalità di applicazione della ritenuta I proventi derivanti da operazioni di mutuo titoli garantito Base imponibile La tassazione alla fonte Le operazioni di mutuo titoli garantito aventi ad oggetto partecipazioni Le modalità di applicazione della ritenuta Redditi compresi nei capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione Contratti con finalità di copertura di rischi specifici Contratti assimilati alle forme di previdenza complementare collettive Altri contratti a contenuto previdenziale Contratti con finalità prevalentemente finanziarie Prestazioni erogate in forma di capitale Prestazioni erogate in forma di rendita Base imponibile La tassazione alla fonte Soggetti tenuti ad applicare l imposta XXI

14 Misura dell imposta Momento impositivo La ritenuta sui proventi delle accettazioni bancarie Capitolo IV LE PLUSVALENZE DA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1. Il regime dei capital gain ante riforma IRES del La nozione di partecipazioni qualificate e non qualificate La nozione di partecipazione qualificata La nozione di partecipazioni non qualificate La determinazione delle masse imponibili La determinazione della plusvalenza Corrispettivo in natura Oneri incrementativi del costo della partecipazione L imposta sostituiva sui redditi diversi di natura finanziaria Le modifiche alla disciplina dei capital gain con la riforma IRES e con il correttivo I riflessi sulla disciplina dei capital gain della riforma del diritto societario Le partecipazioni qualificate La concorrenza parziale delle plusvalenze alla formazione del reddito Il regime delle minusvalenze Le modifiche apportate dalla Legge finanziaria per il Le cessioni assimilate a quelle delle partecipazioni qualificate Plusvalenze derivanti dalla cessione di titoli e strumenti finanziari esteri Le partecipazioni non qualificate Il regime delle minusvalenze Il comparto delle partecipazioni in società residenti in Paesi a fiscalità privilegiata Interpello disapplicativo Il regime delle minusvalenze Determinazione del costo delle partecipazioni L affrancamento del valore al nell ambito del regime dichiarativo I metodi per la determinazione del valore delle partecipazioni Le minusvalenze latenti L affrancamento parziale Le modalità di esercizio dell opzione XXII

15 3.2. L affrancamento del valore al nell ambito del regime del risparmio amministrato La rivalutazione delle partecipazioni non negoziate possedute alla data del 1º luglio Ambito soggettivo di applicazione Ambito oggettivo di applicazione La perizia giurata di stima L imposta sostitutiva Effetti dell affrancamento Il versamento Effettuazione di successive procedure di rideterminazione Scomputo dell imposta sostitutiva Rimborso dell imposta sostitutiva Gestione del contenzioso esistente Rideterminazione «al ribasso» del costo delle partecipazioni I rapporti tra affrancamento e rivalutazione L esenzione per le plusvalenze relative a partecipazioni in imprese in fase di start up Sospensione dell imposizione e recupero della maggiore imposta eventualmente dovuta L applicazione dell esenzione nell ambito del regime del risparmio amministrato, gestito o dichiarativo Decorrenza del periodo di sospensione Limite massimo dell esenzione Capitolo V I REDDITI FINANZIARI DIVERSI DALLE PLUSVALENZE DA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1. Le plusvalenze derivanti dalla cessione di valute La base imponibile La tassazione Le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di metalli preziosi La base imponibile La tassazione I redditi derivanti da contratti derivati eseguiti per differenziali I redditi derivanti dai contratti derivati Le regole di determinazione della base imponibile dei redditi derivanti dai contratti derivati eseguiti per differenziale Le compravendite di valute estere effettuate sul Foreign Exchange Market XXIII

16 3.4. La tassazione L affrancamento previsto dal D.L. n. 138/ Capitolo VI I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO 1. Premessa La tassazione degli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) La tassazione dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti generalisti Il regime applicabile sino al 30 giugno Il regime applicabile dal 1 luglio La tassazione delle SICAV La tassazione dei fondi comuni di investimento mobiliare chiusi La tassazione dei fondi comuni di investimento di diritto estero cd. lussemburghesi storici La tassazione dei fondi comuni di investimento mobiliari di diritto estero La tassazione dei fondi comuni di investimento immobiliare Il regime fiscale dell imposta sostitutiva 1 per cento previsto dal D.L. n. 351 del Il nuovo regime fiscale dei fondi immobiliari previsto dal D.L. n. 269/ La disciplina speciale dei fondi a ristretta base e familiari introdotta dal D.L. n. 112/ L assetto definitivo della disciplina fiscale dei fondi immobiliari previsto dal D.L. 13 maggio 2011, n La tassazione degli OICR che investono in partecipazioni qualificate La tassazione dei proventi derivanti dalla partecipazione agli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) La tassazione dei proventi derivanti da fondi comuni di investimento mobiliare aperti Il regime fiscale delle quote di OICVM relative alle polizze cd. unit linked La tassazione dei proventi derivanti dalla partecipazione alle SICAV La tassazione dei proventi derivanti dalla partecipazione ai fondi comuni di investimento mobiliare chiusi La tassazione dei proventi derivanti dalla partecipazione ai fondi comuni di investimento immobiliare La disciplina previgente Il nuovo regime fiscale dei fondi immobiliari previsto dal D.L. n. 269/ XXIV

17 L assetto definitivo della disciplina fiscale dei fondi immobiliari previsto dal D.L. 13 maggio 2011, n La tassazione dei proventi derivanti dalla partecipazione a fondi comuni di investimento di diritto estero La tassazione dei proventi derivanti dalla partecipazione ai cd. fondi lussemburghesi storici La tassazione dei proventi derivanti dalla partecipazione agli OICR armonizzati UE e collocati in Italia La tassazione dei proventi derivanti dalla partecipazione agli OICR armonizzati UE e non collocati in Italia La tassazione dei proventi derivanti dalla partecipazione agli OICR non armonizzati UE Capitolo VII GLI EXCHANGE TRADED FUNDS 1. Premessa Dividendi La negoziazione in borsa: il segmento ETF plus Nav, Bid e Ask I costi L utilizzo degli ETF Leva, Short e Pac Pregi, difetti e raffronto con altri strumenti finanziari I singoli prodotti Gli ETF standard Gli ETF azionari Il mercato italiano L area euro Azionari specializzati in commodities Azionari specializzati nel settore immobiliare Azionari specializzati/private equity Azionari specializzati/tematici ETF obbligazionari ETF strutturati Profili fiscali OICR esteri armonizzati, negoziati in borsa OICR italiani negoziati in borsa OICR esteri non armonizzati, negoziati in borsa XXV

18 Capitolo VIII I FONDI PENSIONE 1. Premessa Le modifiche alla disciplina relativa alla previdenza complementare Il regime fiscale dei fondi pensione Fondi pensione in regime di contribuzione definita I fondi pensione in regime di prestazioni definite I fondi pensione che detengono immobili I vecchi fondi pensione I nuovi principi di tassazione dei fondi pensione Il sistema di tassazione previsto dal D.Lgs. n. 252 del I contributi al fondo pensione I rendimenti dei capitali raccolti dal fondo pensione Le anticipazioni La portabilità Trasferimento volontario Trasferimento necessario I riscatti Le misure compensative per le imprese La tassazione delle prestazioni di previdenza complementare... (capitale e rendita) Regime transitorio della tassazione delle prestazioni pensionistiche complementari Il trattamento dei rendimenti finanziari maturati fino al 31 dicembre 2000: la risoluzione n. 275/E del L imposizione sui redditi derivanti da contratti di assicurazione e da prestazioni pensionistiche complementari Soggetti tenuti ad applicare l imposta Misura dell imposta Redditi erogati da soggetti non residenti XXVI

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie Periodico informativo n. 105/2014 Aumento tassazione rendite finanziarie Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 luglio è stata modificata l aliquota

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Aumento tassazione rendite finanziarie Premessa Gli articoli 3 e 4 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89 intervengono sul livello

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

1 Redditi di capitale 3 1.1 Aspetti definitori 4 1.2 Redditi di capitale 5 1.3 Determinazione dei redditi di capitale 6

1 Redditi di capitale 3 1.1 Aspetti definitori 4 1.2 Redditi di capitale 5 1.3 Determinazione dei redditi di capitale 6 Indice Introduzione XV Parte prima PRINCIPI GENERALI 1 Redditi di capitale 3 1.1 Aspetti definitori 4 1.2 Redditi di capitale 5 1.3 Determinazione dei redditi di capitale 6 2 Redditi diversi di natura

Dettagli

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata... 25. Schema n. 10 - Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata... 25. Schema n. 10 - Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - Gli utili da partecipazione e i proventi equiparati Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 7 Prassi amministrativa... 12 Schema n. 1 - Il regime dei dividendi:

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d italiani Relatori: Dott. Paolo Bifulco Dott. Sandro Botticelli Materiale predisposto da Assogestioni 1 Normativa di riferimento art. 2, commi da

Dettagli

Fisco e Tributi. Newsletter luglio 2014. Aumento della tassazione delle rendite finanziarie

Fisco e Tributi. Newsletter luglio 2014. Aumento della tassazione delle rendite finanziarie Fisco e Tributi Aumento della tassazione delle rendite finanziarie Aumento della tassazione delle rendite finanziarie Dal 1 luglio è stata modificata l aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria.

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

INDICE PREMESSA... 9. 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori

INDICE PREMESSA... 9. 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori INDICE PREMESSA... 9 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori 1. Premessa: le riforme che hanno interessato la disciplina dei

Dettagli

Indice. Prefazione, di Victor Uckmar. Introduzione 1

Indice. Prefazione, di Victor Uckmar. Introduzione 1 Indice Prefazione, di Victor Uckmar xv Introduzione 1 1. I redditi di natura nanziaria nel sistema tributario italiano 9 1. Cenni sull evoluzione del concetto di reddito durante la vigenza dell imposta

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Chiarimenti Agenzia delle Entrate Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LANNUTTI, GIAMBRONE, MASCITELLI, PEDICA, DE TONI, CARLINO, RUSSO, CAFORIO, SBARBATI, DI NARDO, MUSI e PETERLINI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 TITOLO III - RITENUTE ALLA FONTE ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 2. REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE PRESTATO

Dettagli

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione redditi di capitali: fonte e determinazione principali

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014 Ai gentili clienti Loro sedi Circolare n. 27 del 4 settembre 2014 LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014 ART. 3 e 4 D.L. N. 66/2014 Circolare Agenzia Entrate 27.6.2014, n. 19/E In breve:

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il presente documento ha finalità meramente illustrative della tassazione degli interessi e degli altri redditi

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Prot.2013/151663 Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale contenute nell articolo 4 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

Riapertura dei termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni

Riapertura dei termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni Tratto da: Collana Dichiarazioni fiscali 2009 - Unico Società di persone, a cura di G. Cremona, P. Monarca, N. Tarantino Aspetti generali NOVITÀ Sezione I Imposta sostitutiva 20% Da quest anno, in seguito

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI INTRODUZIONE La tassazione è una materia in costante evoluzione,pertanto riteniamo

Dettagli

Quadro RT PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA

Quadro RT PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA Quadro RT PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 DETERMINAZIONE DELLE PLUSVALENZE SOGGETTI INTERESSATI SCADENZA COME SI COMPILA Nel Quadro RT devono essere indicati i redditi derivanti

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009 Lo scudo fiscale III Paolo Ludovici Maisto e Associati Imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali estere a)attività detenute da soggetti

Dettagli

Redditi di capitale Prof. Maurizio Sebastiano Messina. Redditi di capitale

Redditi di capitale Prof. Maurizio Sebastiano Messina. Redditi di capitale Redditi di capitale Redditi di capitale - art. 44, co. 1 L art. 44 individua i redditi di capitale con una elencazione esaustiva, ma al tempo stesso si chiude (alla lett. h) del comma 1) con una fattispecie

Dettagli

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Interessi e capital gain. Sugli investimenti l imposta passa dal 20 al 26 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 66/2014 il

Dettagli

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING 1. La scelta del tipo di società... pag. 13 1.1 Introduzione... pag. 13 1.2 Il problema della commercialità... pag. 13 1.3 L utilizzo

Dettagli

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 6 14 GENNAIO 2014 La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 Copyright 2014 Acerbi

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA

AVVISO ALLA CLIENTELA novembre 2007, n.231 circa il TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE O DI LIBRETTI DI DEPOSITO BANCARI O POSTALI AL PORTATORE O DI TITOLI AL PORTATORE A decorrere dal 6 dicembre 2011 è vietato il trasferimento

Dettagli

RENDITE FINANZIARIE NOVITA DELLA MANOVRA 2011. A cura di Fabio Giommoni

RENDITE FINANZIARIE NOVITA DELLA MANOVRA 2011. A cura di Fabio Giommoni RENDITE FINANZIARIE NOVITA DELLA MANOVRA 2011 A cura di Fabio Giommoni PROVVEDIMENTI COMMENTATI D.L. n. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto ) Nuova aliquota del 20% per la tassazione delle rendite finanziarie

Dettagli

R21 - QUADRO RZ - DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA RELATIVA A INTERESSI, ALTRI REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI

R21 - QUADRO RZ - DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA RELATIVA A INTERESSI, ALTRI REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI R21 - QUADRO RZ - DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA RELATIVA A INTERESSI, ALTRI REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI 21.1 Generalità Il quadro RZ deve essere compilato dai soggetti che hanno corrisposto

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Aumento dell'aliquota di tassazione delle rendite finanziarie dal 20% al 26%, (effetti finanziari diretti).

RELAZIONE TECNICA Aumento dell'aliquota di tassazione delle rendite finanziarie dal 20% al 26%, (effetti finanziari diretti). RELAZIONE TECNICA Artt. 3 e 4, commi da 1 a 10 (Disposizioni in materia di redditi di natura finanziaria) Le disposizioni in esame prevedono l incremento di sei punti percentuali, a decorrere dal luglio

Dettagli

Incontri del Martedì

Incontri del Martedì Incontri del Martedì LA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI E DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE ALL'ESTERO Luciano Olivieri Dottore Commercialista Milano, 9 Aprile 2013 1 IVIE: Imposta sul Valore degli Immobili detenuti

Dettagli

REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20%

REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20% REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20% La tassazione degli altri (interessi) AUSTRIA 25,00% BELGIO 15,00% DANIMARCA 39,00% FINLANDIA 29,00% FRANCIA 25,00% GERMANIA (*) 0,00% GRECIA 10,00% IRLANDA

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

1 LE AZIONI E LE QUOTE 1.1 Le azioni e gli altri strumenti partecipativi nella riforma del diritto societario 1.1.1 Introduzione 1.1.

1 LE AZIONI E LE QUOTE 1.1 Le azioni e gli altri strumenti partecipativi nella riforma del diritto societario 1.1.1 Introduzione 1.1. 1 LE AZIONI E LE QUOTE 1.1 Le azioni e gli altri strumenti partecipativi nella riforma del diritto societario 1.1.1 Introduzione 1.1.2 La dematerializzazione delle azioni 1.1.2.1 Profili fiscali 1.1.3

Dettagli

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Prof. Tommaso Di Tanno (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

Professional Investment Fund: regime fiscale. Avv. Massimo Antonini Lugano 19/20 novembre 2012

Professional Investment Fund: regime fiscale. Avv. Massimo Antonini Lugano 19/20 novembre 2012 Professional Investment Fund: regime fiscale Avv. Massimo Antonini Lugano 19/20 novembre 2012 1 I proventi derivanti dalla partecipazione in PIF 2 I proventi derivanti dalla partecipazioni in PIF Qualora

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

quadro di sintesi per la professione di Commercialista

quadro di sintesi per la professione di Commercialista La tassazione delle attività ità finanziarie: i i un quadro di sintesi per la professione di Commercialista CLAUDIA ROVINI Viterbo 3 dicembre 2015 Evento valido ai fini della F.P.C.dei dottori commercialisti

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI DEFINIZIONE DI UTILI ASPETTI GENERALI TRATTAMENTO FISCALE TRATTAMENTO CONTABILE TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004 Art. 40 D.L. 30.09.2003, n. 269 conv. con L. 24.11.2003, n.

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 5 del 23 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Novità in materia di imposta di bollo su conti correnti,

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

(D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L. 13.08.2011 n. 138

(D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L. 13.08.2011 n. 138 (D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - di assicurazione D.L. 13.08.2011 n. 138 Nuova aliquota di tassazione Ambito oggettivo e soggettivo Decorrenza e Proventi dei Titoli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XVII PARTE PRIMA TASSAZIONE DEI REDDITI CAPITOLO 1 I REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 1. Introduzione... 3 2. I soggetti passivi residenti in Italia: nozione di residenza delle

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 13 febbraio 2015

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 13 febbraio 2015 CIRCOLARE N. 2/E, Direzione Centrale Normativa Roma, 13 febbraio 2015 OGGETTO: Disposizioni in materia di previdenza complementare. Articolo 1, commi 621, 622, 624 della legge 23 dicembre 2014, n. 190

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI

DICHIARAZIONI FISCALI QUADRO SG SOMME DERIVANTI DA RISCATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E CAPITALI CORRISPOSTI IN DIPENDENZA DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA, O DI CAPITALIZZAZIONE NONCHÉ RENDIMENTI DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Documento Sul Regime Fiscale

Documento Sul Regime Fiscale 2015 Documento Sul Regime Fiscale Il presente documento illustra sinteticamente il regime fiscale in vigore a decorrere dall 1 gennaio 2007, alla luce delle disposizioni dell Agenzia delle Entrate (Circolare

Dettagli

Documento sul Regime Fiscale

Documento sul Regime Fiscale FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT- PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-PACKARD Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1538 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato

Dettagli

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE Bologna, 19 giugno 2014 GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE a cura di R. Bigi Principali riferimenti normativi e di prassi Art. 32 del Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 (c.d.

Dettagli

ABC News del 09.02.2011

ABC News del 09.02.2011 ABC News del 09.02.2011 A cura della Redazione Entro il 28.02.2011 vanno rilasciate le certificazioni degli utili Entro il prossimo 28 febbraio 2011 scade il termine per il rilascio ai percettori della

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 101/E

RISOLUZIONE N. 101/E RISOLUZIONE N. 101/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 SOSTITUTO D IMPOSTA - CESSIONE QUOTE FONDI MOBILIARI

Dettagli

Presupposto soggettivo

Presupposto soggettivo Capital gain Inquadramento Per capital gain (termine anglofono)si intende il trattamento fiscale riservato alle cessioni di partecipazioni detenute da persone fisiche. L inquadramento normativo di questa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare numero 17 del 28/09/2011 Oggetto: Manovra bis di ferragosto (D.L 138/2011). Conversione in legge del decreto. Il 17 settembre u.s. è entrata in vigore la legge di conversione del D.L. 138/2011

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

? INQUADRAMENTO NORMATIVO. Aspetti generali QUADRO RL. Inquadramento normativo. Redditi di capitale

? INQUADRAMENTO NORMATIVO. Aspetti generali QUADRO RL. Inquadramento normativo. Redditi di capitale Tratto da: Collana Dichiarazioni Fiscali 2009, Unico Persone Fisiche, a cura di: R. Artina V. Artina P. Monarca G. Cremona N. Tarantino Aspetti generali Inquadramento normativo Il quadro RL del modello

Dettagli

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE BYBLOS FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE ESERCENTI L INDUSTRIA DELLA CARTA E DEL CARTONE, DELLE AZIENDE GRAFICHE

Dettagli

CIRCOLARE N. 11/2012 del 27 aprile 2012

CIRCOLARE N. 11/2012 del 27 aprile 2012 CIRCOLARE N. 11/2012 del 27 aprile 2012 SCADENZARIO FISCALE MAGGIO 2012 Con la presente riportiamo lo Scadenzario in cui sono indicate le principali scadenze fiscali del mese di Maggio 2012, pregandovi

Dettagli