ALLATTAMENTO AL SENO Il latte materno è l alimento ideale per tuo figlio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLATTAMENTO AL SENO Il latte materno è l alimento ideale per tuo figlio"

Transcript

1 ALLATTAMENTO AL SENO Il latte materno è l alimento ideale per tuo figlio Quali sono i vantaggi per il bambino? l E un alimento su misura per lui, con tutte le sostanze nutritive nella giusta proporzione per la digestione, l assorbimento e l assimilazione. l Contiene sostanze che lo proteggono dalle infezioni. l Lo protegge dalle allergie. l E sempre pronto, fresco ed alla giusta temperatura. l Gli assicura frequenti e stretti contatti con la madre, assicurandogli calore e sicurezza. l Riduce successivamente il rischio a distanza di malattie gravi come diabete, colite ulcerosa e linfomi. Ed i vantaggi per la mamma? l Promuove il suo attaccamento al bambino. l Le assicura un particolare senso di soddisfazione. l E economico. l E pratico: non richiede preparazione, sterilizzazione etc. l Stimolando le contrazioni uterine, favorisce il ritorno dell utero alle dimensioni normali. l Utilizzando fino a 500 kcal al giorno, aiuta a perdere il peso in eccesso accumulato in gravidanza. l Stimolando la produzione di prolattina, assicura un piacevole senso di benessere e di rilassamento. l Riduce l incidenza dei tumori della mammella e dell utero. l Previene l osteoporosi. Se vuoi allattare bene ed a lungo il tuo bambino: l Tienilo il più possibile a contatto del tuo corpo. l Attaccalo al seno a richiesta. l Non seguire regole e/o schemi prefissati. l Non fare controlli prima e dopo la poppata per verificare la quantità di latte ingerita. l Controlla soltanto l accrescimento del bambino, pesandolo una volta la settimana: deve essere di grammi. ALLATTAMENTO ARTIFICIALE Prima di iniziare a somministrare anche soltanto un aggiunta di latte artificiale consulta il tuo pediatra. Il numero dei pasti nella giornata deve essere, in linea di massima, stabilito dal tuo bambino: in genere un lattante di peso normale mangia sei volte al giorno (ogni tre ore e mezzo) nel primo mese e cinque volte (ogni quattro ore) successivamente; un lattante di basso peso (sotto 2500 gr.) può mangiare anche sette-otto volte al giorno (ogni tre ore). Tutti i latti in commercio sono perfettamente adeguati all alimentazione del tuo bambino. Comunque in caso di allergia in uno o in entrambi i genitori è prudente somministrare al bambino almeno fino a 5-6 mesi di vita un latte ipoallergenico. Uno schema di alimentazione, esclusivamente indicativo, per il primo mese di vita può essere il seguente:

2 L AUMENTO SETTIMANALE DI PESO DEVE ESSERE ALMENO GR, QUALUNQUE SIA IL TIPO DI ALLATTAMENTO EFFETTUATO. Altre prescrizioni: Assicurati che i fori della tettarella siano sufficientemente larghi da non affaticare il tuo bambino: a biberon capovolto il deflusso del latte deve avvenire facilmente, goccia dopo goccia, senza arrestarsi. Se così non è, con un ago arroventato allarga i buchi della tettarella. PROBLEMI VERI E FALSI DA AFFRONTARE Alcune informazioni utili per la neo-mamma (ovvero come aiutarle a dare il massimo senza preoccuparsi) VOMITO E RIGURGITO: il vomito è l emissione a getto di abbondante materiale alimentare ed è spesso, ma non sempre, associato a qualche patologia. Il rigurgito è invece l espulsione non violenta di piccole quantità di cibo: è un fenomeno fisiologico e ciò è solitamente confermato dalle buone condizioni generali del bambino che continua a crescere ed è di ottimo umore. SINGHIOZZO: è frequente, soprattutto se il lattante mangia avidamente abbondanti quantità di latte. Non deve essere oggetto di preoccupazione perché non é una patologia. Se disturba il sonno si possono somministrare poche gocce di limone. LE FECI: il bambino allattato al seno emette feci gialle e cremose di numero variabile da 5-6 scariche al di, a una sola scarica ogni 2-3 giorni. Al contrario l allattamento artificiale determina l emissione di feci verdastre, di solito abbastanza compatte con una frequenza di 1 o 2 volte al giorno. La stipsi, cioè l emissione difficoltosa di feci dure, è un carattere spesso familiare oppure può essere dovuta, nel caso di allattamento artificiale, ad intolleranza del latte somministrato. La diarrea è rara durante l allattamento al seno (in questo caso ha sovente una matrice infettiva), mentre in corso di allattamento artificiale può indicare una intolleranza alimentare oppure una patologia infettiva. LA TOSSE: rappresenta una delle maggiori preoccupazioni per i genitori nei primi mesi di vita. In realtà non è una malattia, ma uno dei sistemi di difesa più efficaci dell organismo perchè favorisce l espulsione dei microbi dalle prime vie aeree. Pertanto quando si presenta in forma catarrale va favorita somministrando abbondanti liquidi (aumentando in questo modo la fluidità delle secrezioni) e mantenendo pervie le narici con l instillazione di soluzione fisiologica: le narici ostruite impongono infatti una respirazione non fisiologica attraverso la bocca che favorisce l ingresso dei germi per via faringea. Vanno invece evitati i vasocostrittori che possono alterare la struttura della mucosa nasale in modo definitivo. Qualora la tosse sia stizzosa e persistente può essere ipotizzata una congestione della faringe la cui natura va valutata dal pediatra che deciderà se somministrare antibatterici, antinfiammatori o sedativi. La coesistenza di tosse (stizzosa o catarrale) e febbre in un bambino di

3 pochi mesi impone senz altro una visita pediatrica perché può essere l espressione di una patologia importante. CROSTA LATTEA: si presenta come un infiammazione della cute su cui compaiono squame giallastre e untuose. Anche questa non è una patologia e scompare spontaneamente dopo i 3-4 mesi di vita. LA FEBBRE: è fondamentale che la mamma sia in grado di riconoscere le alterazioni termiche del proprio bambino. Per far ciò è necessario che la misurazione della temperatura avvenga correttamente: è bene pertanto usare la misurazione rettale fino ai 2-3 anni di vita e solo successivamente quella ascellare o inguinale. Se misurata rettale, consideriamo normale una temperatura non superiore a 37,3-37,4 C. Se la misurazione è stata effettuata esternamente la temperatura normale oscillerà intorno ai 36,5 C. Il rilevamento di una temperatura alterata impone nel bambino più piccolo un consulto pediatrico almeno telefonico. In ogni caso è bene che vengano sfatati alcuni pregiudizi: non è vero che una temperatura molto elevata è sinonimo di malattia grave; non è vero che una temperatura molto elevata aumenta il rischio di meningite (semmai è la meningite che provoca febbre), non è quasi mai necessario somministrare farmaci se la temperatura rettale non supera i 38,5, non è vero infine che gli antibiotici abbiano effetto sulla febbre. Relativamente al timore di convulsioni febbrili, è necessario sottolineare che si tratta di un evento raro, che quasi sempre si verifica una sola volta e che se trattato adeguatamente sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico non lascia esiti. IL SONNO: un lattante solitamente dorme tra le 10 e le12 ore giornaliere. La distribuzione del sonno durante le 24 ore é tuttavia molto individuale e dipende da elementi su cui spesso non é possibile incidere: tipo di alimentazione, numero dei pasti, carattere, ecc. Tuttavia é possibile favorire ritmi di sonno abbastanza regolari mantenendo una routine giornaliera stabile e rispettando, per quanto possibile, i tempi e le necessità del bambino. Soprattutto nelle prime settimane di vita è fisiologico che il bambino si svegli 2-3 volte per notte per alimentarsi. Già dopo i tre mesi il risveglio notturno è quasi sempre determinato da un problema specifico: un pannolino troppo bagnato o troppo stretto, dolori addominali per meteorismo intestinale o per un pasto troppo abbondante, dolori gengivali, ambiente troppo caldo ecc. Non é utile perciò che il bambino venga solamente preso in braccio: il genitore dovrebbe invece controllare se è troppo vestito, cambiare il pannolino, offrirgli un po d acqua. Dato che già dopo i quattro mesi si fissano molte abitudini è bene che prima di questa età il bambino venga abituato a dormire nella propria camera: dopo potrebbe rifiutarsi di dormire in un luogo a lui sconosciuto e per i genitori sarebbe sicuramente più difficile riabituarlo. I DENTI: l età di comparsa dei primi denti può variare dai 4 ai 12 mesi di vita (ma non è impossibile che un neonato nasca già con un dente!). Pur essendo opinione comune che le prime eruzioni si accompagnino a febbre o diarrea, questa associazione non è stata provata scientificamente. Pertanto la comparsa di qualsiasi sintomo importante, concomitante alla comparsa dei primi denti, andrebbe sottoposta al pediatra. Anche se solitamente i primi ad erompere sono i 2 incisivi inferiori seguiti dai 4 incisivi superiori questa sequenza può cambiare da bambino a bambino. E invece molto probabile che il bambino che metterà i primi denti precocemente, li cambierà con quelli definitivi altrettanto precocemente. LE VACCINAZIONI: hanno rappresentato uno dei progressi più importanti della medicina in quanto hanno determinato praticamente la scomparsa di malattie responsabili, in passato, di autentiche stragi. Attualmente, in Italia, le

4 vaccinazioni obbligatorie sono quelle contro la poliomelite, la difterite, il tetano, l epatite B. Altre vaccinazioni sono disponibili e possono essere somministrate su consiglio del pediatra: antimorbillo, antirosolia, antipertosse, antiemofilo, antivaricella,antiparotite. Le vaccinazioni determinano raramente reazioni indesiderate (febbre, tumefazioni locali),mentre quelle gravi sono ormai eventi eccezionali. Di contro il rischio di malattia nei non vaccinati è più elevato in seguito all immigrazione dai paesi extracomunitari. E conosciuta l opposizione di alcuni gruppi di opinione all esecuzione delle vaccinazioni: tale atteggiamento appare a tutt oggi assolutamente ingiustificato per numerosi motivi. In primo luogo le tecniche di preparazione dei vaccini oggi in commercio li rendono estremamente sicuri (è esperienza di tutti i pediatri l eccezionalità delle reazioni indesiderate anche le più lievi), il rischio di ammalarsi è molto maggiore nei soggetti non vaccinati che in quelli vaccinati (come dimostrato dall esperienza dei paesi dove le vaccinazioni sono somministrate in maniera discontinua), infine, se l obbiettivo è quello di salvaguardare figli e nipoti, solo la vaccinazione a tappeto ci offre la possibilità di debellare totalmente alcune malattie infettive (come dimostrato dall esempio del vaiolo, sradicato completamente grazie alle strategie vaccinali organizzate in passato dall Organizzazione Mondiale per la Sanità). LE COLICHE: sono abbastanza frequenti nei bambini allattati al seno nei quali la suzione stessa comporta l ingestione,oltre al latte, di notevoli quantità d aria. Esiste ovviamente una predisposizione individuale alle coliche addominali e ciò spiega perché non tutti i lattanti alimentati al seno materno soffrono di questa patologia. Non è ben chiaro perché le coliche compaiano prevalentemente nel pomeriggio o in serata, tuttavia è ipotizzabile che maggiori quantità di latte vengano ingerite durante le prime poppate e che quindi solamente più tardi, durante la digestione, la crisi raggiunga la sua massima intensità. I rimedi possono consistere nel cercare di ridurre la durata della poppata ad un massimo di 15 minuti circa (tra tutti e due i seni), nel cercare di favorire il ruttino dopo la poppata al primo seno, infine nei rimedi farmacologici allopatici o omeopatici che siano. Nei bambini allattati artificialmente le coliche sono un evento più raro. Possono rappresentare l unico sintomo di un intolleranza o di un allergia, nel qual caso sarà compito del pediatra indicare il latte più idoneo, oppure essere la semplice espressione di un problema di gestione delle poppate: ad esempio un foro della tettarella troppo piccolo che impone al bambino una suzione inutilmente prolungata con ingestione d aria, oppure un errore nella preparazione del latte ( concentrazione di polvere eccessiva, o eccessive quantità di latte somministrato). LE ALLERGIE: sono in costante aumento in tutta la popolazione indipendentemente dall età, anche se quella più colpita rimane quella pediatrica. Ciò è probabilmente dovuto all aumento degli inquinanti atmosferici, alimentari e ambientali con cui l organismo viene a contatto fin dalle prime settimane se non dal periodo intrauterino. E importante pertanto individuare le famiglie a rischio ( è sufficiente che uno solo dei genitori o un fratello sia allergico perché un bambino debba essere considerato a rischio) al fine di consigliare tutti i mezzi di profilassi più idonei, quali allattamento al seno, introduzione tardiva dei cibi più allergizzanti,ecc., atti a prevenire l insorgenza di allergie. Purtroppo le indagini di laboratorio sono abbastanza inefficaci nei primi 3-4 anni di vita nell individuare le causa di un allergia conclamata. Pertanto la diagnosi e la terapia in questo primo periodo si deve basare su criteri prevalentemente clinici. Bisogna anche ricordare che si eredita una generica predisposizione all allergia e non una specificità allergenica per cui il padre potrà essere allergico, ad esempio, all uovo ed il figlio manifestare un intolleranza al pesce. Inoltre è possibile manifestare allergie ad un determinato elemento anche se quello stesso elemento è stato utilizzato per molto tempo senza nessun apparente disturbo.

5 LA DERMATITE DA PANNOLINO: é un infiammazione della zona genitale o glutea, solitamente causata dalla macerazione della cute a contatto con pannolini intrisi di urine o feci. Si risolve rapidamente cambiando frequentemente il pannolino e utilizzando una protezione locale con creme all ossido di zinco. Una dermatite da pannolino non trattata può successivamente complicarsi con infezioni batteriche o micotiche per le quali sono pertanto necessarie terapie più mirate. L OMBELICO: la cura dell ombelico deve essere praticata avvolgendo il tralcio ombelicale in una garza bagnata con una soluzione alcolica. E sufficiente praticare questa operazione una volta al dì. Il cordone cade generalmente durante la seconda o terza settimana di vita. E un falso mito la necessità di dover rimandare il bagno del neonato alla caduta del cordone: in effetti questo può essere effettuato anche con il cordone in sede, a condizione di asciugare bene il cordone stesso e di medicarlo ( come descritto sopra) al termine del bagnetto. LO SVILUPPO COMPORTAMENTALE: è un processo continuo che inizia dalla nascita e procede attraverso tappe maturative obbligate. Solitamente i genitori si aspettano che ad ogni età corrisponda un determinato comportamento, ma questa aspettativa può rivelarsi deludente. Non è detto ad esempio che tutti i bambini siano in grado di mantenere la posizione seduta autonomamente dopo i 10 mesi, ma è certo che un bambino sarà in grado di andare gattoni solo quando avrà acquisito la posizione seduta. E pertanto la sequenza comportamentale ad essere obbligata e non l età di ogni singola acquisizione. Tutti gli aspetti dello sviluppo sono legati oltre che ad elementi genetici soprattutto a fattori ambientali: quanto più gli stimoli offerti saranno riconoscibili e decodificabili dal bambino, tanto più questi li inserirà nel proprio bagaglio di conoscenze. E possibile quindi che un bambino iperstimolato mostri un apparente ritardo: in questo caso il disorientamento si spiegherà con l eccessivo numero di informazioni ricevute. Per rassicurare le mamme che osservano con particolare aspettativa la crescita maturativa del proprio bambino ci sembra utile citare uno dei maestri della pediatria inglese, il prof. Ronald Illingworth : nessun bambino è ritardato se in ritardo in un solo campo dello sviluppo neuromotorio (motricità, linguaggio, socializzazione,comprensione generale), poiché nel ritardo vero il bambino presenta difficoltà in tutti i campi contemporaneamente. L ASILO NIDO: molti genitori pensano che una precoce frequenza dell asilo nido sia particolarmente indicata per dar modo al bambino di socializzare con i propri coetanei. Tuttavia nessun bambino inizia a socializzare fino a 2 anni e la maggior parte comincia a farlo solo dopo i 3 anni. Pertanto qualsiasi iscrizione precedente a questa età deve ritenersi inopportuna perché impedisce al piccolo di perdere il solo punto di riferimento di cui ha bisogno inizialmente. Se la mamma ha necessità di tornare al lavoro sarà più utile affidarlo alla baby-sitter per fare in modo che una sola persona sia adibita alla cura e all assistenza del bambino. Tra le altre cose, più del 50% dei bambini che inizia a frequentare il nido prima del compimento del primo anno di vita, manifesta numerosi episodi febbrili che li obbliga a prolungate assenze e a ricorrenti terapie farmacologiche. I VIAGGI: non sono preclusi fin dalle prime settimane di vita sia per via terra che aerea (ma in quest ultimo caso devono essere limitati a 2-3 ore di volo). L allattamento al seno è sicuramente più idoneo per il viaggio rispetto all allattamento artificiale. Nel caso di viaggio aereo è preferibile poco prima dell atterraggio favorire la suzione del lattante (con il seno o il biberon) per limitare l aumento della pressione endo-auricolare che può provocare violente crisi dolorose.

6 I BAMBINI E GLI ANIMALI: possono tranquillamente coesistere nella stessa casa a condizione che l animale venga periodicamente controllato dal veterinario e sottoposto alle relative vaccinazioni. La presenza di un animale in casa, anzi, funge da stimolo per il bambino accrescendone l affettività e abituandolo ad occuparsene progressivamente in modo responsabile. I CONTROLLI PEDIATRICI: la salute del bambino va controllata una volta al mese per i primi sei- sette mesi, diradandoli ad una volta ogni due mesi fino al compimento del primo anno di vita. questo schema va modificato in caso di neonato prematuro o i patologie particolari insorte nei primi mesi di vita. In occasione di questi controlli possono essere eseguite anche le vaccinazioni in base allo schema consigliato dal pediatra curante. Successivamente al primo anno di vita il bambino, anche se in apparente buona salute, deve essere controllato ogni 3-5 mesi e dal quinto anno di vita almeno una volta l anno fino alla pubertà. SERVIZI PEDIATRICI MATER DEI Il Servizio di Pediatria della Casa di Cura offre ai pazienti i seguenti servizi: Assistenza neonatale l assistenza ai neonati in sala parto e al nido è fornito da specialisti in neonatologia, reperibili 24 ore su 24. Pediatria ambulatoriale medici specialisti in pediatria sono presenti in clinica per visite pediatriche tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì e il sabato mattina. Il servizio è disponibile solo su appuntamento. Pediatria domiciliare medici specialisti in pediatria sono disponibili per visite pediatriche domiciliari 24 ore su 24. La richiesta della visita deve essere effettuata chiamando il numero Vaccinazioni medici specialisti in pediatria sono disponibili per fornire spiegazioni relative ai calendari vaccinali e somministrare i vaccini sia obbligatori che facoltativi secondo le esigenze e le necessità dei bambini. Il servizio è disponibile solo su appuntamento.

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con in collaborazione con Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi all Infanzia Indicazioni ai Genitori sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni - COMUNE DI

Dettagli

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili 21. Poco latte 101 Sessione 21 POCO LATTE Introduzione La maggior parte delle madri può produrre latte a sufficienza per uno o anche due bambini. Generalmente, anche quando una madre pensa di non avere

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari CARTA DEI SERVIZI Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari Tel.070524014-3285326909 Il pediatra che avete scelto per vostro figlio è un medico specialista in Pediatria convenzionato

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi LABIOPALATOSCHISI BABY CARE INFERMIERISTICO E COUNSELLING AI GENITORI Sala Gronchi, Tenuta di S. Rossore 4 Giugno 2011 Baby-

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE 27. Aumentare la produzione di latte e riallattare 129 Sessione 27 AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE Introduzione Se l offerta di latte di una madre si riduce, è necessario aumentarla. Ciò

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

ALLATTARE AL SENO ITALIANO

ALLATTARE AL SENO ITALIANO ALLATTARE AL SENO ITALIANO Il latte materno è un investimento prezioso per il benessere e la salute tua e del tuo bambino. Presso i nostri Centri potete contare sull aiuto per consigli di operatori esperti

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI La qualità dell assistenza offerta dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), con particolare riferimento alla corretta presa in carico del neonato e della

Dettagli

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità http://www.euro.who.int/en/health-topics/health-policy/health-2020-the-europeanpolicy-for-health-and-well-being 2 obiettivi strategici

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO)

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO) LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO) E CORRETTO RILEVARE LA TEMPERATURA CORPOREA A TUTTI PAZIENTI DELL U.O.? Congresso Regionale Anìmo 2009

Dettagli

Azienda USL 2 Lucca Area Materno Infantile Responsabile Dott. Raffaele Domenici il latte della Mamma è naturale, completo, buono, economico e sempre pronto, in una parola: perfetto 1 il latte della Mamma

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7 SOMMARIO Introduzione PAG. 3 DIRITTI DELLA MAMMA QUANDO E IN ATTESA Permessi per esami prenatali PAG. 5 Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6 Congedo di maternità PAG. 7 DIRITTI DEI GENITORI FINO AL

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO

INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO 20 FEBBRAIO 2013 1 INCONTRI PEDIATRICI SERALI Mustafà Qaddourah Rashed Pediatra di Famiglia ASL ROMA/A Terzo distretto 2 Incontri Pediatrici Serali Mustafà Qaddourah

Dettagli

La Febbre: Info per i genitori. Calvani Mauro e Laura Reali

La Febbre: Info per i genitori. Calvani Mauro e Laura Reali La Febbre: Info per i genitori Calvani Mauro e Laura Reali 1. A cosa serve la febbre? La febbre èun importante e benefico meccanismo di difesa con cui il tuo bambino si difende dai germi che entrano nel

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEI PROGETTI DI SANITARI DI AMKA ONLUS NEI CENTRI DI SALUTE DI KANIAKA E MOSE Il CENTRO

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

CARTA SERVIZI ASILO NIDO BAMBINOPOLI

CARTA SERVIZI ASILO NIDO BAMBINOPOLI CARTA SERVIZI ASILO NIDO BAMBINOPOLI IN QUESTA CARTA. L Asilo Bambinopoli si presenta I servizi ai bambini e ai genitori Il regolamento 1 L ASILO NIDO BAMBINOPOLI SI PRESENTA L asilo nido Bambinopoli è

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

La «Toilette a getto»

La «Toilette a getto» Biowater vi presenta il suo ultimo innovativo prodotto : La «Toilette a getto» Perche il vostro corpo ha bisogno di pulizia, igiene e confort I 4 elementi di cui avete bisogno per una vita piu sana: Mangiare

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

Sessione 22 IL PIANTO. 106 22. Il pianto. Introduzione

Sessione 22 IL PIANTO. 106 22. Il pianto. Introduzione 106 22. Il pianto Sessione 22 IL PIANTO Introduzione Molte madri cominciano a dare aggiunte inutili perché il loro bambino piange. Tuttavia le aggiunte spesso non fanno piangere di meno un bambino, che

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Programma della Formazione A Distanza (FAD) "Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute"

Programma della Formazione A Distanza (FAD) Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute Formazione A Distanza "Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute" del Istituto Superiore di Sanità e verifica dei contenuti equivalenti nel corso OMS/UNICEF 20 ore. A

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli