possibile La prevenzione LA SALUTE Seno: i progressi scientifici non bastano senza una cultura della prevenzione obiettivo sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "possibile La prevenzione LA SALUTE Seno: i progressi scientifici non bastano senza una cultura della prevenzione obiettivo sicurezza"

Transcript

1 a cura di Pompeo Pindozzi LA La prevenzione possibile Seno: i progressi scientifici non bastano senza una cultura della prevenzione Dopo i 25 anni Tra i 25 e i 40 anni Verso i 40 anni Dopo i 40 anni La considerazione più confortante riguardo al tumore della mammella è che oggi 8 donne su 10 guariscono. Anzi, integrando prevenzione, nuove tecniche chirurgiche, radioterapia e farmaci intelligenti - almeno per le lesioni più piccole di un centimetro - una paziente può risolvere definitivamente il suo problema e con non più di 2 giorni di ricovero. Dati questi impensabili solamente 20 anni fa, quando le guarigioni non superavano il 40% e anche la vittoria sulla malattia lasciava comunque segni indelebili nel corpo delle donne. Oggi il 90% conserva il seno e grazie alla tecnica del linfonodo sentinella, il 70% mantiene intatta anche l ascella. La donna operata ha cioè una qualità della vita del tutto paragonabile ad una sana, nè va incontro a discriminazioni sotto il profilo estetico. Certo tutto questo non basta. In base ai dati dei registri tumori, nel nostro Paese ogni anno il carcinoma della mammella colpisce ancora oltre donne e causa quasi decessi. Rimane la prima causa di morte nella fascia d età tra i 35 e i 44 anni e in molte zone rappresenta un quarto circa di tutti i tumori di cui soffrono le donne. I progressi scientifici sono fondamentali ma non sono sufficienti: devono essere percepiti e conosciuti dalle dirette interessate, così come deve essere continuamente sostenuta la cultura della prevenzione, in modo da anticipare il più possibile la scoperta di un eventuale neoplasia. Lo screening Lo screening è un programma di esami medici eseguiti in assenza di sintomi che ha l obiettivo di individuare la presenza di un eventuale tumore in fase iniziale e poter iniziare immediatamente la cura. Programma di screening per il tumore al seno, esami da effettuare: Visita clinica annuale Ecografia: viene eseguita, a giudizio del medico, soprattutto al di sotto dei 40 anni, quando il seno è più giovane, più denso e quindi più difficilmente individuabile dai raggi. Viene effettuata anche oltre i 40 anni, in genere associato alla mammografia. Mammografia: questo esame radiologico può individuare precocemente il cancro, quando cioè il tumore è troppo piccolo per essere identificato con l autopalpazione. Eventualmente può essere associata a un ecografia. Mammografia: a cadenza annuale. 65

2 Le buone abitudini... Oltre al programma di screening, alla donna è consigliato attenersi ad una serie di indicazioni sullo stile di vita che svolgono un azione preventiva nei confronti della malattia.tra le altre, le più importanti sono: un alimentazione ricca di frutta e verdura praticare regolarmente adeguata attività fisica eseguire esami periodici di controllo. Una malattia non contagiosa Potenziali benefici e fattori di rischio CAUSE E FATTORI DI RISCHIO I medici sono raramente in grado di spiegare perché una persona si ammala di cancro e un altra ne viene risparmiata. E tuttavia chiaro che il tumore della mammella non colpisce chi ha subito traumi o contusioni al seno e che si tratta di una malattia non contagiosa: nessuno può prendere il cancro da un altra persona. I ricercatori stanno tentando di approfondire le conoscenze sui fattori che incrementano il rischio di sviluppare la malattia. Sono in corso studi per determinare se l insorgenza del cancro è influenzata da fattori ambientali. Pesticidi, campi magnetici, gas di scarico ed agenti inquinanti contenuti nell acqua e nel cibo sono alcuni dei fattori ambientali in esame. Si sta inoltre cercando di scoprire se un aborto aumenta il rischio di tumore mammario: sinora i risultati sono contrastanti e il dubbio permane. E stato invece documentato che alcune abitudini di vita possono influire sulla possibilità di ammalarsi di cancro alla mammella: secondo alcuni studi il rischio è leggermente più elevato per le donne che fanno uso di alcolici. Per quanto riguarda la dieta, diverse ricerche hanno rivelato che questo tipo di neoplasia è maggiormente diffusa presso le popolazioni che seguono una dieta ricca di grassi.tuttavia, non si è ancora accertato se una dieta povera di calorie aiuti a prevenire la malattia. Studi recenti hanno inoltre dimostrato che nelle donne in giovane età la pratica regolare di attività fisica riduce il rischio di sviluppare un tumore. La ricerca ha identificato alcune modificazioni genetiche che espongono le donne a un elevato rischio di sviluppare nel corso della vita un tumore alla mammella. Si consiglia pertanto alle donne con storia familiare di carcinoma mammario di sottoporsi a specifici esami del sangue per verificare se abbiano o meno ereditato una modificazione dei geni BRCA1 o BRCA2, potenzialmente pericolosi. Prima e dopo gli esami sarebbe opportuno parlare con una persona esperta che possa aiutare a comprendere i potenziali benefici e rischi dei risultati di un test genetico. Un potenziale beneficio derivante dal test consiste nell opportunità di prendere decisioni consapevoli sul proprio comportamento, sia dal punto di vista medico che personale. Conoscere l esistenza di modificazioni nei propri geni potrebbe però influenzare anche la vita lavorativa di una donna. Sintetizzando, sono considerati fattori di rischio tutti quelli elencati di seguito. L età Prima dei 30 anni: è una malattia rara Tra i 30 e i 40: la probabilità di ammalarsi è del 4-5 Dopo i 40 e negli anni immediatamente successivi: la probabilità sale al 25. La predisposizione familiare Si stima che solo il 6-8 di tutti i tumori della mammella sia dovuto alla predisposizione familiare. Il rischio cresce e può essere più di tre volte superiore alla norma se una donna ha: 66

3 Un fattore di rischio il non avere figli Effetti protettivi: gravidanze multiple e allattamento al seno una parente di primo grado* con cancro al seno bilaterale o un cancro al seno e all ovaio una parente di primo grado con tumore al seno diagnosticato prima dei 40 anni o un parente maschio di primo, grado a cui è stato diagnosticato un cancro alla mammella (a qualsiasi età) due parenti di primo o secondo grado a cui è stato diagnosticato un tumore al seno prima dei 60 anni, oppure un tumore ovarico a qualsiasi età ma dallo stesso ramo familiare tre parenti di primo o secondo grado dallo stesso ramo familiare a cui è stato diagnosticato cancro al seno o ovarico II rischio è molto elevato, tale da rendere appropriato il test genetico, per le donne con quattro o più parenti colpiti da tumore al seno o tumore ovarico nell arco di tre generazioni di cui un parente è ancora in vita. * I parenti di primo grado sono: madre, sorella o figlia; di secondo grado femminile sono: nonna, nipote, zia. La storia riproduttiva II non avere figli viene considerato un fattore di rischio. Per le mamme inoltre sembra anche incidere il numero di figli e l età in cui hanno partorito: il cancro al seno è meno frequente nelle donne che hanno avuto il primo bambino prima dei 21 anni, mentre si considera fattore di rischio partorire per la prima volta dopo i 30. Sembra inoltre essere un rapporto inverso tra numero di figli, incidenza e precocità del tumore. Anche la data della prima mestruazione e dell inizio della menopausa possono diventare significative: un menarca precoce e una menopausa tardiva sembrano predisporre la donna alla malattia. La gravidanza Gli studi epidemiologici hanno da tempo indicato che la gravidanza è un importante fattore protettivo. Recentemente i risultati di una grande metanalisi pubblicata su Lancet - 47 studi epidemiologici condotti in 30 Paesi, oltre 147 mila pazienti coinvolte, 50 mila delle quali avevano avuto un tumore al seno - hanno indicato una correlazione diretta e lineare tra numero di mesi di allattamento al seno e rischio relativo di neoplasia. Rispetto alle donne che non avevano mai allattato al seno, il cui rischio è stato considerato uguale a 1, il rischio scendeva a 0,98 per un periodo di allattamento inferiore a 6 mesi, a 0,94 per la fascia 7-18 mesi, a 0,89 per la fascia mesi, a 0,88 per quella mesi, e infine a 0,73 per quelle che avevano allattato per oltre 55 mesi. Dalle cifre emerge con evidenza l effetto protettivo combinato delle gravidanze multiple e dell allattamento al seno. L entità della diminuzione del rischio non varia tra i paesi sviluppati e quelli del terzo mondo e non è influenzata da fattori quali l età, la condizione menopausale, il numero di figli e l età al momento del primo parto. E stato significativamente calcolato che nei Paesi sviluppati l incidenza complessiva di cancro della mammella si ridurrebbe di oltre la metà (da 6,3 a 2,7 per ogni 100 donne all età di 70 anni) se le donne di questi Paesi avessero lo stesso numero medio di figli e gli stessi periodi di allattamento comuni fino a pochi anni fa nelle nazioni del terzo mondo. Un allattamento al seno va perseguito dunque come obiettivo non solo per la salute futura del bambino, ma anche come strumento preventivo contro il rischio di cancro della mammella. 67

4 Strumenti preventivi contro il rischio di cancro Il rischio aumenta... II rischio diminuisce... se non si hanno figli in modo inversamente (condizione detta di nulliparità ) proporzionale al numero di figli che si hanno per le donne che hanno avuto per le donne che hanno avuto il primo figlio dopo i 30 anni il primo figlio prima dei 21 anni per le donne che hanno avuto la prima mestruazione precoce e la menopausa tardiva Il ruolo dell alimentazione e dell obesità II collegamento tra abitudini alimentari e incidenza della malattia non sembra essere così stretto come invece accade per altre forme tumorali. Tuttavia si è notato che un alimentazione basata su farine eccessivamente raffinate e su alimenti di origine animale, come quella prevalente nei Paesi industrializzati, favorisce il cancro al seno. Indipendentemente da come si mangia inoltre, anche l obesità, soprattutto dopo la menopausa, costituisce un fattore di rischio. Una pratica meno diffusa di quanto dovrebbe COSA C E DA SAPERE, CONSIGLI UTILI PER LE PAZIENTI L autopalpazione Più del 90% dei tumori della mammella vengono scoperti dalle donne attraverso l autoesame del seno, una pratica purtroppo molto meno diffusa di quanto dovrebbe. La prima cosa da fare è acquisire familiarità con le proprie mammelle e riconoscere i cambiamenti nelle diverse fasi del ciclo mestruale, in modo da cogliere facilmente eventuali variazioni. Il medico di famiglia oppure un consultorio, sono sicuramente in grado di istruire ogni donna su come dovrebbe essere alla vista e alla palpazione. Come si esegue: per eseguire l autopalpazione correttamente è necessario controllare il seno in questo modo: davanti allo specchio esaminare le mammelle prima con le braccia sopra la testa, poi spingendo le mani sui fianchi, inclinate in avanti. Controllare se ci sono cambiamenti di forma o di grandezza del seno; lievi depressioni o retrazioni della pelle o dei capezzoli, rossore, dolore localizzato e secrezioni mai notate prima. Distese, con i polpastrelli delle tre dita centrali di una mano esaminare la mammella sul lato opposto con piccoli movimenti ciliari in su e in giù; esercitare progressivamente una pressione lieve moderata e profonda su ciascuna area del seno senza sollevare le dita della pelle. Cambiando mano ripetere queste operazioni sull altra mammella. E possibile eseguire lo stesso procedimento mentre fai il bagno o la doccia con le mani insaponate. Mammografia, un esame che può salvare la vita. La mammografia è un esame radiologico della mammella ed è il più efficace per diagnosticare precocemente i tumori al seno. Perché è importante sottoporsi a questo esame? Perché permette di individuare eventuali lesioni di piccole dimensioni, ancora prima che le si possa sentire al tatto. A che età e con quale frequenta si fa lo screening mammografie? Le donne dai 50 ai 69 anni vengono chiamate dalla propria USL ad 68

5 Le domande più diffuse da dover chiedere Un trattamento precoce aumenta le probabilità di guarigione eseguire una mammografia ogni due anni. Per le donne che hanno tra i 40 e i 50 anni è consigliabile un esame annuale. Quanto costa? E un esame gratuito, così come gli eventuali accertamenti diagnostici successivi. La mammografia è dolorosa o pericolosa? Poiché per eseguire bene l esame bisogna comprimere la mammella, alcune donne provano un certo fastidio, che però dura solo pochi attimi. La quantità di raggi X utilizzati nella mammografia è molto bassa, quindi i rischi ipotetici sono trascurabili e, in ogni caso di gran lunga inferiori ai vantaggi della prevenzione. Dopo quanto tempo viene comunicato l esito? La mammografia viene valutata separatamente da due medici radiologi per garantire una maggior accuratezza diagnostica. La risposta deve comunque essere comunicata per lettera entro un mese, se l esito è negativo. In caso di esame dubbio, la donna viene richiamata telefonicamente per eseguire gli ulteriori accertamenti diagnostici necessari a chiarirne il significato. Quali sono i limiti della mammografia? In pochi casi, per difficoltà di interpretazione dovute alle caratteristiche del tessuto della mammella o perché la lesione e talmente piccola da non essere riconoscibile, la mammografia non è in grado di evidenziare il tumore anche se presente. Tra un esame mammografico e l altro si possono sviluppare tumori (i cosiddetti tumori di merva ). E dunque molto importante prestare attenzione ad eventuali cambiamenti del seno nell intervallo di tempo tra due controlli mammografici e riferirli immediatamente al proprio medico di fiducia. I NODULI NON SONO TUTTI MALIGNI Sette noduli mammari su otto sono tumori benigni e non carcinomi. In genere si tratta di cisti, vale a dire sacche di liquido che si formano nel tessuto mammario. Un altro nodulo mammario benigno è il fibroadenoma, una formazione di tessuto ghiandolare fibroso. I noduli mammari benigni richiedono semplici trattamenti medici o chirurgici. In ogni caso, qualsiasi modificazione della mammella è meglio farla esaminare dal ginecologo o dal senologo, sia per escludere l eventualità di forme precancerose, sia per intervenire precocemente. Più precoce è il trattamento, maggiori sono le probabilità di guarigione. LE CURE DOPO LA CHIRURGIA Negli stadi iniziali della malattia, la chirurgia costituisce il trattamento risolutivo, anche se spesso è seguita dall irradiazione del tessuto mammario residuo allo scopo di distruggere eventuali cellule neoplastiche non visibili all atto chirurgico, soprattutto nel caso in cui la resezione sia stata solo parziale. L oncologo consiglia di solito un trattamento medico che si definisce terapia adiuvante. La scelta è rappresentata da una terapia ormonale o da una chemioterapia, da sole o in combinazione. Se si viene a sapere che altre pazienti ricoverate nello stesso ospedale ricevono un trattamento diverso non bisogna preoccuparsi: la malattia non è uguale per tutte e, di conseguenza, anche le terapie. LA CHEMIOTERAPIA NON E SEMPRE NECESSARIA Non sempre. Nella maggior parte dei casi però è utile un trattamento adiuvante post operatorio sistemico (ormonoterapia, chemioterapia o entrambe). Per valutare l utilità di questi trattamenti si prendono 69

6 in considerazione diversi fattori prognostici che si ricavano dal tumore e dalla paziente. Il trattamento viene quindi modulato a seconda dell età della paziente, delle sue condizioni generali di salute, della situazione linfonodale. Si considera anche l espressione dei recettori ormonali: se risultano negativi suggeriscono il ricorso a una chemioterapia, se positivi una ormonoterapia a cui aggiungere in taluni casi un trattamento chemioterapico. Un ciclo di chemioterapia dura di solito diversi giorni; segue, quindi, un periodo di riposo di qualche settimana per consentire all organismo di smaltire gli eventuali effetti collaterali. Il numero di cicli di trattamento dipende dal tipo di tumore e dal modo in cui questo risponde ai farmaci. Un identikit della donna Ormonoterapia: un trattamento per le pazienti più anziane PER OGNUNA LA TERAPIA MIGLIORE Prima di decidere che approccio terapeutico adottare è necessario che il medico tracci un identikit della donna. Non solo il tipo di neoplasia, ma anche la storia della paziente ed eventuali caratteristiche genetiche che predispongono allo sviluppo di nuovi tumori. La terapia con tamoxifene, per esempio, si è rivelata utile solo per le donne affette da neoplasia ormonosensibile. I due terzi delle pazienti colpite da cancro del seno ha questo tipo di tumore e il trattamento con questa molecola per cinque anni è quindi molto utilizzato. Vari studi condotti per valutare gli effetti di trattamenti con tamoxifene per 5 e 10 anni hanno dimostrato come la molecola svolga un azione protettiva solo nei primi cinque anni dopo l intervento. Se assunto per più tempo, tamoxifene non solo non apporta alcun beneficio aggiuntivo ma contribuisce ad aumentare il rischio di essere colpite da un nuovo tumore. Sulla base di questi dati, oggi, il trattamento con tamoxifene viene proseguito per cinque anni e poi interrotto.tuttavia, anche dopo cinque anni la donna corre ancora il rischio di ammalarsi. Se è vero infatti che il massimo rischio di ricaduta viene registrato nei primi due anni per poi decadere progressivamente fino ai cinque, va tenuto presente che, passato quel periodo, la donna non è protetta contro eventuali ricadute. Neanche dopo venti anni. Cosa si può fare? Dopo i primi cinque anni di trattamento con il tamoxifene è possibile continuare la terapia ormonale assumendo un altro tipo di agente ormonale, un inibitore dell aromatasi di terza generazione, il letrozolo. Questa molecola non solo protegge la donna dallo sviluppo di recidive ma migliora anche la sopravvivenza. Un ulteriore dato confortante: il letrozolo proteggerebbe contro un altro rischio, quello che la paziente sviluppi un nuovo tumore nell altro seno. IL TRATTAMENTO IN PRE O POST MENOPAUSA Esiste differenza di trattamento tra le donne in pre e post menopausa. A parte il tamoxifene, utilizzato indifferentemente, nel primo caso si è visto che la maggiore efficacia si ottiene con la chemioterapia, in associazione con farmaci denominati LHRH analoghi che bloccano le mestruazioni. Per le pazienti più anziane è indicata l ormonoterapia. In particolare gli inibitori dell aromatasi, che riducono i livelli di estrogeni circolanti. I RISCHI DELLA TOS Negli ultimi anni si è visto che le associazioni extraprogestiniche 70

7 I diversi tipi di terapie da valutare facevano registrare un aumento dell incidenza delle neoplasie della mammella, soprattutto quando la terapia durava cinque o più anni. Uno studio recente ha indicato che utilizzando i progestinici naturali in sostituzione di quelli di sintesi non si riscontra questo incremento. E importante, però, quando si discute di queste terapie, tenere presente che ne esistono di diversi tipi, che non sono tutte uguali e, soprattutto, che l opportunità o meno della loro prescrizione dovrebbe essere valutata attentamente dal ginecologo caso per caso. Il discorso cambia per chi ha già avuto un tumore della mammella: queste donne corrano un rischio decisamente elevato di assistere a una ripresa della malattia, per cui l utilizzo della TOS è decisamente sconsigliato. I CAPELLI RICRESCONO Purtroppo i chemioterapici, soprattutto quelli più efficaci come le antracicline e i taxani, fanno cadere i capelli. Si tratta comunque di effetti transitori: non appena si smettono i farmaci, i capelli ricresceranno come prima. La pillola anticoncezionale non aumenta il rischio di sviluppare un tumore della mammella Un lungo intervallo libero da malattia rende meno probabile la recidiva Un approccio schietto e onesto è il modo migliore DIVENTARE MAMMA DOPO IL CANCRO Secondo alcuni studi condotti recentemente, la gravidanza non aumenta le probabilità di recidiva del carcinoma mammario. Se si decide di avere un bambino, è opportuno parlarne anche con il medico curante ed esaminare rischi e implicazioni. E comunque consigliabile lasciar trascorrere un po di tempo dalla conclusione del trattamento prima di programmare la gravidanza. Più lungo sarà l intervallo libero da malattia, meno probabile sarà la recidiva. Le pazienti sottoposte a irradiazione o asportazione delle ovaie non potranno più avere figli. Altrettanto vale per un certo numero di pazienti trattate con chemioterapia adiuvante. COSA DIRE AI BAMBINI Decidere cosa dire ai bambini sul cancro è difficile. La sensibilità, anche dei più piccoli, è spesso straordinaria: quando non vengono date loro notizie utili a comprendere i cambiamenti in atto, si costruiscono da soli delle spiegazioni. Purtroppo, i bambini tendono ad attribuirsi responsabilità che non hanno per motivare l assenza del familiare ricoverato o la sua sofferenza. Capita quindi che il bimbo pensi di aver provocato questa sofferenza con i comportamenti disobbedienti e soffra a sua volta. Per gli adolescenti può essere abbastanza difficile affrontare la situazione, in quanto si sentono riportati con la forza in famiglia proprio nel momento in cui stavano per conquistare l indipendenza. Le figlie, in particolare, sono spesso preoccupate dal fatto che la malattia della madre possa essere trasmessa a loro. Un approccio schietto, onesto è di solito il modo migliore con tutti i bambini. Il consiglio è di ascoltare le loro paure e di non lasciarsi sfuggire il minimo cambiamento nel loro comportamento: può essere il modo di esprimere i sentimenti che provocano. Si può decidere di informarli gradualmente, ma non vanno tenuti all oscuro di ciò che sta succedendo. La paura di cosa possa trattarsi può essere di gran lunga peggiore della realtà. Fonte: Intermedia-Associazione Italiana di Oncologia medica 71

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012 Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione Ricerca quantitativa settembre 2012 Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA LILT NEL SETTEMBRE 2012 REALIZZATA TRA L'11 E

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

BOLZANO. Autoesame del seno

BOLZANO. Autoesame del seno Autoesame del seno La prevenzione dei tumori mammari è un argomento che deve essere ancora trattato, data l'incidenza di tale malattia, ed essere sempre presente nella nostra cultura. Una donna su dieci

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

PINK TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. IS GOOD

PINK TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. IS GOOD UN PROGETTO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI TUMORE AL SENO PINK IS GOOD TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. I NUMERI OLTRE 48 mila OGNI ANNO IL NUMERO DELLE DONNE

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Il tumore della mammella è il più frequente nella popolazione femminile. E asintomatico per un lungo periodo di tempo; la tempestività della diagnosi e della terapia

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Tumore al seno risposte alle domande più frequenti

Tumore al seno risposte alle domande più frequenti risposte al Un opuscolo informativo di mamazone - Alto Adige Frauen und Forschung gegen Brustkrebs Onlus Donne e ricerca contro il tumore al seno A un certo momento della nostra esistenza, perdiamo il

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è Galileo Galilei (1564-1642) Casi multipli di cancro nella famiglia Cancro

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA A SEGUITO DELLA FUSIONE DI ATC SPA E FER SRL COME DA ORDINE DI SERVIZIO DEL 31-2-2012, L AZIENDA PUBBLICA DI

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

IL MANIFESTO DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

IL MANIFESTO DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO IL MANIFESTO DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO Con un adeguata e opportuna anticipazione diagnostica le possibilità di vincere il tumore al seno salgono ad oltre il 90% 1. Scegli attentamente la tua

Dettagli

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne UNDERFORTY WOMEN BREAST CARE ONLUS La Prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno nelle giovani donne Centro Direzionale Isola G1 sc. C, int. 66, 9 piano Condominio Prof Studi - 80143 - Napoli (NA)

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO ALLATTAMENTO E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Relatore: Prof. Biglia Nicoletta Candidata: Spina Federica ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Nei Paesi industrializzati circa il 10% delle

Dettagli

Familiarità per il tumore della mammella

Familiarità per il tumore della mammella Familiarità per il tumore della mammella Informazioni sul percorso di valutazione del rischio familiare o ereditario e su eventuali interventi di diagnosi e cura Familiarità Per il tumore Della mammella:

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne?

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne? BREAST SCREENING ITALIAN The Facts SCREENING DEL SENO ITALIANO I fatti Cos è lo screening del seno? Lo screening del seno (mammografia) è un esame a raggi X del seno. L esame può rivelare la presenza di

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

www.italyontheroad.it

www.italyontheroad.it www.italyontheroad.it PREVENTION BREAST S CANCER PREVENZIONE DEL CANCRO AL SENO Informazioni generali e consigli. DIRITTO ALLA SALUTE PER TUTTE LE DONNE: partecipa ai programmi di prevenzione gratuiti

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI A CURA DI Centro screening - Dipartimento di Sanità Pubblica Programma Screening per la prevenzione dei tumori-direzione Sanitaria AUSL Bologna I tumori rappresentano

Dettagli

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28 VI Sommario Parte prima Da bambina a donna La storia dei piccoli e grandi cambiamenti che avvengono nel passaggio dall infanzia all adolescenza per arrivare alla maturità. La prima parte del volume si

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

LA PREVENZIONE PROTEGGE DAL CANCRO TUMORE DELLA MAMMELLA

LA PREVENZIONE PROTEGGE DAL CANCRO TUMORE DELLA MAMMELLA LA PREVENZIONE PROTEGGE DAL CANCRO Combattere i tumori è possibile. Prima di tutto prevenendone la comparsa attraverso la riduzione dei fattori di rischio, adottando stili di vita sani come evitare il

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE

CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE Screening senologico INTRODUZIONE Il Progetto Venere nasce quale attenzione alla salute della donna in tutte le sue fasi ed età ed è il prosieguo di una collaborazione

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere?

Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere? Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere? Uni-A.T.E.Ne.O. "Ivana Torretta" Sergio Fava Oncologia Medica Legnano 22.10.2013 I nuovi casi di tumore Quali tumori più frequenti? Primi

Dettagli

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione; A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 451 del 25 marzo 2010 Progetto " Sorveglianza di donne ad alto rischio eredo-familiare per carcinoma mammario madiante tomografo- RM dedicato alla senologia"

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli