viaggiatore Il genio mostre giotto, l italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "viaggiatore Il genio mostre giotto, l italia"

Transcript

1 mostre giotto, l italia Il genio di Serena Romano viaggiatore Non sapremo mai se Giotto fosse davvero capace di tracciare una circonferenza perfetta a mano libera, ma che avesse un talento superiore è fuor di dubbio. Qualità che non tardarono a farne l artista piú richiesto del suo tempo e, di conseguenza, lo portarono a lavorare in cantieri sparsi un po in tutta la Penisola. Una vicenda che viene ora ripercorsa dalla mostra allestita a Milano, in Palazzo Reale, che riunisce alcuni dei massimi capolavori del maestro fiorentino 28 settembre M EDIO E VO

2 La mostra «Giotto, l Italia» propone un corpus di opere scelte fra lavori certamente attribuibili all artista e che, di conseguenza, siano in grado di documentarne gli spostamenti in Italia. Si tratta, dunque, di un progetto ben definito, che ha avuto tra i suoi ideatori la storica dell arte medievale Serena Romano, della quale, per gentile concessione dell editore Electa, siamo onorati di pubblicare un ampio stralcio del saggio che apre il catalogo realizzato per l occasione. Sulle due pagine particolare della fronte del Polittico Stefaneschi, tempera su tavola, 1320 circa. Città del Vaticano, Musei Vaticani. Nella pagina accanto un particolare del polittico in cui il committente dell opera, il cardinale Jacopo Caetani degli Stefaneschi, ne offre il modellino a san Pietro. M EDIO E VO settembre 29

3 mostre giotto, l italia L dice che ogni epoca e ogni cultura si fabbricano un immagine propria L evidenza dei grandi fenomeni di civiltà che le hanno precedute; e Giotto appartiene al non vasto gruppo di artisti che bucano le cortine della distanza, del non specialismo, e della non informazione, e sono suggestivi a partire dallo stesso semplice nome. Che viene preso in prestito per etichettare oggetti o imprese che con la pittura del Trecento non hanno assolutamente nulla a che fare: non ci sono soltanto i pastelli Giotto o i bus turistici Giotto, ma ci sono centri commerciali Giotto, residence Giotto, panettoni Giotto, ovviamente addensati nelle zone che conservano le opere, Firenze e Padova soprattutto. L etichetta, insomma, suscita associazioni mentali vaste e solidarmente nazionali; «rappresenta» il brand italiano, suona antica e affidabile, allude a nobili e belle regioni, fa pensare a viaggi e paesaggi. Forse in qualche modo arriva, ancorché confusa e ridotta, anche ad evocare questa somma di qualità agli occhi e alla mente di chi non condivide gli elementi di base della cultura occidentale: se con questi termini si può fare allusione a principi comuni, messi oggi in gran periglio a fronte di trasformazioni molto rapide e molto radicali. Il migliore di tutti Il Giotto witty, brutto e intelligentissimo, ironico, rapido e vitale degli aneddoti e delle novelle che emergono nella letteratura toscana a breve distanza dagli anni della sua vita mantiene forse un briciolo di realtà storica: certo, le novelle di Franco Sacchetti ci mostrano in modo irrefutabile che entro la fine del Trecento era vivissima la nozione del gruppo di pittori che noi definiamo giotteschi, e specificamente «allievi» di Giotto, come Bernardo Daddi, Taddeo Gaddi, o Buffalmacco che trovava nel nome di Giotto la propria radice identitaria; e che a Giotto stesso era tra loro accordata una posizione indiscutibile e preminente, conquistata grazie alla sua straordinaria capacità tecnica, al suo carattere, e ovviamente alla sua maggiore anzianità. Via via, il personaggio si riveste di una sacralità archetipica: e in Ghiberti e Vasari, addobbato di episodi adattati dall Antico, diviene il punto fermo da cui tutto deriva. Per Vasari, la storia dell arte funziona a individui straordinari, isole di genio e innati picchi di eccellenza la cui massima densità si trova a Firenze e nel resto della Toscana. La genialità non si eredita, ma la capacità tecnica e artigianale del mestiere si trasmette da maestro ad allievo, e la trasmissione avviene nella bottega del maestro che certo appare anche in Sacchetti quale luogo dove Giotto è reperibile, quotidianamente, familiarmente per sua natura ancorata ad un luogo, fatta per conservare e custodire, per eternizzare direi, i saperi artistici. L insieme delle botteghe costituisce la tradizione di una città. In questa geografia fissa, piena di bandierine appiccate su campanili, si dà naturalmente anche il caso di artisti che si spostino dalla loro culla di formazione: il caso di Giotto è il primo raccontato, e in certa misura il piú eclatante, perché Giotto nel racconto di Vasari è il piú fiorentino dei fiorentini, ma è talmente bravo che tutti lo chiamano, e lui va a Roma, a Padova, a Napoli, a Milano, forse ad Avignone: è il primo artista ufficialmente viaggiatore. Non c è naturalmente una sola parola che permetta di chiedersi se Vasari si sia posto il problema del dialogo dell artista-genio con il luogo dove di volta in volta egli si recava: per Vasari l opera del genio viene recapitata nelle varie destinazioni, per cosí dire a scatola chiusa, intesa a suscitare ammirazione e impermeabile al contesto in cui viene prodotta. Il viaggio insomma, per Vasari, Polittico Stefaneschi Tempera su tavola, 1320 circa 30 settembre M EDIO E VO

4 Il lato posteriore del polittico: vi sono raffigurati Cristo in trono con angeli e il cardinale Stefaneschi, tra la Crocifissione di san Pietro a sinistra e il Martirio di san Paolo a destra; nella predella sottostante, la Madonna col Bambino in trono tra due angeli e i dodici apostoli. M EDIO E VO settembre 31

5 mostre giotto, l italia A destra Dio Padre in trono (particolare), dalla cappella degli Scrovegni, tempera su tavola, circa. Padova, Musei Civici, Museo d arte medievale e moderna. In basso Testa di pastore (Gioacchino tra i pastori), affresco strappato e riportato su supporto in alluminio, circa. Firenze, Gallerie dell Accademia. non è una traiettoria cronologica e psicologica che costruisca il personaggio secondo una successione longitudinale logica e in sviluppo: una nozione, questa, che sarebbe certo stata anacronistica nel Cinquecento, ed è comunque perfettamente inutile agli obiettivi vasariani. Le radici del mito Che Giotto abbia potuto reagire agli ambienti e alle tradizioni artistiche via via incontrate nei suoi viaggi non è proprio questione che occupi Vasari, il quale si sarebbe probabilmente offeso di una simile idea. Al contrario: tanto innato e impermeabile è il genio, per Gior- gio Vasari, che proprio nella Vita di Giotto egli, che vi scolpiva le radici del mito del primato fiorentino, dà a Cimabue la responsabilità della formazione del ragazzo geniale, ma gli sottrae per cosí dire la prima orma, perché, se Cimabue trasmette al giovane Giotto le capacità tecniche ed è la marca della fiorentinità, la Natura è in realtà la sua maestra divina, che lo ispira direttamente, senza tramiti, senza gavette, senza sacerdoti mediatori. Questa ispirazione alla fonte della Natura ha una connotazione quasi cristologica: è il tocco della Grazia che fa di Giotto l eccezione suprema rispetto a tutto il circostante panorama e di fatto ne sottolinea il ruolo provvidenziale e in certa misura quasi astorico. In Vasari non ci sono intersezioni orizzontali: sullo schema biografico, le opere dell artista sono distribuite (talvolta in misura e in un ordine ancora oggi utile) in una 32 settembre M EDIO E VO

6 successione che non concepisce innesti di natura allogena. Concetti come quello della committenza, cosí come è oggi largamente inteso, sono del tutto estranei alla cultura vasariana. Piuttosto, se ne captano sfumature in alcuni degli aneddoti che Vasari conosce, manipola e usa, a partire da quello famoso della «O». Di fonte ignota, l aneddoto mostra Giotto accostato dall ambasciatore (il «cortigiano») del papa che da Avignone vuol essere sicuro che lui sia veramente bravo come si dice, e gli chiede una prova. Il cortigiano arriva a lui, si noti, avendo già fatto indagini specialmente a Siena e avendo raccolto disegni di maestri senesi, da usare si comprende come termini di confronto. Giotto intuisce qual è la sfida: la affronta, la supera e la snobba, disegnando il circolo perfetto che è molto meno e ben piú di quanto il papa gli ha mandato a chiedere. Un gesto mitico, perché assolutamente semplice e spiazzante: un gesto di assoluta leggerezza. Giotto insomma, era immensamente dotato di leggerezza: forse Italo Calvino concorderebbe con questa lettura, e come nel caso di Guido, potrebbe ancora ravvisare nella figura archetipica di Giotto l auspicio del modello semplice e intatto, e l invito a guardarlo come guida al secolo, il ventunesimo, al tempo delle Lezioni americane ancora di là da venire, e ora invece già in corso, forse meno arioso, piú difficile e arduo, di quanto si sarebbe pensato. Modelli vecchi e nuovi Distanziarsi dal modello vasariano è difficilissimo, se non impossibile, nonché, forse, inutilmente presuntuoso. A grandi linee, il disegno tracciato da Vasari Giotto, vita e opere nella storia dell arte cosí come è venuta a configurarsi ha resistito fino ad oggi; e se l ordine degli episodi cambia costantemente, se cambia la cronologia delle opere e si modifica in parecchi importanti casi la certezza dell attribuzione, la speranza di poter comporre un percorso geo-biografico in cui le opere integrino in qualche modo il desiderio di conoscere piú e meglio l uomo-giotto, l artista-giotto, non è mai venuta meno e, credo, ha in- Madonna con il Bambino circa. Borgo San Lorenzo, pieve di S. Lorenzo. La tavola su cui l opera è dipinta risulta ridotta su tutti i lati e solo in alto si può presumere che il colmo stondato non sia molto piú basso della cuspide originaria. distintamente nutrito tutti gli studi e gli studiosi che con questo lontano obiettivo si sono cimentati. Problemi di metodo Naturalmente, con grandi rischi: particolarmente evidenti nel genere che piú da vicino percorre la strada tradizionale del «vita e opere», cioè quello della monografia, che per definizione crede alla possibilità di costruire un profilo biografico di un individuo attraverso il supposto svolgimento stilistico delle opere a lui attribuite. Anche Giotto, sulla cui produzione abbiamo cosí pochi dati di oggettiva cronologia, viene dunque fornito di una sequenza ordinata: si cerca di datare le opere, e di scandirle nel corso degli anni, in pratica immaginando che l artista, basato nella sua città natale, si impegnasse a eseguire i compiti richiesti, muovendosi se necessario da casa e recandosi episodicamente nei luoghi in questione. Movimenti e percorsi geografici, quelli di Giotto, che vengono ben isolati e numerati e nei quali vanno a incastrarsi le opere note, da realizzare e consegnare al richiedente prima della partenza dell artista che poi torna a casa o va in un altro luogo in cui è richiesta la sua presenza. L illusion biographique, questo tentativo di ordinare dati spesso poco eloquenti in un ordine di relazioni intellegibili e sotto la protezione di quella che Bourdieu ha chiamato la constance nominale dunque il riferimento a un nome, quello di Giotto, contenitore la cui definizione cambia vertiginosamente a seconda dei punti di vista domina assolutamente. Plutarco e Vasari la vincono ancora. La bibliografia giottesca è quindi piena di tentativi di mettere in M EDIO E VO settembre 33

7 mostre giotto, l italia Polittico di Bologna Oro e tempera su tavola, 1333 circa Madonna col Bambino in trono e i santi Pietro, Gabriele arcangelo, Michele arcangelo e Paolo; nella cuspide, Figlio dell uomo dell Apocalisse; nella predella, san Giovanni Battista, la Madonna, Cristo in pietà, san Giovanni evangelista, santa Maria Maddalena. Bologna, Pinacoteca Nazionale. ordine i dati supposti oggettivi con le opinioni sullo stile; un brain storming ormai secolare, i cui punti piú bollenti sono forse quelli che toccano la basilica di Assisi, ma che annovera altri casi di continui stravolgimenti cronologici (pensiamo alla datazione delle cappelle Bardi e Peruzzi di Santa Croce a Firenze, o a quella, che commentiamo nelle schede di questo catalogo, del gruppo vaticano) e che, a mio avviso, anche recentemente cade nell ingenuità di usare i vuoti della documentazione come prova dell assenza del maestro, per esempio, da Firenze. Coloro che nel corso degli ultimi decenni hanno avuto il coraggio di scrivere una monografia sull opera di Giotto Schwarz, la piú recente, 34 settembre M EDIO E VO

8 che sfugge al modello «vita e opere» ma ha attirato molte critiche; quella editorialmente fortunata di Francesca Flores d Arcais, la piú incline al sistema di «riempimento lacune» con le opere note; quella di Bonsanti del 1985 e ovviamente quella di Previtali, che introdusse il concetto di «bottega» in chiave strutturale e con valenza metodologica hanno affrontato un compito micidiale, infatti minoritario fra gli studi, che preferiscono nettamente approcci a singole opere o ad aspetti specifici. Forse, scrivere una monografia su Giotto aspirando alla completezza dei dati e delle informazioni bibliografiche è ormai impossibile: la parzialità, e l approfondimento per carotaggi, sono oggi l unico obiettivo praticabile. Ma pur rinunciando all idealismo piú speranzoso e romanzesco, va evitata la paralisi per impotenza: va trovato un compromesso nuovo tra i dati oggettivi, quelli altamente plausibili e probabili, e quelli forniti dall esercizio della filologia storicoartistica, che se cerca di evitare le opinioni troppo arbitrarie si rivela, come tante volte si è rivelata, un potentissimo mezzo di forte ed efficace approssimazione. Come un restauratore Non essendo possibile, e nemmeno opportuno, rinunciare alla possibilità di ricostruire l opera, i tragitti, e il modus operandi di colui che per la cultura italiana ed europea è ben piú dell occasione di una constance nominale, può anche esser utile, a immaginarne almeno una parte d attività, l uso di due modelli di riferimento, entrambi attuali: par- Il percorso espositivo I magnifici tredici tendo dal principio che l uomo del primo Trecento non doveva poi essere cosí nettamente diverso nei comportamenti e nell organizzazione del lavoro da quello di oggi. Soccorre, nella fabbricazione di un analogia, lo schema del sistema di lavoro di un grande restauratore e della sua équipe: un modello, questo, che ha avuto e ha ancora grandi ed evidenti episodi negli ultimi decenni, compresi quelli che sono andati a toccare proprio l opera giottesca; è, comunque, quello tecnicamente piú vicino a quanto stiamo qui discutendo. Negli anni d oro del restauro specialmente di affreschi in Italia quello di Assisi e quello degli Scrovegni, per restare in tema ha offerto paradigmi evidentissimi circa il modus operandi, appunto, del capo-restauratore che dà il nome alla ditta e la garanzia della qualità, stabilisce protocolli, tecniche e tempi d intervento, lasciando marginalmente liberi i suoi collaboratori nella messa in pratica e applicazione dei principi-guida durante il lavoro quotidiano. E un altro possibile modello, specialmente per quel che La mostra in Palazzo Reale riunisce 13 opere, a formare una sequenza di capolavori mai riuniti tutti insieme in una esposizione. L esordio è affidato alle opere giovanili: il frammento della Maestà della Vergine da Borgo San Lorenzo e la Madonna da San Giorgio alla Costa, documentano il momento in cui l artista era attivo tra Firenze e Assisi. Poi il nucleo dalla Badia fiorentina, con il polittico dell Altar Maggiore, attorno al quale saranno ricomposti alcuni frammenti della decorazione affrescata che circondava lo stesso altare. La tavola con Dio Padre in trono proviene dalla Cappella degli Scrovegni e documenta la fase padovana del maestro. Segue poi il gruppo che inizia dal polittico bifronte destinato alla cattedrale fiorentina di S. Reparata e che ha il suo punto d arrivo nel polittico Stefaneschi, dipinto per l altar maggiore della basilica di S. Pietro. Il percorso si chiude con i dipinti della fase finale della carriera del maestro: il polittico di Bologna, e il polittico Baroncelli, che nell occasione della mostra viene ricongiunto con la sua cuspide, raffigurante il Padre Eterno, conservata nel museo di San Diego in California. M EDIO E VO settembre 35

9 mostre giotto, l italia Polittico Baroncelli Tempera su tavola, 1330 circa Incoronazione della Vergine. Firenze, basilica di Santa Croce, cappella Baroncelli attiene la dimensione imprenditoriale e direi planetaria del lavoro, è quello di qualche grande studio di architettura di oggi (pensiamo all autore dell allestimento di questa stessa mostra, Mario Bellini; o a Renzo Piano, Herzog & de Meuron, Frank Gehry ) che sforna progetti identificati dal nome cui si intitola lo studio, nome che coincide in genere con la piú grande e carismatica delle personalità presenti, normalmente anche il creatore del gruppo e colui che ne ha definito lo stile e la produzione. Stile e prodotti che restano riconoscibili anche attraverso le molto complesse fasi del lavoro e gli apporti spesso determinanti di aiuti e collaboratori di grande identità e peso professionale. Come lavorano i grandi restauratori e i grandi architetti? È fuori discussione che essi possano svolgere ordinatamente un lavoro per volta, accettando commesse, progettandole e realizzandole, per poi passare alla successiva. Cosí facendo si taglierebbero un numero esorbitante di contatti e di possibilità; non arriverebbero a soddisfare le richieste anche soltanto della crème de la crème dei potenziali committenti; e dovrebbero accettare una vita fatta di segmenti sequenziali di geografie e di ambienti, con drammatica perdita, per lunghi periodi, di un centro vitale ed esistenziale. Il ruolo del «capo» La soluzione che invece vediamo sistematicamente in atto in tutte queste vicende è la compresenza, certo oggi resa radicalmente piú facile dai sistemi di comunicazione: cantieri aperti simultaneamente, personalità di vicari affidabili ed efficienti, e il ruolo del «capo» consistente soprattutto nella progettazione piú o meno stretta e rigorosa a seconda delle occasioni, e nell indirizzo verso quello che si è chiamato il «prodotto riconoscibile», dunque il brand della firma. Fantascienza, per il Trecento? Google calcola il tempo che ci vuole per recarsi a piedi da una all altra delle città in cui la tradizione storiografica e le conoscenze storiche e visive attestano l attività di Giotto. Risultano 33 ore di cammino per andare da Firenze a Roma; 34 da Firenze ad Assisi; 31 da Assisi a Rimini; 38 da Rimini a Padova. Aggungiamo un po piú di tempo per superare le montagne; ma immaginando che Giotto non si spostasse a piedi, ma a cavallo o su un mulo, o con un carro, si deve pensare non ci volessero piú di due o tre giorni per recarsi da una all altra di queste destinazioni. Ne abbiamo irrefutabile prova nel documento del 1334, che attesta come il corteo del cardinale Bertrando Dal Poggetto, in cammino per tornarsene in Provenza forse avendo con sé Giotto che tornava a casa sua, sia partito da Bologna il 28 marzo e arrivato a Firenze il 31, o il 1 aprile, si immagina viaggiando con agio, onori, riposi, eccetera. Un mondo piú lento del nostro, ma di sicuro capace di muoversi. F Dove e quando «Giotto, l Italia» Milano, Palazzo Reale fino al 10 gennaio 2016 Orario lu, 14,30-19,30; ma-do, 9,30-19,30 (gio e sa, apertura serale fino alle 22,30) Info Catalogo Electa 36 settembre M EDIO E VO

10 Pag. 35 N.2 - settembre 2015 diffusione: ELECTA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

11 Pag. 35 N.2 - settembre 2015 diffusione: ELECTA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

12 Pag. 14 Ed. Milano diffusione: tiratura: GIOTTO, L' ITALIA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

13 Pag. 35 diffusione: tiratura: GIOTTO, L' ITALIA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

14 Pag. 35 diffusione: tiratura: GIOTTO, L' ITALIA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

15 Pag. 36 diffusione: tiratura: ELECTA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/2015 9

16 Pag. 36 diffusione: tiratura: GIOTTO, L' ITALIA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

17 Pag. 36 diffusione: tiratura: GIOTTO, L' ITALIA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

18 Pag. 36 diffusione: tiratura: GIOTTO, L' ITALIA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

19 Pag. 36 diffusione: tiratura: GIOTTO, L' ITALIA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

20 Pag. 37 diffusione: tiratura: GIOTTO, L' ITALIA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

21 Pag. 37 diffusione: tiratura: GIOTTO, L' ITALIA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

22 Pag. 37 diffusione: tiratura: GIOTTO, L' ITALIA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

23 Pag. 8 Ed. Milano diffusione: tiratura: ELECTA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

24 Pag. 8 Ed. Milano diffusione: tiratura: ELECTA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

25 Pag. 9 Ed. Milano diffusione: tiratura: GIOTTO, L' ITALIA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

26 Pag. 9 Ed. Milano diffusione: tiratura: GIOTTO, L' ITALIA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

27 Pag. 9 Ed. Milano diffusione: tiratura: GIOTTO, L' ITALIA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

28 Pag. 9 Ed. Milano diffusione: tiratura: ELECTA - Rassegna Stampa 02/09/ /09/

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

La grande arte incanta Bergamo

La grande arte incanta Bergamo La grande arte incanta Bergamo Straordinario successo di pubblico per le due mostre in corso a Palazzo Creberg; già 9000 i visitatori. Ultimo weekend di apertura, per scoprire i capolavori restaurati di

Dettagli

TG R Regione Lombardia - Rai3

TG R Regione Lombardia - Rai3 TG R Regione Lombardia - Rai3 10 giugno 2014 ediz.ne ore 14.00 servizio a cura di Cristina Sanna Passino Speaker Scontro senza precedenti tra istituzioni museali milanesi. La Pinacoteca Ambrosiana si riprende

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

invito alla conferenza stampa di presentazione della mostra introduce Domenico Piraina Direttore di Palazzo Reale

invito alla conferenza stampa di presentazione della mostra introduce Domenico Piraina Direttore di Palazzo Reale invito alla conferenza stampa di presentazione della mostra Giotto, l Italia Milano, Palazzo Reale 2 settembre 2015 10 gennaio 2016 mercoledì 10 giugno 2015 ore 12 Palazzo Reale, sala conferenze 3 piano

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart Jesolo Karting School si trasferisce in centro commerciale, ed è un successo di pubblico FUTURO PILOTA CERCASI 300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart La pista fuori dalla pista per avvicinare

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

13/06/2015 Pag. 4 Ed. Milano. diffusione:105812 tiratura:151233

13/06/2015 Pag. 4 Ed. Milano. diffusione:105812 tiratura:151233 13/06/2015 Pag. 4 Ed. Milano diffusione:105812 tiratura:151233 ELECTA - Rassegna Stampa 11/06/2015-27/08/2015 12 13/06/2015 Pag. 4 Ed. Milano diffusione:105812 tiratura:151233 ELECTA - Rassegna Stampa

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Amministrazione classi

Amministrazione classi Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I GRADO Croce-Monasterio

SCUOLA SECONDARIA I GRADO Croce-Monasterio SCUOLA SECONDARIA I GRADO Croce-Monasterio ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico.sviluppare nell alunno-cittadino il senso di appartenenza ad una

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Le riflessioni fotografiche di Joachim Schmid alla P420

Le riflessioni fotografiche di Joachim Schmid alla P420 ATP DIARY 1 Art Text Le riflessioni fotografiche di Joachim Schmid alla P420 Per favore non smettete di fotografare novembre 27, 2015 ATPdiary Testo di Annalisa Malavolta Con tutti i mezzi messi a nostra

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Confartigianato Asolo e Montebelluna Progetto di ricerca Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Treviso, Settembre 2011 Indice 1. Premessa 2 2. (D2) Nel mondo si parla di crisi e di cambiamento, che

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli