MATRICI E SISTEMI LINEARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATRICI E SISTEMI LINEARI"

Transcript

1 MATRICI E SISTEMI LINEARI - PARTE I - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 27 Febbraio 2006 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

2 Definizione di matrice reale Definizione Dati due interi positivi m ed n, una matrice A reale m n è un array bidimensionale avente m righe ed n colonne così definito A = a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n... a m1 a m2 a mn Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

3 Definizione di matrice reale Definizione Dati due interi positivi m ed n, una matrice A reale m n è un array bidimensionale avente m righe ed n colonne così definito A = a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n... a m1 a m2 a mn Più formalmente possiamo dire che una matrice è un applicazione tale che A(i, j) = a ij R. A : {1, 2,..., m} {1, 2,..., n} R Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

4 Notazioni Una matrice verrà solitamente denotata con le lettere maiuscole dell alfabeto, mentre gli elementi di una matrice con le lettere minuscole; ad esempio la scrittura A = {a ij } i=1,...m, ovvero A = {a ij }, i = 1,... m, j = 1,... n, j=1,...n denoterà una matrice ad m righe ed n colonne il cui generico elemento è a ij. Denotiamo con R m n l insieme delle matrici con m righe ed n colonne. Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

5 Notazioni Una matrice verrà solitamente denotata con le lettere maiuscole dell alfabeto, mentre gli elementi di una matrice con le lettere minuscole; ad esempio la scrittura A = {a ij } i=1,...m, ovvero A = {a ij }, i = 1,... m, j = 1,... n, j=1,...n denoterà una matrice ad m righe ed n colonne il cui generico elemento è a ij. Denotiamo con R m n l insieme delle matrici con m righe ed n colonne. Esempio (A R 3 4 ) A = π log(3) 1/3 1 2/3 0 sin(π/7) 4/3 è una matrice 3 4, ovvero a 3 righe e 4 colonne., Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

6 Matrici particolari Se m = n, (num. di righe= num. di colonne), la matrice è detta quadrata di dimensione n (se m n, la matrice è detta rettangolare); se m = n = 1, la matrice si riduce ad un unico elemento e dunque coincide con uno scalare: A = (a 11 ); se m = 1, la matrice possiede un unica riga, pertanto si riduce ad un vettore riga: A = ( a 11 a 12 a 1n ) se n = 1, la matrice possiede un unica colonna, pertanto si riduce ad un vettore colonna: a 11 a 21 A =. ( ) T a 11 a 21 a m1. a m1 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

7 Matrici particolari La matrice m n i cui elementi sono tutti nulli si chiama matrice nulla e si denota con 0 m n o più semplicemente con 0. Si chiama diagonale principale di una matrice quadrata di dim. n, il vettore: diag(a) = ( a 11 a 22 a nn ) T. Si chiama matrice identica, ogni matrice quadrata aventi elementi diagonali uguali ad 1 ed elementi extra-diagonali nulli: I = Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

8 Matrici quadrate particolari Una matrice quadrata A è detta: diagonale se tutti i suoi elementi extra-diagonali sono nulli: a ij = 0, i, j = 1,... n, i j; triangolare inferiore se tutti i suoi elementi al di sopra della diagonale principale sono nulli: a ij = 0, i < j; triangolare superiore se tutti i suoi elementi al di sotto della diagonale principale sono nulli: a ij = 0, i > j; Esempio: D = 0 2 0, T = , S = Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

9 Addizione tra matrici Definizione Se A = {a ij } e B = {b ij } sono matrici m n si definisce somma tra A e B la matrice A + B = {a ij + b ij } R m n Si osservi che + : R m n R m n R m n è una legge di composizione interna (o legge binaria). Esempio A = /3 1 2, B = /3 4 3, A + B = Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

10 Proprietà dell addizione Commutatività: A, B R m n : Associatività: A, B, C R m n : A + B = B + A; (A + B) + C = A + (B + C); Esistenza dell elemento neutro: A R m n : A + 0 = 0 + A = A; Esistenza del simmetrico (opposto): A R m n, B R m n tale che A + B = 0. L opposto di A si denota con A. Osservazione (R m n, +) è un gruppo abeliano. Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

11 Moltiplicazione di uno scalare per una matrice Definizione Se A = {a ij } R m n e λ R, si definisce prodotto di λ per A la matrice λ A = {λa ij } R m n L applicazione : R R m n R m n è una legge di composizione esterna. Esempio A = /3 1 2, 2 A = / Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

12 Proprietà della moltiplicazione per uno scalare Per ogni λ, µ R e per ogni A, B R m n risulta: λ (µ A) = (λ µ) A; (λ + µ) A = λ A + µ A; λ (A + B) = λ A + λ B; 1 A = A. Per semplicità si scriverà λ A in luogo di λ A. Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

13 Trasposta di una matrice Se A R m n, la trasposta di A, denotata con A T, è la matrice ottenuta da A scambiando le righe con le colonne (o viceversa), ovvero Pertanto A T R n m. A T = {a ji }, i = 1,... m, j = 1,... n. Esempio A = ( ) = A T = Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

14 Sottomatrici ( o matrici estratte) Se A = {a ij } R m n, una sottomatrice di A (o matrice estratta da A) è una matrice ottenuta sopprimendo in A un certo numero di righe e di colonne. Esempio sono sottomatrici di A: Considerata A = B = ( 2 ), C = E = ( / , ) ( 1 3 1, D = 2/3 2 1 ),, F = ( 2/ ), G = A, H = (). Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

15 Sottomatrici principali Si chiama sottomatrice principale di una matrice A una sottomatrice di A i cui elementi diagonali sono anche elementi diagonali di A. Esempio Se A = B = / /4 1/ / /2 0, è ottenuta da A considerando 1 a, 3 a e 4 a riga e 1 a, 3 a e 4 a colonna di A. Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

16 Sottomatrici principali di testa Si chiama sottomatrice principale di testa di A di ordine k una sottomatrice (principale) di A ottenuta considerando le prime k righe e colonne di A Esempio Se A = A 3 = / /4 1/ /3 1 2, è la sottomatrice principale di testa di A di ordine 3. Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

17 Partizionamento di matrici Una matrice A si dice partizionata se è riguardata in termini di sue sottomatrici (dette blocchi di A). Esempio Se A = a 11 a 12 a 13 a 21 a 22 a 23 a 31 a 32 a 33, ( ) ( a11 a A 11 = 12 a13, A a 21 a 12 = 22 a 23 A 21 = ( ) a 31 a 32, A22 = ( ) a 33. e ), ( A11 A possiamo allora scrivere A = 12 A 21 A 22 ). Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

18 Partizionamenti per righe e per colonne Partizionamento per righe. Se A R m n e denotiamo con a T 1, at 2, at m, le righe di A, potremo scrivere: a T 1 a T A = 2.. a T m Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

19 Partizionamenti per righe e per colonne Partizionamento per righe. Se A R m n e denotiamo con a T 1, at 2, at m, le righe di A, potremo scrivere: a T 1 a T A = 2.. Partizionamento per colonne. Se B R m n e denotiamo con a 1, a 2, a n, le colonne di A, potremo scrivere: a T m A = ( a 1, a 2,... a n ). Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

20 Prodotto di matrici (righe per colonne) Ricordiamo che se a e b sono due vettori (colonna) di lunghezza n, il prodotto scalare di a e b denotato con a T b è così definito: a T b n a k b k. k=1 Siano A R m p e B R p n. Si definisce prodotto (righe per colonne) tra A e B la matrice C = A B R m n il cui elemento generico c ij è il prodotto scalare tra la riga i-esima di A e la colonna j-esima di B: c ij = a T i b j = p a ik b kj, i = 1,... m, j = 1,..., n. k=1 a T i i-esima riga di A; b j j-esima colonna di B. Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

21 ESEMPIO Osservazione Il prodotto tra due matrici è possibile solo se il numero di colonne del primo fattore coincide con il numero di righe del secondo fattore. ( A = ) ( = a T 1 a T 2 ), B = ( a T A B = 1 b 1 a T 1 b 2 a T 1 b ) 3 a T 2 b 1 a T 2 b 2 a T 2 b = ( = ( b 1, b 2, b 3 ) ) B A non è possibile. Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

22 Ulteriori esempi (1/2) ( ) = = = ( ) = Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

23 Ulteriori esempi (2/2) ( ( ) ( ) ( ) ( ) 4 1 = 8 1 ) ( ) 3 4 = 1 0 Osservazione Dunque, se A e B sono quadrate dello stesso ordine, A B e B A sono ben definite, tuttavia, in generale A e B non sono permutabili cioè, in generale, A B B A. Ne segue che la moltiplicazione tra matrici non è commutativa. Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

24 Proprietà della moltiplicazione di matrici quadrate : R n n R n n R n n è una legge di composizione interna su R n n che verifica le seguenti proprietà: Associatività: (A B) C = A (B C); Esistenza dell elemento neutro: A I = I A = A; A 0 = 0 A = 0; Distributività a sinistra: A (B + C) = A B + A C; Distributività a destra: (A + B) C = A C + B C; λ(a B) = (λa)b = A(λB); (A B) T = B T A T. Osservazione La terna (R n n, +, ) è un anello unitario (non commutativo). Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

25 Inversa di una matrice quadrata Una matrice quadrata A R n n si dice invertibile se esiste B R n n tale che A B = I = B A l inversa di A, se esiste, è denotata con A 1. Osservazione L inversa di una matrice, se esiste, è unica. Infatti, se A B = I = B A e A C = I = C A, segue che B = I B = (C A)B = C(A B) = C I = C. Se A è invertibile, (A 1 ) 1 = A (dim. per esercizio). Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

26 Esempi e controesempi Esempi. I 1 = I ; B = A = ( ( ) = A 1 = ) = B 1 = ( ) ( 2 1 3/2 1/2 Controesempi. Non sono invertibili: 0 R n n (matrice nulla) ( ) 1/2 1 A = 1 2 ) Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

27 Determinante di una matrice quadrata Se A = {a ij } R n n, denotiamo con A ij la sottomatrice quadrata di A di dimensione n 1 ottenuta da A sopprimendone la i-esima riga e la j-esima colonna. Definizione Si definisce determinante di A e lo si denota con det(a) il seguente scalare: a 11, se n = 1, det(a) = n ( 1) j+1 a 1j det(a 1j ), se n > 1. j=1 Osservazione La definizione appena data va sotto il nome di REGOLA DI LAPLACE per il calcolo del determinante. In letteratura esistono diverse altre definizioni equivalenti. Il vantaggio di quella da noi adottata è che essa induce in maniera naturale un semplice algoritmo ricorsivo. Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

28 Determinante di matrici 2 2 e 3 3 ( a11 a A = 12 a 21 a 22 ) = det(a) = a 11 a 22 a 12 a 21. Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

29 Determinante di matrici 2 2 e 3 3 ( a11 a A = 12 a 21 a 22 ) = det(a) = a 11 a 22 a 12 a 21. A = a 11 a 12 a 13 a 21 a 22 a 23 a 31 a 32 a 33 ( a22 a a 11 det 23 a 32 a 33 = det(a) = ) ( a21 a a 12 det 23 a 31 a 33 ) ( a21 a + a 13 det 22 a 31 a 32 ) = a 11 a 22 a 33 + a 12 a 23 a 31 + a 13 a 21 a 32 a 13 a 22 a 31 a 12 a 21 a 33 + a 11 a 23 a 32. Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

30 Generalizzazione della regola di Laplace Il determinante di una matrice quadrata A = {a ij } R n n, può essere equivalentemente calcolato mediante una delle seguenti formule che generalizzano quella precedentemente data: Sviluppo lungo la riga i-esima: det(a) = n ( 1) i+j a ij det(a ij ), (n > 1). j=1 Sviluppo lungo la colonna j-esima: det(a) = n ( 1) i+j a ij det(a ij ), (n > 1). i=1 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

31 Generalizzazione della regola di Laplace Il determinante di una matrice quadrata A = {a ij } R n n, può essere equivalentemente calcolato mediante una delle seguenti formule che generalizzano quella precedentemente data: Sviluppo lungo la riga i-esima: det(a) = n ( 1) i+j a ij det(a ij ), (n > 1). j=1 Sviluppo lungo la colonna j-esima: det(a) = n ( 1) i+j a ij det(a ij ), (n > 1). i=1 Definizione La quantità ( 1) i+j det(a ij ) prende il nome di complemento algebrico dell elemento a ij. Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

32 Secondo teorema di Laplace La somma dei prodotti degli elementi di una riga (colonna) per i complementi algebrici di un altra riga (colonna) è nulla, cioè: ovvero: n ( 1) k+j a ij det(a kj ) = 0, i k j=1 n ( 1) i+k a ij det(a ik ) = 0, j k. i=1 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

33 Proprietà del determinante (1/3) det(a T ) = det(a). det(a) = 0 se: gli elementi di una riga sono tutti nulli; esistono due righe di A che sono uguali (proporzionali); esiste una riga di A che è combinazione lineare di altre righe (vale anche il viceversa). Aggiungendo ad una riga una combinazione lineare di altre righe, si ottiene una nuova matrice il cui determinante coincide con quello di A. Osservazione Una combinazione lineare tra vettori a 1, a 2,..., a k è una somma della forma c 1 a 1 + c 2 a c k a k Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

34 Proprietà del determinante (2/3) Se per la i-esima riga di A risulta a ij = b ij + c ij, dette B e C le matrici che si ottengono sostituendo in A la i-esima riga con [b i1,..., b in ] e [c i1,..., c in ], risulta: det(a) = det(b) + det(c) Se B è ottenuta da A scambiando due sue righe, risulta det(b) = det(a). Se B è ottenuta da A moltiplicandone gli elementi di una riga per uno scalare α, risulta det(b) = α det(a). Se A e B sono quadrate dello stesso ordine, det(a B) = det(a) det(b). In particolare, se A è invertibile, det(a 1 ) = 1 det(a). Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

35 Proprietà del determinante (3/3) Poiché det(a T ) = det(a), le precedenti proprietà continuano a valere se riferite alle colonne piuttosto che alle righe di A. det(α A) = α n det(a) Se A è una matrice triangolare, allora det(a) = cioè il determinante di A è il prodotto dei suoi elementi diagonali. In particolare se I è la matrice identica, risulta det(i ) = 1. (Dimostrare i punti per esercizio, applicando i teoremi di Laplace.) n i=1 a ii Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

36 Esistenza dell inversa Una matrice quadrata A si dice non singolare se det(a) 0. Si definisce matrice aggiunta di A e si denota con agg(a), la trasposta della matrice dei complementi algebrici di A: [agg(a)] ij = {( 1) i+j det(a ij )} T = {( 1) i+j det(a ji )} Teorema A è invertibile ( A 1 ) A è non singolare (det(a) 0). Inoltre risulta: A 1 = 1 det(a) agg(a) Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

37 Dimostrazione del teorema di esistenza Posto B = 1 agg(a), sarà sufficiente provare che C A B = I. Gli det(a) elementi di C sono: c ij = 1 det(a) ( a i1 ( 1) j+1 det(a j1 ) + a i2 ( 1) j+2 det(a j2 ) a in ( 1) j+n det(a jn ) ) Distinguiamo due casi: per i = j, per la regola di Laplace, c ii = 1 det(a) det(a) per i j, per il secondo teorema di Laplace segue che c ij = 0. Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

38 Sistemi lineari di n equazioni in n incognite Un sistema lineare di n equazioni in n incognite ha la seguente forma: a 11 x 1 + a 12 x a 1n x n = b 1.. a i1 x 1 + a i2 x a in x n = b i.. a n1 x 1 + a n2 x a nn x n = b n La matrice A = {a ij } prende il nome di matrice dei coefficienti; il vettore x = [x 1, x 2,..., x n ] T prende il nome di vettore delle incognite; il vettore b = [b 1, b 2,..., b n ] T prende il nome di vettore dei termini noti. Il sistema lineare sopra riportato può scriversi come Ax = b (forma compatta) Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

39 Soluzione di un sist. lin. (di n eq.ni in n incognite) Consideriamo il sistema lineare Ax = b. Se supponiamo che la matrice dei coefficienti A è non singolare (det(a) 0), allora A sarà invertibile: moltiplicando ambo i membri a sinistra per A 1 otteniamo: x = A 1 b dunque possiamo concludere che: Teorema Se la matrice dei coefficienti di un sistema lineare di n equazioni in n incognite è non singolare, il sistema lineare ammette una ed una sola soluzione (vale anche il viceversa). Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

40 Metodo di Cramer Da x = A 1 b = 1 det(a) agg(a)b, eguagliando le i-esime componenti dei due vettori ad ambo i membri si ha: x i = 1 ( ( 1) i+1 b 1 det(a 1i ) +... ( 1) i+n b n det(a ni ) ) det(a) Detta A i la matrice che si ottiene sostituendo in A la i-esima colonna con il vettore dei termini noti, si riconosce immediatamente che x i = det(a i), i = 1,..., n. det(a) Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

41 Conclusioni In questa prima parte di lezioni di Algebra Lineare abbiamo introdotto le matrici e ne abbiamo studiato alcune proprietà di base. Abbiamo poi applicato i risultati allo studio dei sistemi lineari con ugual numero di equazioni ed incognite Abbiamo poi osservato che, benché la regola di Laplace ed il metodo di Cramer siano facilmente implementabili sul calcolatore, le relative complessità computazionali (numero di operazioni) sono talmente elevate da rendere tali tecniche del tutto inefficienti. Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

42 Conclusioni In questa prima parte di lezioni di Algebra Lineare abbiamo introdotto le matrici e ne abbiamo studiato alcune proprietà di base. Abbiamo poi applicato i risultati allo studio dei sistemi lineari con ugual numero di equazioni ed incognite Abbiamo poi osservato che, benché la regola di Laplace ed il metodo di Cramer siano facilmente implementabili sul calcolatore, le relative complessità computazionali (numero di operazioni) sono talmente elevate da rendere tali tecniche del tutto inefficienti. Alcuni argomenti della PARTE II : approccio numerico ai problemi finora affrontati; generalizzazione della teoria a matrici e sistemi rettangolari; ulteriori proprietà delle matrici; introduzione della teoria degli spazi vettoriali; applicazione della teoria delle matrici allo studio degli spazi vettoriali. Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/ / 1

Introduzione allo Scilab Parte 4: matrici; esempi.

Introduzione allo Scilab Parte 4: matrici; esempi. Introduzione allo Scilab Parte 4: matrici; esempi. Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari http://dm.uniba.it/ iavernaro felix@dm.uniba.it 20 Giugno 2007 Felice Iavernaro (Univ.

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE Giovanni Villani Matrici Definizione 1 Si definisce matrice di tipo m n una funzione che associa

Dettagli

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1 . Scimone a.s 1997 98 pag 1 TEORI DELLE MTRICI Dato un campo K, definiamo matrice ad elementi in K di tipo (m, n) un insieme di numeri ordinati secondo righe e colonne in una tabella rettangolare del tipo

Dettagli

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice Pordenone Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle UNIVERSITAS STUDIORUM UTINENSIS Giorgio T. Bagni Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine

Dettagli

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1. Le matrici Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1. Siano m, n N\{0}. Una matrice m n a coefficienti in K è una tabella di m n elementi di K disposti

Dettagli

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI LE MATRICI DEFINIZIONE: Una matrice è un insieme di numeri disposti su righe e colonne. 1 3 7 M = 2 5 1 M è

Dettagli

x n i sima pos. x, y = x T y = x i y i R. i=1

x n i sima pos. x, y = x T y = x i y i R. i=1 1 Elementi di Algebra Lineare In questo capitolo introduttivo al corso di Calcolo Numerico per la laurea triennale in Informatica, saranno presentate una serie di definizioni e proprietà di matrici e dei

Dettagli

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti su m righe e n colonne. I numeri che compaiono nella tabella si dicono elementi della matrice. La loro individuazione

Dettagli

Argomento 12 Matrici

Argomento 12 Matrici Argomento 2 Matrici 2 Vettori di R n eoperazioni I Vettore di R n : x =(x i ) i=n =(x i ) n i=,conx i R componenti di x I R n = spazio dei vettori reali a n componenti = spazio vettoriale reale n-dimensionale

Dettagli

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 I VETTRORI E MATRICI (RICHIAMI) Ad ogni matrice quadrata a coefficienti reali è possibile associare un numero reale, detto determinante, calcolato

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria

Esercitazioni di Algebra e Geometria Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2011 2012 Dott.ssa Elisa Pelizzari e-mail elisa.peli@libero.it Esercitazioni: lunedì 14.30 16.30 venerdì 14.30 16.30 Ricevimento studenti: venerdì 13.00

Dettagli

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio Algebra lineare Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari pierluigi.amodio@uniba.it http://dm.uniba.it/ amodio A.A. 2016/17 P.

Dettagli

Si noti che la matrice trasposta A ha lo stesso determinante. Questa proprietà è generale;

Si noti che la matrice trasposta A ha lo stesso determinante. Questa proprietà è generale; Ottavio Serra Matrici e determinanti In questa nota estenderemo a matrici quadrate di ordine n qualsiasi il concetto di determinante introdotto nelle scuole secondarie per matrici di ordine 2 come tecnica

Dettagli

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z DOCENTE: M. Auteri Outline Docente: Auteri PreCorso di Matematica 2016 2 Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti

Dettagli

Elementi di Algebra Matriciale. (richiami)

Elementi di Algebra Matriciale. (richiami) Elementi di Algebra Matriciale Definizione di matrice (richiami) Matrice quadrata, diagonale, identità, triangolare, simmetrica Matrice trasposta Principali operazioni su matrici e vettori: somma, sottrazione,

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 7 - CALCOLO NUMERICO CON MATRICI Richiami teorici Operazioni fondamentali Siano A = {a ij } e B = {b ij }, i = 1,..., m, j = 1,..., n due

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE. Definizione Si dice spazio vettoriale (sul campo dei numeri reali R) un insieme V per il quale siano definite l operazione interna di somma (che ad ogni coppia di vettori e

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

LEZIONE i i 3

LEZIONE i i 3 LEZIONE 5 51 Determinanti In questo lezione affronteremo da un punto di vista prettamente operativo la nozione di determinante, descrivendone le proprietà ed i metodi di calcolo, senza entrare nei dettagli

Dettagli

LEZIONE i 0 3 Le sottomatrici 2 2 di A sono. 1 2 i i 3. Invece (

LEZIONE i 0 3 Le sottomatrici 2 2 di A sono. 1 2 i i 3. Invece ( LEZIONE 6 6 Determinanti In questa lezione affronteremo da un punto di vista prettamente operativo la nozione di determinante, descrivendone le proprietà ed i metodi di calcolo, senza entrare nei dettagli

Dettagli

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij Determinanti Sia data la matrice quadrata a... a n a a n =...... a... a n nn Chiamiamo determinante di il numero det o che ad essa viene associato. det = a a... a... a... a n n n... a nn Un generico elemento

Dettagli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

A =, c d. d = ad cb. c d A = Geometria e Algebra (II), 271112 1 Definizione D ora innanzi, al posto di dire matrice quadrata di tipo n n o matrice quadrata n n diremo matrice quadrata di ordine n o in breve matrice di ordine n Il

Dettagli

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Capitolo Sistemi di equazioni lineari.8 Il Teorema di Cramer Si consideri un generico sistema

Dettagli

MATRICI. Matrici Una matrice A con n-righe e m-colonne, ad elementi reali, è una tabella con la seguente forma: a 2 m. a n m) i j R, 1 i n, 1 j m.

MATRICI. Matrici Una matrice A con n-righe e m-colonne, ad elementi reali, è una tabella con la seguente forma: a 2 m. a n m) i j R, 1 i n, 1 j m. MATRICI Matrici Una matrice A con n-righe e m-colonne, ad elementi reali, è una tabella con la seguente forma: 11 a 12 a 1 3 a 1m A=(a a 21 a 2 3 a 2m con a a n1 a n2 a n 3 a nm i j R, 1 i n, 1 j m. per

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare

Elementi di Algebra Lineare Elementi di Algebra Lineare Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2009/2010 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 13 Marzo 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Appendice A Richiami di Algebra Lineare In questo capitolo sono presentati alcuni concetti di algebra lineare L algebra lineare è quella branca della matematica che si occupa dello studio di vettori, spazi

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI Lo studente ha forse già incontrato i sistemi di equazioni lineari alla scuola secondaria Con il termine equazione

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni 2. MATRICI

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni 2. MATRICI Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 2 MATRICI Siano m, n N \ {0}, sia K un campo Una matrice m n a coefficienti in K è una

Dettagli

3. Elementi di Algebra Lineare.

3. Elementi di Algebra Lineare. CALCOLO NUMERICO Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari 3. Elementi di Algebra Lineare. 1 Sistemi lineari Sia A IR m n, x IR n di n Ax = b è un vettore di m componenti.

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se Lezioni di Algebra Lineare. Versione novembre 2008 VI. Il determinante Il determinante det A di una matrice A, reale e quadrata, è un numero reale associato ad A. Dunque det è una funzione dall insieme

Dettagli

MATRICI E OPERAZIONI

MATRICI E OPERAZIONI MATRICI E SISTEMI MATRICI E OPERAZIONI Matrici, somma e prodotto (definizioni, esempi, non commutatività del prodotto, legge di annullamento del prodotto Potenze e inverse di matrici quadrate (definizioni

Dettagli

Matrici. Prof. Walter Pugliese

Matrici. Prof. Walter Pugliese Matrici Prof. Walter Pugliese Le matrici Una matrice è un insieme di numeri reali organizzati in righe e colonne. Se n è il numero delle righe e m e il numero delle colonne si dice che la matrice è di

Dettagli

Il prodotto tra matrici non è commutativo. Nelle notazioni precedenti, ponendo n = p e m = q si hanno:

Il prodotto tra matrici non è commutativo. Nelle notazioni precedenti, ponendo n = p e m = q si hanno: L anello delle matrici Esempio. Siano A = [ ] 0 1 3 0 2 1, B = 1 2 0 0 1 2 3 4, 1 0 calcolare AB e BA. Osservazioni Siano A Mat m,n (K) e B Mat p,q (K). Il prodotto AB è definito se n = p. Si ha AB Mat

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Fabrizio Silvestri December 14, 010 Matrice Sia R il campo dei numeri reali. Si indica con R m n l insieme delle matrici ad elementi reali con m righe ed n colonne. Se A R n

Dettagli

Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI)

Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI) Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Esempi Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI) Osservazioni per le matrici quadrate a) Data A M n (K) è possibile definire ricorsivamente

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Università degli Studi di Pavia Corso di Econometria Marzo 2015 Rossi Algebra Lineare 2015 1 / 41 Vettori Prodotto interno a : (n 1) b : (n 1) a b = a 1 b 1 +

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Spazio dei vettori Il primo oggetto matematico che definiamo sarà il vettore. Partendo dai numeri reali come rappresentazione dei punti della retta reale R,

Dettagli

Operazioni tra matrici. Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia c = 3

Operazioni tra matrici. Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia c = 3 Operazioni tra matrici Definizione di matrice a ij è un elemento di A a ij è detto l elemento ij-esimo di A Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia

Dettagli

Determinanti. Definizione ed esempi. Definizione ed esempi. Proprietà dei determinanti Rango di matrici

Determinanti. Definizione ed esempi. Definizione ed esempi. Proprietà dei determinanti Rango di matrici Introduzione S S S Rango di matrici Si dice sottomatrice d'una matrice data la matrice ottenuta selezionando un certo numero di righe e di colonne della matrice iniziale. Lezione 24.wpd 08/01/2011 XXIV

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI 1 Rappresentazione di dati strutturati MATRICI E SISTEMI LINEARI Gli elementi di una matrice, detti coefficienti, possono essere qualsiasi e non devono necessariamente essere omogenei tra loro; di solito

Dettagli

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Vettori e matrici Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utentiunifeit/lorenzopareschi/ lorenzopareschi@unifeit Lorenzo Pareschi Univ Ferrara

Dettagli

a.a MATEMATICA GENERALE: SISTEMI LINEARI E MATRICI

a.a MATEMATICA GENERALE: SISTEMI LINEARI E MATRICI aa 2012-2013 MATEMATICA GENERALE: SISTEMI LINEARI E MATRICI 1 Sistemi di equazioni lineari Definizione 11 i Un equazione lineare nelle indeterminate (o incognite X 1,, X 1 m a coefficienti interi (o razionali,

Dettagli

Geometria BIAR Esercizi 2

Geometria BIAR Esercizi 2 Geometria BIAR 0- Esercizi Esercizio. a Si consideri il generico vettore v b R c (a) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v a (b) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v kb (c) Si

Dettagli

MATRICI e DETERMINANTI. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

MATRICI e DETERMINANTI. Prof.ssa Maddalena Dominijanni MATRICI e DETERMINANTI Le matrici non sono altro che tabelle di elementi ordinati per righe e colonne. Se m = n la matrice si dice quadrata Matrice quadrata di ordine 3 Matrice rettangolare di tipo 2 3

Dettagli

ALGEBRA DELLE MATRICI

ALGEBRA DELLE MATRICI ALGEBRA DELLE MATRICI March 8, 2015 1 Definizioni e notazioni Una matrice è una tabella rettangolare le cui entrate sono numeri organizzati in righe orizzontali e colonne verticali. Esempio 1 2 A = 4 0

Dettagli

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016. Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016 Di seguito si riporta il riassunto degli argomenti svolti; i riferimenti sono a parti del Cap8 Elementi di geometria e algebra lineare Par5

Dettagli

I determinanti. a11 a A = 12 a 21 a 22

I determinanti. a11 a A = 12 a 21 a 22 I determinanti. Queste note, basate sugli appunti delle lezioni, riepilogano rapidamente la definizione e le proprietà del determinante. Vengono inoltre illustrati i metodi di calcolo e alcune dimostrazioni.

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5 Indice 1. Principali definizioni 1 2. Esercizi 5 Operazioni con le matrici 1. Principali definizioni Ricordiamo le principali definizioni legate alle matrici a coefficienti

Dettagli

ALGEBRA LINEARE PARTE II

ALGEBRA LINEARE PARTE II DIEM sez. Matematica Finanziaria Marina Resta Università degli studi di Genova Dicembre 005 Indice PREMESSA INVERSA DI UNA MATRICE DETERMINANTE. DETERMINANTE DI MATRICI ELEMENTARI................. MATRICI

Dettagli

Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori

Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori 1 Si dice che m vettori v 1, v 2,,v m di R n sono linearmente indipendenti, se una loro combinazione lineare può dare il vettore nullo solo se i coefficienti

Dettagli

Spazi lineari. Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 17 Dicembre 2009

Spazi lineari. Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 17 Dicembre 2009 Spazi lineari Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 17 Dicembre 2009 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Spazi lineari 17-12-2009 1 / 32 Definizione di spazio vettoriale reale Definizione

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B Docente: Giacomo Dimarco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Ferrara https://sites.google.com/a/unife.it/giacomo-dimarco-home-page/

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare. II. Aritmetica delle matrici e eliminazione di Gauss. versione ottobre 2008

Lezioni di Algebra Lineare. II. Aritmetica delle matrici e eliminazione di Gauss. versione ottobre 2008 versione ottobre 2008 Lezioni di Algebra Lineare II. Aritmetica delle matrici e eliminazione di Gauss Contenuto. 1. Somma di matrici e prodotto di una matrice per uno scalare 2. Prodotto di matrici righe

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI Nota. La descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione.

Dettagli

Testi consigliati e contatti

Testi consigliati e contatti Testi consigliati e contatti P.Bonacini, M. G. Cinquegrani, L. Marino, Algebra lineare: esercizi svolti, Cavallotto Edizioni, Catania P. Bonacini, M. G. Cinquegrani, L. Marino, Geometria analitica: esercizi

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Università degli Studi di Pavia Corso di Econometria Marzo 2012 Rossi Algebra Lineare 2012 1 / 59 Vettori Prodotto interno a : (n 1) b : (n 1) a b = a 1 b 1 +

Dettagli

Determinante. Sia M(n, n, K) lo spazio delle matrici quadrate n n a coefficienti in un campo K, vogliamo provare il seguente Teorema:

Determinante. Sia M(n, n, K) lo spazio delle matrici quadrate n n a coefficienti in un campo K, vogliamo provare il seguente Teorema: Determinante 1 Proprieta Sia M(n, n, K) lo spazio delle matrici quadrate n n a coefficienti in un campo K, vogliamo provare il seguente Teorema: Theorem 1.1 Esiste un unica mappa F dallo spazio delle matrici

Dettagli

Esercitazione di Matematica su matrici e sistemi lineari

Esercitazione di Matematica su matrici e sistemi lineari Esercitazione di Matematica su matrici e sistemi lineari Notazioni: deta, A T =trasposta di A, A 1 =inversa di A. 1. Si considerino le matrici A, B, C, D denite da 1 0 5 1 A = 0, B = 0 0, C = 0 1 0 6 1

Dettagli

Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta. Metodi per il calcolo del rango di una matrice

Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta. Metodi per il calcolo del rango di una matrice Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta Versione del 21/12/07 Metodi per il calcolo del rango di una matrice Sia A M m,n (K). Denotiamo con A (i) la riga i-ma di A, i {1,..., m}.

Dettagli

08 - Matrici, Determinante e Rango

08 - Matrici, Determinante e Rango Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 08 - Matrici, Determinante e Rango Anno Accademico 2013/2014 D.

Dettagli

Introduzione all algebra delle matrici. Appunti a cura di Lara Ercoli

Introduzione all algebra delle matrici. Appunti a cura di Lara Ercoli Introduzione all algebra delle matrici ppunti a cura di Lara Ercoli Indice Definizioni 3. Matrici particolari............................ 4 2 Operazioni con le matrici 8 2. Somma di matrici.............................

Dettagli

Matrici e sistemi. Geometria. Matrici e operazioni tra matrici. Operazioni elementari e riduzione Sistemi lineari Matrici invertibili Determinante

Matrici e sistemi. Geometria. Matrici e operazioni tra matrici. Operazioni elementari e riduzione Sistemi lineari Matrici invertibili Determinante Geometria Matrici e sistemi Operazioni elementari e riduzione Sistemi lineari Matrici invertibili Determinante 2 2006 Politecnico di Torino 1 Matrici e sistemi Matrici: definizione e notazioni Somma e

Dettagli

VETTORI E MATRICI. De nizione 1 Chiamiamo vettore x una n-pla ordinata di numeri reali. x 1 x 2. x n

VETTORI E MATRICI. De nizione 1 Chiamiamo vettore x una n-pla ordinata di numeri reali. x 1 x 2. x n VETTORI E MATRICI De nizione 1 Chiamiamo vettore x una n-pla ordinata di numeri reali x 1 x. x n 5 L insieme di tutti i vettori con n componenti reali si indica con R n :I numeri reali si possono pensare

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Metodo di Gauss-Jordan per l inversione di una matrice. Nella lezione scorsa abbiamo visto che un modo per determinare l eventuale inversa di una matrice quadrata A consiste nel risolvere

Dettagli

ottenuta scambiando in A, le righe con le colonne, così, ad esempio, posto

ottenuta scambiando in A, le righe con le colonne, così, ad esempio, posto MATRICI Si chiama matrice di m righe ed n colonne una tabella costituita da m n numeri (detti elementi), disposti in m righe orizzontali ed in n colonne verticali, racchiusi tra due parentesi tonde. (1)

Dettagli

Il teorema di Rouché-Capelli

Il teorema di Rouché-Capelli Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html 1 2 3 con R.C.+ o 1.10 Rango massimo e determinante con R.C.+

Dettagli

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Richiami di algebra delle matrici a valori reali Richiami di algebra delle matrici a valori reali Vettore v n = v 1 v 2. v n Vettore trasposto v n = (v 1, v 2,..., v n ) v n = (v 1, v 2,..., v n ) A. Pollice - Statistica Multivariata Vettore nullo o

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

Sistemi lineari. 2x 1 + x 2 x 3 = 2 x 1 x 2 + x 3 = 1 x 1 + 3x 2 2x 3 = 0. x 1 x 2 x 3

Sistemi lineari. 2x 1 + x 2 x 3 = 2 x 1 x 2 + x 3 = 1 x 1 + 3x 2 2x 3 = 0. x 1 x 2 x 3 Sistemi lineari 2x 1 + x 2 x 3 = 2 x 1 x 2 + x 3 = 1 x 1 + 3x 2 2x 3 = 0 2 1 1 1 1 1 1 3 2 x 1 x 2 x 3 = 2 1 0 n j=1 a i,jx j = b i, i = 1,, n Ax = b A = (a i,j ) R n n matrice invertibile (det(a) 0) b

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Università di Pavia Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Vettori a : (n 1) b : (n 1) Prodotto interno a b = a 1 b 1 + a 2 b 2 +... + a n b n Modulo (lunghezza): a = a 2 1 +... + a2 n Vettori ortogonali:

Dettagli

Nozioni e Richiami di Algebra Lineare

Nozioni e Richiami di Algebra Lineare Nozioni e Richiami di Algebra Lineare Chiara Giusy Genovese Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica CLAMEP Statistica per l analisi dei dati 11 Novembre 2014 Indice Introduzione

Dettagli

Richiami di algebra delle matrici

Richiami di algebra delle matrici Richiami di algebra delle matrici (S. Terzi) 1. SPAZI VETTORIALI I. ALCUNE DEFINIZIONI 1) Definizione di spazio vettoriale Sia S un insieme di vettori di ordine n. S è detto spazio lineare se e' un insieme

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria

Esercitazioni di Algebra e Geometria Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2010 2011 Dott.ssa Elisa Pelizzari e-mail elisa.peli@libero.it Esercitazioni: lunedì 14.30 16.30 venerdì 14.30 16.30 Ricevimento studenti: venerdì 13.30

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE AA 2018/2019 PROF VALENTINA BEORCHIA INDICE 1 Definizione induttiva di determinante 1 2 Caratterizzazione delle matrici quadrate di rango massimo 5 3 Regole di Laplace 6

Dettagli

ALGEBRA LINEARE PARTE III

ALGEBRA LINEARE PARTE III DIEM sez Matematica Finanziaria Università degli studi di Genova Dicembre 200 Indice PREMESSA 2 GENERALITA 2 RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA LINEARE IN FORMA MATRI- CIALE 2 3 SOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

Dettagli

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 26 Ottobre

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 26 Ottobre Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 26 Ottobre SETTIMANA 4 (19 25 Ottobre) Matrici elementari Gli esercizi sono presi dal libro Intorduction to Linear Algebra di Serge Lang. Esercizio

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 2 Direttore Beatrice VENTURI Università degli Studi di Cagliari Comitato scientifico Umberto NERI University of

Dettagli

Il determinante. a11 a A = 12 a 21 a 22

Il determinante. a11 a A = 12 a 21 a 22 Il determinante Queste note, basate sugli appunti delle lezioni, riepilogano rapidamente la definizione e le proprietà del determinante Vengono inoltre illustrati i metodi di calcolo e alcune dimostrazioni

Dettagli

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI Date le rette di equazioni ax + by + c = 0 e a x + b y + c = 0 quanti punti hanno in comune? Per rispondere devo risolvere il sistema ax + by + c = 0 ቊ a x + b y + c = 0 e

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 5 Rango Definizione 1 Sia A M m,n (K) una matrice m n a coefficienti nel campo K Il rango

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari MATEMATICA a.a. 2014/15 8. Sistemi di equazioni lineari SISTEMI LINEARI Si definisce sistema lineare un sistema di p equazioni di primo grado in q incognite. a11x1 + a12 x2 +... + a1 qxq = k1 a21x1 + a22x2

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

R 2 e i numeri complessi

R 2 e i numeri complessi L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre 1 R e i numeri complessi 1. R come spazio vettoriale R, ossia l insieme delle coppie ordinate x, y con x e y in R è uno spazio vettoriale

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017

Anno Accademico 2016/2017 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2016/2017 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

Matrici quadrate particolari

Matrici quadrate particolari Matrici quadrate particolari Sia A Mn(K) una matrice quadrata. Gli elementi (a 1,1, a 2,2,, a n,n ) costituiscono la diagonale principale di A. Gli elementi (a 1,n, a 2,n-1,, a n-1,2, a n,1 ) costituiscono

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer.

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer. ) Trovare le soluzioni del seguente sistema lineare: x+ y+ z = 3x y + z = 0 x + 5y 4z = 5 Osserviamo in primo luogo che il sistema dato è un sistema quadrato di tre equazioni in tre incognite, precisamente

Dettagli

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 19 Ottobre

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 19 Ottobre Esercizi Di Geometria (BAER Canale Da consegnare Lunedi 9 Ottobre SETTIMANA 3 (2 8 Ottobre Moltiplicazione di matrici Gli esercizi sono presi dal libro Intorduction to Linear Algebra di Serge Lang Esercizio

Dettagli

Fondamenti di Matematica del discreto

Fondamenti di Matematica del discreto Fondamenti di Matematica del discreto M1 - Insiemi numerici 25 gennaio 2013 - Laurea on line Esercizio 1. Dire, motivando la risposta, se è possibile scrivere 3 come combinazione lineare di 507 e 2010,

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

4 Autovettori e autovalori

4 Autovettori e autovalori 4 Autovettori e autovalori 41 Cambiamenti di base Sia V uno spazio vettoriale tale che dim V n Si è visto in sezione 12 che uno spazio vettoriale ammette basi distinte, ma tutte con la medesima cardinalità

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Problema dell assegnamento e matrici totalmente unimodulari

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Problema dell assegnamento e matrici totalmente unimodulari Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Problema dell assegnamento e matrici totalmente unimodulari L. De Giovanni G. Zambelli 1 Problema dell assegnamento Sia dato un grafo non orientato bipartito

Dettagli