MISURE A SOSTEGNO DELLA FILIERA
|
|
- Ruggero Romeo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Incontro con il Ministro Scajola MISURE A SOSTEGNO DELLA FILIERA Roma, 9 Aprile 2009
2 1) Introduzione alla filiera automotive 2) Effetti degli Incentivi 3) Andamento Cassa integrazione 4) Misure a sostegno della componentistica e della filiera - misure di breve termine - misure di medio termine - misure di lungo termine 5) Sostegno al mercato
3 ANFIA e la Filiera Automotive ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, rappresenta l intera l filiera automotive e internamente è organizzata in 9 gruppi Autobus Autoveicoli Autovetture sportive e speciali Carrozzieri autovetture Carrozzieri veicoli industriali Componenti Produttori camper Pneumatici Rimorchi 280 aziende associate
4 La filiera Automotive italiana nel contesto europeo Europa Italia Turnover > 710 mld 95 mld di cui: Costruttori 41 mld Componentistica: 46 mld Altro: 8 mld Addetti 2,3 mln (+ 10 mln indiretti) (circa 1 Mio indiretti) R&D 20 mld 2/3 mld / anno Entrate Fiscali 360 mld 81,43 mld Peso sul PIL 3,50% 6,2% (11,4% se settore allargato) In Italia il settore automotive rappresenta circa aziende presenti su tutto il territorio: uno dei principali datori di lavoro 1 investitore privato in R&D 1 per entrate fiscali totali Export: 8,6% (2007) Fonte: Elaborazione ANFIA su dati e stime ISTAT, EUROSTAT, ACEA
5 1) Introduzione alla filiera automotive 2) Effetti degli Incentivi 3) Andamento Cassa integrazione 4) Misure a sostegno della componentistica e della filiera - misure di breve termine - misure di medio termine - misure di lungo termine 6) Sostegno al mercato
6 ITALIA Dati di sintesi settore autoveicolistico - 1 * IMMATRICOLAZIONI * var.% var.% var.% 2008 MARZO 09 GENN/MARZO 09 08/07 09/08 09/08 AUTOVETTURE , , ,1 VEICOLI COMM.<=3,5 t. (consegne) , , ,5 AUTOCARRI >3,5 t , , ,7 AUTOBUS ,6 n.d. 680* -16,9 ( di cui urbani finanziati) (820) (-22,9) (123*) (-30,1) RIMORCHI >3,5 t , , ,1 SEMIRIMORCHI >3,5 t , , ,1 TOTALE >3,5 t. * , , ,0 AUTOCARAVAN * , , ,9 * dati provvisori * gennaio/febbraio Fonte: Ministero dei Trasporti
7 ITALIA Dati di sintesi settore autoveicolistico 2 * PRODUZIONE NAZIONALE * var.% var.% 2008 GENN/FEBBRAIO 09 08/07 09/08 AUTOVETTURE , ,7 VEICOLI COMM.<=3,5 t , ,5 AUTOCARRI >3,5 t , ,4 AUTOBUS , ,4 TOTALE , ,9 CARR. RIMORCHI E SEMIRIMORCHI* ,2 AUTOCARAVAN ,9 * EXPORT * var.% var.% 2008 GENN/FEBBRAIO 09 08/07 09/08 AUTOVETTURE , ,5 VEICOLI COMM.<=3,5 t , ,3 AUTOCARRI >3,5 t , ,2 AUTOBUS ,6 9-40,0 TOTALE , ,5 AUTOCARAVAN ,2 * dati provvisori Fonte: Case costruttrici
8 ITALIA Immatricolazioni Autovetture Trend mesi Var.% su stesso mese anno precedente Var.% gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar -6,6-3, ,9-16,8-18,6-9,9-25,7-4,8-18,4-28,9-12,7-32,3-24,4 0,2 7 / 02 /09 introduzione incentivi -35
9 ITALIA Immatricolazioni Autovetture Segmenti Trend mesi dicembre marzo 2009 (volumi) Mesi dic-08 gen-09 feb-09 mar-09 A - S upe rutilita rie B - Utilitarie C - Medio-inferiori D - Medie E - Superiori G - Lusso H - S portive I - F uoris tra da Monovolum i L0 - Monovolumi piccoli L1 - Monovolumi medi L2 - Monovolumi grandi P - Multis pa zio N - Non riconosciuto Totale Elaborazioni ANFIA su dati Ministero dei Trasporti al 3/04/09
10 ITALIA Immatricolazioni Autovetture Segmenti Trend mesi dicembre marzo 2009 (grafico) segm.b A - Superutilitarie segm.a segm.c segm.l segm.i segm.d B - Utilitarie C - Medio-inferiori D - Medie I - Fuoristrada L - Monovolumi 0 dic-08 gen-09 feb-09 mar-09
11 ITALIA Ordini GENNAIO 09 FEBBRAIO 09 MARZO 09 G/MARZO 09 AUTOVETTURE VAR. % -32,1 4,2 37,7 3,2 VEICOLI COMM. *<= 3,50 T VAR. % -57,3-36,5-8,9-33,5 AUTOCARRI >3,50 T n.d ** VAR. % -78,0-72,4-75,4 Consegne ** Genn/Febbraio
12 Immatricolazioni autovetture Principali paesi europei Trend 2009 PRINCIPALI MERCATI Gennaio Febbraio Marzo Genn./Marzo Germania var.% -14,2 21,5 39,9 18,0 Francia var.% -7,9-13,2 8,1-3,9 Italia var.% -32,2-24,1 0,2-19,1 Spagna var.% -41,7-48,8-38,6-43,1
13 Mercato Veicoli commerciali e industriali 1 Trimestre 2008/2009 Dati di mercato di marzo indicano contrazione ridotta per i VCL quale risultato degli incentivi, che hanno però influito soprattutto sui van e sulle furgonette e non sulle altri classi (furgoni, autocarri e pickup) che continuano a registrare riduzioni pesanti. Occorre intervenire soprattutto sulle categorie di VCL che non hanno avuto benefici dagli incentivi. variazioni % GEN 08/09 FEB 08/09 MAR 08/09 1 TRIM. 08/09 VAN -43,3-30,8-17,8-30,3 FURGONETTE -19,3-27,2 0,3-15,3 FURGONI PICCOLI -38,6-42,7-35,7-39,0 AUTOC. E FURG. MEDI E GRANDI -50,1-44,3-38,3-43,9 PICKUP -34,5-18,0-21,0-24,0 TOTALE MERCATO -39,7-36,3-25,6-33,5 Urgente intervenire a sostegno del mercato dei Veicoli medi e pesanti variazioni % GEN- MAR 08 GEN - MAR 09 1 TRIM. 08/09 MEDI ,7% PESANTI ,5% TOTALE MERCATO ,1%
14 1) Introduzione alla filiera automotive 2) Effetti degli Incentivi 3) Andamento Cassa integrazione 4) Misure a sostegno della componentistica e della filiera - misure di breve termine - misure di medio termine - misure di lungo termine 6) Sostegno al mercato
15 ANDAMENTO C.I.G. (1) ITALIA + 397% + 445% Milioni di ore + 270% 23,4 19,6 12,4 4,6 4,4 5, Gennaio Febbraio Marzo (1) Cassa Integrazione Ordinaria + Straordinaria di Operai + Impiegati: ore autorizzate Aziende Meccaniche Fonte: Elaborazione dati INPS
16 ANDAMENTO C.I.G. (1) PIEMONTE + 610% + 340% Milioni di ore + 320% 7,3 5,1 2,9 0,9 1,5 1, Gennaio Febbraio Marzo (1) Cassa Integrazione Ordinaria + Straordinaria di Operai + Impiegati: ore autorizzate Aziende Meccaniche Fonte: Elaborazione dati INPS
17 Andamento C.I.G. sui singoli settori Costruttori: Grazie alla ripresa delle immatricolazioni le ore di CIGO di marzo e quelle previste per Aprile degli stabilimenti di FGA si sono ridotte del 40% rispetto ai mesi precedenti al varo degli incentivi Componentistica: Componentistica: a partire da ottobre si è registrato un incremento del ricorso alla CIG per valori percentuali tra il 26 ed il 37% del personale totale e per una percentuale sulle ore lavorative complessive pari al 35% circa (su una media di 160 ore lavorative mese per dipendente è tra le ore). Gli effetti degli incentivi hanno un effetto ritardato sulla componentistica considerando che la ripresa del mercato ha inizialmente permesso una riduzione degli stock e solo in seguito esplicheranno gli effetti sulla CIG dell indotto. Il dato è un valore medio derivante da un campione rappresentativo di aziende (PMI che multinazionali italiane ed estere). Il valore aumenta in maniera considerevole per le PMI e per le aziende del 2 e 3 livello di fornitura. Settore Rimorchi, Carrozzieri, Autobus, Veicoli da campeggio: Anche in questi settori si registra un incremento notevole del ricorso alla Cassa Integrazione su valori paragonabili a quelli del settore della Componentistica (tra il 25 e il 37%) Ricorso alla CIG In diminuzione In crescita In crescita
18 1) Introduzione alla filiera automotive 2) Effetti degli Incentivi 3) Andamento Cassa integrazione 4) Misure a sostegno della componentistica e della filiera - misure di breve termine - misure di medio termine - misure di lungo termine 6) Sostegno al mercato
19 La Filiera Italiana dell Automotive Per le aziende della filiera sono assolutamente necessarie una serie di misure che permettano al settore automotive italiano di resistere a questa situazione di crisi dei mercati. Le misure immediate e concrete, illustrate in questa presentazione, daranno la possibilità alle aziende di mantenere i livelli occupazionali attuali e di poter competere sui mercati internazionali. Attenzione anche alle medie imprese
20 Facts and figures della componentistica Settore che rappresenta da più di 20 anni una realtà positiva della bilancia commerciale italiana (nel 2008 il saldo positivo è stato di 6 miliardi di Euro) 46,8 Miliardi di Euro di Fatturato 16,04 Miliardi di Esportazioni aziende Addetti diretti Fonte: Elaborazioni ANFIA import/export su dati Istat; 2008 Osservatorio rvatorio della Componentistica Autoveicolare Edizione 2008 con dati aggiornati al 31/12/2007
21 Misure a sostegno della componentistica Breve Termine: Obiettivo dare liquidità alle imprese consentendone la sopravvivenza Medio Termine: Mantenere/migliorare la competitività sui mercati internazionali
22 Le esperienze di altri Paesi D F E USA dipendenti dipendenti dipendenti dipendenti Linea di credito di 100 miliardi di per tutti i settori industriali Fondo Ricerca & Sviluppo per 500 milioni di per progetti legati all innovazione ed ambiente (2009/2010) Allo studio misure specifiche per la componentistica Fondo specifico per la componentistica (600 milioni di ) 800 milioni di per innovazioni di prodotto e per la formazione (il 60% per aziende della componentistica) Programma specifico per la componentistica per 5 miliardi di I dipendenti???
23 Misure a Breve Termine: Misure a sostegno della componentistica e della filiera a) Pagamento IVA al momento dell effettiva effettiva riscossione del Corrispettivo (applicazione( a tutte le imprese che hanno un fatturato non superiore ai 200 milioni di così come documentato dall ultimo bilancio d esercizio). d b) Sospensione per due anni ( , fino al 30/6/2011), da parte del sistema bancario, del pagamento delle rate (quota capitale) dei contratti di mutuo, leasing o altri finanziamenti stipulati (es. Unicredit ha lanciato un iniziativa simile a fine marzo) c) Possibilità di estendere la della Cassa Integrazione ordinaria/straordinaria d) Estendere alle aziende dello stesso Gruppo la possibilità di utilizzare l F24 per poter incassare gli incentivi
24 Misure a Medio Termine: Misure settoriali a sostegno della componentistica 1) Accesso ai Finanziamenti erogati dalla BEI tramite una garanzia fornita dallo Stato Italiano o tramite la Cassa Depositi Prestiti (ricerca e sviluppo, innovazione) 2) Creazione di un Fondo specifico per un processo di ristrutturazione della Filiera automobilistica Obiettivo: Migliorare/Mantenere la competitività sui mercati internazionali
25 Misure a sostegno della componentistica e della filiera Misure a lungo termine: Ricerca e Sviluppo - Criticità Assenza di finanziamenti adeguati Difficoltà di programmazione Eccesso di burocrazia e lentezza nei processi decisionali Assenza di coordinamento tra livello nazionale ed europeo Le attività di ricerca viaggiano più finanziamento! velocemente dei processi di
26 Come? Misure a sostegno della componentistica e della filiera Misure a lungo termine: Ricerca e Sviluppo I temi da affrontare richiedono un Approccio Integrato tra Ministeri (MiUR, MiSE, MIT, Ministero Trasporti, Ambiente ) ) Regioni, Centri di ricerca pubblici e privati, imprese; Il livello di rischio dei progetti è tale da richiedere finanziamenti in conto capitale (no al credito agevolato!) e con percentuali di finanziamento vicine al 100% Le sfide principali della mobilità del futuro: Efficienza energetica Flessibilità processo/prodotto Metodologie innovative per accelerare il trasferimento della ricerca sul prodotto e la competitività dei processi Riduzione dei costi dei prodotti/processi Infomobilità,, sicurezza e servizi
27 1) Introduzione alla filiera automotive 2) Effetti degli Incentivi 3) Andamento Cassa integrazione 4) Misure a sostegno della componentistica e della filiera - misure di breve termine - misure di medio termine - misure di lungo termine 6) Sostegno al mercato
28 Veicoli commerciali leggeri, medi e pesanti Ammortamento anticipato per i veicoli acquistati entro un periodo limitato (5/6 mesi) e/o revisione dei coefficienti di ammortamento aumentando la quota ammortizzabile nei primi 2 3 anni Sollecitazione a varare il decreto di attuazione del sostegno agli acquisti con finanziamento tramite SACE previsto dall art. 6 del DL n. 5, con particolare riferimento agli acquisti effettuati da aziende che risultano oggi le più penalizzate dalla stretta creditizia delle banche
29 Veicoli Commerciali Leggeri Estensione degli incentivi previsti per i VCL al renting, che rappresenta circa un quarto del totale degli acquisti di VCL da parte di aziende. Estensione degli incentivi previsti per l acquisto dei VCL ecologici anche agli allestimenti dei veicoli (es. trasporto refrigerato, piattaforme aeree, veicoli per il soccorso stradale) e non solo agli autocarri Veicoli Industriali Introdurre, per i veicoli sopra i 3,5 quintali, analogamente a quanto fatto per le auto ed i veicoli commerciali leggeri, un sistema di incentivazione (senza rottamazione) per l acquisto dei veicoli nuovi diesel e a metano per almeno il 10% del valore d acquisto Modifiche ai commi 6 e 9 art. 1 (estendere incentivo anche ai contratti di renting e leasing)
30 Misure di sostegno ai settori Rimorchi e Semi Rimorchi Rinnovo Parco con oltre 15 anni Sostituzione Cisterne con oltre 15 anni Carrozzieri Auto Accesso al Credito Produttori Camper Accesso al Credito Autobus Fondo strutturato per ammodernamento del parco a disposizione delle società di trasporto pubblico
31 CONCLUSIONI INDISPENSABILE L AVVIO L IMMEDIATO DI TRE TAVOLI DI LAVORO: 1) TAVOLO PER LA COMPONENTISTICA 2) TAVOLO PER LA RICERCA E SVILUPPO 3) TAVOLO PER FACILITAZIONE ACCESSO AL CREDITO
280 aziende associate
Convegno Centro Studi Promotor Università di Bologna L auto a metà del guado nell anno orribile 2009 Guido Rossignoli Roma, 28 Maggio 2009 ANFIA e la Filiera Automotive ANFIA, Associazione Nazionale Filiera
Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere
Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere GIANMARCO GIORDA Direttore Operativo ANFIA - Amministratore Delegato ANFIA Service Torino 14 aprile 2010 1 1 Chi
Mercato in caduta libera e contromisure necessarie
Mercato in caduta libera e contromisure necessarie Roma, 2 Marzo 2012 Romano Valente Direttore Generale Roma, 2 Marzo 2012 Salone Ginevra Risultati mercato 2012 vs. 2011 febbraio 180.000 160.000 140.000
WORKSHOP ANFIA. Roma, 30 marzo 2010 Il settore delle flotte: i numeri, le problematiche cui la telematica può offrire soluzioni
WORKSHOP ANFIA I Vantaggi dei Servizi Telematici per le flotte Roma, 30 marzo 2010 Il settore delle flotte: i numeri, le problematiche cui la telematica può offrire soluzioni 1 Mercato autovetture Immatricolazioni
IL METANO PER IL SETTORE AUTO Guido Federico Rossignoli ANFIA Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Parma, 16 marzo 2010
IL METANO PER IL SETTORE AUTO Guido Federico Rossignoli ANFIA Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Parma, 16 marzo 2010 1) Chi siamo? 2) Il Metano per la filiera automotive 2 Chi siamo
Assemblea Pubblica ANFIA
Assemblea Pubblica ANFIA Relazione del Presidente Eugenio Razelli Roma, 27 settembre 2010 Assemblea Pubblica ANFIA 1 La nostra idea di assemblea aperta... SERVIZI UTILIZZATORI FINALI DELLA MOBILITA IMPRESE
IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera di Deputati
IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera di Deputati Indagine conoscitiva sul trasporto Pubblico Locale Audizione del Presidente del gruppo Autobus ANFIA Dott. Giovanni Pontecorvo
Roberto Vavassori Presidente ANFIA
Roberto Vavassori Presidente ANFIA Roma, 27 novembre 2015 Rilevanza dell industria della mobilità nel contesto italiano ed europeo Addetti (diretti e indiretti della filiera produttiva) Europa 12 mln Italia
Sommario. Torino, 7 giugno 2011. Filiera Automotive.2. Entrata in vigore della modifica alla Direttiva 2003/96/CE. 3. Effetti prodotti Criticità.
Torino, 7 giugno 2011 Proposta di direttiva recante modifica alla Direttiva 2003/96/CE sulla tassazione dei prodotti energetici che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici
L Innovazione e l Internazionalizzazione come fattori chiave di successo. L Industria dell Auto accelera
L Innovazione e l Internazionalizzazione come fattori chiave di successo. L Industria dell Auto accelera Aurelio Nervo Presidente Gruppo Componenti ANFIA Torino, 7 Luglio 2015 Programma Ore 10.00 La Filiera
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
CONFERENZA STAMPA UNRAE, MILANO 19 NOVEMBRE 2014 GLI ITALIANI E L AUTO: UN RAPPORTO DA RILANCIARE SU NUOVE BASI
CONFERENZA STAMPA UNRAE, MILANO 19 NOVEMBRE 2014 GLI ITALIANI E L AUTO: UN RAPPORTO DA RILANCIARE SU NUOVE BASI Marco Baldi Responsabile Settore Territorio Fondazione Censis UNA LETTURA ATTRAVERSO TRE
Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore
Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto
NUMERO 97 MAGGIO 2015
NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico
L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)
NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 8 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
ANFIA La contraffazione dei Ricambi di Auto e Motocicli
ANFIA La contraffazione dei Ricambi di Auto e Motocicli Modena, 18 Novembre 2013 1 Chi siamo ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, con oltre 220 aziende associate, rappresenta
RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)
RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 7 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014
La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre
Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative
Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative Raffaele Rinaldi Responsabile Ufficio Crediti ABI CREDITO E COOPERAZIONE Roma, 18 PRESTITI DELLE BANCHE PER SETTORI
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
PROVVEDIMENTO A SOSTEGNO SETTORI INDUSTRIALI IN CRISI
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO PROVVEDIMENTO A SOSTEGNO SETTORI INDUSTRIALI IN CRISI 6 febbraio 2009 1 Indice 1. Settore automotive Pag. 3 2. Le altre misure del provvedimento Pag. 20 2 1. SETTORE
Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre 2010. Milano, 16 dicembre 2010. Analisi e previsioni di mercato
Conferenza Stampa Milano, 16 dicembre 2010 Analisi e previsioni di mercato Gianni Filipponi Direttore Generale Milano, 16 dicembre 2010 Agenda Il mercato 2010 Le previsioni UNRAE per il mercato 2011 L
IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013
IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013
Comunicato stampa. difficilmente paragonabile, si è deciso di non stimare il gettito IRE per l anno 2009.
Comunicato stampa L IMPOSIZIONE FISCALE SUL SETTORE AUTOMOTIVE RESTA ELEVATA ANCHE NEL 2009 NONOSTANTE LA GRAVE CRISI DEL SETTORE La leggera decrescita del gettito tributario del comparto, 67,2 miliardi
RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)
RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 9 - Settembre 9 PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 31 - Novembre 9 PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
Emilio di Camillo Marzo 2011 http://www.centrostudisubalpino.it
Osservatorio congiunturale del Mercato Europeo dell Auto. Fine anno 21. Dopo un 29 condizionato dalla spinta agli acquisti motivata dagli incentivi, il 21 ci ha fatto riavvicinare, almeno nel caso Italiano,
RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
Internazionalizzazione delle imprese
Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29)
Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Ottobre 2015 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi
telematica per le flotte
2 edizione Workshop i vantaggi della telematica per le flotte Le frodi nel Leasing Auto Gianluca De Candia Direttore Operativo ASSILEA Associazione Italiana Leasing Torino, 12 novembre 2010 Ripartizione
L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015
Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE (febbraio 2015) Il ciclo internazionale, l area euro ed i riflessi sul mercato interno Il ciclo economico internazionale presenta segnali favorevoli che si accompagnano
Egregi Senatori, 1/13
Indagine Conoscitiva La condizione competitiva delle imprese industriali europee Commissione Industria, Commercio, Turismo SENATO della REPUBBLICA 11 novembre 2009 Relazione del Presidente ANFIA, Eugenio
T R O F E I M I S T E R Y S H O P P I N G
ITALIA CHIAMA EUROPA: UN MERCATO SEMPRE PIU GLOBALE Bologna, 6 dicembre 2007 1 T R O F E I M I S T E R Y S H O P P I N G 2 PREMIO MIGLIORE SITO WEB AUTOMOTIVE 3 VIAGGIO NADA 2008 I VINCITORI 4 T A V O
Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano. Gregorio De Felice Chief Economist
Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano Gregorio De Felice Chief Economist 1 Credito alle imprese in forte crescita negli ultimi 1 anni La recente flessione del credito segue un periodo
Credito alle famiglie I principali trend del mercato Lo stato di salute degli operatori
Credito alle famiglie I principali trend del mercato Lo stato di salute degli operatori Chiaffredo Salomone Presidente ASSOFIN Credito al Credito Roma, 26 novembre 2014 ASSOFIN CORSO ITALIA, 17-20122 MILANO
Disposizione in materia di incentivi alla rottamazione per autocaravan
Disposizione in materia di incentivi alla rottamazione per autocaravan Presentazione del Disegno di Legge n. 1617 JAN DE HAAS Presidente APC - Associazione Produttori Caravan e Camper Senato della Repubblica
Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza
Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli
L auto: quale futuro. Motor Show
L auto: quale futuro Motor Show Motor Show Motor Show Romano Valente Direttore Generale UNRAE Motor Show L auto: quale futuro Andrea Bianchi Direttore Politiche Industriali Confindustria Daniele Capezzone
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAPEZZONE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2397 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPEZZONE Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti
Il factoring nel 2014 e le previsioni per il 2015
Milano17 marzo 2015 2 Il factoring nel 2014 e le previsioni per il 2015 Mercato del factoring in Italia Turnover 2014: 178 mld euro Lo scenario: PIL Italia -0,4% nel 2014 PIL area Euro +0,9% nel 2014 +0,4%
Banche e imprese: le norme nazionali e il quadro europeo, il credito, il superamento della crisi, l internazionalizzazione, le iniziative Abi
Banche e imprese: le norme nazionali e il quadro europeo, il credito, il superamento della crisi, l internazionalizzazione, le iniziative Abi Andamento dei prestiti, della qualità del credito e le iniziative
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti
Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro
Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Il software consente alle Aziende che operano nel campo delle costruzioni, delle manutenzioni, della produzione per commesse di
Focus su filiera AUTO in Lombardia
Focus su filiera AUTO in Lombardia IMPRESE, IMMATRICOLAZIONI, PARCO MACCHINE CIRCOLANTE e BILANCIA COMMERCIALE settembre 2013 a cura dell Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 1 Focus su filiera auto
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche
La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,
IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.
IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015 I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia Vittorio D Ermo Direttore Osservatorio Energia AIEE Aprile 2015 Sommario n
Ente: COMUNE DI PORTICI
MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10
L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile)
L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile) 160% 150% 140% 125% 125% 120% 100% 80% 60% 61% 75% 91% 95% 40% 20% 0% Italia Francia Germania Media
Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca
Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO NELLA CRISI FINANZIARIA Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura
MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile
MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile 1 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10
DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2009
I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)
I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico
Osservatorio sulla filiera autoveicolare italiana 2013
Osservatorio sulla filiera autoveicolare italiana 2013 Si allarga il divario fra un Europa in crisi e il resto del mondo che continua a crescere: la necessità di una svolta Con la collaborazione di e delle
Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia
III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania
Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi
Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*
- Salumificio - Business plan
- Salumificio - Business plan (tabelle) 1 INDICE 1. Pianificazione economico-finanziaria 2009-2012... 3 a. Conto economico... 3 Ricavi... 3 Costi... 4 b. Stato Patrimoniale... 6 c. Analisi finanziaria...
Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29
La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,
Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014
Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2012 Francesca Mazzolari In Italia segnali di fine caduta e ripresa
(Divieto d ) accesso al credito per le imprese: (serve capitale
(Divieto d ) accesso al credito per le imprese: (serve capitale per) il ruolo dei Confidi 15 Maggio 2012 1 Agenda Premessa (sulle ragioni della crisi) (Divieto d ) d) accesso al credito per le imprese:
Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi
Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del resoconto dell'anno 2.
DOMANDA IN FORMA ORDINARIA. Il sottoscritto
ALLEGATO 1 Modello di domanda da compilare in stampatello, e da recapitare tramite raccomandata A.R., ovvero mediante consegna a mano, entro il 31 gennaio 2014. DOMANDA DI AMMISSIONE AI CONTRIBUTI di cui
Outlook sul mercato dell usato
Outlook sul mercato dell usato Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi Convegno MERCATO USATO. Gestione economico-finanziaria delle auto usate Roma, 27 marzo 2012, Palazzo Rospigliosi IL MERCATO COMPLESSIVO
Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica
Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica
OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO (Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti) Fabrizio Tomada Direttore
OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO (Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti) Fabrizio Tomada Direttore Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Strategie Workshop Anima
LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA
Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione
Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014
Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014 2 MUTUI RESIDENZIALI Sommario 2013 Domanda Offerta Erogazioni Contratti stipulati Compravendite assistite da mutuo Tipologia
La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni
La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta
Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano
PAES IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI TRIESTE Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano Trieste, 14 aprile 2014 Auditorium Museo Revoltella Pagina 1 Pagina 2 Servizi offerti
I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA
I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy
Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali
Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali E' un Software ideato e realizzato per poter essere facilmente utilizzato dalle Piccole e Medie Imprese che non possono contare su una struttura
L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia
L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia Paolo Sestito Servizio struttura Economica, Banca d Italia Modena, 4 giugno 215 Il contesto internazionale e l area dell euro 2 Nei paesi emergenti,
Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione.
Appunti: 2 Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. L area della Distribuzione e Riparazione che ci riguarda direttamente occupa oltre 254.000
2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009
I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato
Gianni Filipponi Segretario Generale. Come si legge il mercato auto. Special Car Show Giornata di studio UIGA Rimini, 29 Marzo 2008
Gianni Filipponi Segretario Generale Come si legge il mercato auto My Special Car Show Giornata di studio UIGA Rimini, 29 Marzo 2008 Le fonti dei dati sul mercato auto a) MINISTERO dei TRASPORTI: - prime
Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione
Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione Milano, 14 aprile 2010 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria L andamento del credito Il credito resta molto selettivo
«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO
«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il
Ministero delle Attività Produttive
Ministero delle Attività Produttive Decreto ministeriale 2 luglio 2003 n.183 : Regolamento concernente modifiche al decreto Ministeriale 17 luglio 1998, N 256, recante l attuazione dell articolo 1, comma
Scenari macroeconomici e prospettive di crescita
Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a
AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia
AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma,
Il contesto del credito
Il contesto del credito Italia & Puglia Francesco Paolo ACITO Direttore Territoriale Corporate SUD Trani, 23 novembre 2012 Agenda Il contesto ed il sistema PMI I driver per la crescita e le Reti di Impresa
L esodo dell autotrasporto dall Italia e l impatto sull economia della filiera
Conferenza Stampa L esodo dell autotrasporto dall Italia e l impatto sull economia della filiera Modena, 31 marzo 2015 1 Introduzione Questo studio si prefigge lo scopo di analizzare e valutare: 1) l impatto
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il
RELAZIONE UNIFICATA SULL ECONOMIA E LA FINANZA PUBBLICA PER IL 2008 5.3 SETTORE STATALE. 5.3.1 Risultati per il triennio 2005-2007
5.3 SETTORE STATALE 5.3.1 Risultati per il triennio 2005-2007 Il settore statale ha registrato nel 2007 un fabbisogno di 29.563 milioni e un avanzo primario di 38.038 milioni (nel 2006 rispettivamente
Snam e i mercati finanziari
Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori