Lezione5. A cura di D.Aschieri. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione5. A cura di D.Aschieri. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC"

Transcript

1 CORSO DIFORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione5 Studio anatomo-funzionale funzionaledegli apparati valvolari A cura di D.Aschieri A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

2 Valvola tricuspide.partiamo dalla più ignota!

3 I lembi della tricuspide si distinguono in settale, antero-laterale e postero-laterale Sono ancorati ai papillari (3): quello anteriore (banda moderatrice)-sul lembo anteriore e posteriore; settale ben sviluppato nel bambino può regredire nell adulto e fornisce corde tendinee al lembo anteriore e settale; posteriore origina dalla parete diaframmatica del ventricolo dx e distribuisce corde tendinee al lembo settale e posteriore.

4 Sezioni ecocardiografiche e lembi tricuspidalici Lembo antero-laterale Lembo postero- laterale Lembo settale Long axis VD + + Short axis C apicale (X 2) C sottocostale OAD 30 sottocostale sottocostale + +

5 Sezioni ecocardiografiche Vdx Tric Adx PROIEZIONE PARASTERNALE ASSE Asse LUNGO lungo DEL del VENTRICOLO VD dalla parastenale DESTRO sinistra

6 Il tessuto valvolare tricuspidalico è solo di poco superiore all area dell anulus Ne consegue che: rigurgiti fisiologici sono apprezzabili nel 40-70% dei soggetti sani dilatazioni anche moderate dell anulus comportano IT funzionale Il gradiente medio transtricuspidale normale è non superiore a 2 mmhg

7 Valvular regurgitation among healty children: PW-CW doppler study on 246 cases Barretta G. et al. J Cardiovasc Ultrasound, IV: 4; 1985 rigurgiti fisiologici tricuspidalici nel 68% rigurgiti fisiologici polmonari nel 72% rigurgiti fisiologici mitralici nel 49% mai rigurgiti fisiologici aortici Settore formazione

8 Cosa ricordare Ridonanza e allungamento corde Rottura corde Identificazione vegetazioni, cateteri Valutazione ITR e anulus prima di chirurgia mitralica Settore formazione

9 Valvola polmonare

10 Sezioni ecocardiografiche per lo studio della valvola polmonare asse corto vasi OAS 60 sottocostale OAD 30 sottocostale frontale VD sottocostale

11 Sezioni ecocardiografiche per lo studio della valvola polmonare asse corto vasi

12 Sezioni ecocardiografiche per lo studio della valvola polmonare OAS 60

13 Sezioni ecocardiografiche per lo studio della valvola polmonare Sottocostale Frontale x VD

14 Valvular regurgitation among healty children: PW-CW doppler study on 246 cases Barretta G. et al. J Cardiovasc Ultrasound, IV: 4; 1985 rigurgiti fisiologici tricuspidalici nel 68% rigurgiti fisiologici polmonari nel 72% rigurgiti fisiologici mitralici nel 49% mai rigurgiti fisiologici aortici

15 Cosa ricordare Dilatazione tronco e rami Vegetazioni

16 APPARATO VALVOLARE MITRALICO

17 Cosa intendiamo per Mitrale? LEMBI ANULUS CORDE PAPILLARI MIOCARDIO

18 I lembi: una visione dall alto LAM LPL

19 1/3 della circonferenza dell anulus anulus-zona di tessuto fibroso notevole estensione supero-inferiore apposizione meccanica con il lembo posteriore con ampi movimenti di "sollevamento e di abbassamento" tenda suddivisa in 3 festoni maggiore estensione circumferenziale-zona zona di tessuto muscolare minore dimensione supero-inferiore contrazione del ventricolo sinistro+accorciamento circumferenziale dell anulus=modifica le sue dimensioni in fase sistolica

20 P1 A1 Comm. ANTERO-laterale A2 P2 divisa in 2 P3 A3 Comm. POSTERO-mediale

21 LA CHIAVE DI VOLTA Le forze che agiscono su lato ventricolare si scaricarsi lungo curvatura dei lembi = < stress corde e muscoli papillari grazie all esuberanza del tessuto e alla zona rugosa

22 LE ALTERAZIONI DELLA CHIAVE DI VOLTA RIMODELLAMENTO

23 LE ALTERAZIONI DELLA CHIAVE DI VOLTA Calcificazione

24 le corde Una classificazione anatomica: Intercommissurali Cleft chorda: tra le scallops del LP Strut chorda: corpo dei lembi Libere

25 14 corde (2 cleft) 9 corde (2 strut-1-)

26 intercommissurali

27 Cleft chorda

28 Strut corda

29 Corde libere

30 i papillari Gruppo antero laterale (1/2, doppia circolazione) Gruppo postero mediale (2/3)

31 La nostra bussola. Come identificare i piani longitudinali e le scallop

32 Scallop

33 Scallop Verso la valvola aortica Verso la tricuspide

34 Scallop

35 Cosa ricordare Corretta identificazione delle scallop dal pdv diagnostico e TERAPEUTICO (più proiezioni, 3D); attenzione a LAM in asse corto Valutazione delle calcificazioni (verso la parete-cinesi, verso i lembi-ipomobilità o nascondere un prolasso) Misure dell anulus

36 APPARATO VALVOLARE AORTICO

37 vaso valvola sottovalvolare

38 Ogni ostacolo, muscolare o fibroso che sia è capace di determinare gravi alterazioni funzionali al sistema anche in presenza di una valvola normale.

39 ANULUS si inserisce sul miocardio ventricolare sinistro per il 45% ed a strutture fibrose (valvola mitrale e setto membranoso) per il 55%. Settore formazione

40 Semilunari Un rapporto area delle semilunari/area dell anello aortico di 1,6:1 è necessario per la competenza della valvola aortica

41 Vaso e oltre Giunzione sino tubulare Seni di Valsalva

42 LE MISURE

43 ORIENTAMENTO CUSPIDI

44 ORIENTAMENTO CUSPIDI

45 QUANTE CUSPIDI

46 Cosa ricordare Quante cuspidi Microcalcificazioni (pz in emodialisi) Anulus, soprattutto per Sao Calcio verso il SIV Caratterizzare il tratto di efflusso (ipertrofia, cercine e non Sao)

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata.

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata. PER COMINCIARE protocollo per un esame standard Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova (vers. 2011.06.29)

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

La chirurgia della valvola Mitralica nella cardiomiopatia dilatativa: riparazione o sostituzione?

La chirurgia della valvola Mitralica nella cardiomiopatia dilatativa: riparazione o sostituzione? Trattamento Chirurgico della cardiomiopatia dilatativa. Chirurgia della valvola Mitralica Esclusione delle zone acinetiche e discinetiche anterolaterali. Giovanni Teodori Azienda Ospedaliera Maggiore della

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio Costituito da: Cuore Vasi sanguiferi Posizione del cuore Il cuore si trova nella cavità toracica, all interno di uno spazio chiamato mediastino mediastino Il mediastino è lo spazio

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE 2 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 24 del 12-6-2015 (n. 20) ERRATA-CORRIGE ASSESSORATO DELLA SALUTE DECRETO 30 aprile 2015. RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE Criteri di

Dettagli

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Marco Zimarino Istituto di Cardiologia Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia Università degli Studi di Chieti Pericardio Miocardio Spazio

Dettagli

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardio-vascolare Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardiovascolare è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, nelle cui cavità il sangue circola in continuazione. Il

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

L approccio chirurgico

L approccio chirurgico Università degli Studi di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia Direttore Prof. G.C. Passerone Insufficienza Mitralica L approccio chirurgico Tommaso Regesta Insufficienza mitralica

Dettagli

Ross. procedure. completa

Ross. procedure. completa Ross/Konno procedure Ross procedure completa ROSS vantaggi / svantaggi Protesi non trombogenica No Anticoagulazione Emodinamica Ideale Resistenza Infezioni Nessuna sostanza conservante Possibile Crescita?

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D Federica Sambugaro DOPPLER

Dettagli

INSUFFICIENZA AORTICA

INSUFFICIENZA AORTICA 1 INSUFFICIENZA AORTICA Valutazione anatomica I meccanismi alla base dell insufficienza aortica possono essere primitivi, cioè dovuti a un danno delle cuspidi, o secondari, cioè dovuti ad un alterazione

Dettagli

La valvulopatia aortica

La valvulopatia aortica La valvulopatia aortica Parte I dr. Antonio Panza Prof. Giuseppe Di Benedetto Valvola aortica Anatomia Anulus aortico Lembi valvolari Seni di Valsalva Giunzione sinotubulare Elementi anatomici coinvolti

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

Arterie polmonari. Vene polmonari. Capillari polmonari. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Ventricolo destro. Arterie sistemiche

Arterie polmonari. Vene polmonari. Capillari polmonari. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Ventricolo destro. Arterie sistemiche Arterie polmonari Vene polmonari Figura 20.1 - Una visione generale dell apparato circolatorio. Il sangue scorre separatamente nel circolo polmonare ed in quello sistemico, guidato dalla spinta del cuore.

Dettagli

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI STATO: APERTO ESPORTATO IL: 21 MAG 2015 14:30 VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI service di diagnostica per immagini e cardiologia veterinaria TEL 3298872139 EMAIL ecovetcdvr@gmail.com. vetimagingrimini@gmail.com

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Insufficienza mitralica degenerativa: classificazione, indicazione chirurgica e tecniche riparative

Insufficienza mitralica degenerativa: classificazione, indicazione chirurgica e tecniche riparative Insufficienza mitralica degenerativa: classificazione, indicazione chirurgica e tecniche riparative Giuseppe Visicchio Mitral valve diseases are like women; they more you study the less you understand

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini ESAME RADIOGRAFICO TRADIZIONALE DEL TORACE Posizione eretta Apnea inspiratoria

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

Le insufficienze valvolari

Le insufficienze valvolari 1 Le insufficienze valvolari La prima considerazione da fare parlando delle insufficienze valvolari è che una lieve insufficienza valvolare può essere fisiologica per tutte le quattro valvole cardiache.

Dettagli

Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche

Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche difetti del setto interatriale difetti del setto interventricolare pervietà del dotto arterioso stenosi aortica

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde STENOSI MITRALICA Valutazione anatomica La valvola mitralica è facilmente esplorabile con tecnica ecocardiografica sia dall'approccio parasternale che apicale. La causa di gran lunga più frequente della

Dettagli

Ecocardiografia clinica

Ecocardiografia clinica Ecocardiografia clinica Michael Henein Mary Sheppard John Pepper Michael Rigby Ecocardiografia clinica Edizione italiana a cura di Eugenio Picano 123 MICHAEL Y. HENEIN Senior Lecturer and Hon. Consultant

Dettagli

Studio mediante ecocardiocolordoppler negli atleti di endurance

Studio mediante ecocardiocolordoppler negli atleti di endurance Studio mediante ecocardiocolordoppler negli atleti di endurance A cura del Dott. Luigi Ferritto Introduzione Gli intensi allenamenti, a cui si sottopongono gli atleti che praticano attività sportiva agonistica,

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Cardiochirurgia Dipartimento Cuore La valvulopatia

Dettagli

Ecocardiografia: quale funzione per il tecnico?

Ecocardiografia: quale funzione per il tecnico? AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOPOLMONARI S.O.C. Cardiologia Ecocardiografia: quale funzione

Dettagli

1. Anatomia della valvola mitralica

1. Anatomia della valvola mitralica Introduzione 1. Anatomia della valvola mitralica La valvola mitralica rappresenta un unità funzionale complessa di cui fanno parte diverse componenti, incluse le strutture sottovalvolari e le porzioni

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA 1 INSUFFICIENZA MITRALICA Valutazione anatomica L insufficienza mitralica può riconoscere due origini: primitiva, cioè dovuta a una,alattia della valvola, secondaria, quando l apparato valvolare è indenne

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it Le valvulopatie Parte I: Mitrale e Tricuspide Valvola Mitrale La mitrale separa atrio e ventricolo sinistri. È composta da due lembi: uno anterolaterale, e uno posteromediale. Nell adulto l area valvolare

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it I tumori del cuore I tumori del cuore rappresentano un evenienza rara all interno della vasta problematica dell oncologia L incidenza rispetto a tutti i tumori primitivi è dello 0.17% 0.19% Dal punto di

Dettagli

Le Malattie Valvolari

Le Malattie Valvolari Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Aula 3 Edificio C Aula 3 Edificio C Aorta s Valori Normali (mmhg) Pressioni sistolica 90

Dettagli

nel DECISION MAKING delle MALATTIE VALVOLARI

nel DECISION MAKING delle MALATTIE VALVOLARI L ECOCARDIOGRAFIA nel DECISION MAKING delle MALATTIE VALVOLARI Michele Oppizzi Dipartimento di Cardiologia i Università Vita e Salute FISIOPATOLOGIA delle MALATTIE VALVOLARI MALATTIA VALVOLARE DISFUNZIONE

Dettagli

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE www.clinicaveterinariagransasso.it www.veterinaryechocardiography.eu TRATTAMENTO DEL DOTTO ARTERIOSO PERVIO (PDA) Patent Ductus Arteriosus

Dettagli

L ECOCARDIOGRAFIA IN NEFROLOGIA

L ECOCARDIOGRAFIA IN NEFROLOGIA G Ital Nefrol 2012; 29 (S57): S74-S82 L ECOCARDIOGRAFIA IN NEFROLOGIA Luca Di Lullo 1, Antonio Granata 2, Francesco Logias 3, Fulvio Fiorini 4, Alessandro D Amelio 5, Pasquale Zamboli 6, Moreno Malaguti

Dettagli

Attualità e prospettive in Cardiologia

Attualità e prospettive in Cardiologia Attualità e prospettive in Cardiologia Diagnosi e terapia non chirurgica di alcune cardiopatie congenite Francesco De Luca U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Ferrarotto A.O. Vittorio Emanuele, Ferrarotto,

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata l è indispensabile? Antonio Mantero Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo . il naturale spazio di interazione culturale tra cardiologi, cardiochirurghi,

Dettagli

Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro.

Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro. Ispezione: si va a vedere sulla parete toracica il sollevamento protosistolico del VS, di breve durata, di piccola ampiezza (itto della punta: V spazio intercostale sull emiclaveare*, area < 3 cm) che

Dettagli

La stenosi valvolare aortica

La stenosi valvolare aortica CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE AORTICHE Prof.ssa M. De Feo Anatomia della valvola aortica Nella forma piu semplice la valvola aortica è costituita da tre lembi

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

IMPIEGO DELL ECOCARDIO COLOR DOPPLER NEL CANE: VALUTAZIONE DEI FLUSSI TRANSVALVOLARI (QUADRI NORMALI E PATOLOGICI)

IMPIEGO DELL ECOCARDIO COLOR DOPPLER NEL CANE: VALUTAZIONE DEI FLUSSI TRANSVALVOLARI (QUADRI NORMALI E PATOLOGICI) Veterinaria, Anno 13, n. 2, Aprile 1999 17 IMPIEGO DELL ECOCARDIO COLOR DOPPLER NEL CANE: VALUTAZIONE DEI FLUSSI TRANSVALVOLARI (QUADRI NORMALI E PATOLOGICI) PAOLA G. BRAMBILLA - FABIO FERÈ Università

Dettagli

Ecocardiografia per l intensivista. L essenziale

Ecocardiografia per l intensivista. L essenziale Ecocardiografia per l intensivista L essenziale L ecocardiografia nell emergenza e in terapia intensiva iii Armando Sarti Ecocardiografia per l intensivista L essenziale iv 1 Introduzione Armando Sarti

Dettagli

http://www.hackmed.org INSUFFICIENZA E PLASTICA DELLA MITRALE hystamina@hackmed.org

http://www.hackmed.org INSUFFICIENZA E PLASTICA DELLA MITRALE hystamina@hackmed.org La plastica della valvola mitrale costituisce oggi il trattamento chirurgico di scelta nella patologia degenerativa della valvola mitrale. Rispetto alla sostituzione valvolare consente una migliore conservazione

Dettagli

VALVULOPATIE. Esiti di cardite reumatica sulla valvola mitrale

VALVULOPATIE. Esiti di cardite reumatica sulla valvola mitrale VALVULOPATIE Le anomalie strutturali e i disturbi della funzione valvolare cardiaca portano alla VALVULOPATIA CARDIACA, termine generico che include un insieme di entità eziologiche, ciascuna caratterizzata

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

Prof. Calabrò 8-6-06

Prof. Calabrò 8-6-06 Prof. Calabrò 8-6-06 CARDIOMIOPATIE Patologia primitiva del muscolo cardiaco. La cardiomiopatia dilatativa ha come espressione clinica lo scompenso cardiaco. Si può avere una scompenso perché c è una malattia

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE

LE CARDIOPATIE CONGENITE LE CARDIOPATIE CONGENITE Dott. Luigi Vicari Ketty SAVINO Università degli Studi di Perugia MALATTIE EREDITARIE CC ASSOCIATA Sindrome di Ellis-Von-Creveld ld Pervietà del lsia Sindrome di Holt-Oram Pervietà

Dettagli

Le Malattie Valvolari

Le Malattie Valvolari Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Edificio C Aula 3 CICLO CARDIACO a. Contr. isovolumica b. Contr.

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

il prolasso valvolare mitralico

il prolasso valvolare mitralico Rassegne Il prolasso valvolare mitralico Elisabetta Amici 1, Alessandro Salustri 1, Paolo Trambaiolo 1, Alfredo Posteraro 1, Antonio Auriti 2, Claudio Coletta 3, Enrico Natale 4, Paolo G. Pino 5, Antonio

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN. Scienze Mediche Generali e dei Servizi - Progetto n 4: Ultrasonologia in Medicina Umana e Veterinaria.

DOTTORATO DI RICERCA IN. Scienze Mediche Generali e dei Servizi - Progetto n 4: Ultrasonologia in Medicina Umana e Veterinaria. Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN Scienze Mediche Generali e dei Servizi - Progetto n 4: Ultrasonologia in Medicina Umana e Veterinaria Ciclo XXV Settore scientifico-disciplinare

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Cuore e mucopolisaccaridosi: descrizione di quattro casi pediatrici

Cuore e mucopolisaccaridosi: descrizione di quattro casi pediatrici Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(1):37-42 Comunicazione all adunanza del 27 gennaio 2011 Cuore e mucopolisaccaridosi: descrizione di quattro casi pediatrici Giulia Corana 1, Savina

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo Stenosi Mitralica Stenosi mitralica Progressivo restringimento dell area valvolare con ostruzione al

Dettagli

Implementation of finite element models for the biomechanical analysis of the atrioventricular heart valves Marco Stevanella

Implementation of finite element models for the biomechanical analysis of the atrioventricular heart valves Marco Stevanella Implementation of finite element models for the biomechanical analysis of the atrioventricular heart valves Marco Stevanella Dipartimento di Bioingegneria, Politecnico di Milano, Milano, Italy Anatomia

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE DEL VENTRICOLO DESTRO DOPO PLASTICA DELLA VALVOLA MITRALE MEDIANTE ECOGRAFIA BI- E TRIDIMENSIONALE

VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE DEL VENTRICOLO DESTRO DOPO PLASTICA DELLA VALVOLA MITRALE MEDIANTE ECOGRAFIA BI- E TRIDIMENSIONALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Scuola di Dottorato in Scienze Fisiopatologiche, Neuropsicobiologiche e Assistenziali del Ciclo della Vita XXVII Ciclo VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE DEL VENTRICOLO DESTRO

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO 1 INDICE L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO...3 IL CUORE...5 Atrio destro...9 Ventricolo destro...11 Muscolo papillare e corde tendinee...12 Atrio sinistro...14 Ventricolo sinistro...15

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Linee guida ISUOG (aggiornate): screening ecografico del cuore fetale.

Linee guida ISUOG (aggiornate): screening ecografico del cuore fetale. Linee guida ISUOG (aggiornate): screening ecografico del cuore fetale. Questo documento è stato tradotto dall inglese all italiano da Valentina Ilva La Pica (Genova, Italia) Comitato per gli standards

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 dicembre

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 dicembre 34 14-2-2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 21 istituito presso l Agenzia regionale di Protezione civile dalla Giunta regionale con delibera 1057/06, a far data

Dettagli

Luisella Martini. Dipartimento Cardiovascolare Ospedale Maria Vittoria ASL TO2

Luisella Martini. Dipartimento Cardiovascolare Ospedale Maria Vittoria ASL TO2 Ruolo del sonographer in cardiologia Luisella Martini Ruolo del sonographer in cardiologia Il sonographer è un infermiere con abilità tecniche specifiche che si occupa di ECOGRAFIA. E presente da molti

Dettagli

Insufficienza mitralica. Come quantificarla?

Insufficienza mitralica. Come quantificarla? Insufficienza mitralica. Come quantificarla? Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova 01-01-2011 Valutazione

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco

Dettagli

TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO

TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO Parma, Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, 18 Giugno 2013 TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO Prof. Nicola Carano Clinica Pediatrica AOU di Parma

Dettagli

Cardiomiopatia ipertrofica: Genetica HCM. Classificazione e caratteristiche:

Cardiomiopatia ipertrofica: Genetica HCM. Classificazione e caratteristiche: Cardiomiopatia ipertrofica: Scoperta verso la fine del 1800 Prima correlazione clinica/ anatomo-patologico e del 1958 ( TearBHJ) Nel 1960 in emodinamica Cuore a scarpa di ballerina Caratterizzazione clinica

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org CAPITOLO 4 ANOMALIE DELL'ONDA P, QRS E T Quando si interpreta un ECG, si analizza prima di tutto il ritmo e la frequenza. Poi bisogna porsi le seguenti domande, sempre nello stesso ordine: 1. Ci sono delle

Dettagli

Elettrologia. www.slidetube.it

Elettrologia. www.slidetube.it Elettrologia ECG : STORIA Sin dal XIX secolo è stato accertato che il cuore genera elettricità. I potenziali elettrici del cuore sono la somma di minime quantità di elettricità generata dalle cellule cardiache

Dettagli

Corso di Formazione ANMCO Cardiologia dello Sport nell età evolutiva

Corso di Formazione ANMCO Cardiologia dello Sport nell età evolutiva Corso di Formazione ANMCO Cardiologia dello Sport nell età evolutiva Valvulopatie nel giovane sportivo Fabio Mori Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze 29

Dettagli

U. O. Medicina dello Sport Ruolo della ecocardiografia In Medicina Sportiva

U. O. Medicina dello Sport Ruolo della ecocardiografia In Medicina Sportiva Ruolo della ecocardiografia In iva Dott. Massimo Baldi Specialista Cardiologo U.O. Oggetto di questa presentazione è la valutazione ecocardiografica di un particolare sottogruppo di soggetti: Persone affette

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo n4 via degli Scipioni 20129 Milano Telefono 02 29519407 E-mail Nazionalità corrado.taglieri@ospedaleniguarda.it italiana Data

Dettagli

03/05/14 ERASMO DI MACCO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA SIEMG - FIMMG

03/05/14 ERASMO DI MACCO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA SIEMG - FIMMG 03/05/14 La patologia dei grossi vasi addominali Vibo Valenzia 01-03 maggio 2014 La patologia dei grossi vasi addominali Lo studio dei vasi addominali costituisce parte integrante dello studio ecografico

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

CARDIOLOGIA Introduzione

CARDIOLOGIA Introduzione CARDIOLOGIA Introduzione Il cuore ha sempre rivestito un significato importante fin dall epoca paleolitica, dove era rappresentato già nelle raffigurazioni degli animali; nei riti Incas mangiare il cuore

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

Dinamica dei Fluidi e Ecocardiografia

Dinamica dei Fluidi e Ecocardiografia Dinamica dei Fluidi e Ecocardiografia Andrea Centomo & Lorenzo Meneghini 25 novembre 2008 1 Dinamica dei fluidi Nell applicazione della dinamica dei fluidi all ecocardiografia possiamo considerare il sangue

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

CORSO PER LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA DI ALTA SPECIALITA IN ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA LEZIONE 2 PATOLOGIA VALVOLARE MITRALICA

CORSO PER LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA DI ALTA SPECIALITA IN ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA LEZIONE 2 PATOLOGIA VALVOLARE MITRALICA CORSO PER LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA DI ALTA SPECIALITA IN ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA 1 LEZIONE 2 PATOLOGIA VALVOLARE MITRALICA A cura di Sergio Severino e Paolo G. Pino VALVULOPATIA MITRALICA

Dettagli