STRATEGIE ABITATIVE: QUALI ORIZZONTI PER IL SOCIAL HOUSING? a cura di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATEGIE ABITATIVE: QUALI ORIZZONTI PER IL SOCIAL HOUSING? a cura di"

Transcript

1 STRATEGIE ABITATIVE: QUALI ORIZZONTI PER IL SOCIAL HOUSING? a cura di 14.aprile.2010

2 INDICE DEGLI INTERVENTI 1. LE RAGIONI DI UNA NUOVA STRATEGIA dott. Matteo Cavalleri 2. IL PROGETTO SOSTENIBILE arch. Carlo Magnoli 3. SOSTENIBILITA FINANZIARIA E MODALITA GESTIONALI dott. Gianluca Nardone

3 LE RAGIONI DI UNA NUOVA STRATEGIA Matteo Cavalleri

4 LE POLITICHE ABITATIVE OGGI I PROBLEMI progressiva riduzione delle risorse pubbliche dirette alla costruzione e realizzazione di interventi abitativi superamento di un sistema di monopolio nel quale l edilizia sociale èstata realizzata esclusivamente dal pubblico (Aler e Comuni) forte polarizzazione dell offerta e conseguente forzatura nel trattamento della domanda (poco affitto a costi accessibili, molta proprietà a prezzi sempre più elevati) debolezza e crisi dei modelli gestionali pubblici tradizionali scarsa mobilità all interno del comparto pubblico e difficoltà di uscita verso soluzioni altre forte monofunzionalità dei comparti residenziali interpretazione riduttiva delle politiche abitative come politiche edilizie difficoltà del sistema di offerta attuale (pubblico e privato) ad intercettare le nuove domande caratterizzate da crescente mobilità, temporaneità e ridotta capacità di spesa (specialmente in fase iniziale) 4

5 PERCHE NASCE IL CONSORZIO COSTRUIRE ABITARE FUTURO a partire dalla consapevolezza dei problemi evidenziati ed a fronte di una apertura anche ad operatori privati prevista dalle leggi nazionali e regionali in materia di edilizia sociale, nel luglio 2009 nasce il Consorzio Costruire Abitare Futuro, costituito da 3 imprese di costruzione ed una società di servizi avente come obiettivo la realizzazione e la promozione di interventi residenziali destinati alla locazione a canoni accessibili per una durata non inferiore ai 20 anni 5

6 RAGIONI PER LA COSTRUZIONE DI UNA NUOVA OFFERTA LA LOCAZIONE ACCESSIBILE il rafforzamento del comparto immobiliare destinato alla locazione a canoni inferiori al mercato muove da differenti ragioni. In quanto offerta in affitto tende a: intercettare differenti aree della domanda non ancora soddisfatte perché fortemente mobili, transitorie, instabili; costruire un offerta complementare alla proprietà; permettere un utilizzo pieno del patrimonio massimizzando il suo utilizzo e riducendo il vuoto (attenzione al patrimonio già esistente inutilizzato con conseguente riduzione del consumo di suolo) rendere possibili meccanismi di turn over nei quali la casa diventa parte dell infrastruttura territoriale e quindi servizio e, in quanto tale, attivabile anche per tempi limitati. 6

7 RAGIONI PER LA COSTRUZIONE DI UNA NUOVA OFFERTA LA LOCAZIONE ACCESSIBILE In quanto transizionale ed economicamente vantaggiosa tende a: risultare adeguata alle capacità di spesa della famiglia che variano nelle diverse fasi del ciclo di vita liberare risorse per lo sviluppo di eventuali altri progetti (professionali, imprenditoriali, sociali, ) meglio accompagnare il progetto abitativo che, sempre di più, ha bisogno di una fase economicamente leggera che permetta di attivare un percorso di stabilizzazione, particolarmente importante per la popolazione giovane risultare, per l investimento pubblico integrativo, maggiormente efficace per la capacità di intercettare, a parità di costo, un numero più ampio di situazioni; alleggerire, nelle liste di assegnazione dell ERP, il carico improprio determinato dalle situazioni che, pur avendo maggiori capacità di spesa, tendono a chiedere una casa popolare non essendoci alternative rendere praticabile e proponibile l uscita dall ERP di quelle situazioni che, sostenute per anni dal pubblico, acquistano una maggiore stabilità e forza economica favorendo meccanismi di mobilità nelle case popolari 7

8 A CHI SI RIVOLGE L OFFERTA IL TARGET Per il Consorzio la locazione a canoni calmierati (moderati, concordati, convenzionati), in quanto offerta accessibile e temporanea, è una soluzione che tende ad intercettare prioritariamente una popolazione giovane e dinamica, che si trova a fare i conti con una fase di avvio spesso delicata, segnata da incertezze e instabilità L abitazione rappresenta una condizione fondamentale per ancorare lo sviluppo di percorsi di autonomia e di stabilizzazione progressiva. Un affitto contenuto consente di non impegnare fin da subito il proprio patrimonio, di verificare nel tempo la propria capacità di risparmio ed eventualmente di liberare risorse da investire nello sviluppo di progetti di natura imprenditoriale. In questa direzione gli interventi promossi e sostenuti dal Consorzio hanno come target prevalente: single e giovani coppie famiglie di nuova formazione studenti e giovani lavoratori 8

9 TIPOLOGIE DIVERSIFICATE LA CASA COME SERVIZIO Ad una domanda eterogenea, che comprende questi ed altri bisogni, deve corrispondere un offerta abitativa articolata che comprenda: alloggi in locazione, con attenzione alla diversificazione dei canoni e dei tagli dimensionali (capaci di rispondere alle esigenze di single, coppie, famiglie di nuova formazione, ) soluzioni temporanee e collettive che implicano nuove modalità di abitare: alloggi collettivi e protetti, comunità alloggio, minialloggi Questi risultano i campi di azione e di interesse che il Consorzio si propone di sviluppare Un offerta temporanea ed economica così articolata, qualifica la casa come servizio di interesse economico generale (DM Infrastrutture 22 aprile 2008 e LR 12/2005) e diventa parte dell infrastruttura territoriale e del capitale fisso utile a migliorare la qualità di vita degli abitanti 9

10 TIPOLOGIE DIVERSIFICATE LA CASA COME SERVIZIO Il concetto di casa come servizio, implica che: l offerta sia potenzialmente universale, aperta a tutti (non acquisibile) le condizioni di accesso e di uscita vengano definite e regolamentate (ad esempio: reddito massimo, tempi di permanenza, ) Se, a queste condizioni, la CASA SOCIALE viene assunta come servizio, ne consegue un trattamento urbanistico ed una disciplina straordinaria che deve essere precisata in sede di programmazione pubblica (a partire dal Piano dei Servizi ) rispetto: alle forme di convenzionamento tra Comune e operatore agli eventuali vantaggi/incentivi (incrementi volumetrici, area a costo simbolico, riduzione degli oneri, modalità di scomputo) 10

11 INQUADRAMENTO TERRITORIALE I TERRITORI D INTERVENTO I COMPARTI INDIVIDUATI 11

12 INQUADRAMENTO TERRITORIALE I TERRITORI D INTERVENTO LE PRIORITA ATTRIBUITE 12

13 IL PROGETTO SOSTENIBILE Carlo Magnoli

14 LO SPAZIO INTERNO DELLA CASA L ALLOGGIO 1. DIMENSIONE E TAGLIO Il taglio degli alloggi deve essere preferibilmente piccolo e medio piccolo, al fine di: realizzare un maggior numero di alloggi rientrare negli standard dimensionali ammessi ai finanziamenti regionali stimolare l uscita dei nuclei familiari Inoltre un taglio contenuto dell unità abitativa spinge le funzioni dedicate alla socialità al di fuori dello spazio privato: l uso degli spazi comuni diviene occasione di socialità, di incontro con il vicinato e con il contesto sollecitando un abitare estroverso 14

15 LO SPAZIO INTERNO DELLA CASA L ALLOGGIO 2. SPAZIO DELLA PRIVACY, SPAZIO FLESSIBILE L aspetto tipologico privilegia un layout semplificato ed adattabile alle differenti situazioni dove l alloggio, compatibilmente con i regolamenti edilizi vigenti, cerca di offrire pochi locali favorevolmente orientati e di dimensioni significative (zona giorno/zona notte) piuttosto che moltiplicare e frammentare i vani riducendone le dimensioni unitarie, bilanciando le esigenze di privacy con le necessarie flessibilità 15

16 LO SPAZIO INTERNO DELLA CASA L ALLOGGIO 3. RICONFIGURABILITA ED ACCORGIMENTI PROGETTUALI Le scelte progettuali e costruttive fondamentali sono orientate alla flessibilità dell appartamento e alla riconfigurabilità nel tempo dell alloggio e dello stesso immobile. Questo per permettere un adattamento in relazione: ai differenti usi che lo stesso nucleo fa della casa ed in riferimento al mutamento dei suoi componenti nel tempo; agli usi che culture abitative eterogenee fanno del medesimo spazio; all alternanza di nuovi abitanti e di nuove famiglie. In tal senso i corpi scala ed i servizi sono da prevedere il più possibile periferici, lasciando la pianta libera sono preferibili partizioni interne a secco più facili da rimuovere e modificare 16

17 LO SPAZIO INTERNO DELLA CASA L ALLOGGIO 4. FLESSIBILITA E TECNOLOGIE La flessibilità ha prima di tutto un impatto sugli aspetti tecnologici, impiantistici e quindi costruttivi A livello impiantistico ènecessario considerare soluzioni che garantiscano maggiore adattabilità: un impianto a gas può irrigidire la pianta perché la vincola al passaggio della rete distributiva oltre a rendere l immobile complessivamente meno sicuro pavimenti sopraelevati (o flottanti) e soffitti canalizzabili assicurano ampia possibilità di riconfigurazione delle unità abitative con costi contenuti impianti ad irraggiamento climatizzano utilizzando un basso delta di temperatura, dando maggiore comfort e possibilità di riconfigurare i contatori. Le reti internet, oggi fondamentali [socialità a distanza, lavoro, ] possono essere pensate e predisposte per un uso condiviso attraverso tecnologie wireless, con positive ricadute in termini di risparmio per l utente finale 17

18 LO SPAZIO INTERNO DELLA CASA L ALLOGGIO 5. DOTAZIONI INIZIALI DELL ALLOGGIO La casa èun prodotto solitamente consegnato a nudo, solo con i sanitari. Ciò implica una spesa aggiuntiva per l abitante che potrebbe risultare, nel caso della locazione, non appropriata perché legata ad un utilizzo temporaneo. La temporaneità legata alla locazione induce a non muovere grandi volumi di denaro per l arredamento e le attrezzature. Si può, quindi, pensare di fornire un pre arredamento (nel caso più semplice un piano cottura che renda il locale cucina immediatamente utilizzabile) 18

19 LO SPAZIO INTERNO DELLA CASA L ALLOGGIO 6. SPAZI INTEGRATIVI In alloggi con taglio ridotto elementi quali cantine e balconi/logge diventano fondamentali poiché rappresentano spazi di servizio aggiuntivi importanti. La cantina aggiunge metratura all alloggio, fungendo da deposito esterno. Il balcone/loggia può rappresentare uno spazio di vita per la famiglia e un luogo di maggiore permeabilità che stimola l incontro tra vicini. 19

20 LA SOGLIA TRA INTERNO ED ESTERNO GLI SPAZI COMUNI A fronte di alloggi di taglio contenuto, gli spazi comuni rappresentano importanti luoghi di vita e di incontro in cui è possibile collocare funzioni di servizio ed eventuali servizi integrativi all abitare. La loro presenza permette di attivare un servizio di gestione che, oltre a garantire le pulizie e il portierato (se necessario), può anche: costituire un punto di riferimento diretto per problemi e questioni varie; innescare processi di autogestione da parte degli abitanti; 20

21 LA SOGLIA TRA INTERNO ED ESTERNO GLI SPAZI COMUNI 1. LA DISTRIBUZIONE Lo spazio di distribuzione tra gli alloggi è una estensione degli alloggi stessi, spazio di mediazione tra una dimensione maggiormente privata (l abitazione) ed una più collettiva (gli spazi comuni e di servizio). Rappresenta un opportunità per favorire l incontro spontaneo ed occasionale. Lo spazio di distribuzione può essere minimo (il corpo scale e il pianerottolo) o espandersi (ballatoio, disimpegni che raccordano la distribuzione verticale e quella orizzontale), stabilendo una relazione tra gli alloggi e tra questi e i locali comuni. 21

22 LA SOGLIA TRA INTERNO ED ESTERNO GLI SPAZI COMUNI 2. LOCALI ACCESSORI DI SERVIZIO L alloggio può essere piccolo fino a non contenere lo spazio per la lavatrice. In questo modo, un locale lavanderia diventa un servizio a costi contenuti e una possibilità aggiuntiva di incontro tra gli abitanti (oltre a rappresentare una possibile apertura sull intorno). E possibile pensare anche ad altre tipologie di locali comuni in particolare laddove la popolazione giovanile rappresenta la quota prevalente: un deposito bici, ma anche passeggini, carrozzine, etc.. un locale attrezzi comune per piccole manutenzioni e riparazioni. 22

23 LA SOGLIA TRA INTERNO ED ESTERNO GLI SPAZI COMUNI 3. UNA SALA MULTIFUNZIONE Il locale può essere pensato come uno spazio flessibile,a pianta libera dotato di servizi igienici e di un deposito per il ricovero delle attrezzature e degli arredi, in cui organizzare riunioni, incontri, feste, etc prevedendo anche la possibilità di un suo utilizzo da parte di terzi. L ambiente deve caratterizzarsi come uno spazio di qualità, magari situato in posizione interessante (ad esempio all ultimo piano). Trattandosi di un luogo di incontro, la sua collocazione definisce i percorsi di attraversamento del nuovo comparto abitativo che possono quindi essere studiati ad hoc per sostenere una più forte integrazione con il contesto. 23

24 LO SPAZIO ESTERNO ALLA CASA AREE VERDI E SPAZI PUBBLICI Lo spazio verde può funzionare come servizio per gli abitanti delle case. Può sopperire anche a carenze locali, soprattutto in alcuni contesti densi. Diventa spazio di relazione per gli abitanti delle case stesse e tra questi e altre popolazioni permettendo all intervento di aprirsi ed integrarsi maggiormente al contesto. Gli spazi non devono essere anonimi, ma rappresentare aree accoglienti e di qualità. Attraverso la predisposizione di spazi per orti, giardini, la quota dedicata al verde può generare forme di appropriazione da parte degli abitanti importanti per il presidio e la sicurezza dello spazio pubblico in generale. Anche in questo caso l aspetto gestionale diventa importante per regolare l uso e garantire il mantenimento degli spazi aperti. 24

25 OLTRE LA MONOFUNZIONALITA SERVIZI AL CONTESTO URBANO Alcune funzioni possono non essere ad uso esclusivo degli inquilini, ma essere aperte al quartiere ed alla città. Si può trattare di attrezzature di interesse locale come: servizi alla persona e alla comunità: asili, palestre, centri diurni, etc esercizi commerciali: negozi, bar, piccoli market, Questi servizi consentono di introdurre elementi di diversificazione funzionale e quindi di vitalità che rendono l intervento qualitativamente interessante, ed al contempo: moltiplicano le possibilità di interazione; aumentano la percezione di sicurezza rispondono ad altre domande oltre a quella abitativa 25

26 I MODELLI EDILIZI MODELLO COMPATTO 4 PIANI servizi integrativi e spazi comuni 2 4 collegamenti verticali residenza livello 0 servizi compatibili con la residenza (commerciale, terziario, servizi alla persona, servizi ricettivi) 1 cantine e posti auto 1 26

27 MODELLO COMPATTO 4 PIANI IPOTESI FUNZIONALI servizi integrativi e spazi comuni balconi residenza (12 appartamenti da 45 mq SU) spazi di distribuzione collegamenti verticali residenza (12 appartamenti da 45 mq SU) residenza (12 app. da 45 mq SU) servizi abitativi speciali servizi abitativi speciali (es: comunità alloggio, mini all. per soggetti con limitata autosufficienza o bisognosi di supporto per autonomia abitativa) servizi compatibili con la residenza (commerciale, terziario, servizi alla persona, servizi ricettivi) cantine e posti auto 27

28 I MODELLI EDILIZI MODELLO COMPATTO 7 PIANI servizi integrativi e spazi comuni residenza 3 7 collegamenti verticali servizi ricettivi 2 livello 0 servizi compatibili con la residenza (commerciale, terziario, servizi alla persona, servizi ricettivi) 1 cantine e posti auto posti auto

29 I MODELLI EDILIZI MODELLO IN LINEA 4 PIANI servizi integrativi e spazi comuni servizi abitativi speciali residenza 2 4 collegamenti verticali servizi compatibili con la residenza (commerciale, terziario, servizi alla persona, servizi ricettivi) 1 livello 0 cantine e posti auto 1 29

30 POSSIBILI SOLUZIONI ABITATIVE MODULO BASE E ALLOGGIO TIPO Unità residenziale A Unità residenziale B 30

31 I MODELLI EDILIZI FUNZIONI DEL PROGETTO 4SPAZI ACCESSORI CANTINE E POSTI AUTO SPAZI COLLETTIVI DI DISTRIBUZIONE (es: ballatoi, pianerottoli, ) MONOLOCALI BILOCALI TRILOCALI 1SPAZI RESIDENZIALI BALCONI/LOGGE LOCALI ACCESSORI COMUNI (es:portineria, lavanderia, dep. bici, dep. attrezzi, ) MIX DI UTENZE MULTIFUNZIONALITA QUALITA ABITATIVA SERVIZI ABITATIVI SPECIALI (es: comunità alloggio, mini all. per sogg. con limitata autosufficienza o bisognosi di supporto per autonomia abitativa) COMMERCIALE TERZIARIO SALE POLIFUNZIONALI (es: sale studio, sale per riunioni, feste, ) SERVIZI ALLA PERSONA 3SERVIZI INTEGRATIVI E SPAZI COMUNI SPAZI CULTURALI E DI ANIMAZIONE SERVIZI RICETTIVI 2SERVIZI COMPATIBILI CON LA RESIDENZA 31

32 I MODELLI EDILIZI CARATTERISTICHE DEL PROGETTO QUALITA DEL PRODOTTO E RIDUZIONE DEI COSTI DI MANUTENZIONE MODULARITA INCLUSIONE DIGITALE (FUTURE PROOFING) FLESSIBILITA QUALITA DEL PRODOTTO MAX FLESSIBILITA E RICONFIGURABILITA DEGLI ALLOGGI ASSENZA DI BARRIERE ARCHITETTONICHE INDUSRIALIZZAZIONE DEL PROCESSO E DEL PRODOTTO PRESTAZIONI CERTIFICATE 32

33 I MODELLI EDILIZI SOSTENIBILITA AMBIENTALE 4MISURE ECOLOGICHE uso di materie prime reciclate e reciclabili recupero acque meteoriche coperture e spazi verdi volumi compatti elevato isolamento termico dell involucro 1CONTROLLO CLIMATICO ESTATE/INVERNO sistemi di riscaldamento a irraggiamento (a basso delta termico) pompe di calore a sonde geotermiche pannelli solari termici e fotovoltaici max penetrazione invernale dei raggi solari INNOVAZIONE TECNOLOGICA RISPARMIO ENERGETICO MIGLIORAMENTO GESTIONALE alta tenuta all aria delle parti apribili recupero del calore protezione sup. trasparenti con frangisole sfruttamento della ventilazione naturale ottimizzazione orientamento dell edificio e disposizione dei locali 3ENERGIA SOLARE E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI controllata profondità dei vani ottimizzazione delle sup. vetrate 2ORIENTAMENTO E DAYLIGHTING 33

34 SOSTENIBILITA FINANZIARIA E MODALITA GESTIONALI Gianluca Nardone

35 CONTENUTI DELL INTERVENTO LA SOSTENIBILITA ECONOMICO FINANZIARIA: l importanza della fase gestionale nel business plan le principali voci di costo e di ricavo la copertura dei rischi le condizioni per la sostenibilità nel caso Porta Sud MODELLI DI PROMOZIONE E DI GESTIONE gli attori della filiera quattro possibili scenari le joint venture pubblico private 35

36 LA SOSTENIBILITA ECONOMICO FINANZIARIA UN BUSINESS PLAN ESTESO ALLA FASE GESTIONALE La scelta di realizzare interventi di housing sociale destinati alla locazione implica un estensione dell orizzonte temporale del business plan dalla sola fase di progettazione e di costruzione alla fase gestionale. Alcuni degli spunti qui proposti (per es. relativi all efficientamento energetico, come, ad esempio, il buon isolamento dell'involucro) possono implicare un incremento dei costi di costruzione ma consentire significativi risparmi durante l intero ciclo di vita dell immobile. 36

37 LA SOSTENIBILITA ECONOMICO FINANZIARIA LA FASE DI REALIZZAZIONE E possibile contenere i costi di realizzazione attraverso: il ricorso a processi di industrializzazione (progettazione e produzione digitale) che richiedono complessivamente meno manodopera e riducono il rischio cantiere la realizzazione di unità abitative modulari di taglio medio piccolo La negoziazione con le pubbliche amministrazioni in considerazione del carattere sociale dell intervento, al fine di ottenere: sconti su prezzi delle aree, oneri di urbanizzazione, ICI maggiori capacità edificatorie accesso a finanziamenti pubblici scomputo di standard qualitativi 37

38 LA SOSTENIBILITA ECONOMICO FINANZIARIA LA FASE GESTIONALE E possibile contenere i costi di gestione: progettando immobili flessibili (meno costi di riconversione/ riconfigurabilità), efficienti da un punto di vista energetico, che impiegano materiali duraturi e facili da manutenere; E possibile incrementare i ricavi: modulando le tipologie di canoni applicati pur restando tutti al di sotto del libero mercato (target differenziati) introducendo mix funzionali (funzioni ricettive, commerciali, servizi alla persona) 38

39 LA SOSTENIBILITA ECONOMICO FINANZIARIA LA COPERTURA DEI RISCHI In presenza di margini di redditività contenuti, è utile garantire la certezza delle voci di costo e di ricavo ricorrendo a coperture assicurative per le seguenti tipologie di rischi: nella fase di realizzazione: rischi cantiere (contractor s all risk, advanced loss of profit, performance bond) nella fase gestionale: rischi relativi all immobile (polizza globale fabbricato) rischi locativi (polizza locazione certa, fondi di sostegno all affitto) 39

40 LA SOSTENIBILITA ECONOMICO FINANZIARIA LE CONDIZIONI PER LA SOSTENIBILITA Il Caso di Porta Sud Ipotesi: dimensioni: 200 alloggi (oltre a 150 posti letto) per complessivi mq slp durata della locazione: 30 anni costo di costruzione: /mq slp (comprensivo interrati) costo dell area: 50 /mq slp canoni applicati: compresi tra 50 e 85 /mq sup. comm. investimento capitale di rischio: 11 mil. (40%) tasso di interesse mutuo trentennale: 5,5% Condizioni per la sostenibilità economico finanziaria azzeramento degli oneri di urbanizzazione e dell ICI, oppure costituzione di un fondo di dotazione di 5 mil, oppure tasso di finanziamento agevolato al 3% 40

41 MODELLI DI PROMOZIONE E GESTIONE GLI ATTORI DELLA FILIERA Proprietario: Promotore: Costruttore: (general contractor) Gestore: Finanziatore: detiene la proprietà dell area e degli immobili che su di essa vengono realizzati concepisce il progetto; seleziona il progettista, il costruttore ed il gestore; reperisce le fonti di finanziamento pianifica e gestisce le attività di realizzazione (avvalendosi anche di sub appaltatori) seleziona i conduttori e riscuote gli affitti (property mgmt); supervisiona la manutenzione (facility mgmt); può svolgere un attività di accompagnamento sociale degli inquilini investe capitale di rischio (equity) o presta denaro (leverage) 41

42 MODELLI DI PROMOZIONE E GESTIONE 1) TUTTO IN PROPRIO Ruoli svolti: tutti (promotore, proprietario, costruttore e gestore) Vantaggi: facilità a trovare finanziatori possibilità di interiorizzare i benefici di una buona realizzazione (per es.: riduzione degli oneri gestionali grazie a efficientamento energetico, qualità dei materiali, ) Svantaggi: assorbe molto capitale rende più difficile lavorare su più progetti contemporaneamente necessità di acquisire know how relativamente alla gestione (soprattutto in assenza di soggetti cui poterla appaltare) 42

43 MODELLI DI PROMOZIONE E GESTIONE 2) PROMOZIONE E REALIZZAZIONE Ruoli svolti: promotore e general contractor Vantaggi: permette una veloce uscita dagli investimenti Svantaggi: necessità di trovare un acquirente con competenze gestionali; ridotte possibilità di realizzare utili (dovendo contenere i prezzi di vendita); non permette di internalizzare i benefici di una buona realizzazione 43

44 MODELLI DI PROMOZIONE E GESTIONE 3) JOINT VENTURE Ruoli svolti: le attività di promozione e realizzazione sono svolte direttamente joint venture con altro soggetto per l acquisizione dell area e la gestione Vantaggi: richiede meno investimenti rispetto allo scenario 1 ( tutto in proprio ) consente al Consorzio un processo di apprendimento da soggetti gestori dotati di esperienza Svantaggi: Scarsità di soggetti con disponibilità finanziarie per acquisire aree e dotati del know how necessario per la gestione dell intervento 44

45 MODELLI DI PROMOZIONE E GESTIONE 4) INTERVENTO SU AREA DI TERZI Ruoli svolti: promozione e realizzazione Vantaggi: èlo scenario meno oneroso in termini di investimenti richiesti rischi ridotti Svantaggi: scarsità di soggetti proprietari con disponibilità di aree e dotati del know how necessario per la gestione; difficoltà per il Consorzio a posizionarsi sul mercato come operatori di housing sociale 45

46 MODELLI DI PROMOZIONE E GESTIONE PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATE Particolare interesse riveste, nel campo dell housing sociale, una particolare forma di joint venture, ovvero la possibilità di creare partnership pubblico private. A fronte del soddisfacimento di un bisogno pubblico (la disponibilità di alloggi a canoni calmierati), la Pubblica Amministrazione èspesso disposta a promuovere interventi mettendo a disposizione aree a titolo gratuito o elargendo finanziamenti pubblici. 46

47 MODELLI DI PROMOZIONE E GESTIONE PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATE DIRITTO DI SUPERFICIE L area viene concessa al Consorzio in diritto di superficie per l intera durata del convenzionamento. Allo scadere, l immobile ed il terreno tornano di proprietà pubblica. DIRITTO DI USUFRUTTO Mentre area ed immobile rimangono di proprietà pubblica, il promotore interviene attraverso il solo esercizio gestionale (disciplinato da apposito contratto). Allo scadere del contratto, immobile ed area vengono riconsegnati al proprietario. 47

48 MODELLI DI PROMOZIONE E GESTIONE PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATE GLI STRUMENTI DI FINANZA STRUTTURATA Accanto alle modalità tradizionali impiegate dalla P.A. per lo sviluppo di iniziative immobiliari (bando di progettazione/costruzione, appalto integrato), anche per l edilizia sociale è possibile ricorrere utilmente a strumenti di finanza strutturata: A. Project financing B. Fondo immobiliare C. Leasing costruendo 48

49 MODELLI DI PROMOZIONE E GESTIONE PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATE A. PROJECT FINANCING La Pubblica Amministrazione individua un soggetto in grado di realizzare l intervento (costruzione + gestione) Il soggetto realizzatore presenta una proposta che, ritenuta sostenibile dal punto di vista finanziario, garantisce il rientro del capitale attraverso i proventi della gestione fino al termine della concessione. 49

50 MODELLI DI PROMOZIONE E GESTIONE PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATE B. FONDO IMMOBILIARE 50

51 MODELLI DI PROMOZIONE E GESTIONE PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATE C. LEASING COSTRUENDO La Pubblica Amministrazione seleziona una società di leasing che sostiene i costi di realizzazione dell immobile Per tutta la durata contrattuale, i canoni di leasing vengono pagati in parte con i proventi derivanti dalla gestione, in parte con risorse proprie dell Amministrazione Comunale 51

52 GRAZIE PER L ATTENZIONE il gruppo è composto da: Gabriele Rabaiotti - responsabile ricerca Monica Righetti e Francesca Santaniello - coordinamento Matteo Cavalleri - contributi relativi al tema le ragioni di una nuova strategia Martin Broz - contributi relativi al tema dell abitare Gianluca Nardone - contributi relativi agli aspetti economico finanziari Marisa Novara - contributi relativi ai modelli gestionali con la collaborazione di Magnoli & Partners: Gian Carlo Magnoli, Silvia Fara, Chiara Dellanoce - contributi relativi al tema il progetto sostenibile Luisa Lorenza Corna -grafica James Graham - disegni

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

NEL MEZZO DEL CAMMIN : IL SOCIAL HOUSING, A CHE PUNTO SIAMO? Angela Airoldi

NEL MEZZO DEL CAMMIN : IL SOCIAL HOUSING, A CHE PUNTO SIAMO? Angela Airoldi NEL MEZZO DEL CAMMIN : IL SOCIAL HOUSING, A CHE PUNTO SIAMO? Angela Airoldi Responsabile Area Economia Urbana e Immobiliare CERTeT Università L. Bocconi Ricercatore senior Gruppo CLAS 8 giugno 2011, fieramilano

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015 WWW.FHS.IT Milano, 20 marzo 2015 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione è un soggetto privato, no-profit, e opera per finalità di interesse pubblico e sociale. La Fondazione

Dettagli

Fondo Investimenti per l Abitare

Fondo Investimenti per l Abitare Fondo Investimenti per l Abitare Stato di avanzamento Incontro DSC Roma, 18 gennaio 2014 Fondo Investimenti per l Abitare (FIA) Il FIA è stato istituto per realizzare interventi di Edilizia Privata Sociale

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

DAR nasce nel 1991 per dare risposta a una domanda crescente di casa da parte della popolazione immigrata.

DAR nasce nel 1991 per dare risposta a una domanda crescente di casa da parte della popolazione immigrata. DAR=CASA Master in housing sociale e collaborativo 6 giugno 2014 Maria Chiara Cela Chiara Soletta Sara Travaglini DAR=CASA Società Cooperativa www.darcasa.org La nostra mission Dare una risposta concreta

Dettagli

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Comune di Modena ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E ABITATIVE non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Cerchi casa e stai vivendo un momento

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia ITACA Lazio R.R. Lazio n. 6 del 23.04.2012 (D.G.R. n. 133 del 5.03. 2010 ) Delibera di

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale. Seminario Nazionale

La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale. Seminario Nazionale La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale Seminario Nazionale Bologna, 28 ottobre 2014 La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale Housing Sociale con interventi diretti L

Dettagli

PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE 1 Dott. Giancarlo Penco Assessorato al Bilancio del Comune di Milano Parma, 6 maggio 2005 Il Patrimonio Immobiliare degli Enti Locali LO SCENARIO segue

Dettagli

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am 24.10.2014

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am 24.10.2014 Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive Tagung am 24.10.2014 Punto di partenza: Nuova definizione della politica di gestione delle zone produttive» Riforma delle zone produttive:

Dettagli

TRA. LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.p.A., con sede in Roma, via Goito, 4 rappresentata dal presidente Alfonso Iozzo PREMESSO CHE

TRA. LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.p.A., con sede in Roma, via Goito, 4 rappresentata dal presidente Alfonso Iozzo PREMESSO CHE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI MILANO E LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.p.A. PER LO STUDIO DELLE OPZIONI STRATEGICHE RELATIVE ALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE COMUNALE TRA IL COMUNE

Dettagli

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone Il contributo delle Associazioni di Categoria Prof. Ing. Paolo Rigone Uncsaal, l Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe, è l Associazione confindustriale delle imprese italiane

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Grosseto, 19 gennaio 2008

Grosseto, 19 gennaio 2008 L Assessore al Bilancio, Finanze e Credito, Programmazione finanziaria, Coordinamento delle politiche per il mare Coordinamento delle Partecipazioni Grosseto, 19 gennaio 2008 CONVEGNO NAZIONALE L albergo

Dettagli

Giovedì 18 Giugno 2015 P. 24

Giovedì 18 Giugno 2015 P. 24 Giovedì 18 Giugno 2015 P. 24 1 Giovedì 18 Giugno 2015 P. 24 2 3 Giovedì 18 Giugno 2015 P. 23 4 Giovedì 18 Giugno 2015 P. 13 5 6 Giovedì 18 Giugno 2015 P. 19 7 8 Palermo Giovedì 18 Giugno 2015 P. II-III

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 FHS, dal Progetto alla Fondazione La Fondazione Housing Sociale è nata per sviluppare il Progetto Housing Sociale,

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

Edilfermilano. A Pavia, a due passi da Università e Policlinico. Cooperativa in edilizia libera. Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone:

Edilfermilano. A Pavia, a due passi da Università e Policlinico. Cooperativa in edilizia libera. Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone: Edilfermilano Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone: A Pavia, a due passi da Università e Policlinico La Residenza Corte dei Gelsi fa parte del complesso residenziale: Cooperativa in edilizia libera www.residenzacortedeigelsi.it

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

6. Dati dimensionali degli alloggi

6. Dati dimensionali degli alloggi 10 I Una Comunità per Crescere - Milano 6. Dati dimensionali degli alloggi La superficie residenziale deve essere così distribuita in base alla slp: alloggi tipo A: quadri-trilocali da 100 mq di slp, max

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 9 INTERVENTO DI RECUPERO FINALIZZATO ALL ABITAZIONE DEL RICHIEDENTE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 9 INTERVENTO DI RECUPERO FINALIZZATO ALL ABITAZIONE DEL RICHIEDENTE REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 9 Mod. C Lavori pubblici, edilizia residenziale, politica della casa, autorità di bacino U.O.A. Politica della Casa, Edilizia Residenziale Pubblica, Riqualificazione e Recupero

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Creare una smart community Giordana FERRI

Creare una smart community Giordana FERRI Creare una smart community Giordana FERRI Milano, 21 marzo 2015 VERSO IL CONDOMINIO SMART Madeexpo 2015, Milano Brescia, 25 febbraio 2015 Edilizia Privata Sociale e Alloggio Sociale Che cosa si intende

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA Piano per l utilizzo del telelavoro 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del

Dettagli

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI -

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI - COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI - REGOLAMENTO DI CALCOLO E GESTIONE DEGLI STANDARDS QUALITATIVI PER ATTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA E ATTUAZIONE DEL

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione Fattori economici 1 Costi di manutenzione Totale Life Cycle Cost (costo globale) 611 Manutenzione 296 Gestione operativa (costi di esercizio) 215 Costruzione 100 0 100 200 300 400 500 600 700 Costi di

Dettagli

Arca: accordo con gli organismi di certificazione

Arca: accordo con gli organismi di certificazione EDILIZIA IN LEGNO Arca: accordo con gli organismi di certificazione Cantiere > Costruzione Parte ufficialmente la certificazione per l edilizia in legno Arca (Architettura Comfort Ambiente), un modello

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Energy Service Companies e sviluppo territoriale Ferruccio Locatelli Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company Cos è una Energy

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Potenza, 17 marzo 2015 Invimit SGR è operativa dalla fine di maggio 2013 ed è stata autorizzata a fornire il servizio di gestione

Dettagli

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO IL PIANO DI AZIONE: PROBLEMA E OBIETTIVI le politiche del lavoro risultano insufficienti a

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli

Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli Piano d azione: Favorire l accesso ad abitazioni dignitose (housing sociale) SERVIZI ALLA PERSONA Bando senza scadenza: Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

S A M A SOLUZIONE. www.soluzionesama.it

S A M A SOLUZIONE. www.soluzionesama.it S A M A SOLUZIONE Soluzione S.A.M.A. 1 Chi siamo Il nostro obiettivo Rivolto ai proprietari Rivolto agli inquilini Rivolto alle agenzie 2 S.A.M.A. S.r.l. nasce a Milano per rispondere ad una nuova richiesta

Dettagli

L'emergenza abitativa per i padri separati: il social housing e la mediazione familiare

L'emergenza abitativa per i padri separati: il social housing e la mediazione familiare 13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F. 1995-2015 6-7 Novembre 2015 Milano L'emergenza abitativa per i padri separati: il social

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione WORKSHOP MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO: Tecniche attuative del Piano La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione Sala Conferenze Belvedere di San Leucio (CE) 19 febbraio 2015 Il principio

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

PEP (PIANO ENERGETICO

PEP (PIANO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici?

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici? Seminario Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella P.A. Un opportunità per il riequilibrio dei conti. Il leasing in costruendo applicato agli impianti fotovoltaici Bari,

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano 74 Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio 75 Stato d avanzamento del Programma e sintesi della relazione sull andamento della

Dettagli

COS E UNA COOPERATIVA EDILIZIA?

COS E UNA COOPERATIVA EDILIZIA? COS E UNA COOPERATIVA EDILIZIA? Una cooperativa edilizia di abitazione è una società a responsabilità limitata, alla quale aderiscono dei soci allo scopo principale di realizzare un intervento costruttivo

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI STRATEGIE NEL SETTORE HOUSING Contributi a fondo perduto Bando senza scadenza Housing sociale per persone fragili Fondazione Housing sociale Investimento

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli