Acustica ambientale e architettonica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acustica ambientale e architettonica"

Transcript

1 Acustica ambientale e architettonica Esercitazione Ing. Ubaldo Carlini

2

3

4

5 Dati geometrici dell'ambiente Grandezza Larghezza [m] 22 Lunghezza [m] 45 Altezza [m] 10 Volume totale [m 3 ] 9900 Supeficie pavimento in parquet [m 2 ] 990 Superficie pareti [m 2 ] 1340 Superficie soffitto [m 2 ] 990 Dati di progetto geometrici Superficie unitaria porte d'uscita [m 2 ] 4,5 Superficie totale porte d'uscita [m 2 ] 49,5 Superficie schermo da proiezione [m 2 ] 128 Superficie tavolo da conferenza [m 2 ] 12 Altri dati di progetto caratteristici N porte d'uscita 11 N poltroncine 1200 Superficie unitaria porte d'uscita [m 2 ] 4,5 Superficie schermo da proiezione [m 2 ] 128 Superficie complessiva bocchette d'immissione aria [m 2 ] 7,2 Numero bocchette immissione aria 18 Superficie bocchetta unitaria [m 2 ] 0,4 Portata d'aria trattata dall'uta [m 3 /h] Portata d'aria uscente da ogni bocchetta [m 3 /h] 1333 Superficie parete netta [m 2 ] (senza schermo e porte) 1162,5 Superficie totale (soffitto+pavimento+pareti) [m 2 ] 3320

6 1 - Correzione acustica della sala 2 - Attenuazione del rumore negli impianti di ventilazione 3 Riduzione del rumore di un impianto di condizionamento Correzione acustica della sala L analisi acustica si limita alle due frequenze: Bassa frequenza: 125 Hz Media frequenza: 500 Hz Queste frequenze sono quelle di maggiore interesse per la correzione acustica della sala.

7 Analisi acustica della sala a 125 Hz Superfici assorbenti Area S i [m 2 ] o numero Coefficiente di assorbimento αi Unità di Assorbimento αi*s i [m 2 ] Tipi di assorbenti pavimento 990 0,04 39,6 legno (parquet) pareti laterali 864 0,03 25,92 intonaco cemento parete con schermo 92 0,03 2,76 intonaco cemento parete di fondo 206,5 0,03 6,195 intonaco cemento schermo 128 0,03 3,84 cotone soffitto 990 0,03 29,7 intonaco cemento tende pesanti porte 49,5 0,08 3,96 cotone bocchette d'aria 7,2 0,15 1,08 a griglie poltroncine ,1 120 imbottite

8 Superfici assorbenti Analisi acustica della sala a 500 Hz Area S i [m 2 ] o numero Coefficiente di assorbimento αi Unità di Assorbimento αi*s i [m 2 ] Tipi di assorbenti pavimento 990 0,07 69,3 legno (parquet) pareti laterali 864 0,04 34,56 intonaco cemento parete con schermo 92 0,04 3,68 intonaco cemento parete di fondo 206,5 0,04 8,26 intonaco cemento schermo 128 0,1 12,8 cotone soffitto 990 0,04 39,6 intonaco cemento tende pesanti porte 49,5 0,15 7,425 cotone bocchette d'aria 7,2 0,3 2,16 a griglie poltroncine ,3 360 imbottite

9 Calcolo del tempo di riverberazione Si procede al calcolo del tempo di riverberazione per le seguenti tre situazioni: 1- Sala vuota 2 - Sala semipiena (75% occupati) 3 - Sala piena Calcolo della sommatoria delle unità di assorbimento UA (somma di αi*s i [m2]) Frequenza sala vuota sala semipiena sala piena 125 Hz 233,06 323,06 353, Hz 537,79 672,79 717,79 α m = α S i S i i Calcolo del coefficiente di assorbimento medio αm Frequenza sala vuota sala semipiena sala piena 125 Hz 0,07 0,10 0, Hz 0,16 0,20 0,22

10 τ = 0, 16 s V α S i i Calcolo del tempo di riverberazione τs con la formula di Sabine Frequenza sala vuota sala semipiena sala piena 125 Hz 6,80 4,90 4, Hz 2,95 2,35 2,21 τ 60 V = 0,16 1 S ln (1 α m) Calcolo del tempo di riverberazione τ60 con la formula di Eyring Frequenza sala vuota sala semipiena sala piena 125 Hz 6,56 4,66 4, Hz 2,70 2,11 1,96

11 Valori dei tempi di riverberazione consigliati per i vari impieghi (f=500 Hz) Per le sale da conferenza i valori dei tempi di riverberazione consigliati sono: τ 60 =1,2 s (f=500 Hz) τ 60 =1,7 s (f=125 Hz)

12 Il tempo ottimale di riverberazione si verifica in genere per la situazione intermedia (sala semipiena) e per la frequenza con tempo di riverbero che si discosta maggiormente da quello ottimale. Nel nostro esempio: f=125 Hz τ 60 =4,66 s Dalla formula di Eyring si ricava: α m 0,16 V / τ 60 S = 1 e Si ricava: α m = 0,24 L assorbimento totale si dovrà portare a: S. α m = ,24=812,43 m 2 L incremento sarà di: (812,43-323,06)=489,38 m 2

13 Per determinare la superficie del materiale assorbente necessario per la correzione acustica della sala si procede nel seguente modo: 1) Si considera il valore del coefficiente di assorbimento del materiale scelto alla frequenza di 125 Hertz, per esempio α=0,6, e si sottrae il valore del coefficiente di assorbimento della parete nuda (α=0,03), ottenendo un valore di 0,57. 2) Si divide la superficie dell incremento dell assorbimento da realizzare per il coefficiente calcolato al punto che precede e si ottiene la superficie del materiale assorbente da applicare: S mat.ass = 489,38/0,57=858,56 m 2 Il materiale assorbente sarà applicato dapprima sulla parete di fondo, di fronte alla sorgente sonora, poi sulle pareti laterali ed infine al soffitto. Le parti vicine alla sorgente sonora si escludono in maniera che l energia sonora si possa diffondere, quanto più possibile, uniformemente nell ambiente.

14 Rumore negli impianti di ventilazione L energia sonora prodotta dalla sorgente primaria (ventilatore dell UTA) è costretta a propagarsi lungo i condotti che formano l impianto di distribuzione dell aria. L p = L W log( 2 4 π r ) In questo caso non è applicabile la legge di variazione della pressione sonora con il quadrato della distanza

15 L energia sonora prodotta dal ventilatore è convogliata in una linea di trasmissione rappresentata dai condotti di distribuzione dell aria. In uscita da questi condotti, l aria viene irradiata attraverso bocchette, diffusori e altri dispositivi terminali e raggiunge gli occupanti dell ambiente climatizzato. Il problema fondamentale è conoscere il livello di pressione sonora che si avrà in un ambiente ventilato per effetto della propagazione dell energia sonora dalla sorgente primaria. Il problema in generale si può suddividere in tre fasi: 1) Determinare la potenza sonora totale introdotta nel sistema dal ventilatore. 2) Calcolare le attenuazioni che l energia sonora del ventilatore negli elementi costituenti l impianto di distribuzione dell aria. 3) Calcolare l energia irradiata dai terminali del condotto nell ambiente ventilato.

16 Potenza sonora totale introdotta nel sistema dal ventilatore. Le informazioni sulla potenza sonora che è convogliata nell impianto dal ventilatore sono date per ogni banda di ottava direttamente dal costruttore (vedi pagina seguente); in mancanza di dati si può effettuare una stima preliminare mediante le equazioni seguenti: L W L W L W = lg P + 10 lg H = lgq + 10 lg H = lg P 10 lgq L W = livello di potenza sonora globale Q = è la portata dell aria espressa in m 3 /h H = prevalenza sviluppata dal ventilatore in mm H 2 O P = potenza elettrica del motore in kw Per potere distribuire la potenza sonora globale così ottenuta in livelli per bande di ottava si applicano le seguenti correzioni (da sommare al livello di potenza sonora globale): Frequenza [Hz] Ventilatore centrifugo a pale curve rovesce Ventilatore centrifugo a pale curve in avanti Ventilatore centrifugo a pale radiali diritte Ventilatori assiali Flusso misto

17

18 Attenuazioni dell energia sonora nel sistema dei condotti Non è necessario conoscere il livello di pressione sonora in ogni punto dell impianto. È necessario conoscere la riduzione che subisce l energia sonora durante il percorso per prevedere la potenza sonora irradiata in ambiente ai terminali del condotto (L W_AMB. ). Si calcolano preliminarmente le attenuazioni del livello di potenza sonora, in db, dovute a ciascun elemento dell impianto. La potenza sonora irradiata ai terminali del condotto vale: L W _ AMB. = L W _ UTA A vib. A rif. A dir. A ter. L W_UTA = potenza sonora dell Unità di Trattamento dell Aria A vib. = Attenuazione di potenza sonora dovuta alle vibrazioni delle pareti del condotto A rif. = Attenuazione di potenza sonora dovuta alla riflessione in direzione della sorgente A dir. = Attenuazione di potenza sonora dovuta alle diramazioni A ter. = Attenuazione di potenza sonora ai terminali del condotto Sulla base dei dati forniti come la portata dell aria, la superficie delle bocchette e la geometria del condotto, si calcolano le attenuazioni con l ausilio dei diagrammi seguenti.

19 A vib. = Attenuazione di potenza sonora dovuta alle vibrazioni delle pareti del condotto

20 A rif. = Attenuazione di potenza sonora dovuta alla riflessione in direzione della sorgente

21 A dir. = Attenuazione di potenza sonora dovuta alle diramazioni

22 A ter. = Attenuazione di potenza sonora ai terminali del condotto

23 L p _ D L p _ D = L + 10 log( Q ) 20 log( r) 11 W _ AMB. Calcolo del livello di pressione nell ambiente ventilato Finora è stato calcolato la potenza sonora che giunge alla bocchetta o al diffusore per irradiarsi nell ambiente. Se più bocchette sfociano nello stesso ambiente, è consuetudine considerare solo la bocchetta più vicina al ventilatore e presumere che le altre forniscano la stessa quantità di potenza sonora; questa stima sopravvaluta la potenza sonora totale che sarà irradiata in ambiente ma ha il vantaggio di conservare un certo margine di sicurezza. L = L + p _ cond. p _ D L p _ riv. L p_d = Livello di pressione sonora diretta L p_riv. = Livello di pressione sonora riverberata L p _ riv. = LW _ AMB. 10log Rc log n θ Qθ + 10log 4 π r = LW _ AMB. 2 n. = numero delle bocchette che sfociano nello stesso ambiente Costante d ambiente Posizione della sorgente Fattore di direttività Q θ Al centro del locale 1 Al centro di una parete, del soffitto o del pavimento 2 αm Al centro di uno spigolo formato da due superfici 3 R c = S In un vertice formato da tre superfici 4 1 αm

24 Nel caso che la potenza sonora residua ai terminali di mandata non fornisca dei livelli di pressione sonora compatibili con i livelli sonori richiesti per gli ambienti, occorre inserire dei dispositivi detti attenuatori o silenziatori che siano in grado di fornire un ulteriore attenuazione del livello di potenza sonora. Tali sistemi si inseriscono all interno del sistema in modo da ricevere un flusso d aria non turbolento, cioè ad una distanza minima paria a 3-6 volte il diametro del condotto del più vicino ventilatore, gomito o curva. I silenziatori si distinguono in funzione del meccanismo col quale si sottrae l energia sonora al flusso d aria: 1) reattivi; 2) dissipativi. Nei silenziatori di tipo reattivo l attenuazione dell energia sonora si verifica in seguito alle riflessioni del rumore verso la sorgente che lo produce a seguito di un cambiamento dell impedenza acustica del condotto. Hanno un notevole ingombro e producono perdite di carico elevate. Nei silenziatori di tipo dissipativo si ha un attenuazione dell energia sonora in seguito alla trasformazione per attrito dell energia meccanica di oscillazione in calore, come avviene per i materiali porosi.

25 Lo spazio racchiuso nel condotto non dà luogo ad un campo sonoro riverberato e la maggior parte dell energia si propaga in direzione parallela all asse del condotto. Una piccola parte dell energia totale si attenua per ripetute riflessioni. Nel caso delle onde piane si ha una propagazione su fronti piani paralleli tra loro e perpendicolari all asse del condotto. I materiali porosi sono molto efficaci nell assorbimento acustico, pertanto vengono impiegati come rivestimento delle pareti interne del condotto. L onda subisce una diminuzione progressiva di energia ai bordi con un effetto di curvatura (soprattutto alle basse frequenze) come illustrato nella fig Il risultato è che dalla porzione d onda che si propaga nell aria viene continuamente sottratta energia.

26

27

28 Dissipatore reattivo: esempio

29 Silenziatori dissipativi rettangolari Caratteristiche costruttive I silenziatori rettangolari della serie SQ sono essenzialmente costituiti da un cassone metallico, in lamiera zincata di spessore minimo 1 mm, con flange alle due estremità forate nei quattro angoli. Possono essere a sezione rettangolare o quadrata in differenti dimensioni e con diverse lunghezze e contengono setti fonoassorbenti regolarmente spaziati e dallo spessore predeterminato. Il telaio dei setti è costruito in lamiera zincata. Il materiale fonoassorbente è in lana minerale (densità non inferiore a 40 kg/m3) ad alto coefficiente di assorbimento acustico con rivestimento in fibra di vetro per impedirne lo sfaldamento con velocità dell aria fino a 20 m/s. La certificazione di reazione al fuoco del materiale fonoassorbente è in Classe 1 ai sensi del D.M

30 Caratteristiche acustiche

31 Caratteristiche aerauliche dei silenziatori rettangolari. Caratteristiche tecniche relative ad un modello commerciale

32 Silenziatori dissipativi circolari Caratteristiche costruttive: Il silenziatore circolare è essenzialmente costituito da un involucro esterno in robusta lamiera d acciaio zincato che racchiude un materassino fonoassorbente in lana minerale con densità non inferiore a 40 kg/m3 ad alto coefficiente di assorbimento acustico, rivestito con velo di vetro e protetto con lamierino forato per impedirne lo sfaldamento con velocità dell aria fino a 20 m/s. I silenziatori circolari sono in due versioni, esecuzione normale e con ogiva centrale, con diverse caratteristiche di attenuazione, adatti per il collegamento a ventilatori e condotte a sezione circolare in dimensioni unificate.

33 Attenuazione acustica dei silenziatori circolari (SCK versione con ogiva centrale). Caratteristiche tecniche relative ad un modello commerciale

34 Caratteristiche aerauliche dei silenziatori circolari (SCK versione con ogiva centrale). Caratteristiche tecniche relative ad un modello commerciale

35 Metodi per il controllo e l attenuazione del rumore Ventilatori installati nei locali macchine La collocazione delle macchine deve avvenire in modo da arrecare il minore disturbo possibile, ossia installando la centrale in un locale distante; La macchina deve essere isolata dal solaio su cui poggia a mezzo di un supporto resiliente; Se la macchina è all interno di un locale: le pareti del locale devono essere doppie e rivestite di materiale dotato di elevato potere fonoisolante; Per ridurre il rumore trasmesso dalla centrale di condizionamento alle canalizzazioni, si può installare dopo il ventilatore una camera di attenuazione detta plenum. Tale camera è isolata dal ventilatore e dai condotti mediante giunti flessibili per evitare la trasmissione delle vibrazioni e deve essere rivestita internamente da materiale fonoassorbente (vedi fig. seguente)

36

37

38 Calcolo del livello di pressione in ambiente e del rumore proveniente dall esterno Il livello sonoro in ambiente da confrontare con il livello di pressione acustica tipo NC25, è dato dalla somma del livello di pressione sonora provocato dal condotto (L p_cond. già calcolato) e da quello immesso nell ambiente dalle fonti esterne L p_pc (nel nostro esempio dalla pompa di calore). L p _ tot = Lp _ cond. + L p _ PC Il calcolo del livello di pressione in ambiente ad opera di sorgenti esterne (necessario per determinare L p_pc ) è svolto secondo il metodo di calcolo illustrato nella norma UNI EN ISO (UNI EN Acustica in edilizia - Valutazione delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti. Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall esterno per via aerea ). Si calcola dapprima l isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione D 2m,nT che dipende dal potere fonoisolante della facciata, dalla forma esterna della facciata, dalle dimensioni dell ambiente.

39 V è il volume dell'ambiente ricevente, espresso in m³. L fs è la differenza del livello di pressione sonora a causa della forma della facciata. Nel nostro caso, siccome nella facciata dell'edificio considerato non abbiamo balconi o altro, questo contributo è nullo. T 0 è un valore pari a 0,5 secondi. É un tempo di riverberazione di riferimento. S è l'area della facciata. Il valore di D 2m,nt, secondo la norma di riferimento DPCM 05/12/1997 (Determinazione dei requisiti acustici degli edifici) stabilisce i valori limite; nel nostro caso D2m,nt = 42 db (Art. 3 dell'allegato A). La sala conferenze è appartenente alla categoria F (edifici adibiti ad attività ricreative, di culto o assimilabili a Classificazione ambienti abitativi) Art.2 Allegato A. Questo valore è il valore limite consentito, e si configura come un valore di attenuazione. R' è il potere fonoisolante apparente rispetto ad un campo sonoro incidente diffuso sulla facciata:

40 R i è il potere fonoisolante dell'elemento normale i-esimo della facciata. S i è la superficie dell'elemento i-esimo normale della facciata. Questa superficie è espressa in m². A 0 è l'area equivalente di assorbimento acustico. Quest'area è pari a 10 m². D ni è l'isolamento acustico normalizzato del piccolo elemento i-esimo della facciata. Questi elementi sono ad esempio le prese d'aria, i ventilatori, i condotti elettrici, etc. S è la superficie complessiva della facciata (espressa in m²) vista dall'interno. K è una correzione dovuta al contributo della trasmissione laterale. Questo contributo vale 0 se gli elementi di facciata non sono connessi tra di loro, mentre vale 2 per elementi pesanti connessi con giunti rigidi.

41 L p_pc = L 1,2m D 2m,nt L 1,2m è il livello di pressione sonora generato dalla sorgente (es. la pompa di calore), ad una distanza di 2 metri dall'edificio. Ad esempio se la sorgente sonora dista d dalla facciata, ci collochiamo in un punto che dista r = d 2 metri dalla sorgente. La formula per calcolare il livello di pressione sonora alla distanza r è la nota relazione: L 1,2m = L w_pc 20 Log r alla fine della formula tiene conto della riflessione esercitata dalla facciata dell'edificio stesso. Il rapporto tecnico UNI/TR 11175, guida alle norme serie UNI EN per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici, fornisce un valido applicativo alla tipologia costruttiva nazionale.

42 Riduzione del rumore di una sorgente esterna BARRIERE ACUSTICHE 2 π N A = 20 log + 5[ db] tgh 2 π N A = Attenuazione della barriera in db N è il numero di Fresnel così definito: 2 N = ( A + B) ( R + λ D)

43

44

45

46

47

48

49 Bibliografia Ian Sharland L attenuazione del rumore - Manuale di acustica applicata Ed. Woods Italiana R. Lazzarin, M. Strada Elementi di acustica tecnica Ed. CLEUP UNI EN Acustica in edilizia - Valutazione delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti. Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall esterno per via aerea UNI/TR Acustica in edilizia - Guida alle norme serie UNI EN per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici - Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

coscienza ecologica caring for the environment

coscienza ecologica caring for the environment Nella figura vediamo l installazione in esame, in cui sono state previste 10 unità GAHP-AR in configurazione silenziata, distribuite su tre gruppi preassemblati. Le unità sono state installate sulla terrazza

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

SIL. VOLTA S.p.A. SIL...

SIL. VOLTA S.p.A. SIL... VOTA S.p.A. SI H setto setto setto CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Silenziatore rettilineo quadrangolare per montaggio a canale serie SI, struttura portante in robusta lamiera zincata con doppia flangiatura

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8 Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello

Dettagli

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi "I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi 1 2 Indice Indice... 1 I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI... 4 INTRODUZIONE... 4 PROGETTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI IN FUNZIONE DEL CONTROLLO

Dettagli

lunghezza 3000 mm larghezza 310 mm spessore 70 mm (T1 = 40 mm) 5 microns con smalto epossidico spessore minimo 20 mm.

lunghezza 3000 mm larghezza 310 mm spessore 70 mm (T1 = 40 mm) 5 microns con smalto epossidico spessore minimo 20 mm. 75 I pannelli Flexophone sono elementi modulari, autoportanti, costituiti da un involucro in lamiera s=5/10 preverniciata nel colore bianco simile Le dimensioni STANDARD del pannello sono le seguenti:

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO Pisani STUDIO DI INGENERIA ACUSTICA PISANI CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI SONORE SULL INVOLUCRO DI UNO STABILIMENTO INDUSTRIALE AI FINI DELLA STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO LA NORMATIVA ITALIANA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è: ACUSTICA Coefficiente di trasmissione e definizione di potere fonoisolante Potere fonoisolante: l attitudine a ridurre la trasmissione del suono. in cui t è il coefficiente di trasmissioneacustica della

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 febbraio 2007 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H Serie CXRT

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H Serie CXRT VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE PER ESTRAZIONE FUMI C/H Ventilatori centrifughi a semplice aspirazione, per estrazione fumi C/h, costruiti in acciaio zincato, girante saldata a pale avanti

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI

ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI ACUSTICA IN EDILIZIA associato L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI Sala B. Fenoglio Via Vittorio Emanuele 19 12051 - Alba Relatore: Fabio Girolametti 04 Aprile 2012 ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA DEGLI

Dettagli

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

!#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 ottobre 2006 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Dott. Edoardo Piana, Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38, 513 Brescia piana@ing.unibs.it Ing. Ugo Pannuti,

Dettagli

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. I materiali fonoassorbenti 1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. Risonatori 1 Modalità di assorbimento

Dettagli

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0 Dati tecnici - Incluse le perdite di sbrinamento Hoval Belaria (8-33), Hoval Belaria twin (0-30) Belaria Belaria twin Tipo (8) (0) () (5) (0). stadio. stadio Potenzialità nominale con A/W35 secondo EN

Dettagli

Tipo XSA200 e XSA300. Tipo XKA200 e XKA300. Coulisse a risparmio energetico in versione igienica

Tipo XSA200 e XSA300. Tipo XKA200 e XKA300. Coulisse a risparmio energetico in versione igienica Silenziatori con coulisse interne Tipo XSA200 e XSA Coulisse Tipo XKA200 e XKA Coulisse a risparmio energetico in versione igienica 6/10/I/2 IGIENICAMENTE TESTATO V D I 6 0 2 2 TROX Italia S.p. A. Telefono

Dettagli

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ACUSTICA ARCHITETTONICA Progetto acustico di massima di una sala per conferenze

ESERCITAZIONE DI ACUSTICA ARCHITETTONICA Progetto acustico di massima di una sala per conferenze 2010/2011 Prima Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2010/2011 Corso di Fisica Tecnica Professore: Ing. Cesare Boffa Codice del Corso: 08AXYEV Studente: Eleonora Magnotta

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo IL SUONO Caratteristiche Generali Il suono é un onda elastica (ha bisogno di un mezzo per propagarsi),longitudinale (la perturbazione avviene parallelamente alla direzione di propagazione); per la sua

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

Caratteristiche principali del software

Caratteristiche principali del software Caratteristiche principali del software Introduzione Il software DeltaLog5Edilizia è stato progettato per la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici secondo il D.P.C.M. del 05/12/1997.

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 1680:2001 Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante Acustica - Procedura per prove di misurazione del rumore aereo emesso dalle macchine elettriche

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti Ing. Oreste Boccia 1 Interazione del suono con la materia

Dettagli

MOVIMENTO DI GAS (ARIA)

MOVIMENTO DI GAS (ARIA) BONIFICA ACUSTICA: MOVIMENTO DI GAS (ARIA) Affrontiamo questo problema inizialmente esaminando un impianto RCV (raffreddamento, condizionamento, ventilazione) La generazione del rumore Le cause della rumorosità

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

Barriere Autostradali Fonoassorbenti Fotovoltaiche

Barriere Autostradali Fonoassorbenti Fotovoltaiche Barriere Autostradali Fonoassorbenti Fotovoltaiche SOLARFOX by EuroFox Italia s.r.l. sede legale: BOLOGNA (BO) via G. Pascoli, 7-40124 sede operativa: CATANIA (CT) Corso Sicilia, 10-95131 Tel.095.320608

Dettagli

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq Premessa Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre

Dettagli

Il vetro e l isolamento acustico

Il vetro e l isolamento acustico Proprietà e funzioni del vetro 31 Principi generali Intensità, pressioni e livelli sonori La "potenza" di un rumore può essere data dalla sua intensità I o dalla sua pressione P (misurate rispettivamente

Dettagli

DIFFUSORI METALLICI FORATI

DIFFUSORI METALLICI FORATI QUANDO SERVE ARIA PULITA DIFFUSORI METALLICI FORATI DOCUMENTAZIONE TECNICA ZEPHYR S.r.l. Via Carso, 8 37124 Verona www.zephyr-canali.it info@zephyr-canali.it 1 INDICE 1.0. PREMESSA pag. 3 2.0. CARATTERISTICHE

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ). Acustica Isolamento acustico Assorbimento, riflessione e trasmissione del suono Assorbimento Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare utilizzando due metodi diversi: Metodo del tubo

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: SILENZIATORI. SCUOLA SUPERIORE DI INGEGNERIA The post-graduate School of Advanced Engineering Studies. SpA

BONIFICA ACUSTICA: SILENZIATORI. SCUOLA SUPERIORE DI INGEGNERIA The post-graduate School of Advanced Engineering Studies. SpA BONIFICA ACUSTICA: SILENZIATORI Silenziamento lungo i condotti o tramite silenziatori dissipativi I canali rettangolari costruiti con lamiera metallica presentano una bassa attenuazione sonora dell ordine

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11 Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI

Dettagli

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 IL COMMITTENTE: Benessere Acustico Sr.l. IL TECNICO: Andrea Cerniglia

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Isolamento acustico di facciata: effetto delle connessioni rigide nelle pareti doppie S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Nella realizzazione

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione Isolamento acustico dei fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Il problema: l isolamento acustico della facciata In base alla legge vigente le

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

40% risparmio. VMC ABITAZIONI COLLETTIVE CASSE VENTILANTI AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO AUTO/IGROREGOLABILI Serie CACB-N ECOWATT / CACB-N ISO ECOWATT

40% risparmio. VMC ABITAZIONI COLLETTIVE CASSE VENTILANTI AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO AUTO/IGROREGOLABILI Serie CACB-N ECOWATT / CACB-N ISO ECOWATT Casse di ventilazione auto/igroregolabili omologate 4 C-1/2h per estrazione fumi in caso di emergenza specificatamente progettate per mantenere una pressione costante nell installazione. Si possono installare

Dettagli

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa Trasmissione del suono attraverso una parete Prof. ng. Cesare offa W t W i scoltatore W r orgente W a La frazione di energia trasmessa dalla parete è data dal fattore di trasmissione t=w t /W i. Più spesso

Dettagli

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------ DESCRIZIONE: PARETI INTERNE MOBILE FOTO DEL PRODOTTO: FOTO DETTAGLI: PROFILO VETRO DOPPIO PROFILO VETRO SINGOLO PROFILO PORTA PROFILO VETRO DOPPIO CON TENDINA 1.1 Caratteristiche dimensionali Nel sistema

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema di distribuzione d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

DLS Diffusori a feritoie con deflettori regolabili

DLS Diffusori a feritoie con deflettori regolabili Diffusori a feritoie Diffusori a feritoie con deflettori regolabili Versioni - V (in acciaio verniciato bianco RAL9010, con deflettori in alluminio anodizzato nero) - X (in acciaio inox con deflettori

Dettagli

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm

Dettagli

bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V Indice

bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V Indice bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Storia dell acustica architettonica 3 1.1 Definizione 3 1.2 Gli inizi 4 1.3 I Greci 9 1.4 I Romani 1.4.1 La geometria, p. 10 1.4.2 L orecchio,

Dettagli

Verifica Isolamento acustico di materiali di riempimento

Verifica Isolamento acustico di materiali di riempimento Verifica Isolamento acustico di materiali di riempimento Rapporto di prova 13-003453-PR01 (PB 1-K05-04-it-01)* Data del rapporto 08.10.2014 Committente Fischer Italia s.r.l. Corso Stati Uniti 25 35127

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici L acustica applicata all edilizia Verona 24 Novembre 2000 La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici Francesco Ferrari e Valerio Manzoni - ARPA Lombardia - Dipartimento di Mantova

Dettagli

L acustica è coin acustica è coin olta in tutte le fa le f si dello sviluppo

L acustica è coin acustica è coin olta in tutte le fa le f si dello sviluppo L acustica è coinvolta in tutte le fasi dello sviluppo PROGETTAZIONE Argomenti COSTRUZIONE COLLAUDO FINALE Fase di progettazione Target setting e target deployment Obiettivi di prodotto imbarcazione Obiettivi

Dettagli

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA Associazione Italiana di Acustica 42 Convegno Nazionale Firenze, 16-17 luglio 2015 MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

Dettagli

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il tecnico competente Ancona, 20/09/2011

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

LA NUOVA NORMA UNI 9795

LA NUOVA NORMA UNI 9795 Le modifiche Le novità Inserimento di nuovi riferimenti normativi Inserimento della UNI 7546-16 per segnalazione dei pulsanti (cartelli indicatori) Inserimento ISO 6790 per simbologia da utilizzare nei

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

CANALI. Funzionalità. Riduzione dei tempi di lavoro

CANALI. Funzionalità. Riduzione dei tempi di lavoro CANALI Per la progettazione ed il disegno in AutoCAD di canali d'aria, per reti di mandata e ripresa dell aria (per impianti di condizionamento e ventilazione industriale) Frutto di una lunga esperienza

Dettagli

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme: Pagina 2 di 6 1) isolamento dal rumore aereo delle facciate (n. 5 verifiche); 2) isolamento dal rumore aereo dei divisori verticali tra distinte unità immobiliari (n. 2 verifiche); 3) isolamento dal rumore

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli