Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 La campagna 2012 è iniziata con un inverno alquanto particolare, caratterizzato da una prima parte, i mesi di Dicembre e Gennaio, con temperature piuttosto miti rispetto alla media, con massime anche di 15 nelle zone meglio esposte. Precipitazioni assenti per tutto il mese di Gennaio e poi finalmente un'abbondante nevicata nei giorni 30,31 e 1 Febbraio con oltre 60 cm. di accumulo a terra. Subito dopo la nevicata è arrivato il grande freddo. Le prime due settimane di Febbraio hanno registrato temperature "polari", abbondantemente sotto lo zero anche in pieno giorno, con picchi di -19 alle ore 9:00. La neve è quindi rimasta sul terreno per tutto il mese svolgendo una funzione protettiva sulla vite, mentre altre piante d'alto fusto, fichi, olivi, allori non hanno resistito al grande freddo. L'inizio della stagione vegetativa è stato così ritardato ad inizio Aprile e piuttosto rallentato. La primavera è però decorsa senza particolari eventi, fresca all'inizio, piuttosto calda nel mese di Maggio con precipitazione abbondanti. Il caldo e la buona disponibilità idrica hanno accelerato il ciclo vegetativo recuperando il tempo perduto ad inizio stagione. Le temperature si sono tuttavia mantenute piuttosto fresche anche nel mese di Giugno ed il grande caldo è arrivato solo nella seconda metà di Agosto dove si sono registrate massime di 38 C. Due giorni di abbondanti piogge a fine Agosto hanno interrotto un lungo periodo di clima secco creando altresì le condizioni ideali per la maturazione dell'uva Nebbiolo. Il mese di Settembre è da sempre il momento cruciale per la definizione della qualità dell'annata. Dopo due settimane molto positive, con giornate calde e notti fresche, la terza settimana del mese ha visto il ritorno di un clima piuttosto afoso con qualche pioggia e nebbie mattutine. Per fortuna nell'ultima settimana del mese si sono ristabiliti condizioni di clima asciutto e fresco, bloccando sul nascere possibili manifestazioni di marciume o altri problemi. La vendemmia è stata volutamente ritardata di qualche giorno rispetto alla previsioni ed è iniziata il giorno 1 Ottobre per terminare il giorno 12 con clima ancora perfetto. Da subito si è notata l'ottima sanità e qualità delle uve raccolte, in particolare l'elevata qualità e quantità delle sostanze fenoliche che garantiscono una spiccata attitudine delle uve a fornire vini ben strutturati che si prestano all'invecchiamento. Il tenore alcolico risulta in genere buono, un po' inferiore alle gradazioni elevatissime dell'annata 2011, anche questo segno di vini equilibrati e di buona bevibilità. I presupposti sono quindi tutti all'insegna di un'annata a cinque stelle! La vendemmia 2011 si ricorderà nel tempo come un'annata fuori dagli schemi, dal clima altalenante e con rese in vigneto non eccessive. L'inverno è trascorso in modo regolare sia per quanto riguarda le temperature che per quanto concerne le precipitazioni che si sono intensificate soprattutto nel mese di marzo (176 mm di media mensile contro i circa 90 mm del 2010), determinando una buona disponibilita` idrica nel suolo ad inizio campagna. Le temperature elevate del mese di aprile, con massime sopra i 20 C ed una media mensile di 16 C hanno causato un inizio di stagione vegetativo anticipato. Tra la fine del mese di giugno e l'inizio del mese di luglio le temperature medie giornaliere non sono state particolarmente alte (22 C di media), questa situazione non ha pero` determinato un rallentamento sull'andamento fisiologico della vite. Si è tornati poi ad un clima molto caldo con temperature sopra le medie stagionali nella seconda metà di Agosto. Per l'uva Nebbiolo, è stata davvero provvidenziale la pioggia caduta durante il primo fine settimana di settembre (circa 20 mm), che unita ad un abbassamento delle temperature notturne della seconda parte del mese, ha consentito di raggiungere un pregevole equilibrio delle componenti fenoliche dell'uva favorendone lo sviluppo. Senza dubbio il vitigno che si e` adattato meglio a quest'annata, ancora una volta, è stato proprio il Nebbiolo. Le uve che sono arrivate in cantina, la vendemmia si è svolta nell'ultima settimana di Settembre e nella prima di Ottobre, posseggono tutte le caratteristiche che vengono richieste per i grandi vini di questa zona: bassa resa in vigneto, ottima quantità di tannini e buon colore oltre che ad un quadro aromatico davvero interessante. Quest'annata è stata sicuramente molto impegnativa per i viticoltori dal punto di vista agronomico, e` stato fondamentale curare l'equilibrio tra vite, suolo e clima così come mantenere una produzione equilibrata in vigneto. Il risultato però è decisamente promettente ed i vini del 2011 saranno potenti, strutturati e longevi.

2 L'anno 2010 è iniziato con un inverno freddo e alquanto nevoso. In particolare l'ultima nevicata dell'anno è arrivata tardi, il giorno 15 Marzo con ben 30 centimetri di neve a Barbaresco. Questo ha causato un inizio del ciclo vegetativo ritardato tanto che le prime gemme sono sbocciate intorno al 6 di Aprile invece che a fine Marzo. La primavera ha confermato un clima piuttosto freddo e piovoso, con temperature sotto le medie stagionali anche nella prima quindicina di Giugno. Solo dal 24 del mese è arrivato il caldo con temperature massime intorno ai C e giornate afose per circa un mese. Già a fine Luglio il clima si è rinfrescato, venti da nord con temperature fresche al mattino (17 C) e più calde di giorno (30 C alle ore 16:00) ma con umidità piuttosto bassa. La vite ha in queste settimane recuperato il tempo perduto ad inizio stagione. Questo clima molto piacevole si è bruscamente interrotto a metà Agosto. I giorni 14 e 15 del mese sono stati stranamente molto piovosi ed anomali con temperature fredde e nebbie "autunnali". Il 16 è tornato il caldo estivo, ma questa vola decisamente umido, favorevole allo sviluppo di muffe nei grappoli in via di maturazione. Questo pericolo, più grave per i vitigni a maturazione precoce, era comunque anche presente nei vigneti di Nebbiolo, ma per fortuna la fine del mese ha portato un calo deciso delle temperature notturne (12 C alle ore 08:00 e 24 C nel pomeriggio) che hanno frenato i possibili marciumi. Si è arrivati così al mese di Settembre, il più importante per la buona riuscita dell'annata. Tre piogge intense hanno caratterizzato il mese, nei giorni 7, 19 e 27 seguiti poi da un'ulteriore intensa pioggia il giorno 4 di Ottobre. D'altra parte, tra una pioggia e l'altra, le giornate sono state splendide con molto sole, poca umidità e temperature fresche. Le uve sono così sempre asciugate bene e la maturazione è continuata, seppur a ritmo rallentato, per tutto il mese. Dopo la pioggia del giorno 27 si è deciso di non attendere oltre e la raccolta è iniziata il giorno 30 di Settembre cominciando con i vigneti giovani e le vigne più soleggiate mentre si è atteso ancora nelle zone più "fresche" dove un'ulteriore concentrazione di aromi e zuccheri poteva essere possibile. La pioggia del giorno 4 di Ottobre ha rallentato le operazioni vendemmiali che sono riprese il 7, con uve asciutte e sotto un tiepido sole autunnale, terminando definitivamente il giorno 14 di Ottobre. Il Barbaresco del 2010 sarà un ottimo vino, equilibrato ed elegante non così possente come le annate che lo precedono, ma sicuramente in grado di donare belle sensazioni a chi saprà aspettare qualche anno in linea con le classiche annate del 2004 e Il ciclo vegetativo della vite è iniziato normalmente a fine marzo con il germogliamento, dopo quello che possiamo ben dire è stato uno degli inverni più rigidi e senz'altro quello più nevoso degli ultimi trent'anni: circa due metri di precipitazioni nevose a Barbaresco. Anche il mese di Aprile ha fatto registrare temperature piuttosto fredde e soprattutto piogge molto abbondanti. Per contro Maggio e Giugno hanno portato un clima decisamente più caldo ed anche asciutto: lo sviluppo vegetativo e la fioritura si sono svolti nel migliore dei modi anche se il raccolto è da subito sembrato non abbondante, probabilmente a causa delle piogge e del freddo primaverili. Così si è arrivati a Luglio che ha alternato giornate calde ed afose ad altre più asciutte e gradevoli. Ad Agosto il calore e l'afa si sono protratti per tutto il mese con temperature intorno ai di giorno e anche temperature notturne piuttosto elevate (oltre i 25 ). Dopo qualche giornata più fresche ad inizio Settembre, l'estate è tornata ed è continuata per tutto il mese. Alla metà del mese la gradazione zuccherina molto elevata e l'acidità decisamente bassa facevano pensare ad un'uva ormai pronta per la raccolta. Così dopo i due giorni di pioggia il 20 e 21 si è deciso di non indugiare oltre e la vendemmia è iniziata il girono 24 di Settembre e si è protratta fino al 7 di Ottobre: il clima è rimasto "estivo" ed asciutto durante tutta la raccolta. Ancora un'ottima vendemmia quindi con gradazioni zuccherine elevate, uva molto sana e buona evoluzione degli aromi: è ancora presto per giudicare il vino che si otterrà ma possiamo dire che siamo di fronte ad una vendemmia che dovrebbe donare vini di grande qualità, armonici e relativamente morbidi.

3 Un'altra annata eccellente per l'uva Nebbiolo sulle colline del Barbaresco. L'inverno è stato caratterizzato da precipitazione piuttosto abbondanti, con ben tre nevicate a Barbaresco e moltissima neve in montagna. A questo è seguita una primavera in generale piuttosto piovosa con temperature sotto le medie stagionali ad Aprile, caldo nel mese di Maggio per finire con la prima metà di Giugno alquanto fredda. L'inizio dell'estate è coincisa con l'arrivo del caldo anche intenso che si è prolungato per tutto Giugno e Luglio. Agosto e Settembre sono stati mesi mediamente caldi e decisamente asciutti, cattivo presagio per la stagione dei tartufi, ma ottimo viatico per una buona vendemmia! La raccolta dei Nebbioli è iniziata il giorno 4 Ottobre, più tardi rispetto alle ultime annate, ma in linea con le annate più classiche. Il clima è stato ideale e la raccolta si è protratta per due settimane con ottimi risultati qualitativi. Le uve sono mediamente meno zuccherine che nel 2007, ma presentano ottimi tannini, frutto intenso e buona acidità. Un'annata classica e più austera del 2007 per palati forti! Il 2007 ha segnato il nuovo record assoluto d'anticipo della raccolta. Tuttavia, la vendemmia anticipata, non è stata conseguenza del caldo estivo. L'estate 2007 è stata piacevole con settimane calde alternate ad altre più fresche e ventilate. L'anticipo della raccolta è stato causato dal clima invernale. L'inverno 2006/2007 è stato estremamente asciutto e mite: le temperature non sono mai scese sotto lo zero, la neve non si è vista e neanche la pioggia. Questa stagione invernale così mite ha determinato un anticipo dell'inizio del ciclo vegetativo della vite di circa due settimane (metà marzo anziché la fine del mese). Raccolta anticipata quindi, ma stagione lunga che ha consentito un buon sviluppo di aromi, tannini e colore. La breve grandinata del 3 di Agosto, con danni quantitativi variabili dal 10% al 20%, non ha per nulla pregiudicata la qualità dato che la stagione è proseguita all'insegna del bel tempo e l'umidità relativa è rimasta al di sotto delle medie stagionali. La vendemmia è iniziata il 16 di Settembre per i vigneti più maturi, ed è proseguita con molta calma ed alcune pause per due settimane. L'uva si presentava in ottime condizioni, con un buon rapporto buccia/succo ed una riduzione quantitativa di circa il 25%. Alla svinatura il colore era ben sviluppato ed il vino nuovo rivelava notevole intensità aromatica ed un bel finale asciutto, ricco e penetrante Non ci pare di esagerare se paragoniamo il Barbaresco 2007 a quello del 2001, armonico, completo e potente allo stesso tempo: due annate diverse nei tempi, ma simili nei risultati e quasi "perfette"! L'annata 2006 è partita bene all'insegna del bel tempo primaverile; in particolare il caldo elevato della prima metà di maggio ha provocato una fioritura anticipata intorno al 25 del mese (normalmente la fioritura del Nebbiolo avviene nei primi giorni di giugno). Le temperature si sono abbassate all'inizio di giugno, ma senza pregiudicare il buon andamento della fioritura e dell'allegagione: si sono così create le condizioni per un raccolto abbondante. Luglio ha fatto registrare temperature elevate al disopra delle medie stagionali. Invece la prima metà di Agosto ha visto un clima più mite e piacevole con giornate calde alternate ad altre più fresche e ventilate. A differenza di altre regioni d'italia le precipitazioni sono state comunque scarse e quindi in generale si può parlare di una stagione relativamente siccitosa soprattutto per quei vigneti meglio esposti, più caldi ed asciutti. Il raccolto abbondante ha reso fondamentale ancora di più il diradamento estivo dei grappoli al fine di riequilibrare la produzione e consentire una buona maturazione. Si è quindi arrivati a Settembre con l'uva in buone condizioni sanitarie e tenori zuccherini piuttosto elevati; per contro lo sviluppo del frutto e degli aromi, in particolare proprio nei vigneti meglio esposti e più caldi, era ancora in ritardo. Due piogge intense hanno caratterizzato un mese di Settembre per il resto ancora decisamente estivo: la prima intorno al giorno 10, ha in qualche modo aiutata la ripresa della maturazione aromatica ed è stata quindi positiva. La seconda pioggia è arrivata più tardi, il 25 e 26 di Settembre, su un'uva ormai matura. Inutile quindi aspettare oltre e non appena il sole ha asciugato i grappoli, la vendemmia è iniziata, il giorno 29 di Settembre, per concludersi il 7 di Ottobre dopo nove giorni di bel tempo che hanno permesso di raccogliere uva di ottima qualità e sanità. Il 2006 sarà quindi un ottimo Barbaresco con gradazione alcolica naturale superiore a 13,5, colore intenso e buona acidità: un buon vino da invecchiamento che prosegue la linea positiva delle annate precedenti 2004 e 2005.

4 L'andamento climatico del 2005 è stato particolare, ma tutto sommato più che buono. L'inizio dell'estate molto precoce con le temperature del mese di Giugno ben al di sopra delle medie stagionali è proseguito con la prima quindicina di Luglio relativamente "fresca" e, nella seconda metà del mese, di nuovo il gran caldo estivo. Agosto non ha rispettato le previsioni e si è rivelato meno caldo del solito, ma esente dalle piogge che hanno interessato altre regioni d'italia. Tutto sommato una bella estate, asciutta, non troppo afosa. Particolare cura è stata dedicata al diradamento estivo dei grappoli in esubero per garantire una buona maturazione del raccolto che a fine Agosto si presentava in buone condizioni e pronto per la "volata finale". Settembre ha dapprima spaventato un po' a causa di alcune giornate di pioggia nella prima settimana, ma il clima è poi rimasto decisamente estivo con caldo intenso in pratica fino alla fine del mese. In particolare le temperature notturne non sono mai scese di molto rispetto a quelle diurne, fatto questo che favorisce la maturazione degli zuccheri, ma limita l'ispessimento della buccia. Proprio per questo a Barbaresco si è deciso di anticipare la raccolta: anziché la prima settimana di Ottobre, la vendemmia è iniziata il 24 di Settembre: l'uva era matura, in ottima forma ed era inutile esporla al rischio di piogge autunnali che avrebbero compromesso la qualità. La raccolta è finita il 30 di Settembre, ed il 2 di Ottobre è arrivato l'autunno con piogge intense e prolungate per tutta la settimana: poco male visto che l'uva ormai era tutta in cantina ed i primi risultati più che incoraggianti! Abbiamo da poco concluso una vendemmia di "ottimi numeri". Ci riferiamo ai dati rilevati sui mosti delle uve raccolte che evidenziano ottima gradazione zuccherina, elevata materia colorante e anche una buona intensità di tale materia. Insomma dati che ci fanno parlare di una grande vendemmia. Il decorso stagionale del 2004 è stato "tranquillo", né troppo caldo, né troppo freddo, con precipitazione primaverili nella media ed un'estate piuttosto asciutta. Dopo gli eccessi diametralmente opposti, del 2002 e del 2003, il 2004 ha donato una stagione ideale per la vite senza troppi stress: si è subito capito che si trattava di un'annata "in salute" e dalla produzione piuttosto abbondante.. Così, nel periodo estivo, particolare attenzione è stata usata nei diradamenti, con più di un passaggio in vigneto, arrivando così a Settembre con una produzione sufficientemente equilibrata. Lo splendido clima di Settembre, giornate calde e notti fresche, ha permesso una maturazione ottimale di colore ed aromi ed ha permesso di ritardare la raccolta che è iniziata piuttosto tardi, l'8 di Ottobre con indubbio beneficio per la complessità degli aromi stessi e per la gradazione zuccherina. L'uva raccolta si presentava sana e "succosa", fatto non sempre positivo poiché significa spesso, vino non molto concentrato. I numeri però erano ottimali e questo ci fa ben sperare: in fondo l'uva raccolta nel mitico 1990 era in tutto simile a quella di quest'anno! Come saranno i vini del 2003? Cominciamo col dire che siamo di fronte ad un'annata che dieci anni fa sarebbe stata definita anomala, ma che oggi si inserisce in una serie di vendemmie che hanno in comune il "gran caldo estivo". Una serie iniziata con il 1997 e proseguita nel Tali annate sono caratterizzate da raccolte piuttosto anticipate che producono vini di elevata gradazione alcolica, superiore ai 14, a causa del notevole accumulo di zuccheri nel periodo estivo. La raccolta del Nebbiolo a Barbaresco nel 2003 è iniziata il 22 di Settembre e si è completata il giorno 28, una di quelle rare vendemmie in cui non si raccoglie ad Ottobre. Come spesso accade nelle annate precoci, il frutto è potente e maturo, con note evidente di ciliegie sottospirito e spezie. I tannini sono morbidi e, a completare questa sensazione di morbidezza, contribuisce l'acidità piuttosto bassa. Insomma un vino importante che dovrebbe essere già pienamente godibile fin dai primi anni di vita. Il rovescio della medaglia di queste maturazioni accelerate, sta in una minore complessità del frutto ed in un colore non molto intenso: le sostanze responsabili del fruttato e del colore si sviluppano meglio nelle vendemmie tardive, quando cioè l'uva beneficia di una lunga permanenza in vigneto con giornate calde e notti fresche. A vinificazione ultimata il Barbaresco 2003 mostra comunque un colore più che buono ed un "bel naso" con aromi fruttati piacevoli ed aperti: insomma le preoccupazioni per gli aspetti negativi sono alquanto mitigate nei risultati ottenuti. Ecco quindi il Barbaresco 2003: un vino ottimo, potenzialmente grande che forse non sarà ricordato per la complessità, ma certamente per la grande pienezza sul palato, dall'impatto intenso ed avvolgente e di ottima bevibilità. Da consumare quindi sin dai primi anni di vita, ma capace di invecchiare bene in bottiglia per anni. Alla salute!

5 Sarà un'altra vendemmia da ricordare? Oggi possiamo dire che il cauto ottimismo dell'autunno si è trasformato in piacevole certezza: la vendemmia 2001 è da considerasi ottima. Vediamo com'è andata nel dettaglio. L'inverno è stato caratterizzato da un andamento climatico diverso rispetto a quello degli anni precedenti, con una quantità superiore di pioggia caduta. Una buona disponibilità idrica nel terreno e le temperature superiori alle medie stagionali, hanno favorito, a partire dal mese di Marzo, un germogliamento anticipato, in linea con le ultime annate, ma soprattutto regolare lungo tutto il capo a frutto. L'evento climatico più significativo del mese di Aprile è stata una violenta grandinata che ha colpito la periferia della città di Alba e parte del comune di Treiso il giorno 16. Una grandinata così presto nella stagione è alquanto inusuale e non causa in genere nessun danno qualitativo, ma, con la recisione dei giovani tralci, una netta riduzione della quantità del raccolto. Le elevate temperature di Maggio, unite alla buona dotazione idrica del terreno hanno permesso un successivo sviluppo vegetativo piuttosto rapido, recuperando il tempo perduto e producendo un'ottima superficie fogliare. La fioritura è avvenuta con condizioni climatiche e termiche ideali ed è iniziata l'ultima settimana di Maggio per il Nebbiolo, qualche giorno in anticipo rispetto alle media delle ultime annate. L'estate ha avuto un decorso "normale", ma il grande caldo di Agosto è arrivato un po' in ritardo (dopo ferragosto) proseguendo sino alla metà di Settembre, quando il clima è rimasto ancora decisamente estivo ed asciutto, ma le nottate sono diventate più fresche. Per le varietà a maturazione più tardiva, nebbiolo e barbera, non ci sono stati problemi particolari anche se la prolungata afa estiva, unita alla buona disponibilità idrica del terreno hanno rallentato un po' la concentrazione d'aromi e, in generale, favorito l'ingrossamento dell'acino. La vendemmia è iniziata il 2 Ottobre: il giusto equilibrio tra zuccheri, acidità, sostanza colorante è arrivato prima del previsto. La concentrazione degli aromi non pareva essere quella delle grandi annate ma si capiva che non si sarebbe potuto andare più in là. Avanti con la raccolta quindi, iniziata e finita con un bel sole autunnale. Appena pigiate le uve Nebbiolo da Barbaresco si sono presentate in ottime condizioni di sanità, con buona gradazione zuccherina, buona struttura e ricchezza polifenolica. Possiamo quindi dire che il giudizio sull'annata è decisamente confortante: i vini del 2001 paiono oggi più ricchi ed equilibrati di quanto si poteva supporre al momento della raccolta. Il 2001 si aggiunge quindi alle annate precedenti a continuare una sequenza positiva (siamo arrivati a sette vendemmie consecutive) ormai più che storica! Il secolo inizia bene a Barbaresco con un'altra ottima annata, la sesta consecutiva! E' stata un'annata dal clima bizzarro: un inverno mite ed una primavera molto calda e piovosa che aveva favorito lo sviluppo delle malattie fungine delle foglie, soprattutto la peronospora, richiedendo ai viticoltori particolare attenzione e perfetta scelta dei tempi d'intervento. Contrariamente alle aspettative, vista la partenza "bruciante", Luglio ha portata una brusca diminuzione delle temperature: è stato invero uno dei mesi di Luglio più freddi degli ultimi cento anni! Il caldo è arrivato nella seconda metà di Agosto con un notevole innalzamento delle temperature, anche di quelle notturne, e l'arrivo di giornate afose che sono durate per quasi tutto Settembre. Le varietà più precoci, il Dolcetto in particolare, hanno sofferto questa situazione anomala e molti acini sono "cotti" sotto i raggi del sole ed il caldo umido, una specie di appassimento precoce avvenuto quando ancora la maturazione non era ideale. Per il Nebbiolo, alquanto resistente ai capricci del tempo, il gran caldo di Settembre ha avuto solo effetti benefici garantendo un eccellente accumulo zuccherino. Il 2000 è stata sì un'annata anticipata, ma non così tanto come molti credevano, o come è successo per altri tipi di uva. Aver atteso qualche giorno in più ha garantito un colore migliore ed aromi fruttati più intensi, a parità di grado zuccherino. La vendemmia è iniziata il 29 di Settembre e si è protratta per 14 giorni, terminando prima delle grandi precipitazioni di fine mese. Il primo fine settimana di Ottobre ha sì portato qualche pioggia che ha fermato le operazioni vendemmiali per un paio di giorni, ma non compromesso la qualità. Le uve raccolte la settimana successiva presentavano infatti, le stesse caratteristiche di quelle raccolte prima: gradazione zuccherina elevata, perfetta sanità, colore buono, aromi intensi. I presupposti sono più che buoni per un'altra ottima annata.

6 1999 Una buona vendemmia, quella del 1999, grazie ad un inizio estate con un clima estremamente favorevole: asciutto, caldo, luminoso; sia la fioritura che l'allegagione si sono svolte in condizioni ideali ed il raccolto si preannunciava ottimo ed abbondante. In agricoltura però, le variabili sono tante ed alcune decisamente imprevedibili. Infatti a metà Giugno, l'arrivo di aria fredda ha portato nubi fredde e minacciose all'orizzonte e nelle prime ore del mattino del 14 Giugno è arrivata una breve, ma violenta grandinata. Il violento temporale ha colpito soprattutto la zona Sud-Ovest del Comune di Barbaresco risparmiando il resto del paese ed i Comuni di Neive e Treiso. La perdita del raccolto è variata tra il 20% e 80% a seconda dei vigneti colpiti. Quando la grandinata arriva così presto nella stagione vegetativa, il danno qualitativo non è mai troppo grave. I grappoli infatti sono molto piccoli e non hanno ancora iniziato l'accumulo zuccherino: gli acini danneggiati seccano e cadono a terra, o comunque essendo ancora verdi non creano problemi di marciume. La condizione fondamentale per poter ben superare il trauma causato dallagrandine è che il clima dell'estate si assesti al bello: questo è proprio quello che è avvenuto nel Il mese di Agosto è trascorso senza precipitazioni rilevanti, anche se con umidità relativa molto elevata. La vendemmia è incominciata a Barbaresco negli ultimi giorni di Settembre e si è svolta per una quindicina di giorni con un clima ideale. Alcune avvisaglie di temporali all'inizio di Ottobre si sono dissolte nel nulla, lasciando un cielo terso con notti fresche e giornate calde per la maggior parte del mese. L'ultima annata del secolo ha donato Nebbioli da Barbaresco di ottima qualità, sani, con tenore zuccherino buono, tale da garantire vini di 13 di alcool e più; i mosti avevano un bel colore e le bucce erano piuttosto spesse, sintomo di buona concentrazione di aromi: insomma un'altra ottima vendemmia per chiudere in bellezza il millennio: giudicheremo tra qualche mese l'effettiva qualità dei vini che però possiamo già anticipare sin d'ora come ottima se non addirittura grande abbiamo fatto poker! ancora una grande vendemmia per il Barbaresco dopo quelle straordinarie del 1997 e 1996 e l'ottima Forse non era mai successo nel passato di poter parlare di quattro splendide annate consecutive. L'andamento climatico del 1998 ha ricalcato da vicino quello del 1997 con estate calda ed autunno asciutto che hanno garantito ottima maturazione, sanità dell'uva, ricchezza di colore e frutto. Nei valori medi il tenore zuccherino delle uve, seppur ottimo, è meno elevato di quello del 1997; l'acidità è buona con un equilibrio finale molto armonico. Nella valutazione globale i vini che si stanno affinando confermano i giudizi lusinghieri espressi sulle uve: colori intensi, tannini gradevoli, profumi ampi, ottima struttura che lasciano presagire un nuovo grande millesimo.

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

Bollettino del clima dell anno 2014

Bollettino del clima dell anno 2014 anno 2014 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2014 21 gennaio 2015 L anno 2014 è stato costellato di eventi meteorologici estremi. Dopo la nevicata record di inizio anno al sud, nel primo semestre

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia IASMA ECO 4 Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO 4 Vitigno di buona vigoria con epoca di germogliamento media, acino medio ellittico

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO PROGETTO METEO ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO RIELABORAZIONI STATISTICHE CLASSI COINVOLTE: 2A Agri, 2B Agri, 2D Mas A. S. 2013-2014 L indagine statistica, svolta durante il corso dell

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11 Iniziamo con l aggiornamento del ciclo mensile sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati (indici azionari), visto che tutti i mercati sono in fase fra di loro (ovvero hanno

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati. Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura

Dettagli

La regolarità negli studi

La regolarità negli studi 6. La regolarità negli studi Dall anno successivo a quello di applicazione della riforma universitaria al il ritardo alla laurea è sceso in media da 2,9 anni a 1,4 e l età alla laurea è passata da 27,9

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 8^ rilevazione semestrale Giugno 2012 La metodologia Compilazione questionario 180 ONP intervistate nel mese di luglio 2012 Hanno risposto

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO UBH MARKET REPORT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Primo Trimestre 2010 Aprile 2010 Sembra rallentare la tendenza alla discesa dei comuni non capoluogo, si rianima il mercato dei capoluoghi.

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE

ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE ICA da oltre due decenni sviluppa prodotti all acqua per esterni ed ha quindi una lunga esperienza sul campo che le permette di selezionare con sapienza le materie

Dettagli

Ottobre 2015. Bollettino del clima Ottobre 2015. MeteoSvizzera. Inizio di mese freddo. Correnti da ovest e da sudovest. Breve estate indiana

Ottobre 2015. Bollettino del clima Ottobre 2015. MeteoSvizzera. Inizio di mese freddo. Correnti da ovest e da sudovest. Breve estate indiana Ottobre 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima Ottobre 2015 10 novembre 2015 Forti nevicate fino a basse quote e temperature gelide, perlomeno al nord delle Alpi, alternate a periodi di splendido tempo

Dettagli

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Preside della Facoltà di Economia Fondazione Giacomo Brodolini I PROFESSIONISTI ITALIANI: CHI

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

Impianto di riscaldamento del Palazzo Comunale. Relazione sulla prima stagione termica.

Impianto di riscaldamento del Palazzo Comunale. Relazione sulla prima stagione termica. Impianto di riscaldamento del Palazzo Comunale. Relazione sulla prima stagione termica. Nel corso del 2012 è stato sostituito l impianto termico del Municipio. La vecchia caldaia ha lasciato il posto a

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile Le autorità hanno il compito comunitario di realizzare

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Anche quest anno assisteremo ad un aumento dei premi per l assicurazione malattia. Vale davvero la pena cambiare

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

Piano Economico VAI COL VERDE. Trading Sulle Opzioni Binarie

Piano Economico VAI COL VERDE. Trading Sulle Opzioni Binarie 1 8 Piano Economico Trading Opzioni Binarie G & R Griscenko Piano Economico VAI COL VERDE Trading Sulle Opzioni Binarie Il nostro Piano Economico riporta in dettaglio la reale possibilità di creare un

Dettagli

Basilico, prezzemolo, sedano, menta, salvia, rosmarino, timo, salvia e cipolla!

Basilico, prezzemolo, sedano, menta, salvia, rosmarino, timo, salvia e cipolla! ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE SCUOLA MEDIA STATALE FERRUCCIO PARRI ROMA Gli alunni delle classi ID e IE del plesso di scuola media di Via del Pergolato 112 di Roma hanno aderito al progetto SAPERE I SAPORI

Dettagli

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate:

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate: Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate: Iniziamo questa rassegna con le fotografie prese dal sito www.vivaioclorofilla.it, sono 40 piante di pioppo nero potate nel modo "barbaro" visibile

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale

Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale Collective2 è un sito web americano che accoglie 20800 trading systems e pubblica le relative descrizioni, i dati più significativi dell andamento

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p.

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p. Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p.

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 La paura della Brexit ha fatto precipitare le quotazione del Ftse mib che in cinque sedute è passato da 18.000 a

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita VOX 26 Settembre 2013 Thomas Piketty, Gabriel Zucman L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita Ridurre le disuguaglianze economiche è una delle sfide del nostro tempo.

Dettagli