GIOVEDÌ 23. giovedì 23 ottobre. Traduzione italiana non disponibile. Modera: Walter Nicoletti, giornalista Buonagricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIOVEDÌ 23. giovedì 23 ottobre. Traduzione italiana non disponibile. Modera: Walter Nicoletti, giornalista Buonagricoltura"

Transcript

1

2

3 giovedì 23 ottobre 03 GIOVEDÌ 23 Ore 11 Sala Itm Network Ifad and Slow Food: Peru Le attività di Slow Food (Arca del Gusto, futuri Presìdi) nella Colca Valley (Perù) grazie alle piccole sovvenzioni dell International Fund for Agricultural Development (Ifad). Traduzione italiana non disponibile Ore 11 Honey Bar Check-in dei mieli Ricezione e valutazione dei mieli portati dagli amici di Terra Madre di tutto il mondo. Ore Casa della Biodiversità Quando è la politica a cambiare Negli Stati Uniti il Farm Bill 2014 ha portato a due grandi vittorie politiche: incentivi ai consumatori che scelgono di acquistare frutta e ortaggi freschi presso i Farmer s market locali e attività per le scuole. Una mossa strategica per invertire la rotta delle politiche americane e sensibilizzare il grande pubblico a un alimentazione più sana e consapevole. Linda Jo Doctor della W.K. Kellogg Foundation, Gail Imig dell Università del Michigan e Oran Hesterman di Fair Food Network, hanno collaborato a questa vittoria e sono la testimonianza di come le idee coraggiose possano cambiare la politica. Ore Laboratori della Terra Gli orti secondo Slow Food Che cosa distingue un orto Slow Food? Esperienze di tutto il mondo a confronto: dai orti in Africa agli orti scolastici americani. Ore Stand Slow Food Youth Network A global network of young leaders Presentazione delle attività dello Slow Food Youth Network durante il Salone. Con la partecipazione del vicepresidente Slow Food Edie Mukiibi che ricorderà la necessità di una forte rete globale tra giovani produttori, cuochi e appassionati di cibo. Ore 12 Sala Arancio Quando le regole servono a tutti: l agricoltura di qualità a tutela della salute e dell ambiente. In attesa che i cambi culturali inevitabilmente lenti ci conducano verso la sostenibilità, tre comuni trentini hanno varato regolamenti per evitare, sui loro territori, i danni della chimica di sintesi in agricoltura. Un piccolo gesto, pratico ed efficace, che può facilmente essere emulato. Lo raccontano i tre sindaci coinvolti, nella speranza che tanti amministratori, in tutta Italia ed Europa, vogliano seguire il loro esempio. Modera: Walter Nicoletti, giornalista Buonagricoltura Geremia Gios, sindaco di Vallarsa, Trento Adriano Marini, sindaco di Malosco, Trento Gilberto Zani, sindaco di Cavareno, Trento Giuliano Pezzini, fiduciario della condotta Slow Food Terre del Noce Ore 12 Sala Blu Birra agricola (conferenza con degustazione) La bevanda alcolica più antica e diffusa nel mondo si basa certamente su materie prime provenienti dall agricoltura. Ma con la formula birra agricola, anche per legge, si intende esclusivamente quella che per almeno il 51% è fatta con ingredienti prodotti dall azienda che poi la commercializza. C è differenza? Assaggiare per rispondere. Guida alla degustazione: Luca Giaccone, curatore di Guida alle Birre d Italia 2015 Modera: Eugenio Signoroni, Slow Food Italia Teo Musso, birra artigianale Baladin Marco Tamba, birrificio agricolo La Mata Giuseppe Olivero, docente esperto di coltivazione del luppolo, Istituto Agrario di Fossano Carlo Eugenio Fiorani, azienda agricola Castelverde Antonello Ghidoni, agribirrificio La Morosina Traduzione italiana non disponibile

4 04 Conferenze Ore 12 Sala Azzurra In principio era un seme La sovranità alimentare, ovvero la possibilità di decidere quel che si mangia e si coltiva passa anche dalle sementi. L Europa ha bisogno di una legge che tuteli le varietà tradizionali e consenta agli agricoltori e breeder di piccola scala di continuare a fare il loro mestiere e avere piena dignità anche sul mercato. I consumatori si stanno educando al cibo di qualità, ma quanta strada c è da fare prima che abbiano piena coscienza riguardo a questi temi? Chi acquista un cibo o fa l orto sa quali semi sceglie? Un incontro di orientamento sul tema principe dell agroalimentare. Questa conferenza è realizzata nell ambito del progetto More and better Europe di CONCORD Italia, grazie al contributo dell Unione Europea e del Ministro Affari Esteri e Cooperazione Internazionale. Modera: Francesco Sottile, Università di Palermo e Commissione Arca del Gusto. Saluto e introduzione: Francesco Petrelli, portavoce Concord Italia Roberto Schellino, agricoltore, Campagna Popolare per l Agricoltura Contadina e Comitato Italiano per l Anno Internazionale Agricoltura Familiare Andrea Ferrante, Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica e Coordinamento europeo Via Campesina (Aiab) Jaqueline Arriagada Villega, direttrice, Asociación Nacional de Mujeres Rurales e Indígenas, Cile (Anamuri) Klaus Rapf, membro del consiglio Arche Noah, Austria Béla Bartha, direttore ProSpecieRara, Svizzera Giampaolo Cantini, direttore Generale Cooperazione allo Sviluppo, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale. Ore 12 Sala Agricoltura Familiare (Sala Rossa) L agricoltura familiare e i cambiamenti climatici Produrre cibo senza surriscaldare il pianeta, anzi favorendo l inversione delle attuali tendenze, è possibile se dalle istituzioni ai cittadini si lavora insieme per favorire un agricoltura rispettosa dell ambiente. L agricoltura familiare, orientata alle persone prima che ai mercati, ha anche questa funzione: contrastare il riscaldamento del pianeta, a beneficio di tutti gli esseri viventi. Conferenza realizzata nell ambito del progetto Table for 9 Billion, grazie al contributo dell Unione Europea. Modera: Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana Jean Philippe Beau Douezy, fondatore dell Eco-centre Le Bouchot, Francia Vicky Rateau, responsabile della campagna di giustizia economica per Oxfam USA Grammenos Mastrojeni, coordinatore questioni ambientali, accademiche e per la cooperazione decentrata della Cooperazione allo Sviluppo, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale Silvia Sinibaldi, Caritas Europa Camilo Zaccarini Bonelli, Rete Rurale Nazionale, MiPAAF Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ore Sala Itm Network Indigenous peoples and the Um In lingua inglese, spagnola, russa. Myrna Cunningham Kain, Indigenous Advisor presso WCIP/PGA e ex Presidente dell Un Permanent Forum on Indigenous Issues Antonella Cordone, Ifad Co-ordinator for Indigenous and Tribal Issues Stefano Padulosi, Bioversity International Ol-Johan Sikku, Slow Food Sámi; Roba Bulga, Slow Food Ethiopia Modera: Adolfo Brizzi, International Fund for Agricultural Development (Ifad). Ore Casa della Biodiversità L Arca del Gusto passa in Islanda Un viaggio alla scoperta dello skyr (tradizionale formaggio cremoso che da sempre ha caratterizzato la dieta degli islandesi), del sale prodotto con l energia geotermica, dei pesci essiccati in maniera tradizionale, e della capra di razza islandese, approdata nella regione più di mille anni fa. Degustazione finale

5 giovedì 23 ottobre 05 Ore 14 Laboratori della Terra Biodiversità tra conservazione e valorizzazione Un progetto collettivo per la salvaguardia del bovino podolico calabrese La podolica ha origini antichissime, ed è famosa sia per le carni pregiate sia per il latte di altissima qualità. Oggi però, ne sopravvivono soltanto esemplari. Dal 2013 è nato un progetto cofinanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria in collaborazione con l Università di Napoli per la tutela di questa razza locale e per il miglioramento dell ambiente. Scopriamone insieme i risultati. Ore 14 Sala Slow Fish Fisheries, setting the record straight. Knowing each other In lingua inglese, francese, spagnola. Introduzione del meeting Slow Fish x Terra Madre e condivisione fra i partecipanti dei propositi e delle aspettative. Modera Michèle Mesmain, coordinatore campagna Slow Fish. Segue degustazione dei Presìdi dei pescatori del mare di Wadden e delle ostriche naturali della Bretagna. Ore Sala Itm Network Communications In lingua inglese, spagnola, russa. Namrata Bali, India; Jennifer Baing e Bao Waiko, Papua Nuova Guinea; Themba Chauke, Sudafrica; Selvi Nanji, India. Modera Bassem Khalifa, Egitto. Ore Casa della Biodiversità L Arca del Gusto passa in Asia Oceania Conosciamo insieme i prodotti più interessanti e particolari dell Arca asiatica (dall India al Giappone passando per l Australia), scopriamo i territori di origine e parliamo con i produttori e gli attivisti della rete Slow Food. Ore Honey Bar I mieli monoflorali Laboratorio a cura di Ami-Ambasciatori dei Mieli. Ore stand Slow Food Youth Network Organizing a Slow Food Youth Academy. Joszi Smeets & Dionne van Zijl Da cinque anni, la Slow Food Youth Academy punta a connettere un ampia varietà di giovani professionisti nel campo del cibo. In questo workshop, Joszi Smeets e Dionne van Zijl aiuta chi è interessato a organizzare un accademia nella propria città, regione o Paese Ore 15 Sala Arancio Dalla salute del suolo alla salute dei consumatori I prodotti, anche quelli di origine animale che iniziano la loro filiera in un suolo curato e ricco di diversità microbica, portano in dono a chi li consuma la microflora che previene molte malattie genericamente imputate alla cattiva alimentazione e inutilmente combattute, a posteriori, con integratori alimentari. Modera: Sergio Capaldo, Presidio Slow Food bovina razza piemontese e veterinario associazione La Granda Maria Caramelli, direttrice generale f.f, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Giusto Giovannetti, titolare azienda C.C.S. Aosta S.R.L Alberto Bruno, diabetologo, Ospedale San Giovanni Vecchio di Torino Javier Fernández-Salvador Pérez, Università San Francisco de Quito, Ecuador e Oregon State University, USA Ore 15 Sala Blu Origine, diversità e territorio Il Forum intende facilitare la collaborazione tra istituzioni, produttori e attori locali per esplorare nuovi schemi e modalità di utilizzo delle indicazioni di origine e dei marchi di qualità nella tutela delle risorse e delle diversità territoriali. La conferenza presenta le conclusioni del Forum che si tiene il 21 e 22 ottobre a Torino: il confronto con il pubblico e con i produttori di Terra Madre rappresenta una tappa fondamentale nel percorso che il Forum intende guidare nei prossimi anni con un attenzione sempre più forte verso l agricoltura familiare e le piccole produzioni. Modera: Guillén Calvo, Diversités & Développement, Marocco Dominique Barjolle, FiBL Research Institute of Organic Agriculture, Svizzera Florence Tartanac, Divisione Infrastrutture Rurali e Agro-Industrie, FAO Nazioni Unite Fabio Russo, UNIDO Nazioni Unite Organizzazione per lo Sviluppo Industriale Claudia Ranaboldo, Ricercatrice RIMISP Programma DTR-IC, Centro Latinoamericano per lo Sviluppo Rurale Claudia Serrano, rappresentante permanente del Cile presso OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.

6 06 Conferenze Ore 15 Sala Azzurra Eating City: un altra idea di città Oltre la metà della popolazione mondiale oggi vive in aree urbane: non è più rimandabile la riflessione su come le città si alimentano oggi e come si alimenteranno in futuro. Il progetto Eating City propone una idea di città in cui l agricoltura urbana diventa sistema di sviluppo economico e sociale. Modera: Andrea Pezzana, direttore SoSD Dietetica e Nutrizione, Clinica Ospedale San Giovanni Bosco di Torino Mariachiara Giorda Università degli Studi di Torino Chiang Tianle, organizzatrice del mercato contadino di Pechino, Cina Maurizio Mariani, presidente di Risteco Robin Gourlay, politiche di agroalimentari e di bevande, Governo di Scozia Kai Victor Hansen, Università di Stavanger, Norvegia e Rete Délice, rete delle città del buon cibo, Francia Alberto Arossa, Slow Food Italia Ore 15 Sala Gialla 10,000 orti per il futuro dell Africa Perché Slow Food favorisce la realizzazione di orti in Africa? Perché un orto familiare, scolastico o comunitario garantisce sicurezza alimentare, conservazione di biodiversità, cultura, partecipazione. Sostenere l agricoltura di piccola scala nei Paesi africani significa consegnare alle comunità a rischio di povertà e di fame uno strumento di resistenza e di progettazione del proprio futuro. Conferenza nell ambito del progetto Oltre Rio+20 semina cambiamento.org di Oxfam, Slow Food, CeSPI, Arcs; con il contributo della Cooperazione allo Sviluppo Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Grazie al contributo dell Unione Europea. Modera: Serena Milano, Slow Food Carlo Petrini, presidente di Slow Food Lapo Pistelli, vice Ministro Affari Esteri e Cooperazione Internazionale John Kariuki, vicepresidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità, Kenya Gladman Chibememe, coordinatore nazionale orti in Africa, Zimbabwe Mohahed Abdikadir Hassan (Mudane), coordinatore nazionale orti in Africa, Somalia Dounia Bennani, cuoca dell Alleanza Slow Food dei Cuochi, Marocco Themba Austin Chauke, Sudafrica, studente dell Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Ore 15 Sala Agricoltura Familiare (Sala Rossa) Lectio Magistralis. Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana Il clima influisce sull orto o viceversa? Ore 15 Honey Bar Confenza. Qual è il miele più buono del mondo? Il mio! Confronto tra le diverse culture del miele. Lucia Piana, esperta di miele; Paolo Faccioli, apicoltore. Ore 16 Casa della Biodiversità La trasparenza è un autentica rivoluzione Slow Food propone una nuova idea di etichetta, che rappresenta una piccola grande rivoluzione nel mondo della comunicazione sui prodotti alimentari. L etichetta narrante, oltre alle indicazioni previste dalla legge, fornisce informazioni sui produttori, le varietà vegetali o le razze animali impiegate, le tecniche di allevamento e lavorazione, il benessere animale, i territori di provenienza. Slow Food sta percorrendo questo cammino insieme ad Alce Nero, un marchio che identifica oltre mille agricoltori e apicoltori in tutta Italia. Conferenza realizzata grazie al supporto dell Unione Europea Ore Laboratori della Terra Piccoli produttori e normative su igiene e sanità L igiene alimentare e la salubrità dei prodotti sono questioni importanti quanto complesse, in particolare per i piccoli produttori artigianali. Come trovare il giusto equilibrio? Conferenza realizzata grazie al supporto dell Unione Europea Ore 17 Sala Itm Network Nutrition security In lingua inglese, spagnola, russa. Esma Khalilova, Ucraina Dharmen Gabil Momin, India Diana Luque, Messico Jennifer Baing, Papua Nuova Guinea Modera: Danny Hunter, Bioversity International. Ore 17 Honey Bar Film: Il cantico delle api Una produzione di Unaapi, Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani.

7 giovedì 23 ottobre 07 Ore 17 stand Slow Food Youth Network Slow Camp and Expedições: sharing ideas across borders. Laura Rosano & Bernardo Simões Da due anni, la chef uruguayana Laura Rosano organizza lo Slow Food Camp. Nel 2014, un centinaio di persone di sei nazionalità si è ritrovato nella sua fattoria per discutere di problemi locali e globali legati al mondo del cibo. Nello stesso periodo, Bernardo Simões ha iniziato il suo lavoro per far conoscere, attraverso il cibo, le zone meno note del Brasile. Ore 18 Sala Arancio L eccellenza a tutela della salute e dell economia: il caso della Campania La mappatura del territorio campano e un monitoraggio ambientale sono alla base di progetti di ripresa produttiva e di valorizzazione di prodotti di eccellenza, come i Presìdi, che tutelano la biodiversità, danno valore alle varietà tradizionali e si ripercuotono positivamente sulla salute pubblica e sulle economie locali. Modera: Luigi Letteriello, giornalista Energeo magazine Massimo Fagnano, Project Manager ECO REMED Patrizia Spigno, Comitato Tecnico Scientifico di SF Campania e Basilicata Vito Trotta, Responsabile Presìdi Slow Food Campania e Basilicata Ore 18 Sala Blu Lectio Magistralis. Claudia Roden, co-presidente dell Oxford Symposium on Food and Cookery Eredità gastronomiche del bacino del Mediterraneo. Ore 18 Sala Azzurra Il volo spaziale dei Presidi Slow Food Chi ha detto che gli astronauti si nutrono di cibo in pillole? Argotec, unica responsabile in Europa per lo space food degli astronauti dell Agenzia Spaziale Europea (Esa), ha scelto, per le loro proprietà nutrizionali, quattro legumi Presìdi Slow Food, che saranno parte del cibo dell astronauta Samantha Cristoforetti, prima donna italiana a vivere sei mesi nella Stazione Spaziale Internazionale. La corretta alimentazione è indispensabile per chi vive un esperienza estrema, ma anche nella quotidianità. Modera: Silvia Ceriani, Slow Food Ivano Rean Conto, Presidio Slow Food piattella canavesana di Cortereggio Andrea Pezzana, direttore SoSD Dietetica e Nutrizione, Clinica Ospedale San Giovanni Bosco di Torino Davide Avino, Managing Director Argotec, Agenzia Spaziale Italiana Stefano Polato, chef e responsabile per lo space food di Argotec, Agenzia Spaziale Italiana Collegamento in diretta con: Samantha Cristoforetti, Astronauta dell ESA Agenzia Spaziale Europea Ore 18 Sala Agricoltura Familiare (Sala Rossa) Il nostro spreco quotidiano Quale modello produttivo ha portato alle attuali percentuali di spreco alimentare e come possiamo, tutti insieme, invertire la rotta? Innanzitutto comprendendo che, quando sprechiamo cibo, sprechiamo non solo denaro ma tempo, energia, risorse ambientali e intellettuali. Sprechiamo il pianeta e noi stessi. Conferenza nell ambito del progetto Oltre Rio+20 semina cambiamento.org di Oxfam, Slow Food, CeSPI, Arcs; con il contributo della Cooperazione allo Sviluppo Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Grazie al contributo dell Unione Europea. Modera: Ursula Hudson, Slow Food Germania Francesco Mele, Slow Food Italia Franca Braga, responsabile area alimentazione e salute di Altroconsumo Anne-Laure Gassin, Direzione Generale Salute e Consumatori, Commissione europea Stig Tanzmann, consulente politico per l agricoltura e lo sviluppo rurale, Brot für die Welt Cristiano Maggipinto, Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale Clementine O Connor, programma per un sistema alimentare sostenibile, Unep Programma delle Nazioni Unite per l ambiente Bastien Beauyort, Sfin, Francia. Ore 18 Sala Gialla Coltivare la biodiversità per Nutrire il Pianeta: Slow Food a Expo 2015 Senza biodiversità, non sarà possibile nutrire il pianeta. A Expo 2015 Slow Food racconterà questo concetto semplice, ma vitale e attraverso storie, degustazioni e incontri trasformerà gli spettatori in attori, capaci di influenzare il futuro del cibo, dell agricoltura e del pianeta stesso con le proprie scelte quotidiane. Questa conferenza è realizzata nell ambito del progetto Table for 9 Billion, grazie al contributo dell Unione Europea. Modera: Roberto Burdese, presidente onorario di Slow Food Italia Carlo Petrini, presidente di Slow Food Giuseppe Sala, direttore generale di Expo 2015 Giosuè De Salvo, portavoce del Comitato Expo dei Popoli Sara El Sayed, consigliere internazionale di Slow Food per l Egitto

8 08 Conferenze Ore Casa della Biodiversità Qual è l impronta ecologica degli allevamenti dei Presìdi? Gli allevamenti dei Presìdi consumano più o meno risorse ambientali rispetto agli allevamenti industriali intensivi? Indaco2, spin-off dell Università di Siena, ha misurato l impatto ambientale di tre Presìdi Slow Food e ha confrontato i dati con analoghe produzioni convenzionali. Nel corso della conferenza sentiremo l esperienza diretta di alcuni allevatori che hanno partecipato al progetto. Conferenza realizzata grazie al supporto dell Unione Europea Ore 18 Honey Bar I mille mieli, i millefiori Concorso a cura dell Osservatorio del Miele. Ore Laboratori della Terra Pausa Cafè festeggia i suoi primi 10 anni! I produttori di caffè del Presidio di Huehutenango in Guatemala e i detenuti torrefattori, birrai, panettieri e cuochi che hanno contribuito allo sviluppo del progetto, ci raccontano il cammino di Pausa Cafè e Slow Food, un esperienza unica alla ricerca del gusto della libertà. Ore Sala Itm Network Indigenous voices /videos Uno spazio libero all interno del quale i delegati indigeni raccontano la loro storia e le questioni per loro importanti. Agli interventi possono alternarsi contributi video. Ore 20:30 Sala Azzurra Film: El lugar de las fresas Alla presenza della regista Maite Daneris Vitoria e i protagonisti. Ore 20:30 Sala Gialla Film: In grazia di Dio Alla presenza del regista Edoardo Winspeare Ore 21 Sala Itm Network Indigenous music Tutti i delegati indigeni sono invitati a portare i loro strumenti per suonare durante questo momento dedicato alla musica e alle attività culturali.

9 venerdì 24 ottobre 09 VENERDÌ 24 Ore 10 Sala Slow Fish Fisheries, setting the record straight. Recognizing and responding to the dominant narrative In lingua inglese, francese, spagnola. Il workshop affronta il tema della recinzione degli oceani, ovvero l espropriazione dei diritti delle comunità, cui di fatto viene negato l accesso alle risorse marine. Come riconoscere, analizzare e opporsi a questo fenomeno? Segue degustazione dei Presìdi della bottarga di Orbetello e della Mauritania. Ore 11 Sala Itm Network Indigenous peoples. Custodians of sustainable food systems In lingua inglese, francese, russa. Yon Fernandez Larrinoa, Fao Pauline Terbasket, Direttore esecutivo Okanagan Nation Alliance, Canada Moko Morris, Nuova Zelanda Roumar Ould Sidi, Burkina Faso Debjeet Sarangi, India Li Minguo, Cina. Modera: Phrang Roy, Presidente North East Slow Food & Agrobiodiversity Society. Ore 11 Honey Bar L apicoltura in Africa Proiezione di un video prodotto da TripodPhoto, con il contributo della Regione Emilia Romagna, nell ambito di un progetto di cooperazione decentrata, a cura di Parma per gli Altri, Modena per gli Altri, Slow Food, Conapi. Ore Casa della Biodiversità Tutti per uno. Una rete di Presìdi nei Paesi Baschi I Paesi Baschi hanno saputo valorizzare i paesaggi, la gastronomia, l identità culturale della loro regione. Un esempio concreto di questa straordinaria abilità è Amalur, collettivo di sette associazioni contadine, ciascuna raccolta intorno alla salvaguardia di una razza o una varietà locale. Per rafforzare il suo lavoro sono nati sette Presìdi, che tutelano la pecora manech, il maiale basco, le varietà locali di mele, la ciliegia d Itxssaou, il peperoncino dolce, il pecorino dei Pirenei francesi e il mais grand roux basco. Degustazione finale Dalle Laboratori della Terra Alla scoperta dei Presìdi Slow Food in Corea In Corea cresce l associazione della chiocciola e nasce una Fondazione Slow Food per la Biodiversità che apre i battenti con quattro nuovi Presìdi tutti da scoprire. La pasta di soia tradizionale, preparata con la soia indigena purenkong dell isola di Jeju, il pollo Yeonsan Ogye, il tè Don e le Sanchae, piante dell isola di Ulleung. Ore Stand Slow Food Youth Network Slow Food for social gastronomic movement opportunities. David Hertz. Si può favorire l integrazione sociale attraverso il cibo? David Hertz, cuoco, professore e imprenditore sociale, sta lavorando con i giovani delle zone più difficili del Brasile per introdurli nel campo dell ospitalità e farli diventare membri produttivi della società. Ore 12 Sala Blu Dagli Appennini alle Alpi: la montagna racconta e tesse il futuro Il progetto L appennino che verrà, lanciato da Slow Food Italia nel 2013 con la convocazione degli Stati Generali delle Comunità dell Appennino riguarda il ruolo chiave delle zone interne nella progettazione e realizzazione di un futuro di sostenibilità ambientale, economica e sociale per il Paese. Le caratteristiche di questi territori non sono dissimili da quelle delle aree montane alpine e per questo il progetto sta per allargarsi a coinvolgere anche le Comunità delle Alpi. Un incontro tra montagne, molto meno immobili di quanto comunemente si creda. Modera: Sonia Chellini, vicepresidente di Slow Food Italia Angelo Giovanazzi, responsabile scientifico Agricoltura salubre e sostenibile di montagna Stefano Fogacci, allevatore Presidio Slow Food Vacca Bianca Modenese Valeria Gallese, azienda agro-zootecnica Damiani Ovidio e Slow Food Abruzzo Francesco Sabatini, linguista e storico dell Appennino. Enrico Camanni, progetto Sweet Mountains di Dislivelli per il turismo responsabile sulle Alpi Ricardo Finelli, autore di Appenninia, viaggio nella terra di domani

10 10 Conferenze Ore 12 Sala Agricoltura Familiare (Sala Rossa) L agricoltura familiare contro la fame e la povertà Oltre cinquecento milioni di aziende agricole di piccole dimensioni e a conduzione familiare producono, nel mondo, il cibo che ci sfama. Nel Paesi in via di sviluppo l agricoltura familiare provvede all 80% del fabbisogno. Non sono le grandi produzioni orientate al mercato a proteggere il nostro cibo quotidiano né quello delle popolazioni più povere. Conferenza nell ambito del progetto Oltre Rio+20 semina cambiamento.org di Oxfam, Slow Food, CeSPI, Arcs; con il contributo della Cooperazione allo Sviluppo Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Grazie al contributo dell Unione Europea. Modera: Danielle Nierenberg, presidente di Food Tank Saluto e introduzione: Elisa Bacciotti, direttrice campagne e Cittadinanza attiva, Oxfam Italia Humberto Oliveira, referente relazioni istituzionali Slow Food Brasile Don Bruno Bignami, docente di teologia morale e presidente della Fondazione Don Primo Mazzolari Carlo Petrini, presidente di Slow Food Benjamin Bellegy, Fondation de France e iniziativa E4f: European Foundation for Family Farming Adolfo Brizzi, direttore della Divisione Policy and Technical Advisory, Ifad Soledad Barruti, autrice del libro MALCOMIDOS: Cómo la industria alimentaria argentina nos está matando, Argentina Roberto Ridolfi, Direttore crescita sostenibile e sviluppo EuropeAid, Comissione europea Anshuman Das, Welthungerhilfe (Aiuto Mondiale per la Fame), India. Ore 12 Sala Gialla Lectio Magistralis. Maurizio Pallante, presidente del Movimento per la Decrescita Felice I paradossi della ricerca della crescita infinita in un pianeta finito. Quando l economia tradisce se stessa. Ore 13 Honey Bar Incontro degli apicoltori urbani con assaggio di mieli urbani Katrine Klinken, Copenhagen; Peter James, Londra; Claudio Porrini, Bologna; Monica Vercelli, Torino. Segue la proiezione di un video di Terry Oxford (San Francisco), girato apposta per Terra Madre 2014, e di un video di Oliver Darnè sulla Banca del Miele di Parigi. Ore 14 Casa della Biodiversità Alla scoperta dei Presìdi Slow Food in Belgio Un viaggio alla scoperta dell Herve (nella rarissima versione autentica, a latte crudo) e dello sciroppo artigianale di Hesbaye e del Pays de Herve preparato secondo l antica ricetta a base di mele e pere. Degustazione finale dei prodotti Ore 14 Laboratori della Terra Slow Beans I legumi sono una possibile riposta alla necessità ormai impellente di ridurre il consumo di carne bovina. Produttori di tutto il mondo raccontano la straordinaria varietà di fagioli, lenticchie, ceci, piselli, fave Ore 14:10 Sala Blu Spazio sbarca a Eataly Roma Conferenza Stampa Niko Romito e Oscar Farinetti presentano la nuova collaborazione che porterà il ristorante della scuola di formazione di Niko Romito al terzo piano di Eataly Roma. Ore Sala Slow Fish Fisheries, setting the record straight. Strategy of the common In lingua inglese, francese, spagnola. Riavvicinare pescatori e consumatori, educare alla complessità del mare, raccontare la diversità delle tecniche di pesca e la tracciabilità, incoraggiare la pesca di diverse specie e agendo con le istituzioni per modificare la legislazione sulla pesca. Degustazione finale dei prodotti Ore 13 Sala Itm Network Taste Innovation In lingua inglese, portoghese, russa. Ben Reade, Scozia Joel Basumatari, India Roushanna Gray, Sudafrica Oswaldo Nery e Taina Godinho, Brasile Helianti Hilman, Indonesia Pat Torres, Australia Modera: Franco Lee, Usa.

11 venerdì 24 ottobre 11 Ore 15 Sala Blu Gli eventi sistemici Slow Food e il premio Slow Pack 2014 È sempre maggiore l impegno di Slow Food per realizzare eventi a basso impatto ambientale: una strada che percorre grazie a collaborazioni con imprese, università e il coinvolgimento di espositori e visitatori. Al termine della presentazione, sarà consegnato il premio Slow Pack 2014 dedicato agli eco-imballaggi primari, secondari e terziari. Modera: Luca de Nardo, giornalista presso Com.Pack Franco Fassio, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Cristiana Peano, Università degli Studi di Torino Laura Orestano, direttore generale Social Fare Centro per l Innovazione Sociale Carlo Montalbetti, direttore Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base Cellulosica. Ore 15 Sala Azzurra Quando la terra cura Coltivare, allevare, significa innanzitutto mettere la propria vita in relazione con altre vite: per questo le attività agricole possono essere fonte di benessere e inclusione sociale e lavorativa e strumenti di salute e libertà per tutti. Un incontro dedicato a diverse esperienze di agricoltura sociale, nelle quali il disagio è diventato risorsa. Modera: Giuseppe Orefice, presidente Slow Food Campania Andrea Olivero, viceministro, Mipaaf Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Nicola Corti, segretario generale Fondazione Umana Mente Fabio Comunello, fattoria sociale Conca d oro, Bassano del Grappa Marco Crippa, cooperativa sociale OIKOS, Bergamo Francesca Giarè, Inea Istituto Nazionale di Economia Agraria Sauro Testi, cooperativa sociale Koinè, Novate Milanese Mario Cuccia, presidente Agricola San Felice S.p.A Paolo Leggero, psichiatra e presidente Cooperativa Sociale Interactive Massimo Fiorio, vicepresidente commissione agricoltura Camera dei Deputati Ore 15 Sala Agricoltura Familiare (Sala Rossa) Benessere animale: il piacere è rispettoso dei diritti Una categoria zootecnica, il benessere animale, che inevitabilmente conduce implicazioni di carattere etico, politico, economico e sociale. Cosa sapere e cosa fare per produrre e consumare prodotti animali eticamente e culturalmente sostenibili. Conferenza organizzata con la Commissione Europea e l Organizzazione delle Nazioni Unite per l alimentazione e l agricoltura (FAO) Modera: Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus Silvio Greco, Università di Scienze Gastronomiche Pollenzo Elisa Bianco, Compassion in World Farming Andrea Gavinelli, Direzione generale Salute e Consumatori, Commissione europea Daniela Battaglia, Organizzazione delle Nazioni Unite per l Alimentazione e l Agricoltura (Fao) Rubens Valentini, economista e allevatore, Brasile Annechien Ten Have-Mellema, allevatrice e membro del gruppo di esperti sulle alternative alla castrazione chirurgica dei maiali, Paesi Bassi David Pritchard, consulente Scienza e Pratica del Benessere Animale, Regno Unito. Ore 15 Sala Gialla I valori di Slow Food nel mondo del fast food:un movimento globale per l Educazione Edibile L idea del pasto a scuola come strumento equo per nutrire il potenziale delle prossime generazioni è stata per lungo tempo ignorata o sottovalutata. Ora però siamo davanti ad una grande crisi di salute pubblica, educazione e ineguaglianza. La soluzione è tornare a scuola. Creando un programma per i pasti a scuola nutrienti, sostenibili e gratuiti da integrare nel curriculum di ogni bambino al quale abbiamo l opportunità di insegnare i valori di Slow Food. Come progettiamo e creiamo una collaborazione internazionale per l Educazione Edibile? Modera: Corby Kummer, Atlantic Monthly Jamie Oliver, chef e attivista alimentare, Regno Unito Alice Waters, vicepresidente di Slow Food e fondatrice dello Chez Panisse Restaurant e del progetto Edible Schoolyard Carlo Petrini, presidente di Slow Food

12 12 Conferenze Ore 15 Casa della Biodiversità L Arca del Gusto passa in Africa Conosciamo insieme i prodotti più interessanti e particolari dell Arca africana (dal Magreb ai paesi subsahariani, dal Sud Africa al Madagascar), scopriamo i territori di origine e incontriamo i produttori. Ore 15 Honey Bar Alla scoperta dei mieli e dell apicoltura dell Indonesia Conferenza con degustazione. Ore 15 Stand Slow Food Youth Network Biodiversity activism: how to build bricks of (bio) diverse food systems. Biologia, cultura, ecologia, territorio sono solo alcuni degli elementi che riguardano il concetto di biodiversità: ne parliamo attraverso le storie di produttori, attivisti e comunità di Terra Madre. Ore Sala Itm Network Ifad and Slow Food: Sao Tome Presentazione dei prodotti a base di caffè e cioccolato provenienti da Sao Tome. Ore 16 Sala Slow Fish Governance e politica Coinvolgere i pescatori nei processi legislativi Ore 16 Casa della Biodiversità Salinari slow in Mauritania Al Presidio della bottarga di muggine degli Imraguen, che coinvolge 280 donne, manca un ingrediente: il sale che arriva dalla Spagna perché quello locale non è adeguato, sebbene presente in grandi quantità. Di qui, l idea: creare saline locali, formare un gruppo di salinari e produrre sale artigianale di qualità nella regione di Nouadhibou. Per realizzare questo progetto, Slow Food lavora con Mauritanie2000 (Ong impegnata con le produttrici di bottarga) e con Univers-sel, ong francese creata dai salinari che producono uno dei sali più famosi del mondo: il sel de Guérande. Ore 16 Stand Slow Food Youth Network Good, clean and fair food for everyone? Cosa intendiamo per buono, pulito e giusto? Diversi gruppi dello Slow Food Youth Network si confronteranno su questioni quali accessibilità ed elitarismo durante un dibattito interattivo. Ore alle 18 Laboratori della Terra Quale futuro per il cibo in Europa? Quale sistema alimentare vorresti in Europa? Parlane con i responsabili politici e gli agricoltori in una conferenza interattiva. Slow Food promuove un approccio olistico alle politiche sul cibo. Come raggiungere questo traguardo? Questa conferenza è collegata all iniziativa Het Eetcafé The Future of our Food dello Slow Food Youth Network e intende illustrare le politiche europee, avvicinando produttori e consumatori. Conferenza realizzata grazie al supporto dell Unione Europea Ore 17 Sala Itm Network Under utilised crops. Focusing on the Indigenous Millet Network In lingua inglese, francese, spagnola. Augustin Dioh, Senegal Bablu Ganguly, India Nicola Ares Torres e Jorge Marques, Messico Jeffrey Campbell, Fao Prasert Trakansuphakon, Thailandia Leo Robert, India Modera: Stefano Padulosi, Bioversity International. Ore 17 Honey Bar I mieli monoflorali Laboratorio a cura di Ami-Ambasciatori dei Mieli. Le saline sono realizzate nell ambito del progetto SA.SOL. NO, grazie al contributo dell Unione Europea Ore 16 Honey Bar Mieli d Etiopia Proiezione del documentario prodotto da TripodPhoto, con il contributo della Regione Emilia Romagna, nell ambito di un progetto di cooperazione decentrata, a cura di Parma per gli Altri, Modena per gli Altri, Slow Food, Conapi. Zerihun Dessalegn, Progetto Rete dei Mieli d Etiopia; Roba Bulga Jilo, Coordinatore Slow Food Etiopia. Segue degustazione di mieli etiopi.

13 venerdì 24 ottobre 13 Ore 18 Sala Blu Torino capitale del cibo Non solo un evento come il Salone del Gusto e Terra Madre, ma anche le moltissime, qualificate realtà attive nel settore alimentare dalla produzione alla distribuzione alla ristorazione indicano che l esperienza torinese potrebbe proporsi come un punto di riferimento a livello regionale, nazionale e internazionale, indicando le possibili strategie e linee guida di uno sviluppo economico, turistico e culturale e diventando fonte d ispirazione per altri territori. Modera: Sergio Miravalle, giornalista La Stampa Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus Piero Fassino, sindaco Città di Torino Egidio Dansero, Università degli Studi di Torino Oscar Farinetti, fondatore di Eataly Luca Iaccarino, giornalista e autore gastronomico Ore 18 Sala Azzurra Lectio Magistralis. Tristram Stuart, ideatore della campagna Feeding the 5000 e saggista Come sfamare milioni di persone con gli sprechi. Idee concrete e via di uscita dallo spreco alimentare. Ore 18 Sala Agricoltura Familiare (Sala Rossa) Quanta acqua mangiamo? Il 92% dell acqua che consumiamo ogni giorno è nascosto nel nostro cibo: per produrre un chilo di caffè si usano litri d acqua, per un chilo di carne bovina 14500, per un chilo di formaggio 3180 e per un chilo di mele 822. Come possiamo contribuire a prenderci cura di questo bene essenziale alla vita? Iniziamo a esserne consapevoli e a fare una spesa responsabile. Conferenza nell ambito del progetto Oltre Rio+20 semina cambiamento.org di Oxfam, Slow Food, CeSPI, Arcs; con il contributo della Cooperazione allo Sviluppo Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Grazie al contributo dell Unione Europea. In collaborazione con Wwf Italia Modera: Lorenzo Berlendis, vicepresidente di Slow Food Italia Marta Antonelli, King s College London e Università IUAV di Venezia Francesca Greco, King s College London Paolo Camozzi, gastronomo cortilia.it Ore 18 Sala Gialla Il Protocollo di Milano: le politiche alimentari dal 2015 Il Protocollo di Milano si propone come il documento programmatico di Expo 2015 e soprattutto del dopo Expo. Come nutriremo il pianeta? Una riflessione che deve coinvolgere industrie, politica, associazioni, produttori e università. Conferenza nell ambito del progetto Oltre Rio+20 semina cambiamento.org di Oxfam, Slow Food, CeSPI, Arcs; con il contributo della Cooperazione allo Sviluppo Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Grazie al contributo dell Unione Europea. Modera: Fernanda Roggero, caporedattore Il Sole 24 Ore Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Carlo Petrini, presidente di Slow Food Riccardo Valentini, Advisory Board BCFN Foundation e redattore Protocollo di Milano Jamie Oliver, chef e attivista alimentare, Regno Unito Marco De Ponte, direttore generale Action Aid Italia Roberto Barbieri, direttore generale Oxfam Italia Paolo Barilla, vicepresidente della Fondazione BCFN Ore 18 Honey Bar Film: Il cantico delle api Una produzione di Unaapi, Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani. Ore Casa della Biodiversità The Dark Side of the Italian Tomato Web-documentario di Stefano Liberti e Mathilde Auvillain In Ghana la vendita di pomodoro italiano a prezzi stracciati altera i mercati locali e distrugge l economia rurale. In Italia, la filiera incassa i sussidi comunitari, ma non rinuncia a sfruttare gli stranieri nei campi per la raccolta. Un web-documentario presenta questo caso di dumping drammatico e paradossale. Modera: Nicola Fiorita, Presidente di Slow Food Calabria Mathilde Auvillain, giornalista e co-autrice del webdocumentario The Dark Side of the Italian Tomato Stefano Liberti, autore di Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo e co-autore del web documentario The Dark Side of the Italian Tomato

14 14 Conferenze Ore Laboratori della Terra Verso un consumo responsabile di carne Se vogliamo mangiare tanto e spendere poco, gli allevatori devono produrre grandi quantità di carne di scarsa qualità. Ingrassare gli animali a ritmi vertiginosi, stimolandoli a crescere e produrre a velocità che il corpo non può sostenere, accorciandone e peggiorandone la vita. La carne a basso costo arriva sul mercato e il ciclo ricomincia: il prezzo basso spinge a riempire i carrelli e a consumare di più... Più si produce a basso costo, in base a un modello di allevamento industrializzato, più aumentano i costi per l ambiente, la salute, gli animali, gli agricoltori e il diritto al cibo delle persone. Conferenza realizzata nell ambito del progetto Table for 9 Billion, grazie al contributo dell Unione Europea Ore Sala Itm Network Indigenous voices /videos Uno spazio libero all interno del quale i delegati indigeni raccontano la loro storia e le questioni per loro importanti. Agli interventi possono alternarsi contributi video. Ore 19 Honey Bar I mille mieli, i millefiori Concorso a cura dell Osservatorio del Miele. Ore 20:30 Sala Gialla Spettacolo teatrale: Zuppa di latte Teatro degli Acerbi Ore 20:30 Sala Azzurra Film: Resistenza Naturale Alla presenza del regista Jonathan Nossiter e dei protagonisti. Con degustazione di vini naturali. Ore 21 Sala Itm Network Indigenous music Tutti i delegati indigeni sono invitati a portare i loro strumenti per suonare durante questo momento dedicato alla musica e alle attività culturali.

15 sabato 25 ottobre 15 SABATO 25 Ore 10 Stand Slow Fish Fisheries, setting the record straight. The web of life, from plankton to mountain In lingua inglese, francese, spagnola. Capire e comunicare la complessità dell ecosistema marino: la salute degli oceani e la gestione della pesca vanno ben oltre le singole valutazioni sul pescato. Segue degustazione del Presidio del granchio nero di Providence. Ore 11 Sala Itm Network Food, medicine & spirituality In lingua inglese, spagnola, portoghese. Ester Wanjiku Mwangi, Kenya Tarin Chuladecha, Thailandia Maria Irene Cardoso, Argentina. Modera Myrna Cunningham Kain, Indigenous Advisor presso WCIP/ PGA ed ex Presidente dell Un Permanent Forum on Indigenous Issues. Ore 11 Stand Slow Food Youth Network Indigenous youth: an introduction to passionate young producers Punti di vista, visibilità e diritti degli indigeni sono temi sempre più importanti per organizzazioni quali le Nazioni Unite, l OMS e, ovviamente Slow Food: ne parliamo con alcuni giovani produttori indigeni. Ore Casa della Biodiversità La rete dei risi di qualità Tecniche e consigli per valorizzare un prodotto globale attraverso varietà locali che tutelano il territorio e ne garantiscono la sostenibilità. Ore Laboratori della Terra Nuovi modelli per vecchie varietà di cereali. Le filiere locali si confrontano. Gli attori della filiera del pane, pizza, njera, cuscus (ricercatori, agricoltori, mugnai, panettieri e pizzaioli) si confrontano sulle opportunità e le problematiche delle filiere locali. Si parla dell evoluzione delle varietà di grano, di tecniche molitorie, di lavorazione e lievitazione. In collaborazione con la Scuola di Alto Apprendistato dell Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Ore Honey Bar Tavola rotonda. Un viaggio tra i mieli di api native dell America Latina Comunità di Apicoltori e Meliponicoltori di Oberá (Argentina); Presidio miele di ape nativa della Sierra Norte di Puebla (Messico); Presidio miele di ape nativa dei Sateré-Mawé (Brasile); Comunità di Meliponicoltori del Maranhão, Rio Grande do Norte e Santa Catarina (Brasile); cuochi della rete Slow Food Brasile. Modera Jerônimo Villas- Bôas, Slow Food Brasile. Ore 12 Sala Blu Lectio Magistralis. Memet Ali Alabora, attore Spazi collettivi urbani: quali sono, come si proteggono. L esperienza turca. Ore 12 Sala Azzurra La memoria guida i ribelli Ricordare per vedere le differenze tra passato e presente, per recuperare ciò che ha costruito, nel tempo, la qualità dell esistenza, per individuare nei momenti di crisi le scintille di ripartenza. I Granai della memoria, dell Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, costituiscono oggi uno dei più importanti archivi di storie di vita. La narrazione si fa serbatoio di progettazione per un nuovo mondo ribelle : nei saperi di chi ci ha preceduto troviamo le ragioni logiche e affettive di nuove forme e pratiche di democrazia e libertà. Modera: Cinzia Scaffidi, direttore del Centro Studi Slow Food Piercarlo Grimaldi, rettore dell Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Davide Porporato, Università del Piemonte Orientale Guido Turus, curatore di Bioresistenze, Cittadini per il territorio: l agricoltura responsabile Juha Pentikäinen, Università di Helsinki, Finlandia Cécile Kyenge, parlamentare europeo Partito Democratico

16 16 Conferenze Ore 12 Sala Agricoltura Familiare (Sala Rossa) L Arca dei sapori da salvare L agricoltura industriale sta riducendo drasticamente il numero di frutti, ortaggi, cereali, formaggi. Sappiamo tutti che è importante salvare la tigre del Bengala; ma anche il fagiolo Itamba del Kenya o il miglio Kabog delle Filippine sono fondamentali per le comunità che li coltivano. L Arca del Gusto raccoglie l immenso patrimonio di biodiversità che stiamo perdendo e che molte comunità locali, in tutto in mondo, conservano. Conferenza nell ambito del progetto Oltre Rio+20 semina cambiamento.org di Oxfam, Slow Food, CeSPI, Arcs; con il contributo della Cooperazione allo Sviluppo Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Grazie al contributo dell Unione Europea. Modera: Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus Carlo Petrini, presidente di Slow Food Gastón Acurio, chef, Perù Rinaldo Rava, Slow Food Pia Bucella, Direzione Generale Ambiente, Commissione europea Giorgia Abeltino, head of Policy, Google Italia Testimonianze della rete di Terra Madre Ore 12 Sala Gialla Lectio Magistralis. Stefano Rodotà, giurista e professore nell Università della Sapienza Beni comuni e democrazia: un destino comune? Ore 13 Sala Itm Network Food & seed security /sovereignty Sala Itm Network In lingua inglese, spagnola, russa. Daniel Wanjama Njoroge, Kenya Jaqueline Villegas, Cile, Rowen White, Usa Phrang Roy, Indigenous Partnership Aida Jamangulovah, Kyrgyszstan Sunita Rao, India Modera: Jeffrey Campbell, Fao. Ore 14 Laboratori della Terra I Mercati della Terra I referenti dei Mercati della Terra (avviati in 9 Paesi del mondo) si incontrano e si scambiano idee, soluzioni, opinioni. Durante l incontro, verrà consegnato un premio in memoria di Gigi Frassanito Ore 15 Sala Blu Insetti ed erbacce nei nostri piatti Secondo la Fao, nel nostro pianeta esistono almeno 1900 specie d insetti commestibili che costituiscono cibo per più di due miliardi di persone dall Africa alle Americhe, passando per l Asia. Sono un importante fonte di proteine e insieme alle piante selvatiche possono essere considerati un alternativa alimentare sostenibile per la dieta umana. Modera: Andrea Pieroni, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Zayaan Khan, ricercatrice presso SPP, Surplus People Project, Sudafrica Robert Nathan Allen, fondatore di Little Herds, USA Stefano Speranza, Università degli Studi della Tuscia Lucia Decastelli, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Claudia Storcè, biologa nutrizionista e consulente per la sicurezza alimentare, Nu.Si.Al di Viterbo Irad Santacruz Arciniega, cuoco e fiduciario condotta Slow Food Tlaxcalam, Messico Hannu Kahakorpi, regista e professore di Arte Cinematografica presso l Università di Lapponia, Finlandia Debjeet Sarangi, Living Farms Ong, Orissa, India Ore 15 Sala Azzurra Lectio Magistralis. Woody Tasch, fondatore di Slow Money L economia della restituzione alla Terra, dal capitalismo del denaro a quello delle risorse: slow money. Ore 13 Honey Bar Seminario. I criteri europei di qualità del miele A cura di Lucia Piana, esperta di miele. Ore 14 Casa della Biodiversità Nuovi Presìdi d Italia I Presìdi italiani crescono: cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto, stortina veronese, pera signora della Valle del Sinni, melo decio di Belfiore, soppressata e salsiccia del Vallo di Diano. I custodi italiani della biodiversità raccontano storie di speranza, rispetto del territorio, attenzione per gli animali e saperi tramandati e preservati con passione. Degustazione finale

17 sabato 25 ottobre 17 Ore 15 Sala Agricoltura Familiare (Sala Rossa) L agricoltura familiare a protezione delle montagne Nelle zone montane, dove aziende a conduzione familiare e spesso gestite da giovani riscoprono il valore aggiunto del lavoro agricolo in quota è oggi possibile trasformare un passato di abbandono in un futuro di benessere. Storie virtuose delle Alpi e non solo. In collaborazione con la Compagnia di San Paolo e il supporto dell Unione Europea Modera: Ludovico Roccatello, Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus Branka Tome, vice-direttore dell Unità Politiche della Qualità, Commissione europea Cassiano Luminati, Presidente della regione Valposchiavo, Svizzera Munkhbolor Gungaa, WAMIP Alleanza mondiale di popoli indigeni mobili, Mongolia Jean Bernard Maitià, Presidio Slow Food Formaggi d alpeggio dei Paesi Baschi settentrionali Ore 15 Sala Gialla Cibo ed economie locali per uno sviluppo sostenibile, lezioni delle comunità indigene di Terra Madre Le rappresentanze dei tanti popoli indigeni e autoctoni di Terra Madre, conoscitori delle risorse del mare, delle foreste, della montagna, si incontrano. Custodi di territori e tradizioni, sono però le comunità maggiormente esposte alle conseguenze della cattiva gestione delle risorse del pianeta: dall inquinamento, all omologazione dei consumi, dai cambiamenti climatici, alle scelte economiche. Modera Phrang Roy, coordinatore dell Indigenous Partnership for Agrobiodiversity and Food Sovereignty Myrna Cunningham, presidente di Cadpi Centro para la Autonomía y Desarrollo de Pueblos Indígenas e membro dell Unpfii, Forum Permanente delle Nazioni Unite per i Popoli Indigeni Antonella Cordone, coordinatore della sezione Indigenous and Tribal Issues, Ifad Khanym Akhmetova, Slow Food Kazakistan Roy Kady, Presidio Slow Food Pecora Navajo-Churro, Usa Obadias Batista Garcia, Presidio Slow Food del waranà nativo dei Sateré-Mawé, Brasile John Kipcoech Kemoi, Presidio Slow Food del miele Ogiek, Kenya Joel Simo, Communità Aneityum, Repubblica di Vanuatu Dr. Mukul Sangma, capo ministro di Meghalaya, India Ore 15 Casa della Biodiversità L Arca del Gusto passa in America Latina Conosciamo insieme i prodotti più interessanti e particolari dell Arca latino-americana (dal Messico fino alla punta più meridionale del Cile e dell Argentina), scopriamo i territori di origine e incontriamo i produttori. Ore 15 Stand Slow Fish Fisheries, setting the record straight In lingua inglese, francese, spagnola. Accademici esperti e pescatori spiegano come e perché la narrativa dominante sulla pesca racconti una storia parziale e ingannevole, e propongono delle chiavi alternative. Segue degustazione del Presidio della prud homie mediterranea di Sanary. Ore 15 Honey Bar I mieli monoflorali Laboratorio a cura di Ami-Ambasciatori dei Mieli. Ore 15 Stand Slow Food Youth Network Designing impact into campaigns Tristram Stuart, autore di Feeding the 5K, una delle più importanti campagne sul cibo degli ultimi anni, discute della sua collaborazione con lo Slow Food Youth Network misurando l impatto della campagna e l individuazione del giusto target. Ore 16 Casa della Biodiversità Formaggi artigianali a latte crudo del Brasile un patrimonio culturale da preservare Il Brasile spesso si nasconde dietro luoghi comuni e stereotipi (samba, cachaça, frutta esotica ). In pochi sanno che esiste una produzione artigianale di formaggi antica e di qualità. I portoghesi per primi, infatti, durante l epoca delle colonie, hanno importato l arte casearia, che si è poi diffusa e arricchita con nuove tecniche di produzione e marcate caratteristiche territoriali. Queijo Colonial, Serrano, Koch Kaese, Queijos Minas Artesanais, Queijo Coalho, Queijo de Búfala de Marajó sono solo alcuni dei tanti, ottimi, formaggi a latte crudo che si producono in Brasile. Ore 16 Sala Itm Network Ifad and Slow Food: Colombia Il Presidio del granchio nero di Providencia e le attività di Slow Food (Arca del Gusto, futuri Presìdi) a Dibulla (La Guajira) grazie alle piccole sovvenzioni dell International Fund for Agricultural Development (Ifad).

18 18 Conferenze Ore 16 Honey Bar Film: Il cantico delle api Una produzione di Unaapi, Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani. Ore 16 Stand Slow Food Youth Network The formula of success in the Disco Soupe Un analisi del successo di Disco Soupe, una delle campagne di maggior successo nella storia di Slow Food, organizzata diverse volte in un anno in diversi Paesi del mondo. È possibile utilizzare parte di questa formula per nuove azioni e campagne? Ore Laboratori della Terra Voci delle comunità rurali del Sud del Mondo L Unctad(United Nations Conference on Trade and Development) con le comunità rurali di Senegal, Madagascar, Mauritania, Etiopia, Laos e Cambogia testimoniano i risultati delle attività condotte per la promozione dei loro prodotti tradizionali attraverso iniziative di tutela del made in e delle indicazioni geografiche. Ore 17 Honey Bar I mille mieli, i millefiori Concorso a cura dell Osservatorio del Miele. Ore Sala Itm Network Wellbeing & happiness In lingua inglese, spagnola, francese. Joel Simo, Vanuatu Manish Jain, India Sangay Wangdi, Bhutan Roibha Sayoo, India Froyla Elida Tzalam, Belize Modera: Phrang Roy, Indigenous Partnership. Ore 18 Sala Arancio Presentazione del libro Bioresistenze, Cittadini per il territorio: l agricoltura responsabile di Guido Turus Ne parlano con l autore: Cinzia Scaffidi, direttore del Centro Studi di Slow Food Gianpaolo Fassino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Ore 18 Sala Blu Il futuro delle rinnovabili si chiama sostenibilità. Ma che facciamo nell attesa? La seconda generazione di biocarburanti promette l impatto zero, cioè la possibilità di utilizzare per il nostro quotidiano fabbisogno energetico risorse rinnovabili. Intanto però fioriscono impianti di biogas e l energia pulita contende i terreni al cibo. Il punto della situazione e le prospettive per l immediato futuro. Modera: Andrea Bertaglio, giornalista ambientalista Guido Ghisolfi, amministratore delegato Mossi&Ghisolfi Maurizio Pallante, presidente del Movimento per la Decrescita Felice Grammenos Mastrojeni, coordinatore questioni ambientali, accademiche e per la cooperazione decentrata della Cooperazione allo Sviluppo, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale Roberto Sensi, Action Aid Italia Rolf Hogan, segretario esecutivo di RSB Roundtable on Sustainable Biomaterials, Svizzera. Ore 18 Sala Azzurra Il suolo è finito Il territorio e in particolare la sua parte fertile è una risorsa non rinnovabile. In Italia una superficie di quasi 22mila chilometri è compromessa per sempre, ma nonostante questo si continua a costruire quartieri residenziali e centri commerciali, infrastrutture e poli logistici e a distruggere le montagne e gli alvei dei fiumi, da cui si cavano inerti-. È tempo di dire basta. Conferenza realizzata grazie al supporto dell Unione Europea Modera: Luca Martinelli, giornalista Altreconomia Michele Munafò, Ispra Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Pia Bucella Direzione Generale Ambiente, Commissione europea Andrea Chemello, sindaco di Tronzano Vercellese Francesca Rocchi, vicepresidente di Slow Food Italia Stefano Salvi, Forum Salviamo il Paesaggio Ore 18 Sala Agricoltura Familiare (Sala Rossa) Lectio Magistralis. Gastón Acurio, chef. La politica in cucina, cambiare il mondo dai fornelli. L America Latina racconta.

19 sabato 25 ottobre 19 Ore Laboratori della Terra La Toscana e la rete di Terra Madre La Toscana, da sempre, ha un attenzione particolare per i temi di Terra Madre e, in particolare, per la biodiversità. Fin dal 2004 organizza Terra Madre Toscana, sostiene numerosi Presìdi e comunità in Africa, America Latina e nei Balcani. Nel 2008 ha inaugurato il Bistrot del Mondo a Scandicci e, dal 2011, ospita in Maremma presso l Azienda Agricola Regionale Alberese una sede didattica della Fondazione Slow Food per la Biodiversità. Vi presentiamo queste iniziative, i produttori coinvolti e i progetti futuri. Ore 18 Sala Gialla Voler bene alla Terra. Conversazioni sul futuro del pianeta Tre autorevoli firmatari di un appello per dare un anima all Expo 2015 riprendono i temi cari alla rete di Slow Food e Terra Madre per disegnare una rotta possibile verso un futuro di pace, sostenibilità e felicità. L incontro sarà anche l occasione per ripercorrere, insieme al pubblico del Lingotto, gli argomenti delle conversazioni raccolte nell ultimo libro di Carlo Petrini Voler bene alla Terra, dialoghi sul futuro del pianeta che contiene anche le interviste dell autore con il regista e con il fondatore di Libera. Carlo Petrini, presidente e fondatore di Slow Food Don Luigi Ciotti, presidente e fondatore di Libera Ermanno Olmi, regista Ore Casa della Biodiversità Eccellenti e solidali Slow Food ha messo insieme l unicità dei Presìdi del sud del mondo (di cacao, caffè, noci di cola, vaniglia ) alla sapienza di alcuni importanti artigiani italiani (torrefattori, cioccolatieri, produttori di bibite, di cosmetici ). Questa rete solidale consente ai primi di migliorare la qualità e guadagnare meglio e, ai secondi, di raccontare l origine delle materie prime e offrire prodotti di altissima qualità. Vi presentiamo i prodotti nati da queste collaborazioni. Al termine, degustazione Modera: Piero Sardo, Presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Ore 19 Sala Itm Network Indigenous voices/videos Uno spazio libero all interno del quale i delegati indigeni raccontano la loro storia e le questioni per loro importanti. Agli interventi possono alternarsi dei contributi video. Ore Sala Gialla Film: Ci vorrebbe un miracolo Alla presenza del regista Davide Minnella Dalle Laboratori della Terra After Winter, Spring Documentario di Judith Lit Visto attraverso gli occhi di famiglie di agricoltori nel sud-ovest della Francia, After Winter, Spring è un ritratto intimo di un modello di vita ancestrale messo in pericolo in un mondo sempre più dominato dalla grande agricoltura industriale. Il documentario sarà presentato dalla regista, Judith Lit, e seguito da un momento di dialogo con il pubblico. Ore Sala Azzurra Video Farmers Sei cortometraggi sulle buone pratiche dello sviluppo rurale Ore 21 Sala Itm Network Indigenous music Tutti i delegati indigeni sono invitati a portare i loro strumenti per suonare durante questo momento dedicato alla musica e alle attività culturali. Guido Gobino, Cioccolateria Artigiana Teo Musso, birra artigianale Baladin Dario Werling, Stratta Caffè Luca Fraccaro, Pasticceria Fraccaro Elisabetta Scabio, Birrificio Antoniano

20 20 Conferenze DOMENICA 26 Ore 10 Stand Slow Fish Fisheries, setting the record straight. A collective strategy for a new vision of fisheries In lingua inglese, francese, spagnola. Prosegue il dibattito iniziato venerdì pomeriggio, relativo a nuove strategie per raccontare il mondo della pesca e resistere alle attuali tendenze. Segue degustazione del Presidio dell aragosta Chakay. Ore 11 Sala Itm Network Ifad and Slow Food: Brazil & Argentina Si parla dei Presìdi brasiliani del licuri e dell umbu e di quello argentino dei frutti selvatici del Gran Chaco. Ore 11 Honey Bar Seminario. La produzione di miele bio in Gornaya Shoria, Russia Ore 11 Stand Slow Food Youth Network Alternative food system in rural mountains areas: how a new generation of producers and activists is designing the future of the Alps La montagna raccontata da giovani che hanno scelto le Alpi per la loro vita e il loro lavoro. Ore Casa della Biodiversità In viaggio tra i prodotti dei Balcani e della Turchia I Balcani e l Anatolia conservano un patrimonio di tradizioni agroalimentari straordinario, ma poco conosciuto e, per questo, molto fragile. In due anni, nell ambito del progetto europeo Essedra, sono stati identificati oltre 150 prodotti a rischio di estinzione, dalla rakia albanese alle salsicce di Strandza, in Bulgaria. Vi presentiamo i più interessanti, assieme ai loro protagonisti. Degustazione finale dei prodotti Conferenza realizzata grazie al supporto dell Unione Europea Ore Laboratori della Terra Meno passaggi, più fiducia Mercati degli agricoltori, gruppi di acquisto e altre forme di vendita diretta. La rete di Terra Madre si confronta sulle diverse soluzioni per ridurre la filiera. Ore 12 Sala Arancio Presentazione Libro: Mucche allo stato ebraico di Riccardo Canesi Ore 12 Sala Blu L inganno nel piatto Dall origine al brand, dal packaging ai percorsi di trasformazione, quante sono le vie dell inganno alimentare? Truffe commerciali, sanitarie o legali, un viaggio tra i mille modi di ingannare i consumatori, di mettere in pericolo la loro salute e di danneggiare le aziende sane. Modera: Michele Fino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Stefano Masini, responsabile Area Ambiente Coldiretti Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia Giuseppe Alai, presidente del Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano Tom Mueller, giornalista e autore di Extraverginità. Il sublime e scandaloso mondo dell olio d oliva, USA Paola Gelato, avvocato Studio Legale Jacobacci & Associati Marco Pedroni, presidente di Coop Italia

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi Slow Food for Africa Paola Viesi 10.000 orti per coltivare il futuro Paola Viesi Diecimila orti: verso una nuova Africa straordinaria ricchezza di biodiversità Slow Food parte da questa ricchezza e cerca

Dettagli

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Milano, 16 ottobre 2015 www.mef.gov.it Signor Presidente della

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Treno Verde 2015. A.A.A. #tipicongusto cercasi

Treno Verde 2015. A.A.A. #tipicongusto cercasi Treno Verde 2015 Un edizione tutta speciale quella del Treno Verde 2015: dal 18 febbraio all 11 aprile, 15 tappe dalla Sicilia alla Lombardia per raccogliere e portare a Expo Milano, l esposizione universale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE IL TURISMO, RISORSA PER LO SVILUPPO DELL ITALIA

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

LA TUA SPESA BIOEQUA

LA TUA SPESA BIOEQUA LA TUA SPESA BIOEQUA BIO è una filosofia di vita: rispetto della Terra e dell'uomo, dinamiche di relazioni, ricerca del vivere bene e, di conseguenza, alimentazione curata. Un prodotto biologico dovrebbe

Dettagli

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO organizzato da World Fair Trade Organisation e Agices-Equo Garantito nell ambito della World Fair Trade Week

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile LE CIFRE DELLO SPRECO ALIMENTARE 1/3 della produzione mondiale non raggiunge i nostri stomaci.

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per la trasformazione casearia su piccola scala Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il documento è stato redatto come frutto della ricerca sviluppata dalla UO CRA-FLC

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com Perchè lo facciamo? Progettare singoli parchi non è più sufficiente. Bisogna dare vita ad un continuum ambientale. Il nostro interesse è dimostrare un approccio di tutela ambientale attraverso la progettualità.

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB) Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda

Dettagli

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano E' tempo di bilancio per l'esposizione universale. Nei sei mesi della kermesse milanese tanti eventi e attività organizzati dall'ente per la ricerca agroalimentare

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Kids for the Alps. WWF Italia Ufficio Educazione, Via Orseolo 12 20144 Milano Tel. 02 83 133 1 / fax 02 83 133 202 educazione@wwf.

Kids for the Alps. WWF Italia Ufficio Educazione, Via Orseolo 12 20144 Milano Tel. 02 83 133 1 / fax 02 83 133 202 educazione@wwf. Kids for the Alps Programma internazionale di educazione ambientale promosso dal WWF e rivolto alle scuole di Italia, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Lietchenstein e Slovenia. Metti in rete la biodiversità

Dettagli

Un grande evento enogastronomico che diventa anche sociale culturale e economico

Un grande evento enogastronomico che diventa anche sociale culturale e economico Un grande evento enogastronomico che diventa anche sociale culturale e economico pag. 1/8 prodotti autoctoni cucina regionale artigiani del gusto corsi di cucina dal 31 ottobre al 3 novembre 2013 i food

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Conferenza Nazionale per le Scuole. Salerno, Salone dei Marmi di Palazzo di Città. (11-12 ottobre 2012) Buono da mangiare'

Conferenza Nazionale per le Scuole. Salerno, Salone dei Marmi di Palazzo di Città. (11-12 ottobre 2012) Buono da mangiare' Conferenza Nazionale per le Scuole Salerno, Salone dei Marmi di Palazzo di Città (11-12 ottobre 2012) Buono da mangiare' Bioetica, alimentazione e sicurezza alimentare Non esiste forse comportamento più

Dettagli

CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA

CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA VILLA PAOLINA ASTI 8 settembre 2015 La popolazione mondiale è cresciuta di 250 milioni di persone in 1600 anni 9 miliardi mentre ora cresce drasticamente. dal 1950

Dettagli

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI Progetto di educazione alimentare Il progetto A SCUOLA CON GUSTO consiste in una serie di interventi (tre oppure quattro, a seconda del percorso formativo) da effettuarsi in classe. L intento generale

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Presentazione 1. Quadro di riferimento 2. Rapporti città-campagna 3. Altra agricoltura 4. Reti

Dettagli

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori

Dettagli

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo

Dettagli

BANDO DI GARA INTRAMEZZO

BANDO DI GARA INTRAMEZZO BANDO DI GARA INTRAMEZZO INTRAMEZZO è una società di ristorazione rapida che produce tramezzini d alta qualità, individuando produttori di eccellenza, selezionando e reperendo le migliori materie prime

Dettagli

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA Birulò GAS Fratello Sole GAS Amici di Banca Etica GasSestri GAS Castelletto GAS Impronta GasOsa Gaspacho GAS Le Primule Gas Levante

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015 BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015 Expo 2015: una grande vetrina della cultura, della storia, delle tradizioni, dell innovazione del sistema agroalimentare italiano e del mondo. Una esposizione internazionale

Dettagli

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! Indice dei contenuti ActionAid Italia Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale ActionAid e la Giustizia Sociale Progetto Etiopia Aziende in azione per

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 e di Prato temurlo xpo 2015 Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 di Prato di Prato Frutta e verdura in grandi quantità. Un po di pasta

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,

Dettagli

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016 PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE Primarie e Secondarie di 1 a.s.2015.2016 La Casa delle Culture propone, attraverso la cooperativa, per l anno scolastico 2015/2016, un offerta di percorsi di animazione

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO COMUNE DI BRUSAPORTO Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali BUON SAMARITANO IL CONTESTO EXPO 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita rappresenta l occasione per riflettere e confrontarsi

Dettagli

La prevenzione da aspetto aggiuntivo a fondamento della gestione dei rifiuti. Produzione alimentare sostenibile, mangiare sano, meno.

La prevenzione da aspetto aggiuntivo a fondamento della gestione dei rifiuti. Produzione alimentare sostenibile, mangiare sano, meno. La prevenzione da aspetto aggiuntivo a fondamento della gestione dei rifiuti. Produzione alimentare sostenibile, mangiare sano, meno. Mario Santi coordinatore scientifico del progetto rifiutologo Officina

Dettagli

MASTER IN ITALIAN GASTRONOMY AND TOURISM IGT10-11

MASTER IN ITALIAN GASTRONOMY AND TOURISM IGT10-11 3a EDIZIONE Durata: dal 17 Novembre 2010 al 17 Novembre 2011 Partecipanti 21 (6 maschi, 15 femmine) MASTER IN ITALIAN GASTRONOMY AND TOURISM IGT10-11 Origini: 7 Italia, 7 USA, 2 Taiwan, 1 Brasile, 1 Lituania,

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

TUSCIA WEB. 11 aprile 2012. Cronaca - Olivicoltori Vetralla e del Consorzio valori e Sapori della Tuscia al forum dell'agricoltura di Piacenza

TUSCIA WEB. 11 aprile 2012. Cronaca - Olivicoltori Vetralla e del Consorzio valori e Sapori della Tuscia al forum dell'agricoltura di Piacenza TUSCIA WEB 11 aprile 2012 Cronaca - Olivicoltori Vetralla e del Consorzio valori e Sapori della Tuscia al forum dell'agricoltura di Piacenza Due cooperative viterbesi al Qui da noi - Due cooperative viterbesi

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

ICEI. CITTADINI NEL MONDO un lungo viaggio insieme verso il cambiamento

ICEI. CITTADINI NEL MONDO un lungo viaggio insieme verso il cambiamento ICEI. CITTADINI NEL MONDO un lungo viaggio insieme verso il cambiamento CHI SIAMO Siamo un associazione senza fini di lucro impegnata nella solidarietà internazionale, nella cooperazione allo sviluppo,

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Laboratori di educazione alimentare in classe

Laboratori di educazione alimentare in classe Laboratori di educazione alimentare in classe La scuola che promuove salute Varese, 10 novembre 2010 Incontri nelle scuole presenza dell esperto in classe I cinque colori della salute Corretto stile di

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food Milano, 12 maggio 2014 Safety for food Innanzitutto faccio i complimenti ai ministeri della Salute e delle Politiche Agricole, al CNR, a Cisco e al Museo della Scienza per aver promosso questa importante

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN)

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN) onlus Rimini Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN) I problemi agricoli e alimentari del Terzo Mondo come

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

VERONA 9-12 APRILE 2017 INGRESSO RISERVATO

VERONA 9-12 APRILE 2017 INGRESSO RISERVATO VERONA 9-12 APRILE 2017 INGRESSO RISERVATO AD OPERATORI DEL SETTORE VINITALY.COM PIÙ DI 4.000 ESPOSITORI Produttori, importatori, distributori, ristoratori, giornalisti, opinion leaders, provenienti da

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE Diversificazione in un contesto di grande pregio naturalistico 1 L azienda L azienda agrituristica si trova a Caronia (ME) nell area del Parco dei Nebrodi; è

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera Classe 1G materia GEOGRAFIA anno scolastico 2015/2016 UD 1 GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Forma e misure della Terra. Orientamento geografico. Regole per la localizzazione. La rappresentazione cartografica.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Franco Vimercati. Presidente FISM

Franco Vimercati. Presidente FISM Franco Vimercati Presidente FISM L approccio scientifico alla corretta alimentazione: Mdi Medico Cittadino - Mdi Medico Paziente La FISM ha, tra i propri associati (180 Società Scientifiche) tutte le Società

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Politiche rurali, le università del mondo in visita alla romagnola Fattorie Faggioli

Politiche rurali, le università del mondo in visita alla romagnola Fattorie Faggioli Politiche rurali, le università del mondo in visita alla romagnola Fattorie Faggioli di politiche rurali, sistemi e reti alimentari, energie rinnovabili, agricoltura sociale con i rappresentanti di Università

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE GREEN JOBS Formazione e Orientamento FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE/

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Negozio mobile con banchi di vendita refrigerati da energia rinnovabile Descrizione estesa del risultato Sicurezza e qualità alimentare sono i concetti che hanno suggerito

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Salone del turismo rurale

Salone del turismo rurale Salone del turismo rurale 5-8 novembre 2015 Il Salone del Turismo Rurale E il primo evento in Italia interamente dedicato al turismo e allo stile di vita rurale. 1 edizione Palaexpo Veronafiere 5-8 novembre

Dettagli

IN CAMPO LA SCIENZA. Organizzato da. Sponsor del concorso

IN CAMPO LA SCIENZA. Organizzato da. Sponsor del concorso Organizzato da LA SCIENZA Sponsor del concorso MILANO, 29 30 NOVEMBRE 2012 1 giornata: sessione di lavoro presso la sede di Espansione Galleria Meravigli 2 giornata: premiazione Palazzo Isimbardi Corso

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

MARKETING RISTORATIVO

MARKETING RISTORATIVO Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche Corso di MARKETING RISTORATIVO QUARTA LEZIONE (2 aprile 2008) I FATTORI DI SVILUPPO DEI CONSUMI EXTRADOMESTICI

Dettagli

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD Testo approvato dal VI Congresso Internazionale 27-29 Ottobre 2012 Torino, Italia 1. DEFINIZIONE Il simbolo della chiocciola stilizzata e il nome Slow Food sono un

Dettagli

Un giorno farò il giro del mondo

Un giorno farò il giro del mondo Un giorno farò il giro del mondo Con l Erasmus il giro inizia oggi! L'Erasmus è favoloso perché permette di crescere: ci si ritrova lontani da casa senza amici, senza famiglia, senza sapere di chi ci si

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo.

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo. Ristorazione Aziendale CIR food Più valore alla tua pausa pranzo. Ristorazione Aziendale CIR food, un offerta completa. Dalla scelta accurata degli alimenti alla professionalità del personale, dallo studio

Dettagli

VINCENZO SANDALJ ASSOCIAZIONE CAFFE TRIESTE 30 ottobre 2010

VINCENZO SANDALJ ASSOCIAZIONE CAFFE TRIESTE 30 ottobre 2010 VINCENZO SANDALJ ASSOCIAZIONE CAFFE TRIESTE 30 ottobre 2010 Perché il binomio Caffè -Trieste Abbiamo una tradizione commerciale che esiste da tre secoli Siamo il più importante porto caffeicolo del Mediterraneo

Dettagli

I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile

I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile a cura di Paola Poggipollini Realizzazione dell ufficio pubblico ideale : un idea riusabile che parte dal Servizio Tributi del Comune di Ferrara Ferrara, 15 novembre

Dettagli

EXPÒNI le tue IDEE! Competizione educativa nazionale sui temi di Expo Milano 2015. Marzo 2014-Ottobre 2015. Dipartimento Advocacy Area ECM

EXPÒNI le tue IDEE! Competizione educativa nazionale sui temi di Expo Milano 2015. Marzo 2014-Ottobre 2015. Dipartimento Advocacy Area ECM EXPÒNI le tue IDEE! Competizione educativa nazionale sui temi di Expo Milano 2015 Marzo 2014-Ottobre 2015 Con il patrocinio di: In collaborazione con: Cittadini di domani The world faces global challenges,

Dettagli

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA Accademia dei Georgofili Firenze, 2 dicembre 2014 PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA PAOLO DE CASTRO Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo LA CRESCITA

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE

I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE Esperienze e prospettive in Italia Milano, 15 maggio 2012 E nel modo con cui spendiamo il denaro ed è nelle cose in cui impegniamo le energie ed il tempo, che le nostre idee,

Dettagli

Il pianeta ci nutre nutriamo il pianeta!

Il pianeta ci nutre nutriamo il pianeta! Il pianeta ci nutre nutriamo il pianeta! Scuola dell Infanzia Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline Progettazione Didattica Annuale a.s. 2014-2015 Dimensione valoriale L idea fondante del progetto

Dettagli