Convegno Modena 27 marzo 2015 La violenza sulle donne: aspetti giuridici, criminologici, psicologici e sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Modena 27 marzo 2015 La violenza sulle donne: aspetti giuridici, criminologici, psicologici e sociali"

Transcript

1 Convegno Modena 27 marzo 2015 La violenza sulle donne: aspetti giuridici, criminologici, psicologici e sociali «La tutela giudiziaria penale come mezzo di difesa dalla violenza di genere» Avv. Enrico Fontana studio.fontana@iol.it

2 Nell ordinamento penale italiano, sia sostanziale che processuale, una serie di misure organiche volte e prevenire, reprimere e combattere la violenza contro le donne in tutte le sue forme (c.d. «violenza di genere») è stata introdotta con il decreto legge , convertito nella legge 15 ottobre 2013, n In precedenza l Italia aveva ratificato la Convenzione di Istanbul del 2011 con la legge 27 giugno 2013 n. 77 che prevedeva quattro macro aree di intervento: 1) prevenzione; 2) protezione e sostegno delle vittime; 3)perseguimento dei colpevoli; 4) politiche integrate. LA VIOLENZA DI GENERE nel sistema penale italiano

3 Nei testi legislativi italiani appena menzionati non si rinviene una definizione normativa di «violenza di genere», mentre sono normativizzati i concetti di «violenza domestica» e di «violenza assistita». I c.d. «gender crimes» sono invece riconosciuti nella normativa internazionale, ad esempio nello Statuto della Corte Penale internazionale, stipulato a Roma il 17 luglio Una definizione normativa di violenza di genere?

4 La Conferenza di Pechino del 1995, organizzata dall ONU, sancisce che i diritti delle donne sono diritti umani nel senso più alto del termine e la violenza di genere costituisce violazione dei diritti fondamentali dell uomo (rectius delle donne), affermando come valore universali il principio della pari opportunità fra i generi e della non discriminazione delle donne in ogni settore della vita pubblica e privata. Sancisce l obbligo per gli Stati delle «5 P» : TO PROMOTE: promuovere una cultura che non discrimini le donne; TO PREVENT: adottare ogni misura idonea a prevenire la violenza maschile; TO PROTECT: proteggere le donne dalla violenza maschile; TO PUNISH: perseguire i crimini commessi in danno delle donne; TO PROCURE COMPENSATION: risarcire, non solo economicamente, le vittime. La Conferenza di Pechino del 1995

5 Dalla normativa internazionale (Raccomandazione 5 del 2002 del Comitato dei Ministri del Consiglio di Europa) può ricavarsi la seguente definizione di violenza di genere: «ogni forma di violenza esercitata nei confronti della donna perché donna cioè fondata sulla appartenenza sessuale (fisica, psicologica, sessuale, economica, istituzionale e qualunque violenza che incida sulla libertà, integrità o dignità della donna) che si manifesti sia nella dimensione privata, che pubblica della vita della donna». Da tale definizione si evince che la violenza sulle donne è una species del genus violenza di genere (gender-based violence), che astrattamente potrebbe colpire anche gli uomini. Una definizione internazionale di «violenza di genere»

6 Il termine «genere» deriva dall inglese «gender», ed ha un significato più ampio della dicotomia uomo-donna, perché si rifà al ruolo differenziato assegnato socialmente all uomo ed alla donna sia nella famiglia che nella società. Storicamente questo concetto, indice di una differenza di potere tra uomo e donna, escludeva il riconoscimento di sessualità diverse da quella maschile e femminile (es. Statuto della Corte Penale internazionale del 1998) e dunque l omosessualità maschile e femminile, la transessualità. Solo di recente si sono registrate aperture a ricomprendere nel concetto di violenza di genere anche la tutela delle c.d. minoranze sessuali (sentenza Corte EDU Kozac c/ Polonia, sentenza Corte EDU n ; in dottrina S. Tigano, Atti persecutori e maltrattamenti nei confronti degli ex: dall introduzione del delitto di stalking alla recente legge n. 172/2002, in Dir. Famiglia, 2013, n.1, p.350 e ss.) Gender - based violence

7 Nel contesto storico ed internazionale la violenza alla donna rappresenta il paradigma della violenza di genere, siccome basata sulla discriminazione e marginalità della donna presente in ogni società, per il ruolo tradizionalmente di dominanza maschile presente in quasi ogni cultura. La violenza di genere è dunque un fenomeno legato a origini sociali, derivante da comportamenti discriminatori che la società nel corso dei millenni ha riservato ai due sessi. La violenza di genere è dunque un fenomeno legato ad una genesi culturale, come tale e da tale radice va represso e combattuto. La violenza alle donne come paradigma della «violenza di genere»

8 La «violenza domestica», correttamente definita dai primi commentatori un ossimoro, indica la violenza nella sfera familiare ed ha ricevuto dignità e riconoscimento legislativo per effetto dell articolo 3 comma 1 del D.L. 93/2013, laddove si prevede la misura preventiva extrapenale dell ammonimento da parte del Questore di chi abbia commesso in ambito domestico il reato di cui all art. 581 c.p., ovvero 582 comma 1 c.p., a prescindere dalla attualità di un rapporto di convivenza. Rappresenta una tutela anticipata rispetto a quella penale, che può prescindere dalla querela ed anche dalla richiesta della persona offesa, essendo sufficiente una segnalazione non anonima alle forze dell ordine. Può essere integrata anche da forme di violenza economica, che si realizzano allorché la donna viene resa economicamente totalmente dipendente dall uomo. La violenza domestica

9 Oltre alla violenza domestica la legge n. 119/2013 riconosce valenza giuridica con conseguenti effetti sanzionatori al fenomeno della c.d. «violenza assistita», cioè a quella forma di violenza che va a colpire i minori, di fatto, costretti ad assistere ad episodi di violenza in danno di figure familiari di riferimento (madre, fratello, sorella, altri familiari). Come previsto dalla Convenzione di Istanbul, il legislatore ha introdotto per tali ipotesi una nuova circostanza aggravante (art. 61 n. 11 quinquies) comune o semi-comune che si applica a tutti i delitti non colposi contro la vita, l incolumità individuale o la libertà personale, ed ai maltrattamenti in famiglia «se commessi in presenza di un minore degli anni diciotto». La violenza assistita

10 La legge n. 119/2013, rubricata come «Disposizioni urgenti per il contrasto della violenza di genere» è conosciuta, soprattutto mass-mediaticamente, come la legge sul «femminicidio». Tale termine rappresenta un neologismo, che ha trovato dignità nella lingua italiana (e riconoscimento nei vocabolari) solo negli ultimi 4-5 anni: Devoto Oli : «Qualsiasi forma di violenza esercitata sistematicamente sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuarne la subordinazione e di annientarne l identità attraverso l assoggettamento fisico o psicologico, fino alla schiavitù o alla morte». La legge n. 119/2013 sul «femminicidio»

11 L etimologia del termine latino «càedere», cioè «uccidere», farebbe pensare ad un riferimento alla sola ipotesi dell omicidio volontario di una donna. In realtà il termine nasce e si sviluppa nella criminologia sudamericana (Marcela Lagard, Diana Russel) per indicare tutti i casi di «violenza estrema esercitata sistematicamente dall uomo sulla donna, per il fatto di essere donna, cioè in ragione della sua appartenenza al genere femminile». Viene utilizzato nella celebre sentenza della Corte Interamericana per i diritti umani. Diffuso in Italia a partire soprattutto dal 2008, da un noto scritto di Barbara Spinelli, è divenuto oggi sinonimo di «violenza di genere». E il distinto e diverso termine di «feminicidio» che in criminologia indica la più limitata ipotesi che si concreta nell omicidio della donna. Per contro non ogni «feminicidio» costituirà ipotesi di «femmincidio», configurandosi tale fattispecie solo laddove l omicidio della donna sia stato commesso con una motivazione di genere. «Femminicidio» : etimologia e nozione criminologica del termine

12 Secondo una impostazione risalente al diritto romano (in cui le donne erano interdette dai virilia officia: «Feminae ab omnibus officiis civilibus vel publicis remotae sunt et ideo nec iudices esse possunt nec magistratum gerere nec postulare nec pro alio intervenire nec procuratores existere») e conosciuta con i brocardi "fragilitas sexus", "infirmitas sexus", "sexus infirmus" e "imbecillitas sexus, ma ancora fatta propria agli inizi dell 800 da Carmignani è certo dietro le osservazioni dei fisiologi, che gli organi della generazione hanno molta influenza su quelli che servono all'intelletto. Nelle femmine la midolla spinale è più debole e delicata che non lo è nei maschi. Quindi han quelle più deboli le forze dello spirito e più fermi i mezzi di acquistare le idee fornite loro dalla natura. Ciò posto il sesso femminile è pure una giusta causa perché il delitto venga all'agente meno imputato». Tuttavia soprattutto grazie alle idee di Carrara, questa impostazione non trova ingresso nel Codice Zanardelli in quanto «Sarà minore il numero delle donne che delinquono; ma la donna che ha delinquito, appunto perché la eccezione è più rara, bisogna dirla più corrotta e malvagia dell'uomo che fa altrettanto: o per lo meno bisogna dirla ugualmente responsabile, e tanto basta. Affermisi pure se vuolsi, che le donne sono più morali degli uomini perché più raramente delinquono; ma la donna che ha delinquito non può trovare scusa alla sua immoralità nella moralità delle sue compagne». Diritto penale e donne: dall infirmitas sexus di Carmignani al codice Zanardelli di Carrara

13 Il codice Rocco (come lo Zanardelli) risentiva di un retaggio culturale e storico che, paradossalmente, da un lato attribuiva pari penale responsabilità alla donna, ma, per altro verso, vedeva la stessa in una situazione di marcata inferiorità rispetto all uomo e dunque oggetto di una minore tutela penale rispetto all uomo. Quelle stesse circostanze che oggi con la legge 199/2013 sono divenute motivo di un aggravamento della pena, erano infatti, nel codice Rocco, rilevanti ai fini di una attenuazione della pena, siccome espressione dell esercizio di un potere dell uomo sulla donna allora ritenuto legittimo, oggi ritenuto un abuso. Dal codice Rocco alla legge 199/2013 : una rivoluzione copernicana

14 Le discriminazioni presenti nel diritto civile e nel diritto pubblico in danno delle donne si traducevano anche in numerose disposizioni presenti nel codice Rocco: la figura dell adulterio della moglie (art.559 c.p.) a fronte del concubinato maschile (art. 560 c.p.), punito solo se costui teneva la concubina nella casa coniugale o notoriamente altrove (dichiarate incostituzionali solo nel 1969); quella sul matrimonio riparatore (art. 544 c.p.), causa di estinzione dei delitti di violenza carnale, atti di libidine violenti, ratto a fine di libidine, corruzione di minorenni etc. etc.; la norma sull omicidio d onore (art. 587 c.p.) abrogata solo nel 1981, la non punibilità di certe ipotesi di percosse e la presenza di una attenuante nel caso di lesioni, nonché infine la collocazione della violenza sessuale nel novero dei delitti contro la morale pubblica ed il buon costume, divenuta delitto contro la libertà della donna solo con la riforma del Dalla «minorata difesa» fornita dal codice Rocco

15 La legge 119/2013 è una legge sul femminicidio e non sul feminicidio, come chiarito, e infatti non introduce nel nostro sistema una ipotesi ad hoc di feminicidio, bensì una serie di norme processuali e sostanziali volte a reprimere la violenza di genere e cioè il femminicidio. al riconoscimento di uno status di «minorata difesa» ad opera della legge 119/2013

16 Introduzione della aggravante della violenza assistita; Aggravante per la violenza sessuale qualificata; Comunicazione al tribunale dei Minorenni; Aumento di pena per il delitto di minacce; Ampliamento della sfera di applicazione dello stalking e sua procedibilità; Obbligatorietà dei provvedimenti del Questore in caso di armi; Interventi a favore delle vittime. Le novità di natura sostanziale: le modifiche al codice penale

17 Patrocinio dello Stato per le persone offese; Braccialetto elettronico; Programma di prevenzione; Contradditorio con la parte offesa per le istanze ex art 299 c.p.p.; Ausilio di esperto in psicologia o psichiatria infantile; Arresto in flagranza; Allontanamento di urgenza dalla casa familiare; Incidente probatorio con minori; Limiti alla proroga delle indagini; Opposizione alla richiesta di archiviazione; Notifica dell avviso di conclusione delle indagini preliminari alla p.o.; Giudizio direttissimo; Esame della p.o.; Esclusione competenza del giudice di pace. Le novità di natura processuale: le modifiche al codice di procedura penale

18 É stato inserito l art. 61, comma 1, n. 11 quinquies, una circostanza aggravante semi-comune che si applica a tutti i delitti non colposi contro la vita e l incolumità individuale ed il 572 c.p. nel caso in cui il fatto sia commesso in presenza (c.d. violenza assistita) o in danno di un minore di anni diciotto ovvero in danno di persona in stato di gravidanza. La aggravante (da 6 a 12 anni) del 609 ter c.p. si applica in tre ulteriori casi: a) in danno di < di 18 anni, di cui l agente sia ascendente, genitore, tutore; b) donna in stato di gravidanza; c) in danno di coniuge (anche separato o divorziato) o di persona legata da relazione affettiva anche se non convivente. É stata aumentata la pena per il delitto di minacce (semplici) sino a euro (da 51,00 ). Le nuove aggravanti e l aumento di pena

19 La circostanza aggravante di cui al comma 2 si applica ora anche al coniuge separato di fatto (e non solo legalmente) ed a soggetto legato alla persona offesa da relazione affettiva, ovvero se il fatto sia commesso con strumenti informatici o telematici. Con la conversione in legge il reato è rimasto perseguibile a querela, salvo il caso di previo ammonimento, o di sussistenza della aggravante del comma 2 con reiterate minacce, ma il termine è di 6 mesi, e la remissione della querela può essere solo processuale. La rafforzata tutela attraverso il delitto di stalking

20 È previsto l obbligo per il PM di notiziare il Tribunale dei Minorenni in caso di procedimento per i delitti di cui agli artt. 572, 612 bis c.p. commessi in danno di minore o da genitore di minorenne in danno dell altro genitore. È prevista come dovuta e non più discrezionale l adozione da parte del Questore di provvedimenti in tema di detenzione di armi. Gli interventi a sostegno delle vittime di stalking sono estesi a favore di quelle dei delitti di cui agli artt. 572, 600, e prostituzione e pornografia minorile. Altre modifiche sostanziali

21 Le persone offese dai reati di cui all art. 572 c.p., violenza sessuale di gruppo, e stalking possono essere ammesse al Patrocinio a spese dello Stato anche oltre i normali limiti di reddito. Nel caso di percosse o lesioni (anche lievi) è competente il Tribunale e non il giudice di pace se il fatto è commesso in danno di ascendente, discendente, coniuge, fratello, sorella, padre o madre adottivi, affine in linea retta, convivente. L esame della persona offesa del delitto di cui al 572 è condotto dal giudice tenendo conto della particolare vulnerabilità della stessa anche se maggiorenne. È consentito al PM di procedere con giudizio direttissimo nel caso di allontanamento d urgenza dalla casa familiare ex art. 384 bis c.p.p. Nel caso di stalking e maltrattamenti in famiglia le indagini possono essere prorogate una sola volta. Le modifiche procedurali

22 Nel caso di istanza ex art. 299 c.p.p., nei procedimenti per delitti commessi con violenza alla persona, l istanza a pena di inammissibilità deve essere notificata al difensore della p.o. o alla p.o. che nei due giorni successivi può presentare memorie al giudice. Alla parte offesa deve sempre essere notificata la richiesta di archiviazione, anche quando non ne abbia fatto specifica richiesta. L avviso ex art. 415 bis c.p.p. deve essere notificato anche alla parte offesa del delitto di cui all art. 572 o 612 bis c.p. Le modifiche procedurali: poteri e facoltà della persona offesa.

23 È consentito l arresto in flagranza di chi è colto nell atto di commettere il delitto di cui all art. 572 o 612 bis c.p.. Quando la PG deve sentire un minore e si procede per 572, 612 bis c.p. o adescamento di minori deve sempre avvalersi di un esperto in psicologia o psichiatria infantile. La PG può disporre, previa autorizzazione del PM, l allontanamento urgente dalla casa familiare con divieto di avvicinarsi alla p.o. per chi è colto in flagranza di 570, abuso dei mezzi di correzione, altri delitti con violenza, prostituzione e pornografia minorile, se vi sono fondati timori per le persone offese. Nel caso di cui all art. 572 c.p. in ipotesi incidente probatorio con minore di anni 16 il giudice dispone che si proceda in conformità alle esigenza di tutela del minore. Sono consentite le intercettazioni telefoniche per il delitto di cui all art. 612 bis c.p.. É ammesso il braccialetto elettronico nei casi di lesioni personali aggravate o minacce aggravate in danno di prossimi congiunti o convivente. Se l imputato si sottopone positivamente ad un programma di prevenzione della violenza con i servizi sociali ne viene data notizia a PM e giudice per eventuale verifica della attenuazione delle esigenza cautelari. I procedimenti per 572, 612 bis c.p. e violenza sessuale sono trattati con priorità. Altre modifiche procedurali

24 La direttiva 2011/99 prevede il riconoscimento reciproco tra gli Stati membri dell'ue delle decisioni relative a misure di protezione adottate in materia penale per le vittime di reato, è volta a garantire che in uno spazio comune di giustizia, senza frontiere interne, la protezione riconosciuta a tali vittime, in uno Stato membro, sia assicurata anche in ciascun altro Stato membro nel quale esse si trasferiscono. Come emerge dalla motivazione dell'atto, tale esigenza si ricollega, peraltro, al diritto dei cittadini europei di circolare e soggiornare liberamente nel territorio dell'ue, non dovendo l'esercizio di tale diritto tradursi in una perdita della protezione ottenuta (considerando 6). In sintesi l'ordine di protezione europeo è la decisione adottata dall'autorità giudiziaria o equivalente di uno Stato membro («lo Stato di emissione») in cui è stata disposta una misura di protezione per proteggere una persona («la persona protetta») da atti di rilevanza penale di un'altra persona («la persona che determina il pericolo») che possano metterne in pericolo la vita, l'integrità fisica, la dignità, la libertà personale o l'integrità sessuale, che viene trasmesso per il suo riconoscimento all'autorità competente di un altro Stato membro («lo Stato di esecuzione»), affinché quest'ultima prenda le misure appropriate per assicurare la continuazione della protezione della persona protetta al suo interno. Ciò al fine di prevenire, ad esempio, molestie di qualsiasi forma, rapimenti, stalking e altre forme indirette di coercizione, nuovi atti criminali ovvero di ridurre le conseguenze di atti criminali precedenti. Direttiva 2011/99/Ue

25 Il D.lgs. 11 febbraio 2015 n. 9, in esecuzione della legge 6 agosto 2013 n. 96, con la quale è stata conferita la relativa delega al Governo, ha recepito in Italia la direttiva 2011/99/UE sull'ordine di protezione europeo. La direttiva disciplina la trasmissione dell'ordine di protezione europeo, la decisione sul suo riconoscimento, le conseguenze del riconoscimento. La normativa europea è stata integralmente recepita nel dettato del D.lgs. 9/2015, che si articola in: disposizioni generali (capo I, articoli 1-3); norme che regolano l'emissione dell'ordine di protezione europeo e la trasmissione all'estero (capo II, articoli 4-6), il riconoscimento in Italia dell'ordine di protezione estero (capo III, articoli 7-10), le decisioni sulla validità ed efficacia del titolo e sulla cessazione degli effetti del riconoscimento (capo IV, articoli 11-12); disposizioni finali (capo V, articoli 13-16). La tutela delle vittime di reato ha dunque la sua fonte diretta nel decreto legislativo. Tuttavia, poiché in caso di non corretta trasposizione da parte degli Stati incombe sul giudice nazionale l'obbligo di interpretazione conforme, l'applicazione delle norme interne non esclude, ove necessario, la considerazione delle disposizioni della direttiva 2011/99/Ue. Il D.lgs. 11 febbraio 2015 n. 9

26 «misura di protezione»: una decisione adottata in materia penale da un organo giurisdizionale o da altra diversa autorità competente, che si caratterizzi per autonomia, imparzialità e indipendenza, di uno Stato membro dell'unione europea con la quale vengono applicati divieti o restrizioni finalizzati a tutelare la vita, l'integrità fisica o psichica, la dignità, la libertà personale o l'integrità sessuale della persona protetta contro atti di rilevanza penale; «ordine di protezione europeo»: una decisione adottata dall'autorità giudiziaria di uno Stato membro con la quale, al fine di continuare a tutelare la persona protetta, viene disposto che gli effetti della misura di protezione si estendano al territorio di altro Stato membro in cui la persona protetta risieda o soggiorni o dichiari di voler risiedere o soggiornare. La misura di protezione e l ordine di protezione europeo

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA DALLA PARTE DELLE DONNE: TUTELA ED ASSISTENZA NEI CASI DI VIOLENZA I L Q U A D R O N O R M AT I V O I R E AT I D E L C O D I C E P E N A L E : P E

Dettagli

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17 IL PENALISTA Sommario I. GLI INTERVENTI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE pag. 9 1. Le modifiche al codice penale: aggravante comune, violenza sessuale, stalking, minaccia semplice pag. 9 2. La nuova aggravante

Dettagli

Art. 1 Norme in materia di maltrattamenti, violenza sessuale e atti persecutori

Art. 1 Norme in materia di maltrattamenti, violenza sessuale e atti persecutori Art. 1 Norme in materia di maltrattamenti, violenza sessuale e atti persecutori 1. All articolo 572, secondo comma, del codice penale, dopo la parola: danno le parole di persona minore degli anni quattordici

Dettagli

LEGGE SUL FEMMINICIDIO

LEGGE SUL FEMMINICIDIO a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 375 LEGGE SUL FEMMINICIDIO 11 Ottobre 2013 Decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93 in materia

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI

STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI Chi commette violenza, sta commettendo un reato! Spesso si minimizza la gravità di un atto violento ma, per la legge, ogni atto violento va sanzionato e punito. In Italia,

Dettagli

Inquadramento storico-giuridico degli interventi del legislatore in materia di

Inquadramento storico-giuridico degli interventi del legislatore in materia di PROGRAMMA DEGLI INCONTRI: I Presentazione del corso Inquadramento storico-sociologico del fenomeno Inquadramento storico-giuridico degli interventi del legislatore in materia di violenza sulle donne: -

Dettagli

INDICE INDICE. Premessa...p.

INDICE INDICE. Premessa...p. INDICE Premessa...p. XV I I REATI CONTRO IL MATRIMONIO E LA MORALE FAMILIARE 1 La bigamia: configurabilità del reato nell ipotesi di inefficacia del precedente matrimonio contratto all estero... 3 Introduzione...

Dettagli

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro Proposta di Intesa 27 novembre 2012 LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL, CISL, UIL PREMESSO - che l espressione violenza nei confronti delle donne designa ogni

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III LIBRO SECONDO Dei delitti in particolare TITOLO III Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III Della tutela arbitraria delle private ragioni Articolo 392 Esercizio arbitrario delle proprie

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Codice Penale art. 437

Codice Penale art. 437 Codice Penale art. 437 TITOLO VI Dei delitti contro l'incolumità pubblica Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. [I]. Chiunque

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CARATTERI DEFINITORI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CARATTERI DEFINITORI Prefazione... XV CAPITOLO 1 CARATTERI DEFINITORI 1.1. Stalking:evoluzioneecaratteridefinitori... 1 1.1.1. Una possibile categorizzazione del fenomeno... 4 1.1.2. L opera di neutralizzazione da parte dello

Dettagli

Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE

Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE Art. 600 Riduzione in schiavitù Chiunque riduce una persona in schiavitù, o in una condizione analoga alla schiavitù, è punito con

Dettagli

ART. 1 (Modifiche al codice penale)

ART. 1 (Modifiche al codice penale) ART. 1 (Modifiche al codice penale) 1. Dopo l articolo 131 del codice penale, le denominazioni del Titolo V e del Capo I sono sostituite dalle seguenti: «Titolo V Della non punibilità per particolare tenuità

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BONGIORNO, CARFAGNA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BONGIORNO, CARFAGNA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5579 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BONGIORNO, CARFAGNA Modifiche agli articoli 576 e 577 del codice penale, in materia di circostanze

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

UN PASSO IN AVANTI NEL CONTRASTO ALL ABUSO SUI MINORI

UN PASSO IN AVANTI NEL CONTRASTO ALL ABUSO SUI MINORI UN PASSO IN AVANTI NEL CONTRASTO ALL ABUSO SUI MINORI LA CONVENZIONE DI LANZAROTE La Convenzione del Consiglio d Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l abuso sessuale, fatta a Lanzarote

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI SALERNO

CORTE DI APPELLO DI SALERNO CORTE DI APPELLO DI SALERNO PROTOCOLLO D INTESA Sul riconoscimento del legittimo impedimento a tutela della maternità e paternità nell esercizio della professione forense. TRA Corte di Appello di Salerno

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.it PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEI GIUDIZI CIVILI E AFFARI DI VOLONTARIA

Dettagli

Verso la fine del silenzio

Verso la fine del silenzio 1 Roberto Della Rocca Verso la fine del silenzio Recenti sviluppi in tema di violenza maschile contro le donne, diritti umani e prassi operative 2 Ritratti e autoritratti surrealisti Prima edizione: dicembre

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE . DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Moderna definizione della DEONTOLOGIA Strumento di informazione e guida permanente nell esercizio professionale, diretto sin dalla preparazione universitaria a realizzare una

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 418321 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 418321 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 418321 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.it PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEI GIUDIZI CIVILI E AFFARI DI VOLONTARIA

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Il sottoscritto/a prov. il cittadinanza residente in (via) n. CAP Città prov. professione

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Art. 25 septies D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 4 3.Regole

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

Alcune norme a tutela dei cittadini stranieri. Fonti: rivista Diritto e Pratica del Lavoro, Altalex, Di Elle, www.ipsoa.it, www.parlamento.

Alcune norme a tutela dei cittadini stranieri. Fonti: rivista Diritto e Pratica del Lavoro, Altalex, Di Elle, www.ipsoa.it, www.parlamento. Alcune norme a tutela dei cittadini stranieri Fonti: rivista Diritto e Pratica del Lavoro, Altalex, Di Elle, www.ipsoa.it, www.parlamento.it 1 Soggiorno per motivi di protezione sociale. (Legge 6 marzo

Dettagli

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy Una delle principali semplificazioni introdotte dal D.Lgs. n. 196 del 30-6-2003 riguarda l adempimento della notificazione al Garante, ovvero

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

MINI GUIDA NEI CASI DI MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL INFANZIA

MINI GUIDA NEI CASI DI MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL INFANZIA MINI GUIDA NEI CASI DI MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL INFANZIA Gruppo Te.M.A. Territoriale Multidimensionale Abuso Il termine Abuso all Infanzia indica ogni forma di violenza fisica e psicologica ai danni

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

CODICE CIVILE LIBRO I. Titolo VIII. Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I. Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti

CODICE CIVILE LIBRO I. Titolo VIII. Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I. Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti CODICE CIVILE LIBRO I Titolo VIII Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti Art. 291 Condizioni L'adozione è permessa alle persone che

Dettagli

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA OBIETTIVI DEL CORSO MGA PARTE GIURIDICA Conoscere il quadro giuridico Riconoscere l ambito della legittima difesa Difendersi dalle leggi Evitare

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE.

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS POLIZIA GIUDIZIARIA E AUTORITA GIUDIZIARIA PER TRATTARE

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA - MINISTERO DELLA SALUTE - SEDE DI ROMA, LUNGOTEVERE RIPA N. 1. CIG 61681305E5 Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.it ISTANZA PER LA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI AMMISSIONE AL PATROCINIO

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Stalking: il nuovo reato di atti persecutori gli aspetti normativi e giurisprudenziali in materia di violenza sulle donne

Stalking: il nuovo reato di atti persecutori gli aspetti normativi e giurisprudenziali in materia di violenza sulle donne Stalking: il nuovo reato di atti persecutori gli aspetti normativi e giurisprudenziali in materia di violenza sulle donne Il D.L. 11 del 23/02/2009, poi convertito in L. n. 38 del 23/04/2009, recante misure

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. Riconoscimento degli animali nella Costituzione DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS "Riconoscimento degli animali nella Costituzione" Onorevoli Senatori. - Perché gli animali in Costituzione? Stiamo assistendo ad un

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

La correttezza dell assunto pronunciato dal Gup di Milano, viene ribadita

La correttezza dell assunto pronunciato dal Gup di Milano, viene ribadita 1 La Cassazione chiarisce le conseguenze penali della sottrazione agli obblighi di mantenimento (cd. assegno) e l'ambito di applicazione dell'art. 3 della legge n. 54/2006. Corte di Cassazione, Sezione

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA Allegato parte integrante ALLEGATO A) - Disciplina ICEF INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE, AI FINI DELL AMMISSIONE AGLI ASSEGNI

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

La recente normativa in tema di data retention

La recente normativa in tema di data retention Security Summit Roma 11 giugno 2009 La recente normativa in tema di data retention Stefano Aterno Docente informatica giuridica La Sapienza di Roma www.studioaterno.it La normativa in vigore: in Italia

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

Roma, 11 agosto 2009

Roma, 11 agosto 2009 RISOLUZIONE N. 214/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Eredità devolute ai minori e agli interdetti

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

Le funzioni di polizia giudiziaria dell Arpa. Le sanzioni amministrative e penali in campo ambientale.

Le funzioni di polizia giudiziaria dell Arpa. Le sanzioni amministrative e penali in campo ambientale. ARPA EMILIA-ROMAGNA Le funzioni di polizia giudiziaria dell Arpa. Le sanzioni amministrative e penali in campo ambientale. Selezione pubblica per collaboratore amministrativo professionale (Cat. D) A cura

Dettagli

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Regolamento (UE) 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio - Capo VI: Certificato Successorio Europeo Art.: 62 73 CES: La più grande novità

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MISURACA, AMATO Nuove norme in materia di responsabilità e di risarcimento per i danni derivanti

Dettagli

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio NOTE SU obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio 1 È previsto dall art 365 codice penale quale delitto

Dettagli

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca Sommario - I fatti illeciti a vantaggio o nell interesse dell organizzazione - Le fattispecie di reato rilevanti - I modelli di organizzazione e controllo e la mappatura dei processi a rischio Il D. Lgs.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA EDIFICI ED AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 09.06.2011 1/5 Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Decisioni del Consiglio degli Stati del 4.3.2013 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 24.5.2013 Codice civile svizzero

Decisioni del Consiglio degli Stati del 4.3.2013 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 24.5.2013 Codice civile svizzero Decisioni del Consiglio degli Stati del 4.3.2013 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 24.5.2013 Codice civile svizzero (Autorità parentale) Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

ALLEGATO B1 DICHIARA. Allega alla presente: - dichiarazioni di cui ai modelli C1 e D1; - curriculum professionale - documento di identità valido Firma

ALLEGATO B1 DICHIARA. Allega alla presente: - dichiarazioni di cui ai modelli C1 e D1; - curriculum professionale - documento di identità valido Firma ALLEGATO B1 MODELLO 1 - PROFESSIONISTA SINGOLO Al Comune di Todi UFFICIO PROTOCOLLO Piazza del Popolo 29/30, Todi 06059 Servizio VI Gestione del Territorio, Pianificazione e Sviluppo Economico OGGETTO:

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

NAPOLI, 12 giugno 2013

NAPOLI, 12 giugno 2013 Avv. Daniela DONDI NAPOLI, 12 giugno 2013 Iniziativa della Commissione Servizi agli Ordini e agli Avvocati del CNF NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE Legge 31 dicembre 2012 n.

Dettagli

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

Legge 8 febbraio 2006, n. 54 Legge 8 febbraio 2006, n. 54 "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1 marzo 2006 Art. 1. (Modifiche al codice

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Concessione della cittadinanza

Concessione della cittadinanza CITTADINANZA ITALIANA Criteri ispiratori della normativa in materia di cittadinanza La cittadinanza italiana, basata principalmente sullo "ius sanguinis" (diritto di sangue), per il quale il figlio nato

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

La cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana La cittadinanza italiana fonti normative L. 5 febbraio 1992, n.91 (nuove norme sulla cittadinanza) DPR 12 ottobre 1993,n.572 (regolamento di esecuzione l.91/1992) leggi complementari L. 13 giugno 1912,n.555

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.it PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEI GIUDIZI CIVILIE AFFARI DI VOLONTARIA

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

IL PROCESSO TELEMATICO DEL LAVORO. Avv. Daniela Muradore

IL PROCESSO TELEMATICO DEL LAVORO. Avv. Daniela Muradore IL PROCESSO TELEMATICO DEL LAVORO Avv. Daniela Muradore LA PEC D.l. n. 185/2008 convertito in Legge 28 gennaio 2009, n. 2 e successive modificazioni art. 16 comma 7 art. 16 comma 7-bis I professionisti

Dettagli