PtBox. Progetto di Sicurezza Informatica. CDL in Ingegneria Informatica Magistrale. Politecnico di Bari. Studenti:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PtBox. Progetto di Sicurezza Informatica. CDL in Ingegneria Informatica Magistrale. Politecnico di Bari. Studenti:"

Transcript

1 PtBox Progetto di Sicurezza Informatica CDL in Ingegneria Informatica Magistrale Politecnico di Bari Studenti: Patruno Trotta Gianpaolo Professore: Mastronardi Giuseppe

2 INDICE 1. INTRODUZIONE 1 2. PIATTAFORMA ANDROID v. 4.0 O SUPERIORE 3 3. AMBIENTE DI SVILUPPO 3 4. ALCUNE DEFINIZIONI 4 5. METODI DI CIFRATURA CIFRATURA SIMMETRICA CIFRATURA ASIMMETRICA FIRMA DIGITALE 9 6. ALGORITMO DI CIFRATURA USATO BLOWFISH IMPLEMENTAZIONE DELL ALGORITMO NELL APP METODI DI HASHING ALGORITMI DI HASHING USATI WHIRLPOOL CALCSECRETKEY INITPOSITION STEGANOGRAFIA TIPO DI STEGANOGRAFIA USATA ALTRI TIPI DI STEGANOGRAFIA DESCRIZIONE DELLA SEQUENZA DI OP. SULL IMMAGINE LA PRIMA SCELTA LA SECONDA SCELTA LA TERZA SCELTA FUNZIONAMENTO DELL APP POSSIBILI ATTACCHI BUG MIGLIORIE FONTI 31

3 INTRODUZIONE Il problema dei segreti è che nel momento in cui pensi di controllarli, non li controlli. (Meredith Grey) Probabilmente questa frase di un famoso telefilm americano si riferiva ai segreti confidati da persone ad altre persone. Segreti che diventano come le piume di un cuscino squartato all'ultimo piano di una palazzina di otto piani: incontenibili. Ma quando ci si addentra nel mondo dell'informatica i segreti diventano password di account, messaggi cifrati, cartelle con file che devono essere solamente essere accessibili al proprietario legittimo. Nel corso della storia dell'informatica si sono susseguiti software in grado di proteggere, nella maniera più sicura possibile, queste informazioni sensibili. Il funzionamento standard di questi software è più o meno simile, ciò che li differenzia è l'uso di algoritmi di hash o cifratura diversi: l'utente apre il software, inserisce una masterkey che viene cifrata all'interno di un file (che nel peggiore dei casi viene salvato in un server proprietario della cassa produttrice del software) e, attraverso questa chiave vengono cifrate le informazioni che l'utente intende proteggere. Per visualizzarle in un secondo momento, all'utente basta re-inserire la masterkey che viene in qualche modo confrontata con quella che ha inserito in precedenza, e, se uguale, può accedere alle informazioni in chiaro. Agli studenti piace pensare a questa tipologia di strumenti come software-center, nel senso che l'utente affida le sue informazioni completamente al software con dei contro da prendere seriamente in considerazione. Infatti, se un attaccante riesce ad ottenere la masterkey cifrata e le informazioni cifrate con la masterkey può attuare una serie di attacchi per reperire le informazioni in chiaro. Se si pensa, poi, che un algoritmo per mettere al sicuro dati sensibili deve essere confuso, diffuso e computazionalmente complesso (Claude Shannon) per poter dire di essere meno insicuro di altri algoritmi, questi strumenti software-centered peccano in maniera eclatante, tanto che, sono sempre meno usati (anche perchè è ben nota la pigrizia degli utenti, che aggirano la regola di usare password complesse per ogni accounts usando un'unica password complessa per tutti gli account, non sapendo che, i database in cui sono salvati account dei servizi a cui gli utenti si iscrivono, sono giornalmente soggetti ad attacchi di piccole, medie e grandi dimensioni). PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 1

4 (dal rapporto CLUSIT 2012, Negli ultimi anni, l'avvento dei dispositivi mobili (SmartPhone) ha risolto, in parte, il problema della pigrizia degli utenti. Anche se le app di questo genere presenti negli store sono poche, sono sempre soggette ad attacchi perchè la masterkey (cifrata, nel migliore dei casi) usata viene salvata, in qualche maniera, sul dispositivo. L'utente, dunque, che sta navigando in rete ed ha bisogno di una sua password da inserire per accedere ad un suo account, deve solo avviare l'app che ha a disposizione sul dispositivo per poter reperire le informazioni. Il problema sussiste quando l'utente perde il telefono o installa un app contenente malware in grado di fare un backup dell'intero sistema ed inviarlo all'attaccante o perde la SD usata per contenere le informazioni. In questo caso, un attaccante con gli strumenti e le competenze giuste, potrebbe essere in grado di calcolare la masterkey e venire a conoscenza di informazioni sensibili. L'idea degli studenti è la creazione di un app per sistemi operativi Android per SmartPhone per risolvere il problema della pigrizia. A differenza di altre app o di altri software, l'attenzione è focalizzata sull'utente. Infatti, l'app NON salva la masterkey da nessuna parte e l'aggettivo human-centered è proprio dato dal fatto che sarà cura dell'utente ricordarsi un'unica, difficile, masterkey per poter cifrare e successivamente steganografare in un'immagine le informazioni sensibili. Ma, anche per questo tipo di applicazioni, ci sono dei contro. In particolare gli attacchi di ingegneria sociale. L ingegneria sociale è lo studio del comportamento individuale di una persona al fine di carpire informazioni utili. E anche definito, impropriamente, un metodo di crittoanalisi quando è usata una persona che conosce la chiave crittografica di un sistema. PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 2

5 Anche le forze dell ordine fanno uso di questa tecnica. A differenza di chi attua il metodo tubo di gomma (che è, per lo più, un metodo di tortura), l ingegnere sociale deve essere bravo a nascondere la propria identità in modo da riuscire a ricavare informazioni che non potrebbe mai ottenere con la sua identità reale. PIATTAFORMA ANDROID v. 4.0 O SUPERIORE Gli smartphone, al giorno d'oggi, sono diventati dispositivi, a volte, più potenti di computer di più vecchia data. Sono comodi e un utente gli ha sempre a disposizione in qualsiasi momento della giornata. Studi, in casa Microsoft, hanno portato a conclusioni alquanto imbarazzanti. Una di queste è che la maggioranza dei possessori di smarpthone, accendono il dispositivo nei primi dieci minuti della propria giornata, ancora nella fase di dormiveglia del mattino, per controllare o cosa succede sui social network (dalla conferenza MICROSOFT al Politecnico di Bari). In particolare, gli smartphone Android, stanno riscuotendo maggior successo, grazie anche alla solida base che l'azienda Google si è creata col tempo e alle sue strategie di mercato. Nel giugno 2013, Google supera Apple nella corsa a chi detiene il maggior numero di App, indice sia del fatto che i possessori di dispositivi con Android sono maggiori, sia del fatto che le API per la programmazione di app sono sempre in aggiornamento o ben consolidate. A fronte di queste informazioni e degli strumenti in possesso dagli studenti, l'ambiente più logico in cui creare un'app che può essere rivolta ad un numero molto grande di utenti è Android. Android 4.0 o superiore, dato che alcune funzioni delle API android sono implementato nelle API che vanno dalla 15 alla 17, implementabili su dispositivi su cui è installato un sistema Android. AMBIENTE DI SVILUPPO Nel momento in cui l'idea ha preso il sopravvento e gli studenti hanno cominciato ad armeggiare con l'ambiente di sviluppo Eclipse e con le API di Android integrate, il Google I/O del 2013 presenta Android Studio 1.0: un ambiente di sviluppo dedicato, ma ancora in fase di prova. Dunque, la scelta è ricaduta su Eclipse con le API di Android integrate. Una particolarità molto utile di questo ambiente di sviluppo è la possibilità di usare AVD (Android Virtual Device) per testare l app o collegare un Real Device per provare l app su di un dispositivo fisico. Un AVD consiste di: Un profilo Hardware: è possibile, infatti, definire un opportuno profilo hardware del dispositivo virtuale (per esempio, si può definire la fotocamera da usare, se usare la tastiera del PC o una tastiera virtuale, la quantità di memoria RAM o di la quantità di memoria fisica, ) Un mapping dell immagine di sistema: è possibile definire la versione di Android da usare PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 3

6 Altre opzioni: è possibile specificare la grafica del dispositivo virtuale, la grandezza o i colori E possibile creare tutti i dispositivi virtuali necessari, basati anche su modelli di dispositivi reali. Per prendere confidenza con le librerie di Android, ma soprattutto con quei metodi che permettono di agire su immagini, gli studenti hanno in primo luogo creato un app (non ancora compiuta) che permette la condivisione di immagini con, steganografrati, dei messaggi in chiaro che è possibile leggere solo se si è a conoscenza di una password. ALCUNE DEFINIZIONI Prima di passare al funzionamento dell app è bene definire alcuni termini propri delle API di Android al fine di comprendere meglio la descrizione del funzionamento dell app: VIEW E una classe contenente metodi per la costruzioni a blocchi dell interfaccia utente. Una View occupa un area rettangolare sullo schermo ed è responsabile di contenere immagini (nel caso di PtBox) INTENT E una descrizione astratta di un operazione particolare. Può essere usata per far partire Activity o per inviare/ricevere dati verso/da altre app o activity della stessa app. ACTIVITY E una singola attività che l utente può svolgere. E ciò che interagisce con l utente, quindi ha il compito di creare una finestra nella quale inserire le componenti dell interfaccia grafica (View). I metodi principali sono - oncreate, che permette la creazione dell activity e va in esecuzione ogni volta che un activity passa in foreground o ogni volta che un activity viene creata per la prima volta - onpause, che viene chiamata ogni volta che l activity passa in background LAYOUT Un Layout definisce la struttura dell interfaccia utente, come la UI per un activity. E possibile dichiarare il Layout in due modi diversi: - dichiarando gli elementi dell interfaccia grafica in XML - inizializzando gli elementi dell interfaccia grafica a runtime In PtBox vengono usati entrambi i metodi. DIALOG Un dialog è una piccola finestra che fa prendere all utente delle decisioni per inserire informazioni. Di solito sarà più piccolo della finestra che occupa l activity dell app che richiama il dialog. MENU Il menu è una componente dell interfaccia utente che provvede a migliorare l esperienza dell utente con l app. In PtBox si è fatto uso di una CAB (Contextual Action Bar) che è un particolare menu che PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 4

7 compare solo quando si effettuano determinate azioni (tap prolungato su di una immagine) INFLATE E un metodo che permette di associare un particolare layout ad un activity a run time METODI DI CIFRATURA La crittografia è l'unione di due parole greche: kryptós che significa "nascosto", e graphía che significa "scrittura". In tal modo si garantisce la confidenzialità dei dati che è uno dei requisiti essenziali nell'ambito della sicurezza informatica impedendo così la realizzazione di diversi tipi di attacchi informatici ai dati sensibili. Uno strumento o meccanismo che si avvale delle tecniche di crittografia viene definito strumento crittografico, e permette di trasformare le informazioni in modo da renderle comprensibili soltanto a chi possiede una ulteriore informazione, detta chiave. L'operazione di trasformazione di un messaggio dalla sua forma originale comprensibile in un messaggio incomprensibile è detta cifratura mentre l'operazione inversa è detta decifratura. In generale è possibile distinguere due tipi di crittografia digitale: - Simmetrica: utilizza una stessa chiave sia per la cifratura del testo in chiaro che per la decifratura del testo cifrato; - Asimmetrica: che utilizza due diverse chiavi per le due operazioni di trasformazione del messaggio. CIFRATURA SIMMETRICA La cifratura a chiave simmetrica utilizza una sola chiave sia per la fase di cifratura che per quella di decifratura dell informazione. Quindi solo il mittente ed il destinatario devono conoscere entrambi la stessa chiave per potersi scambiare informazioni cifrate. Il problema relativo a questo tipo di cifratura, consiste essenzialmente nella modalità di scambio della chiave tra il mittente ed il destinatario. Infatti essa deve necessariamente essere scambiata attraverso un canale sicuro, altrimenti anche il nemico conoscerebbe la chiave potendo così decifrare agevolmente le informazioni. La cifratura simmetrica si distingue in base all applicazione dell algoritmo sul testo in chiaro. Si parla di cifratura a flusso (stream cipher o state cipher) quando l algoritmo di cifratura viene applicato ad un bit o ad un byte alla volta. Se l algoritmo viene applicato a gruppi di bit o di byte sempre della stessa dimensione, si parla di cifratura a blocchi (block cipher). La cifratura più utilizzata è quella a blocchi. Esistono vari tipi di cifratura a blocchi: ECB - Electronic CodeBook è la categoria che raccoglie la cifratura a blocchi più semplice ma anche meno affidabile, ogni blocco viene cifrato sempre con la stessa chiave in PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 5

8 successione. A questa categoria appartengono lo stragrande maggioranza degli algoritmi di cifratura utilizzati ad oggi; CBC - Cipher Block Chaining i metodi di cifratura che appartengono a questa categoria collegano i blocchi cifrati ai precedenti nel seguente modo: il blocco cifrato corrente viene ottenuto dalla cifratura del blocco di testo in chiaro in XOR con il blocco cifrato precedentemente; CFB - Cipher FeedBack anche gli algoritmi appartenenti a questa categoria collegano i blocchi con i precedenti ma lo fanno nel seguente modo: il blocco cifrato corrente viene ottenuto dal XOR di parte del blocco in chiaro considerato con il blocco cifrato precedente (l idea è quella di elaborare i dati non appena sono disponibili anziché aspettare che sia completata l elaborazione di un intero blocco); OFB - Output FeedBack a questa categoria appartengono le codifiche a blocchi più veloci: i blocchi sono sempre collegati con i precedenti, ma il collegamento avviene tra l output del passo precedente ed il blocco considerato. Viene utilizzato nelle comunicazioni ad alta velocità (come quelle dei satelliti); PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 6

9 CIFRATURA ASIMMETRICA La crittografia asimmetrica, conosciuta anche come crittografia a chiave pubblica/privata o crittografia a chiave pubblica è un tipo di crittografia dove, ad ogni attore coinvolto nella comunicazione è associata una coppia di chiavi: - la chiave pubblica, che deve essere distribuita, serve a cifrare un documento destinato alla persona che possiede la relativa chiave privata. - la chiave privata, personale e segreta, utilizzata per decifrare un documento cifrato con la chiave pubblica; evitando così qualunque problema connesso alla necessità di scambio in maniera sicura dell'unica chiave utile alla cifratura/decifratura presente invece nella crittografia simmetrica. ESEMPIO 1. Alice chiede a Bob di spedirle la sua chiave pubblica. Mentre Bob conserva gelosamente la sua chiave privata. 2. Alice riceve la chiave pubblica di Bob e cripta il messaggio e successivamente lo invia a Bob. 3. Bob riceve il messaggio che potrà essere decriptato solo dalla sua chiave privata. La coppia di chiavi pubblica/privata viene generata attraverso un algoritmo (ad esempio RSA) a partire da dei numeri casuali. Gli algoritmi asimmetrici sono studiati in modo tale che la conoscenza della chiave pubblica e dell'algoritmo stesso non siano sufficienti per risalire alla chiave privata e tale meccanismo è reso possibile grazie all'uso di funzioni unidirezionali. In realtà, in molti casi, l'impossibilità di risalire alla chiave privata non è dimostrata matematicamente, ma risulta dallo stato attuale delle conoscenze in matematica e della potenza di calcolo disponibile. Esempio RSA: Permette di cifrare un messaggio attraverso un procedimento che sfrutta le proprietà dei numeri primi. - Alice genera due numeri primi distinti p e q e li moltiplica tra di loro ottenendo il numero N che viene reso pubblico, mentre p e q devono restare segreti. Esempo p=5; q=11 p*q=5*11=55 PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 7

10 - Alice calcola b che è la funzione di Eulero di n: b = Φ(n) = (p-1)*(q-1). Il numero b deve restare segreto. Esempio: Φ(55) = (5-1)*(11-1) = 4*10 = 40; b=40; - Alice calcola il primo intero e che sia primo con b (non abbia divisori in comune, ovvero MCD(e, b) = 1). Il numero e è la seconda chiave pubblica. Esempio: e = 2 -> MCD(2, 40) = 2 NO e = 3 -> MCD(3, 40) = 1 SI e=3 - Alice calcola il numero d inverso di e nell'aritmetica finita di ordine b, che è il più piccolo x per cui sia e*d mod b = 1; il numero d é la chiave per decifrare e deve restare segreta. Si potrebbe usare il metodo basato sulla funzione di Eulero ma per numeri grandi la complessità sarebbe proibitiva; (molto più efficiente un'estensione del classico algoritmo di Euclide per l'mcd; qui a titolo esemplificativo usiamo un semplice metodo a tentativi) Esempio: d = 2 -> 2.3 mod 40 = 6 NO d = 3 -> 3.3 mod 40 = 9 NO d = 4 -> 4.3 mod 40 = 12 NO... d = 26 -> 26.3 mod 40 = 78 mod 40 = 38 NO d = 27 -> 27.3 mod 40 = 81 mod 40 = 1 SI d = 27 Per trasmettere un messaggio ad Alice, Bob lo scompone inizialmente in una sequenza di numeri. Quindi Bob legge le chiavi pubbliche di Alice N e e, trasmette i numeri m uno alla volta cifrandoli con la formula c=m e mod n. Esempio: per trasmettere il numero 7, Biagio calcola c = m e mod N = 7 3 mod 55 = 343 mod 55 = 13; il numero da trasmettere è quindi 13. PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 8

11 Alice usa per questo la chiave di decifrazione d, segreta, che permette di recuperare m grazie alla formula m = c d mod N; infatti si dimostra che c d mod N = m. Esempio: m = c d mod n = mod 55 = 7 (provare per credere!) FIRMA DIGITALE o firma elettronica Le firme digitali, si propongono di soddisfare tre esigenze: che il destinatario possa verificare l'identità del mittente (autenticità); che il mittente non possa disconoscere un documento da lui firmato (non ripudio); che il destinatario non possa inventarsi o modificare un documento firmato da qualcun altro (integrità). Il sistema per la creazione e la verifica di firme elettroniche può sfruttare le caratteristiche della crittografia asimmetrica. Rispetto alla crittografia asimmetrica è però utilizzata in modalità inversa rispetto all utilizzo classico, cioè è la chiave privata a cifrare e quella pubblica a decifrare. La chiave pubblica di un utente è la sola in grado di poter decifrare correttamente i documenti cifrati con la chiave privata di quell'utente. Esempio: Se un utente vuole creare una firma per un documento, procede nel modo seguente: con l'ausilio di una funzione hash (pubblica) ricava l'impronta digitale del documento, detta anche digest, un file di dimensioni relativamente piccole (128, 160 o più bit) che contiene una sorta di codice di controllo relativo al documento stesso, dopodiché utilizza la propria chiave privata per cifrare l'impronta digitale: il risultato di questa codifica è la firma. La funzione hash è fatta in modo da rendere minima la probabilità che da testi diversi si possa ottenere il medesimo valore dell'impronta, inoltre, è one-way, a senso unico, questo significa che dall'impronta è impossibile ottenere nuovamente il testo originario ovvero essa è non invertibile. La firma prodotta dipende dall'impronta digitale del documento e, quindi, dal documento stesso, oltre che dalla chiave privata dell'utente. A questo punto la firma viene allegata al documento insieme alla chiave pubblica. ALGORITMO DI CIFRATURA USATO BLOWFISH Blowfish è un algoritmo a chiave simmetrica a blocchi. Fu implementato per sopperire al fatto che, all epoca della sua creazione, molti altri sistemi di cifratura erano proprietari, coperti da brevetto o da segreti governativi, facendo venir meno un principiò fondamentale che riguarda la robustezza di un algoritmo che è la diffusione del codice. PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 9

12 Due delle caratteristiche di rilievo di Blowfish sono S-box dipendenti dalla chiave, e una lista di chiavi estremamente complessa. L Algoritmo: Blowfish ha una dimensione del blocco a 64bit e una lunghezza di chiave variabile fra i 32 e i 448 bit. Ha una struttura a rete di Feistel a 16 cicli, e usa S-box grandi e dipendenti dalla chiave. Rete di Feistel = è un algoritmo di cifratura a blocchi con una particolare struttura sviluppata dal crittologo dell'ibm Horst Feistel, moltissimi algoritmi di cifratura a blocchi la utilizzano, incluso il Data Encryption Standard (DES). La struttura inventata da Feistel ha il vantaggio che la cifratura e decifratura sono operazioni molto simili, spesso identiche, e che basta invertire il funzionamento del gestore della chiave per ottenere l'operazione inversa. La rete di Feistel utilizza le seguenti operazioni: Bit-shuffling (chiamata anche permutazione o P-box) Semplice funzione non lineare (chiamata anche S-box) Unione lineare (nel senso dell'algebra modulare) utilizzando lo XOR. Queste operazioni, reiterate più volte (round), conferiscono alla rete di Feistel le proprietà di "confusione e diffusione" descritte da Claude Shannon. Poniamo F essere la funzione dei passaggi e,,, le sottochiavi rispettivamente dei passaggi 0,1,,N. Le operazioni basilari sono dunque le seguenti: o Dividi i dati di ingresso in due parti uguali, (, ) o Per ogni round i=1,2,,n calcola: = = ^, dove f è la funzione del round e è la chiave di sessione. Si ottiene cosi il testo cifrato (, ) PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 10

13 Senza considerare la funzione f, la decifratura si ottiene con: = = ^, Un vantaggio di questo modello è che le funzioni f usate sono non invertibili e possono essere molto complesse. Notare l'inversione della chiave di sessione per la decifratura, è l'unica differenza rispetto alla cifratura del messaggio. Passiamo ora al funzionamento del Blowfish. L'algoritmo gestisce due tipi di liste di sottochiavi: una lista di 18 elementi, definita P-array, lunga 4 bytes e quattro liste da 256 elementi ciascuna di S-Box, a 32 bits. PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 11

14 Ciascuna S-Box ha in ingresso 8 bit di informazioni, e produce in uscita 32 bit. La procedura di encrypting può essere divisa in due fasi: 1. Fase di espansione (o di inizializzazione, è la più complessa): in cui la chiave lunga al massimo 448 bits, viene "trasformata" in un array di sottochiavi per un totale di 4168 bytes. 2. Fase di crittazione vera e propria: nella fase di crittazione vera e propria che avviene in 16 "rounds", sono usate operazioni come XOR e somme, il size usato è DWORD(32 bit). Tutto ciò viene posto in array indicizzati. Sempre dalla chiave simmetrica vengono ricavati 2 tipi di array: P-Array e S-Box. FASE DI ESPANSIONE 1. Inizializzare nell ordine il P-array e le quattro S-boxes con una stringa fissa. La lista delle chiavi di Blowfish viene generata caricando i valori iniziali del P-array e delle S-Box con rappresentazioni esadecimali delle cifre di, che apparentemente non hanno periodicità o schemi ripetitivi. 2. Fare lo XOR tra P1 e i primi 32 bit della chiave, poi lo XOR tra P2 e i successivi 32-bit della chiave, e così via per tutti i bit della chiave (eventualmente fino a P14 in quanto la chiave simmetrica è lunga al più 448 = 14*32 bit). Ripetere il ciclo fino a che non è stato eseguito lo XOR dell intero P-array con i bit della chiave. PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 12

15 3. Codificare una stringa di tutti 0 con l algoritmo di Blowfish, usando il P-array ottenuto nel passo 2) e le S-Box inizializzate nel passo 1). 4. Sostituire P1 e P2 con l output del passo 3) (output 64 bit = 2*32 bit). 5. Codificare l output del passo 3) usando l algoritmo di Blowfish con le sotto chiavi modificate. 6. Sostituire P3 e P4 con l output del passo 5). 7. Continuare il processo sostituendo tutte le entrate del P-array e, a seguire, tutte le entrate delle quattro S-box. PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 13

16 Poiché ogni iterazione genera due sotto chiavi, sono necessarie 521 iterazioni per generare tutte le sotto chiavi (18/2 iterazioni per generare il P-array e 256/2 iterazioni per ognuna delle quattro S- box). FASE DI CIFRATURA Si divide il Plaintext in 32 bit. A ogni ripetizione del ciclo si usa un elemento diverso del P-array. Dopo l operazione di XOR eseguita con l elemento del P-array il risultato oltre che passare all iterazione successiva entrerà nel nella funzione F. La funzione F divide i 32 bit in ingresso in quattro bytes, utilizzati a loro volta come ingressi delle S-Box. PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 14

17 I risultati sono sommati in modulo 2 32 e sono messi in XOR, per ottenere il risultato finale di 32bit cifrati. {[(8->S-box1)addmod 2 32 (8->S-box2)]^(8->S-box3)}addmod2 32 (8->S-box4) Dopo l'ultimo ciclo a ogni metà del blocco di dati viene moltiplicata in XOR con uno dei due elementi inutilizzati del P-array (P17 e P18). FASE DI DECRITTAZIONE Dato che Blowfish è una rete di Feistel, può essere invertito semplicemente mettendo in XOR gli elementi 17 e 18 del P-array, e quindi utilizzando gli elementi del P-array in ordine inverso. Crittanalisi di Blowfish Non esistono, o meglio non sono conosciute, crittanalisi di Blowfish. Dato che una dimensione di blocco di 64bit oggi è considerata troppo piccola, e codificando più di 2 32 blocchi si potrebbero rivelare alcuni frammenti del testo originale, a causa del paradosso del compleanno. Il paradosso afferma che la probabilità che almeno due persone in un gruppo compiano gli anni lo stesso giorno è largamente superiore a quanto potrebbe dire l'intuito: infatti già in un gruppo di 23 persone la probabilità è circa 0,51; con 30 persone essa supera 0,70, con 50 persone tocca addirittura 0,97, anche se per arrivare all'evento certo occorre considerare un gruppo di almeno 366 persone (367 se si considera l'anno bisestile. Questo paradosso ha importanti ricadute nella crittografia e nel dimensionamento del blocco da cifrare. In particolare nell'ambito della crittografia si utilizza il paradosso del compleanno per indicare che le funzioni hash crittografiche abbiano la proprietà di "resistenza forte alle collisioni". Il Blowfish fino ad oggi è considerato comunque abbastanza sicuro. Mentre la ridotta dimensione del blocco non crea problemi per applicazioni tradizionali come l' , potrebbe rendere inutilizzabile Blowfish per la cifratura di testi di grandi dimensioni, come ad esempio in caso di archivi. Punto di forza di Blowfish è il fatto che non è soggetto a nessun brevetto ed è quindi liberamente utilizzabile da chiunque. IMPLEMENTAZIONE DELL ALGORITMO NELL APPLICAZIONE Gli studenti hanno pensato di utilizzare Blowfish all interno dell applicazione in quanto, tra gli algoritmi a chiave simmetrica è il più veloce nella crittazione e decrittazione dei messaggi, nonostante la complessa fase di inizializzazione del P-Array e del S-box. PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 15

18 Algoritmo Cicli di clock per rounds N di rounds Cicli di clock per byte criptati Blowfish DES IDEA TriploDES Per quanto riguarda l utilizzo del Blowfish all interno di PtBox, si deve fare particolare attenzione all eccezione che viene generata quando si utilizza una chiave errata. Una chiave errata porta l algoritmo di Blowfish ad entrate in eccezione in quanto la chiave utilizzata: può essere inadeguata per l inizializzazione del P-Array e del S-box supera la dimensione massima consentita. METODI DI HASHING La funzione hash è una funzione non invertibile che mappa una stringa di lunghezza arbitraria in una stringa di lunghezza predefinita. Nelle applicazioni crittografiche la funzione hash deve rispettare le seguenti proprietà: resistenza alla preimmagine: sia computazionalmente intrattabile la ricerca di una stringa in input che dia un hash uguale a un dato hash; resistenza alla seconda preimmagine: sia computazionalmente intrattabile la ricerca di una stringa in input che dia un hash uguale a quello di una data stringa; resistenza alle collisioni: sia computazionalmente intrattabile la ricerca di una coppia di stringhe in input che diano lo stesso hash. Non esiste una corrispondenza biunivoca tra l'hash e il testo. Ad almeno un hash corrisponderanno più testi possibili. Quando due testi producono lo stesso hash, si parla di collisione, e la qualità di una funzione di hash è misurata direttamente in base alla difficoltà nell'individuare due testi che generino una collisione. Un hash crittograficamente sicuro non dovrebbe permettere di risalire, in un tempo confrontabile con l'utilizzo dell'hash stesso, ad un testo che possa generarlo. Le funzioni hash ritenute più resistenti richiedono attualmente un tempo di calcolo per la ricerca di una collisione superiore alla durata dell'universo. La lunghezza dei valori di hash varia a seconda degli algoritmi utilizzati. Il valore più comunemente adottato è di 128 bit, che offre una buona affidabilità in uno spazio relativamente ridotto. Tuttavia va registrata la possibilità d'uso di hash di dimensione maggiore (Whirlpool). PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 16

19 ALGORITMI DI HASHING USATI WHIRLPOOL La Galassia Whirlpool ha ispirato tale algoritmo. Esso è un algoritmo di hash che prende in ingresso un messaggio di qualsiasi lunghezza inferiore a bit e restituisce un digest del messaggio di 512 bit. Gli autori hanno dichiarato che "WHIRLPOOL is not (and will never be) patented. It may be used free of charge for any purpose", cioè che Whirpool non sarà mai brevettato e che potrà essere utilizzato da chiunque per qualunque scopo. La funzione WHIRLPOOL utilizza la funzione di compressione di Miyaguchi-Preneel con un cifrario a blocchi di 512 bit dedicato chiamato W. L algoritmo prende in considerazione la stringa, se essa non è multipla di 512 bits viene allineata aggiungendo un 1 e una sequenza di 0 fino a completare l allineamento. Il passo successivo consiste nel dividere tale stringa in blocchi da 512 ottenendo cosi m, m,,m. Questi blocchi saranno utilizzati per generare la stringa di blocchi intermedi H, H,,H. Per quanto riguarda H, essa sarà inizializzata con 512 bit pari a 0. Per calcolare H, W crittografa m usando H come chiave. Il passo successivo e porre in XOR il testo cifrato risultante da W, H e m ottenendo cosi il nuovo H. Dopo t iterazioni otterremo il digest pari a H. IMPLEMENTAZIONE DELL ALGORITMO NELL APPLICAZIONE Gli studenti hanno optato per l utilizzo di Whirlpool nell applicazione in quanto esso è computazionalmente il più rapido, inoltre ha suscitato in loro interesse poichè tale algoritmo risulta open source, quindi rispetta uno dei requisiti di robustezza degli algoritmi di sicurezza che riguardano la diffusione del codice. PtBox - Progetto di Sicurezza Informatica A.A. 2012/2013 Pag. 17

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Plugin ImageJ Steganografia Digitale

Plugin ImageJ Steganografia Digitale Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica (a.a. 2012/13) Plugin ImageJ Steganografia Digitale Massimiliano Portelli (matricola

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12};

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; ESERCIZI 2 LABORATORIO Problema 1 Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; Chiede all'utente un numero e, tramite ricerca

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Configurare Outlook Express

Configurare Outlook Express Configurare Outlook Express Le funzioni Outlook Express è il programma fornito da Microsoft per la gestione della posta elettronica e dei newsgroup. Esso consente: Gestione di account multipli Lettura

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette Crittografia Cenni Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La crittografia! Scienza che si occupa di proteggere l informazione rendendola sicura, in modo che un utente

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

da chi proviene un messaggio?

da chi proviene un messaggio? da chi proviene un messaggio? in un crittosistema simmetrico solo Alice e Bob conoscono la chiave se Bob riceve un messaggio di Alice e la decifratura del messaggio ha senso, il messaggio proviene certamente

Dettagli

Lezione 7 Sicurezza delle informazioni

Lezione 7 Sicurezza delle informazioni Lezione 7 Sicurezza delle informazioni Sommario Concetti generali Meccanismi per la sicurezza IT: Crittografia Hash Firma digitale Autenticazione 1 Concetti generali Availability Confidentiality Integrity

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano Crittografia Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice. Solitamente, i meccanismi crittografici

Dettagli

Che cosa è un VIRUS?

Che cosa è un VIRUS? Virus & Antivirus Virus Nella sicurezza informatica un virus è un software, appartenente alla categoria dei malware, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Prof. Massimiliano Sala MINICORSI 2011. Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE

DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE CHE COSA È LA CRITTOGRAFIA LA CRITTOLOGIA È SCIENZA CHE STUDIA LE SCRITTURE SEGRETE 2 CRITTOGRAFIA STUDIA I SISTEMI DI PROTEZIONE DEI MESSAGGI CRITTOANALISI STUDIA

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti Potete immaginare un ufficio senza archivio? Sarebbe un inferno. Dover rintracciare

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB.

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. SISTEMI E RETI Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. CRITTOGRAFIA La crittografia è una tecnica che si occupa della scrittura segreta in codice o cifrata

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Cliens Redigo Versione 2015.2. Aggiornamento al manuale.

Cliens Redigo Versione 2015.2. Aggiornamento al manuale. Versione 2015.2 Processo Telematico Richiamando il Punto di Accesso Giuffrè dalla finestra principale di viene immediatamente proposta la finestra di selezione accesso tramite smart-card o OTP. Navigando

Dettagli

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER Benvenuti nella MINI GUIDA di Centrico per la creazione di una nuova Comunicazione o Newsletter. Grazie a questa guida, potrai creare delle comunicazioni ad hoc

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8.1 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del Progetto Software to Fit - ShellExcel Pagina 1 Manuale d'uso ShellExcel ShellExcel è una interfaccia per disabili che permette ad un alunno con difficoltà di apprendimento di esercitarsi ripetitivamente

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia RETI DI CALCOLATORI Crittografia La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice ed è il fondamento su cui si basano i meccanismi di autenticazione,

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi.

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi. Fattura Facile Maschera di Avvio Fattura Facile all avvio si presenta come in figura. In questa finestra è possibile sia fare l accesso all archivio selezionato (Archivio.mdb) che eseguire la maggior parte

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla Thunderbird.

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla Thunderbird. Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla Thunderbird. 1/18 1 INTRODUZIONE...3 2 AVVIO DI MOZILLA THUNDERBIRD E CREAZIONE NUOVO ACCOUNT....3 3 IMPOSTAZIONI AVANZATE...12 4 SCARICA POSTA....14

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE 1 Informazioni generali...2 2 Procedura di autenticazione...2 2.1 Registrazione impresa...3 3 Anagrafica impresa...4 3.1 Impresa...4 3.2 Ricerca persone

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011 Scambio delle chiavi 1 mercoledì 7 dicembre 2011 Distribuzione della chiave Dati due terminali A e B, si possono avere varie alternative per la distribuzione delle chiavi. 1. A sceglie una chiave e la

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

E-Post Office Manuale utente

E-Post Office Manuale utente E-Post Office Manuale utente Versione V01.07 Edizione luglio 2014 1 Indice 1 Descrizione del servizio 3 2 Il portale di E-Post Office 4 2.1 Menu di navigazione 4 2.2 Swiss Post Box 4 2.3 Archiviazione

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

COME RIOTTENERE L ACCESSO ALLA CASELLA PEC DI ARUBA

COME RIOTTENERE L ACCESSO ALLA CASELLA PEC DI ARUBA COME RIOTTENERE L ACCESSO ALLA CASELLA PEC DI ARUBA Gentile Iscritto/a, Se stai leggendo queste righe vuol dire che hai perso la password di accesso al servizio di posta elettronica certificata (PEC).

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8 Creare e ripristinare immagine di con Windows 8 La versione Pro di Windows 8 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 1 La firma digitale Indice La firma digitale La firma digitale: destinatario 2 La firma digitale Cos è La Firma Digitale è il risultato

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ POLITECNICO DI MILANO CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ è un cifrario a flusso progettato da Ron Rivest (la R di RSA) nel 1987. Era un segreto commerciale della

Dettagli

UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR

UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR Il software Monitor è stato realizzato per agevolare la realizzazione dei sondaggi. Esso consente di 1. creare questionari a scelta multipla; 2. rispondere alle domande da

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Analisi di programmi: Crittografia

Analisi di programmi: Crittografia Analisi di programmi: Crittografia Come caso concreto di sistema, proviamo ad abbozzare e a vedere una prima implementazione di un sistema di crittografia a chiave pubblica La crittografia studia le tecniche

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Guida di Pro Spam Remove

Guida di Pro Spam Remove Guida di Pro Spam Remove 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) FILTRO 5) ARCHIVIO E-MAIL 6) NOTE CONCLUSIVE 1) SOMMARIO Pro Spam Remove è un software che si occupa di bloccare tutto lo

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Introduzione alla crittografia con OpenPGP

Introduzione alla crittografia con OpenPGP Introduzione alla crittografia con OpenPGP D avide Cerri dav ide@ linux.it Crittografia Per proteggere le comunicazioni su Internet si utilizza la crittografia. La crittografia è la scienza che si occupa

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli