La manutenzione predittiva come strumento di profitto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La manutenzione predittiva come strumento di profitto"

Transcript

1 I2 Industrial Innovation S.r.l. Via Lavagna, 6/a Parma Tel Fax La manutenzione predittiva come strumento di profitto Considerare la manutenzione non come un fattore di costo bensì come un centro di profitto consente di sfruttare appieno le potenzialità di una macchina a cura di Marco Vescovi 1

2 Introduzione Un breve cenno storico: nel 1965, Eivind Sohoel in Danimarca brevettò il metodo della misurazione degli impulsi di shock (Shock pulse method,) per identificare in anticipo gli impulsi di shock molto deboli provenienti dai cuscinetti volventi. Si voleva in questo modo riuscire a individuare una possibile criticità prima che si verificasse il guasto vero e proprio. Nasce così la strategia del Condition Monitoring. Nel corso degli anni sono stati elaborati metodi di valutazione sempre più semplici ed efficaci, dimostrando come il Condition Monitoring costituisca un importante fonte di profitto per le imprese, poiché garantisce l efficienza delle macchine coinvolte nella produzione. Riuscire a prevenire i guasti, dunque, è senz altro un ottimo affare. Ma cosa bisogna fare quando il ritmo della produzione aumenta proporzionalmente a una «tracimazione» dei costi? Come è possibile gestire delle interruzione di produttività se non c è la convenienza economica per farlo? Che cosa si può effettivamente fare per evitare che un ulteriore fermata si trasformi in una pesante perdita economica? Innanzitutto, bisogna tutelarsi contro gli imprevisti. In termini generali, si può dire che i leaders di mercato sono riusciti ad assumere una posizione dominante proprio perché hanno saputo ottimizzare i propri processi produttivi, rendendoli più affidabili ed efficienti rispetto alla concorrenza. Il fulcro di una produzione così ottimizzata è costituito dal Condition Monitoring strategico, che significa la manutenzione e la cura dei propri assets. Infatti, una strategia di manutenzione degli assets significativamente implementata, consente di individuare potenziali difetti di funzionamento prima che questi si trasformino in problemi. In teoria, questa affermazione risulta estremamente ovvia, ma non è così semplice tradurla in realtà. Qualunque fornitore è pronto a vendere un programma per la «rilevazione» dei dati, ma sono pochissimi quelli in grado di offrire un metodo per «valutare» tali dati. E un po come avere un aereo senza pilota, si investe in tecnologia, ma non si è in grado di utilizzarla. 2

3 Elementi da considerare prima dell implementazione E straordinariamente semplice stabilire quanto vale il Condition Monitoring. Se in una normale società di ingegneria ogni ora di guasto ordinario implica la perdita di un ingente somma di denaro, in una grande industria di processo lo stesso guasto provocherà un danno economico molto più elevato. Ecco perché è assolutamente necessario riuscire a capire quando e dove si verificherà il prossimo guasto. Di seguito vengono suggerite alcune valutazioni fondamentali. Individuare quali sono le aree maggiormente a rischio del sistema produttivo Si tratta di una vera e propria strategia. Il Condition Monitoring strategico è basato sull analisi della vulnerabilità; si tratta cioè di evidenziare dove il sistema produttivo è più vulnerabile in caso di fermo. Più è grave il danno economico provocato dal guasto, più impegnativo sarà riuscire a prevenirlo. Innanzitutto bisogna classificare i macchinari in base a tre livelli: - macchine che sono indispensabili nell ambito del processo produttivo: se si guastano, sarà compromessa la capacità di funzionamento o la sicurezza dell intero impianto; - macchinari che non sono direttamente coinvolti nel processo produttivo, ma che tuttavia lo influenzano indirettamente; - attrezzature che, almeno sul breve termine, hanno scarsa influenza sulle operations. Sulla base di questo semplice criterio di classificazione si può costruire una strategia di Condition Monitoring: se si ha la possibilità di accedere all archivio dei dati relativi al funzionamento, risulterà evidente quanto denaro consente di risparmiare l introduzione di procedimenti cautelativi. Naturalmente viene da chiedersi: sì, ma quanto costa tutto questo? 3

4 Capire cosa si ha bisogno di sapere Tecnologie come questa non offrono soluzioni, per ottenerle ci vogliono metodologie complete. Una razionale scelta delle metodologie è fondamentale per raggiungere un livello molto alto negli standard di sicurezza e, contemporaneamente, una ottimizzazione dei costi. E così possibile identificare la più comune delle cause di guasto, cioè cuscinetti danneggiati o non adeguatamente lubrificati. Il Vibration severity measurement (Vib), basato su uno standard internazionale, è un metodo estremamente pratico per valutare le condizioni generali di una macchina ed evidenziare eventuali disallineamenti, oppure parti o supporti allentati. L Evaluated vibration analysis method (Evam) è un metodo di analisi delle vibrazioni utilizzato per analizzare tutti i dati relativi alle misurazioni in un modo altamente sofisticato. Ne risulterà una valutazione automatica dei dati estremamente approfondita, che consentirà una rapida e semplice eliminazione del guasto. Scegliere una soluzione modulare Così come Roma non è stata costruita in un solo giorno, allo stesso modo qualunque soluzione deve affrontare necessariamente un periodo di adattamento e di ulteriore sviluppo. Si scelga un sistema modulare di Condition Monitoring da poter cominciare su scala ridotta, si eseguano dei test su alcuni singoli macchinari e poi si estenda il sistema in base alle proprie esigenze. E opportuno cominciare da macchine che siano fondamentali nel ciclo produttivo; per tale scopo, va benissimo anche un sistema portatile di misurazione, relativamente poco costoso. In un secondo tempo, lo si può implementare in un sistema di monitoraggio continuo. Un semplice Pc e un software per il Condition Monitoring consentiranno di gestire i dati, almeno virtualmente, da un numero illimitato di punti di misurazione. Niente ansie, dunque, né grandi investimenti. E possibile controllare il ritmo di crescita e il campo. Poiché le singole parti si integrano, non si corre mai il rischio di finire intrappolati in una situazione senza via d uscita, indipendentemente da come è stato costruito il sistema. E poiché tutti i componenti sono implementabili, è possibile utilizzare il materiale già acquistato anche quando si decide di sviluppare ulteriormente il sistema. Addestrare il personale Per quanto un sistema possa essere sofisticato, non lo sarà mai più di coloro che lo utilizzano. Ma per poter divenire davvero un centro di profitto, è necessario che un sistema possa essere utilizzato anche dal personale esistente, dopo un periodo di addestramento che sia il più breve possibile. La semplicità d uso è d obbligo. Invece di sommergere l operatore con una quantità spaventosa di dati complessi, occorre utilizzare metodi di misurazione evoluti in grado di analizzare i valori ricevuti, valutare i risultati e fornire una risposta in tempo reale: Luce verde: è tutto normale. Luce gialla: attenzione, sta per succedere qualcosa ma la situazione non è così grave. Luce rossa: pericolo. 4

5 Tuttavia, quanto sopra non significa che la semplicità del metodo renda inutile qualunque forma di training. Al contrario, l addestramento è fondamentale per garantire il successo di questo metodo di Condition Monitoring. In questo senso, è importantissimo il primo anno, in cui viene codificata, giorno per giorno, la normale attività lavorativa. Attenzione quindi a non lasciare che il fattore umano determini il fallimento di tale programma di Condition Monitoring. Scegliere un fornitore in grado di offrire un eccellente supporto post-vendita, così da non sentirsi abbandonati Spesso un rapporto d affari si gioca tutto quando si arriva al delicato momento del post vendita, quando il sistema è stato acquistato e installato, e al personale è stato insegnato come utilizzarlo. Molti pensano che a questo punto l affare sia concluso, e invece inizia proprio qui, poiché è questo il momento di dimostrare al cliente che ha fatto la scelta giusta, sia in termini di prodotto che di fornitore. E questo tipo di dimostrazione si basa sui fatti, non sulle parole. Essere pronti ad affrontare il futuro Confrontare i migliori competitors tecnologici; selezionare solo quelli dedicati al Condition Monitoring; ricordarsi che solo quelli che svolgono test sui macchinari industriali sono degni di fiducia. Una valida strategia di Condition Monitoring La corretta strategia a breve medio lungo termine garantisce il raggiungimento degli obiettivi. Supervisione e controllo totale L utilizzatore è in grado di supervisionare tutti i punti di misurazione e di focalizzarsi su quelli critici. La gente usa solo sistemi che siano facili da utilizzare L approccio al Condition Monitoring si basa su due concetti: - Condition Monitoring strategico si lavora sulla base del «bisogna conoscere». Vanno cioè definiti i difetti della macchina che si vuole indagare, dal momento che non è possibile effettuare una misurazione «a tappeto»; per ciascun compito, utilizzare il metodo di monitoraggio che fornisce una risposta tecnicamente corretta a fronte del minimo investimento, in termini sia di denaro che di tempo; - Valutazione dei dati sullo stato dei macchinari la trasformazione dei valori rilevati in valutazioni deve essere automatica e immediata. 5

6 Il know how e l expertise Utilizzare le risorse umane, le conoscenze e gli strumenti a disposizione in modo da ottenere il miglior rapporto costi/efficienza. Cosa bisogna sapere? Innanzitutto, vanno definiti i difetti che bisogna monitorare. Il Condition Monitoring deve sempre partire dalla lista dei difetti specifici di una macchina. Solo se l utilizzatore sa esattamente cosa si aspetta dal metodo di monitoraggio può servirsene in modo efficace e corretto; viceversa, rischia di raccogliere semplicemente dei dati (attività che implica dei costi) invece di contribuire alla manutenzione dei macchinari di un impianto. La specifica dei compiti presiede alla scelta delle tecniche e dei punti di misurazione. I difetti che ci si aspetta di rilevare sono tipici di quello specifico macchinario e sono quindi ben noti al personale addetto. Problemi meccanici tipici Gli strumenti e le tecniche di misurazione disponibili sono estremamente competitive. Anche se lo Shock pulse measurements e il Vibration severità measurements sono tecniche relativamente semplici (e quindi facilmente utilizzabili dal personale), sono in grado di rilevare i difetti di una macchina tanto quanto gli altri metodi. Chiunque è in grado di offrire tecnologia, ma bisogna scegliere solo chi può dare un metodo Sono tre i metodi di misurazione in grado di fornire risultati di valutazione. La maggior parte dei fornitori di attrezzature per il Condition Monitoring offre tecniche di misurazione che producono solo dati di misurazione, ma non valutazioni. World class performance Questo è un termine di management che descrive sia l obiettivo che la strategia utilizzata per raggiungerlo. La competizione, a livello internazionale, spinge le aziende a uno standard sempre più elevato di performance. Oggi non basta più essere leader del proprio settore. Gli investimenti di capitale vengono fatti per ottenerne il massimo ritorno, così si arriva a una competizione generalizzata nell ambito del mercato. Quando viene definito un nuovo livello di efficienza, tutte le aziende che operano in quel settore vi si devono adeguare. Per poter far fronte a questa sfida, il management si serve di nuovi strumenti e strategie. Ottimizzazione delle performance Per raggiungere i livelli di performance richiesti dal mercato globale, il management ha sviluppato una sorta di scienza empirica, servendosi di tecniche e metodi nuovi. La produzione e la vendita sono considerate come un unico processo multifase in cui ciascun livello deve essere perfettamente in sintonia con quello successivo per poter raggiungere i massimi risultati. 6

7 Il Benchmarking è utilizzato come strumento per misurare le performance della propria azienda confrontandole con quelle delle aziende più significative dello stesso settore, per trovare il modo di implementarle. Si prenda per esempio una gara automobilistica. Non è detto che a vincere sia necessariamente il pilota più bravo o la macchina più veloce; arrivare alla vittoria è un processo composto da più fasi, ciascuna delle quali può essere analizzata e migliorata, così da avere un insieme complessivamente migliore. Il motore, la trasmissione, i freni, i pneumatici, il carburante, l assistenza ai box - ogni singolo componente di una lunga lista contribuisce alla vittoria della macchina e del pilota. La manutenzione come centro di profitto Uno dei fattori economici è la manutenzione. Nella maggiore parte delle industrie, il budget per la manutenzione rappresenta una buona fetta del giro d affari. Da un punto di vista meramente economico, il problema legato alla manutenzione è che è molto facile valutarne i costi, ma diventa estremamente difficile stabilirne il ritorno in termini di fatturato. Con un argomentazione tanto obsoleta quanto sbagliata, si è soliti dire: «Possiamo agevolmente ridurre il budget a disposizione della manutenzione, perché tanto le nostre macchine non si rompono». Tagli eccessivi alla manutenzione causano sempre grossi problemi, e invece di risparmiare si spende di più. Oggi il management tende a considerare la manutenzione non come un fattore di costo bensì come un centro di profitto poiché consente di sfruttare appieno le potenzialità di una macchina. Il trend nell industria Storicamente, il trend dello sviluppo industriale è stato quello di avere unità produttive sempre più grandi gestite da sempre meno persone. Per quanto possibile, il lavoro umano è stato sostituito da quello delle macchine, mentre la produzione è stata concentrata in un unico sito. Adesso però questo trend, soprattutto per le aziende «mature» che operano in mercati consolidati, ha fatto il suo tempo; non è più possibile, infatti, pensare di crescere e aumentare i profitti chiudendo le piccole unità e licenziando i lavoratori. Strumenti tradizionali Il management tradizionale è caratterizzato da una visione piuttosto limitata, che si basa sul concetto di «singole parti»; ogni parte di un insieme deve svolgere al meglio il proprio ruolo, per raggiungere 7

8 l efficienza del tutto. Spesso però non è questo il risultato che si ottiene, poiché i miglioramenti che si verificano in un settore possono avere un impatto negativo sugli altri aspetti di un attività. Le possibilità nascoste Spesso i costi di manutenzione messi a budget sono solo la punta dell iceberg. I costi reali, molte volte sotto forma di mancati guadagni, sono nascosti, o riemergono in qualche altro budget. Il modello DuPont Il modello DuPont viene usato per calcolare il tasso di ritorno sul capitale investito. La parte blu illustra il risultato delle attività correnti, dove i ricavi sono controbilanciati dai costi per stabilire i profitti. La parte verde rappresenta gli assets, compresi i macchinari per la produzione. Il tasso di ritorno si evince dividendo il profitto con gli assets complessivi. Come calcolare il profitto In un sito produttivo, la maggior parte dei ricavi deriva dalla vendita di prodotti. I costi diretti sono determinati dalla realizzazione dei prodotti da vendere, e quindi dipendono dalla dimensione quantitativa delle produzione. Il margine lordo di contribuzione si ottiene detraendo i costi diretti dai ricavi. I costi ordinari comprendono tutti quei costi che non riguardano direttamente la produzione; il costo relativo alla manutenzione rientra in questo ambito. Il profitto viene calcolato detraendo i costi ordinari dal margine lordo di contribuzione. Assets management Un aspetto dell asset management è quello di valutare con attenzione i rapporti tra le varie risorse interne: il personale, i macchinari e la tecnologia di processo. Scopo di tale valutazione è quello di ottimizzare l intero ciclo produttivo piuttosto che dedicarsi a miglioramenti parziali. 8

9 Ridefinizione dei costi e dei ricavi Un altro aspetto dell asset management è quello di stimare quanto si potrebbe ricavare dall ottimizzazione delle risorse interne. Si vuole raggiungere il risultato più alto, invece di accontentarsi di un «confortante» margine di produttività, poiché raramente la performance produttiva di un impianto, e di conseguenza i suoi ricavi, si avvicinano al potenziale massimo per cui è stata progettata l attrezzatura. La differenza tra i ricavi potenziali e quelli reali si chiama «perdita di contribuzione». Inserendo la perdita di contribuzione nel modello economico si ottiene uno strumento che consente una miglior valutazione dei risultati di una manutenzione efficace. La perdita di contribuzione non è un costo immaginario: le perdite di produttività causate da guasti che si potevano evitare possono essere stimate in somme reali di denaro. Quindi, un aumento dei costi di manutenzione può rapidamente essere ripagato dalla conseguente riduzione degli altri costi ordinari (parti di ricambio, assicurazioni, contractors), dei costi diretti e soprattutto della perdita di contribuzione. La filosofia manutentiva si è andata significativamente sviluppando nel tempo. La manutenzione implica interventi e sostituzioni basate sulle ore di funzionamento dei macchinari, per poter eseguire gli interventi di manutenzione sui macchinari stessi quando necessario. I modelli più recenti spostano l accento da requisiti manutentivi puramente tecnici alla sicurezza in ambito produttivo, e dalla riparazione di guasti conosciuti a miglioramenti in fase progettuale, volti a eliminare le cause stesse di guasto. Impatto della manutenzione su condizione Investire nella manutenzione su condizione significa aumentare nel breve termine i costi ordinari, cioè il budget di manutenzione. Ma l effetto sul lungo termine è una diminuzione di tutti i fattori di costo (cosa che aumenta i profitti), oltre a una riduzione nel valore d inventario degli assetst, il che aumenta ulteriormente il tasso di ritorno. Fare un uso migliore delle proprie potenzialità La perdita di contribuzione diminuisce se si aumenta l Ope: più prodotti da vendere e di qualità migliore. Come effetto conseguente, ciò va ad aumentare la sicurezza nella fornitura e influenza positivamente anche la domanda del prodotto. Costi ridotti e profitto aumentato Un aumento temporaneo del budget di manutenzione è compensato dai risparmi che si ottengono alle voci «costi ordinari» e «costi diretti». 9

10 Un piccolo investimento comporta un tasso di ritorno Esempio delle conseguenze di un investimento in Condition Monitoring. L ottimizzazione delle performance porta al più alto profitto sul Life Cycle di macchine e impianti E necessario calcolare la perdita di contribuzione insieme agli altri fattori di costo per poter effettuare una valutazione adeguata del profitto sul Life Cycle. Un aumento dei costi ordinari, che includono il budget di manutenzione, è giustificato se porta a una riduzione dei costi totali, compresa la perdita di contribuzione. Perché il Condition Monitoring? Il principale argomento a favore del Condition Monitoring è la considerevole riduzione dei costi determinata dalla riduzione del tempo impiegato in una riparazione necessaria. Difatti, una riparazione programmata significa minor tempo di attesa e minor tempo per effettuare il lavoro. A questo bisogna aggiungere il costo del danno che deriva da una fermata. 10

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Le imprese di trasporto in Italia

Le imprese di trasporto in Italia I Benefici conseguiti con la valutazione SQAS Le imprese di trasporto in Italia Delle oltre 113.000 imprese di trasporto iscritte all Albo degli Autotrasportatori in Italia, ben il 42,5% dispone di un

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto Biogas Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto Massimo rendimento con una tecnologia innovativa Massimo rendimento! www.corbis.com Tecnologie rivolte

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia ISC SERVICE efficace, veloce, misurabile! Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia per l elevato livello di servizio, in termini di velocità ed

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE Siamo un network di professionisti al servizio di Startup e PMI che vogliano rendere creativa ed efficace la propria immagine attraverso progetti di comunicazione

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Pianificazione dell attività di revisione- Un caso aziendale

Pianificazione dell attività di revisione- Un caso aziendale Pianificazione dell attività di revisione Un caso aziendale Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Pianificazione dell attività di revisione- Un caso aziendale

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Focus sull autista. Dall esperienza all eccellenza

Focus sull autista. Dall esperienza all eccellenza Focus sull autista Dall esperienza all eccellenza L equazione della formazione L equazione della formazione: piccoli miglioramenti equivalgono a grandi risultati. La formazione è solitamente un investimento

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Gestione delle formazione

Gestione delle formazione IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Individuazione delle esigenze e programmazione della formazione Gestione delle formazione Il metodo di Risolvo per gestire un piano formativo dinamico

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno In ogni azienda l assistenza gioca un ruolo chiave per la corretta gestione della produttività Questo non solo nelle medie imprese, ma soprattutto nelle piccole dove spesso il blocco anche temporaneo dell

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Problem Management Obiettivi Obiettivo del Problem Management e di minimizzare l effetto negativo sull organizzazione degli Incidenti e dei Problemi causati da errori nell infrastruttura e prevenire gli

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Automotive Business Intelligence. La soluzione per ogni reparto, proprio quando ne avete bisogno.

Automotive Business Intelligence. La soluzione per ogni reparto, proprio quando ne avete bisogno. Automotive Business Intelligence La soluzione per ogni reparto, proprio quando ne avete bisogno. Prendere decisioni più consapevoli per promuovere la crescita del vostro business. Siete pronti ad avere

Dettagli

Come avviare o sviluppare un centro di noleggio

Come avviare o sviluppare un centro di noleggio Come avviare o sviluppare un centro di noleggio Seminari - Copyright ASSODIMI Chi può essere interessato ad aprire un centro noleggio? 1. Distributori/Concessionari [movimento terra, macchine edili, gru,

Dettagli

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Nel caso dei btp (o di altri titoli analoghi) bisogna inserire i seguenti valori: Data di acquisto:

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Il progetto Lean Accounting in Metal Work

Il progetto Lean Accounting in Metal Work Il progetto Lean Accounting in Metal Work Nel 2010 parte il progetto Lean Accounting in Metal Work con l obiettivo di costruire un sistema di lean accounting che affianchi e poi sostituisca il sistema

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli