SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI E SPAZIO INCONTRI PROTETTI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI E SPAZIO INCONTRI PROTETTI:"

Transcript

1 SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI E SPAZIO INCONTRI PROTETTI: Il servizio di ADM, Incontri Protetti e Progetti Territoriali è in carico all Unità Operativa Minori ed è gestito, in forma associata, attraverso un appalto di Ambito (in cui il Comune di Bergamo è Ente capofila, le Amministrazioni Comunali coinvolte sono quelle di Torre Boldone, Gorle, Ponteranica, Sorisole e Orio al Serio). L Ente Convenzionato è il Consorzio Solco Città Aperta. Vengono di seguito illustrate caratteristiche e modalità operative. Riferimenti Responsabile Servizio Sociale Centrale Coordinatore Unità Operativa Minori Coordinatore servizio ADM, Incontri Protetti Progetti Territoriali Competenze ADM e IP Competenze Progetti Territoriali Dott.ssa Elena Lazzari Via San Lazzaro, 3 tel: fax elazzari@comune.bg.it Dott.ssa Fumagalli Laura Unità Operativa Minori Via San Martino della Pigrizia, 52 tel fax lfumagalli@comune.bg.it Assistente Sociale Marina Signorelli tel: fax erichelmi@comune.bg.it L Assistente sociale e dell Area Minori della circoscrizione di residenza del nucleo familiare, valuta il caso e ritenuta la necessità di un intervento specifico, procederà alla richiesta presso l UOM. L Assistente sociale e dell Area Minori della circoscrizione di residenza oppure direttamente il coordinatore del Servizio ADM raccolgono la richiesta/bisogno da parte dei soggetti territoriali (Scuola, Oratorio, associazioni di volontariato..) e la valutano in Equipe anche in relazione alle risorse disponibili.

2 Assistenza Domiciliare Minori (A.D.M) Premessa: Gli interventi di Assistenza domiciliare minori sono finalizzati a sostenere le situazioni di bambini/ragazzi che manifestano disagio nella relazione, nei comportamenti e sul versante socioaffettivo, nelle fasi di crescita e sviluppo, in particolari momenti nei quali il nucleo familiare vive una situazione di momentanea difficoltà. Il supporto offerto dall'intervento di un educatore professionale a domicilio è finalizzato al miglioramento della relazione e a un maggior benessere del minore e dell intero sistema familiare. Il servizio di Assistenza Domiciliare Minori (A.D.M.) nasce dall'esigenza di predisporre un intervento di taglio educativo a favore di nuclei familiari in difficoltà, in una dimensione di attivazione e di recupero di risorse e potenzialità presenti al loro interno. Ha lo scopo di tutelare e salvaguardare lo sviluppo possibile della personalità del minore, mirando all'evoluzione del nucleo familiare in difficoltà e al raggiungimento di un'adeguata autonomia dei genitori nell'assolvimento dei compiti educativi verso i figli. Si connota prevalentemente come intervento promozionale preventivo e di sostegno, rivolto al minore in difficoltà e alla sua famiglia, e atto ad evitare degenerazioni sociali del contesto familiare, situazioni di allontanamento e di istituzionalizzazione dei minori considerati in condizione di fragilità sociale e a rischio di emarginazione. Finalità : L'ADM è un intervento di tipo educativo con finalità promozionali, preventive e riparative, rivolto a nuclei familiari in situazione di disagio. Mira infatti a: sostenere i minori che vivono esperienze di difficoltà all'interno del loro nucleo familiare a causa della sua inadeguatezza nella costruzione della loro identità e nella loro integrazione sociale, promovendone le risorse; promuovere e sostenere la competenza genitoriale rispetto alla correttezza relazionale, allo sviluppo dell'affettività, alle capacità di accudimento; sostenere ed integrare la competenza genitoriale al fine di prevenire il rischio di allontanamento del minore dal nucleo familiare di origine. Destinatari : Il Servizio è rivolto a nuclei familiari dei Comuni di Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole e Torre Boldone caratterizzati da relazioni disturbate tra genitori e figli o in cui si rileva una inadeguatezza sul piano educativo che si ripercuote sugli ambiti di vita della quotidianità, favorendo e alimentando percorsi di marginalità sociale. L'intervento di ADM, rivolto a minori dagli 0 ai 18 anni, è utilizzato prevalentemente per la fascia dei minori che frequentano la scuola dell'obbligo (6-13 anni), non escludendo che l'intervento sia erogato a favore dei minori appartenenti alla fascia della prima infanzia (0-5 anni) evidenziandone il carattere preventivo o osservativo. E'opportuno sottolineare che l'adm va erogata in presenza di temporanee situazioni conflittuali della famiglia, ma è preferibile che non venga praticata con nuclei familiari all interno dei quali si è rilevato un alto grado di compromissione delle competenze evolutive pur non escludendo l utilizzo mirato dell ADM in situazioni di particolare criticità purchè temporanea. Funzione primaria dell ADM è concorrere a rendere autosufficiente il nucleo e contemporaneamente a ridurre il disagio del minore. Inoltre, per l'erogazione di tale intervento si fa riferimento ai criteri di selezione presenti nel Documento Regionale per il servizio di ADM quali:

3 famiglie con difficoltà ad esercitare il proprio ruolo parentale; presenza di una disponibilità a mettersi in discussione accettando l'intervento dei Servizi Sociali, dato un minimo grado di consapevolezza delle proprie difficoltà; minori interessati da un decreto della Magistratura minorile; esclusione dei nuclei non provenienti dal bacino di utenza del servizio; esclusione dei nuclei con altri interventi in atto e che sono in contrapposizione con una prestazione di assistenza domiciliare; esclusione di famiglie in cui elementi patologici siano talmente consolidati da non consentire possibilità di miglioramento. Tali criteri selettivi di scelta dell'utenza del servizio di ADM non sono da considerare parametri di valutazione assunti rigidamente, bensì indicazioni utili per inquadrare complessivamente una specifica condizione familiare e il relativo intervento educativo. Una selezione rispettosa dei criteri sopra citati permette una maggiore aderenza alle finalità e agli obiettivi previsti dal progetto senza cadere in incongruenze di fondo, che generano confusione nella definizione dell'intervento stesso. Prassi : Per attivare il servizio di Assistenza Domiciliare Minori è necessario seguire la prassi sotto riportata:

4 Fase Prassi Prestazioni Figure professionali coinvolte Segnalazione situazione familiare e del/dei minore/i Presentazion e situazione minore e nucleo familiare all èquipe filtro *(servizi o ADM centralizzato Incontro di presentazion e dell educatore al servizio sociale ed alla famiglia e La segnalazione parte sempre dal servizio sociale comunale, anche quando l eventuale proposta di ADM viene da altre istituzioni o servizi. Approfondimento e valutazione della situazione e della domanda di servizio. Elaborazione di una prima ipotesi progettuale dell intervento di ADM con definizione dei tempi,modalità funzioni ed obiettivi. Condivisione ed eventuali scambi di nuove informazioni tra operatori. Condivisione con la famiglia e/o con il minore del programma di Raccolta di tutte le informazioni necessarie a conoscere la situazione familiare ed a ipotizzare l intervento di ADM. Compilazione della modulistica appropriata. Analisi della domanda. Predisposizione del progetto di intervento Compilazione della modulistica appropriata. Conoscenza reciproca tra tutti i soggetti coinvolti nell intervento e condivisione del progetto e del programma di intervento. Compilazione della modulistica appropriata. A.S. Servizio Sociale Terr., Psicologo ASL A.S. Servizio Sociale terr., Psicologo ASL, AS Servizio ADM, Coordinatore del Consorzio A.S. Servizio Sociale terr., Psicologo ASL Coordinatore del Consorzio, Educatore prof. del Consorzio Modulistica Scheda di segnalazione Scheda informativa/ anamnestica del nucleo familiare Compilazione parziale dell accordo operativo Compilazione Accordo operativo Compilazione della Dichiarazione di Accordo Note Le schede debitamente compilate vanni inviate all Unità operativa minori che provvederà all invio in cooperativa. * l èquipe filtro è costituita da i membri indicati con il simbolo* I due momenti possono avvenire nello stesso giorno in due momenti successivi:cioè prima uno dopo l altro Una copia della

5 presentazion e del programma di intervento alla famiglia. Avvio Intervento Verifica in itinere Chiusura intervento di ADM intervento dichiarazione di accordo va inviata in Unità operativa minori. L E.P. entra fisicamente in casa dell utente. Nella prima visita l E.P. deve essere accompagnato dall Assistente Sociale del Servizio Sociale Territoriale Verifica della situazione familiare alla luce delle osservazioni effettuate l E.P: e delle eventuali nuove informazioni raccolte dall A.S., nonché degli eventuali cambiamenti intervenuti nella situazione stessa. Riprogrammazione dell intervento. Verifica e valutazione del livello di efficacia dell intervento. Conoscenza dei minori e presentazione della figura dell E.P. nonché del lavoro che svolgerà. Compilazione della modulistica appropriata. Analisi e verifica della situazione. Progettazione dell intervento. Compilazione della modulistica appropriata. Verifica e valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati e del grado di cambiamento apportato nel A.S. Servizio Sociale terr., Educatore del Consorzio A.S. Servizio Sociale terr., Psicologo Asl Coordinatore ed Educatore prof. del Consorzio A.S. Servizio Sociale terr., Psicologo Asl Coordinatore ed Compilazione Scheda di chiusura intervento di ADM Qualora si presentassero situazioni particolarmente problematiche o differenti pensieri rispetto all intervento nel nucleo familiare sarà presente all incontro di verifica anche l Assistente Sociale del Servizio di ADM centralizzato.

6 Incontro di restituzione e chiusura intervento con la famiglia ed il minore Restituzione dei contenuti emersi durante l intervento. nucleo. Proposta di eventuali interventi futuri. Compilazione della modulistica appropriata. Verifica raggiungimento obiettivi,analisi difficoltà intervenute e valutazione dei vissuti circa l intervento effettuato. Educatore prof. del Consorzio A.S. Servizio di ADM Assistente Sociale Psicologo/a Firma scheda di chiusura da parte della famiglia e del minore

7 Spazio incontri Protetti Lo "Spazio Incontri Protetti" è un servizio volto a facilitare la ricostruzione, il mantenimento e lo sviluppo delle relazioni familiari nel caso in cui il minore sia allontanato da uno o entrambi i genitori, oppure quando le figure genitoriali sono in situazioni di alta conflittualità. L incontro tutelato è quello tra il minore e : i propri genitori, il genitore non convivente (in caso di separazione conflittuale), altri adulti significativi aventi diritto di visita. La maggior parte degli interventi è richiesta dell'autorità Giudiziaria, tuttavia è possibile ricorrere a questo servizio anche in situazioni in cui non sono presenti provvedimenti Giuridici. Infatti l obiettivo non è esclusivamente la garanzia del diritto di visita e la tutela del minore, ma anche la facilitazione/sviluppo di relazioni in situazioni di separazioni a media conflittualità, cioè il diritto a mantenere relazioni personali e contatti diretti in modo regolare con entrambi i genitori, salvo quando ciò sia contrario al maggior interesse del bambino (Convenzione Internazionale sui diritti dell infanzia ONU 1989). Il servizio degli Incontri Protetti (I.P.) si colloca pienamente nell ambito dell organizzazione dei servizi di tutela dei minori previsti dalla L. 328/00. L intervento di tutela di questo servizio si basa sul riconoscere al minore di vedere salvaguardata il più possibile la relazione con entrambi i genitori e i legami che ne derivano; il diritto a non perdere parte del suo essere figlio, della sua identità, a non smarrire il senso e la continuità della sua storia. In quest ottica è fondamentale che ai genitori venga riconosciuto il diritto di ricostruire una continuità genitoriale. L'incontro avviene in un "luogo terzo" e neutro dove il minore, alla presenza di un educatore professionale, re-investe affettivamente con il proprio genitore, o con entrambi, provando a ripristinare rapporti e relazioni interrotte. La sede dell intervento può diventare successivamente uno spazio esterno (parchi, biblioteche, fino ad arrivare alla casa genitoriale Finalità : Attivare un contesto qualificato di osservazione, tutela, accompagnamento e sviluppo della relazione tra il minore e l adulto significativo. Consentire al minore o a più minori, quando questi vivono in contesti diversi, (es: comunità o affidamento eterofamiliare) di ricominciare ad investire affettivamente nei confronti del genitore, o genitori, con il quale non vive. Mantenere e sviluppare la relazione del minore con i genitori in fase di separazione conflittuale, garantendo allo stesso la tutela dal non coinvolgimento nelle dinamiche relazionali e conflittuali della coppia e alla coppia la possibilità di esercitare il ruolo genitoriale. Sviluppare un lavoro di rete con i servizi invianti e quelli con cui nel corso del progetto si venga ad interagire (Asl, Neuropsichiatria Infantile, Servizio Affidi). Destinatari : Nella collocazione del Servizio degli Incontri Protetti, nell ambito dell organizzazione dei servizi di tutela per i minori si prevede che il target dei minori sia compreso fra gli 0 e i 18 anni. Nello specifico ci si rivolge a minori le cui famiglie sono: famiglie soggette a provvedimenti dell autorità giudiziaria famiglie che sono in fase di osservazione da parte dei servizi sociali famiglie di minori in affidamento eterofamiliare famiglie di minori inseriti presso le comunità del territorio o in fase di rientro fratelli inseriti in contesti educativi diversi genitori con minori in fase di separazione conflittuale. Prassi:

8 Per attivare il servizio di Incontri protetti è necessario seguire la prassi sotto indicata:

9 Fase Prassi Figure professionali Modulistica Note Segnalazione La segnalazione parte sempre dal servizio A. S. Servizio Sociale terr., Scheda di sociale, che provvede alla raccolta di tutte le Psicologo/a segnalazione informazioni necessarie a conoscere la situazione del minore ed a ipotizzare l intervento Valutazione della situazione e definizione ipotesi di intervento Incontro di presentazione dell intervento alla famiglia ( adulto affidatario ed adulto incontrante) Incontro di presentazione dell educatore al minore e all adulto con cui vive. Conoscenza dello spazio di incontro. Approfondimento e valutazione dell intervento e elaborazione dell intervento con definizione degli obiettivi,dei tempi e delle modalità. Presentazione dei contenuti,dei tempi e delle modalità dell intervento Il minore con l adulto affidatario conoscono lo spazio e l educatore, alla presenza dell assistente sociale e/o psicologo/a. A.S. Servizio Sociale terr, Psicologo/a, A.S. Servizio I.P.,Coordinatore Consorzio A.S. Servizio Sociale terr, e Psicologo/A A.S. Servizio Sociale terr., Psicologo/a Educatore prof. Consorzio Avvio Il minore con l educatore incontra l adulto Educatore prof. Consorzio Regolamentazio ne dell intervento e calendario La scheda debitamente compilata va inviata alla sede dell Unità operativa Minori. Una copia della regolamentazione e del calendario va inviata all U.O. Minori e alla Coordinatrice della Cooperativa (anche a mezzo fax) Gli incontri di conoscenza con il minore possono variare da uno a tre/quattro a seconda delle situazioni, in relazione all età del minore, alle sue caratteristiche e alle problematiche presenti. Tutti gli incontri avvengono nella sede dell Incontro protetto.

10 dell intervento Verifiche in itinere Chiusura dell intervento non affidatario. Verifica della situazione del minore, alla luce delle osservazioni raccolte dall E.P. e dalle eventuali nuove informazioni dal servzio psico-sociale. Riprogrammazione dell intervento. Verifica e valutazione dell intervento (raggiungimento obiettivi) Restituzione alla famiglia da parte del servizio psico-sociale. A.S. Servizio Sociale terr., Psicologo/a Educatore Prof. e Coordinatore Consorzio A.S. Servizio Sociale terr., Psicologo/a, Educatore Prof. e Coord. Consorzio, Assistente Sociale servizio ADM Compilazione scheda di verifica In questa sede l E.P. consegnerà le relazioni di osservazioni. In caso di situazioni particolarmente problematiche e/o differenti pensieri rispetto alla riprogrammazione dell intervento sarà presente all incontro di verifica anche l Assistente Sociale del servizio di ADM centralizzato.

11 Progetti Territoriali I Progetti territoriali, attivi in diversi quartieri della città di Bergamo (attualmente sono 9), si pongono come interventi di tutela dei minori a valenza preventiva. Questi progetti nascono nel 2001 come sviluppo del servizio di Assistenza Domiciliare per Minori, per configurarsi come interventi di assistenza educativa di gruppo, attivati in collaborazione con gli istituti scolastici, le parrocchie e gli oratori e le altre agenzie educative, ricreative, sportive e culturali. Finalità: La finalità di questi progetti è quella di favorire condizioni e opportunità per la costruzione di un benessere sociale e relazionale diffuso e consolidato a favore dei minori, delle loro famiglie e delle rispettive comunità di appartenenza. Gli interventi assumono un carattere promozionale, preventivo e al tempo stesso riparativo, perché effettuati in situazioni di disagio sociale o di difficoltà relazionale. Destinatari : Gli interventi sono rivolti a gruppi di minori e adolescenti nei loro contesti di vita extrafamigliari: istituti comprensivi, oratori, associazioni sportive, realtà del volontariato locale, ludoteche, biblioteche, spazi gioco, CAG legati al tempo libero, a momenti destrutturati e attività strutturate (ludici e non), ai gruppi informali. Destinatari dell intervento sono anche tutti gli adulti che gestiscono e vivono i luoghi sopra descritti. Il progetto viene attivato nel territorio dell Ambito 1 di Bergamo a partire da richieste di collaborazione e dalla lettura di bisogni emersi, operando non soltanto con situazioni problematiche, ma anche in contesti di prevenzione del disagio sociale e di affiancamento educativo orientato al consolidamento del benessere delle comunità. Prassi : 1. La segnalazione: consiste nel far pervenire una richiesta formale di intervento che è sostenuta da un azione preliminare svolta da parte del servizio sociale titolare del caso, finalizzata alla conoscenza della storia e della situazione territoriale in atto e in cui si rileva la necessità di attivare i progetti territoriali. 2. La progettazione dell intervento: la richiesta viene valutata all interno di una equipe costituita dal servizio psico-sociale richiedente e dal coordinatore/i dell intervento. Se la valutazione è positiva, l equipe costruisce un ipotesi di progetto che definisce gli obiettivi, i tempi e le modalità del progetto. L ipotesi formulata dovrà essere successivamente condivisa con i soggetti interlocutori e pertanto potrebbe subire alcune variazioni perché siano sempre più funzionali alla costruttiva collaborazione. 3. La conoscenza del servizio: consiste nel pianificare i necessari incontri con gli interlocutori del progetto finalizzati alla presentazione del servizio, alla raccolta delle aspettative delle agenzie partner, alla condivisione del calendario e alla sottoscrizione della regolamentazione degli incontri. In questa fase negli incontri saranno presenti il Servizio sociale, il coordinatore del Servizio ADM territoriale e i soggetti interessati (oratorio, scuola, associazione). 4. La fase di osservazione: questa fase occupa il primo periodo (trai 6 e i 10 mesi) e consiste nella presenza già attiva degli educatori negli orari e nei luoghi concordati. 5. La modalità è dunque quella dell osservazione partecipata e non di un setting asettico perché è proprio dall incontro attivo con le realtà del territorio che nascono la conoscenza e si inizia ad instaurare quella rete di relazioni fiduciarie decisive per il prosieguo del progetto.

12 6. L attuazione del progetto: terminata l osservazione si passa alla delineazione degli ambiti precisi del progetto sfruttando il quadro più nitido ora in possesso dell equipe educativa. 7. L attività di riprogettazione, costituente di tutta la storia del progetto, è in questa fase che trova il suo ambito più consono. 8. Il monitoraggio e le verifiche: questa attività rinvia al periodico, generalmente quindicinale, lavoro di equipe dei Progetti territoriali per analizzare costantemente le evoluzioni dell intervento. Queste azioni precedono i momenti di verifica del progetto, pianificato con il servizio sociale titolare del progetto e con le agenzie interessate, generalmente bimestrale. 9. La conclusione dell intervento: I progetti territoriali sono interventi a termine. Al di là della durata che varia inevitabilmente da progetto a progetto il dato incide su tutta la vita del progetto e sul suo stile in quanto sostituirsi agli attori del territorio o diventare figura cardine si rivelerebbe controproducente al momento della chiusura del progetto.

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM)

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM) Carta dei Servizi Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM) Cooperativa Sociale Azalea Onlus 22010 Mezzegra (Co) Il Servizio di Assistenza Domiciliare Minori della Cooperativa Azalea è un intervento

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA Considerato che dall analisi delle attività svolte dai Centri di Cittadinanza Comunale, realizzati nei

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regolamento. L affido è istituito e regolamentato dalla Legge N.184/83, dalla Legge N.149/01 e dalla D.G.R 79-11035 del 17.11.2003.

Regolamento. L affido è istituito e regolamentato dalla Legge N.184/83, dalla Legge N.149/01 e dalla D.G.R 79-11035 del 17.11.2003. Regolamento Premessa L affidamento familiare aiuta i bambini ed i ragazzi a diventare grandi, nutrendo il loro bisogno di affetto e di relazione con figure adulte che si prendano cura di loro, al fine

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO Anno scolastico 2014-2015 Dott.ssa Carlotta PASSI 334-7921713 Referente Finalità e Obiettivi Il Centro RIVAS interviene

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

CRITERI ATTUATIVI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

CRITERI ATTUATIVI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA CRITERI ATTUATIVI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA Art. 1 - OGGETTO Il presente Regolamento disciplina l attuazione dell intervento Servizio di assistenza domiciliare educativa, così come

Dettagli

Regolamento. Questo Servizio adotta il seguente regolamento:

Regolamento. Questo Servizio adotta il seguente regolamento: Regolamento L affidamento familiare aiuta i bambini ed i ragazzi a diventare grandi, nutrendo il loro bisogno di affetto e di relazione con figure adulte che si prendano cura di loro, al fine di diventare

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali

Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali PROVINCIA DI POTENZA Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali Protocollo d Intesa tra : Provincia di Potenza - Tribunale per i Minori- Comuni del territorio provinciale PROTOCOLLO D INTESA

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori ALBATROS Cooperativa Sociale accogliamo... verso nuove storie PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori La Cooperativa Albatros progetta e gestisce, in proprio o in collaborazione con le Amministrazioni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

SPERIMENTAZIONE LINEE GUIDA AFFIDO FAMILIARE

SPERIMENTAZIONE LINEE GUIDA AFFIDO FAMILIARE SPERIMENTAZIONE LINEE GUIDA AFFIDO FAMILIARE BUONE PRASSI PREMESSA L affidamento familiare, intervento di protezione e tutela nei confronti di minori temporaneamente privi di idoneo ambiente familiare,

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

LINEE GUID A SPAZIO NEUTRO

LINEE GUID A SPAZIO NEUTRO LINEE GUIDA SPAZIO NEUTRO La recente diffusione nei paesi occidentali delle pratiche di Luogo Neutro a sostegno del diritti dei bambini e degli adolescenti al mantenimento della relazione con i propri

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE AFFIDO FAMILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 - Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO 5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO TABELLA 2.C ACCESSO AL SISTEMA DEGLI INTERVENTI E SERVIZI 2. C. 1. ATTIVAZIONE SPORTELLO SOCIALE ZONA SOCIALE RIMINI SUD Per l accesso ai servizi ed alle

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI. MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI. CODICE CIG 7147914D3 1. PREMESSA Si intende realizzare le azioni necessarie

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati un servizio residenziale rivolto a minori che rivelano il bisogno di un progetto individualizzato, a carattere residenziale, per tutelare il loro sviluppo psicologico e sociale. Anche attraverso brevi

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli