PROVA DI LABORATORIO # 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVA DI LABORATORIO # 5"

Transcript

1 PROVA DI LABORATORIO # 5 DEL 03/11/1998 Corso di Tenia delle Alte Tensioni ANALISI DELLA CURVA DI PASCHEN IN ARIA E IN SF 6. VERIFICHE DI MASSIMA E NUMERICA DI UN CIRCUITO MOLTIPLICATORE DI MARX Si intende verifiare la urva sperimentale di Pashen per due differenti dielettrii gassosi: l aria e l esafluoruro di zolfo (SF 6 ). Assegnati i parametri del generatore di Marx per la prova ad impulso atmosferio su un trasformatore di ui sono assegnati i dati di targa, si intende proedere alla verifia di massima e a quella numeria on il software Spie

2 ANALISI DELLA CURVA DI PASCHEN IN ARIA E IN SF 6.

3 Premessa La tensione di saria di un dielettrio gassoso, a parità di tutte le altre ondizioni, è una funzione del prodotto pressione distanza interelettrodia p d. Questa irostanza, messa in lue sperimentalmente da Pashen, è stata in seguito giustifiata a livello teorio da molti studiosi (Townsend). L esafluoruro di zolfo SF 6 è un dielettrio gassoso molto migliore dell aria. Ne sono state desritte brevemente le prinipali aratteristihe. Parte I (Brevi enni teorii) La tensione di saria in un dielettrio gassoso dipende da tantissimi fattori: pressione, onfigurazione del ampo, forma e polarità della tensione appliata, umidità relativa, materiale degli elettrodi, e. e. A parità però di ogni altra ondizione la tensione di saria dipende in maniera diretta dal prodotto pressione - distanza, seondo la relazione: V s = f(p d) Questa dipendenza è stata rivelata sperimentalmente da molto tempo dal Pashen Vsaria ( V) pd ( m mm di Hg) Curva di Pashen per l aria (elettrodi piani) Il partiolare andamento di questa urva è stato in seguito giustifiato da molti studi teorii, ome quello di Townsend. Il fenomeno di saria nei dielettrii gassosi è molto omplesso, e dipende dalla onfigurazione del ampo, dal materiale degli elettrodi, dalla forma e polarità della tensione appliata, e. e. In ogni aso la saria si origina sempre da elettroni (estratti dall elettrodo negativo in tensione o presenti nello spazio fra gli elettrodi) he, aelerati dal ampo

4 elettrio, innesano un fenomeno di ionizzazione per urto. Le modalità on le quali tali fenomeni di ionizzazione onduono alla saria dipendono da tutti i fattori appena elenati, on aratteristihe a volte molto differenti, anhe nell ambito dello stesso dielettrio gassoso. In ogni aso la saria del gas è legata al verifiarsi del proesso di ionizzazione per urto, e già questo spiega in maniera qualitativa il partiolare andamento della urva di Pashen. Per bassi valori del prodotto p d infatti il gas è osì rarefatto he la probabilità he si verifihino urti ionizzanti è estremamente bassa, on onseguente aumento del gradiente di saria. Per alti valori del prodotto p d poi il libero ammino medio, ioè la distanza media perorsa da un elettrone fra due urti on gli atomi del gas, è talmente ridotto he sono neessari elevati gradienti elettrii affinhé l elettrone possa aelerare in spazi osì ridotti fino ad una veloità tale da aquisire un energia (inetia) suffiiente ad innesare il proesso di ionizzazione. Nelle figure 3,4,5 sono riportate le urve di Pashen per l aria, l azoto e l esafluoruro di zolfo. Per quanto riguarda l esafluoruro di zolfo, si possono notare valori della tensione di saria superiori di due o tre volte a quelli dell aria, il he giustifia l ampio uso in ampo elettrotenio di questo partiolare gas. L ottimo omportamento alla saria dell esafluoruro di zolfo è anora giustifiabile tenendo presente i brevi enni teorii appena forniti. Questo gas presenta in maniera spiata il fenomeno dell attaamento, fenomeno per il quale gli elettroni liberi presenti nel gas tendono ad essere atturati da- Figura n. 1 Curva di Pashen per l aria in sala logaritmia. Temperatura 20 C.

5 Figura n. 2 Curva di Pashen per l azoto in sala logaritmia. Temperatura 25 C. Figura n. 3 Curva di Pashen per l SF 6 in sala logaritmia. Temperatura 25 C.

6 gli atomi del gas, rimanendo osì attaati ad essi. Si vengono osì a determinare nel gas ioni negativi a bassissima mobilità, he quindi non vengono aelerati in maniera signifiativa dal ampo appliato. Pratiamente il fenomeno dell attaamento sottrae elettroni alla saria, aumentando onseguentemente le apaità di tenuta del gas. Per tutti questi motivi l esafluoruro di zolfo è un gas molto utilizzato in elettrotenia, in numerose appliazioni. Fra queste appliazioni riordiamo la ostruzione di stazioni blindate, in ui il gas è alla pressione di ira quattro atmosfere, oppure quella di avi di potenza (soprattutto per brevi tratte), he hanno portate paragonabili a quelle delle linee aeree. Esempi di stazioni blindate in esafluoruro di zolfo sono riportati in figura 4 e 5. La ompattezza di queste realizzazioni (dovuta alle minori distanze di isolamento rihieste) le rende la soluzione ideale in ambito urbano. In figura 6 invee è riportato un esempio di realizzazione di avo in esafluoruro di zolfo. Cavi di questo tipo hanno un impiego alquanto limitato per via del non trasurabile ingombro, he rihiede ostose opera di ingegneria ivile, e delle diffioltà tenologihe di realizzazione. Aanto a tutte le aratteristihe he rendono osì interessante questo gas, si vogliono però riordare aluni inonvenienti legati al suo uso. Innanzitutto si tratta di un gas piuttosto ostoso, il he ne limita fortemente l uso su larga sala. Inoltre le buone aratteristihe dielettrihe sono raggiungibili solo a pressioni più elevate di quella atmosferia e in ondizioni di elevata purezza. Tutto questo omporta la neessità di realizzare ostose strutture blindate, per isolare e mantenere in pressione il gas, e tenihe di lavorazione molto omplesse per Figura n. 4 Shema di montante per autotrasformatore di una generia stazione blindata in SF 6

7 Figura n. 5 Stazione blindata in SF 6 a 420 kv di Cagno (Enel) impedire al gas di ontaminarsi. Il periolo di ontaminazione è presente non solo in sede realizzativa, ma anhe nel orso dell eserizio del omponente. Componenti funzionanti in maniera ottimale in ondizioni di buona purezza infatti possono sariare all improvviso per la degradazione del materiale provoata dal normale eserizio dell impianto. E quindi neessario ontrollare periodiamente le ondizioni del gas, provvedendo eventualmente a ripristinare eventuali perdite ausate dall imperfetta tenuta della blindatura. L esafluoruro di zolfo è anhe partiolarmente sensibile alle ondizioni della superfiie degli elettrodi. Per ovviare, almeno parzialmente, a questi inonvenienti si usano misele di esafluoruro di zolfo on altri gas (figura 7), in maniera tale da onservare le buone aratteristihe del gas limitandone almeno parzialmente i difetti. L uso di misele, permettendo la riduzione del quantitativo del gas, permette anhe di ridurre i osti. Comunque l esperienza ha dimostrato he riorrendo a misele di esafluoruro di zolfo on altri gas non si riesono ad ottenere le stesse, ottime, prestazioni dielettrihe del gas puro.

8 Figura n. 6 Cavo a 220 kv in tubo on isolamento a gas, trifase (SF 6 ) (3 fasi nello stesso involuro a tubo) FIGURA DA INSERIRE Figura n. 7 Misele SF 6 /N 2 aventi una tenuta elettria ed una onduibilità termia equivalenti

9 Parte II (Desrizione delle modalità di prova e della strumentazione) La disposizione shematia di prova è riportata in figura 8. Sario SF6 Manometro Oggetto in prova Commutatori di sala Alimentazione Pompa a vuoto e ompressore. Voltmetro di resta Generatore A.T. Figura n. 8 (disposizione sperimentale) All oggetto in prova viene appliata una tensione sinusoidale resente (gradiente di 2 kv/s) fino alla saria. La tensione viene generata da un apparehiatura ostituita da un trasformatore a rapporto di trasformazione variabile, ed il gradiente ostante di tensione viene ottenuto mediante un motorino elettrio. Un relais di massima orrente provvede a togliere l alimentazione all oggetto in prova quando si ha il verifiarsi della saria. L apparehiatura è del tipo di quelle he vengono utilizzate per le prove di ollaudo dei omponenti, quindi presenta una serie di limitazioni. Innanzitutto il voltmetro di resta, da quadro, utilizzato per la misura della tensione di saria ha una lasse abbastanza bassa anhe se dispone di due sale di misura (on fondi sala di 30kV e 90 kv). Il relais di massima orrente non è tarato poi per le orrenti di presaria, anhe se molto forti. La tensione di saria segnata dallo strumento a volte può quindi essere superiore a quella effettiva di inneso della saria, ioè quella a tensione per ui i fenomeni di ionizzazione portano omunque alla saria, anhe se la solleitazione viene tolta. Trattandosi di un apparehiatura progettata per le prove di ollaudo degli oli isolanti, on ella di prova da in-

10 serire direttamente nello hassis della mahina, il nuleo del trasformatore non è messo a terra, ma è isolato dallo hassis della mahina. Questo i impone, per motivi di siurezza, di isolare l oggetto in prova da terra mediante il tavolino isolante indiato in figura, per evitare di fornire alla orrente del trasformatore una via di rihiusura verso terra. E questo evidentemente un modo di operare non omune nel aso della alte tensioni. L oggetto in prova è pratiamente un ilindro a tenuta nel quale sono state poste due semisfere onduttrii. La superfiie di queste sfere è stata adeguatamente luidata per assiurare la massima uniformità del ampo. La tenuta del ilindro viene realizzata on guarnizioni in gomma, ed eventualmente on silione. La pressione all interno del ilindro viene misurata on un manometro (anhe esso strumento da quadro, quindi di lasse non elevata) e la sovrapressione o la depressione vengono realizzati on un dispositivo apposito. Nel aso in ui il ilindro sia riempito on esafluoruro di zolfo è previsto uno sario all esterno. Infatti le sarihe provoano la formazione di aido fluoridrio rendendo il gas, inerte in ondizioni normali, più perioloso alla fine delle prove. Le prove ondotte erano tese ad evidenziare il partiolare andamento della urva di Pashen, sia per l aria he per l esafluoruro di zolfo. Sono state quindi ondotte prove di saria a pressione ostante, modifiando solo la distanza fra gli elettrodi, e prove di saria a distanza ostante, modifiando la pressione del gas all interno del tubo ilindrio. In questa maniera è stato verifiato, nei limiti della preisione delle ondizioni di prova, he la tensione di saria è ostante se è ostante il prodotto pressione distanza fra gli elettrodi. I risultati sono stati poi grafiati per evidenziare l andamento lineare della urva di Pashen nel tratto di destra. Avendo a disposizione pohi punti si è traiata la retta di regressione, perhé la dispersione dei dati da traiare e il loro modesto valore rende senza senso qualunque altro metodo numerio per la riostruzione della urva. Per ogni differente valore delle pressione o della distanza fra gli elettrodi si sono eseguite 5 prove, allo sopo di ontenere la dispersione dei risultati. Le ondizioni di prova sono state ontinuamente ontrollate nel orso delle prove. Partiolare attenzione è stata rivolta alle ondizioni di pressione del gas all interno del tubo ilindrio, he sono state ontinuamente monitorate e ripristinate alle ondizioni di prova. Il generatore A.T. ha i seguenti dati di targa: Tensione nominale = 0 90 kv Potenza nominale = 5 kva Portata voltmetro = 0 30 kv e 0 90 kv

11 Parte III (Risultati sperimentali, osservazioni ed elaborazioni numerihe) In questa sezione sono riportati i dati sperimentali delle prove ondotte, sia per l aria he per l esafluoruro di zolfo. I risultati sperimentali vengono poi grafiati on il metodo della retta di regressione. Per tutte le prove la temperatura era: T = 20 C d (mm) p (atm) 5 10 d (mm) p (atm) 2,5 Aria Tensione di saria Vs (kv) Prova 1 Prova 2 Prova 3 Prova 4 Prova 5 Vsm(kV) Punto [pd;vsm] [mm*atm;kv] 1 14,8 15,2 16,8 15,6 16,8 15,8 [5;15,8] 1,5 21,2 21, ,6 21,6 21,5 [7,5;21,5] 2 27,6 28,8 26,6 27,6 27,8 27,7 [10;27,8] 0,5 13,2 14,4 14,4 14, ,2 [5;14,2] ,8 23,8 [10;23,8] Esafluoruro di zolfo Tensione di saria Vs (kv) Prova 1 Prova 2 Prova 3 Prova 4 Prova 5 Vsm(kV) Punto [pd;vsm] [mm*atm;kv] 1 16,4 16,4 16,8 16,8 16,4 16,6 [2,5;16,6] , ,8 28,8 29,3 [5;29,3] 5 1,5 44,4 14,4 43, [7,5;43] D = distanza spinterometria P = pressione Vs = tensione di saria Vsm = Tensione media di saria Prima di grafiare i risultati ottenuti, alune osservazioni. Innanzitutto, per l aria, il valore di riferimento di 30 kv/m per la rigidità dielettria appare valido solo per distanze fra gli elettrodi dell ordine dei pohi millimetri, mentre già per diei millimetri gli effetti di bordo agli elettrodi si fanno sentire. La rigidità dielettria dell esafluoruro di zolfo è nettamente superiore a quella dell aria, almeno del doppio. Infine il fatto he per p d = ost la tensione di saria rimanga ostante è stato sostanzialmente verifiato, nei limiti della preisione delle ondizioni di prova.

12 Vs (kv) pd [mm*atm] Figura n Vs (kv) pd (mm*atm) Figura n. 9

13 Per l aria si è ottenuta la seguente retta di regressione: Vs = 2,15 pd+4,475 [kv] Per l esafluoruro di zolfo si è ottenuta la seguente retta di regressione: Vs = 3,622 pd+15,147 [kv]

14 VERIFICHE DI MASSIMA E NUMERICA DI UN CIRCUITO MOLTIPLICATORE DI MARX

15 Premessa Si sono eseguite la verifia di massima e quella numeria di un iruito moltipliatore di Marx per la generazione di un impulso atmosferio standard su un trasformatore di potenza. La verifia numeria è stata effettuata on la versione di valutazione di un programma, - Ciruit Maker ver ,he utilizza ome motore di alolo il software Spie. Parte I (Verifia di massima del iruito moltipliatore) Per la generazione di un impulso atmosferio standard 1.2µs/50µs su un trasformatore aratterizzato dai seguenti dati di targa: P n = 30 MVA V n = 30 kv V = 5% h = 10 si è utilizzato il iruito seguente: Rf Lp C1 R Cparass Czav Ctv Ltv C 1 = 2 µf R f = 10 Ÿ L p = 2 µh R = 45 Ÿ C par = 0.1 nf C zav = 2 µf I parametri equivalenti L tv e C tv del trasformatore, pari a: C tv = 1.15 nf L tv = 4.5mH sono stati alolati on un piolo programma, realizzato ad ho per il alolatore tasabile Hewlett&Pakard hp48 serie G, il ui listato è riportato in Appendie.

16 Il iruito in esame deve generare sul trasformatore una tensione pari al 180% della tensione nominale della mahina, ome presritto dalle Norme. Ai api di L tv e C tv si deve quindi ottenere una tensione di 54 kv. Per la verifia di massima, si sono usate le formule approssimate: η tensione R 1 R = C 1 C1 + C 2 L C L C tv 1 p α β α β α T 1 = 2,95 R 1 C 2 T 2 = 0,6 R 2 C 1 nelle quali si è indiato on C la serie di C 1 e C 2 e si è assunto:. = 1/R 2 C 1, = 1/R 1 C 2 e C 2 = C parassita + C zavorra + C tv La verifia ha fornito i seguenti risultati:

17 R 1(minima) = 10 T 1 = 1,18 µs R 2(massima) = 47 T 2 = 54 µs tensione = 95,8 % (Norme: 0,84-1,56 µs) (Norme: µs) Indiando on E la tensione di aria di C 1, deve quindi essere: E 1.8 V n = = 57 kv 1) η tensione Parte II (verifia numeria del iruito) Il iruito simulato è lo stesso indiato in preedenza. Si è effettuato innanzitutto un alolo del rendimento: allo sopo è suffiiente porre E = 100 e leggere dalla simulazione il valore di resta dell impulso sul trasformatore. Xa: 1.500u Xb: Y: Yd: a-b: 1.500u -d: freq: 666.7k A b 120 a n 500n 750n 1u 1.25u d 1.5u Ref=Ground X=250nS/Div tensione = 83,7 % E = 64,5 kv (formula 1 )

18 Simulando on questo valore di E il iruito in esame, si ottiene: Xa: 720.5n Xb: 256.8n Y: 48.46k Yd: 16.20k a-b: 463.6n -d: 32.26k freq: 2.157Meg A 54k b a 45k 36k 27k 18k d 9k n 500n 750n 1u 1.25u 1.5u Ref=Ground X=250nS/Div Xa: 600.0u Xb: 42.73u Y:-13.85k Yd: 29.85k a-b: 557.3u -d:-43.69k freq: 1.794k A 100k b a 80k 60k 40k d 20k 0-20k 0 100u 200u 300u 400u 500u 600u Ref=Ground X=100uS/Div V resta = 53,86 kv T 1 = µs T 2 = 42,7 µs V V V 53,86 50,95 = = 5,4% 53,86 sottoelongazione V = 13, = 25,7% (Norme: < 5%) (Norme: < 30%)

19 Per il alolo di ûv si è simulato il iruito di figura on L p = 0, ottenendo: V = 50,95 kv Xa: 3.000u Xb: Y: 50.95k Yd: a-b: 3.000u -d: 50.82k freq: 333.3k A b 54k a 45k 36k 27k 18k 9k 0 d 0 500n 1u 1.5u 2u 2.5u 3u Ref=Ground X=500nS/Div Il tempo di salita del fronte e l osillazione sulla resta non rientrano nelle tolleranze stabilite dalle Norme. Per orreggere entrambi i parametri si è provato ad aumentare la resistenza R 1, portandola al valore di 12. Si è effettuato innanzitutto un alolo del rendimento: allo sopo è suffiiente porre E = 100 e leggere dalla simulazione il valore di resta dell impulso sul trasformatore. Xa: 1.500u Xb: Y: Yd: 615.4m a-b: 1.500u -d: freq: 666.7k A b 120 a d 0 250n 500n 750n 1u 1.25u 1.5u Ref=Ground X=250nS/Div

20 tensione = 78,2 % E = 69 kv (formula 1 ) Simulando on questo valore di E il iruito in esame, si ottiene: Xa: 781.8n Xb: 256.8n Y: 48.74k Yd: 16.20k a-b: 525.0n -d: 32.54k freq: 1.905Meg A 54k b a 45k 36k 27k 18k d 9k n 500n 750n 1u 1.25u 1.5u Ref=Ground X=250nS/Div Xa: 600.0u Xb: 50.91u Y: Yd: a-b: 549.1u -d: freq: 1.821k A 100 b a d u 200u 300u 400u 500u 600u Ref=Ground X=100uS/Div

21 V resta = 53,86 kv T 1 = µs T 2 = 50,9 µs V V V 53,86 52,62 = = 2,3% 53,86 sottoelongazione V = 14, = 26,3% Per il alolo di ûv si è simulato il iruito di figura on L p = 0, ottenendo: V = 52,62 kv Xa: 2.995u Xb: Y: 52.62k Yd: a-b: 2.995u -d: 52.48k freq: 333.8k A b 54k a 45k 36k 27k 18k 9k 0 d 0 500n 1u 1.5u 2u 2.5u 3u Ref=Ground X=500nS/Div La seonda verifia numeria ha avuto esito positivo. Le relazioni semplifiate di ui alla preedente sezione hanno una validità molto relativa. Infatti per entrambi i iruiti esse sono soddisfatte, ma solo il iruito orretto appena studiato genera un impulso atmosferio standard.

22 $SSHQGLFH

23 Listato del programma usato per il alolo del rendimento in tensione del iruito equivalente del generatore di Marx. Il programma è stato realizzato per il alolatore Hewlett&Pakard modello HP48 Serie G. «"RENDIMENTO IN TENSIONE" { { "R1() :" "RESISTENZA REGOLAZIONE FRONTE ()" 0 } { "R2() :" "RESISTENZA REGOLAZIONE CODA ()" 0 } { "C1(F) :" "CAPACITA' C1 (F)" 0 } { "C2(F) :" "CAPACITA' C2 (F)" 0 } } { 1 } { } Cdata INFORM IF 0 == THEN KILL END DUP 'Cdata' STO OBJ-> DROP -> R1 R2 C1 C2 «C1 C2 * LASTARG + / R1 * INV C1 C2 + R2 * INV ->. «'C1/(C1+C2)*(. / )^(./(-.))' ->NUM "" ->TAG»»»

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE TERMODINAMICA E TERMOFUIDODINAMICA TRASMISSIONE DE CAORE PER CONVEZIONE h C T Q ( T ) m ( ) ρ = V T V ost T = A T S Trasmissione del alore per onvezione Indie 1. a onvezione termia forzata e naturale 2.

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Pressione totale 689 Pa Coefficiente di sicurezza 1,1 Pressione netta 522 Pa Perdita di carico aggiuntiva 115 Pa Filtri ad elevato rendimento

Pressione totale 689 Pa Coefficiente di sicurezza 1,1 Pressione netta 522 Pa Perdita di carico aggiuntiva 115 Pa Filtri ad elevato rendimento I.T.I.S. PININFARINA Via Ponhielli, 16 - Monalieri INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE E NORMATIVO FINANZIATI CON FONDI DEI PATTI TERRITORIALI AREA TORINO SUD Progetto eseutivo IMPIANTI TERMO-FLUIDICI

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA II (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nel corso di Elettronica Applicata II del Diploma

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.3

Esercizio no.1 soluzione a pag.3 Edutenia.it Modulazioni digitali eserizi risolti 1 Eserizio no.1 soluzione a pag.3 Quanti bit sono neessari per trasmettere 3 simboli e quale è la veloità di modulazione e la veloità di trasmissione se

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

4.3.1. Stato limite di fessurazione.

4.3.1. Stato limite di fessurazione. DM 9/1/1996 4.3.1. Stato limite di fessurazione. 4.3.1. STATO LIMITE DI FESSURAZIONE. 4.3.1.1. Finalità. Per assiurare la funzionalità e la durata delle strutture è neessario: - prefissare uno stato limite

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

ESCLUSIVO ALLESTIMENTO TRASPORTO DISABILI PER TRAFIC

ESCLUSIVO ALLESTIMENTO TRASPORTO DISABILI PER TRAFIC VERSIONE CON ALU-FLOOR PASSO CORTO E LUNGO Allestimenti olmedo: RICONOSCIBILI A VISTA. ESCLUSIVO ALLESTIMENTO TRASPORTO DISABILI PER TRAFIC TWIN ARM TRAFIC-VIVARO: Non sempre il trasporto disabili, per

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc Rifasamento monofase Sia dato i iruito di fig. 1 ostituito da un generatore di tensione indipendente reae di f.e.m. ed impedenza serie Z, da una inea di aimentazione di impedenza Z e da un ario + (a maggior

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (lasse 09) Le equazioni del moto dei fluidi L equazione di onservazione dell energia in forma termodinamia V M Ω Ω Fig. 5. Shematizzazione di una mahina a fluido

Dettagli

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE PREMESSA STRUMENTI PER MISURE ELETTRICHE Come si è già avuto modo di comprendere ogni grandezza fisica ha bisogno, per essere quantificata, di un adeguato metro di misura.

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Considerate gli insiemi A = {1,2,3,4} e B = {a,b,c}; quante sono le applicazioni (le funzioni) di A in B?

Considerate gli insiemi A = {1,2,3,4} e B = {a,b,c}; quante sono le applicazioni (le funzioni) di A in B? FUNZIONI E CALCOLO COMBINATORIO Il quesito assegnato all esame di stato 2004 (sientifio Ordinamento e PNI) suggerise un ollegamento tra funzioni ostruite tra insiemi finiti e Calolo Combinatorio QUESITO

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Trasformatori elettrici a basse perdite

Trasformatori elettrici a basse perdite Trasformatori elettrici a basse perdite EnergyMedia Event - 22 Ottobre 2014 Ing. Francesco Colla Presidente Commissione Tecnica Gruppo Trasformatori ANIE Energia Contenuti Trasformatori di distribuzione

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L Fisia Generale Modulo di Fisia II A.A. -5 seritaione OND LTTROMAGNTICH Gb. Si onsideri un onda elettromagnetia piana sinusoidale he si propaga nel vuoto nella direione positiva dell asse x. La lunghea

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

Come convertire un file in Spool in un documento Pdf personalizzato

Come convertire un file in Spool in un documento Pdf personalizzato Come onvertire un file in Spool in un doumento Pdf personalizzato Copyright 2010 2014 JetLab S.r.l. Tutti i diritti riservati Copyright 2011 2015 JetLab S.r.l. Tutti i diritti riservati è un marhio di

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DT-000/ ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE INDICE parte sezione pagina. Misurazione di una corrente continua

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Calcolo delle linee elettriche a corrente continua

Calcolo delle linee elettriche a corrente continua Calcolo delle linee elettriche a corrente continua Il calcolo elettrico delle linee a corrente continua ha come scopo quello di determinare la sezione di rame della linea stessa e la distanza tra le sottostazioni,

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 A tutti i docenti Ai coordinatori di classe Oggetto: Procedure per lo svolgimento degli scrutini del Primo Periodo. Al fine del corretto andamento degli

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano 3.7.2015 L 172/225 ALLEGATO 12 Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano 1. INTRODUZIONE Il presente allegato descrive le prescrizioni particolari che si applicano all'omologazione

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli