Circolare N.94 del 21 Giugno 2012
|
|
- Aniella Sorrentino
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso al la comunicazione agli inquilini è possibile fino al
2 Cedolare secca: per i contratti già in corso al la comunicazione agli inquilini è possibile fino al Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 20/2012, ha chiarito alcuni particolari concernenti l esercizio dell opzione per la tassazione piatta (cedolare secca) in dichiarazione dei redditi. Viene previsto, in particolare, che per i contratti già in corso al per i quali il locatore può esercitare l opzione direttamente in dichiarazione dei redditi, i contribuenti possono effettuare l invio della comunicazione obbligatoria agli inquilini entro il prossimo e applicare il regime opzionale anche se non sono stati versati gli acconti (in tal caso, però, si applicano interessi e sanzioni). Alla luce di tale chiarimento, quindi, è necessario valutare se per il periodo dichiarativo in corso sia più conveniente applicare la tassazione ordinaria oppure esercitare l opzione per la cedolare secca. Tra gli altri chiarimenti dell Agenzia delle Entrate evidenziamo la possibilità di rinunciare alla tassazione piatta tramite una semplice dichiarazione sottoscritta e contenente i dati necessari all identificazione del contratto e delle parti. In alternativa, può essere utilizzato il modello 69 come schema di richiesta di revoca del regime opzionale. Sono stati chiariti, quindi, alcuni particolari applicativi del regime opzionale che rendono molto più semplice esercitare l opzione e la sua revoca. 1
3 Premessa L Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 20 del ha fornito alcune precisazioni in relazione al regime della cedolare secca. Come anticipato in premessa, viene previsto, in particolare, che per i contratti già in corso al per i quali il locatore può esercitare l opzione direttamente in dichiarazione dei redditi, i contribuenti possono effettuare l invio della comunicazione obbligatoria agli inquilini entro il prossimo Con la citata circolare, inoltre, vengono chiariti alcuni particolari riguardanti: la revoca dell opzione; trasferimento dell immobile; comproprietà dell immobile non risultante dal contratto di locazione; applicazione della cedolare agli immobili inclusi in un fondo patrimoniale da parte del coniuge non proprietario. Cedolare secca e tassazione ordinaria Con la cedolare secca (introdotto dal D.Lgs. n. 23/2011) il legislatore ha introdotto un regime (non obbligatorio) che permette ai contribuenti di sottrarre i redditi derivanti dalla locazione di immobili dalla tassazione progressiva ad aliquote di imposta crescenti. In particolare, i due regimi a cui possono essere assoggettati i redditi da locazione abitativa di immobili sono i seguenti: tassazione ordinaria: il contribuente può abbattere del 15% (deduzione forfettaria per spese) i redditi percepiti con la locazione di un immobile ed assoggettarli ad IRPEF (quindi per scaglioni crescenti); cedolare secca: il contribuente applica un imposta sostitutiva dell IRPEF, delle addizionali, dell imposta di bollo e di registro sulla registrazione del contratto pari al 21% (per i contratti a canone libero) o al 19% (per i contratti a canone concordato). ESEMPIO Poniamo il caso di un contribuente che intende esercitare l opzione per la cedolare secca in riferimento ad un immobile. Il contribuente possiede un reddito di euro lordi, e l immobile viene locato per un canone (si intende libero) di 600 euro mensili. Optando per l imposta sostitutiva, il contribuente può assoggettare tale reddito ad un 0imposta sostitutiva pari a 600*12*21% = euro. Nel caso in cui opti per il regime di tassazione ordinaria, il reddito imponibile viene abbattuto del 15% (600*12*85% =6.120) e assoggettato alle ordinarie aliquote IRPFEF: 2
4 ALIQUOTE IRPEF Base imponibile Aliquota da 0 a euro 23% da ,01 a euro 27% da , 01 a euro 38% da , 01 a euro 41% oltre euro 43% Nel caso in esame, quindi, il contribuente oltre a dover pagare l imposta di bollo e di registro (non dovuta in caso di applicazione della cedolare secca) deve assoggettare il reddito percepito dalla locazione ad una aliquota del 38%. Senza considerare le addizionali regionali e comunali all IRPEF, quindi, il contribuente dovrà versare 6.120*38% = 2325,60 euro. L opzione per il regime della cedolare secca si esprime in sede di registrazione del contratto o nella dichiarazione dei redditi: opzione in sede di registrazione del contratto: l opzione per il regime della cedolare secca si esprime in sede di registrazione del contratto (utilizzando il modello Siria o il modello 69) per i contratti registrati a partire dalla data del 7 aprile 2011 (per i contratti prorogati per i quali il termine per il relativo pagamento non era ancora decorso alla data del 7 aprile 2011, l opzione doveva essere espressa presentando il modello 69); opzione in sede di dichiarazione: l opzione va espressa nella dichiarazione dei redditi per i contratti in corso nel 2011, scaduti oppure oggetto di risoluzione volontaria alla data del 7 aprile 2011, nonché per i contratti in corso alla stessa data del 7 aprile 2011, per i quali era già stata eseguita la registrazione e per i contratti prorogati per i quali era già stato effettuato il relativo pagamento. OSSERVA Secondo quanto riportato dalle istruzioni dell Agenzia delle Entrate, l opzione viene espressa in dichiarazione anche per i contratti di locazione per i quali non sussiste l obbligo di registrazione (contratti di durata non superiore a trenta giorni complessivi nell anno), salvo che il contribuente provveda alla registrazione volontaria o in caso d uso del contratto in data antecedente alla presentazione della dichiarazione dei redditi. In tal caso l opzione deve essere esercitata in sede di registrazione del contratto. 3
5 L opzione in dichiarazione e i chiarimenti delle Entrate In base all art. 3, comma 11, del decreto legislativo n. 23 del 2011 l'opzione per la cedolare secca non ha effetto se di essa il locatore non ha dato preventiva comunicazione al conduttore con lettera raccomandata, con la quale rinuncia ad esercitare la facoltà di chiedere l'aggiornamento del canone a qualsiasi titolo. Al riguardo l Agenzia evidenzia che considerato il particolare regime transitorio previsto dal provvedimento del direttore dell Agenzia delle entrate del 7 aprile 2011 con riguardo ai casi in cui il locatore può avvalersi della cedolare secca per l annualità decorrente dal 2011 direttamente in sede di dichiarazione dei redditi da presentare nel 2012( 1 ), la lettera raccomandata con cui il locatore comunica al conduttore la rinuncia all aggiornamento del canone a qualsiasi titolo deve ritenersi tempestiva se inviata entro il 1 ottobre 2012, termine di presentazione della dichiarazione dei redditi 2011 (da osservare anche nell ipotesi in cui il locatore presenti il modello 730/2012). Rimangono, comunque, fermi gli altri presupposti di applicazione della cedolare secca e i conseguenti obblighi dichiarativi e di versamento, anche dell acconto. Ciò presuppone, in particolare, che per le annualità interessate (che terminano nel 2011 e/o che decorrono dal 2011) il locatore non abbia applicato l aggiornamento del canone e abbia versato l acconto se dovuto. Qualora l aggiornamento del canone sia stato applicato, si ricorda che per quanto già precisato con circolare n. 26/E del 2011 sulla base della comunicazione di rinuncia il locatore non può percepire dal conduttore gli aggiornamenti dei canoni e questi, se già percepiti, devono essere restituiti. Per quanto riguarda l acconto, l Agenzia ritiene che l'omesso versamento dell'acconto della cedolare secca per l anno 2011, alle date previste, non precluda la possibilità di assoggettare i canoni di locazione ad imposta sostitutiva. Il contribuente interessato può avvalersi a tal fine dell'istituto del ravvedimento c.d. operoso di cui all'articolo 13 del d.lgs. n. 472 del 1997, applicabile alla cedolare secca per effetto del rinvio operato dall'articolo 3 del d.lgs. n. 23 del 2011 alle disposizioni in materia di imposte sui redditi per regolarizzare gli omessi versamenti, effettuando il pagamento delle imposte dovute, unitamente agli interessi e la sanzione nella misura ridotta stabilita dal citato articolo 13 del d.lgs. n. 472 del Contratti di locazione in corso alla data del 7 aprile 2011, per i quali è già stata eseguita la registrazione e per i contratti prorogati per i quali è già stato effettuato il relativo pagamento. 4
6 OSSERVA Si ricorda che l'imposta di registro versata non può essere restituita, stante il disposto dell'art. 3, comma 4, del d.lgs. n. 23 del 2011 secondo cui, in caso di opzione "non si fa luogo al rimborso delle imposte di bollo e di registro eventualmente già pagate". Nell ipotesi in cui il contribuente abbia tenuto conto del reddito derivante dalla locazione dell immobile abitativo ai fini del versamento dell acconto IRPEF 2011, non è altresì preclusa la possibilità di assoggettare i canoni di locazione ad imposta sostitutiva, sempreché ne ricorrano tutte le condizioni previste, qualora il contribuente presenti istanza per la correzione del codice tributo indicando l importo versato a titolo di acconto IRPEF da considerare versato a titolo di acconto per la cedolare secca per il Il maggior versamento dell acconto IRPEF sarà indicato come acconto della cedolare secca nel modello UNICO La medesima soluzione può essere adottata anche nelle ipotesi in cui l acconto IRPEF sia stato trattenuto e versato nell ambito dell assistenza fiscale. In questo caso, il maggior versamento dell acconto IRPEF sarà indicato come acconto della cedolare secca nel modello 730/2012. Rimane ferma l applicazione delle sanzioni e degli interessi in caso di carente versamento degli acconti. La revoca dell opzione Secondo quanto precisato dall Agenzia delle Entrate in riferimento alla revoca dell opzione, nelle more dell adozione del provvedimento di definizione delle modalità di revoca dell opzione della cedolare secca precedentemente esercitata, l Ufficio può considerare valida: la revoca effettuata in carta libera, debitamente sottoscritta e contenente i dati necessari all identificazione del contratto e delle parti; o quella effettuata con il modello 69 utilizzato come schema di richiesta della revoca. L Agenzia, inoltre, ricorda che l art. 3, comma 11, del decreto legislativo n. 23 del 2011 prevede che l opzione per la cedolare secca non ha effetto se di essa il locatore non ha dato preventiva comunicazione al conduttore. Pur non essendo formalmente prevista alcuna forma di comunicazione della revoca dell opzione già esercitata, è comunque opportuno che il locatore comunichi la revoca esercitata al conduttore, responsabile solidale del pagamento dell imposta di registro. 5
7 OSSERVA Detta comunicazione, peraltro, corrisponde anche a un interesse del locatore perché a decorrere dall annualità della revoca viene meno la rinuncia agli aggiornamenti del canone di locazione. Gli altri chiarimenti in breve Di seguito illustriamo, infine, brevemente alcuni casi particolari sull applicazione della cedolare secca chiariti dall Agenzia delle Entrate. I CHIARIMENTI DELLA CIRCOLARE N. 20/E/2012 Trasferimento di immobile locato Secondo quanto previsto dalla circolare n. 20/E/2012, l opzione per la cedolare secca esercitata dal dante causa in ipotesi di trasferimento mortis causa o per atto tra vivi di un immobile locato: cessa di avere efficacia con il trasferimento stesso per quanto riguarda l imposta sul reddito; continua ad avere effetto fino al termine dell annualità contrattuale per l imposta di registro e di bollo. Immobile comproprietà in Non sussistendo l obbligo di stipulare un nuovo contratto, i nuovi titolari potranno optare per la cedolare secca mediante presentazione del modello 69 entro l ordinario termine di trenta giorni decorrente dalla data del subentro. Rimane fermo che il contribuente subentrante può applicare direttamente la cedolare secca in sede di dichiarazione dei redditi nei casi in cui è consentito. Secondo la circolare n. 20/E/2012, nel caso di un immobile in comproprietà, il contratto di locazione stipulato da uno solo dei comproprietari esplica effetti anche nei confronti del comproprietario non presente in atti che, pertanto, è tenuto a dichiarare, ai fini fiscali, il relativo reddito fondiario per la quota a lui imputabile. Ne consegue che anche il comproprietario non indicato nel contratto di locazione ha la possibilità di optare, in sostituzione dell IRPEF, per la cedolare secca. Fondo patrimoniale Il coniuge non proprietario di un immobile incluso in un fondo patrimoniale può esercitare in ogni caso l opzione per la cedolare secca. 6
LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile
LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile Art. 3 D.LGS. 14.3.2011, n. 23 Stefano Spina O.D.C.E.C. Torino Torino 14 giugno 2012 LA CEDOLARE SECCA ASPETTI GENERALI Obiettivo
CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011
CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011 OGGETTO: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI L'art. 3 del D.Lgs. n. 23 del 14/03/2011 ha introdotto, a partire dal periodo d imposta 2011, la possibilità per i possessori
Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo
Ai Sigg. Clienti Loro Sedi Mestre, 28 aprile 2011 Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo Per effetto dell art. 3 del DLgs. 14.3.2011 n. 23, contenente disposizioni
Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti
Dott. Enrico Guarducci Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Salvatore Marchese Ai Preg.mi Signori Clienti Loro Sedi RISERVATA ALLE PERSONE FISICHE Circolare n. 12.2011 Perugia, 14 aprile 2011 Oggetto: IRPEF
Scolari & Partners T a x a n d l e g a l
A tutti i Signori Clienti loro sedi Saronno, 17 Aprile 2011 Oggetto: Circolare del 17.04.2011 Argomento nr. 1) LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI - REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 Il decreto
LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011
Circolare informativa n. 15 del 13 Aprile 2011 LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 Il decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011, recante disposizioni in materia
Cedolare secca sugli affitti Risposte a quesiti
CIRCOLARE N.20/E Roma, 4 giugno 2012 OGGETTO: Cedolare secca sugli affitti Risposte a quesiti Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa - Ufficio Redditi Fondiari e di Lavoro Via Cristoforo
L opzione non può essere effettuata nell esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.
Contribuenti interessati Possono optare per il regime della cedolare secca le persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento (per esempio, usufrutto) su unità immobiliari
CEDOLARE SECCA : NUOVA OPPORTUNITÀ PER LE LOCAZIONI AD USO ABITATIVO
CEDOLARE SECCA : NUOVA OPPORTUNITÀ PER LE LOCAZIONI AD USO ABITATIVO Riferimenti: Art. 3, D.Lgs. n. 23/2011 Nell ambito del Federalismo fiscale municipale il Legislatore ha introdotto, con decorrenza dal
Il regime della cedolare
STUDIO Russo commercialisti Ai Clienti dello Studio RUSSO Il regime della cedolare secca Il calcolo della tassazione agevolata e le modalità di opzione alla luce dei chiarimenti di prassi in materia. Il
La cedolare secca sugli affitti è un'imposta che, se scelta, sostituisce quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e, cioè:
CEDOLARE SECCA La cedolare secca sugli affitti è un'imposta che, se scelta, sostituisce quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e, cioè: l Irpef e le addizionali sul reddito degli affitti l imposta
STUDIO ASSOCIATO PAGANI
STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella
RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.
RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. La cedolare secca sugli affitti consiste in una alternativa fiscale al regime ordinario applicabile per
D o t t o r i C o m m e r c i a l i s t i
Dott. MARIO BAMPO Dott. GIANCARLO DE BONA Dott. ALESSANDRO BAMPO Dott. FEDERICA MONTI Dott. SABRINA TORMEN Dott. MATTEO MERLIN Dott. MASSIMO COMIS Belluno, lì 04/04/2011 Circolare n. 9 2011 AI GENTILI
Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili
Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato
Cedolare secca: per i contratti già in corso al la comunicazione agli inquilini è possibile fino al
CIRCOLARE A.F. N. 94 del 21 Giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Cedolare secca: per i contratti già in corso al 07.04.2011 la comunicazione agli inquilini è possibile fino al 01.10.2012 Gentile cliente,
Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail
Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Tassazione dei canoni di locazione di immobili ad uso abitativo
NOTA INFORMATIVA N. 15/2011. Tassazione dei canoni di locazione di immobili ad uso abitativo Applicazione del regime della cedolare secca
Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona dottore commercialista revisore legale CLAUDIO UBINI dottore commercialista
LOCAZIONE - CEDOLARE SECCA - RISPOSTE A QUESITI - CHIARIMENTI
www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Agenzia delle Entrate Circolare 4 giugno 2012, n.20/e Cedolare secca sugli affitti - Risposte a quesiti. LOCAZIONE - CEDOLARE SECCA - RISPOSTE A QUESITI - CHIARIMENTI
CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI (art. 3 Dlgs. 14.3.2011 n. 23)
STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 1.6.2011 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 2/2011 CEDOLARE
www.rizzatodainese.it consulenza economico-giuridica, tributaria e del lavoro
L OPZIONE PER LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI Giovedì 7 aprile u.s è entrato in vigore il decreto sul federalismo municipale e con esso l opzione per la (articolo 3 del d.lgs 23/2011). La " sugli affitti"
CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI
CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI 1 Decreto legislativo 14.3.2011, n. 23 Art. 3 Cedolare secca sugli affitti in vigore dal 7 aprile 2011 2 . Regime ordinario Base imponibile Irpef E rappresentata dal canone
La cedolare secca dovrebbe servire a semplificare il pagamento delle imposte sui contratti di locazione.
Milano, 22 aprile 2011 Egregi Signori Clienti Loro indirizzi Circolare n. 05-2011 OGGETTO: CEDOLARE SECCA AFFITTI In alternativa al regime ordinario vigente per la tassazione del reddito fondiario ai fini
Studio Legale e Commerciale CES@RINI. AFFITTI: si cambia
AFFITTI: si cambia E stata introdotta a partire dal 2011 la "cedolare secca sugli affitti". Si tratta di un imposta che sostituisce quelle attualmente dovute sulle locazioni (articolo 3 del dlgs 23/2011).
La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013
La fiscalità dei contratti di locazione Milano, 29 gennaio 2013 1 Fiscalità connessa ai contratti di locazione Imposte dirette Per il locatore non imprenditore, ai fini della determinazione del reddito
La cedolare secca: aggiornamento e comportamento conseguente ai fini fiscali e contrattuali.
La cedolare secca: aggiornamento e comportamento conseguente ai fini fiscali e contrattuali. Gli Aspetti fiscali della cedolare secca Gli Aspetti fiscali della cedolare secca Gli Aspetti fiscali della
La lente sul fisco. Guida alla cedolare secca. Aggiornata con la circolare 26/E del 1/06/2011. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line
La lente sul fisco L Aggiornamento Professionale on-line Guida Operativa Guida alla cedolare secca Aggiornata con la circolare 26/E del 1/06/2011 A cura del Comitato Scientifico La lente sul fisco Indice
La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché
La cedolare secca Chi, cosa, come, quando e perché La cedolare secca è una novità di quest anno. Osserviamola più da vicino e scopriamo in cosa consiste. Partiamo dal principio Le regole generali E per
Ai clienti dello studio LORO SEDI Circolare n. 10/2011
BALIN & ASSOCIATI Umberto Balin Margherita Cabianca Francesca Gardellin Viviana Pigal Raffaella Martellani Dott. Dario Fabris Dott. Alberto Gori Dott.ssa Alessia Bettin Dott. Vittorio Lante Dott.ssa Giulia
CEDOLARE SECCA Modalità di esercizio dell opzione per l applicazione del regime della cedolare secca e modalità di versamento
CEDOLARE SECCA Modalità di esercizio dell opzione per l applicazione del regime della cedolare secca e modalità di versamento 1 Esercizio dell'opzione per l'applicazione della cedolare secca Soggetti interessati
IL NUOVO REGIME DI TASSAZIONE DELLE LOCAZIONI IMMOBILIARI
IL NUOVO REGIME DI TASSAZIONE DELLE LOCAZIONI IMMOBILIARI CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI ART. 3 D. LGS 23/2011 COMUNICATO STAMPA 06/04/2011 PROVVEDIMENTO 07/04/2011 n. 55394 MODELLO SIRIA + MODELLO 69 RIS.
Studio Lauri Lombardi Lonardo Carlizzi Associazione Professionale tra Avvocati e Dottori Commercialisti
Studio Lauri Lombardi Lonardo Carlizzi Associazione Professionale tra Avvocati e Dottori Commercialisti Maurizio Lauri Giorgio Lombardi Fabio Lonardo Mauro Lonardo Marco Carlizzi Riccardo Burani Luca Grasseni
SOMMARIO. Premessa...3
CIRCOLARE N. 47/E Roma, 20 dicembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Questioni interpretative in merito all applicazione dell articolo 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, (c.d. cedolare
Art. 3 D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23
Art. 3 D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23 Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale Entrata in vigore dal 07 aprile 2011 Lunedì 26 settembre 2011 Studio Brustia & Pagani - Dr. Stefano Brustia 1
COSA È LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI?
COSA È LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI? È un nuovo regime di tassazione agevolata sugli affitti introdotto dall art.3 del decreto legislativo n. 23/2011. Consiste nell applicare al canone annuo di locazione
STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI
COMMERCIALISTI Circolare informativa n 3/2011 Cedolare secca sui canoni di locazione degli immobili abitativi Premessa La cedolare secca, ossia il nuovo regime opzionale di imposizione sostitutiva sul
1. LA CEDOLARE SECCA NAZIONALE SUGLI AFFITTI
CONSORZIO NAZIONALE La nota che segue vuole essere una prima riflessione a commento dell introduzione del Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23, Federalismo Fiscale Municipale, ed in particolare all
Circolare N.62 del 10 Aprile 2013
Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare
CEDOLARE SECCA PER I REDDITI IMMOBILIARI DA LOCAZIONE L
CEDOLARE SECCA PER I REDDITI IMMOBILIARI DA LOCAZIONE L Agenzia delle entrate fornisce gli attesi chiarimenti sull applicazione della cedolare secca, soprattutto per quanto concerne le modalità di calcolo
G A L L I & P A R T N E R S D O T T O R I C O M M E R C I A L I S T I
CEDOLARE SECCA SUI CONTRATTI DI LOCAZIONE PREMESSA Con la presente, desideriamo richiamare la Vostra attenzione sull introduzione e sulla definitiva operatività, a partire dal corrente anno, della nuova
Comunicato Stampa del 07/04/2011 n. 75 - Agenzia delle Entrate - Ufficio Stampa
Comunicato Stampa del 07/04/2011 n. 75 - Agenzia delle Entrate - Ufficio Stampa La cedolare secca parte nel segno di Siria, il modello semplificato web. Per i contratti già registrati la scelta passa per
Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale
Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione
Locazione e affitto di beni immobili INDICE
Circolare per la Clientela - 29.1.2014, n. 4 Locazione e affitto di beni immobili -Nuovo modello di registrazione- Pagamento dei tributi con il modello "F24 ELIDE" INDICE 1 Premessa 2 Nuovo modello di
STUDIO CATELLANI COMMERCIALISTI -REVISORI CONTABILI
Circolare 3/2014 STUDIO CATELLANI Spett.li clienti in indirizzo Reggio Emilia, li 27/02/2014 Locazione e affitto di beni immobili - Nuovo modello di registrazione - Pagamento dei tributi con il modello
comunicazione al conduttore; esercizio dell Opzione all Agenzia delle Entrate; versamento degli acconti 2011 sulla cedolare secca;
Focus di pratica professionale di Andrea Bongi Cedolare secca: istruzioni per l uso Introduzione La cedolare secca sulle locazioni abitative è adesso operativa a tutti gli effetti. La disciplina normativa
Oggetto: decreto legislativo 14 marzo 2011 - Esercizio dell opzione per l applicazione della cedolare secca
CIRCOLARE N. 1/2011 Oggetto: decreto legislativo 14 marzo 2011 - Esercizio dell opzione per l applicazione della cedolare secca Premessa La disciplina della cedolare secca è stata introdotta dall art.
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone
Prot. 2011/55394 Modalità di esercizio dell opzione per l applicazione del regime della cedolare secca, modalità di versamento dell imposta e altre disposizioni di attuazione dell articolo 3 del decreto
Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena
Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 29 Gennaio 2014 OGGETTO: novità in materia di contratti di locazione e affitto di beni immobili A breve diventeranno operative alcune novità concernenti i contratti di locazione
UNICO 2014 : I REDDITI DA QUADRO RB E IL CASO DEGLI IMMOBILI LOCATI AD INQUILINI MOROSI
UNICO 2014 : I REDDITI DA QUADRO RB E IL CASO DEGLI IMMOBILI LOCATI AD INQUILINI MOROSI a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Come noto nel quadro RB del modello Unico vanno dichiarati i redditi
La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché
La cedolare secca Chi, cosa, come, quando e perché La cedolare secca è una novità di quest anno. Osserviamola più da vicino e scopriamo in cosa consiste. Partiamo dal principio Le regole generali E per
GUIDA PRATICA ALLA CEDOLARE SECCA
GUIDA PRATICA ALLA CEDOLARE SECCA Normativa regolata dall'art. 23 del D.Lgs. 23/2011 con l'analisi della circolare dell'agenzia delle Entrate 26 del 01 giugno 2011. PREMESSA E stata introdotta a partire
Bologna, 29 maggio 2013 Lucio Agrimano (*) Direzione Regionale dell'emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi
Le principali novità in materia di tassazione dei redditi fondiari Bologna, 29 maggio 2013 Lucio Agrimano (*) Direzione Regionale dell'emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi
La nuova tassazione per le locazioni degli immobili ad uso abitativo
COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro - Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it
1 modulo Requisiti soggettivi e oggettivi
LA CEDOLARE SECCA 1 modulo Requisiti soggettivi e oggettivi LA CEDOLARE SECCA 1.Legge delega nr. 42 del 2009 2.D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 (art. 3) 3.Provvedimento La cedolare secca sostituisce con riguardo
OGGETTO: Nuovo modello di registrazione contratti di locazione
Roma, 12/02/2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Nuovo modello di registrazione contratti di locazione Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza
Supporto On Line Allegato FAQ
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8GC9MT64576 Data ultima modifica 28/04/20111 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo Persone Fisiche Oggetto Cedolare Secca Normativa e Modalità Operative Cedolare
La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché
La cedolare secca Chi, cosa, come, quando e perché La cedolare secca è una novità di quest anno. Osserviamola più da vicino e scopriamo in cosa consiste. Partiamo dal principio Le regole generali E per
In particolare per i contratti per i quali il termine di registrazione scade tra il 7 aprile e il 6 giugno 2011 la registrazione, anche ai fini dell
NOVITA LEGISLATIVE CEDOLARE SECCA AFFITTI Con il Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 7 aprile 2011 è stata data attuazione, con effetto dal 2011 alla cedolare secca sugli affitti,
Deve trattarsi quindi di un immobile di categoria da A1 a A11, con esclusione dell A10 e relative pertinenze, locato per un uso abitativo.
Con la nota che segue continua la riflessione a commento del Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n.23, Federalismo Fiscale Municipale, ed in particolare all art.3, che introduce, già dal 2011, aspetti di
CEDOLARE SECCA: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE
dott. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 20.06.2011 CEDOLARE SECCA: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Il decreto legislativo n.23 del 14 marzo 2011, recante disposizioni
Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti
Roma, 18 Aprile 2013 Prot. n.: 333/2013/CDA/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 20/2013 Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra
Studio Associato Renata SELLA & Fausto GALLO
Belluno, 13 Novembre 2012 Quaderni Bellunesi OGGETTO: acconti scadenti il 30 novembre 2012 dovuti dai contribuenti persone fisiche per IRPEF e cedolare secca anno d'imposta 2012. Termini di versamento
Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo
Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Come noto, l'imu sostituisce, in caso di immobili non locati, l'irpef e relative addizionali riguardanti i redditi fondiari. Il Mod. 730/2013, è stato di conseguenza
Circolare n. 3 del 3 marzo 2014
Circolare n. del marzo 014 Le novità nella registrazione delle locazioni immobiliari Indice 1. Premessa. Il Nuovo modello RLI per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili.1
Le novità del modello 730/2012 e del modello Unico Persone fisiche 2012 (fascicolo 1) Roma, 9 marzo 2012
Le novità del modello 730/2012 e del modello Unico Persone fisiche 2012 (fascicolo 1) Roma, 9 marzo 2012 Le principali novità di quest anno Cedolare secca sulle locazioni Immobili di interesse storico-artistico
CIRCOLARE N. 26/E. Roma, 01 giugno 2011
CIRCOLARE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 giugno 2011 Oggetto: Cedolare secca sugli affitti Articolo 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo
Aspetti fiscali del fondo patrimoniale
Aspetti fiscali del fondo patrimoniale GLI ASPETTI FISCALI DEL FONDO PATRIMONIALE IMPOSTA DI DONAZIONE E REGISTRO IPOTECARIE E CATASTALI IMPOSIZIONE DIRETTA Come concetto generale FONDO PATRIMONIALE è
RISOLUZIONE N. 105/E
RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello
CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015
CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri
CIRCOLARE NOVITÀ PER LA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE IMMOBILIARI
Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott.ssa Elena
Periodico informativo n. 62/2013
Periodico informativo n. 62/2013 Regime IVA per le locazioni - I chiarimenti Gentile Cliente, dell'agenzia con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza dei recenti
STUDIO MARCARINI & ASSOCIATI
STUDIO MARCARINI & ASSOCIATI DR MICHAELA MARCARINI RAG. PAOLA PIZZELLI RAGIONIERE COMMERCIALISTA DR FULVIO PIZZELLI DR BRUNO OLTOLINI ESPERTO CONTABILE DR MATTEO SOZZI Milano, 31 gennaio 2014 CIRCOLARE
IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo
IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF (D.P.R. 22 DICEMBRE 1986 N. 917) DEFINIZIONE: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CARATTERISTICHE: IMPOSTA
IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità
IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime
DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8
Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi
Novità del modello 730/2012 redditi 2011
Novità del modello 730/2012 redditi 2011 A cura del dott. Andrea Baratta Frontespizio e Familiari a carico E stata introdotta una casella denominata situazioni particolari per evidenziare particolari condizioni
GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato
Quadro B: redditi dei fabbricati. a cura di Fabio Garrini
Quadro B: redditi dei fabbricati a cura di Fabio Garrini 1 La visura catastale Dati identificativi individuazione del fabbricato Sezione foglio mappale - subalterno Dati di classamento descrizione del
Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012. IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale
Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012 IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale IMU: pagamento del saldo anche con il bollettino postale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla
Prot.n. 801. Vigente regime IVA per le locazioni e cessioni di fabbricati
Prot.n. 801 CIRC.n 208 del 01.08.2013 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE IVA - cessioni e locazioni di fabbricati - Circolare dell'agenzia delle Entrate n.22 del 28.06.2013 - Provvedimento del 29.07.2013 per
Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o
SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 330. Soggetti esonerati dal versamento
SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 329 26 novembre 2014 121 /GD/FS/om Imposte dirette - IR- PEF - IRES - IRAP - Cedolare secca Acconti 2014 Sintesi Si illustrano le modalità di determinazione e versamento
Fondi pensione, un tris di chiarimenti
Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere
Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile
MODELLO PER LA RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI CONTRATTI DI LOCAZIONE E AFFITTO DI IMMOBILI (MODELLO RLI) a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) Il Direttore dell Agenzia
Registrare un contratto di locazione
Registrare un contratto di locazione Tutti i contratti di locazione e di affitto di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati da soggetti passivi IVA) devono essere registrati,
Informativa per la clientela
Informativa per la clientela Informativa n. 5 del 23 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Novità in materia di imposta di bollo su conti correnti,
Circolare N.10 del 22 Gennaio 2014
Circolare N.10 del 22 Gennaio 2014 Locazioni immobiliari. Debutta il nuovo modello RLI Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate ha reso disponibile online il
Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti
News per i Clienti dello studio del 16 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla
Contratto di locazione
Contratto di locazione Registrazione Imposte di registro Cedolare secca Tutto quello che c è da sapere Ed_1-Rev_0 del 20 marzo 2014 PREMESSA In generale la locazione costituisce il contratto con il quale
Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015
Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 novembre 2015, con il commento dei
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER
PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato
STUDIO DOTT. BONVICINI NOVITA DELLA FINANZIARIA 2005 LA MINIMUM TAX IMMOBILIARE ADEMPIMENTI SULLE LOCAZIONI
STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 3 del 15 gennaio 2005 NOVITA DELLA FINANZIARIA 2005 LA MINIMUM TAX IMMOBILIARE ADEMPIMENTI SULLE LOCAZIONI Art. 1, commi da 341 a 345, Legge n. 311/2004 Dal 2005 entra
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 19 DEL 14.07.2010 IL QUESITO
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 19 DEL 14.07.2010 IL QUESITO MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL FIRR AD AGENTI SOCIETÀ DI PERSONE La nostra società in accomandita semplice è composta da mio fratello
Calcolo CEDOLARE SECCA
HELP DESK Nota Salvatempo 0028 MODULO Calcolo CEDOLARE SECCA Quando serve La normativa L'art.3 del Decreto Legislativo n.23 del 14-3-2011 (Federalismo Fiscale Municipale) ed il successivo Provvedimento
Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.
8.2016 Giugno PROROGHE VERSAMENTI per i contribuenti con Studi di settore Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI INTERESSATI DALLA PROROGA DEI VERSAMENTI... 2 2.1 Soci di società e associazioni trasparenti...
CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non
È possibile infatti distinguere un regime ordinario di tassazione da un nuovo sistema agevolato e alternativo: la cedolare secca.
3. LE LOCAZIONI Il reddito che il proprietario ricava dalla locazione di un fabbricato (reddito effettivo) è tassato in maniera diversa a seconda del regime di tassazione scelto. È possibile infatti distinguere
RISOLUZIONE N. 102/E
RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale
RISOLUZIONE N. 158/E
RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell
Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese
Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà