PO Italia-Malta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PO Italia-Malta 2007-2013"

Transcript

1 Allegato C Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale Cooperazione Territoriale Europea CCI 2007 CB 163 PO 037 PO Italia-Malta Linee Guida alla compilazione dell Idea progettuale (fase 1) e dell Application Form (fase 2) Bando n.1 per la selezione di progetti strategici Giugno 2011

2 SEZIONE 1 PARTE A (Identificazione della proposta) 1. TITOLO DEL PROGETTO: inserire il titolo del progetto che potrà essere in lingua italiana e/o in lingua inglese 2. ACRONIMO DEL PROGETTO: inserire un acronimo del progetto cercando di evitare la punteggiatura (es. no E.D.S.I. si EDISI) 3. ASSE DI RIFERIMENTO: selezionare dal menù automatico uno dei due assi sul quale si intende presentare la proposta 4. BUDGET INDICATIVO: inserire il costo indicativo previsto per l implementazione del progetto. Si ricorda che ai fini dell ammissibilità del progetto il budget del capofila dovrà essere compreso tra il 30% e il 45% del budget richiesto a finanziamento e che in presenza di soli due partner, il capofila dovrà assicurare una percentuale di budget non inferiore al 50%. La quota di budget di ciascun partner non può essere inferiore al valore del 10% del budget progettuale richiesto a finanziamento. 5. CAPOFILA: inserire il nome ufficiale della struttura del capofila (es. Provincia Regionale di Caltanissetta) 6. DURATA DEL PROGETTO: Inserire il mese e l anno di inizio e di conclusione delle attività progettuali. Inserire anche il numero di mesi complessivi previsti per l implementazione della proposta progettuale 7. ZONE NUTS III CONFINANTI: marcare le zone interessate dalle attività progettuali 8. ZONE NUTS III ADIACENTI: marcare le zone interessate dalle attività progettuali ZONE ESTERNE: inserire le eventuali zone interessate dalle attività progettuali che non rientrano nelle aree ammissibili a livello di Programma. RIPARTIZIONE BUDGET TRA GLI STATI MEMBRI: Inserire per tutti i beneficiari italiani e maltesi del progetto (incluso il capofila) il totale del contributo richiesto, il FESR, il CPN e il cofinanziamento aggiuntivo. Inserire il totale complessivo del contributo richiesto, il FESR, il CPN e il cofinanziamento aggiuntivo 11. N. PARTNER ITALIANI: inerire il numero complessivo di partner beneficiari italiani del progetto (incluso il capofila). 12. N. PARTNER MALTESI: inerire il numero complessivo di partner beneficiari maltesi del progetto (incluso il capofila) N. TOTALE DI PARTNER: inerire il numero complessivo di partner beneficiari e partner capofila italiani e maltesi del progetto. RIPARTIZIONE BUDGET TRA I PARTNER: inserire per ciascun partner: il nome ufficiale della struttura; la categoria a cui appartiene il beneficiario, selezionando una delle voci presenti nel menu a tendina; la percentuale di budget di ciascun partner rispetto al totale del finanziamento richiesto; il totale dell importo richiesto da ciascun partner; il totale del FESR richiesto da ciascun partner; il totale della contropartita pubblica nazionale richiesta da ciascun partner; il totale del finanziamento aggiuntivo richiesto da ciascun partner BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO (IT): inserire una breve descrizione del progetto segnalando gli obiettivi generali, gli obiettivi specifici, le attività e i risultati in lingua italiana (max 1500 caratteri) Si ricorda che la mancata compilazione della tabella 15 renderà la proposta progettuale irricevibile in linea con i criteri di ammissibilità approvati dal CdS BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO (EN): inserire le informazioni di cui al punto 15 in lingua inglese (max 1500 caratteri). Si ricorda che la mancata compilazione della tabella 16 renderà la proposta progettuale irricevibile in linea con i criteri di ammissibilità approvati dal CdS TIPOLOGIA MODALITÀ DI COOPERAZIONE: marcare le tipologie di cooperazione che il progetto si propone di garantire secondo quanto previsto dall Art. 19 del Reg. (CE) 1080/06 METODOLOGIA DI SVILUPPO: descrivere con quale metodologia di lavoro il capofila e i partner garantiranno le modalità di cooperazione segnalate nel precedente punto. Per maggiori dettagli sulle modalità di cooperazione si rimanda al paragrafo Pagina 2 di18

3 2.2 caratteristiche minime dei progetti del manuale di attuazione del PO. Si ricorda che ai fini dell ammissibilità formale della proposta progettuale devono essere garantite almeno due delle quattro modalità di cooperazione (max 500 caratteri) AZIONI ELEGGIBILI: inserire sulla base del tema prioritario individuato la/e azione/i eleggibile/i prevista/e dal bando di selezione. Si rammenta che ai fini dell individuazione delle azioni eleggibili necessiterà verificare gli obiettivi della proposta progettuale e determinare se questi hanno un coerenza diretta con le azioni eleggibili (max. 500 caratteri) COERENZA CON LE AZIONI ELEGGIBILI: Spiegare come la proposta progettuale (obiettivi e risultati) contribuisce in maniera diretta all azione eleggibile prevista dal bando di selezione. Nel caso in cui sono segnalate più azioni eleggibili necessiterà spiegare la coerenza del progetto rispetto a ciascuna delle azioni (max 1000 caratteri) SEZIONE 1 PARTE B (Identificazione del capofila) 21. CAPOFILA: In questa sezione devono essere inserti i dati relativi al capofila della proposta progettuale DENOMINAZIONE LEGALE DEL CAPOFILA: inserire la denominazione ufficiale dell ente (es. Provincia Regionale di ); CODICE FISCALE: inserire il codice fiscale del beneficiario capofila ELEGGIBILE IVA: indicare, marcando la casella di riferimento SI / NO, se il beneficiario è eleggibile all IVA ai sensi dell art. 7 del Reg. (CE) 1080/2006. Si ricorda che se il beneficiario recupera l IVA la stessa è una spesa ineleggibile WEB SITE: inserire l indirizzo istituzionale del sito internet del beneficiario. RAPPRESENTANTE LEGALE: inserire l anagrafica del rappresentante legale del beneficiario capofila. Si ricorda che il rappresentante legale è la persona che detiene il potere di rappresentanza verso l esterno, pertanto è colui che firmerà la dichiarazione di cofinanziamento, tutti gli atti amministrativi rilevanti incluso il contratto di sovvenzione nonché la proposta progettuale per conto di tutto il partenariato PERSONA DI CONTATTO: inserire l anagrafica della persona di contatto che sarà responsabile di fronte all AdG per rilasciare informazioni rilevanti per il progetto DESCRIZIONE DELLE ESPERIENZE E DEL PROFILO ISTITUZIONALE: ai fini di compilare adeguatamente la presente sezione si prega di seguire attentamente l ordine delle seguenti informazioni che dovranno essere fornite: Attività del capofila e competenze tecniche rilevanti: descrivere i principali settori di attività in cui opera il capofila evidenziando le capacità tecniche rilevanti ai fini dell esecuzione del progetto Capacità di gestione del progetto e di coordinamento del partenariato: fornire informazioni relativamente alla strutturazione e organizzazione del capofila (funzionigramma, organigramma, principali attrezzature, sedi nel territorio etc.) nonché la metodologia che si intende improntare per il coordinamento dei partenariato Capacità finanziaria: fornire informazioni relativamente alla capacità di sostenere finanziariamente il progetto assicurando una contabilità separata delle spese riferite al PO Italia-Malta Inserire informazioni dettagliate relativamente all organizzazione amministrativa finanziaria per le operazioni di rimborso ai sensi dell Art. 19 del Reg (CE) 1080/2006; Elenco dei principali progetti attuati: fornire informazioni circa i progetti realizzati negli ultimi 5 anni nell ambito dei fondi strutturali e/o comunitari in genere. Fornire informazioni relativamente al nome del programma, nome del progetto, data inizio e fine attività, tipo di fondo, dotazioni finanziarie gestite direttamente, oggetto dell intervento. SEZIONE 2 Descrizione del progetto 22. DESCRIZIONE DEL PROBLEMA: descrivere il problema a carattere transfrontaliero che ha generato l idea progetto. A titolo esemplificativo si segnalano le seguenti domande: Quale è il background storico del problema? Quali soggetti stanno già lavorando sul tema richiamato dal progetto? cosa hanno fatto? quali risultati hanno conseguito? Quali sono le aree interessate? quale è il gruppo dei destinatari? Cosa il progetto si propone di conseguire rispetto al problema? Quali autorizzazioni a carattere ambientale e/o di pianificazione territoriale necessitano per l avvio del progetto? Pagina 3 di18

4 Quali sono i tempi per il rilascio delle necessarie autorizzazioni ambientali di cui sopra? Quali sono gli effetti che si produrranno nell area dopo l implementazione del progetto? Quali autorizzazioni a carattere ambientale e/o di pianificazione territoriale necessitano per l avvio del progetto? Quali sono i tempi per il rilascio delle necessarie autorizzazioni ambientali di cui sopra? (max 1500 caratteri) OBIETTIVI DEL PROGETTO: descrivere in maniera puntuale e dettagliata gli obiettivi del progetto partendo da quello/i generale/i e declinando gli obiettivi specifici. Dimostrare chiaramente come lo sviluppo delle diverse fasi previste dal progetto contribuisce al raggiungimento degli obiettivi stessi. (max 1500 caratteri) ATTIVITÀ PREVISTE: descrivere i tipi di attività previsti nell ambito del progetto. Le attività dovranno dimostrare la logicità della strategia prevista e a tal fine ogni attività deve specificare: il titolo dell attività il periodo in cui verrà svolta (data di inizio e data di fine) il/i luogo/ghi dove verrà svolta la descrizione dettagliata dei contenuti dell attività i partner coinvolti e il loro ruolo nell espletamento dell attività i costi relativi allo svolgimento dell attività i risultati attesi dalla realizzazione dell attività (max 2 pagine) REALIZZAZIONI/OUTPUT E RISULTATI ATTESI: descrivere in dettaglio i principali output che saranno consegnati nell ambito delle attività di riferimento. Per tali output specificare eventuali indicatori utili e necessari alla loro misurazione e verifica nonché i risultati attesi che derivano dalla realizzazione degli stessi, specificando ove possibile i Target Group diretti ed indiretti del progetto che beneficeranno di tali risultati (max 2500 caratteri) SEZIONE 3 Presentazione del partenariato VALORE AGGIUNTO DI CIASCUN PARTNER ADERENTE ALL IDEA PROGETTUALE Spiegare il contributo di ciascun partner in termini di valore aggiunto per il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati progettuali. Chiarire la metodologie di lavoro che dovrà chiaramente orientarsi ad un approccio di lavoro congiunto tra i partner al fine di rispettare il carattere transfrontaliero dell intervento (max 3000 caratteri) VALORE AGGIUNTO DEL COINVOLGIMENTO DI PARTNER ESTERNI ALL AREA DI COOPERAZIONE: Spiegare la presenza e il coinvolgimento in termini di valore aggiunto per il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati progettuali di partner esterni all area di cooperazione. Chiarire la metodologie di lavoro che dovrà chiaramente orientarsi ad un approccio di lavoro congiunto tra i partner al fine di rispettare il carattere transfrontaliero dell intervento (max 1500 caratteri) NECESSITA DI ULTERIORI PARTNER Spiegare se la compagine partenariale necessita del contributo di ulteriori partner che allo stato attuale non sono stati ancora coinvolti (max 1500 caratteri) SEZIONE 4 Firma e timbri 29. DOMANDA DI CONTRIBUTO E DICHIARAZIONE: Inserire la denominazione ufficiale del Capofila e del rappresentante legale firmatario del concept note. Spuntare attraverso i riquadri automatici i punti necessari per la presentazione del documento. Sara necessario, infine, compilare la parte anagrafica relativa al capofila inserendo nome e cognome del rappresentate legale del capofila, organismo rappresentato e funzione quindi firma per esteso e apposizione del timbro istituzionale. Si ricorda che ai fini della validità delle informazioni rese sarà necessario allegare per questa sezione, ai sensi dell art. 38 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, una copia di un documento d identità in corso di validità del sottoscrittore Pagina 4 di18

5 Documenti da compilare Lettere di intenti La lettera di intenti dovrà essere resa utilizzando esclusivamente il modello contenuto all interno del KIT di presentazione dei progetti strategici 1 fase. Si ricorda che il documento è stato redatto utilizzando dei menù automatici relativamente alla scelta della categoria di beneficarlo e dello status giuridico dello stesso. Si ricorda che il capofila, nella persona del legale rappresentate, dovrà sottoscrivere e timbrare soltanto la sezione 29 dell idea progettuale e non è pertanto tenuto a compilare e sottoscrivere la lettera di intenti. Per potere inserire nel testo della lettera di intenti la carta intestata dell ente si consiglia di procedere come segue: 1. compilare tutte le sezioni richieste nella lettera di intenti utilizzando gli appositi menù automatici; 2. rimuovere la protezione della lettera di intenti selezionando dalla finestra del programma word strumenti proteggi documento rimuovi protezione. Se non si riesce a modificare la sezione contattate il STC; 3. inserire la carta intestata del partner; Pagina 5 di18

6 Guida alla compilazione dell Application Form Pagina 6 di18

7 SEZIONE 1 PARTE A (Identificazione della proposta) 1. TITOLO DEL PROGETTO: inserire il titolo del progetto che potrà essere in lingua italiana e/o in lingua inglese 2. ACRONIMO DEL PROGETTO: inserire un acronimo del progetto cercando di evitare la punteggiatura (es. no E.D.I.S.I. si EDISI) 3. ASSE DI RIFERIMENTO: selezionare dal menù automatico uno dei due assi sul quale si intende presentare la proposta 4. BUDGET: inserire il costo previsto per l implementazione del progetto. Si ricorda che ai fini dell ammissibilità del progetto il budget del capofila dovrà essere compreso tra il 30% e il 45% del budget richiesto a finanziamento e che in presenza di soli due partner, il capofila dovrà assicurare una percentuale di budget non inferiore al 50%. La quota di budget di ciascun partner non può essere inferiore al valore del 10% del budget progettuale richiesto a finanziamento. 5. CAPOFILA: inserire il nome ufficiale della struttura del capofila (es. Provincia Regionale di Caltanissetta) IMPATTO SULL AMBIENTE: selezionare dal menù automatico la tipologia di impatto ambientale prevista dal progetto. Nel caso di progetti le cui azioni comporteranno dei potenziali effetti significativi sull ambiente, paragrafo del manuale, sarà necessario selezionare dal menù automatico una della tre tematiche previste. Si ricorda che relativamente a queste tipologie di progetti si utilizzeranno, in aggiunta ai criteri di selezione dei progetti, i criteri di selezione ambientale al fine di applicare un punteggio premiale. IMPATTO SULLE POLITICHE DI PARI OPPORTUNITÀ: selezionare dal menù automatico la tipologia di impatto sulle politiche di pari opportunità prevista dal progetto. Nel caso di progetti le cui azioni comporteranno dei potenziali effetti significativi sulle pari opportunità, sarà necessario selezionare dal menù automatico una della tre tematiche previste. Si ricorda che relativamente a queste tipologie di progetti si utilizzeranno, in aggiunta ai criteri di selezione dei progetti, i criteri di selezione di pari opportunità al fine di applicare un punteggio premiale. DURATA DEL PROGETTO: Inserire il mese e l anno di inizio e di conclusione delle attività progettuali. Inserire anche il numero dei mesi complessivi previsti per l implementazione della proposta progettuale AZIONI ELEGGIBILI: inserire sulla base del tema prioritario individuato la/e azione/i eleggibile/i prevista/e dal bando di selezione. Si rammenta che ai fini dell individuazione delle azioni eleggibili necessiterà verificare gli obiettivi della proposta progettuale e determinare se questi hanno un coerenza diretta con le azioni eleggibili COERENZA CON LE AZIONI ELEGGIBILI: Spiegare come la proposta progettuale (obiettivi e risultati) contribuisce in maniera diretta all azione eleggibile prevista dal bando di selezione. Nel caso in cui sono segnalate più azioni eleggibili necessiterà spiegare la coerenza del progetto rispetto a ciascuna delle azioni (max 1000 caratteri) RIPARTIZIONE BUDGET TRA GLI STATI MEMBRI: Inserire per tutti i beneficiari italiani e maltesi del progetto (incluso il capofila) il totale del contributo richiesto, il FESR, il CPN e il cofinanziamento aggiuntivo. Inserire il totale complessivo del contributo richiesto, il FESR, il CPN e il cofinanziamento aggiuntivo 12. N. PARTNER ITALIANI: inerire il numero complessivo di partner beneficiari italiani del progetto (incluso il capofila). 13. N. PARTNER MALTESI: inerire il numero complessivo di partner beneficiari maltesi del progetto (incluso il capofila) N. TOTALE DI PARTNER: inerire il numero complessivo di partner beneficiari e partner capofila italiani e maltesi del progetto. RIPARTIZIONE BUDGET TRA I PARTNER: inserire per ciascun partner: il nome ufficiale della struttura; la categoria a cui appartiene il beneficiario, selezionando una delle voci presenti nel menu a tendina; la percentuale di budget di ciascun partner rispetto al totale del finanziamento richiesto; il totale dell importo richiesto da ciascun partner; il totale del FESR richiesto da ciascun partner; il totale della contropartita pubblica nazionale richiesta da ciascun partner; il totale del finanziamento aggiuntivo richiesto da ciascun partner Pagina 7 di18

8 BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO (IT): inserire una breve descrizione del progetto segnalando gli obiettivi generali, gli obiettivi specifici, le attività e i risultati in lingua italiana (max 1500 caratteri) Si ricorda che la mancata compilazione della tabella 16 renderà la proposta progettuale irricevibile in linea con i criteri di ammissibilità approvati dal CdS BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO (EN): inserire le informazioni di cui al punto 15 in lingua inglese (max 1500 caratteri). Si ricorda che la mancata compilazione della tabella 17 renderà la proposta progettuale irricevibile in linea con i criteri di ammissibilità approvati dal CdS SEZIONE 1 PARTE B (identificazione e qualità del partenariato) CAPOFILA: In questa sezione devono essere inserti i dati relativi al capofila della proposta progettuale DENOMINAZIONE LEGALE DEL CAPOFILA: inserire la denominazione ufficiale dell ente (es. Provincia Regionale di ); CODICE FISCALE: inserire il codice fiscale del beneficiario capofila ELEGGIBILE IVA: indicare, marcando la casella di riferimento SI / NO, se il beneficiario è eleggibile all IVA ai sensi dell art. 7 del Reg. (CE) 1080/2006. Si ricorda che se il beneficiario recupera l IVA la stessa è una spesa ineleggibile WEB SITE: inserire l indirizzo istituzionale del sito internet del beneficiario. RAPPRESENTATE LEGALE: inserire l anagrafica del rappresentante legale del beneficiario capofila. Si ricorda che il rappresentante legale è la persona che detiene il potere di rappresentanza verso l esterno, pertanto è colui che firmerà la dichiarazione di cofinanziamento, tutti gli atti amministrativi rilevanti incluso il contratto di sovvenzione nonché la proposta progettuale per conto di tutto il partenariato PERSONA DI CONTATTO: inserire l anagrafica della persona di contatto che sarà responsabile di fronte all AdG per rilasciare informazioni rilevanti per il progetto DESCRIZIONE DELLE ESPERIENZE E DEL PROFILO ISTITUZIONALE: ai fini di compilare adeguatamente la presente sezione si prega di seguire attentamente l ordine delle seguenti informazioni che dovranno essere fornite: Attività del capofila e competenze tecniche rilevanti: descrivere i principali settori di attività in cui opera il capofila evidenziando le capacità tecniche rilevanti ai fini dell esecuzione del progetto Capacità di gestione del progetto e di coordinamento del partenariato: fornire informazioni relativamente alla strutturazione e organizzazione del capofila (funzionigramma, organigramma, principali attrezzature, sedi nel territorio etc.) nonché la metodologia che si intende improntare per il coordinamento dei partenariato Capacità finanziaria: fornire informazioni relativamente alla capacità di sostenere finanziariamente il progetto assicurando una contabilità separata delle spese riferite al PO Italia-Malta Inserire informazioni dettagliate relativamente all organizzazione amministrativa finanziaria per le operazioni di rimborso ai sensi dell Art. 19 del Reg (CE) 1080/2006; Elenco dei principali progetti attuati: fornire informazioni circa i progetti realizzati negli ultimi 5 anni nell ambito dei fondi strutturali e/o comunitari in genere. Fornire informazioni relativamente al nome del programma, nome del progetto, data inizio e fine attività, tipo di fondo, dotazioni finanziarie gestite direttamente, oggetto dell intervento. PROJECT PARTNER 2: In questa sezione devono essere inserti i dati relativi al Project partner 2 (PP 2) partecipante alla proposta progettuale. Si ricorda che il capofila è il PP 1. Si ricorda che è necessario selezionare dal menu a tendina la categoria alla quale il beneficiario appartiene e il rispettivo status legale PROJECT PARTNER 3: In questa sezione devono essere inserti i dati relativi al Project partner 3 (PP 3) partecipante alla proposta progettuale. Si ricorda che è necessario selezionare dal menu a tendina la categoria alla quale il beneficiario appartiene e il rispettivo status legale 21. PROJECT PARTNER 4: In questa sezione devono essere inserti i dati relativi al Project partner 4 (PP 4) partecipante alla Pagina 8 di18

9 proposta progettuale. Si ricorda che è necessario selezionare dal menu a tendina la categoria alla quale il beneficiario appartiene e il rispettivo status legale PROJECT PARTNER 5: In questa sezione devono essere inserti i dati relativi al Project partner 5 (PP 5) partecipante alla proposta progettuale. Si ricorda che è necessario selezionare dal menu a tendina la categoria alla quale il beneficiario appartiene e il rispettivo status legale PROJECT PARTNER 6: In questa sezione devono essere inserti i dati relativi al Project partner 6 (PP 6) partecipante alla proposta progettuale. Si ricorda che è necessario selezionare dal menu a tendina la categoria alla quale il beneficiario appartiene e il rispettivo status legale PROJECT PARTNER 7: In questa sezione devono essere inserti i dati relativi al Project partner 7 (PP 7) partecipante alla proposta progettuale. Si ricorda che è necessario selezionare dal menu a tendina la categoria alla quale il beneficiario appartiene e il rispettivo status legale. PROJECT PARTNER 8: In questa sezione devono essere inserti i dati relativi al Project partner 8 (PP 8) partecipante alla proposta progettuale. Si ricorda che è necessario selezionare dal menu a tendina la categoria alla quale il beneficiario appartiene e il rispettivo status legale. SEZIONE 2 PARTE C (Carattere Transfrontaliero) CARATTERE TRANSFRONTALIERO DEL PROGETTO: descrivere il valore aggiunto transfrontaliero del progetto: spiegare l approccio transfrontaliero del progetto che contribuisce a risolvere un problema che accomuna i territori siciliani e maltesi. Sarà necessario focalizzare il target che potrebbe essere raggiunto dal progetto trattato a livello transfrontaliero rispetto al target che potrebbe essere raggiunto se il progetto venisse trattato a livello nazionale e/o regionale il grado di cooperazione tra i partner del progetto (evidenziando quindi le precedenti esperienze di lavoro dei partner o reti costituite) il livello di coinvolgimento di stakeholders appartenenti ai due territori durante le fasi di pianificazione, programmazione ed implementazione della proposta TIPOLOGIA MODALITÀ DI COOPERAZIONE: marcare le tipologie di cooperazione che il progetto si propone di garantire secondo quanto previsto dall Art. 19 del Reg. (CE) 1080/06 METODOLOGIA DI SVILUPPO: descrivere con quale metodologia di lavoro il capofila e i partner garantiranno le modalità di cooperazione segnalate nel precedente punto. Per maggiori dettagli sulle modalità di cooperazione si rimanda al paragrafo 2.2 caratteristiche minime dei progetti del manuale di attuazione del PO. Si ricorda che ai fini dell ammissibilità formale della proposta progettuale devono essere garantite almeno due delle quattro modalità di cooperazione (max 500 caratteri) 29. ZONE NUTS III CONFINANTI: marcare le zone interessate dalle attività progettuali 30. ZONE NUTS III ADIACENTI: marcare le zone interessate dalle attività progettuali 31. ZONE ESTERNE: inserire le eventuali zone interessate dalle attività progettuali che non rientrano nelle aree ammissibili a livello di Programma. Pagina 9 di18

10 VALORE AGGIUNTO DEL COINVOLGIMENTO DI PARTNER ESTERNI ALL AREA DI COOPERAZIONE: Giustificare la presenza e il coinvolgimento in termini di valore aggiunto per il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati progettuali di partner esterni all area di cooperazione. Chiarire la metodologie di lavoro che dovrà chiaramente orientarsi ad un approccio di lavoro congiunto tra i partner al fine di rispettare il carattere transfrontaliero dell intervento (max 1500 caratteri) BUDGET RICADENTE NELL AREA INTERESSATA DAL PROGRAMMA: indicare per ciascun partner la rispettiva zona di appartenenza IMPATTI SUL TERRITORIO DELL AREA TRANSFRONTALIERA (socio-economico e istituzionale): descrivere i potenziali impatti del progetto in ambito transfrontaliero sottolineando in maniera puntuale gli output che ricadrebbero sul territorio siciliano rispetto a quelli che ricadrebbero sul territorio maltese, dal punto di vista socio-economico e istituzionale. SPECIFICARE GLI IMPATTI SULL AMBIENTE (riferimento punto 6): Descrivere in dettaglio gli eventuali impatti sull ambiente che potrebbero intervenire a seguito dell implementazione del progetto. Nel caso di progetto con impatto neutrale sull ambiente specificare le motivazioni (max 1000 caratteri) ESISTENZA DI RETI PARTENARIALI NELL AMBITO DEI FONDI UE: indicare se nell ambito del partenariato proposto esistono reti partenariali già attive attinenti alla proposta progettuale dell eventuale numero di partner coinvolti SEZIONE 2 PARTE D (Qualità del progetto) DESCRIZIONE DEL PROBLEMA: descrivere il problema a carattere transfrontaliero che ha generato il progetto. A titolo esemplificativo si segnalano le seguenti domande: Qual è il background storico del problema? Quali soggetti stanno già lavorando sul tema richiamato dal progetto? cosa hanno fatto? quali risultati hanno conseguito? Quali sono le aree interessate? qual è il gruppo dei destinatari? Cosa il progetto si propone di conseguire rispetto al problema? Quali autorizzazioni a carattere ambientale e/o di pianificazione territoriale necessitano per l avvio del progetto? Quali sono i tempi per il rilascio delle necessarie autorizzazioni ambientali di cui sopra? Quali sono gli effetti che si produrranno nell area dopo l implementazione del progetto? Quali autorizzazioni a carattere ambientale e/o di pianificazione territoriale necessitano per l avvio del progetto? Quali sono i tempi per il rilascio delle necessarie autorizzazioni ambientali di cui sopra? (max 1500 caratteri) OBIETTIVI DEL PROGETTO: descrivere in maniera puntuale e dettagliata gli obiettivi del progetto partendo da quello/i generale/i e declinando gli obiettivi specifici. Dimostrare chiaramente come lo sviluppo delle diverse fasi previste dal progetto contribuisce al raggiungimento degli obiettivi stessi. Tale descrizione dovrà tenerne conto del quadro logico elaborato in precedenza (max 1500 caratteri) ATTIVITÀ PREVISTE: descrivere i tipi di attività previsti per ogni WP del progetto. Le attività saranno identificate da un numero in linea con il WP di appartenenza (es. WP coordinamento del partenariato, 1.2 segreteria etc., WP rilevazioni del sito, 2.2 avvio degli interventi di messa in sicurezza et., WPn n.1, n.2 etc). Le attività sono strettamente connesse agli obiettivi del progetto ai risultati attesi ed ai costi che comportano. Le attività dovranno dimostrare la logicità della strategia prevista per ogni WP e quindi per l intero progetto a tal fine ogni attività deve specificare: il titolo dell attività il periodo in cui verrà svolta (data di inizio e data di fine) il/i luogo/ghi dove verrà svolta la descrizione dettagliata dei contenuti dell attività Pagina 10 di18

11 i profili professionali che verranno coinvolti nello svolgimento dell attività (specificare se sarà il personale interno o esperti esterni ad assicurare l azione) i partner coinvolti e il loro ruolo nell espletamento dell attività i costi relativi allo svolgimento dell attività i risultati attesi dalla realizzazione dell attività (max 4 pagine) REALIZZAZIONI/OUTPUT E RISULTATI ATTESI: descrivere in dettaglio i principali output che saranno consegnati nell ambito di ogni singola attività prevista dai WP di riferimento. Per tali output specificare, in maniera puntuale, gli indicatori utili e necessari alla loro misurazione e verifica. Descrivere i risultati attesi che derivano dalla realizzazione degli output specificando in dettaglio i Target Group diretti ed indiretti del progetto che beneficeranno di tali risultati (max 2500 caratteri) QUADRO LOGICO: descrivere il quadro logico del progetto secondo lo schema della tabella. Per maggiori dettagli sulle modalità di elaborazione del quadro logico si rimanda al paragrafo 00 del manuale del PO. In ordine discendente inserire le seguenti informazioni rispondendo alle seguenti domande: Obiettivo Generale: Quali sono gli obiettivi generali ai quali il progetto si propone di dare un contributo? Indicatori: Quali sono gli indicatori quantitativi per misurare oggettivamente l obiettivo generale? E quando questo obiettivo sarà prodotto? Fonti per la verifica: Quali sono le fonti di la verifica per controllare gli indicatori e la loro performance? Obiettivo Specifico: Quali sono gli obiettivi specifici del progetto che contribuiscono a quello generale Indicatori: Quali sono gli indicatori che possono oggettivamente misurare l obiettivo specifico? Fonti per la verifica: Quali sono le fonti di verifica che possono essere utilizzati? Quali metodi per ottenere queste informazioni? Precondizioni: Quali condizioni esterne al progetto sono necessarie per il conseguimento dell obiettivo specifico che contribuisce a quello generale? Quali rischi sono da prendere in considerazione Risultati attesi: Quali sono i vari risultati attesi che insieme contribuiscono al raggiungimento dell obiettivo specifico? Indicatori: Quali indicatori permettono di verificare e misurare che il progetto consegue I risultati attesi? E quando saranno conseguiti? Fonti per la verifica: quali sono le fonti di verifica per questo indicatore? Precondizioni:Quali condizioni esterne al progetto sono necessarie per il conseguimento dei risultati attesi? WP1: al fine di semplificare la lettura del quadro logico si dovranno inserire i WP di riferimento (max 6) ai quali attribuire n. attività progettuali. Attività 1.1: Quali attività ed in quale sequenza logica devono essere realizzate per conseguire i risultati attesi? Mezzi (riferiti ad Attività 1): Quali mezzi sono necessari per implementare ogni singola attività per esempio: personale, equipment, formazione,etc? Costi (riferiti ad Attività 1): Quali sono le fonti di verifica per valutare gli avanzamenti progettuali? Quali sono i costi necessari all avvio di ogni singola attività? Pre-condizione (riferiti ad Attività 1): Quali condizioni interne al progetto (sotto il controllo del beneficiario) sono necessarie per l avvio dell attività? Attività 1.2 Attività 1.n WP n Attività n.1 Attività n.2 (non ci sono limiti di caratteri) Pagina 11 di18

12 DESCRIZIONE DEI WORK PACKAGES: inserire per ogni WP che si intenderà sviluppare un numero progressivo al n. 1, un titolo che descriva l obiettivo i massima, un partner responsabile (es. LP o PP 2 etc.), il/i partener/s coinvolti (PP 3, PP4 etc.), ed il costo complessivo previsto. Si suggerisce ai fini di inserire l esatto ammontare del costo per ogni singolo WP di consultare la tabella 65 della parte Excel dell AF. ACTION PLAN: al fine di compilare correttamente la sezione dell Action plan necessiterà inserire in ordine le seguenti informazioni: Attività: inserire il numero dell attività in linea con il WP di riferimento (es. WP 1 1.1, 1.2, 1.3, etc.) Inizio e fine: inserire il mese e l anno di inizio di ogni singolo attività Descrizione dell attività: inserire una breve descrizione dell attività (max 300 caratteri) Partner responsabile: inserire il partner responsabile (es. LP, PP 2, etc.) Partner coinvolti: inserire il/i partner/s coinvolti direttamente nella realizzazione dell attività (es. LP, PP 2, etc.) Localizzazione: specificare sulla base delle zone di cui al punto 33 i territori coinvolti dalle attività. Se le attività hanno una ricaduta in due territori inserire gli acronimi delle provincie (AG, SR, RG, etc,) e per Malta inserire per esteso il territorio (Gozo, Comino). Si precisa che se le attività hanno una ricaduta sull intera area del PO sarà necessario localizzare le attività nel territorio di appartenenza. Output: inserire l output e/o gli output collegati allo sviluppo dell attività. Si ricorda che nel caso di una attività quale riunione l output conseguente è il verbale + foglio firme, per maggiori dettagli si rimanda alla lettura del paragrafo del manuale di attuazione del PO Costo: specificare per ogni singola attività e conseguente output il costo. Si suggerisce al fine di inserire l esatto ammontare del costo per ogni singola attività, di consultare la tabella 65 della parte Excel dell AF NB: per inserire ulteriori righe all interno della tabella 42 si prega di seguire le seguenti istruzioni: selezionare dalla finestra del programma word strumenti proteggi documento rimuovi protezione. Se non si riesce a modificare la sezione contattate il STC REALIZZAZIONI/OUTPUT PER OGNI PARTNER: al fine di compilare correttamente la tabella 43 necessiterà rivedere nel dettaglio l Action plan e ordinare per singolo beneficiario gli output ad esso riferibili. (es. nel caso della riunione, di cui all esempio precedente, il verbale rappresentava l output riferibile all attività, nella presente sezione tale output è riferibile solo al project partner che redigerà il verbale pertanto l output del project partner che prenderà parte alla riunione sarà il foglio presenze della riunione + il lavoro presentato nell ambito della riunione). Nome del partner: inserire il nome istituzionale di ogni singolo partner Work package n.: inserire il WP di riferimento per ogni singola attività, output e relativo costo che sarà inserita Attività n.: inserire per ogni singolo output e relativo costo che sarà inserito il numero che identifica l attività (Es. 1.1, 1.2, 1.3 etc.) Output: specificare gli output riferibili ai project partner che li conseguono Inizio e fine: segnalare la data di inizio e fine dell attività ricordando che entro la data di fine l output segnalato dovrà essere stato conseguito Costo: inserire il costo che ogni singolo beneficiario dovrà affrontare per implementarle l attività e garantire il raggiungimento dell output segnalato. Si suggerisce al fine di inserire l esatto ammontare del costo per ogni singola attività, di consultare la tabella 65 della parte Excel dell AF. NB: per inserire ulteriori righe all interno della tabella 42 si prega di seguire le seguenti istruzioni: selezionare dalla finestra del programma word strumenti proteggi documento rimuovi protezione. Se non si riesce a modificare la sezione contattate il STC CRONO PROGRAMMA DELLE ATTIVITA : l obiettivo del crono programma è quello di rappresentare graficamente l implementazione del progetto sia in riferimento ai WP s che alle singole attività che gli stessi contengono. La prima operazione da effettuare è quella di adeguare la tabella, aggiungendo o eliminando delle righe, alle esigenze del progetto sia in riferimento ai WP che alle rispettive attività (es. se il progetto è composto da 5 WP necessiterà introdurre 5 righe di Pagina 12 di18

13 WP, inoltre se il WP 1 è composto da 5 azioni necessiterà inserire, sotto il WP 1, 5 righe 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5). Successivamente all adeguamento del tabella alla struttura del progetto si procederà a marcare con una X ogni singola cella in corrispondenza di ogni singola attività ed in linea con il mese di inizio dell attività fino al mese di conclusione della stessa (es. se l attività 1.1 inizia il mese n.1 dell anno 2010 e si conclude il mese n. 10 dell anno 2010 bisognerà marcare con la X tutte le celle dalla 1 alla cella 10 in corrispondenza della riga 1.1) NB: per inserire ulteriori righe all interno della tabella 42 si prega di seguire le seguenti istruzioni: selezionare dalla finestra del programma word strumenti proteggi documenti rimuovi protezione. Se non si riesce a modificare la sezione contattate il STC ORGANIZZAZIONE DEL MANAGEMENT: Descrivere come il progetto sarà gestito sia dal punto di vista amministrativo che finanziario. Al fine di rendere chiara la lettura si prega si inserire le seguenti informazioni: ruolo del capofila e di ogni singolo partner nell implementazione del progetto al fine di definire ruoli e funzioni Responsabile finanziario e il coordinatore del progetto; Il sistema decisionale Comitato di Pilotaggio del progetto Il sistema di comunicazione tra i partner il sistema di gestione delle informazioni tra i partner (Comunicazione dell AdG, caricamento del sistema informatico di monitoraggio e controllo dell AdG, etc) mobilitazione delle proprie risorse nel quadro del progetto (sedi, attrezzature, personale etc.) (max 2500 caratteri) ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE: descrivere nel dettaglio le attività previste per il WP n Comunicazione ed informazione che dovranno essere realizzate in linea con le disposizioni previste dal Regolamento (CE) n 1828/2006 e con il Piano di Comunicazione del PO Italia-Malta A titolo esemplificativo dovrebbero essere fornite le seguenti informazioni: Quali azioni riferite alla disseminazione delle attività, dei risultati conseguiti del progetto e dai rispettivi partner; Quali azioni per raggiungere gli stakeholder identificati precedentemente dalla strategia del progetto Quali azioni per contribuire al raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano di comunicazione del PO Quali tipo di indicatori per misurare i risultati della comunicazione Quale tipo di strumento sarà utilizzato per evitare duplicazioni di attività tra i partner del progetto e uniformare tutte le azioni di comunicazione verso un strategia unitaria quali tipi di eventi sono previsti nell ambito del progetto, specificare gli eventi di comunicazione tenendo presente le seguenti informazioni: dove sarà realizzato, che tipo di diffusione avrà, come saranno coinvolto gli stakeholders progettuali, come saranno misurati i risultati ottenuti dal singolo evento nell ambito della comunicazione ed informazione (max 3000 caratteri) SOSTENIBILITÀ DEL PROGETTO: descrivere come il progetto successivamente alla sua conclusione naturale continuerà a funzionare garantendo la sostenibilità delle azioni che sono state realizzate. Descrivere nel dettaglio informazioni relativamente: Quali soggetti garantiranno la prosecuzione delle attività e dei risultati? Nel caso di infrastrutture e/o interventi tangibili realizzati grazie al progetto quale soggetto prenderà in gestione tali interventi e con quali risorse? Come il partenariato progettuale proseguirà l attività di rete istituzionale e con quali risorse? REPLICABILITA IN ALTRI CONTESTI: spiegare se e come l esperienza del progetto e i risultati conseguiti dallo stesso (studi, reti, partenariati pubblico-privati, infrastrutture, applicativi gestionali etc.) sono replicabili in altri ambiti? SEZIONE 2 PARTE E (Complementarietà del progetto) 50. COERENZA CON LA PROGRAMMAZIONE UNITARIA E SETTORIALE REGIONALE E NAZIONALE RELATIVAMENTE ALLO STATO ITALIANO E MALTESE (QSN E NSRF): descrivere come il progetto contribuisce, in termini di coerenze, alle strategie previste rispettivamente in Italia dalla politica del QSN e a Malta dal NSRF Pagina 13 di18

14 (max 1500 caratteri) COERENZA DEGLI OBIETTIVI PROPOSTI DAL PROGETTO CON LE STRATEGIE DI INTERVENTO PREVISTE DAL PO FESR, PO FEASR, PO FES E NSRF (MALTA): Delineare le coerenze esterne del progetto con gli strumenti di programmazione regionale siciliana e nazionale maltese al fine di descrivere che gli ambiti di intervento della proposta progettuale non generano sovrapposizioni con gli strumenti analizzati ma sono da considerarsi come strumenti complementari (max 1500 caratteri) COERENZA E ORIENTAMENTO DEGLI OBIETTIVI PROPOSTI DAL PROGETTO CON LA STRATEGIA DI LISBONA: delineare, ove possibile, le coerenze del progetto con gli obiettivi proposti dalla strategia di Lisbona (max 1000 caratteri) COERENZA CON IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DELLE PARI OPPORTUNITÀ (riferimento punto 7): Descrivere in dettaglio gli eventuali impatti sulle politiche di pari opportunità che potrebbero intervenire a seguito dell implementazione del progetto. nel caso di progetto con impatto neutrale sulle politiche di pari opportunità specificare le motivazioni (max 1000 caratteri) SINERGIE ATTIVABILI RISPETTO AD ALTRI PROGETTI E ATTIVITÀ PREVISTE DAL PROGRAMMA ITALIA-MALTA E/O DA ALTRI PROGRAMMI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLI AFFERENTI L'OBIETTIVO 3 COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA: Descrivere se il progetto rappresenta o potrebbe rappresentare la continuazione di un intervento già finanziato nell ambito del programma Interreg III A Italia-Malta o da altri programmi a valere sui fondi strutturali e altri strumenti finanziari europei. Nel caso affermativo (progetto collegato con un precedente intervento o attuale intervento) specificare le seguenti informazioni: nome de programma none del progetto durata costo totale partner coinvolti collegamenti tra il precedente progetto e/o l attuale progetto e le attività previste nel presente progetto risultati e sinergie potenziali raggiungibili grazie all integrazione tra i due progetti (max 1000 caratteri) SEZIONE 3 PARTE F (Dettaglio Finanziario) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE LEGATE AL DETTAGLIO FINANZIARIO : descrivere in questa sezione eventuali criteri di calcolo delle varie voci di spesa e/o informazioni aggiuntive legate al budget DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE PUBBLICHE TRA I PARTNER: Ai fini della corretta compilazione della tabella 60 si devono distinguere le colonne di colore bianco per cui necessita inserire dati e le colonne di colore grigio che restituiscono automaticamente dati finanziari. In dettaglio si dovrà procedere a: digitare il nome istituzionale del partner in corrispondenza del numero di PP rilasciato dal LP allo stesso inserire dal menù automatico lo Stato membro di appartenenza (si segnala di prestare attenzione a questo passaggio perché in riferimento al dato immesso il sistema dei fogli Excel calcolerà automaticamente le ripartizione FESR tra i partner) inserire il totale del finanziamento richiesto per ogni singolo partner inserire eventuale cofinanziamento aggiuntivo La restante parte delle informazioni finanziarie sarà restituita automaticamente dal sistema Excel Pagina 14 di18

15 DISTRIBUZIONE DELLE VOCI DI SPESA TRA I PARTNER: non è possibile inserire dati in questo foglio che si aggiorna automaticamente sulla base dei dati finanziari inseriti nella tabella 63 DETTAGLIO DEL BUDGET: obiettivo della tabella è quello di offrire per ogni project partner (incluso il capofila) un dettaglio finanziario riferibile ad ogni WP e attività progettuale. Ogni spesa che si intende effettuare nell ambito del progetto dovrà essere registrata nella presente tabella mediante l inserimento delle seguenti informazioni: descrizione delle spese: inserire in maniera sintetica l oggetto della spesa (es. acquisto materiali di consumo per l avvio del lavoro di laboratorio) Voce di spesa: inserire dal menù automatico la voce di spesa di riferimento WP: inserire dal menù automatico il numero di WP di riferimento Attività: inserire solamente il numero di attività al quale la spesa si riferisce (es non inserire dati come segue: 1.1. n ,1 etc.). Si segnala di prestare molta attenzione a questo passaggio perché in riferimento al dato immesso il sistema dei fogli excel calcolerà automaticamente le ripartizione per anni e per PP. localizzazione delle attività: specificare sulla base delle zone di cui al punto 15 i territori coinvolti dalle attività. Se le attività hanno una ricaduta in due o più territori sarà necessario compilare tante righe per i territori coinvolti nella stessa azione. Si precisa che se le attività hanno una ricaduta sull intera area del PO sarà necessario localizzare le attività nel territorio di appartenenza. Anno: inserire dal menù automatico l anno nel quale si effettuerà la spesa Quantità: digitare la quantità di servizio/bene desiderata per quell attività Costo unitario: digitare il costo unitario del servizio/bene Costo: il sistema calcolerà automaticamente il costo della spesa inserita DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE DEL PROGETTO: non è possibile inserire dati in questo foglio che si aggiorna automaticamente sulla base dei dati finanziari inseriti nelle varie tabelle 63 DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE PER WP, AZIONI E PARTNER: non è possibile inserire dati in questo foglio che si aggiorna automaticamente sulla base dei dati finanziari inseriti nelle precedenti tabelle dell AF parte finanziaria. Ai fini di un corretto utilizzo della tabella 66 si precisa che la stessa utilizza un metodo di calcolo chiamato applicazione Pivot. Infatti, tale tabella potrà rendere informazioni di dettaglio che serviranno per la compilazione di precedenti parti dell AF parte word. Per in iniziare ad usare la tabella 64 bisognerà, solo dopo aver inserito tutti i precedenti dati finanziari, posizionare il mouse sulla cella numero di attività e con il pulsante destro dello stesso selezionare il comando aggiorna. La tabella restituirà automaticamente dei dati finanziari che sono riferiti ai costi di ogni singola attività per ogni singolo project partner. Sarà possibile, ai fini di effettuare calcoli necessari alla compilazione di dati finanziari di dettaglio, selezionare dei filtri dai menù automatici presenti sulle celle Numero di WP, numero di attività e partner SEZIONE 4 PARTE G (Indicatori del progetto) INDICATORI DI REALIZZAZIONE (OUTPUT): gli indicatori di realizzazione misurano gli avanzamenti nel progetto e sono strettamente legati all implementazione dello stesso. Pertanto tali indicatori tengono conto di una valutazione quantitativa mediante un conteggio meramente numerico dei risultati tangibili del progetto (Es. numero di seminari, numero di conferenze, n. di infrastrutture, numero di partecipanti ad un evento, n. di buone pratiche identificate, etc.) maggiori informazioni possono essere consultate al paragrafo del manuale di attuazione del PO. Sarà necessario descrivere degli indicatori di realizzazione utilizzando se del caso quelli previsti a titolo esemplificativo nel paragrafo del manuale di attuazione del PO. prevedere un unità di misura capace di evidenziare gli scostamenti dell indicatore selezionato (Es. numero) Prevedere un target che alla fine di progetto quell indicatore dovrà misurare come cifra attesa INDICATORI DI RISULTATO (contributo del progetto alle priorità degli Assi): Gli indicatori di risultato misurano gli effetti diretti ed immediati che derivano dal progetto e dalle conseguenze della realizzazione degli output. Tali effetti Pagina 15 di18

16 contribuiscono direttamente al raggiungimento della strategia delineata dagli assi del PO. Sarà necessario segnare dalla lista l indicatore prescelto per il quale si ritiene che il progetto possa dare un contribuito diretto. Al fine di evitare sovrapposizioni sono state già inserite in questa sezione le unità di misura pertanto sarà facoltà del capofila prevedere il target di raggiungimento. Nel caso in cui si rilevi pertinente ai fini della proposta progettuale sarà facoltà del capofila inserire degli indicatori aggiuntivi 63. INDICATORI A LIVELLO DI PROGRAMMA: Gli indicatori a livello di programma misurano gli effetti delle operazioni finanziate rispetto a degli indicatori di performance del PO. Sarà necessario procedere a segnare gli indicatori pertinenti sulla base del progetto e degli obiettivi dello stesso ed individuare un unità di misura progettuale e un target SEZIONE 5 PARTE H (Firma e Timbri) 64. DOMANDA DI CONTRIBUTO E DICHIARAZIONE: Inserire la denominazione ufficiale del Capofila e del rappresentante legale firmatario dell Application Form nonché della lettera di intenti e di cofinanziamento. Spuntare attraverso i riquadri automatici i punti necessari al fine di rendere la dichiarazione e la richiesta di finanziamento all AdG del PO. In ordine, inserirei i partner (specificando quali Es: PP 1 Provincia Regionale di Caltanissetta, PP 2 Comune di Ragusa, ecc.) specificando le rispettive quote di finanziamento aggiuntivo che intendono garantire quale effetto leva sul progetto, inserire il totale valore delle risorse aggiuntive del progetto. Sara necessario, infine, compilare la parte anagrafica relativa al capofila inserendo nome e cognome del rappresentate legale del capofila, organismo rappresentato e funzione quindi firma per esteso e apposizione del timbro istituzionale. Si ricorda che ai fini della validità delle informazioni rese sarà necessario allegare per questa sezione, ai sensi dell art. 38 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, una copia di un documento d identità in corso di validità del sottoscrittore Pagina 16 di18

17 Documenti da compilare Letter of intent and cofinancing (Lead Partner) Lettere di intenti e di cofinanziamento PP Lettere di cofinanziamento PP privato maltese Lettere di intenti PP privato La lettera di intenti e di cofinanziamento dovrà essere resa utilizzando esclusivamente il modello contenuto all interno del KIT di presentazione dei progetti. Si ricorda è necessario stampare il documento inserendo la carta intestata del capofila firmatario. Per potere inserire nel testo della lettera di intenti e di cofinanziamento LP la carta intestata dell ente si consiglia di procedere come segue: NB: 1. compilare tutte le sezioni richieste nella lettera di intenti utilizzando gli appositi menù automatici nonché compilando le apposite sezioni ; 2. rimuovere la protezione della lettera di intenti selezionando dalla finestra del programma word strumenti proteggi documento rimuovi protezione. Se non si riesce a modificare la sezione contattate il STC; 3. inserire la carta intestata del partner; I capofila Italiani dovranno inserire relativamente al punto 7 della dichiarazione la seguente frase: mediante la copertura finanziaria posta a totale carico del Fondo di rotazione ex L. n. 183/ Delibera CIPE n. 36 del 15 Giugno assicurata dal Ministero dell Economia e Finanze - Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l Unione Europea (IGRUE). I capofila maltesi dovranno inserire relativamente al punto 7 la modalità di cofinanziamento prevista per il progetto e l autorizzazione rilasciata dal Planning and Priority Coordination Division dell Ufficio del Primo Ministro ove necessario La lettera di intenti e di cofinanziamento dovrà essere resa utilizzando esclusivamente il modello contenuto all interno del KIT di presentazione dei progetti. Per potere inserire nel testo della lettera di intenti e di cofinanziamento LP la carta intestata dell ente si consiglia di procedere come segue: NB: 1. compilare tutte le sezioni richieste nella lettera di intenti utilizzando gli appositi menù automatici nonché compilando le apposite sezioni ; 2. rimuovere la protezione della lettera di intenti selezionando dalla finestra del programma word strumenti proteggi documento rimuovi protezione. Se non si riesce a modificare la sezione contattate il STC; 3. inserire la carta intestata del partner; I partner Italiani dovranno inserire relativamente al punto 7 della dichiarazione la seguente frase: mediante la copertura finanziaria posta a totale carico del Fondo di rotazione ex L. n. 183/ Delibera CIPE n. 36 del 15 Giugno assicurata dal Ministero dell Economia e Finanze - Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l Unione Europea (IGRUE). Per i partner italiani, di cui alla categoria di ente di diritto privato, la lettera di intenti e di cofinanziamento dovrà essere controfirmata e timbrata dal rappresentante legale del capofila. I partner maltesi dovranno inserire relativamente al punto 7 la modalità di cofinanziamento prevista per il progetto e l autorizzazione rilasciata dal Planning and Priority Coordination Division dell Ufficio del Primo Ministro ove necessario. I partner maltesi, di cui alla categoria di ente di diritto privato, dovranno rendere la dichiarazione di cofinanziamento mediante l apposito modello contenuto all interno del KIT di presentazione dei progetti che prevede che la quota della CPN dovrà essere assicurata da un partner pubblico, tra quelli previsti dalla proposta progettuale. Pertanto, tale dichiarazione di cofinanziamento dovrà essere rilasciata dal rappresentante legale del partner pubblico I partner maltesi, di cui alla categoria di ente di diritto privato, dovranno rendere la dichiarazione di intenti mediante l apposito modello contenuto all interno del KIT di presentazione dei progetti. Pagina 17 di18

18 maltese Dichiarazione AIUTI DE MINIMIS Documenti di riconoscimento in corso di validità Per potere inserire nel testo della lettera di intenti PP privato maltese la carta intestata dell ente si consiglia di procedere come segue: 1. compilare tutte le sezioni richieste nella lettera di intenti utilizzando gli appositi menù automatici nonché compilando le apposite sezioni ; 2. rimuovere la protezione della lettera di intenti selezionando dalla finestra del programma word strumenti proteggi documento rimuovi protezione. Se non si riesce a modificare la sezione contattate il STC; 3. inserire la carta intestata del partner privato; Gli operatori economici maltesi e Italiani dovranno rendere tale Dichiarazione nei rispettivi modelli allegati compilando tutti previsti. Al documento dovrà essere allegata una copia di un documento d identità in corso di validità del sottoscrittore. Si ricorda di allegare una copia del documento di identità in corso di validità da parte di ciascun rappresentate legale. Pagina 18 di18

Presentazione del Programma e del nuovo bando. BENEDETTA SEVI Autorità di Gestione del Programma

Presentazione del Programma e del nuovo bando. BENEDETTA SEVI Autorità di Gestione del Programma Presentazione del Programma e del nuovo bando BENEDETTA SEVI Autorità di Gestione del Programma Presentazione Programma: zone ammissibili e zone adiacenti Presentazione Programma: Assi e risorse ASSE 1

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Linee guida alla compilazione del Modello on line C Unione Europea Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Fondo Europeo per i Rifugiati Fondo Europeo per i Rimpatri

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale per gli affari generali e per la gestione delle risorse finanziarie e strumentali DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA

Dettagli

CONCORSO DI IDEE. Manuale per la compilazione delle proposte progettuali

CONCORSO DI IDEE. Manuale per la compilazione delle proposte progettuali CONCORSO DI IDEE Manuale per la compilazione delle proposte progettuali Pagina 1 di 13 1. INFORMAZIONI GENERALI Denominazione dell impresa Nome del rappresentante legale Nome dell imprenditore (se diverso

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: La presente

Dettagli

Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari

Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo Torino, 10 giugno 2015 Maggio 2013 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE,

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

DISCIPLINARE POLI DI INNOVAZIONE

DISCIPLINARE POLI DI INNOVAZIONE Programma Operativo Regionale Competitività regionale e occupazione Asse 1 Innovazione e transizione produttiva Misura I.1.3 Innovazione e PMI F.E.S.R. 2007/2013 DISCIPLINARE per l accesso ai finanziamenti

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Introduzione alla metodologia di progettazione europea Seminario informativo Come presentare una proposta di successo nel quadro del programma ENPI CBC MED Introduzione alla metodologia di progettazione europea (parte I versione ridotta) Docente: Cecilia Chiapero

Dettagli

BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici. ALLEGATO 2 Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1

BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici. ALLEGATO 2 Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici ALLEGATO 2 Offerta Tecnica Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara per l affidamento di servizi informatici POR 2000/2006 misura

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

L obiettivo del presente documento è la definizione di linee guida per la selezione delle richieste di

L obiettivo del presente documento è la definizione di linee guida per la selezione delle richieste di LINEE GUIDA PER I PROGETTI DI SOLIDARIETA E DI PROMOZIONE SOCIALE AUTOSTRADE PER L ITALIA SPA PREMESSA L obiettivo del presente documento è la definizione di linee guida per la selezione delle richieste

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO GIOVANI PER IL SOCIALE SCHEDA DI PROGETTO. Parte I Identificazione della proposta. Parte II.b Informazioni sugli associati

AVVISO PUBBLICO GIOVANI PER IL SOCIALE SCHEDA DI PROGETTO. Parte I Identificazione della proposta. Parte II.b Informazioni sugli associati ALLEGATO B - Scheda di progetto AVVISO PUBBLICO GIOVANI PER IL SOCIALE SCHEDA DI PROGETTO Parte I Identificazione della proposta Parte II.a Informazioni sul soggetto proponente (singolo/capofila) Parte

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

Modello di convenzione tra Capofila e Partner Parte italiana

Modello di convenzione tra Capofila e Partner Parte italiana OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 Modello di convenzione tra Capofila e Partner Parte italiana Versione gennaio

Dettagli

Applicativo PSR 2007-2013. Manuale per la compilazione delle domande per il Prestito di Conduzione

Applicativo PSR 2007-2013. Manuale per la compilazione delle domande per il Prestito di Conduzione Applicativo PSR 007-03 Manuale per la compilazione delle domande per il Prestito di Conduzione INDICE Quadri di accesso al sistema Pag. 3 Quadro definizione domanda Pag. 5 Quadro generale di accesso alla

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO (in carta semplice)

DOMANDA DI CONTRIBUTO (in carta semplice) Carta intestata dell Ente MODULO A Alla Regione Piemonte Direzione Sanità Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Corso Regina 153/bis 10122 Torino Alla Direzione Generale Azienda. BANDO per il personale

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011 Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Come preparare un buon progetto Idoneità dell applicant e dei parnter Validità della rete di partenariato

Dettagli

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

Guida alla compilazione delle schede di valutazione Valutazioni 2013 Guida alla compilazione delle schede di valutazione Servizio di Programmazione e Controllo 2 INDICE 1 Introduzione... 4 1.1 Modalità di compilazione e di consegna... 4 1.2 Compilazione

Dettagli

BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014

BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 Pagina 1 di 8 1 Chi può presentare

Dettagli

PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO 2012-2014 CUP J42B12000070002

PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO 2012-2014 CUP J42B12000070002 AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL FINANZIAMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO SVOLTE DA STUDENTI CHE STANNO TERMINANDO CON SUCCESSO PERCORSI DI IFP PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Calls for Proposals: Meccanismo e. opportunità

Calls for Proposals: Meccanismo e. opportunità Calls for Proposals: Meccanismo e opportunità Punti principali Gestione dei programmi Caratteristiche di una sovvenzione (grant) Procedure di selezione (calls for proposals) Valutazione delle proposte

Dettagli

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1 ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I)

Dettagli

REGIONE LAZIO. Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO. Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96 L.R.

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROGETTI IN MATERIA DI CULTURA DEL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO

INVITO A PRESENTARE PROGETTI IN MATERIA DI CULTURA DEL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO INVITO A PRESENTARE PROGETTI IN MATERIA DI CULTURA DEL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO Premessa Nel rinnovare l accordo (19 luglio 2007) per il pagamento dei diritti d autore sulle fotocopie effettuate

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO 2007-2013 MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO 2007-2013 MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO 2007-2013 MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA Guida ai progetti per il rispetto delle regole di informazione e pubblicità Versione 2 1 ottobre 2011 1 I regolamenti

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE del 15/10/2015

BANDO DI SELEZIONE del 15/10/2015 Corso di formazione di n 40 ore dal titolo Green Management e Responsabilità Sociale d Impresa (formula week-end) BANDO DI SELEZIONE del 15/10/2015 Oggetto: Bando per la selezione di n.20 soggetti appartenenti

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE

INFORMAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE E possibile compilare il modulo di presentazione della domanda on line. Basta registrarsi nell area riservata e procedere alla sua compilazione guidata e facilitata, che si può effettuare anche in più

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI

GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI Premessa L idea di redigere degli strumenti utili al lavoro delle segreterie regionali, va nella duplice direzione, da un lato, di uniformare

Dettagli

Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014

Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014 Presentazione bando congiunto Nutrire il pianeta 2014 Milano, 5 marzo 2014 Il bando congiunto Un nuovo partenariato pubblico-privato che, in ottica EXPO 2015, intende: promuovere risposte adeguate alle

Dettagli

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1 SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE E ALL ADOZIONE DI POLITICHE SUL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA PER GLI ENTI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI TORINO SOMMARIO ART. 1 - FINALITÀ... 2 ART. 2

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa PRESENTAZIONE DI PROGETTO DIDATTICO da inserire nel P.O.F. per l a.s. _2014/15 Alla c.a della F.S. PER LA GESTIONE DEL P.O.F. per il tramite del DIRIGENTE SCOLASTICO e p.c. al Direttore S.G.A. Con la presente,

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Modulo di domanda 1 Progetto per la promozione di DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE

Modulo di domanda 1 Progetto per la promozione di DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO D Dgr n. 1382 del 12/05/2009 pag. 1/10 marca da bollo Indicare il motivo di esenzione : 1 organismi di volontariato iscritti al Registro regionale di cui alla L.R.

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano economico on line

Guida alla compilazione del Piano economico on line Guida alla compilazione del Piano economico on line Attenzione Questa guida fornisce indicazioni pratiche per la compilazione del Piano economico on line. Per avere indicazioni più generali sulla formulazione

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale? AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI DA ATTUARE NELLE SCUOLE DEL LAZIO. PRESENTAZIONE ON DEMAND DELLE PROPOSTE PROGETTUALI FAQ Come si compila la scheda finanziaria

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

FACSIMILE MODULO DI DOMANDA PROGETTI PER LA GESTIONE DI GRUPPI DI AUTO/AIUTO CON ALCOLDIPENDENTI E LORO FAMILIARI

FACSIMILE MODULO DI DOMANDA PROGETTI PER LA GESTIONE DI GRUPPI DI AUTO/AIUTO CON ALCOLDIPENDENTI E LORO FAMILIARI Allegato 1B FACSIMILE MODULO DI DOMANDA PROGETTI PER LA GESTIONE DI GRUPPI DI AUTO/AIUTO CON ALCOLDIPENDENTI E LORO FAMILIARI Nota al compilazione è obbligatoria in ogni sua parte Al Direttore Generale

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E GLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ La Strategia

Dettagli

Rendicontazione della spesa: personale interno

Rendicontazione della spesa: personale interno Rendicontazione della spesa: personale interno Carmen Candido Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale Cultura Sport Relazioni Internazionali e Comunitarie Struttura Controlli I livello

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Elementi di progettazione europea L elaborazione di un progetto europeo: modalità di partecipazione

Elementi di progettazione europea L elaborazione di un progetto europeo: modalità di partecipazione Elementi di progettazione europea L elaborazione di un progetto europeo: modalità di partecipazione Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Il bando di gara La candidatura

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015

BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015 BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015 2 Ricerca applicata in campo medico 2015/2016 Istruzione Universitaria e Ricerca 1 Indice 1 Premessa... 3 1.1 Le risorse a disposizione... 3 2 Enti ammissibili... 3 2.1

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA Spettabile OGGETTO: DOMANDA AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA Domanda di ammissione Presentazione del proponente Al fine della partecipazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli