MONOLISA Anti-HCV PLUS Version 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONOLISA Anti-HCV PLUS Version 2"

Transcript

1 MONOLISA Anti-HCV PLUS Version 2 1 piastra - 96 tests piastre tests KIT PER IL MONITORAGGIO DEGLI ANTICORPI ANTI-HCV (VIRUS DELL'EPATITE C) NEL NEL SIERO O NEL PLASMA UMANO MEDIANTE TECNICA DI IMMUNODOSAGGIO ENZIMATICO IVD Controllo di qualità del produttore Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società BIO-RAD sono sottoposti ad un sistema di assicurazione di qualità dal ricevimento delle materie prime fino alla commercializzazione dei prodotti finiti. Ciascun lotto di prodotto finito è soggetto a un controllo di qualità e viene messo in commercio soltanto se risulta conforme ai criteri di accettazione. La documentazione relativa alla produzione e al controllo di ciascun lotto è conservata negli archivi della nostra società. 45

2 SOMMARIO 1 - SCOPO DEL DOSAGGIO 2 - PRINCIPIO DEL METODO 3 - COMPOSIZIONE DEL KIT 4 - MATERIALE NECESSARIO, MA NON FORNITO 5 - ISTRUZIONI PER L'IGIENE E LA SICUREZZA 6 - PRECAUZIONI 7 - CAMPIONI 8 - RICOSTITUZIONE DEI REAGENTI VALIDITÀ - CONSERVAZIONE 9 - PROCEDURA 10 - ADATTAMENTO 11 - CALCOLO ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI 12 - VERIFICA SPETTROFOTOMETRICA DEL DEPOSITO DEI CAMPIONI E DEL CONIUGATO 13 - CARATTERISTICHE DEL METODO 14 - LIMITI DEL METODO 15 - BIBLIOGRAFIA 46

3 1 - SCOPO DEL DOSAGGIO MONOLISA anti-hcv PLUS Version 2 è una tecnica immunoenzimatica di tipo indiretto per il monitoraggio degli anticorpi associati a un'infezione da virus dell'epatite C nel siero o nel plasma umano. 2 - PRINCIPIO DEL METODO MONOLISA anti-hcv PLUS Version 2 si basa sull'impiego di una fase solida preparata con antigeni purificati: tre proteine ricombinanti prodotte da E.coli a partire da cloni selezionati nella regione non strutturale (NS3 e NS4) e nella regione strutturale del genoma del virus dell'epatite C e di una fase liquida (coniugato) costituito da anticorpi di capra anti-igg umane purificati mediante cromatografia di affinità e legati alla perossidasi. Il test va eseguito attenendosi alle fasi di reazione seguenti : 1) Nei pozzetti vengono distribuiti sia i campioni da esaminare sia i sieri di controllo. Se sono presenti anticorpi anti-hcv, questi si legano agli antigeni fissati sulla fase solida. 2) Dopo il lavaggio, vengono aggiunti gli anticorpi anti-igg umane marcati con perossidasi. Questi si fissano a loro volta agli anticorpi specifici trattenuti sulla fase solida. 3) Dopo l'eliminazione del coniugato enzimatico non legato, il complesso antigene-anticorpo viene rivelato per aggiunta del substrato. 4) Una volta arrestata la reazione, la lettura si esegue sull'apparecchio spettrofotometrico a 450/ nm. L'assorbenza misurata per un campione consente di determinare la presenza o assenza di anticorpi anti-hcv. L'intensità della colorazione è proporzionale alla quantità di anticorpi anti-hcv legati alla fase solida. 3 - COMPOSIZIONE DEL KIT ETICHET NATURA DEI REAGENTI PRESENTAZIONE -TATURA 1 piastra 5 piastre R1 MICROPIASTRA : 12 strisce da 8 pozzetti sensibilizzati 1 5 con 3 antigeni ricombinanti purificati specifici dell'epatite C R2 SOLUZIONE DI LAVAGGIO : 1 flacone 2 flaconi concentrata 10 volte Tampone Tris NaCl ph 7,4 100 ml 2 x 250 ml contenente l'1% di Tween 20 Conservante : Thimerosal (0,01%) R3 SIERO DI CONTROLLO NEGATIVO : 1 flacone 1 flacone Siero umano negativo all'ag HBs, agli anticorpi anti-hiv1 1 ml 3 ml e anti-hiv-2 e agli anticorpi anti-hcv Conservante : Azide di sodio (< 0,1 %) R4 SIERO DI CONTROLLO POSITIVO : 1 flacone 1 flacone Siero umano contenente anticorpi anti-hcv e negativo per l'antigene 1 ml 3 ml HBs e per gli anticorpi anti-hiv1 e anti-hiv2, inattivato fotochimicamente Conservante : Azide di sodio (< 0,1 %) R6 DILUENTE PER CAMPIONI : 1 flacone 2 flaconi Soluzione di latte scremato : tampone PBS addizionato con colorante 15 ml 2 x 40 ml di controllo del deposito campione Conservante : Azide di sodio (< 0,1 %) e Thimerosal (0,01%) R7 CONIUGATO : 1 flacone 2 flaconi Anticorpi di capra anti-igg umane marcati con la perossidasi 15 ml 2 x 40 ml Conservante : Thimerosal (0,01%) R8 TAMPONE SUBSTRATO DELLA PEROSSIDASI : 1 flacone 2 flaconi Soluzione di acido citrico e acetato di sodio ph 4,0 60 ml 2 x 60 ml contenente 0,015% di H 2 O 2 e 4% di dimetilsulfosside (DMSO) R9 CROMOGENO : 1 flacone 2 flaconi Soluzione contenente tetrametil benzidina (TMB) 5 ml 2 x 5 ml R10 SOLUZIONE DI ARRESTO : 1 flacone 3 flaconi Soluzione di acido solforico 1N 28 ml 3 x 28 ml PELLICOLE ADESIVE x 4 x 12 47

4 4 - MATERIALE NECESSARIO, MA NON FORNITO Acqua distillata o completamente demineralizzata. Candeggina e bicarbonato di sodio. Carta assorbente Guanti mono-uso Occhiali di protezione Provette mono-uso Pipette automatiche o semi-automatiche regolabili o fisse atte a distribuire 20 µl, 80 µl, 100 µl, 200 µl e 1 ml Provette graduate da 10 ml, 200 ml e 1000 ml. Agitatore tipo vortice. Sistema di lavaggio automatico*, semi-automatico* o manuale per micropiastre. Bagnomaria o incubatore a secco*, eventualmente dotato di termostato a 37 C ± 1 C. Contenitore per rifiuti contaminati. Apparecchio per la lettura* di micropiastre (dotato di filtro 450/ nm). (*) Consultarci per informazioni precise riguardo agli apparecchi approvati dai nostri servizi tecnici 5 - ISTRUZIONI PER L'IGIENE E LA SICUREZZA Tutti i reagenti contenuti nel kit sono destinati all'uso diagnostico "in vitro". Indossare guanti mono-uso per maneggiare i reagenti e i campioni e lavarsi le mani con cura dopo la manipolazione. Non "pipettare con la bocca". Il controllo positivo è stato inattivato fotochimicamente. Il materiale di origine umana utilizzato nella preparazione del controllo negativo (R3) è stato sottoposto a test ed è risultato non reattivo all'antigene di superficie del virus dell'epatite B (Ag HBs), agli anticorpi diretti contro il virus dell'epatite C (anti-hcv) e agli anticorpi diretti contro il virus dell'immunodeficienza umana (anti-hiv-1 e anti-hiv-2). Il materiale di origine umana utilizzato nella preparazione del controllo positivo (R4) è stato sottoposto a test ed è risultato non reattivo all'antigene di superficie del virus dell'epatite B (Ag HBs), e agli anticorpi diretti contro il virus dell'immunodeficienza umana (anti-hiv-1 e anti-hiv-2). Poiché nessun metodo di controllo finora conosciuto può dare la certezza assoluta dell assenza di agenti infettivi, considerare sia i reagenti sia tutti i campioni prelevati dai pazienti come potenzialmente infettivi e maneggiarli con le precauzioni d uso Nessun metodo può garantire in maniera assoluta l assenza di virus HIV, HBV, HCV o di altri agenti infettivi. Considerare sia i reagenti di origine umana sia i campioni dei pazienti come potenzialmente infettivi e maneggiarli con le precauzioni d'uso. Considerare sia il materiale a diretto contatto con i campioni sia i reagenti di origine umana sia le soluzioni di lavaggio come prodotti contaminati. Evitare schizzi di campioni o di soluzioni che li contengono. Le superfici sporche devono essere pulite con candeggina diluita al 10 %. Se il liquido contaminante è un acido, le superfici sporche devono essere neutralizzate preventivamente con bicarbonato di sodio, poi lavate con candeggina e asciugate con carta assorbente. Il materiale utilizzato per pulire dovrà essere gettato in un contenitore speciale per residui contaminati. I campioni dei pazienti, i reagenti di origine umana come pure i materiali e i prodotti contaminati devono essere eliminati dopo essere stati decontaminati - o mediante immersione in candeggina in concentrazione finale del 5 % di ipoclorito di sodio per 30 minuti, - oppure mediante autoclavaggio a 121 C per un minimo di 2 ore. ATTENZIONE : non introdurre nell'autoclave soluzioni contenenti ipoclorito di sodio. Evitare qualunque contatto del tampone substrato, del cromogeno e della soluzione di arresto con la pelle e le mucose. Su richiesta sono disponibili schede di sicurezza. Non dimenticare di neutralizzare e/o autoclavare le soluzioni o i residui dei lavaggi o qualunque liquido contenente campioni biologici prima di eliminarli nel lavello. Taluni reagenti contengono azide di sodio. Questo composto, a contatto con le tubature di piombo o rame può formare azoturi metallici ad alto potere esplosivo. Onde evitare l'accumulo di detti azoturi nelle tubazioni durante l'eliminazione di questi reagenti in un lavello, neutralizzare i reagenti e lavare il lavello con abbondante acqua. 48

5 6 - PRECAUZIONI La qualità dei risultati dipende dal rispetto delle buone pratiche di laboratorio di seguito riportate : Non utilizzare reagenti scaduti. Non mescolare reagenti di lotti diversi nel corso di uno stesso dosaggio. NOTA : È possibile utilizzare altri lotti di soluzione di lavaggio (R2, indicata 10 x in blu sull etichetta), di tampone substrato (R8, indicato con TMB buf. in blu), di cromogeno (R9, identificato con TMB 11x. in viola) e di soluzione di arresto (R10, indicata con 1N in rosso) diversi da quelli inclusi nel kit con riserva di utilizzare un solo e unico lotto nel corso dello stesso dosaggio. Detti reattivi possono essere utilizzati con altri prodotti della nostra ditta. Contattare il nostro servizio di assistenza tecnica per informazioni dettagliate. Prima dell'utilizzo, attendere 30 minuti affinché i reagenti ritornino alla temperatura ambiente. Ricostituire con attenzione i reagenti evitando qualunque contaminazione. Non eseguire il test in presenza di vapori reattivi (acidi, alcalini, aldeidi) o di polveri che potrebbero alterare l'attività enzimatica del coniugato. Utilizzare recipienti di vetro perfettamente lavati e risciacquati con acqua distillata o preferire materiale mono-uso. Non lasciare che la micropiastra si asciughi tra la fine del lavaggio e la distribuzione dei reagenti. La reazione enzimatica è molto sensibile a tutti i metalli o ioni metallici. Di conseguenza, nessun elemento metallico deve venire a contatto con le diverse soluzioni contenenti il coniugato o la soluzione substrato. La soluzione di rivelazione (tampone substrato + cromogeno) deve essere di colore rosa. La presenza di una colorazione diversa nei minuti successivi alla ricostituzione indica che il reagente è inutilizzabile e deve essere sostituito. Per questa preparazione utilizzare preferibilmente recipienti e materiale in plastica mono-uso distribuiti in commercio o recipienti in vetro precedentemente lavati con acido cloridrico 1N, risciacquati con acqua distillata e asciugati. Conservare la soluzione al riparo dalla luce. Utilizzare un cono di distribuzione nuovo per ciascun siero. Il lavaggio dei pozzetti costituisce una fase essenziale della manipolazione. Rispettare il numero di cicli di lavaggio prescritti e assicurarsi che tutti i pozzetti siano completamente riempiti, poi svuotarli del tutto. Un lavaggio eseguito male può produrre risultati errati. Non utilizzare mai lo stesso recipiente per distribuire il coniugato e la soluzione di rivelazione. 7 - CAMPIONI Prelevare un campione di sangue secondo le pratiche d'uso. I test vengono eseguiti su campioni non diluiti di siero o di plasma (prelevati con anticoagulanti come EDTA, eparina, citrato, ACD, CPD e CPDA). I campioni che presentano aggregati devono essere chiarificati mediante centrifugazione prima del test. Le particelle o aggregati di fibrina in sospensione possono produrre risultati falsi positivi. Se il monitoraggio è eseguito entro 7 giorni i campioni vanno conservati a +2-8 C oppure essere congelati a - 20 C. Evitare congelamenti/scongelamenti ripetuti. Se i campioni devono viaggiare, imballarli secondo le normative vigenti in materia di trasporto di agenti eziologici e trasportarli preferibilmente congelati. NON UTILIZZARE SIERI CONTAMINATI, IPER-LIPEMICI O IPER-EMOLIZZATI NOTA : Non sono state messe in evidenza interferenze sia nei campioni contenenti fino a 90 g/l di albumina e 200 mg/l di bilirubina, sia nei campioni lipemici contenenti fino a 36 g/l di trioleina e nei campioni emolizzati contenenti fino a 1,25 g/l di emoglobina. 8 - RICOSTITUZIONE DEI REAGENTI - VALIDITÀ - CONSEVAZIONE Lasciare i reagenti del kit MONOLISA anti-hcv PLUS Version 2 a temperatura ambiente per 30 minuti prima dell'utilizzo. 1) Reagenti pronti per l'uso Micropiastra Ag HCV (R1) Prima di aprire la bustina, lasciare che la micropiastra ritorni alla temperatura ambiente nell'imballo protettivo per evitare la formazione di condense di acqua nei pozzetti. Riporre immediatamente nella bustina le strisce inutilizzate. Richiudere con cura facendo attenzione a lasciar uscire l'aria e sigillare con un adesivo. Conservare quindi a C. Diluente per campioni pronto per l'uso (R6) Omogeneizzare capovolgendo il flacone prima dell'uso. 49

6 Coniugato pronto per l'uso (R7) Omogeneizzare capovolgendo il flacone prima dell'uso. 2) Reagente da ricostituire Soluzione di lavaggio (R2) Diluire a 1/10 la soluzione di lavaggio R2 in acqua distillata, sapendo che per una piastra è necessaria una dose pari a 2 x 250 ml di soluzione pronta per l'uso. Omogeneizzare. Soluzione di rivelazione enzimatica (R8 + R9) Diluire il reagente R9 nel reagente R8 in proporzioni pari a 1/11 (esempio: 1 ml di reagente R9 in 10 ml di reagente R8) sapendo che per l'analisi di 12 strisce sono necessari e sufficienti 10 ml. Omogeneizzare. 3) Validità Conservare il kit a +2-8 C. Dopo la preparazione, i reagenti da ricostituire presentano le seguenti stabilità : ETICHETTATURA REAGENTI VALIDITÀ R1 Micropiastra in bustina accuratamente richiusa 1 mese a +2-8 C R2 Soluzione di lavaggio diluita 2 settimane a +2-8 C R8 + R9 Soluzione di rivelazione 6 ore a C (al buio) Una volta aperti tutti gli altri reagenti rimangono stabili fino alla data di scadenza indicata sul kit se conservati ad una temperatura pari a 2-8 C. 9 - PROCEDURA Seguire rigorosamente il protocollo proposto. Ogni volta che si esegue il test utilizzare i sieri di controllo negativo e positivo per validare la qualità del test. Applicare le buone pratiche di laboratorio. Sono possibili due metodi di individuazione degli anticorpi anti-hcv : Procedura 1 Procedura 2 Incubazione dei campioni 37 ± 1 C 40 ± 1 C 60 ± 5 min bagnomaria/incubatore a secco Incubazione del coniugato 37 ± 1 C 40 ± 1 C 30 ± 5 min bagnomaria/incubatore a secco Rivelazione enzimatica temperatura ambiente (18-30 C) 30 ± 5 min (al buio) 1) Stabilire accuratamente il piano di distribuzione e d identificazione dei campioni. 2) Preparare la soluzione di lavaggio diluita. 3) Estrarre il telaio di supporto e le strisce (R1) dall imballaggio di protezione. 4) Porre direttamente, senza prelavaggio della piastra, in successione: 4.1) 80 µl di diluente (R6) in ciascun pozzetto N.B.: Dopo aver aggiunto il diluente viola, è possibile verificare mediante lettura(e) spettrofotometrica(che) a 620 nm la presenza del diluente nei pozzetti (cfr. capitolo 12 : VERIFICA SPETTROFOTOMETRICA DEL DEPOSITO DEI CAMPIONI E DEL CONIUGATO 4.2) 20 µl di siero di controllo negativo (R3) in A1, B1 20 µl di siero di controllo positivo (R4) in C1, D1, E1 20 µl del primo campione in F1 se detto pozzetto non è utilizzato come pozzetto di controllo del diluente per la validazione del deposito dei campioni 20 µl del secondo campione in G1, ecc. omogeneizzando la miscela mediante almeno 3 aspirazioni con una pipetta da 20 µl. È altresì possibile porre 100 µl di un campione precedentemente diluito a 1/5. Se la distribuzione dei campioni eccede i 10 nm, si raccomanda di distribuire i controlli negativi e positivi dopo i campioni da testare. 50

7 NB : Una volta aggiunto il campione, il diluente cambia colorazione dal viola al blu. È possibile verificare mediante lettura spettrofotometrica a 620 nm la presenza dei campioni nei pozzetti (cfr. capitolo 12 : VERIFICA SPETTROFOTOMETRICA DEL DEPOSITO DEI CAMPIONI E DEL CONIUGATO) 5) Ricoprire con una pellicola autoadesivo esercitando una pressione omogenea su tutta la superficie per assicurare l ermeticità. 6) Incubare la micropiastra in un bagnomaria dotato di termostato o in un incubatore a secco per micropiastre per : Procedura 1 : 60 ± 5 minuti a 37 C ± 1 C. Procedura 2 : 60 ± 5 minuti a 40 C ± 1 C. 7) Togliere la pellicola autoadesiva. Aspirare il contenuto di tutti i pozzetti in un contenitore per rifiuti contaminati (contenenti ipoclorito di sodio) e aggiungere in ogni pozzetto un minimo di 0,370 ml di soluzione di lavaggio. Aspirare nuovamente. Ripetere il lavaggio 2 volte (effettuare almeno 3 lavaggi). Il volume residuo deve risultare inferiore a 10 µl (se necessario, asciugare la piastra capovolgendola su un foglio di carta assorbente). Se si dispone di un lavatore automatico, seguire lo stesso ciclo di operazioni. 8) Distribuire rapidamente 100 µl di soluzione di coniugato in tutti i pozzetti. Agitare il coniugato prima dell'uso. Ricoprire con una pellicola autoadesiva nuova e incubare per: Procedura 1 : 30 ± 5 minuti a 37 C ± 1 C. Procedura 2 : 30 ± 5 minuti a 40 C ± 1 C. NB : Il coniugato presenta una colorazione verde. È possibile verificare mediante lettura(e) spettrofotometrica(che) a 620 nm la presenza del coniugato nei pozzetti (cfr. capitolo 12: VERIFICA SPETTROFOTOMETRICA DEL DEPOSITO DEI CAMPIONI E DEL CONIUGATO 9) Togliere la pellicola adesiva, svuotare tutti i pozzetti mediante aspirazione e lavare 4 volte come in precedenza. (Se necessario asciugare le strisce capovolgendole su un foglio di carta assorbente). 10) Preparare la soluzione di rivelazione (cfr. capitolo 8, reagenti R8 + R9). 11) Dispensare rapidamente in tutti i pozzetti 100 µl di soluzione di rivelazione dell'attività enzimatica (R8 + R9) preparata in precedenza. Lasciare che la reazione si sviluppi al buio per 30 ± 5 minuti a temperatura ambiente (18 30 C). Durante questa incubazione, non utilizzare alcun film adesivo. N.B.: A questo stadio della manipolazione è possibile controllare visivamente la distribuzione della soluzione di rivelazione, che presenta una colorazione rosa. Vi è una differenza evidente tra la colorazione di un pozzetto vuoto e quella di un pozzetto contenente la soluzione di rivelazione rosa. (fare riferimento al paragrafo 12 per la verifica automatica VERIFICA SPETTROFOTOMETRICA DEL DEPOSITO DEI CAMPIONI E DEI REAGENTI). 12) Aggiungere 100 µl della soluzione di arresto (R10) seguendo la stessa sequenza e lo stesso ritmo di distribuzione come per la soluzione di rivelazione. Omogeneizzare la miscela di reazione. N.B.: A questo stadio della manipolazione è possibile controllare visivamente la distribuzione della soluzione di arresto, che è incolore. La colorazione del substrato, rosa (per i campioni negativi) o blu (per i campioni positivi), scompare dai pozzetti che diventano incolori (per i campioni negativi) o gialli (per i campioni positivi) in seguito ad addizione della soluzione di arresto. 13) Asciugare accuratamente la parte inferiore delle piastre. Attendere almeno 4 minuti dopo la distribuzione della soluzione di arresto e leggere la densità ottica a 450/ nm per mezzo di un lettore di piastre, entro i 30 minuti successivi all arresto della reazione. 14) Verificare, prima della trascrizione dei risultati, la concordanza tra la lettura ed il piano di distribuzione e di identificazione delle piastre e dei campioni ADATTAMENTO LAVAGGIO : È indispensabile attenersi alle procedure di lavaggio al fine di ottenere dal test prestazioni ottimali. Per i dispositivi PW 40/41 e LP 35 e altri strumenti BIO-RAD : Attenersi al protocollo fornito da BIO-RAD. 51

8 11 - CALCOLO ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI La presenza o assenza degli anticorpi anti-hcv è determinata confrontando per ciascun campione l'assorbenza registrata con quella del valore-soglia calcolato. 1. Calcolare la media dei valori di assorbenza misurati per il siero positivo (DO R4) Esempio : Controllo positivo R4 Campione Densità ottica C1 1,636 D1 1,704 E1 1,650 Totale Densità Ottica Totale 4,990 DO R4 = = = 1, Calcolo del valore-soglia (Vs) Media DO R4 Vs = Esempio : Media DO R4 = 1,663 1,663 Vs = = 0,332 5 Di seguito sono riportati i criteri di validazione : a) Per il controllo negativo : ogni singolo valore dell'assorbenza misurata deve essere inferiore a 0,150. b) Per il controllo positivo : la media dei valori di assorbenza misurati deve essere superiore o uguale a 1,000 e inferiore o uguale a 2,400. se uno dei valori singoli del controllo positivo si allontana di oltre il 30 % dalla media, rieseguire il calcolo con i due valori di controllo positivo rimanenti. Se i controlli negativi e/o se piu di un controllo positivo risultano al di fuori dell'intervallo dei valori sopra indicati, il test deve essere rieseguito. Interpretazione dei risultati I campioni che presentano una densità ottica inferiore al valore-soglia sono considerati negativi secondo il test MONOLISA anti-hcv PLUS Version 2. Tuttavia, i risultati che si trovano proprio al di sotto del valore-soglia (DO campione > DO valore-soglia 10 %) devono essere interpretati con prudenza e i campioni corrispondenti devono essere ritestati in doppio. I campioni che presentano una densità ottica superiore o uguale al valore-soglia sono considerati inizialmente positivi e devono essere ritestati in doppio prima dell'interpretazione definitiva. Una volta ripetuto l'esame, il campione viene considerato positivo in base al test MONOLISA anti-hcv PLUS Version 2 se la seconda e/o la terza misurazione risulta (risultano) positiva(e), vale a dire superiore o uguale al valore-soglia. Il campione è considerato negativo qualora detti due valori risultino inferiori al valore-soglia VERIFICA SPETTROFOTOMETRICA DEL DEPOSITO DEI CAMPIONI E DEL CONIUGATO (FACOLTATIVO) VERIFICA DEL DEPOSITO DEI CAMPIONI Nota : una volta aggiunto il campione, la colorazione del diluente dei campioni (R6) cambia da viola a blu. Metodo n 1 : non utilizza bianco di reazione La presenza dei campioni nei pozzetti può essere verificata mediante lettura spettrofotometrica a 620 nm confrontando per ciascun pozzetto le densità ottiche misurate dopo il deposito del diluente dei campioni (R6) con le densità misurate dopo la distribuzione dei campioni. a) Lettura dopo il deposito del diluente I valori di DO dei pozzetti che contengono esclusivamente diluente per campioni (R6) devono essere superiori a 0,200 b) Lettura dopo il deposito del campione/o del controllo un pozzetto contenente un campione da sottoporre a test deve presentare una variazione di DO superiore a 0,200 (una variazione di DO tra le due misure di pochissimo inferiore a 0,200 indica una distribuzione errata del campione da testare) Variazione DO = DO (Camp. + diluente) - DO diluente 52

9 Metodo n 2 : richiede la realizzazione di un bianco di reazione La presenza dei campioni può essere verificata mediante lettura spettrofotometrica a 620 nm effettuando una sola lettura delle DO ottenute per ciascun pozzetto dopo la distribuzione dei campioni e confrontandole con la DO di un pozzetto di controllo contenente esclusivamente il diluente dei campioni (R6) : il valore della DO del pozzetto di controllo che contiene esclusivamente diluente per campioni (R6) deve essere superiore a 0,200 un pozzetto contenente un campione da sottoporre a test deve presentare una variazione di DO superiore a 0,200 rispetto al pozzetto di controllo (una variazione di DO di pochissimo inferiore a 0,200 indica una distribuzione errata del campione da testare) Variazione DO = DO pozzi (Camp. + diluente) - DO pozzo di controllo diluente VERIFICA DEL DEPOSITO DEL CONIUGATO NOTA : il coniugato (R7) presenta una colorazione verde. È possibile verificare la presenza del coniugato (R7) nei pozzetti mediante lettura spettrofotometrica a 620 nm: il valore della DO misurata per ciascun pozzetto dovrà essere superiore a 0,300 (un valore che risulti al di sotto di detta norma indica una distribuzione errata del coniugato). VERIFICA DEL DEPOSITO DELLA SOLUZIONE DI RIVELAZIONE È possibile verificare la presenza della soluzione di rivelazione rosa mediante lettura automatica a 490 nm : un pozzetto contenente la soluzione di rivelazione deve avere una densità ottica superiore a 0,100 (una DO inferiore indica una cattiva distribuzione della soluzione di rivelazione). Vi è una differenza evidente tra la colorazione di un pozzetto vuoto e quella di un pozzetto contenente la soluzione di rivelazione rosa CARATTERISTICHE DEL METODO Le modifiche apportate al kit MONOLISA anti-hcv PLUS Version 2 rispetto al kit MONOLISA anti-hcv PLUS riguardano esclusivamente la soluzione di rivelazione (R8 + R9) e la soluzione di arresto (R10). I risultati degli studi di specificità e di sensibilità della versione 2 consentono di confermare le stesse caratteristiche di seguito enunciate ottenute con il test MONOLISA anti-hcv PLUS. Le performance del test MONOLISA anti-hcv PLUS sono state determinate sia su campioni di donatori di sangue non selezionati, sia su campioni di sangue di pazienti affetti da infezioni del virus dell'epatite C, sia su campioni di pazienti che presentavano patologie non rilevanti del virus dell'epatite C. La sensibilità del test MONOLISA anti-hcv PLUS è stata valutata su 523 campioni documentati di cui 191 campioni di pazienti portatori cronici del virus dell'epatite C e per i quali l'infezione da virus dell'epatite C è stata constatata attraverso la presenza di reattività anticorpali anti-hcv mediante tecniche Immuno-Blot e/o attraverso la positività con la tecnica PCR. Nell'ambito del presente studio la sensibilità del test MONOLISA anti-hcv PLUS è risultata pari al 100 %. La sensibilità del test MONOLISA anti-hcv PLUS è stata altresì valutata sui campioni di sieroconversione di 55 pazienti. Rispetto al kit MONOLISA anti-hcv New antigens, 6 sieroconversioni sono state individuate più precocemente dal MONOLISA anti-hcv PLUS. La specificità del test valutata su 5450 campioni di donatori di sangue non selezionati è risultata pari al 99,8%. L'analisi dei 264 campioni di pazienti con patologie senza relazione con il virus dell'epatite C non ha evidenziato reazioni aspecifiche significative. Campioni da genotipi da 1 a 5 sono stati valutati e trovati positivi col kit MONOLISA anti-hcv PLUS Version 2. La precisione del test MONOLISA anti-hcv PLUS è stata determinata mediante l'analisi di 4 campioni : 1 siero negativo (camp. 1), 2 sieri positivi bassi (camp. 2 e camp. 3) e 1 siero positivo alto (camp. 4) agli anticorpi anti- HCV. La ripetibilità (intra-dosaggio) della tecnica è stata valutata mediante l'analisi di questi 4 campioni sottoposti a test per 30 volte nel corso di una stessa manipolazione; la riproducibilità (inter-dosaggio) è stata valutata mediante l'analisi di questi stessi 4 campioni testati in triplicato in 5 giorni diversi, in ragione di 2 prove diverse al giorno. I risultati sono riassunti nelle due tabelle seguenti : Tabella 1 : Ripetibilità (intra-dosaggio) n = 30 camp. 1 camp. 2 camp. 3 camp. 4 Media delle DO 0,056 1,188 1,170 1,773 Media dei rapporti (DO/Cut-off) 0,13 2,86 2,75 4,27 CV (%) rapporti 13,39% 6,54% 7,27% 4,69% 53

10 Tabella 2 : Riproducibilità (inter-dosaggio) n = 30 camp. 1 camp. 2 camp. 3 camp. 4 Media delle DO 0,085 1,164 1,200 1,727 Media dei rapporti (DO/Cut-off) 0,22 2,93 3,02 4,34 CV (%) rapporti 12% 6,51% 4,04% 5,50% 14 - LIMITI DEL METODO A causa della diversità dei rapporti immunologici nei pazienti infetti dal virus dell'epatite C (in particolare in corso di sieroconversione), si possono osservare differenze di individuazione tra i test in funzione della natura delle proteine antigeniche utilizzate. Un risultato analitico negativo durante un test di monitoraggio non esclude quindi la possibilità di un'esposizione o di un'infezione da virus dell'epatite C. Il metodo colorimetrico di verifica del deposito dei campioni e/o dei coniugati e/o della soluzione di rivelazione non consente di verificare l'esattezza dei volumi distribuiti ma soltanto di evidenziare la presenza di campioni e/o dei coniugati e/o della soluzione di rivelazione. Il tasso di risposte errate ottenute con tale metodo è collegato alla precisione del sistema utilizzato (dei CV con cumuli di pipettaggio e di lettura superiori al 10% possono deteriorare significativamente la qualità di detta verifica). Nel caso di lavaggio inefficace in seguito alla fase di incubazione del coniugato, la verifica automatica della distribuzione della soluzione di rivelazione (mediante lettura a 490 nm delle densità ottiche dei pozzetti) può dare risultati errati con densità ottiche superiori a 0,100 in assenza di soluzione di rivelazione. Tuttavia questo fenomeno non è stato osservato nel corso delle valutazioni condotte su 939 campioni testati BIBLIOGRAFIA Vedere versione francese 54

GENSCREEN HIV1/2 version 2

GENSCREEN HIV1/2 version 2 GENSCREEN HIV1/2 version 2 1 micropiastra - 96 test 72278 5 micropiastre - 480 test 72279 PER LA RILEVAZIONE DEGLI ANTICORPI ANTI-HIV1 E ANTI-HIV2 NEL SIERO/PLASMA PER TECNICA IMMUNOENZIMATICA IVD Controllo

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

bioblot VEDI CAMBI RISALTATI

bioblot VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioblot HCV 3000-1474 18 test Test qualitativo immunoenzimatico per il rilevamento degli anticorpi del virus dell epatite C (HCV) nel siero o nel plasma umano. È indicato come test

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

PLATELIA HSV 2 IgG 96 TEST 72821

PLATELIA HSV 2 IgG 96 TEST 72821 PLATELIA HSV 2 IgG 96 TEST 72821 DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgG ANTI-HSV 2 NEL SIERO O NEL PLASMA UMANO MEDIANTE IMMUNODOSAGGIO ENZIMATICO 1. USO PREVISTO Platelia HSV 2 IgG è un immunodosaggio

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin RIDASCREEN FAST T-2 Toxin Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa della tossina T-2 Cod. R5302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari Cos è il Food-Detective? E un test rapido per la rilevazione delle intolleranze alimentari E un test sicuro ed affidabile E un test che si esegue

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Disinfettanti - Multi Medical Services Srl neodisher SeptoClean

Disinfettanti - Multi Medical Services Srl neodisher SeptoClean Campi di applicazione Caratteristiche: Utilizzato per la disinfezione automatizzata dello strumentario chirurgico termostabile e termolabile (micro-chirurgia invasiva, dentistico, anestesia, zoccoli da

Dettagli

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi SmartCal SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi La sostanza di riferimento SmartCal verifica le prestazioni degli analizzatori di umidità offrendo risultati di misura entro limiti di controllo

Dettagli

ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1

ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1 ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1 VIROLOGIA IMMUNOLOGIA Risposta DITTA Analizzatore Nome Strumento Rispondenza alle norme di sicurezza CE Dimensioni Peso Tipologia di materiali biologici analizzabili

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

Syphilis Total Ab 1 piastra - 96 72530 5 piastre - 480 72531

Syphilis Total Ab 1 piastra - 96 72530 5 piastre - 480 72531 Syphilis Total Ab 1 piastra - 96 72530 5 piastre - 480 72531 KIT PER LA RILEVAZIONE QUALITATIVA DI ANTICORPI ANTI TREPONEMA PALLIDUM IN SIERO O PLASMA UMANO CON UNA TECNICA DI IMMUNODOSAGGIO ENZIMATICO

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 ROOF/METAL SCHEDA DI SICUREZZA Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 1.Denominazione delle sostanze/del preparato e dell

Dettagli

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Daniela Mattei Mara Stefanelli I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Istituto Superiore

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino Progetto Lattoprelevatori Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino CAMPIONAMENTO Documenti di riferimento : G.U. n 90 del 16 aprile 1992: campionamento del latte crudo

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide Pagina 1 di 7 INTRODUZIONE AL MANUALE Il sottoprogetto dello

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N. 8 DI CAGLIARI E DELL

Dettagli

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer Versione 18/7 EFFECT PRIMER Primer ATTIVATORE Rust Activator PITTURA Iron Paint PROTEZIONE Sealer LA RUGGINE DIRETTAMENTE SUL FERRO: LE FASI APPLICAZIONE DEL RUST ACTIVATOR SU FERRO Le fasi: 1-PREPARAZIONE

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Carlotta Annunziata ENDOSCOPI Specifiche apparecchiature che permettono di esplorare visivamente l interno di alcuni organi e cavità del corpo allo scopo di

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PLATELIA RUBELLA IgM 96 TEST 72851

PLATELIA RUBELLA IgM 96 TEST 72851 PLATELIA RUBELLA IgM 96 TEST 72851 DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgM ANTI-VIRUS DELLA ROSOLIA NEL SIERO O NEL PLASMA UMANO MEDIANTE DOSAGGIO IMMUNOENZIMATICO 1. USO PREVISTO Platelia Rubella

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit

7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato come controllo

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ACA IgG III è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Il tipo di consegna dei componenti viene concordato con il competente settore commerciale

Il tipo di consegna dei componenti viene concordato con il competente settore commerciale Informazioni Tecniche Elastospray 1622/1 Pag 1 /3 Versione 01 Edizione 29/10/14 Utilizzo Sistema poliuretanico rigido a celle chiuse per l isolamento termico interno ed esterno di edifici industriali,

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini DETERMINAZIONE DEL FOSDORO ASSIMILABILE COME P2O5 METODO OLSEN PRINCIPIO Il fosforo viene estratto con una soluzione di NaHCO 3 0.5 N (ph 8.5). Sull estratto il fosforo viene dosato per via spettrofotometrica

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Procedure di disinfezione e sterilizzazione Procedure di disinfezione e sterilizzazione Opuscolo informativo per il paziente Gentili pazienti, lo scopo di questo opuscolo è quello di informarvi sulle rigorose procedure di disinfezione e sterilizzazione

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione di calprotectina fecale in vitro (MRP 8/14)

Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione di calprotectina fecale in vitro (MRP 8/14) Li StarFish S.r.l. Via Cavour, 35 20063 Cernusco sul Naviglio (MI), Italy Tel. +39-02-92150794 Fax. +39-02-92157285 info@listarfish.it - www.listarfish.it Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione

Dettagli

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE Via San Carlo, 13 Arluno (Milano) 4 marzo 2014 2 Introduzione Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT REV. 1-2015 COLOR KIT Descrizione del Prodotto Sistema tintometrico manuale per il professionista, contiene tutti gli elementi necessari

Dettagli

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida Supporto al QMS dello studio dentistico Sommario Pagina 1 Informazioni fondamentali 3 2 Preparazione 4 3 Riempimento

Dettagli

VS2. JohnsonDiversey Delladet

VS2. JohnsonDiversey Delladet JohnsonDiversey Delladet Disinfettante ad azione detergente per applicazioni sulle superfici aperte Presidio Medico Chirurgico Reg.Min.San. n.18927 Descrizione Delladet è un disinfettante detergente concentrato,

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 24/2004

RISOLUZIONE ENO 24/2004 RICERCA DI SOSTANZE PROTEICHE DI ORIGINE VEGETALE NEI VINI E NEI MOSTI L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità Allegato 4 al Disciplinare di Gara R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI PRESIDI PER

Dettagli

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 DIRETTIVA 2005/38/CE DELLA COMMISSIONE del 6 giugno 2005 relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale del tenore

Dettagli

Consultazione Documenti

Consultazione Documenti Consultazione Documenti 1 SOMMARIO Accesso alla Procedura Lato azienda...3 Caratteristiche dell Applicazione dialogo-web...3 Modifica Password...6 Accesso negato ai servizi On line di Nuova Informatica...7

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS - Codice LC04910 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti Gestione integrata dei rifiuti IL RUOLO DELL ATENEO NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELL AMBIENTE AMIANTO ACQUA UPS ARIA RIFIUTI LA GESTIONE UNICA DEI RIFIUTI DELL ATENEO Regolamento di Ateneo per la gestione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) 9.8.2007 7.7.2010 9.10.1999. EN 12322:1999/A1:2001 31.7.2002 Nota 3 Data scaduta (30.4.2002) 19.8.2011 19.8.

(Testo rilevante ai fini del SEE) 9.8.2007 7.7.2010 9.10.1999. EN 12322:1999/A1:2001 31.7.2002 Nota 3 Data scaduta (30.4.2002) 19.8.2011 19.8. C 22/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.1.2013 Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 1998,

Dettagli

Manutenzione settimanale. Pulizia della testa di stampa Quando effettuare la pulizia della testa di stampa

Manutenzione settimanale. Pulizia della testa di stampa Quando effettuare la pulizia della testa di stampa Manutenzione settimanale In questa sezione vengono descritte le procedure da effettuarsi a cadenza settimanale. Si prega di seguire attentamente le procedure indicate in questa sezione per evitare di diluire

Dettagli