) : ; CARPI PROPOSTE DI INVESTIMENTO NELL AMBITO DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ") : 059-662701 348-6947501 ; 03089210367 CARPI 01-09-11. PROPOSTE DI INVESTIMENTO NELL AMBITO DELLE ENERGIE RINNOVABILI"

Transcript

1 1 ENERGIA DAI BOSCHI s.r.l. Via chiesa n Cortile di CARPI ( MO ) Tel. e Fax : Marco Bertelli e.mail ; energiadaiboschi@alice.it P.IVA CARPI PROPOSTE DI INVESTIMENTO NELL AMBITO DELLE ENERGIE RINNOVABILI La società ENERGIA DAI BOSCHI S.r.l. con il presente documento intende sottoporre alla gentile attenzione di investitori ed operatori del settore le seguenti opportunità di investimento: 1) Realizzazione di minicentrali a gassificazione di biomassa ad elevato rendimento a basso costo ed elevata efficienza con annessa progettazione e consulenza per realizzare una filiera per il rifornimento della biomassa occorrente. 2) Impianto fotovoltaico a concentrazione con moduli standard, specchi piani a concentrazione ed inseguitore solare monoassiale con incremento produttivo del % ed accesso agli incentivi superiori del capitolo 4 del CONTO ENERGIA dedicati al FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE. 1) CENTRALI A GASSIFICAZIONE DI BIOMASSA; riguardo alla realizzazione di minicentrali a biomassa con un sistema di gassificazione allego la seguente presentazione che illustra i particolari più importanti di questa tecnologia. REALIZZAZIONE DI MINICENTRALI A GASSIFICAZIONE DI BIOMASSA LEGNOSA La società ENERGIA DAI BOSCHI S.r.l. in collaborazione con la società SATE S.r.l. è in grado di realizzare piccole centraline a gassificazione da , fino a KWe funzionanti a cippato con una tecnologia che è ancora più redditizia dei grandi impianti da 500 o KWe con sistemi a combustione o con impianti a biogas. Infatti se pensiamo alla enorme mole di residui agroforestali e cippato che si può recuperare e produrre a basso costo in moltissime parti d Italia ci rendiamo conto che con questa tecnologia abbiamo la possibilità di trasformare una materia prima molto diffusa e di facile produzione, in energia elettrica che si può vendere sulla rete ENEL in modo molto remunerativo. Partendo dalla descrizione di una piccola centralina di soli 50 Kwe di potenza installata, ecco alcuni dati emblematici di questa tecnologia: 1) ogni centralina occupa solo mq per il gassificatore ed il motore e mq per lo stoccaggio del cippato, quindi si può collocare in un piccolo capannone o anche sotto ad una piccola tettoia con almeno tre lati chiusi ed uno apribile a piacimento. 1

2 2 2) Ogni centralina è in grado di funzionare almeno giorni per ogni anno producendo circa 400 MWh di energia elettrica che si possono vendere sulla rete ENEL a 280 per MWh prodotto, dando un fatturato annuo di circa euro. 3) Il consumo di biomassa annuo sarà di circa ton di cippato, a seconda del suo potere calorifico e dell umidità e si potrebbe fare un punto di raccolta gratuita convogliando la biomassa di scarto di vari contesti agroforestali e civili. 4) Tradotto in termini logistici, tale quantità di materia prima, corrisponde a circa 1 camion rimorchio da 30 ton ogni 26 giorni e lo stoccaggio di circa 6 mesi di materiale corrisponde ad un volume di circa 700 metri cubi che si potrebbero stoccare in un mucchio alto 5 metri sotto ad una tettoia di 140 mq, o in un mucchio all aperto coperto da telo impermeabile di pari volume. 5) Visto che la potenza dell impianto non supera i 50 KWe non è richiesta una cabina di connessione e quindi si risparmiano i costi di tale cabina; ma vista la richiesta di poco spazio per collocare gli impianti ed il cippato si può dire tranquillamente che molte aziende agricole e vivaistiche potrebbero installare un impianto del genere senza dover costruire alcun fabbricato e potrebbero semplicemente adattare le strutture esistenti valorizzando meglio lo spazio disponibile. 6) Attualmente le centraline di questa tecnologia in funzione già da parecchie migliaia di ore funzionano con cippato di legna e anche con residui pagliosi di cereali, tipo stocchi di mais e paglia di frumento e sansa di olive preventivamente miscelati. ESEMPIO DI RICAVI ANNUI DI UNA CENTRALINA DA 50 KWe che lavora per 350 giorni all anno: 1) Vendita di 420 MWh per 280 cad. = euro del calore residuo per teleriscaldamento di 10 case di costi totali = ; se da questo utile lordo tolgo un 5 % di tasse, ottengo un utile netto annuo di pari a 1.263,50 per ogni KWe installato, cioè un utile netto mensile di Occorre notare che un utile netto del genere per ogni KWe installato è molto superiore a quello ottenibile dagli impianti a biogas ( es: 1000 KWe a biogas danno un utile netto annuo di = per ogni KWe installato; e anche le centrali a combustione di KWe che hanno un utile netto di circa hanno un utile netto per ogni KWe installato di soli 600 ). 2) Se poi rapportiamo la resa di queste piccole centraline ad un contesto agroforestale dove per garantire il loro funzionamento uso biomassa prodotta in azienda allora avrò una garanzia di approvvigionamento della biomassa ed una resa certa: Impianto funzionante a : PAGLIA STOCCHI CIPPATO DI LEGNO CIPPATO DI FRUMENTO DI MAIS DA BOSCHI MONTANI DI LEGNO DA NUOVI BOSCHI N ettari occorrenti 55 ha 34 ha 1,5 ha ( ogni anno x 20 anni) 6 ha Ton annue occorrenti 325 ton 350 ton ton 400 ton Utile netto per ettaro Utile netto per ton impiegata , ,93 2

3 3 Ecco di seguito una tabella dei costi e ricavi di una centralina da 50 KWe e di una centralina da 200 KWe realizzata con 4 gassificatori in serie. COSTI per 1 CENTRALINA da 50 KWe a gassificazione di biomassa legnosa con utilizzo del calore residuo per teleriscaldamento di 10 appartamenti BIOMASSA Autoprodotta da Propri Boschi già esistenti per 5 anni su 7 ettari; e dal 6 anno in poi da 6 ha di NUOVI BOSCHI SUPERPRODUTTIVI costituiti da olmi ed arbusti misti in grado di produrre mediamente 80 ton/ ha per anno Giorni di funzionamento h/anno 350 Ore di funzionamento al giorno h/giorno 24 Ore di funzionamento all'anno h/anno Consumo medio annuo di biomassa x gli impianti t/anno 400 COSTI DI GESTIONE Gestione e Manutenzione di 6 ettari di nuovi boschi /anno Manutenzione della centralina da 50 KWe /anno Acquisto di 1,3 ha di boschi esistenti ogni anno per i primi 5 anni /anno Acqua, nafta x raccolta biomassa /anno Costi assicurativi, consulenze, materiali di consumo / anno Addetto alla centralina a tempo parziale TOTALE COSTI DI GESTIONE ANNUI /anno COSTI DI INVESTIMENTO: Realizzazione 1 centraline a gassificazione da 50 KWe Capannone di 60 mq + 1 tettoia x stoccaggio cippato da 100 mq Costo per realizzazione di 6 ha di nuovi boschi Costo progettazione e consulenza e iter autorizzzativi Costo macchinari per esbosco e gestione boschi Totale centrale + altri investimenti EQUITY DELL INVESTITORE DEL 20 % FINANZIAMENTO BANCARIO DELL 80 % TOTALE COSTI ANNUI DELLA RATA AMMORTAMENTO DI 12 ANNI = EURO RICAVI annui per una centralina da 50 KWe Vendita energia elettrica dal gassificatore MWh 420 / MWh Vendita calore residuo per teleriscaldamento 346MWt 40 /MWh TOTALE RICAVI / anno Totale costi annui / anno Utile lordo annuo / anno Tasse annue al 5% / anno Utile netto annuo = U.N. /anno Utile netto per ettaro investito( 13 ha tot.) / anno Utile netto per ton impiegata / ton 157,93 Pay back anni 4,22 Rendimento del denaro usato per l investimento 23,68 Pay back equity / U.N. anni 1,37 Rendimento del denaro usato per l equity 72,61% 3

4 4 Dalla tabella precedente si evince che il denaro usato per l anticipo ha un tempo di ritorno di 1,37 anni con un rendimento del denaro del 72,61 %, che fanno di questa impresa economica uno degli investimenti migliori nell ambito agricolo. Se si programmasse la realizzazione di un sistema di FASCE BOSCATE FRANGIVENTO, ECOLOGICHE E DA BIOMASSA ( vedi disegno e foto seguenti ) sul 5-10 % del territorio agricolo si riuscirebbe a produrre una notevole quantità di biomassa legnosa e si avrebbe anche un aumento delle produzioni agricole alimentari ed un riequilibrio ecologico e microclimatico del territorio. ECCO COME SI PRESENTA UNO DEI 3-4 GASSIFICATORI DA KWe A FIANCO DEL QUALE SI DEVE COLLOCARE IL MOTORE GM AD INIEZIONE ELETTRONICA E IL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO E FILTRAGGIO EMISSIONI CHE OCCUPA CIRCA LO STESSO SPAZIO, DA ABBINARE ASSIEME PER REALIZZARE UNA CENTRALINA A GASSIFICAZIONE DA 200 KWe. 4

5 5 Vista l elevata richiesta di queste piccole centraline ( abbiamo già prenotazioni per oltre 38 centraline nel giro di un mese) e visto che la nostra organizzazione ne può realizzare circa 20 ogni 60 giorni, chiunque è interessato deve immediatamente prenotare con il versamento di un anticipo di euro che servono per l iter autorizzativi, la progettazione, l esecuzione del finanziamento bancario e la prenotazione dei macchinari. CENTRALINE DA 200 KWe AD ELEVATO RENDIMENTO Oltre alle centraline da 50 KWe la soc. ENERGIA DAI BOSCHI S.r.l. è in grado di realizzare anche centraline da 200 KWe, o tramite la messa in serie di 4 gassificatori da 50 KWe o con un solo gassificatore da 200 KWe. Il nostro consiglio è quello di usare 2 o 4 gassificatori in serie con uno o due motori, utilizzando una tecnologia che raggiunge i C con la possibilità di usare qualsiasi matrice di biomassa con un ottimo rendimento ed un bassissimo residuo di ceneri ( circa l 1 % ). ECCO DI SEGUITO LA TABELLA DEI COSTI E RICAVI DI UNA CENTRALINA DA 200 KWe abbinata alla produzione di pellet. 5

6 6 COSTI per con 2 4 gassificatori da KWe in serie per una CENTRALINA da 200 KWe con utilizzo del calore residuo per produzione di TON per anno di pellet BIOMASSA Autoprodotta da Propri Boschi già esistenti per 5 anni su 110 ettari; e dal 6 anno in poi da 82 ha di NUOVI BOSCHI SUPERPRODUTTIVI costituiti da olmi ed arbusti misti in grado di produrre mediamente 80 ton/ ha per anno Giorni di funzionamento h/anno 350 Ore di funzionamento al giorno h/giorno 24 Ore di funzionamento all'anno h/anno Consumo medio annuo di biomassa x gli impianti t/anno COSTI DI GESTIONE Gestione e Manutenzione di 82 ettari di nuovi boschi /anno Manutenzione della centralina da 200 KWe /anno Acquisto di 22 ha di boschi esistenti ogni anno per i primi 5 anni /anno Acqua, energia elettrica, nafta x raccolta biomassa /anno Costi assicurativi, consulenze, materiali di consumo / anno Addetti alla centralina, biomassa, produzione pellet TOTALE COSTI DI GESTIONE ANNUI /anno COSTI DI INVESTIMENTO: Realizzazione 1 centralina a gassificazione da 200 KWe Capannone di 300 mq + 3 tettoie x stoccaggio cippato da 250 mq Costi impianto di produzione pellet da 0,5 ton / ora Costo progettazione e consulenza e iter autorizzzativi Costo macchinari per esbosco e gestione boschi Costo realizzazione di 82 ha di nuovi boschi Totale centrale + altri investimenti EQUITY DELL INVESTITORE DEL 20 % FINANZIAMENTO BANCARIO DELL 80 % TOTALE COSTI ANNUI DELLA RATA AMMORTAMENTO DI 12 ANNI = EURO RICAVI annui per centralina da 200 KWe Produzione energia elettrica da gassificatori MWh / MWh Vendita di pellet in sacchi da 15 kg ton 200 / ton TOTALE RICAVI / anno Totale costi annui / anno Utile lordo annuo / anno Tasse annue al 5% / anno Utile netto annuo = U.N. /anno Utile netto per ogni KWe installato / anno 1.504,80 Utile netto per ettaro investito( 192 ha tot.) / anno Utile netto per ton impiegata / ton 45,60 Pay back anni 4,52 Rendimento del denaro usato per l investimento 22,11 Pay back equity / U.N. anni 1,53 Rendimento del denaro usato per l equity 65,14 % 6

7 7 VALORIZZAZIONE DELLA SANSA DI SPREMITURA DELLE OLIVE A FINI ENERGETICI NELLA REGIONE CAMPANIA La valorizzazione a fini energetici dei residui della spremitura delle olive, ovvero la cosiddetta sansa, può essere fatta con successo a patto di avere le seguenti condizioni: 1) si deve usare la nostra tecnologia di gassificazione che raggiunge altissime temperature ( C ) e che in base a ciò è l unica che è in grado di rompere le molecole carboniose dei residui oleosi senza avere l inconveniente di sottoprodotti a base di furani, catrami ed altre sostanze tossiche ed inquinanti la cui eliminazione diverrebbe molto pericolosa e dispendiosa. 2) Si deve realizzare un impianto di gassificazione costituito da 3 serie di reattori alimentati con una ben precisa miscela di diverse matrici di biomassa. 3) Nel caso di dover valorizzare e smaltire ton per anno di sansa dovremo mettere in serie 3 sistemi di gassificazione da 200 KWe, ognuno costituito da 4 gassificatori da 50 KWe, per un totale di 600 KWe di potenza installata. 4) Ogni gassificatore da 50 KWe consuma circa 400 ton di biomassa al % di umidità ogni anno e per avere un ottimale processo di gassificazione della sansa, rispetto alle 400 ton dovremo avere una percentuale di sansa e di cippato di legno nelle proporzioni seguenti: % di sansa + nocciolino di sansa con umidità del %; - 30 % di cippato di ramaglie di potatura degli olivi, con umidità del % ; % di cippato di legno di quercia, faggio, castagno, olmi, con umidità del % ; 5) Viste le problematiche ambientali che comunque può comportare lo smaltimento della sansa con questo sistema di gassificazione, sia il gassificatore che il motore saranno dotati di sistemi suppletivi di purificazione del syngas e di abbattimento dei fumi per ottenere un sistema energetico a bassissimo impatto ambientale perfettamente in regola rispetto alle normative che decretano i limiti di emissioni di impianti del genere. I consumi di biomassa di un impianto da 600 KWe che deve smaltire ton / anno di sansa di olive sono di conseguenza i seguenti: ton di sansa secca al % di umidità, la cui essiccazione sarà ottenuta utilizzando il calore residuo del sistema di gassificazione; ton di cippato di ramaglie di potatura di olivi la cui essiccazione sarà ottenuta utilizzando il calore residuo del sistema di gassificazione tramite opportuni macchinari che fanno delle piccole balle di ramaglie che si possono accumulare all aperto o sotto a delle tettoie e che poi prima dell uso si possono triturare con un apposito trituratore ton di cippato di piante forestali la cui essiccazione sarà ottenuta utilizzando 7

8 8 il calore residuo del sistema di gassificazione, e che potranno derivare inizialmente da boschi montani maturi e con piani di taglio approvabili dalla forestale poi dal 6 anno in poi dal taglio di NUOVI BOSCHI SUPERPRODUTTIVI realizzati ad hoc. Ecco una tabella dei costi e ricavi di una centralina con anche i capannoni. COSTI per UNA CENTRALINA da 600 KWe a gassificazione di biomassa legnosa con utilizzo del calore residuo per essiccazione della sansa e del cippato. BIOMASSA Autoprodotta da Propri Boschi già esistenti per 5 anni su 55 ettari; e dal 6 anno in poi da 42 ha di NUOVI BOSCHI SUPERPRODUTTIVI costituiti da olmi ed arbusti misti in grado di produrre mediamente 80 ton/ ha per anno; dalle ramaglie di potatura provenienti da 600 ha di oliveti e da ton di sansa. Giorni di funzionamento h/anno 350 Ore di funzionamento al giorno h/giorno 24 Ore di funzionamento all'anno h/anno Consumo medio annuo di biomassa x gli impianti t/anno COSTI DI GESTIONE Gestione e Manutenzione di 42 ettari di nuovi boschi /anno Manutenzione della centralina da 600 KWe /anno Acquisto annuo di 11 ha di boschi esistenti ogni anno per i primi 5 anni /anno Costi di manutenzione dei macchinari forestali /anno Acqua, energia elettrica, nafta x raccolta biomassa /anno Costi assicurativi, consulenze, materiali di consumo / anno Addetti alla centralina e alla raccolta della biomassa TOTALE COSTI DI GESTIONE ANNUI /anno COSTI DI INVESTIMENTO: Realizzazione 1 centralina a gassificazione da 600 KWe Capannone di 400 mq + 1 tettoia x stoccaggio cippato e sansa da mq Costo progettazione e consulenza e iter autorizzzativi Costi di rimboschimento di 42 ha x boschi superprodutti Costo macchinari per esbosco e gestione boschi e raccolta potature degli olivi Totale centrale + altri investimenti Finanziamento regionale a fondo perduto del 34,80 % FINANZIAMENTO BANCARIO DEL 65,20 % TOTALE COSTI ANNUI DELLA RATA AMMORTAMENTO DI 12 ANNI = EURO RICAVI annui per una centralina a gassificazione da 600 KWe Produzione energia elettrica da gassificatori MWh / MWh TOTALE RICAVI / anno Totale costi annui / anno Utile lordo annuo / anno Tasse annue al 5% / anno Utile netto annuo = U.N. /anno Utile netto per ettaro investito( 97 ha tot.) / anno Utile netto per ton impiegata / ton 108,64 Pay back anni 4,39 Rendimento del denaro usato per l investimento 22,76 8

9 9 Dalla tabella precedente si evince che il del denaro usato per l investimento proviene per il 34,80 a fondo perduto dalla regione e per il 65,20 dalla banca; ha un tempo di ritorno di 4,39 anni con un rendimento del denaro del 22,76 %, che fanno di questa impresa economica uno degli investimenti sicuramente bancabili e migliori nell ambito agricolo. Vista la notevole richiesta di impianti del genere chi è interessato alla realizzazione deve mettersi in contatto urgente con Marco Bertelli per eventuali ulteriori chiarimenti e per programmare la realizzazione dell impianto, considerando che comunque occorrerà definire e sottoscrivere un contratto di consulenza e progettazione e uno di fornitura chiavi in mano della centralina. 2)IMPIANTO FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE SUPERPRPRODUTTIVO FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE AD ELEVATO RENDIMENTO : FVSP TR1 Un altro investimento alla portata di molte aziende agricole e di vari investitori che si può realizzare molto velocemente è quello riguardante la realizzazione di un impianto fotovoltaico a concentrazione da 200 KWp. Con un impianto di tale potenza si possono installare 62 inseguitori solari monoassiali del tipo TR1 che occupano circa 121 mq cad., dotati di specchi piani che concentrano molta luce solare su dei pannelli fotovoltaici certificati e garantiti, aventi un efficienza del modulo del 14,5-15 %. Con tale sistema la produzione di energia elettrica aumenta del % rispetto a quella ottenibile da pannelli fotovoltaici standard su postazione fissa e tanto per dare un riferimento di massima al Nord Italia si arriva a produrre tra e KWh / KWp per anno; nell Italia centrale si riesce a produrre da a KWh / KWp per anno; e nell Italia del Sud si riesce a produrre da a KWh / KWp per anno. Il prezzo di vendita dell energia prodotta con questo nostro sistema è molto elevato non solo per tutto il 2011 ma anche per il 2012, 2013 e 2014, dato che questo sistema appartiene alla categoria FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE. Per esempio per il primo semestre del 2012 abbiamo un prezzo di 477,20 euro per ogni MWh prodotto e quindi nel caso di aziende agricole con impianti del genere avremmo il seguente ricavo medio : 200 KWp al Nord Italia = euro di costi = di utile netto.( = 493,61 / KWp/anno) 200 KWp al Centro Italia = euro di costi = utile netto.( = 696,42 / KWp/anno) 200 KWp al Sud Italia = euro di costi = di utile netto.(= 863,44 / KWp/anno) Anche per questo impianto da 200 KWp di fotovoltaico a concentrazione che ha un costo di circa euro IVA compresa, siamo in grado di fornire il finanziamento leasing all 80 % e 9

10 10 l imprenditore si deve sobbarcare solo un anticipo di euro che poi potrà recuperare in meno di due anni con gli utili netti derivanti dall impianto. ECCO UN ESEMPIO DI UN IMPIANTO DA 500 KWp situato vicino ad una azienda agricola su un terreno marginale il cui terreno sottostante si può far pascolare da pecore, capre, pollame ecc. Viste le elevate richieste di installazione di questa tecnologia di FOTOVOLTAICO SUPERPRODUTTIVO stiamo programmando la realizzazione di alcune decine di MWp tra fine 2011 e fine Entro metà settembre 2011 avremo anche un primo impianto dimostrativo nell Italia del nord per mettere a confronto il rendimento di questa tecnologia con altre tecnologie. Con la casa madre di questa tecnologia abbiamo ipotizzato anche la realizzazione entro la fine del 2011 ed inizio del 2012 di una grossa nel Nord Italia per la realizzazione di tutto il sistema FVSP TR1 comprensivo della produzione di nuovi moduli di silicio mono e policristallino; dell incapsulamento delle celle con il sistema HTR ; dell assemblaggio di nuovi moduli fotovoltaici da Wp per metro quadro; della realizzazione degli inseguitori solari TR1 e anche dei TR2 e TR3 ancora più produttivi. Si potrebbe partire con la realizzazione di una fabbrica da 5-10 MWp per poi passare ad una da MWp entro il

11 11 Il mercato di questa tecnologia fotovoltaica vista l elevatissima capacità produttiva e le innumerevoli applicazioni è praticamente tutto il mondo. Chiunque fosse interessato ad entrare in società e ad investire in questo enorme business è pregato di rivolgersi a Bertelli Marco cell CARATTERISTICHE TECNICHE DEL FOTOVOLTAICO SUPERPRODUTTIVO CON TECNOLOGIA HTR Le caratteristiche superiori di questa tecnologia di fotovoltaico superproduttivo sono applicabili immediatamente con moduli standard incapsulati con film EVA, se si adotta l inseguitore TR1 che ha un grado di aumento della radiazione solare di 1,6 volte e non comporta un aumento eccessivo della temperatura del modulo, ma se si adottano gli inseguitori TR2 e TR3 che hanno un numero maggiore di specchi e un incremento maggiore della concentrazione della radiazione solare, allora non si possono più usare i moduli standard ma si devono usare moduli con il sistema di incapsulamento delle celle HTR che consente un ottimo funzionamento anche con superiori livelli di temperatura e radiazione solare. Quindi un confronto tra la tecnologia HTR e la tecnologia standard, si basa sul fatto che mentre i moduli standard utilizzano come materiale per l incapsulamento delle celle un film plastico EVA, le celle dei moduli fotovoltaici innovativi utilizzano il sistema di incapsulamento HTR che migliora notevolmente la resistenza alle alte temperature e le prestazioni del modulo. Inoltre questi nuovi moduli sono inseriti su speciali inseguitori solari dotati di specchi concentratori che aumentano notevolmente la produttività di ogni KWp installato. Tanto per presentare alcuni dati che differenziano il solito film EVA e il sistema HTR ecco di seguito una tabella che illustra le differenze sostanziali tra i due sistemi di incapsulamento delle celle e le prestazioni che ne derivano: CARATTERISTICHE EVA HTR SYSTEM Intervallo operativo in rapporto alla temperatura C C Vita utile della cella 25 anni 40 anni Energia consumata per produrre un modulo FV 49 kwh 4,5 kwh Resistenza ai raggi ultravioletti bassa alta Trasparenza alla radiazione solare 8% 90% Influenza sul surriscaldamento del pannello FV elevata bassa Inerzia alla degradazione chimica elevata bassa Vita utile del modulo oltre i mt sul livello del mare in presenza di elevata radiazione UV 3-5 anni anni Adattamento della forma del modulo a forme personalizzate scarsa elevata Vita utile del modulo con un sistema di specchi concentratori + tracker anni oltre 20 anni Rendimento massimo degli inseguitori applicabili a questa % % tecnologia 11

12 12 Se quindi confrontiamo il rendimento di un MWp realizzato in campo con un sistema di inseguitore solare monoassiale con le due tecnologie, quella con celle incapsulate con film EVA ( FV EVA) e quella con celle incapsulate sistema HTR FVSP, possiamo constatare le seguenti differenze produttive nelle diverse località prese in considerazione considerando che con la tecnologia FVSP possiamo applicare 3 diversi sistemi di inseguimento e di concentrazione tra cui poter scegliere; Legenda: FV = fotovoltaico standard; EVA = incapsulamento con film EVA; TR POLAR = moduli inseriti su inseguitore solare monoassiale ch aumenta la resa del 33%; FVSP = incapsulamento delle celle fotovoltaiche con sistema HTR; TR 1 = inseguitore monoassiale 1 + specchi concentratori che aumentano la resa del %; TR 2 = inseguitore monoassiale 2 + specchi concentratori che aumentano la resa del 105 %; TR 3 = inseguitore monoassiale 3 + specchi concentratori e moduli bifacciali che aumentano la resa del 185 %; Località FV EVA FV EVATR FVSPTR 1 (60-80% +) FVSPTR 2 ( 105% +) FVSPTR 3 ( 185% +) Postaz. Fissa con inseguitore FV EVA TR1(50-65%+) TR POLAR(33%+) Bolzano 900 kwh kwh kwh kwh kwh Mantova -Padova kwh kwh kwh kwh kwh Roma kwh kwh kwh kwh kwh Basilicata kwh kwh kwh kwh kwh Cagliari kwh kwh kwh kwh kwh Agrigento kwh kwh kwh kwh kwh Nord Africa kwh kwh kwh kwh kwh Nel caso evidenziato in giallo che si riferisce alla regione Basilicata possiamo renderci conto che il nuovo fotovoltaico con sistema HTR inserito su un inseguitore TR2, dotato di doppi specchi concentratori avente un aumento produttivo del 105 % in più rispetto al fotovoltaico standard su postazione fissa, è in grado di aumentare la produzione annua di ben kwh rispetto alla postazione fissa del FV EVA e di kwh rispetto al FV EVA TR POLAR. Nel caso invece di un impianto con la nostra tecnologia installato nel Nord Africa arriviamo a dei livelli produttivi e ad una affidabilità e vita produttiva di questo impianto fotovoltaico a concentrazione, assolutamente non ottenibili con altri sistemi. Quindi si aprono enormi prospettive di vendere questa tecnologia anche a vari investitori Arabi che vorrebbero un sistema in grado di produrre e resistere alle loro condizioni climatiche ma non lo hanno ancora trovato. Questa tecnologia è già pronta ed industrializzata e occorre solo ordinarla. 12

13 13 ECCO ALCUNE FOTO DEL TR 1, CON ALCUNE TIPOLOGIE DIVERSE, CHE CONSENTE UN AUMENTO PRODUTTIVO DEL % IN PIU RISPETTO AL FOTOVOLTAICO STANDARD SU POSTAZIONE FISSA. QUI SOTTO SEGUONO LE FOTO DEL TRACKER POLAR SENZA SPECCHI CHE AUMENTA DEL 33% IL RENDIMENTO DEI MODULI MA RIMANE UN SISTEMA FOTOVOLTAICO STANDARD CON INCENTIVI PIU BASSI DEL SISTEMA A CONCENTRAZIONE TIPICI DEL TR1 RAPPRESENATO DALLE FOTO SOPRA. 13

14 14 Ecco il confronto produttivo di due impianti da 1 MWp cad tutti e due su inseguitore monoassiale in Basilicata. MODULI standard MODULI STANDARD Incentivi previsti per questa su TRACKER POLAR +33% SU TRACKER % tecnologia al ,90 / MWh 431,00 / MWh Costo dell impianto Ivato Ivato Anticipo del 20 % del titolare Finanziamento bancario Rata annua per ammortamento Costi di manutenzione annui del FV Costi assicurativi annui Costi diritto di superficie annui TOTALE COSTI ANNUI Produzione annua in MWh MWh MWh Ricavo annuo per MWh

15 15 Utile lordo annuo Tasse annue Utile netto annuo Tempo di ritorno dell investimento 7,52 anni 4,97 anni Rendimento del denaro investito 13,29 % 20,09 % Maggiore guadagno annuo Tempo di ritorno dell anticipo del 20 % in relazione all utile netto 4,39 anni 1,84 anni Rendimento del denaro usato per l anticipo 22,77 % 54,17 % Utile netto totale nei primi 12 anni di ammortamento Guadagno in più nei 12 anni Utile netto dal 13 al 20 anno Utile netto alla fine dei 20 anni ( N.B. questo calcolo è approssimativo visto il variare del costo dell energia e il decadimento produttivo dei moduli nei 20 anni) Utile netto medio nell arco di 20 anni euro euro Maggior guadagno medio annuo Maggior guadagno in 20anni euro euro Chiunque è interessato a realizzare impianti fotovoltaici superproduttivi con questa tecnologia può mettersi in contatto con noi per ordinativi da 50 KWp in su e di conseguenza gli manderemo un preventivo ed una bozza di contratto per la realizzazione di un impianto chiavi in mano comprensivo anche dei costi dell iter autorizzativo. Cordiali saluti Marco Bertelli. 15

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

FOTOVOLTAICO: COSA FA

FOTOVOLTAICO: COSA FA FOTOVOLTAICO: COSA FA Il fotovoltaico è lo strumento che genera energia elettrica dai raggi del sole CHI SIAMO Broker per tutte le energie rinnovabili La DEEA è indipendente da Fornitori e Banche e crea

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto? Vorresti installare un impianto Fotovoltaico sulla tua abitazione? Hai deciso di investire i tuoi soldi in qualcosa di utile per l ambiente o che ti permetta anche di guadagnare con l energia prodotta

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 IL PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE Al fine di intervenire in

Dettagli

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO un po di numeri In Piemonte la superficie boscata è di 900.000 ettari; I numeri potenziali della

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D.

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D. CORSO DI SISTEMI ENERGETICI Ing. Adriano Carrara P.h.D. 1 2 CASO A VALUTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO / ECONOMICA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO GRID-CONNECTED Si consideri la possibilità di realizzare un

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

PROGETTO REALIZZAZIONE CENTRALI A GASSIFICAZIONE DI BIOMASSA AGROFORESTALE POLICOMBUSTIBILI.

PROGETTO REALIZZAZIONE CENTRALI A GASSIFICAZIONE DI BIOMASSA AGROFORESTALE POLICOMBUSTIBILI. BERTELLI MARCO e collaboratori cell. 348-6947501, 327-9910567 Email: energiadaiboschi@alice.it, beltramigius@gmail.com Carpi 18-11-15. PROGETTO REALIZZAZIONE CENTRALI A GASSIFICAZIONE DI BIOMASSA AGROFORESTALE

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Energia solare dai tetti

Energia solare dai tetti Energia solare dai tetti Nuove prospettive con Phoenix Solar Grandi tetti per grandi potenziali Dal nostro know-how il vostro successo Noi vediamo i tetti con occhi diversi. E voi? Ovunque vi siano costruzioni

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia pulita Perché si sfrutta l energia solare La potenza radiante del Sole prima di entrare nell atmosfera è in media 1.367

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Soluzione parcheggio fotovoltaico

Soluzione parcheggio fotovoltaico Soluzione parcheggio fotovoltaico 1/3 Le aree adibite a produzione industriale hanno normalmente, anche per il rispetto dei vincoli urbanistici, notevoli aree scoperte attorno alla struttura coperta (capannone

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ. Studio Vincenti. Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885

ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ. Studio Vincenti. Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885 ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ Studio Vincenti Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885 - OLEAGINOSE PER PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA, TERMICA E FARINE VEGETALI Coltivazione Produttività t/ha % olio estraibile

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009 Impianti Solari Fotovoltaici Novembre 2009 La nostra missione Prothea è impegnata nella diffusione delle energie rinnovabili, promuovendo l utilizzo di risorse pulite per uno sviluppo sostenibile del nostro

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA RICHIEDENTE UBICAZIONE DELL INTERVENTO SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA SOMMARIO 1. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO ESISTENTE 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO A BIOMASSA DA REALIZZARE 3. CARATTERISTICHE

Dettagli

La filiera bosco legno energia: quale sviluppo? OPPORTUNITA E OBIETTIVI PER IL TERRITORIO E PER LE IMPRESE DEL CUNEESE

La filiera bosco legno energia: quale sviluppo? OPPORTUNITA E OBIETTIVI PER IL TERRITORIO E PER LE IMPRESE DEL CUNEESE La filiera bosco legno energia: quale sviluppo? OPPORTUNITA E OBIETTIVI PER IL TERRITORIO E PER LE IMPRESE DEL CUNEESE Marco Bussone Uncem Piemonte I boschi in Italia 68% latifoglie e 41,8% cedui Proprietà

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore

Dettagli

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE AREA ASI 83040 FLUMERI (AV) TEL +39 0825 1735352 +39 0825 443145 FAX +39 0825 1720661 +39 0825 443481 WWW.DRAGHETTO.EU INFO@DRAGHETTO.EU CHI SIAMO...

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno La convenienza economica di produrre energia termica con il legno Vittorio Rossi Compagnia delle Foreste Arezzo vittoriorossi@compagniadelleforeste.it Combustibili a confronto Tipo di combustibil e Prezzo

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza Ing. Andrea fagioli Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Dal punto di vista del comfort termico la temperatura nelle

Dettagli

Una esperienza sul campo

Una esperienza sul campo Una esperienza sul campo Roberto Sacco CEO AGO Energia Rimini, 3 Novembre 2010 Un passo avanti. Indice Introduzione ad AGO Energia Alcune esperienze significative I benefici dell impiego delle biomasse

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

D & F S O L U T I O N S

D & F S O L U T I O N S D & F S O L U T I O N S Consulente per l Energia presenta a PRIVATI, IMPRESE e CONDOMINI: La soluzione ideale per ottenere L INDIPENDENZA ENERGETICA Grazie al tuo impianto fotovoltaico chiavi in mano e

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

La grid- parity non è più un utopia L energia da fonti rinnovabili uguaglia il costo dell energia da combustibili fossili

La grid- parity non è più un utopia L energia da fonti rinnovabili uguaglia il costo dell energia da combustibili fossili La grid- parity non è più un utopia L energia da fonti rinnovabili uguaglia il costo dell energia da combustibili fossili Con la presente la Rosai sas vi propone l impianto fotovoltaico fuori dagli incentivi

Dettagli

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May Commercial Operations ForGreen SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUGLI EDIFICI DEI CENTRI COMMERCIALI DELLA GDO

IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUGLI EDIFICI DEI CENTRI COMMERCIALI DELLA GDO IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUGLI EDIFICI DEI CENTRI COMMERCIALI DELLA GDO Studio delle potenzialità di mercato e dei modelli di business 15/10/2011 Gruppo di lavoro del project work : Daniele Camera, Federico

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico Contenuti Le esigenze energetiche delle PMI I vantaggi del

Dettagli

Integrazione architettonica e rimozione di eternit

Integrazione architettonica e rimozione di eternit Integrazione architettonica e rimozione di eternit Contenuti 1 La presenza di eternit sulle coperture industriali 2 Applicazione del Conto Energia 3 Le possibili applicazioni impiantistiche 4 Avvertenze

Dettagli

Analisi di convenienza economica di un impianto fotovoltaico da 3kWp

Analisi di convenienza economica di un impianto fotovoltaico da 3kWp Analisi di convenienza economica di un impianto fotovoltaico da 3kWp L ENERGIA è un bene di cui non possiamo fare a meno. Non si tratta di valutare la convenienza di un impianto fotovoltaico come investimento

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Ing. Filippo Marini La

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May Commercial Operations FORGREEN SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Società Agricola Cooperativa

Società Agricola Cooperativa LA COOPERAZIONE CHE FA COOPERAZIONE BRUCIA IL LEGNO DELLE TUE MONTAGNE MANTIENI IL VALORE DEL PETROLIO VERDE SUL TUO TERRITORIO Roccavione 30 LUGLIO 2010 La proposta progettuale di produzione del PELLETS

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP Fondi d Investimento nel Settore Energetico Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP GENESI Perché produrre energia da fontirinnovabili? Tutela dell ambiente Riduzione della dipendenza energetica Effetto positivosulla

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON INSEGUITORE

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON INSEGUITORE LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON INSEGUITORE 1 LAMPIONE STRADALE FOTOVOLTAICO I lampioni fotovoltaici consentono di illuminare strade o zone distanti dalla rete elettrica. I raggi solari, tramite i MODULI

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Soluzione per Micro Co-generazione 30/40/50 kwe + 60/80/100 kwt

Soluzione per Micro Co-generazione 30/40/50 kwe + 60/80/100 kwt PER CONTATTI E INFORMAZIONI: Società Cooperativa a r.l. - C.F./P. IVA 03527850360 Via Primo Manni,1/3 41026 Pavullo nel Frignano(MO) www.garibaldini.info 4.4 ambiente ed efficienza energetica e-mail: comagri@garibaldini.info

Dettagli

E dai liquami elettricità e ca

E dai liquami elettricità e ca DOSSIER E dai liquami elettricità e ca Aumentare il numero delle bovine non è più la sola opzione possibile quando si voglia investire. Lo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili fa intravedere nuove

Dettagli

Fotovoltaico a costo zero

Fotovoltaico a costo zero Fotovoltaico a costo zero Palluotto Pasquale 337764701 pasquale@palluotto.it Meini Roberto 3383253196 elimsrl.meini@gmail.com Il tuo impianto fotovoltaico a costo zero Realizza il tuo impianto fotovoltaico

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica dr. Sergio Finato Assessore all Ambiente e Territorio del Comune di Cavalese Tesero, sabato 21 luglio 2012 1 LE BIOMASSE LEGNOSE

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli