(NO) VERIFICA DELLA VULNERABILITA SISMICA DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA UGO FOSCOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(NO) VERIFICA DELLA VULNERABILITA SISMICA DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA UGO FOSCOLO"

Transcript

1 Dr. Ing. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi n Borgomanero (NO) P.IVA C.F. TMP MSM 61B12 F952T Albo ingegneri di Novara : n. 1119/A Elenchi Legge 818/84 : n. NO / Elenco Certificatori Regione Piemonte : n Polizza RC professione FONDIARIA SAI S.P.A X Telefono Fax posta certificata info@mtingegneria.it info@pec.mtingegneria.it COMMITTENTE Comune di Borgomanero (NO) VERIFICA DELLA VULNERABILITA SISMICA DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA UGO FOSCOLO ALLEGATO 1 - ELABORAZIONI Borgomanero Dott.ing. Massimo Temporelli

2 Dott. Ing. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi n Borgomanero (NO) Sommario 1 PREMESSA ANALISI DEI CARICHI DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA SISMICAD SPECIFICHE TECNICHE DEL SOFTWARE MATERIALI C.A FRP SEZIONI RETTANGOLARI C.A SEZIONI A T ROVESCIO C.A SOLAI PLINTI SUPERFICIALI RETTANGOLARI TERRENI PREFERENZE DI ANALISI PREFERENZE DEL SUOLO DEFINIZIONI DI CARICHI LINEARI DEFINIZIONI DI CARICHI SUPERFICIALI LIVELLI Falde FILI FISSI ACCELERAZIONI SPETTRALI BARICENTRI DELLE RIGIDEZZE RISPOSTA MODALE EQUILIBRIO FORZE PRESSIONI MASSIME SUL TERRENO ALLEGATI - VERIFICA TRAVI E PILASTRI Pagina 2 di 16

3 Dott. Ing. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi n Borgomanero (NO) 1 PREMESSA La presente relazione di calcolo attiene all incarico ricevuto con determinazione n.85/st del 27 febbraio 2013 con la quale il Comune di Borgomanero affidava allo scrivente l incarico di verifica della vulnerabilità sismica dell edificio adibito ad asilo nido di via Ugo Foscolo. Nel seguito si riportano i principali elementi ed esiti dell elaborazione con programma agli elementi finiti vista la notevole mole di dati prodotti dall elaboratore; si allegano comunque le verifiche di travi e pilastri per esteso. L indicazione dei fili fissi cui fanno riferimento travi e pilastri del modello richiama i fili fissi indicati nel progetto originale con la precisazione che il pedice riportato nel progetto originale è stato indicato come seconda o terza cifra del numeri che si riferisce al filo del modello (ad esempio 7 3 diventa 73, 11 1 diventa 111 etc..) 2 ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEI CARICHI SUI SOLAI DI COPERTURA NELLO STATO DI PROGETTO FINALIZZATO ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CARICHI PERMANENTI PORTATI Guaina superiore sp. 4 mm = 4.4 dan/m 2 Supporto guaina sp. 12 mm (740 kg/m 3 ) = 9.0 dan/m 2 Isolante termico in EPS sp. 14 cm = 2.1 dan/m 2 Guaina impermeabile sp. 4 mm = 4.4 dan/m 2 Intonaco = 20.0 dan/m 2 Controsoffitto inferiore (tipo Kontro sp. cm 3) = 8.0 dan/m 2 Gk2 = 47.9 dan/m 2 CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI Solaio in latero-cemento sp cm = 260 dan/m 2 c.l.s. 2500x( *0.08*2)+ blocchi di solaio n.8*10 Gk1 = 260 dan/m 2 Pagina 3 di 16

4 Dott. Ing. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi n Borgomanero (NO) TOTALE CARICHI PERMANENTI Gk1 + Gk2 = 47.9 dan/m dan/m2 Gk Totale = dan/m 2 CARICHI VARIABILI q k neve = 120,0 dan/m 2 ANALISI DEI CARICHI SUI SOLAI DI COPERTURA NELLO STATO DI PROGETTO FINALIZZATO ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PRIVATI DELLA PORZIONE DI BLOCCO DI SOLAIO INTERPOSTA AI TRAVETTI CARICHI PERMANENTI PORTATI Guaina superiore sp. 4 mm = 4.4 dan/m 2 Supporto guaina sp. 12 mm (740 kg/m 3 ) = 9.0 dan/m 2 Isolante termico in EPS sp. 14 cm = 2.1 dan/m 2 Guaina impermeabile sp. 4 mm = 4.4 dan/m 2 Controsoffitto inferiore (tipo Kontro sp. cm 3) = 8.0 dan/m 2 Gk2 = 27.9 dan/m 2 CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI Solaio in latero-cemento sp cm = 260 dan/m 2 c.l.s. 2500x( *0.08*2)+ blocchi di solaio n.8*10 a dedurre porzione di blocchi di solaio con misura diretta del peso delle parti sfondellate : 7,5 dan/cd*4*2= = -60 dan/m 2 Gk1 = 200 dan/m 2 TOTALE CARICHI PERMANENTI Gk1 + Gk2 = 27.9 dan/m dan/m2 Gk Totale = dan/m 2 Pagina 4 di 16

5 Dott. Ing. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi n Borgomanero (NO) CARICHI VARIABILI q k neve = 120,0 dan/m 2 ANALISI DEI CARICHI SULLE FASCE IN C.L.S. PIENO DEI SOLAI INCLINATI CON LUCERNARI FASCIA-PIENA-ESTERNA (70*24) CARICHI PERMANENTI PORTATI Guaina superiore sp. 4 mm = 4.4 dan/m 2 Supporto guaina sp. 12 mm (740 kg/m 3 ) = 9.0 dan/m 2 Isolante termico in EPS sp. 14 cm = 2.1 dan/m 2 Guaina impermeabile sp. 4 mm = 4.4 dan/m 2 Controsoffitto inferiore (tipo Kontro sp. cm 3) = 8.0 dan/m 2 Gk2 = 27.9 dan/m 2 gk2 = Gk2*0.7= = 19.6 dan/m CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI c.l.s. sp. 24 cm * 0.7 m * 2500 = 420 dan/m gk1 = = 420 dan/m TOTALE CARICHI PERMANENTI sull intera trave gk1 + gk2 = gk Totale = dan/m CARICHI PERMANENTI PORTATI LUCERNARI nella fascia di 1,5 m centrale gk2.1 = = 400 dan/m CARICHI VARIABILI q k neve = 120,0 * 0.7 = 84 dan/m Pagina 5 di 16

6 Dott. Ing. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi n Borgomanero (NO) FASCIA-PIENA-CENTRALE (180X24) CARICHI PERMANENTI PORTATI Guaina superiore sp. 4 mm = 4.4 dan/m 2 Supporto guaina sp. 12 mm (740 kg/m 3 ) = 9.0 dan/m 2 Isolante termico in EPS sp. 14 cm = 2.1 dan/m 2 Guaina impermeabile sp. 4 mm = 4.4 dan/m 2 Controsoffitto inferiore (tipo Kontro sp. cm 3) = 8.0 dan/m 2 Gk2 = 27.9 dan/m 2 gk2 = Gk2*1.8= = 50.2 dan/m CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI c.l.s. sp. 24 cm * 1.8 m * 2500 gk1 = = dan/m TOTALE CARICHI PERMANENTI sull intera trave gk1 + gk2 = gk Totale = dan/m CARICHI PERMANENTI PORTATI LUCERNARI nella fascia di 1,5 m centrale gk2.1 = = 800 dan/m CARICHI VARIABILI q k neve = 120,0 * 1.8 = 216 dan/m FASCIE-PIENA-DI COLLEGAMENTO (60X24) CARICHI PERMANENTI PORTATI Guaina superiore sp. 4 mm = 4.4 dan/m 2 Supporto guaina sp. 12 mm (740 kg/m 3 ) = 9.0 dan/m 2 Isolante termico in EPS sp. 14 cm = 2.1 dan/m 2 Guaina impermeabile sp. 4 mm = 4.4 dan/m 2 Controsoffitto inferiore (tipo Kontro sp. cm 3) = 8.0 dan/m 2 Gk2 = 27.9 dan/m 2 gk2 = Gk2*0.6= = 16.7 dan/m CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI c.l.s. sp. 24 cm * 0.6 m * 2500 gk1 = = 360 dan/m TOTALE CARICHI PERMANENTI sull intera trave gk1 + gk2 = gk Totale = dan/m CARICHI PERMANENTI PORTATI LUCERNARI nella fascia di 1,5 m centrale gk2.1 = = 400 dan/m CARICHI VARIABILI q k neve = 120,0 * 0.6 = 72 dan/m Pagina 6 di 16

7 Dott. Ing. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi n Borgomanero (NO) ANALISI DEI CARICHI SUI SOLAI DI PIANO (TERRA E PRIMO) CARICHI PERMANENTI PORTATI Pavimento = 10.0 dan/m 2 Sottofondo di pavimento = dan/m 2 intonaco = 20.0 dan/m 2 Gk2 = dan/m 2 CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI Solaio in latero-cemento sp cm = dan/m 2 c.l.s. 2500x( *0.08*2)+ blocchi di solaio n.8*10 Gk1 = dan/m 2 TOTALE CARICHI PERMANENTI Gk1 + Gk2 = 200 dan/m dan/m2 Gk Totale = dan/m 2 CARICHI VARIABILI (cat.c1) q k scuole = 300,0 dan/m 2 Pagina 7 di 16

8 Dott. Ing. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi n Borgomanero (NO) 3 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA SISMICAD Si tratta di un programma di calcolo strutturale che nella versione più estesa è dedicato al progetto e verifica degli elementi in cemento armato, acciaio, muratura e legno di opere civili. Il programma utilizza come analizzatore e solutore del modello strutturale un proprio solutore agli elementi finiti tridimensionale fornito col pacchetto. Il programma è sostanzialmente diviso in tre moduli: un pre processore che consente l'introduzione della geometria e dei carichi e crea il file dati di input al solutore; il solutore agli elementi finiti; un post processore che a soluzione avvenuta elabora i risultati eseguendo il progetto e la verifica delle membrature e producendo i grafici ed i tabulati di output. 4 SPECIFICHE TECNICHE DEL SOFTWARE Denominazione del software: Sismicad 12.1 Produttore del software: Concrete Concrete srl, via della Pieve, 15, PADOVA - Italy Rivenditore: CONCRETE SRL - Via della Pieve Padova - tel Versione: 12.1 Identificatore licenza: SW Intestatario della licenza: TEMPORELLI ING. MASSIMO VIA S.F. D'ASSISI 4 BORGOMANERO (NO) Versione regolarmente licenziata 5 MATERIALI C.A. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Rck: Resistenza caratteristica cubica; valore medio nel caso di edificio esistente. [dan/cm2] E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [dan/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [dan/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] Descrizione Rck E Gamma Poisson G Alfa C20/25 LC C23/28 LC C16/19 LC C16/20 LC C28/35 LC C40/50 LC FRP Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Tipo: Natura della fibra. E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [dan/cm2] Fy: Tensione caratteristica a trazione. [dan/cm2] Spessore: Spessore equivalente. [cm] Quadriassiale: Tessitura quadriassiale. Produttore: Produttore. Descrizione Tipo E Fy Spessore Quadriassiale Produttore BASF MBRACE LAMINATE MTB 10/1.4 Fibra di carbonio No BASF CHEMICAL 7 SEZIONI RETTANGOLARI C.A. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Area Tx FEM: Area di in direzione X per l'analisi FEM. [cm2] Area Ty FEM: Area di in direzione Y per l'analisi FEM. [cm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [cm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [cm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [cm4] H: Altezza della sezione. [cm] B: Larghezza della sezione. [cm] c.s.: Copriferro superiore della sezione. [cm] c.i.: Copriferro inferiore della sezione. [cm] c.l.: Copriferro laterale della sezione. [cm] Pagina 8 di 16

9 Dott. Ing. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi n Borgomanero (NO) Descrizione Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM H B c.s. c.i. c.l. R 200x R 40* R 40* R 45x R 40x R 40x R 180x R 70x R 60x R 15x R 40x R 100x R 45x R 125x E R 100x R 40x SEZIONI A T ROVESCIO C.A. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Area Tx FEM: Area di in direzione X per l'analisi FEM. [cm2] Area Ty FEM: Area di in direzione Y per l'analisi FEM. [cm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [cm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [cm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [cm4] H: Altezza della sezione. [cm] B anima: Spessore dell'anima della sezione. [cm] H ala: Spessore dell'ala della sezione. [cm] B ala sx.: Larghezza dell'ala sinistra della sezione. [cm] B ala dx.: Larghezza dell'ala destra della sezione. [cm] c.s.: Copriferro superiore della sezione. [cm] c.i.: Copriferro inferiore della sezione. [cm] c.l.: Copriferro laterale della sezione. [cm] Descrizione Area Tx Area Ty JxFEM JyFEM JtFEM H B anima H ala B ala sx. B ala dx. c.s. c.i. c.l. FEM FEM TR ( )x E6 2.34E5 2.30E SOLAI Descrizione Peso proprio Int. B anima H H cappa c.s. c.i. n tondi Diam. tondi Passo rete Diam. rete Ner 8x(20+4)/ PLINTI SUPERFICIALI RETTANGOLARI Descrizione Bicchiere H Bx By Rettangolare 180x180x Rettangolare 200x200x TERRENI Si sono adottati i parametri previsti dal geologo in relazione geologico tecnica e sismica. Pagina 9 di 16

10 Dott. Ing. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi n Borgomanero (NO) 12 PREFERENZE DI ANALISI Metodo di analisi D.M (N.T.C.) Tipo di costruzione 2 Vn 50 Classe d'uso III Vr 75 Tipo di analisi Lineare dinamica Località Novara, Borgomanero - Latitudine (deg)45,7005 ; Longitudine (deg) 8,4666 (N 45 42' 2"; E 8 27' 60") ED50 Zona sismica Zona 4 Categoria del suolo B - sabbie dense o argille consistenti Categoria topografica T1 Ss orizzontale SLO 1.2 Tb orizzontale SLO [s] Tc orizzontale SLO [s] Td orizzontale SLO [s] Ss orizzontale SLD 1.2 Tb orizzontale SLD [s] Tc orizzontale SLD [s] Td orizzontale SLD [s] Ss orizzontale 1.2 Tb orizzontale [s] Tc orizzontale [s] Td orizzontale [s] St 1.2 PVr SLO (%) 81 Tr SLO Ag/g SLO Fo SLO Tc* SLO PVr SLD (%) 63 Tr SLD Ag/g SLD Fo SLD Tc* SLD PVr (%) 10 Tr Ag/g Fo Tc* Smorzamento viscoso (%) 5 Classe di duttilità CD"B" Quota dello '0' sismico -325 [cm] Tipologia C.A. Strutture miste equivalenti a telai Edificio esistente Si Altezza costruzione 1273 [cm] C T [s] Lambda SLO 0.85 Lambda SLD 0.85 Lambda 0.85 Numero modi 12 Metodo di Ritz applicato Eccentricità X (per sisma Y) livello "Piano 1" 152 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Piano 1" [cm] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Piano 2" 112 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Piano 2" 65.7 [cm] Limite spostamenti interpiano Fattore di struttura per sisma X 2.25 Fattore di struttura per sisma Y 2.25 Fattore di struttura per sisma Z 1.5 Coefficiente di sicurezza portanza fondazioni superficiali 2.3 Coefficiente di sicurezza scorrimento fondazioni superficiali PREFERENZE DEL SUOLO Coefficiente di sottofondo verticale per fondazioni superficiali (default) 2.38 [dan/cm3] Rapporto di coefficiente sottofondo orizzontale/verticale 0.5 Metodo di calcolo della K verticale Vesic Metodo di calcolo della portanza e della pressione limite Hansen Terreno laterale di riporto da piano posa fondazioni (default) Terreno-Ugo-Foscolo_2 Pagina 10 di 16

11 Dott. Ing. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi n Borgomanero (NO) 14 DEFINIZIONI DI CARICHI LINEARI Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Fx i.: Valore iniziale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione X. [dan/cm] Fx f.: Valore finale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione X. [dan/cm] Fy i.: Valore iniziale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione Y. [dan/cm] Fy f.: Valore finale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione Y. [dan/cm] Fz i.: Valore iniziale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione Z. [dan/cm] Fz f.: Valore finale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione Z. [dan/cm] Mx i.: Valore iniziale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse X. [dan] Mx f.: Valore finale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse X. [dan] My i.: Valore iniziale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse Y. [dan] My f.: Valore finale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse Y. [dan] Mz i.: Valore iniziale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse Z. [dan] Mz f.: Valore finale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse Z. [dan] Nome fascia centrale Valori Condizione Fx i. Fx f. Fy i. Fy f. Fz i. Fz f. Mx i. Mx f. My i. My f. Mz i. Mz f. Descrizione Pesi strutturali Permanenti portati Variabile folla Neve lucernario-1 Pesi strutturali Permanenti portati Variabile folla Neve lucernario-2 Pesi strutturali Permanenti portati Variabile folla Neve Pareti- Pesi strutturali muratura- esterne Permanenti portati Variabile folla Neve DEFINIZIONI DI CARICHI SUPERFICIALI Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore: Modulo del carico superficiale applicato alla superficie. [dan/cm2] Applicazione: Modalità con cui il carico è applicato alla superficie. Nome Valori Condizione Valore Applicazione Descrizione Tetto basso Pesi strutturali 0.02 Verticale Permanenti portati Verticale Variabile folla 0 Verticale Neve Verticale Tetto-alto Pesi strutturali Verticale Permanenti portati Verticale Variabile folla 0 Verticale Neve Verticale Solai-piani Pesi strutturali Verticale Permanenti portati 0.02 Verticale Variabile folla 0.03 Verticale Neve 0 Verticale Tetto-alto-alleggerito Pesi strutturali 0.02 Verticale Permanenti portati Verticale Variabile folla 0 Verticale Neve Verticale Pagina 11 di 16

12 Dott. Ing. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi n Borgomanero (NO) 16 LIVELLI Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al livello. Descrizione: Nome assegnato al livello. Quota: Quota superiore espressa nel sistema di riferimento assoluto. [cm] Spessore: Spessore del livello. [cm] Descrizione breve Descrizione Quota Spessore L1 Fondazione L2 Piano L3 Piano L4 Piano L5 Piano L6 Piano L7 Piano L8 Piano L9 Piano L10 Piano Falde Descrizione breve: Nome sintetico assegnato alla falda. Descrizione: Nome assegnato alla falda. Sp.: Spessore del piano della falda. [cm] Primo punto: Primo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Quota: Quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Secondo punto: Secondo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Quota: Quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Terzo punto: Terzo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Quota: Quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Descrizione breve Descrizione Sp. Primo punto Secondo punto Terzo punto X Y Quota X Y Quota X Y Quota F1 Falda Piano Piano Piano 6 F2 Falda Piano Piano Piano 8 F3 Falda Piano Piano Piano 9 F4 Falda Piano Piano Piano 3 F5 Falda Piano Piano Piano 4 F6 Falda Piano Piano Piano 4 F7 Falda Piano Piano Piano 6 18 FILI FISSI Livello: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Punto: Punto di inserimento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estradosso: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Angolo: Angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg] Tipo: Tipo di simbolo. T.c.: Testo completo visualizzato accanto al filo fisso, costituito dalla concatenazione del prefisso e del testo. Livello Punto Estradosso Angolo Tipo T.c. Livello Punto Estradosso Angolo Tipo T.c. X Y X Y L Croce 22 L Croce 45 L Croce 42 L Croce 23 L Croce 24 L Croce 25 L Croce 43 L Croce 64 L Croce 61 L Croce 62 L Croce 40 L Croce 44 L Croce 41 L Croce 26 L Croce 112 L Croce 400 L Croce 700 L Croce 27 L Croce 28 L Croce 72 L Croce 1000 L Croce 37 L Croce 18 L Croce 30 L Croce 200 L Croce 500 L Croce 94 L Croce 320 L Croce 130 L Croce 210 Pagina 12 di 16

13 Dott. Ing. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi n Borgomanero (NO) Livello Punto Estradosso Angolo Tipo T.c. Livello Punto Estradosso Angolo Tipo T.c. X Y X Y L Croce 110 L Croce 100 L Croce 12 L Croce 808 L Croce 108 L Croce 105 L Croce 104 L Croce 107 L Croce 106 L Croce 109 L Croce 87 L Croce 83 L Croce 81 L Croce 78 L Croce 59 L Croce 63 L Croce 60 L Croce 82 L Croce 70 L Croce 68 L Croce 89 L Croce 79 L Croce 51 L Croce 49 L Croce 121 L Croce 99 L Croce 101 L Croce 9 L Croce 97 L Croce 103 L Croce 102 L Croce 11 L Croce 5 L Croce 95 L Croce 96 L Croce 6 L Croce 10 L Croce 113 L Croce 1001 L Croce 131 L Croce 141 L Croce 47 L Croce 300 L Croce 14 L Croce 13 L Croce 46 L Croce 84 L Croce 111 L Croce 86 L Croce 65 L Croce 66 L Croce 85 L Croce 80 L Croce 7 L Croce 90 L Croce 19 L Croce 73 L Croce 1212 L Croce 71 L Croce 1111 L Croce 8 L Croce 4 L Croce 38 L Croce 39 L Croce 1 L Croce 17 L Croce 3 L Croce 77 L Croce 31 L Croce 32 L Croce 93 L Croce 2 L Croce 75 L Croce 21 L Croce 56 L Croce 20 L Croce 76 L Croce 57 L Croce ACCELERAZIONI SPETTRALI Ind.vertice: Indice del valore. T: Periodo. [s] a/g: Accelerazione normalizzata ottenuta dividendo l'accelerazione per l'accelerazione di gravità. Il valore è adimensionale. Sisma X a/g Pagina 13 di 16

14 Dott. Ing. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi n Borgomanero (NO) Sisma Y a/g 20 BARICENTRI DELLE RIGIDEZZE Quota: Quota alla quale è stato valutato il baricentro delle rigidezze. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Posizione: Posizione in pianta del baricentro delle rigidezze. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Baricentro masse: Posizione in pianta del baricentro delle masse. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Distanza: Distanza in pianta tra il baricentro delle rigidezze e il baricentro delle masse. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Quota Posizione Baricentro masse Distanza X Y X Y X Y L L RISPOSTA MODALE Modo: Identificativo del modo di vibrare. Periodo: Periodo. [s] Massa X: Massa partecipante in direzione globale X. Il valore è adimensionale. Massa Y: Massa partecipante in direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Massa Z: Massa partecipante in direzione globale Z. Il valore è adimensionale. Massa rot X: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale X. Il valore è adimensionale. Massa rot Y: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Massa rot Z: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Z. Il valore è adimensionale. Totale masse partecipanti: Traslazione X: Traslazione Y: Traslazione Z: 0 Rotazione X: Rotazione Y: Rotazione Z: Modo Periodo Massa X Massa Y Massa Z Massa rot X Massa rot Y Massa rot Z Pagina 14 di 16

15 Dott. Ing. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi n Borgomanero (NO) Modo Periodo Massa X Massa Y Massa Z Massa rot X Massa rot Y Massa rot Z EQUILIBRIO FORZE Contributo: Nome attribuito al sistema risultante. Fx: Componente X di traslazione del sistema risultante. [dan] Fy: Componente Y di traslazione del sistema risultante. [dan] Fz: Componente Z di traslazione del sistema risultante. [dan] Mx: Componente di attorno l'asse X del sistema risultante. [dan*cm] My: Componente di attorno l'asse Y del sistema risultante. [dan*cm] Mz: Componente di attorno l'asse Z del sistema risultante. [dan*cm] Bilancio in condizione di carico: Pesi strutturali Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni Bilancio in condizione di carico: Permanenti portati Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni Bilancio in condizione di carico: Variabile folla Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni Bilancio in condizione di carico: Neve Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni Bilancio in condizione di carico: Sisma X Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni Bilancio in condizione di carico: Sisma Y Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate Reazioni PRESSIONI MASSIME SUL TERRENO Nodo: Nodo che interagisce col terreno. Ind.: Indice del nodo. Pressione minima: Situazione in cui si verifica la pressione minima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione minima. uz: Spostamento massimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione minima sul terreno del nodo. [dan/cm2] Pressione massima: Situazione in cui si verifica la pressione massima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione massima. uz: Spostamento minimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione massima sul terreno del nodo. [dan/cm2] Compressione estrema massima al nodo di indice 68, di coordinate x = 1548, y = 508, z = -370, nel contesto 2. Spostamento estremo minimo al nodo di indice 68, di coordinate x = 1548, y = 508, z = -370, nel contesto 2. Spostamento estremo massimo al nodo di indice 122, di coordinate x = 3270, y = 580, z = -370, nel contesto fondazioni 2. K.Si omettono i risultati per ciascun nodo Pagina 15 di 16

16 Dott. Ing. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi n Borgomanero (NO) 24 ALLEGATI - VERIFICA TRAVI E PILASTRI Pagina 16 di 16

17 verifica-travi Verifiche travate C.A. x: distanza da asse appoggio sinistro [cm] Asup: area efficace di armatura longitudinale superiore [cm2] cs: distanza tra bordo superiore e baricentro dell'armatura superiore [cm] Ainf: area efficace di armatura longitudinale inferiore [cm2] ci: distanza tra bordo inferiore e baricentro dell'armatura inferiore [cm] Mela: flettente elastico [dan*cm] comb.: combinazione che produce Mela MEd: flettente di progetto [dan*cm] MRd: ultimo [dan*cm] x/d: distanza asse neutro dal bordo compresso / altezza utile Ast: area delle staffe (cmq/cm) [cm2] Afp+: area di staffe equivalenti da sagomati per positivo [cm2] Afp-: area di staffe equivalenti da sagomati per negativo [cm2] VEd: di progetto [dan] VRcd: resistenza a per rottura delle bielle compresse [dan] VRd: resistenza a in assenza di staffatura [dan] VRsd: resistenza a per la presenza di armatura [dan] teta: angolo di inclinazione delle bielle compresse [deg] : stato di verifica (vuoto = verificato) M.rara: flettente in combinazione rara [dan*cm] Comb.R: Combinazione rara sigma c. rara : tensione nel c.a in combinazione rara [dan/cm2] sigma f. rara: tensione nell'acciaio in combinazione rara [dan/cm2] M.QP: flettente in combinazione quasi permanente [dan*cm] Comb.QP: Combinazione quasi permanente sigma c. QP: tensione nel c.a in combinazione quasi permanente [dan/cm2] srmi: interasse tra le fessure al lembo inferiore [cm] wki rara: apertura caratteristica delle fessure al lembo inferiore in combinazione rara [cm] wki freq.: apertura caratteristica delle fessure al lembo inferiore in combinazione frequente [cm] wki QP: apertura caratteristica delle fessure al lembo inferiore in combinazione quasi permanente [cm] srms: interasse tra le fessure al lembo superiore [cm] wks rara: apertura caratteristica delle fessure al lembo superiore in combinazione rara [cm] wks freq.: apertura caratteristica delle fessure al lembo superiore in combinazione frequente [cm] wks QP: apertura caratteristica delle fessure al lembo superiore in combinazione quasi permanente [cm] fg. rara: freccia a sezione interamente reagente in combinazione rara [cm] ff. rara: freccia a sezione fessurata in combinazione rara [cm] fg. QP: freccia a sezione interamente reagente in combinazione quasi permanente [cm] ff. QP: freccia a sezione fessurata in combinazione quasi permanente [cm] l/ff.qp: rapporto luce freccia a viscosità esaurita in combinazione quasi p. gravit.: dovuto ai carichi gravitazionali [dan] sisma: dovuto a sisma [dan] ultimo: ultimo [dan] pga: pga per Tr: tempo di ritorno per indicat. : indicatore di rischio per gravit.: dovuto ai carichi gravitazionali [dan*cm] sisma: dovuto a sisma [dan*cm] ultimo: ultimo [dan*cm] indicat. : indicatore di rischio per FRP sup.: rinforzo FRP a flessione al lembo superiore FRP inf.: rinforzo FRP a flessione al lembo inferiore FRP : rinforzo FRP a MEd0: flettente di progetto all'atto della applicazione dell'applicazione dell'frp [dan*cm] VRdFRP: contributo in VRsd del fibrorinforzo [dan] Le unità di misura delle verifiche elencate nel capitolo sono in [cm, dan, deg] ove non espressamente specificato. Verifiche di resistenza SLE ( ) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello Analisi di edificio esistente con fattore di struttura. Verifiche effettuate secondo DM Circ. 617 C Fattore di struttura per meccanismi duttili in direzione X= 2.25 Fattore di struttura per meccanismi duttili in direzione Y=

18 PIANO TERRENO Trave a "Piano 1" 7-11 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio Fe B 32 K LC3 fym= 3139 fattore di confidenza 1 Calcestruzzo C20/25 LC3 fcm,cub (cubica)= 250 fcm (cilindrica)= fattore di confidenza 1 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra i fili 7 e 8, asta n. 15 sezione rettangolare H tot. 60 B 40 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 2 tra i fili 8 e 9, asta n. 10 sezione rettangolare H tot. 60 B 40 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp

19 verifica-travi x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 3 tra i fili 9 e 10, asta n. 9 sezione rettangolare H tot. 60 B 40 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 4 tra i fili 10 e 11, asta n. 12 sezione rettangolare H tot. 60 B 40 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat

20 Trave a "Piano 1" CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio Fe B 32 K LC3 fym= 3139 fattore di confidenza 1 Calcestruzzo C20/25 LC3 fcm,cub (cubica)= 250 fcm (cilindrica)= fattore di confidenza 1 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra i fili 11 e 112, asta n. 11 sezione rettangolare H tot. 40 B 40 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta * * x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat

21 verifica-travi Trave a "Piano 1" CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio Fe B 32 K LC3 fym= 3139 fattore di confidenza 1 Calcestruzzo C20/25 LC3 fcm,cub (cubica)= 250 fcm (cilindrica)= fattore di confidenza 1 Diagramma di e sua copertura - si evidenziano aree non verificate - si procede ad un rinforzo con F.R.P. Diagramma di e sua copertura con rinforzo con F.R.P. 5

22 Elenco rinforzi FRP a : FT1: BASF MBRACE LAMINATE MTB 10/1.4 Modulo elastico long. (MPa) Dilatazione ultima 0,01394 Tensione al limite elastico (MPa) strato di spessore 0,14 mm larghezza 100,0 mm interasse 100,0 mm Rinforzo ad U Applicazione di tipo A FT2: BASF MBRACE LAMINATE MTB 10/1.4 Modulo elastico long. (MPa) Dilatazione ultima 0,01394 Tensione al limite elastico (MPa) strato di spessore 0,14 mm larghezza 100,0 mm interasse 100,0 mm Rinforzo ad U Applicazione di tipo A FT3: BASF MBRACE LAMINATE MTB 10/1.4 Modulo elastico long. (MPa) Dilatazione ultima 0,01394 Tensione al limite elastico (MPa) strato di spessore 0,14 mm larghezza 100,0 mm interasse 100,0 mm Rinforzo ad U Applicazione di tipo A FT4: BASF MBRACE LAMINATE MTB 10/1.4 Modulo elastico long. (MPa) Dilatazione ultima 0,01394 Tensione al limite elastico (MPa) strato di spessore 0,14 mm larghezza 100,0 mm interasse 100,0 mm Rinforzo ad U Applicazione di tipo A FT5: BASF MBRACE LAMINATE MTB 10/1.4 Modulo elastico long. (MPa) Dilatazione ultima 0,01394 Tensione al limite elastico (MPa) strato di spessore 0,14 mm larghezza 100,0 mm interasse 100,0 mm Rinforzo ad U Applicazione di tipo A FT6: BASF MBRACE LAMINATE MTB 10/1.4 Modulo elastico long. (MPa) Dilatazione ultima 0,01394 Tensione al limite elastico (MPa) strato di spessore 0,14 mm larghezza 100,0 mm interasse 100,0 mm Rinforzo ad U Applicazione di tipo A OUTPUT CAMPATE E' stata adottata una ridistribuzione dei momenti in appoggio campata n. 1 tra i fili 71 e 12, asta n. 8 sezione rettangolare H tot. 65 B 40 Cs 2 Ci 2 Dati di armatura e rinforzi x Asup cs Ainf ci Ast Afp+ Afp- FRP sup. FRP inf. FRP FT x Mela MEd MEd0 MRd x/d VRcd VEd VRd VRsd VRdFRP teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat

23 verifica-travi campata n. 2 tra i fili 12 e 13, asta n. 7 sezione rettangolare H tot. 65 B 40 Cs 2 Ci 2 Dati di armatura e rinforzi x Asup cs Ainf ci Ast Afp+ Afp- FRP sup. FRP inf. FRP FT FT x Mela MEd MEd0 MRd x/d VRcd VEd VRd VRsd VRdFRP teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 3 tra i fili 13 e 14, asta n. 5 sezione rettangolare H tot. 65 B 40 Cs 2 Ci 2 Dati di armatura e rinforzi x Asup cs Ainf ci Ast Afp+ Afp- FRP sup. FRP inf. FRP FT FT x Mela MEd MEd0 MRd x/d VRcd VEd VRd VRsd VRdFRP teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 4 tra i fili 14 e 111, asta n. 4 sezione rettangolare H tot. 65 B 40 Cs 2 Ci 2 Dati di armatura e rinforzi 7

24 x Asup cs Ainf ci Ast Afp+ Afp- FRP sup. FRP inf. FRP FT x Mela MEd MEd0 MRd x/d VRcd VEd VRd VRsd VRdFRP teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat Trave a "Piano 1" CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio Fe B 32 K LC3 fym= 3139 fattore di confidenza 1 Calcestruzzo C20/25 LC3 fcm,cub (cubica)= 250 fcm (cilindrica)= fattore di confidenza 1 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra i fili 72 e 7, asta n. 6 sezione rettangolare H tot. 40 B 40 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta

25 verifica-travi x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta * x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. fg. QP ff. QP l/ff.qp rara x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat Trave a "Piano 1" CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio Fe B 32 K LC3 fym= 3139 fattore di confidenza 1 Calcestruzzo C20/25 LC3 fcm,cub (cubica)= 250 fcm (cilindrica)= fattore di confidenza 1 OUTPUT CAMPATE E' stata adottata una ridistribuzione dei momenti in appoggio campata n. 1 tra i fili 73 e 4, asta n. 19 sezione rettangolare H tot. 60 B 45 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp

26 x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 2 tra i fili 4 e 5, asta n. 14 sezione rettangolare H tot. 60 B 45 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 3 tra i fili 5 e 6, asta n. 13 sezione rettangolare H tot. 60 B 45 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 4 tra i fili 6 e 113, asta n. 16 sezione rettangolare H tot. 60 B 45 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp

27 verifica-travi x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat Trave a "Piano 1" ( ) CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio Fe B 32 K LC3 fym= 3139 fattore di confidenza 1 Calcestruzzo C20/25 LC3 fcm,cub (cubica)= 250 fcm (cilindrica)= fattore di confidenza 1 Diagramma di e sua copertura - si evidenziano aree non verificate - si procede ad un rinforzo con F.R.P. Diagramma di e sua copertura con rinforzo con F.R.P. 11

28 Elenco rinforzi FRP a : FT1: BASF MBRACE LAMINATE MTB 10/1.4 Modulo elastico long. (MPa) Dilatazione ultima 0,01394 Tensione al limite elastico (MPa) strato di spessore 0,14 mm larghezza 100,0 mm interasse 100,0 mm Rinforzo ad U Applicazione di tipo A FT2: BASF MBRACE LAMINATE MTB 10/1.4 Modulo elastico long. (MPa) Dilatazione ultima 0,01394 Tensione al limite elastico (MPa) strato di spessore 0,14 mm larghezza 100,0 mm interasse 100,0 mm Rinforzo ad U Applicazione di tipo A OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra i fili 1212 e 1, asta n. 21 sezione rettangolare H tot. 60 B 45 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 2 tra i fili 1 e 2, asta n. 20 sezione rettangolare H tot. 60 B 45 Cs 2 Ci 2 Dati di armatura e rinforzi x Asup cs Ainf ci Ast Afp+ Afp- FRP sup. FRP inf. FRP FT x Mela MEd MEd0 MRd x/d VRcd VEd VRd VRsd VRdFRP teta

29 verifica-travi x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 3 tra i fili 2 e 3, asta n. 18 sezione rettangolare H tot. 60 B 45 Cs 2 Ci 2 Dati di armatura e rinforzi x Asup cs Ainf ci Ast Afp+ Afp- FRP sup. FRP inf. FRP FT x Mela MEd MEd0 MRd x/d VRcd VEd VRd VRsd VRdFRP teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 4 tra i fili 3 e 32, asta n. 17 sezione rettangolare H tot. 60 B 45 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat

30 SECONDO PIANO Trave a "Piano 2" 7-11 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio Fe B 32 K LC3 fym= 3139 fattore di confidenza 1 Calcestruzzo C20/25 LC3 fcm,cub (cubica)= 250 fcm (cilindrica)= fattore di confidenza 1 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra i fili 7 e 8, asta n. 24 sezione a T rovescia H tot. 104 H ala 24 B ala 40 B anima 15 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 2 tra i fili 8 e 9, asta n. 25 sezione a T rovescia H tot. 104 H ala 24 B ala 40 B anima 15 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta

31 verifica-travi x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 3 tra i fili 9 e 10, asta n. 22 sezione a T rovescia H tot. 104 H ala 24 B ala 40 B anima 15 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 4 tra i fili 10 e 11, asta n. 23 sezione a T rovescia H tot. 104 H ala 24 B ala 40 B anima 15 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat

32 Trave a "Piano 2" ( ) CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio Fe B 32 K LC3 fym= 3139 fattore di confidenza 1 Calcestruzzo C20/25 LC3 fcm,cub (cubica)= 250 fcm (cilindrica)= fattore di confidenza 1 OUTPUT CAMPATE E' stata adottata una ridistribuzione dei momenti in appoggio campata n. 1 tra i fili 1212 e 1, asta n. 29 sezione rettangolare H tot. 24 B 100 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. fg. QP ff. QP l/ff.qp rara x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 2 tra i fili 1 e 2, asta n. 28 sezione rettangolare H tot. 24 B 100 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. fg. QP ff. QP l/ff.qp rara x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat

33 verifica-travi campata n. 3 tra i fili 2 e 3, asta n. 31 sezione rettangolare H tot. 24 B 100 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. fg. QP ff. QP l/ff.qp rara x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 4 tra i fili 3 e 32, asta n. 30 sezione rettangolare H tot. 24 B 100 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. fg. QP ff. QP l/ff.qp rara x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat COPERTURA BASSA Trave a "Piano 3" FASCIA PIENA INFERIORE - COPERTURA BASSA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio Fe B 32 K LC3 fym= 3139 fattore di confidenza 1 Calcestruzzo C23/28 LC3 fcm,cub (cubica)= 280 fcm (cilindrica)= fattore di confidenza 1 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra i fili 110 e 210, asta n. 152 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta

34 x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 2 tra i fili 210 e 24, asta n. 156 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 3 tra i fili 24 e 30, asta n. 144 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 4 tra i fili 30 e 40, asta n. 153 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta

35 verifica-travi x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. fg. QP ff. QP l/ff.qp rara x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 5 tra i fili 40 e 43, asta n. 157 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 6 tra i fili 43 e 49, asta n. 145 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. fg. QP ff. QP l/ff.qp rara x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 7 tra i fili 49 e 59, asta n. 154 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta

36 x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. fg. QP ff. QP l/ff.qp rara x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 8 tra i fili 59 e 62, asta n. 158 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 9 tra i fili 62 e 68, asta n. 146 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. fg. QP ff. QP l/ff.qp rara x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 10 tra i fili 68 e 78, asta n. 155 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta

37 verifica-travi x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 11 tra i fili 78 e 81, asta n. 159 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 12 tra i fili 81 e 87, asta n. 147 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat

38 Trave a "Piano 4" FASCIA PIENA CENTRALE - COPERTURA BASSA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio Fe B 32 K LC3 fym= 3139 fattore di confidenza 1 Calcestruzzo C23/28 LC3 fcm,cub (cubica)= 280 fcm (cilindrica)= fattore di confidenza 1 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra i fili 71 e 22, asta n. 176 sezione rettangolare H tot. 24 B 180 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. fg. QP ff. QP l/ff.qp rara x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 2 tra i fili 22 e 25, asta n. 180 sezione rettangolare H tot. 24 B 180 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 3 tra i fili 25 e 12, asta n. 168 sezione rettangolare H tot. 24 B 180 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. fg. QP ff. QP l/ff.qp rara

39 verifica-travi x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 4 tra i fili 12 e 41, asta n. 177 sezione rettangolare H tot. 24 B 180 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 5 tra i fili 41 e 44, asta n. 181 sezione rettangolare H tot. 24 B 180 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 6 tra i fili 44 e 13, asta n. 169 sezione rettangolare H tot. 24 B 180 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp

40 x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 7 tra i fili 13 e 60, asta n. 178 sezione rettangolare H tot. 24 B 180 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. fg. QP ff. QP l/ff.qp rara x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 8 tra i fili 60 e 63, asta n. 182 sezione rettangolare H tot. 24 B 180 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 9 tra i fili 63 e 14, asta n. 170 sezione rettangolare H tot. 24 B 180 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. fg. QP ff. QP l/ff.qp rara

41 verifica-travi x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 10 tra i fili 14 e 79, asta n. 179 sezione rettangolare H tot. 24 B 180 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. fg. QP ff. QP l/ff.qp rara x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 11 tra i fili 79 e 82, asta n. 183 sezione rettangolare H tot. 24 B 180 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 12 tra i fili 82 e 111, asta n. 171 sezione rettangolare H tot. 24 B 180 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. fg. QP ff. QP l/ff.qp rara

42 x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat Trave a "Piano 5" FASCIA PIENA SUPERIORE COPERTURA BASSA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio Fe B 32 K LC3 fym= 3139 fattore di confidenza 1 Calcestruzzo C23/28 LC3 fcm,cub (cubica)= 280 fcm (cilindrica)= fattore di confidenza 1 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra i fili 130 e 23, asta n. 172 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 2 tra i fili 23 e 26, asta n. 160 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 3 tra i fili 26 e 320, asta n. 164 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta

43 verifica-travi x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 4 tra i fili 320 e 42, asta n. 173 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 5 tra i fili 42 e 45, asta n. 161 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 6 tra i fili 45 e 51, asta n. 165 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta

44 x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 7 tra i fili 51 e 61, asta n. 174 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 8 tra i fili 61 e 64, asta n. 162 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 9 tra i fili 64 e 70, asta n. 166 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta

45 verifica-travi x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 10 tra i fili 70 e 808, asta n. 175 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 11 tra i fili 808 e 83, asta n. 163 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 12 tra i fili 83 e 89, asta n. 167 sezione rettangolare H tot. 24 B 70 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta

46 x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat Trave a "Piano 6" 7-11 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio Fe B 32 K LC3 fym= 3139 fattore di confidenza 1 Calcestruzzo C23/28 LC3 fcm,cub (cubica)= 280 fcm (cilindrica)= fattore di confidenza 1 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra i fili 7 e 8, asta n. 53 sezione rettangolare H tot. 75 B 15 Cs 1.5 Ci 1.5 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp

47 verifica-travi x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 2 tra i fili 8 e 9, asta n. 55 sezione rettangolare H tot. 75 B 15 Cs 1.5 Ci 1.5 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 3 tra i fili 9 e 10, asta n. 54 sezione rettangolare H tot. 75 B 15 Cs 1.5 Ci 1.5 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 4 tra i fili 10 e 11, asta n. 50 sezione rettangolare H tot. 75 B 15 Cs 1.5 Ci 1.5 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta

48 x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat COPERTURA ALTA Trave a "Piano 7" ( ) CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio Fe B 32 K LC3 fym= 3139 fattore di confidenza 1 Calcestruzzo C16/20 LC3 fcm,cub (cubica)= 200 fcm (cilindrica)= 166 fattore di confidenza 1 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra i fili 1212 e 1, asta n. 41 sezione rettangolare H tot. 52 B 40 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp

49 verifica-travi x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 2 tra i fili 1 e 2, asta n. 44 sezione rettangolare H tot. 52 B 40 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 3 tra i fili 2 e 3, asta n. 43 sezione rettangolare H tot. 52 B 40 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat campata n. 4 tra i fili 3 e 32, asta n. 38 sezione rettangolare H tot. 52 B 40 Cs 2 Ci 2 x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VEd comb. VRcd VRd VRsd teta x M.rara Comb.R sigma sigma M.QP Comb.QP sigma srmi wki wki wki srms wks wks wks fg. ff. rara fg. QP ff. QP l/ff.qp

50 x comb. pga Tr indicat. gravit. sisma ultimo comb. pga Tr indicat Trave a "Piano 8" CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio Fe B 32 K LC3 fym= 3139 fattore di confidenza 1 Calcestruzzo C16/20 LC3 fcm,cub (cubica)= 200 fcm (cilindrica)= 166 fattore di confidenza 1 Diagramma di e sua copertura - si evidenziano aree non verificate - si procede ad un rinforzo con F.R.P. Diagramma di e sua copertura con rinforzo con F.R.P. 34

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata "Puro Vecchio"

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio Sommario 1 Dati generali... 2 1.1 Materiali... 2 1.1.1 Materiali c.a.... 2 1.1.2 Curve di materiali c.a.... 2 1.1.3 Armature... 2 2 Dati di definizione... 4 2.1 Preferenze commessa... 4 2.1.1 Preferenze

Dettagli

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio Sommario 1 Dati generali... 2 1.1 Materiali... 2 1.1.1 Materiali c.a.... 2 1.1.2 Curve di materiali c.a.... 2 1.1.3 Armature... 2 2 Dati di definizione... 4 2.1 Preferenze commessa... 4 2.1.1 Preferenze

Dettagli

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio Sommario 1 Dati generali... 2 1.1 Materiali... 2 1.1.1 Materiali c.a.... 2 1.1.2 Curve di materiali c.a.... 2 1.1.3 Armature... 2 1.2 Terreni... 3 2 Dati di definizione... 4 2.1 Preferenze commessa...

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO UFFICI REGIONALI DEL GENIO CIVILE SEDE DI TERAMO OGGETTO: AMPLIAMENTO CIMITERO DI INTERMESOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO ESISTENTE Loc. Intermesoli del comune

Dettagli

PROVINCIA di TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA

PROVINCIA di TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PROVINCIA di TORINO COMUNE di BUTTIGLIERA ALTA Oggetto: OPERE IN CEMENTO ARMATO RIQUALIFICAZIONE URBANA DELL'AREA COMUNALE CIRCOSTANTE LA SEDE MUNICIPALE di proprietà: COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA sito nel

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

manufatto_di_grigliatura Sommario

manufatto_di_grigliatura Sommario Sommario 1 Dati generali... 3 1.1 Materiali... 3 1.1.1 Materiali c.a.... 3 1.1.2 Curve di materiali c.a.... 3 1.1.3 Armature... 3 2 Dati di definizione... 5 2.1 Preferenze commessa... 5 2.1.1 Preferenze

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

IRCCS ISTITUTO TUMORI "GIOVANNI PAOLO II" - BARI RELAZIONE TECNICO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

IRCCS ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II - BARI RELAZIONE TECNICO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 1.0 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA DELL OPERA... 3 1.1 Organizzazione strutturale degli interventi... 3 1.2 NORMATIVA TECNICA... 3 2 COEFFICIENTI DI CALCOLO E CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2. Plinto_bicchiere.TTPli Geometria Schema statico Geometria Dimensioni della Fondazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO ALVISI Dott. Ing. MATTEO Via A. Fogazzaro, 1 37047 San Bonifacio (VR) Cell: 349/1477805 Tel/Fax: 045/6104959 matteoalvisi@acmproject.it www.acmproject.it P.IVA: 03557040239 San Bonifacio, li 12/11/2018

Dettagli

A8.4 N. DATA OGGETTO REV.

A8.4 N. DATA OGGETTO REV. Regione Toscana - Provincia di Pistoia COMUNE di PISTOIA Settore: DIR. U.O. EDILIZIA COMUNALE BALDI & ASSOCIATI ingegneria architettura STUDIO BALDI & ASSOCIATI, INGEGNERIA E ARCHITETTURA Ing. Franco Baldi

Dettagli

3.1.3 Armature FRP Fondazioni carico Livelli Falde Tronchi...

3.1.3 Armature FRP Fondazioni carico Livelli Falde Tronchi... Tabulato di Calcolo Post Operam Scuola Media "V. Criscuolo" - S. Angelo dei Lombardi Sommario 1 Normative... 2 2 Descrizione del software... 2 3 Dati generali... 3 3.1 Materiali... 3 3.1.1 Materiali c.a....

Dettagli

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag. I N D I C E 1 Premessa pag.2 2 Normative pag.2 3 Descrizione del fabbricato pag.2 4 Materiali pag.3 5 Dati di definizione pag.4 6 Azioni e carichi pag.4 1 1 Premessa La presente relazione ha per oggetto

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA...2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3 3. MATERIALI...3 3.1. Calcestruzzo...3 3.2. Acciaio per cemento armato...4 3.3. Acciaio per carpenteria metallica...4 3.4.

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

RST.04. COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio

RST.04. COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio COMUNE di TRIGGIANO Provincia di Bari SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio oggetto: PROGETTO ESECUTIVO DI UN CENTRO APERTO POLIVALENTE PER DIVERSAMENTE ABILI art. 105 Regolamento

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REALIZZAZIONE DI NUOVI LOCULI ALL INTERNO DEL CIMITERO COMUNALE. SECONDO STRALCIO: BLOCCO DA 88 LOCULI Contenuto: sr03-relazione TECNICA Ubicazione: Via Del Cimitero

Dettagli

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi COMUNE di FOGGIA PIANO DI AZIONE GIOVANI SICUREZZA E LEGALITA' OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 - "IO GIOCO LE ALE" -REALIZZAZIONE DEL CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE COPERTO "Francesco MARCONE" - PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

G 03 c. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

G 03 c. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma Progettista: Arch. Paolo Mori Via Bruno Barilli, 62 00137 - Roma tel. 393.965.2437 Email: paolomori.pol@gmail.com Via Etruria, 23 Roma Lavori di demolizione dei Fabbricati n. 5-6 - 8 e 9 e realizzazione

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

Modifica rampa carrale di accesso al campo sportivo sito presso il porto turistico comunale

Modifica rampa carrale di accesso al campo sportivo sito presso il porto turistico comunale Comune di: LOVERE (BG) Progetto di: Modifica rampa carrale di accesso al campo sportivo sito presso il porto turistico comunale Committente: Comune di Lovere Relazione di calcolo ai sensi del D.M. 14/01/2008

Dettagli

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO PER AMPLIAMENTO DELLA SEDE COMUNALE DI ARIANO NEL POLESINE sito in

Dettagli

NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI IN FRAZIONE ARBIZZANO PROGETTO DEFINITIVO TETTOIA IN CARPENTERIA METALLICA DI COPERTURA DEI RAEE

NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI IN FRAZIONE ARBIZZANO PROGETTO DEFINITIVO TETTOIA IN CARPENTERIA METALLICA DI COPERTURA DEI RAEE Comune di Negrar (VR) NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI IN FRAZIONE ARBIZZANO PROGETTO DEFINITIVO TETTOIA IN CARPENTERIA METALLICA DI COPERTURA DEI RAEE Relazione di calcolo ed illustrativa

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI Tipo di intervento: Elaborato STR_R_09 Progetto per la realizzazione

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

6.2.1 RELAZIONE SULLE FONDAZIONI STATO DI FATTO

6.2.1 RELAZIONE SULLE FONDAZIONI STATO DI FATTO 6.2.1 RELAZIONE SULLE FONDAZIONI STATO DI FATTO 2 LEGENDA TABELLA DATI NODI 4 TABELLA DATI TRAVI 7 LEGENDA TABELLA DATI AZIONI 13 LEGENDA TABELLA DATI SOLAI 13 LEGENDA TABELLA CASI DI CARICO 20 LEGENDA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA PRIMARIA IN PROVINCIA DI PADOVA (PD) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico

Dettagli

RELAZIONE SULLE OPERE DI FONDAZIONE

RELAZIONE SULLE OPERE DI FONDAZIONE RELAZIONE SULLE OPERE DI FONDAZIONE REALIZZAZIONE DI UNA COPERTURA POLIVALENTE SU CAMPO PER ATTIVITA SPORTIVE 1 Sommario RELAZIONE SULLE OPERE DI FONDAZIONE 1 Normative... 3 2 Dati generali... 4 2.1 Sezioni...

Dettagli

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C 1 - EDIFICIO Classe d'uso V N [anni] V R [anni] Materiale Principale Condizioni Coordinate geografiche ED 50 Categoria Topografiche Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria S T Classe 3 50 75 ca 41.319167

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

Eurocodice 3 UNI ENV :1994, Eurocodice 3 UNI EN :2014 Luglio 2014, Eurocodice 3 UNI ENV :2000, Eurocodice 3 EN :2005

Eurocodice 3 UNI ENV :1994, Eurocodice 3 UNI EN :2014 Luglio 2014, Eurocodice 3 UNI ENV :2000, Eurocodice 3 EN :2005 1 Normative D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (N_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

RELAZIONE DI CALCOLO (N_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al RELAZIONE DI CALCOLO (N_C1) 1.PREMESSA La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al Sono riportati i principali elementi di inquadramento

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff studio kipendoff - Pag. 1 /11 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Progetto

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO STAMPA DEI DATI DI PROGETTO INTESTAZIONE E DATI CARATTERISTICI DELLA STRUTTURA Nome dell'archivio di lavoro tunnel15 Intestazione del lavoro Tipo di struttura Tipo di analisi Tipo di soluzione Unita' di

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele 1.Richiami: I solai 1.Richiami: I

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Descrizione generale dell opera

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Descrizione generale dell opera Ing. Sandro Rota Casale Monferrato (AL) Relazione illustrativa e di calcolo RELAZIONE ILLUSTRATIVA Descrizione generale dell opera La seguente relazione illustrativa e di calcolo è relativa ai nuovi interventi

Dettagli

1 Rappresentazione generale dell'edificio

1 Rappresentazione generale dell'edificio 1 Rappresentazione generale dell'edificio Struttura Vista assonometrica dell'edificio nella sua interezza 2 Normative D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce,

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI Tipo di intervento: Elaborato STR_R_07 Progetto per la realizzazione

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 14 Gennaio 2008 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 14 Gennaio 2008 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 14 Gennaio 2008 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo. CARATTERISTICHE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE Questo esempio è stato eseguito con il programma DomusWall di Interstudio S.r.l. - Pistoia Fondazioni Piano Terra Piano primo EDIFICIO IN

Dettagli

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UN EDIFICIO A BOLOGNA In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento del miglioramento sismico mediante cappotto sismico

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI Tipo di intervento: Elaborato STR_R_02 Progetto per la realizzazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 14 Gennaio 2008 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 14 Gennaio 2008 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 14 Gennaio 2008 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo. CARATTERISTICHE

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1 Comune di Candida Provincia di Avellino TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1 OGGETTO: Intervento di miglioramento e potenziamento delle strade comunali interpoderali Gaudi-Pezze in agro di Candida e Valle

Dettagli

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze PROGRAMMA REGIONALE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI E RILEVANTI VERIFICHE TECNICHE ORDINANZA P.C.M. 3362/04 E 3505/06 - DELIBERA

Dettagli

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 Revisione: 00 Data: 09/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.1 Versione: 2018.03.180

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI Tipo di intervento: Elaborato STR_R_03 Progetto per la realizzazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

Progetto Trave PREM nativa nella modellazione

Progetto Trave PREM nativa nella modellazione Progetto Trave PREM nativa nella modellazione - Specifiche Assoprem per l implementazione dell elemento Trave PREM nel modellatore strutturale e per l interfaccia con il post-processor proprietario - (*)

Dettagli

INDICE. Via Fratelli Girotto, AVIGLIANA (TO) - Tel./Fax 011/ P. IVA

INDICE. Via Fratelli Girotto, AVIGLIANA (TO) - Tel./Fax 011/ P. IVA INDICE 1. CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO... 2 2. SOPRALLUOGHI... 22 3. OSSERVAZIONI... 25 4. VERIFICHE STRUTTURALI... 26 5. CALCOLI STATICI... 27 5.1. Identificazione dell organismo strutturale e valutazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno Fosso della Madonna Sistemazione e casse di espansione Interventi strutturali atti alla messa in sicurezza previa progettazione a scala di Bacino. (Completamento

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI SINTESI

RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI SINTESI COMUNE DI CERIGNALE PROVINCIA DI PIACENZA O G G E T T O PROGETTO DI UTILIZZO AI FINI IDROGENERATIVI DELL ACQUA RILASCIATA DA ALTRO IMPIANTO IDROGENERATIVO RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

OPERE DI MESSA IN SICUREZZA DEI LOTTI I, II, III DISCARICA PER RSU SITA IN TRANI E DENOMINATA PURO VECCHIO SOMMARIO

OPERE DI MESSA IN SICUREZZA DEI LOTTI I, II, III DISCARICA PER RSU SITA IN TRANI E DENOMINATA PURO VECCHIO SOMMARIO SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI... 3 3. NORMATIVE ADOTTATE... 4 4. ANALISI DEI CARICHI... 5 4.1. PRESSIONE LATERALE DEL TERRENO... 6 5. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO E COMPLETAMENTO MIGLIORATIVO DELL'IMPIANTO POLISPORTIVO COMUNALE

LAVORI DI ADEGUAMENTO E COMPLETAMENTO MIGLIORATIVO DELL'IMPIANTO POLISPORTIVO COMUNALE www.studioset.it RIPRODUZIONE O TRASMISSIONE SENZA AUTORIZZAZIONE IL PRESENTE DISEGNO/ELABORATO E' DI PROPRIETA' DELLA SOCIETA' DI INGEGNERIA SET s.r.l. PERTANTO RISULTA VIETATA OGNI TIPO DI PROGETTO IMPIANTO

Dettagli

Caserma dei Vigili del Fuoco di Fondo. Sommario

Caserma dei Vigili del Fuoco di Fondo. Sommario Sommario Sommario... 1 1 Rappresentazione generale dell'edificio... 3 2 Normative... 4 3 Descrizione del software... 5 4 Dati generali... 7 4.1 Materiali... 7 4.1.1 Materiali c.a... 7 4.1.2 Materiali legno...

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto  ESEMPI APPLICATIVI T2D Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI T2d Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale nuovo edificio uffici e servizi Sommario

Relazione di calcolo strutturale nuovo edificio uffici e servizi Sommario Sommario Sommario...2 1 Rappresentazione generale dell'edificio...4 2 Normative...6 Norme di riferimento cogenti....6 Altre norme e documenti tecnici integrativi....6 3 Descrizione del software...7 4 Dati

Dettagli

ALLEGATO A - CASA DI RIPOSO SAN FRANCESCO_18 SLU-PROGETTO

ALLEGATO A - CASA DI RIPOSO SAN FRANCESCO_18 SLU-PROGETTO ALLEATO A - CASA DI RIPOSO SAN FRANCESCO_18 SLU-PROETTO Sommario 1 Normative... 3 2 Descrizione del software... 3 3 Descrizione hardware... 4 4 Dati generali... 4 4.1 Materiali... 4 4.1.1 Materiali c.a...

Dettagli

Realizzazione di n. 12 unità immobiliari da destinarsi ad Edilizia Residenziale Pubblica - Progetto definitivo - Relazione geotecnica

Realizzazione di n. 12 unità immobiliari da destinarsi ad Edilizia Residenziale Pubblica - Progetto definitivo - Relazione geotecnica COMUNE DI TORITTO Città Metropolitana di Bari Programmi integrati di riqualificazione delle periferie (PIRP) Deliberazione di Giunte Regionale n. 870 del 19/06/2006 - Legge Regionale n. 20 del 30/12/2005

Dettagli

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI INDICE 1 GENERALITÀ... 2 1.1 Norme di riferimento... 3 1.2 Caratteristiche meccaniche... 4 1.3 Analisi dei carichi dei componenti... 5 2 STRUTTURA CAPANNONE... 7 3 SISMA... 8 3.1 Verifica terreno di fondazione...

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 26100 Cremona PROGETTO ESECUTIVO DELL'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTEVERDI

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

dc Redazione del pro ogetto di un solaio

dc Redazione del pro ogetto di un solaio DIAGRAMMA MOMENTO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 DIAGRAMMA TAGLIO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 dc Redazione del pro ogetto di un solaio -37, 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm -31,8 1 Mrd=1,3 KNm

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

Tabulato di calcolo Scuola Virgilio - Strutture di controventamento esterno per adeguamento sismico

Tabulato di calcolo Scuola Virgilio - Strutture di controventamento esterno per adeguamento sismico Sommario 1 Normative... 3 2 Descrizione del software... 3 3 Dati generali... 4 3.1 Materiali... 4 3.1.1 Materiali c.a.... 4 3.1.2 Curve di materiali c.a.... 4 3.1.3 Materiali muratura... 5 3.1.4 Armature...

Dettagli

Condizioni Classe Materiale Coordinate geografiche ED 50 Categoria

Condizioni Classe Materiale Coordinate geografiche ED 50 Categoria 1 - EDIFICIO Condizioni Classe Materiale Coordinate geografiche ED 50 Categoria V d'uso N V R Topografiche Principale Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria S T [anni] [anni] Classe 3 50 75 ca 41.319167

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

1 GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI

1 GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI INDICE GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI...2 2 NORMATIVE...4 3 MATERIALI...6 3. Valori limite delle tensioni... 3.2 Coefficienti di combinazione dei carichi... 4 ANALISI DEI CARICHI... 5

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli