SAIE ottobre Bologna
|
|
- Floriano Pepe
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SAIE ottobre Bologna DALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ALLA CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE: QUADRO LEGISLATIVO E CONFRONTO TRA I PRINCIPALI PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE Valentina Serra TEBE Research Group, Dip.. Energetica, Politecnico di Torino
2 Costruito certificato come energeticamente efficiente e costruito certificato ad elevata qualita ambientale COSTRUITO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE COSTRUITO AD ELEVATA QUALITA AMBIENTALE
3 EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE STRUMENTO: Certificazione energetica OBIETTIVO: fornire informazioni sulla qualità energetica degli immobili e fornire strumenti di chiara ed immediata comprensione per la valutazione della convenienza economica a realizzare interventi di riqualificazione energetica delle abitazioni; per acquisti e locazioni di immobili che tengano adeguatamente conto della prestazione energetica degli edifici [da Linee Guida Nazionali, 2009]
4 EDIFICIO CERTIFICATO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE Attuazione Direttiva 91/2002 CE - EPBD La certificazione energetica attesta la prestazione o rendimento energetico di un edificio, cioè il fabbisogno annuo rilevato o stimato di energia necessaria per soddisfare i servizi di climatizzazione invernale ed estiva, riscaldamento dell'acqua per uso igienico sanitario, ventilazione e illuminazione secondo utilizzi standard, dipendente dalle caratteristiche di localizzazione, posizione, isolamento termico e dotazione impiantistica dell'edificio stesso.
5 QUALE E E L INDICATORE DI PRESTAZIONE? La prestazione energetica complessiva dell edificio è espressa attraverso l indice di prestazione energetica globale EP gl EP gl = EP i + EP acs + EP e + EP ill EP i : indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale; EP acs : indice di prestazione energetica per la produzione dell acqua calda sanitaria; Ep e : indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva; EP ill : indice di prestazione energetica per l illuminazione artificiale. Nel caso di edifici residenziali tutti gli indici sono espressi in kwh/m 2 anno Nel caso di altri edifici (residenze collettive, terziario, industria) tutti gli indici sono espressi in kwh/m 3 anno
6 ALLO STATO ATTUALE COSA SI CERTIFICA? Nella fase di avvio, ai fini della certificazione degli edifici, si considerano solamente gli indici di prestazione di energia primaria per la climatizzazione invernale e per la preparazione dell acqua calda per usi igienici e sanitari. Inoltre, per la climatizzazione estiva è prevista una valutazione qualitativa delle caratteristiche dell involucro edilizio volte a contenere il fabbisogno energetico per l erogazione del predetto servizio [EP e,invol oppure fa, S]. Con uno o più atti successivi, di integrazione al presente provvedimento, si procede ad estendere la certificazione a tutti i servizi energetici afferenti l edificio, ed eventualmente ad integrare, ai metodi di valutazione delle prestazioni energetiche già indicati, i metodi a consuntivo o le valutazioni di esercizio.
7 QUALE METODO DI VALUTAZIONE SI USA?
8 COME SI COMUNICA LA PRESTAZIONE ENERGETICA? RICHIAMANDO LE FINALITA ESPLICITATE NEL DM 26/06/2009..Per una applicazione omogenea, coordinata ed immediatamente operativa della certificazione energetica degli edifici su tutto il territorio nazionale, il presente decreto definisce: a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione tra lo Stato e le regioni L arrivo delle Linee Guida è stato però tanto opportuno quanto tardivo. Il vuoto legislativo generato dal loro ritardo e la sollecitudine con cui molte Regioni si sono mosse, ha creato una situazione fortemente frammentaria
9 L ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Comune di Bolzano Regione Lombardia Regione Piemonte
10 Da costruito certificato come energeticamente efficiente a costruito certificato ad elevata qualità ambientale EDIFICIO AD ELEVATA QUALITA AMBIENTALE ( ( SOSTENIBILE ) RATING SYSTEMS PAGELLA AMBIENTALE OBIETTIVO: Definire percorsi di progettazione e costruzione controllati e consolidati per guidare i progettisti, fornendo loro indicazioni sulle strategie da adottare per la sostenibilità ambientale e sulle caratteristiche degli strumenti di progetto, di controllo di processo e di valutazione dei risultati e sulle figure professionali necessarie per gestirli Il termine qualità ambientale è comunemente sostituito dal termine sostenibilità. Un costruito sostenibile implica però anche una sostenibilità sociale, raramente presa in considerazione
11 I RATING SYSTEMS Basati su liste di requisiti (criteria) a ciascuno dei quali viene attribuito un giudizio di valutazione su scala numerica (score). Si perviene ad un punteggio globale che esprime quanto è sostenibile l edificio in esame (pagella ambientale) BREEAM (British Research Establishment s Environmental Assessment Method, sviluppato da BRE, di matrice britannica) LEED (Leadership in Energy and Environmental Design, sviluppato da U.S.G.B.C., di matrice statunitense) [in Italia GBC Italia] SB-Method (Sustainable Building Method, derivante dall attività di Green Building Challenge e di matrice internazionale) [in Italia Protocollo ITACA] HQE (Haute Qualité Environnemental, sviluppato da CSTB, di matrice francese)
12 BREEAM BREEAM Courts, BREEAM Ecohomes, BREEAM Ecohomes XB, BREEAM Healthcare,BREEAM Healthcare XB, BREEAM Industrial,BREEAM Multiresidential, BREEAM Prison, BREEAM Offices,BREEAM Retail, BREEAM Educational,BREEAM Bespoke,The Code for Sustainable Home DENOMINAZIONE DELLA MACROAREA Gestione e controllo del processo Comfort ambientale Energia Trasporti Acqua Materiali Rifiuti Uso del suolo Inquinamento Innovazione CONTENUTO Definizione delle attività di commissioning, di valutazione degli impatti ambientali del cantiere sul sito, della security Condizioni ambientali interne con riferimento ai temi di comfort acustico, termico, visivo e IAQ Consumi energetici ed emissioni di CO 2 in ambiente Accessibilità al sito e trasporti Uso efficiente della risorsa acqua Aspetti ambientali legati alla scelta e all uso di materiali Produzione di rifiuti e attività di riciclo Scelta del sito, valorizzazione della biodiversità Inquinamento dell aria e dell acqua Presenza di un BREEAM Aps, uso di tecnologie innovative, conseguimento dei livelli esemplari
13 LEED LEED New Construction LEED, LEED for Schools, LEED for Core and Shell, LEED for Retail, LEED for Healthcare, LEED for Commercial Interiors, LEED for Retail Interiors, LEED for Existing Buildings O&M, LEED for Existing School DENOMINAZIONE DELLA MACROAREA CONTENUTO Siti sostenibili Acqua Energia ed atmosfera Materiali e risorse Qualità ambiente interno Innovazione e processo Specifiche Regionali Selezione e protezione del sito (sia in fase di cantiere sia in fase di esercizio), trasporti, inquinamento luminoso Contenimento del consumo di acqua, uso di tecnologie innovative Consumo energetico complessivo dell edificio ed emissioni in ambiente (riduzione della domanda di energia, commissioning e sfruttamento di fonti rinnovabili) Utilizzo di materiali proventi da un raggio definito dal sito di progetto, uso di legni certificati, uso di materiali con contenuto riciclato e/o riciclabili Comfort termico, visivo e IAQ Presenza di un LEED APs a seguire il processo, aspetti innovativi nel progetto Rispetto delle specifiche regionali
14 ITACA-ITC CNR-iiSBE Italia Protocollo ITACA Edifici per uffici, Alberghi, Edifici industriali, Musei, Ospedali, Grattacieli, Edifici residenziali DENOMINAZIONE DELLA MACROAREA Qualità del sito Consumo di risorse CONTENUTO Condizioni del sito e accessibilità ai servizi Energia primaria non rinnovabile richiesta per il ciclo di vita, rinnovabili, uso di acqua, materiali fonti Carichi ambientali Qualità ambiente interno Emissioni di biossido di carbonio, acque reflue e impatto nell ambiente circostante Comfort termico, acustico, visivo IAQ e inquinamento elettromagnetico Qualità del servizio Gestione e controllo del sistema impiantistico, domotica, mantenimento delle prestazioni in esercizio
15 CONFRONTO TRA PROTOCOLLI Pesatura delle diverse macroaree 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Management del processo Management della costruzione e dell'esercizio Sito Materiali Energia Acqua IEQ Carichi ambientali SBC/ITACA LEED BREEAM
16 I VANTAGGI DICHIARATI DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Rivolgendosi all intero processo (dalla progettazione fino alla costruzione vera e propria) e ad ogni parte dell edifico, il LEED opta per una visione olistica della sostenibilità sfruttando ogni possibilità di ridurre impatti ambientali di vario genere ed emissioni nocive degli edifici in costruzione. Si individuano e delineano così le best practice per ingegneri, architetti, professionisti e l intera comunità del settore, destinate a divenire linee guida nella certificazione di parte terza. I vantaggi competitivi per coloro che adottano gli standard LEED, siano essi professionisti o imprese, sono identificabili soprattutto nella certificazione da parte di un ente terzo, considerata fondamentale per ottenere un riscontro positivo sul mercato. La certificazione LEED, infatti, fornisce al mercato una definizione condivisa, un obiettivo comune e uno standard misurabile. Si tratta di uno standard volontario, adottato dal mercato attraverso un processo di creazione del consenso. [www.gbcitalia.org] Certificare la qualità ambientale di una costruzione in base a una metodologia rigorosa e riconosciuta consente di: - poter dimostrare in maniera oggettiva alle autorità pubbliche la superiore qualità ambientale dell edificio rispetto agli standard; - poter aumentare il valore di mercato dell immobile, dato che sono dimostrabili i minori costi di gestione, la maggiore durata nel tempo, la maggiore salubrità degli ambienti indoor; - rendere l edificio maggiormente appetibile agli operatori immobiliari dato il minor livello di rischio dell investimento e la sua maggiore eticità. [www.iisbeitalia.org]
17 IL VALORE AGGIUNTO DEI RATING SYSTEMS Sviluppo di un processo controllato e strutturato attraverso un integrazione di saperi diversi Utilizzo di strumenti di calcolo adatti e in grado di fornire adeguato supporto al processo decisionale Presenza di un riconoscimento istituzionale del risultato conseguito Riconoscimento da parte delle logiche di mercato di una più efficiente pratica che agisce sulle professioni di progettisti e costruttori
18 LA SITUAZIONE ITALIANA CASI PARTICOLARI Il Friuli Venezia Giulia introduce la certificazione obbligatoria VEA di sostenibilità energetico ambientale degli edifici La Provincia di Trento ha formalmente adottato il sistema LEED con l obiettivo di applicarlo alla costruzione dei nuovi edifici di diretta competenza nonché di competenza dei propri Enti funzionali Legge Certificazione energetico ambientale - obbligatoria per FVG, volontaria per Marche Legge Certificazione Energetica (in attesa decreti attuativi) No legge Legge certificazione energetica Legge regionale Norme sull edilizia sostenibile In Emilia Romagna è possibile eseguire la Certificazione Energetica sulla base della valutazione dei consumi energetici reali, utilizzando i dati di consumo, applicando la metodologia prevista dalla norma EN 15603
19 CERTIFICAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE AMBIENTALE Certificazione della qualità ambientale??? Certificazione energetica DA ALCUNI BLOG Che c'entra l'esperto in acustica con le certificazioni energetiche...evidentemente questi geni che hanno fatto la legge regionale non hanno la più pallida idea dei calcoli termici richiesti nelle certificazioni energetiche!!! Ma a chi è venuta in mente una sciocchezza del genere "essere accreditati come tecnici competenti in acustica ambientale o avere nel team di valutazione un tecnico competente in acustica ambientale." Per redigere la certificazione energetica nella regione Marche bisogna essere esperti in acustica ambientale!? TRA I PROFESSIONISTI REGNA LA CONFUSIONE
20 E IMPORTANTE RICORDARE CHE [ ] L applicazione del protocollo proposto non costituisce certamente garanzia totale per la realizzazione di un edificio di buona qualità dal punto di vista della bioedilizia e della ecosostenibilità, materia che evidentemente comporta una sensibilità progettuale propria del professionista, la quale, comprensibilmente, non può essere incasellata in una scheda o in una tabella applicativa Il metodo suggerito intende quindi proporre una serie di riflessioni e suggerimenti che dovrebbero essere presi in considerazione da chi si accinge a progettare, senza voler per questo esaurire ogni possibile problema di carattere architettonico o ingegneristico la cui buona applicazione rappresenta, evidentemente, il bagaglio fondamentale di ogni buon professionista. Da sito Protocollo ITACA, 2004
21 GRAZIE PER L ATTENZIONEL
Leadership in Energy and Environmental Design
LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED è lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità degli edifici più in uso al mondo: si tratta di una serie di criteri sviluppati negli
Efficienza energetica
Efficienza energetica negli edifici i La certificazione energetica degli edifici M. De Carli Leggi italiane ai fini del risparmio energetico Legge 373/76 Legge 10/91 DPR 412/93 D.Lgs. 192/2005 D.Lgs. 311/2006
ESIT e la certificazione Protocollo ITACA
INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI ESIT e la certificazione Protocollo ITACA Lecce, 9 novembre 2011 Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo ITACA
Qualificazione della sostenibilità di edifici residenziali. Claudio DEL PERO
Qualificazione della sostenibilità di edifici residenziali Claudio DEL PERO Bologna, 15 ottobre 2015 Obiettivo Nell ambito della sua attività di ricerca, il Politecnico di Milano ha sviluppato in collaborazione
Pinerolo Casa Energetica
Pinerolo Casa Energetica La casa che risparmia e produce energia Soluzioni per trasformare un edificio esistente in casa efficiente Giornata di studio Sala Baralis 28 marzo 2008 Consumi energetici in Europa
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE Ing. Leonardo Maffia Maffia@studiolce.it Formato del Certificato (aggiornabile) Certificato Energetico-Ambientale Prestazione energetica dell edificio EPi come
MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA
MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Sostenibilità e risparmio energetico: il quadro normativo Arch. Gaetano Fasano Roma SETTEMBRE 2012 Il margine di risparmio potenziale
Sistema Edificio Seminario CAM - "Edilizia"
Sistema Edificio Seminario CAM - "Edilizia" Ing. Roberto Garbuglio Coordinatore Operativo ICMQ Spa Roma 21 settembre 2012 presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Chi
Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT
Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE
TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU)
Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico 2010-2011 CORSO TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU) Prof.ssa Ing. Paola Zampiero
I protocolli ambientali: strumenti per la valorizzazione del patrimonio edilizio
I protocolli ambientali: strumenti per la valorizzazione del patrimonio edilizio I protocolli LEED per la certificazione di sostenibilità degli edifici AUTORI:: Elisa Sirombo, LEED AP, Daniele Guglielmino,
IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA
IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli
REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO
Allegato parte integrante Allegato A ALLEGATO A REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Pag. 1 di 6 All. 002
Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT
2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT
Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300
Certificazione Energetica degli Edifici Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Bozza DM sulle Linee Guida Nazionali LINEE GUIDA NAZIONALI Bozza DM sulle Linee
2. SEDI DI SVOLGIMENTO Il corso di formazione si svolgerà: ROMA, presso la Sede di Filca CISL Via del Viminale 43.
ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA AMBIENTALE AVVISO CORSO DI FORMAZIONE PROTOCOLLO ITACA RIVOLTO AL PERSONALE ISPETTIVO SETTORE DI ACCREDITAMENTO EDILIZIA RESIDENZIALE
soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010
APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI
L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI
EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Ing. EZIO PIREDDU Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari
Neighborhood Sustainability Assessment: la sostenibilità delle isole per l abitare. Prof. Giovanni Zurlini
Lab. di Ecologia del Paesaggio, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento Neighborhood Sustainability Assessment: la sostenibilità delle isole per l abitare
3 aprile/ Bari. Evitare il greenwashing: certificare la sostenibilità per garantire le prestazioni. Lorenzo Orsenigo
3 aprile/ Bari Evitare il greenwashing: certificare la sostenibilità per garantire le prestazioni Lorenzo Orsenigo Green o Greenwashing? La sostenibilità, oggi un importante fattore di marketing Evitare
Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia
Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia Michele Zinzi, Gaetano Fasano, Stefano Agnoli ENEA Indice Introduzione ENEA UTEE Il quadro normativo EU Il quadro normativo nazionale Evoluzione dei consumi
Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile
Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:
Certificazione Energetica degli edifici 1991-2011 ING. Vincenzo Triunfo
Certificazione Energetica degli edifici 1991-2011 ING. Vincenzo Triunfo 1991 - La certificazione energetica degli edifici in Italia è un idea che parte da lontano, tanto che il percorso compie proprio
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO OBIETTIVI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Fornire degli indicatori di prestazione energetica che
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA
SISTEMI DI CERTIFICAZIONE LEED E GBC: IL CONTRIBUTO DELLA LANA DI ROCCIA CREATE AND PROTECT
SISTEMI DI CERTIFICAZIONE LEED E GBC: IL CONTRIBUTO DELLA LANA DI ROCCIA CREATE AND PROTECT I sistemi di rating LEED e GBC I sistemi di rating LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e GBC
Macro Design Studio ORGANIZZA FORMAZIONE LEED A MILANO
Macro Design Studio ORGANIZZA FORMAZIONE LEED A MILANO Macro Design Studio fornisce servizi di consulenza in materia di sostenibilità con l obie
Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici
Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio
3. TIPOLOGIA Conformemente a quanto previsto dall RT-33 è attivata la tipologia ispettiva: progettazione e realizzazione.
ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA AMBIENTALE CORSO DI FORMAZIONE PROTOCOLLO ITACA RIVOLTO AL PERSONALE ISPETTIVO SETTORE DI ACCREDITAMENTO EDILIZIA RESIDENZIALE
Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana
Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana Prof.Gianfranco Cellai Università di Firenze Laboratorio di Fisica Ambientale per
Edificio di classe: B
TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 7 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali Codice Certificato 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità Riferimenti
Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti
Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI
La progettazione di un edificio residenziale nell ambito dei protocolli ambientali
La progettazione di un edificio residenziale nell ambito dei protocolli ambientali Passaggi chiave, criticità, percorsi ed esempi con i protocolli LEED e ITACA ASPETTI ENERGETICI Prof. Ing. Anna Magrini
PROTOCOLLO ITACA 2009
Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale PROTOCOLLO ITACA 2009 Art. 9, Schema Legge Regionale: Norme per l edilizia sostenibile LINEE GUIDA E DISCIPLINARE TECNICO
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico
D.Lgs 192/2005 e D.Lgs 311/06 Novità Legislative e Certificazione Energetica: Implicazioni sulla Progettazione e sui costi di costruzione
Novità Legislative e Certificazione Energetica: Implicazioni sulla Progettazione e sui costi di costruzione Direttiva 2002/91/CE, D.L.gs 192/2005 Le nuove Professionalità Nunzio Di Somma - RINA SpA Venezia
La certificazione energetica degli edifici: opportunità e prospettive
Il risparmio energetico negli edifici: opportunità di lavoro ed esperienze a confronto 29 marzo 2008 Ente Fiera di Lanciano La certificazione energetica degli edifici: opportunità e prospettive arch. Carmela
Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?
Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare
Tutor accademico: Prof. Vincenzo Corrado Tutor aziendale: Ing. Lorenzo Balsamelli. Studente: Daniela Stimolo
Il protocollo LEED 2009 Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni Verifica dell applicabilità del Prerequisito 2 dell area tematica Energia e Atmosfera a un edificio storico Tutor accademico: Prof. Vincenzo
Linee guida per l efficienza energetica degli edifici
2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso
QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA
Ferrara, 14/04/2008 PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA ANALISI DEI DATI Responsabile di progetto Dott.ssa Cristina Barbieri Tecnici:
Agenzia Parma Energia srl
Il nuovo regolamento energetico di Parma Opportunità per il settore edilizio i sostenibile La normativa regionale Delibera dell assemblea legislativa 156/2008 I I requisiti iti minimi i i di prestazione
Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione
Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Produzione edilizia-prodotto edilizio DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 à OBIETTIVO Studio delle condizioni
degli edifici pubblici
ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE)
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE) La certificazione energetica Domanda di energia nel 2000 nei Paesi UE
Figure professionali. «Edilizia sostenibile» TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure professionali «Edilizia sostenibile» TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO GREEN JOBS Formazione e Orientamento TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO La certificazione energetica degli edifici, introdotta
RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti
RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI
La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2
La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di
Edificio di classe: E
ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 03/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 6 Particella: 1430 Subalterno: 1 edificio
Edificio di classe: B
TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 6 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali Codice Certificato 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità Riferimenti
ALLEGATO 8 METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
ALLEGATO 8 METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Sulla base delle diverse finalità e tenuto conto delle esperienze acquisite di diagnosi, certificazione, progettazione
METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ENERGETICA SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE
CORSO DI GREEN ENERGY AUDIT METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ENERGETICA SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Promosso in collaborazione con: SACERT, Green Building Concil Italia, Edizioni
Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria
Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Intervento del prof. Giuseppe Desogus Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Architettura Giuseppe Desogus DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE
Presentazione del Progetto MountEE Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota
Presentazione del Progetto MountEE Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Arch. Lorenzo Verbanaz Componente del Gruppo di Lavoro regionale Progetto MountEE
Figure professionali. «Edilizia sostenibile» TECNICO EDILE ESPERTO IN EFFICIENZA ENERGETICA. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure professionali «Edilizia sostenibile» TECNICO EDILE ESPERTO IN EFFICIENZA ENERGETICA GREEN JOBS Formazione e Orientamento TECNICO EDILE ESPERTO IN EFFICIENZA ENERGETICA La Direttiva 31 del 2010 stabilisce
Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità
Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale
l ecolabel europeo degli edifici Soglie e punti
EDILIZIA 32 l ecolabel europeo degli edifici di LAURA CUTAIA*, STEFANIA MINESTRINI* Nel panorama internazionale esistono numerose esperienze di sistemi di certificazione ambientale degli edifici. Si tratta
Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE
Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE Milano, 18 marzo 2015 UNI/PdR 13:2015 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni strumenti operativi per la
Uso dell acqua sostenibile: i nuovi paradigmi per gli edifici a energia zero
CONVEGNO Acqua ed uso razionale dell energia Uso dell acqua sostenibile: i nuovi paradigmi per gli edifici a energia zero Prof. Giuliano Dall O Presidente del Comitato Scientifico MCE - Mostra Convegno
In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO
In collaborazione con Sistema FAR ECHO 1 Sistema FAR ECHO Gestione intelligente delle informazioni energetiche di un edificio Tecnologie innovative e metodi di misura, contabilizzazione, monitoraggio e
Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione
Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it Sostenibilità ambientale Le strutture sanitarie esplicano
Edificio di classe: G
ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 01/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 000 Particella: 000 Subalterno: 000 edificio
Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto
Associazione Nazionale Costruttori di Impianti Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto Relatore: Vincenzo Corrado www.assistal.it
Masterplan ZIPA VERDE
Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,
REbuildingnetworknetwork Più valore all edificio
REbuildingnetworknetwork Più valore all edificio Un nuovo modello di business per la valorizzazione degli immobili esistenti 13 giugno 2013 Il dilemma energetico I fatti La necessità Domanda di Energia
Conferenza Internazionale Riuso Sostenibile del Patrimonio Edilizio Torino, 5 giugno 2007 L ENERGIA: CHIAVE DI VOLTA DEL RIUSO EDILIZIO SOSTENIBILE Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico
Legislazione sull efficienza energetica per gli edifici Finanziaria 2007 e certificazione energetica. Ministero dello sviluppo economico
Agenzia CasaClima Legislazione sull efficienza energetica per gli edifici Finanziaria 2007 e certificazione energetica Bolzano 14 settembre 2007 Roberto MONETA Ministero dello sviluppo economico DGERM
Il Condominio: degli edifici
SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di
Efficienza energetica dell edificio: il contributo della domotica
Il Risparmio Energetico nei Comuni : possibilità di attuazione pratica Efficienza energetica dell edificio: il contributo della domotica Luigi Rota Promozione Tecnica GEWISS Milano 18 Novembre 2009 Consumi
IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN EMILIA-ROMAGNA FORMAZIONE QUALIFICA IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2. ISPETTORI LA
riqualificare risparmiare guadagnare
riqualificare risparmiare guadagnare Il valore da proteggere Spesa annua per il riscaldamento domestico Francia 1150 Spagna 1116 Germania 1104 Ambiente, Energia e Casa. Tre parole unite da un unico comune
La Sostenibilità Ambientale degli EDIFICI
Intelligent Energy Europe La Sostenibilità Ambientale degli EDIFICI e la certificazione LEED Questa pubblicazione è stata realizzata nell ambito delle attività promosse dal progetto ENERBUILD (Energy Efficiency
Forum SACERT dell Energia. NZEB: l edificio a energia quasi zero. Giuliano Dall O SACERT Politecnico di Milano
Forum SACERT dell Energia NZEB: l edificio a energia quasi zero Giuliano Dall O SACERT Politecnico di Milano NZEB: l edificio a energia quasi zero - argomenti trattati Da dove nasce l idea dell edificio
Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio
Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia ITACA Lazio R.R. Lazio n. 6 del 23.04.2012 (D.G.R. n. 133 del 5.03. 2010 ) Delibera di
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICO AMBIENTALE DEGLI EDIFICI L APPROCCIO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICO AMBIENTALE DEGLI EDIFICI L APPROCCIO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA ARCH. ANGELA SANCHINI RESPONSABILE TECNICO DI ARES AGENZIA REGIONALE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Il
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL DLgs 192/2005: UNO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI
ARCHinNOVA Efficienza Energetica nelle costruzioni leggere. Riflessioni e dibattito Bologna 28 aprile 2006 ASSOCIAZIONE CULTURALE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL DLgs 192/2005: UNO STRUMENTO PER L EFFICIENZA
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare CHIARIMENTI IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Decreto
Edificio di classe: E
ALLEGATO 5 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI Codice Certificato Riferimenti catastali edificio - GENOVA (GENOVA) 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità
SUSTAINABLE BUILDING DESIGN
SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE
CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITA DEGLI EDIFICI CORSO ESPERTO PROTOCOLLO ITACA PER PROFESSIONISTI REGIONE LAZIO - MODULO BASE
e iisbe ITALIA e con il patrocinio dell Istituto ITACA, organizzano il corso di 32 ore su CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITA DEGLI EDIFICI CORSO ESPERTO PROTOCOLLO ITACA PER PROFESSIONISTI REGIONE LAZIO
Arch. Simoncelli Filippo
Il sistema it di certificazione i LEED La salvaguardia ambientale non più come onere ma come investimento Arch. Simoncelli Filippo filippo.simoncelli email filippo.simoncelli@jts.vr.it La crisi secondo
Certificazione energetica degli edifici
degli edifici Restructura 2010 Lingotto Fiere 25 novembre 2010 Ing. Franco Cavallo Concetti generali Elenco dei certificatori Corsi di formazione e verifica finale SICEE Classificazione degli edifici Attestato
Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica
Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 luglio 2009 il DM 26/06/2009 sancisce la piena attuazione della Direttiva 2002/91/CE- art. 7 e del Dlgs. 192/05-
LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO EDILIZIO NAZIONALE E LE DIRETTIVE EUROPEE SULL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI. Fiera Milano 7 maggio 2014.
LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO EDILIZIO NAZIONALE E LE DIRETTIVE EUROPEE SULL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Fiera Milano 7 maggio 2014 La prestazione energetica ottimale degli edifici: la Direttiva
gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative
Rete Italiana LCA pescara. 13 marzo 2008 gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento
Procedimento di dimensionamento energetico
Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica
APPROCCIO PRESTAZIONALE ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE DEGLI EDIFICI: CONSIDERAZIONI SULL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA
SOMMARIO APPROCCIO PRESTAZIONALE ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE DEGLI EDIFICI: CONSIDERAZIONI SULL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA ing. Paola Zampiero 1 1 Dottore di Ricerca esperto in
CORSO DI FORMAZIONE DA AUDITOR ENERGETICO secondo UNI CEI EN 16247 - Procedura sviluppo attività -
Pagina 1 di 8 CORSO DI FORMAZIONE DA secondo - Procedura sviluppo attività - COPIA N : 0 Rev. Data Motivo Redazione e Verifica Approvazione 0 09.01.2016 Marco Surra Andrea Agostinelli 1 10.02.2016 Luca
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto
Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI NEL NUOVO QUADROLEGISLATIVO politiche, procedure, buone pratiche Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure
Green Energy Audit: un nuovo approccio all energy audit,
CONVEGNO NAZIONALE AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente Green Energy Audit: un nuovo approccio all energy audit, dall efficienza
LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE
LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE Commissione impianti dell Ordine degli Ingegneri di Padova 1 ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE E DIR. 2002/91/CE 1. È UN DOCUMENTO
Introduzione al monitoraggio degli edifici
Introduzione al monitoraggio degli edifici ing. Lorenzo Balsamelli Onleco s.r.l. balsamelli@onleco.com _Profilo ONLECO nasce nel 2001 per iniziativa di giovani ricercatori e dottorandi in Energetica e
Innovazione dei processi costruttivi
INNOVAZIONE NEI PROCESSI COSTRUTTIVI ANCE VICENZA, 25/02/2015 ANDREA MERCUSA SYDNEY OLYMPIC EQUESTRIAN CENTRE Key words: Building certification/labelling - energy - environmental - quality 1 Oggi: L edilizia
Green Communities nelle Regioni Obiettivo Convergenza
Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007 2013 Green Communities nelle Regioni Obiettivo Convergenza Metodologia/procedura attività Linea 1 Premessa Le attività
Catalogo di offerte formative per lo sviluppo di competenze di base nell edilizia sostenibile
Catalogo di offerte formative per lo sviluppo di competenze di base nell edilizia sostenibile Trento, 5 dicembre 2010 L offerta formativa proposta nel presente catalogo è rivolta allo sviluppo delle competenze
ECOABITA. Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici. Ing. Alex Lambruschi. Responsabile Unico Ecoabita Reggio Emilia
ECOABITA Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici Ing. Alex Lambruschi Responsabile Unico Ecoabita Reggio Emilia Ragioni ambientali, sociali ed economiche Rispetto al Protocollo
A TUTTI GLI ISCRITTI. Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013
A TUTTI GLI ISCRITTI Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013 L ARES informa che ha predisposto un testo coordinato del Decreto Legislativo 192/2005 con le modifiche introdotte