SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE PAG.
|
|
- Monica Calabrese
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CIRCOLARE N. 22 DEL 15/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE PAG. 2 IN SINTESI: Come noto, a decorrere dall , il reverse charge è stato esteso a ulteriori nuove fattispecie nell ambito del settore edile. Tale estensione si sovrappone alla previgente disciplina, in vigore dall , applicabile alle prestazioni edili, diverse da quelle recentemente introdotte, rese da soggetti subappaltatori nei confronti delle imprese che svolgono l attività di costruzione o ristrutturazione di immobili ovvero nei confronti dell'appaltatore principale o di un altro subappaltatore. Di seguito, dopo aver sintetizzato le condizioni richieste per l applicazione del reverse alle accennate ipotesi, si propone una tabella dalla quale desumere, in base al codice attività, la fattispecie applicabile. 1
2 REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE A) FONTI NORMATIVE Art. 17, comma 6, lett. a) e a-ter), DPR n. 633/72 Circolari Agenzia Entrate , n. 37/E; , n. 19/E e , n. 14/E B) PREMESSA Come noto, ai sensi dell art. 17, comma 6, lett. a), DPR n. 633/72, dal 2007 alle prestazioni di servizi rese dai subappaltatori nel settore edile è applicabile il reverse charge. Con riguardo alle modalità applicative l Agenzia delle Entrate ha fornito gli opportuni chiarimenti con le Circolari , n. 37/E, , n. 11/E e , n. 19/E nonchè con una serie di Risoluzioni, in risposta a specifiche istanze di interpello. A decorrere dall , a seguito dell introduzione al citato comma 6 della nuova lett. a-ter), il reverse charge è applicabile anche alle prestazioni di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici. Tale estensione interessa quindi sia fattispecie (prestazioni di demolizione, installazione di impianti e completamento) già interessate dal reverse charge di cui alla citata lett. a) sia altre non rientranti nel comparto edile propriamente inteso (servizi di pulizia). Detto ampliamento è stato previsto al fine di ridurre i fenomeni di frode e di evasione dell IVA in particolari settori a rischio, evitando che l acquirente porti in detrazione l imposta che il cedente non provvede a versare all erario. Con la Circolare , n. 14/E, l Agenzia ha fornito i primi chiarimenti in merito alle nuove fattispecie di applicazione del reverse charge nel settore edile. La presente Informativa è dedicata all esame del collegamento delle fattispecie contenute nella precedente lett. a) con le nuove fattispecie di cui alla lett. a-ter). Infatti la citata lett. a) prevede espressamente che il reverse charge è applicabile alle prestazioni di servizi diversi da quelli di cui alla lettera a-ter). 2
3 Con riguardo al rapporto tra le 2 disposizioni, l Agenzia nella citata Circolare n. 14/E ha precisato che il contenuto della lettera a-ter) risulta oggettivamente contiguo e complementare rispetto alla previsione di cui alla lettera a) ma, al contempo, se ne differenzia sotto molteplici aspetti. C) REVERSE CHARGE DI CUI ALLA LETT. A) Come accennato, la citata lett. a) dispone l applicazione del reverse charge: alle prestazioni di servizi diversi da quelli di cui alla lettera a-ter), compresa la prestazione di manodopera, rese nel settore edile da soggetti subappaltatori nei confronti delle imprese che svolgono l attività di costruzione o ristrutturazione di immobili ovvero nei confronti dell'appaltatore principale o di un altro subappaltatore. Il meccanismo in esame trova quindi applicazione al ricorrere dei seguenti presupposti: presenza di un contratto di subappalto; prestazione di servizi nell ambito del settore edile. Soggetti interessati L Agenzia delle Entrate, nella citata Circolare n. 37/E, ha chiarito che il reverse charge è applicabile ai casi in cui i subappaltatori effettuano servizi, compresa la prestazione di manodopera, nei confronti di imprese del comparto edilizio che si pongono: quali appaltatori; o, a loro volta, quali subappaltatori; in relazione alla realizzazione dell intervento edilizio. Il reverse charge non è quindi applicabile alle prestazioni di servizi rese, in forza di contratti d appalto, direttamente nei confronti di imprese di costruzione / ristrutturazione nonché alle prestazioni di servizi rese nei confronti di un contraente generale cui è affidata dal committente la totalità dei lavori (c.d. general contractor ). 3
4 In particolare, in presenza di un consorzio tra imprese a rilevanza esterna, nella citata Circolare n. 19/E, l Agenzia ha precisato che se il consorzio opera in base ad un contratto di subappalto assoggettabile al reverse charge, tale meccanismo si riflette anche nei rapporti interni ed è pertanto applicabile anche alle prestazioni rese dalle singole imprese consorziate nei confronti del consorzio, a condizione che le stesse rientrino nella specifica disciplina della citata lett. a). Settore Edile Come specificato dall Agenzia delle Entrate nella citata Circolare n. 37/E il settore edile va identificato nell attività di costruzione, individuata sulla base della Sezione F della Tabella ATECOFIN A decorrere dall , come specificato dalla stessa Agenzia nella Risoluzione , n. 101/E, per identificare le attività del settore edile va fatto riferimento alla nuova Tabella Ateco A tal fine si rammenta che l esercizio di un attività classificabile nella citata Sezione F ancorché non comunicata all Agenzia delle Entrate, come evidenziato nella Risoluzione , n. 172/E, va assoggettato al reverse charge fermo restando l obbligo, da parte del soggetto interessato, di procedere all aggiornamento del codice attività tramite il mod. AA7 / AA9. Tipologie contrattuali di riferimento Nella citata Circolare n. 37/E, l Agenzia delle Entrate ha precisato che i servizi effettuati agli appaltatori / subappaltatori assumono rilevanza non solo se resi sulla base di un contratto di appalto, ma anche se effettuati in base ad un contratto di prestazione d opera di cui all art C.c. e cioè in base a contratti in cui il lavoro personale del prestatore risulta prevalente rispetto alla organizzazione dei mezzi approntati per la esecuzione del servizio. Ciò in considerazione del fatto che il comma 6 dell art. 17 richiama anche le prestazioni di manodopera. Sono escluse dall applicazione del reverse charge: 4
5 le cessioni di beni con posa in opera in quanto in tali operazioni la posa in opera assume una funzione accessoria rispetto alla cessione del bene. Ai fini IVA le stesse costituiscono infatti cessioni di beni e non prestazioni di servizi; le prestazioni d opera intellettuale rese da professionisti (ad esempio, ingegneri, architetti, geometri, periti edili, ecc.). D) REVERSE CHARGE DI CUI ALLA LETT. A- TER) Come accennato, la citata lett. a-ter) dispone che il reverse charge è applicabile: alle prestazioni di servizi, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici. Il reverse charge trova quindi applicazione in presenza di una prestazione: di servizi di demolizione, di installazione di impianti e di completamento; resa su edifici. Servizi di demolizione, installazione impianti, completamento di edifici. Analogamente alle fattispecie di reverse charge di cui alla sopra accennata lett. a), al fine di individuare le prestazioni in esame, nella citata Circolare n. 14/E l Agenzia, dopo aver precisato che va fatto riferimento unicamente ai codici attività della Tabella ATECO 2007, individua specificamente i codici attività di seguito riportati (comprese le manutenzioni / riparazioni). Si rammenta che l Agenzia, dopo aver evidenziato che il termine completamento di edifici è utilizzato in modo atecnico dal Legislatore, specifica che nell art. 3, DPR n. 380/2001 non è contenuta tale nozione, bensì il riferimento agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, ecc., rinviando ai codici attività di seguito riportati. 5
6 Con riguardo all ambito soggettivo di applicazione, l Agenzia specifica comunque che il reverse charge va applicato indipendentemente dalla circostanza che si tratti di prestatori che operano nel settore edile ossia che svolgano un attività identificata dai predetti codici della citata Sezione F. In particolare, richiamando la citata Risoluzione n. 172/E, è ribadito che nel caso il cui il prestatore svolga sistematicamente attività ricomprese nella classificazioni ATECO relative alle prestazioni di demolizione, installazione di impianti e completamento relative a edifici e non abbia comunicato all Agenzia l effettiva attività esercitata ex art. 35, comma 3, DPR n. 633/72 alle predette attività è applicabile il reverse charge fermo restando l obbligo, come accennato, da parte del prestatore, di procedere all aggiornamento del codice attività tramite il mod. AA7 / AA9. Inoltre non rileva: il fatto che le prestazioni siano rese dal subappaltatore nei confronti di imprese di costruzione / ristrutturazione nonché nei confronti di un contraente generale; il rapporto contrattuale stipulato tra le parti e la tipologia di attività esercitata, per cui il reverse charge interessa, non solo le prestazioni effettuate nell ambito di contratti di subappalto, 6
7 ma tutte le prestazioni rese nei rapporti tra soggetti IVA, anche nei confronti di committenti che non operano nel settore edile o dei contraenti generali. La rilevanza oggettiva delle predette prestazioni è avvallata dall inciso, aggiunto nella citata lett. a), in base al quale la disciplina prevista per le prestazioni di subappalto in edilizia si applica ai servizi diversi da quelli di cui alla lettera a-ter). In particolare la citata lett. a): continua ad applicarsi solo alle ipotesi di subappalto relativamente alle attività identificate dalla sezione F [della Tabella Ateco 2007], diverse da quelle di installazione di impianti, demolizione e completamento. Così, ad esempio: Prestazioni di completamento di un edificio rese nei confronti di un impresa di costruzioni, in virtù di un contratto d appalto Reverse charge di cui alla lett. a-ter) Costruzione di un edificio Reverse charge di cui alla lett. a) solo per prestazioni in subappalto rese nei confronti dell appaltatore È confermata l esclusione dall applicazione del reverse charge per le cessioni di beni con posa in opera. Contratto unico con pluralità di prestazioni Nella citata Circolare n. 14/E l Agenzia precisa che in presenza di un unico contratto composto da una pluralità di prestazioni di servizi, soltanto in parte soggette a reverse charge, è necessario scomporre le operazioni poiché quest ultimo costituisce la regola prioritaria, distinguendo, in fattura, le singole prestazioni soggette a reverse charge dalle altre in quanto soggette in via autonoma al meccanismo dell inversione contabile. Tuttavia posta la complessità delle varie tipologie contrattuali riscontrabili nel settore edile l Agenzia riconosce che le indicazioni sopra fornite potrebbero risultare di difficile applicazione con riferimento all ipotesi di un contratto unico di appalto comprensivo anche di prestazioni soggette a reverse charge ai sensi della lettera a-ter) avente ad oggetto la costruzione di un edificio ovvero interventi di restauro, di risanamento conservativo e interventi di ristrutturazione edilizia. In tali ipotesi quindi anche con riferimento alle prestazioni riconducibili alla lettera a-ter) trovano applicazione le regole ordinarie e non il meccanismo del reverse charge. Nozione di edificio 7
8 Con riguardo alla nozione di edificio l Agenzia delle Entrate, nella citata Circolare n. 14/E, ha chiarito che la stessa va intesa in senso restrittivo e pertanto riferita esclusivamente ai fabbricati e non alla più ampia categoria dei beni immobili. Non rientrano nella disposizione in esame, quindi, le prestazioni: aventi ad oggetto, ad esempio, terreni, parti del suolo, parcheggi, piscine, giardini, ecc., salvo che gli stessi costituiscano una parte integrante dell edificio stesso (ad esempio, piscina collocata sul terrazzo, giardino pensile, impianto fotovoltaico collocato sul tetto); relative a beni mobili di ogni tipo. In particolare le prestazioni soggette a reverse charge riguardano i fabbricati ad uso abitativo o strumentale anche se di nuova costruzione nonché parti di essi (ad esempio, singolo locale di un edificio), compresi quelli in corso di costruzione rientranti nella categoria catastale F/3 e le unità in corso di definizione rientranti nella categoria catastale F/4. E) TABELLA DI RACCORDO Di seguito si propone una tabella di raccordo dell applicazione del reverse charge in edilizia in base al codice attività del contribuente. Il riferimento al subappalto identifica la fattispecie di cui alla lett. a) mentre la dicitura sempre identifica l ipotesi di applicazione della lett. a-ter). 8
9 Per maggiori informazioni e assistenza CONTATTATECI Studio Busani 9
STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile
Circolare di Ottobre 2015 Santa Lucia di Piave, lì 20 Ottobre 2015 Oggetto: Perdite su Crediti Reverse Charge tra nuove e vecchie fattispecie. 1. LE NOVITA PER LA DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SU CREDITI
IL NUOVO REVERSE CHARGE IN EDILIZIA
Studio Benetti e Associati Srl Via Zanon, 6 Quinto Vicentino (VI) Tel. 0444 17822 Fax 0444 1782299 Via Del Ponte 191 Marola di Torri di Quartesolo (VI) Tel. 0444 17822 Fax 0444 1782599 Vicenza Business
Reverse charge - estensione a nuove fattispecie nel settore edile: i primi chiarimenti dell Agenzia delle Entrate
Reverse charge - estensione a nuove fattispecie nel settore edile: i primi chiarimenti dell Agenzia delle Entrate L Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 14/E del 27 marzo 2015 (la Circolare ), ha
REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE CONDIZIONI PER APPLICAZIONE DEL REVERSE
REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE Come noto, a decorrere dall 1.1.2015, il reverse charge è stato esteso a ulteriori nuove fattispecie nell ambito del settore edile. Tale estensione
Ampliato il reverse charge. DDL di Stabilità 2015
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 362 09.12.2014 Ampliato il reverse charge DDL di Stabilità 2015 Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2015 Per contrastare ulteriormente l attuazione
Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 17 comma 6 del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente
Roma,16 giugno 2008 RISOLUZIONE N. 245/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000 - REVERSE CHARGE applicazione del principio dell inversione
Va osservato in primo luogo che nel caso in esame il riferimento è rappresentato dal fabbricato e non dai beni immobili in genere.
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 147 08.05.2015 Manutenzione impianti relativi ad edifici I nodi applicativi del Reverse charge - C.M. 14/E/2015 Categoria: IVA Sottocategoria:
Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati CIRCOLARE N. 19/2015 REVERSE CHARGE NEL SETTORE EDILE E NELLE CESSIONI DI PALLETS
Dott. Paolo Simoni Dott. Grazia Marchesini Dott. Alberto Ferrari Dott. Federica Simoni Rag. Lidia Gandolfi Dott. Francesco Ferrari Dott. Enrico Ferra Dott. Agostino Mazziotti Bologna, 03/04/2015 Ai Signori
Il nuovo reverse charge in edilizia: chiarimenti
Ai gentili clienti Loro sedi Il nuovo reverse charge in edilizia: chiarimenti Premessa La Legge di stabilità 2015 ha disposto, come noto, l'estensione del meccanismo di assolvimento dell'iva mediante inversione
Circolare N. 49 del 1 Aprile 2015
Circolare N. 49 del 1 Aprile 2015 Il nuovo reverse charge in edilizia: chiarimenti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la Legge di stabilità 2015, integrando l'articolo 17 del decreto
I.V.A. : Il nuovo Reverse Charge
I.V.A. : Il nuovo Reverse Charge Premessa La Legge di stabilità 2015 ha disposto, come noto, l'estensione del meccanismo di assolvimento dell'iva mediante inversione contabile (c.d. reverse charge) a nuove
Roma, 12 novembre 2008
RISOLUZIONE N. 432/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 OGGETTO: Istanza di interpello ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA SRL - Interpretazione dell art. 17, sesto
I RECENTI CHIARIMENTI SUL REVERSE CHARGE IN
B A LIN & ASSOCIATI Umberto Balin Margherita Cabianca Francesca Gardellin Viviana Pigal Raffaella Martellani Dott. Alberto Gori Circolare n. 10/2015 Padova, 7 Aprile 2015 A tutti i Clienti LORO SEDI Dott.
OGGETTO: Istanza di interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA Reverse charge Art. 17 comma 6 del D.P.R.
RISOLUZIONE N.246/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 giugno 2008 OGGETTO: Istanza di interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA Reverse charge Art. 17 comma
Reverse charge: pubblicata la Circolare ministeriale
Reverse charge: pubblicata la Circolare ministeriale Finalmente è stata pubblicata dall Agenzia delle Entrate la circolare n. 14/E del 27 marzo che chiarisce alcuni punti in merito all estensione del meccanismo
Roma, 03 agosto 2007. Con l interpello specificato in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO
RISOLUZIONE N. 205/E Roma, 03 agosto 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Interpretazione dell art. 17, comma 6, lettera a), del D.P.R. n. 633 del 1972 - reverse
Ai gentili clienti Loro sedi
Ai gentili clienti Loro sedi La Legge di stabilità 2015, integrando l'articolo 17 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, ha disposto, tra l altro, l'estensione del meccanismo
Oggetto: Estensione del reverse charge Primi orientamenti ANCE.
CIRCOLARE N. 039 Bergamo, 30 gennaio 2015 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Estensione del reverse charge Primi orientamenti ANCE. Dal 1 gennaio 2015, è operativa l estensione del meccanismo dell
LEGGE DI STABILITA 2015 NOVITA IN MERITO ALL ESTENSIONE DEL REVERSE CHARGE NEL SETTORE EDILE, I CHIARIMENTI DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N
Milano, 1 aprile 2015 CIRCOLARE N. 12/2015 LEGGE DI STABILITA 2015 NOVITA IN MERITO ALL ESTENSIONE DEL REVERSE CHARGE NEL SETTORE EDILE, I CHIARIMENTI DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N. 14/E DEL 27 MARZO
Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 33 30.01.2014 Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione L art. 17, comma 6, lett.
Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972.
RISOLUZIONE N. 101/E Roma, 18 marzo 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett.
Reverse charge: : chiarimenti Agenzia delle Entrate (Circ. n. 14/E del 27 marzo 2015)
Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott.ssa Sofia a Bertolo
LE NUOVE FATTISPECIE DI REVERSE CHARGE E I RECENTI (ATTESI) CHIARIMENTI DELL AGENZIA
INFORMATIVA N. 098 31 MARZO 2015 IVA LE NUOVE FATTISPECIE DI REVERSE CHARGE E I RECENTI (ATTESI) CHIARIMENTI DELL AGENZIA Art. 1, commi 629 e 631, Finanziaria 2015 Artt. 17, comma 6 e 74, comma 7, DPR
RISOLUZIONE N. 113/E
RISOLUZIONE N. 113/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 marzo 2008 OGGETTO: Interpello/2007-ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA Applicazione del regime del reverse-charge articolo
CIRCOLARE FEBBRAIO 2015
CIRCOLARE FEBBRAIO 2015 Novità 2015 in materia di IVA: reverse charge e split payment Gentile cliente! Come anticipato nella nostra circolare di gennaio 2015 a partire dal 1 gennaio 2015 sono entrate in
STUDIO ANTONELLI. Forlì, 12 ottobre 2006
Dott. Alessandro Antonelli TRIBUTARISTA - PUBBLICISTA Dott. Alessandro Mengozzi COMMERCIALISTA Dott. Stefano Sgarzani COMMERCIALISTA Dott. Federico Mambelli Dott. Stefano Zanfini Dott.ssa Rita Santolini
LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO
LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto
LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI
CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI
Circolare Confindustria
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 194 08.07.2015 Reverse charge: la prestazione principale stabilisce la fatturazione Circolare Confindustria Categoria: IVA Sottocategoria: Reverse
Bologna, 31 marzo 2015. A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi
Bologna, 31 marzo 2015 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto CIRCOLARE N. 5 APPLICAZIONE DEL REVERSE-CHARGE ALLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DI PULIZIA, DEMOLIZIONE, INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DI
STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006
STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 LA DETRAZIONE PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO SALE AL 41% Riferimenti: Art. 1, Legge n. 449/97 Art. 1, comma 121, Legge
Prot. Circolare n. 011/2015 Milano, 11 maggio 2015 ALLE SOCIETÀ IN INDIRIZZO LORO SEDI
STUDIO COMMERCIALISTA BUSCEMI Viale Monte Nero, 17 20135 MILANO Tel. 02/54.100.190 (R.A.) Fax 02/54.100.511 www.studiobuscemi.it e-mail: info@studiobuscemi.it pec: studiobuscemi@legalmail.it Prot. Circolare
RISOLUZIONE N. 110/E
RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.
Reverse charge: estensione al settore edile
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 45 11.02.2015 Reverse charge: estensione al settore edile Casi pratici Categoria: IVA Sottocategoria: Reverse charge Per le prestazioni di servizi
APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA
APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA N. 6/2016 NOVITA IN MATERIA DI REVERSE CHARGE SETTORE EDILE E SETTORE INFORMATICO 1 1 PREMESSA Il DLgs. 11.2.2016 n. 24 (pubblicato sulla G.U. 3.3.2016 n. 52), modificando
L Appuntamento con l Esperto MySolution
L Appuntamento con l Esperto MySolution Reverse charge (o inversione contabile ) nel settore edile ed energetico nonché con riferimento alle cessioni di pallets dott. Stefano Setti 1 La disposizione normativa
Torbole Casaglia, 04/02/2015. Circolare 03/2015. OGGETTO: Il reverse charge - Le novita dal 2015 A TUTTI I CLIENTI
Torbole Casaglia, 04/02/2015 Circolare 03/2015 A TUTTI I CLIENTI OGGETTO: Il reverse charge - Le novita dal 2015 La legge di stabilità ha previsto una estensione dell'applicazione dell'iva con il meccanismo
RISOLUZIONE N.164/E. Roma, 11 luglio 2007
RISOLUZIONE N.164/E Roma, 11 luglio 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Interpretazione dell'art. 1 comma 44 della L n. 296 del 2006 Reverse-charge
CIRCOLARE N. 37/E. Roma, 29 dicembre 2006
CIRCOLARE N. 37/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 dicembre 2006 OGGETTO: IVA Applicazione del sistema del reverse-charge nel settore dell edilizia. Articolo 1, comma 44, della legge
STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio
Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede
CIRCOLARE N. 9/2015 Reggio nell Emilia, lì 31/3/2015. Ai Signori ed alle Società in indirizzo OGGETTO:
CIRCOLARE N. 9/2015 Reggio nell Emilia, lì 31/3/2015 Via G. Gutenberg, 3 42124 - Reggio Emilia Tel. +39.0522.271220 Fax +39.0522.271432 info@studiobaldi.it studiobaldi.it Cod. Fisc. e P.IVA 00734370356
Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61
Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott.ssa Elena
RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 93/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2013 OGGETTO: IVA Trattamento tributario applicabile alle prestazioni sociosanitarie. Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio
IL REVERSE CHARGE: LE NOVITA DAL
IL REVERSE CHARGE: LE NOVITA DAL 2015 La legge Finanziaria per il 2015 ha previsto, a partire dal 1 gennaio 2015, l estensione dell applicazione dell IVA con il meccanismo del reverse charge alle seguenti
Dr. Rag. D Antuono Emilio
Aggiornato al 26/02/2013 Copyright Riproduzione Riservata IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA L Art. 1 comma 44 della legge n. 296/2006 ha introdotto nel nostro sistema il meccanismo del REVERSE CHARGE o INVERSIONE
1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori
1 Aprile 2011, ore 09:00 Escluse le cessioni effettuate nella fase di vendita al dettaglio 1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori Il meccanismo del reverse charge si applica
Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011
Dott. Francesco Ferri de Lazara Dott. Enrico Grigolin Avv. Filippo Lo Presti Avv. Vincenza Valeria Cicero Avv. Marianovella Gianfreda Dott. Fabio Salvagno Dott. Francesca Parravicini Padova, 26 marzo 2012
RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito
RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza
C.A.F. Imprese C.N.A. Massa Carrara S.r.l.
REVERSE CHARGE ULTIMI CHIARIMENTI CIRCOLARE N. 14/E DEL 27/03/2015 RIFERIMENTI NORMATIVI: Art. 1, Commi da 629 a 633, Legge 23/12/2014 n. 190 Art. 17 DPR 633/72 Art. 74, comma 7, DPR 633/72 Circolare Agenzia
a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile
Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare
REVERSE CHARGE IN EDILIZIA: I CHIARIMENTI DELLE ENTRATE
Circolare N. 62 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 14 settembre 2007 REVERSE CHARGE IN EDILIZIA: I CHIARIMENTI DELLE ENTRATE Come noto (si veda la circolare 070119 CF ), dal 2007, alle prestazioni
ESTENSIONE REVERSE CHARGE E OPERAZIONI EFFETTUATE VERSO ENTI PUBBLICI (C.D. SPLIT PAYMENT )
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ ESTENSIONE REVERSE CHARGE E OPERAZIONI EFFETTUATE VERSO ENTI PUBBLICI (C.D. SPLIT PAYMENT ) Commissione
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio 31 marzo 2015 Ai gentili clienti dello Studio Fatturazione in Reverse charge dal 2015 per lavori eseguiti su L Agenzia delle Entrate ha fornito le prime indicazioni su come
Estensione del reverse charge in ambito IVA. Chiarimenti della Agenzia delle Entrate
Sommario Estensione del reverse charge in ambito IVA. Chiarimenti della Agenzia delle Entrate 15.2015 Aprile 1. PREMESSA... 2 2. SETTORE EDILE... 2 2.1 Ambito oggettivo... 2 2.1.1 Servizi di pulizia...
L APPLICAZIONE DELL IVA E DELL IMPOSTA DI REGISTRO PER LE CESSIONI DI FABBRICATI
L APPLICAZIONE DELL IVA E DELL IMPOSTA DI REGISTRO PER LE CESSIONI DI FABBRICATI Sommario Introduzione... 2 Il principio generale di esenzione dall Iva... 2 La nozione di impresa costruttrice... 3 Fabbricati
Disciplina IVA in materia di cessioni e locazioni immobiliari
Disciplina IVA in materia di cessioni e locazioni immobiliari Novità del DL 22.6.2012 n. 83 convertito nella L. 7.8.2012 n. 134 INDICE 1 - Premessa 2 - Novità in materia di cessioni immobiliari 2.1 - Cessioni
Risoluzione n. 375/E
Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di
RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO
RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis
CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n.
CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 marzo 2013 Prot. n. OGGETTO: Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 - Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell appaltatore - Circolare
RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa
RISOLUZIONE N. 55/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa La
OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013
Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 4 del 14/1/2014 OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Con la presente vogliamo rammentare ai contribuenti le modalità di utilizzo del credito onde evitare errate,
ABITAZIONI Sono i fabbricati inclusi nelle categorie catastali da A1 ad A9, esclusa la categoria A10 (uffici e studi privati)
ABITAZIONI Sono i fabbricati inclusi nelle categorie catastali da A1 ad A9, esclusa la categoria A10 (uffici e studi privati) CESSIONI (artt.10, c. 1, n. 8-bis - Tab. A, parte II, n. 21 e parte III, nn.
Estensione del reverse charge in ambito IVA - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate
Rossi danelli GIUSSANI Dottori Commercialisti Associati ANDREA ROSSI Dottore Commercialista PAOLO DANELLI Dottore Commercialista STEFANO GIUSSANI Dottore Commercialista Estensione del reverse charge in
Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo
IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 14 DEL 18 FEBBRAIO 2008 Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio PROVVEDIMENTI COMMENTATI Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (art.
N. 15. OGGETTO: Manutenzione impianti con Reverse Charge. Premessa. Ai gentili Clienti. Loro sedi. Loro sedi
News di approfondimento N. 15 8 Aprile Ai gentili 15 Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Manutenzione impianti con Reverse Charge Gentile Cliente, con la stesura del presente documento
Periodico informativo n. 44/2013
Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento
RISOLUZIONE N. 474/E
RISOLUZIONE N. 474/E Roma, 05 dicembre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Interpello Tabella A, Parte III, n. 127sexies e septies Art. 17, comma 6, DPR 26 ottobre 1972, n. 633 ALFA
Responsabilità solidale a carico dell acquirente: previsioni normative
Ai Gentili Clienti Responsabilità solidale a carico dell acquirente: previsioni normative RESPONSABILITA SOLIDALE PER LA CESSIONE DI SPECIFICI BENI Come noto, l art. 60-bis, DPR n. 633/72 disciplina la
Nuove casistiche di applicazione del reverse charge Iva
Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott.ssa Sofia Bertolo Dott.
CIRCOLARE N. 14/E. Roma, 27 marzo 2015
CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 marzo 2015 OGGETTO: Reverse charge Estensione a nuove fattispecie nel settore edile, energetico, nonché alle cessioni di pallets recuperati ai cicli
RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo
I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SUL REVERSE CHARGE
I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SUL REVERSE CHARGE Circolare del 31 Marzo 2015 ABSTRACT Si fa seguito alla circolare FNC del 31 gennaio 2015 con la quale si sono offerte delle prime indicazioni
LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014
INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.
RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri
IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA - OPERATIVO DALL 1.12.2012
Dott. Francesco Ferri de Lazara Dott. Enrico Grigolin Avv. Filippo Lo Presti Avv. Vincenza Valeria Cicero Avv. Marianovella Gianfreda Dott. Francesca Parravicini Dott. Fabio Salvagno Padova, 19 novembre
RISOLUZIONE N. 118/E
RISOLUZIONE N. 118/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Spese sostenute per la redazione di un atto di vincolo unilaterale - Art. 16-bis del TUIR - Istanza
Roma, 30 ottobre 2008
RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione
GUIDA AL REVERSE CHARGE : IL PUNTO DOPO LA LEGGE DI STABILITA' N.190-2014
GUIDA AL REVERSE CHARGE : IL PUNTO DOPO LA LEGGE DI STABILITA' N.190-2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa normativa generale L'inversione contabile (o reverse charge) è una particolare modalità di assolvimento
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli
Roma, 23 dicembre 2010. Prot. n.
CIRCOLARE N. 59/E Roma, 23 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio Iva Prot. n. OGGETTO: Applicabilità del meccanismo dell inversione contabile o reverse charge alle
RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell
RISOLUZIONE N. 123/E
RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in
Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015
Oggetto: LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL 01.01.2015 Nell ambito della Finanziaria 2015 è contenuto un nuovo metodo antievasione per il versamento dell IVA all Erario, in base
QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE
RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,
REVERSE CHARGE PER CELLULARI E MICROPROCESSORI: NUOVI CHIARIMENTI
Circolare N. 27 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 8 aprile 2011 REVERSE CHARGE PER CELLULARI E MICROPROCESSORI: NUOVI CHIARIMENTI Dallo scorso 1 aprile vige l obbligo di applicazione del reverse
Emission trading Profili Iva
Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 47 19.02.2016 Reverse charge in edilzia: riparazioni, impianti fotovoltaici e beni significativi A cura di Gioacchino De Pasquale C.M. 37/E del
RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,
IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità
IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime
REVERSE CHARGE APPROFONDIMENTO
REVERSE CHARGE APPROFONDIMENTO (testo aggiornato al 27/02/2015) A CURA DI: MARCO SIGAUDO Sommario REVERSE CHARGE - APPROFONDIMENTO... 3 SERVIZI DI PULIZIA NEGLI EDIFICI (art. 17, comma 6. lettera a-ter,
Reverse Charge 2015 I SETTORI DI NUOVA INTRODUZIONE: GENERALITA
Reverse Charge 2015 La legge di stabilità ha previsto una estensione dell'applicazione dell'iva con il meccanismo del reverse charge: coinvolti, dal 1 gennaio 2015, gli installatori di impianti e i servizi
La detrazione per le ristrutturazioni edilizie
I dossier fiscali La detrazione per le ristrutturazioni edilizie - Le novità del 2014 - - gennaio 2014 - INDICE LEGGE DI STABILITÀ 2014 PROROGA DELLA DETRAZIONE AL 50%... 3 DETRAZIONE AL 50% PER L ACQUISTO
RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008
RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi
IVA SULL AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PRIMA CASA
IVA SULL AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PRIMA CASA Intendo avvalermi del piano casa per ampliare la mia abitazione con una sala e un bagno, chiudendo in parte un portico esistente. I lavori comprendono
Novità IVA 2015 Ampliamento delle ipotesi di reverse charge. Giovanni Petruzzellis Dottore Commercialista
Novità IVA 2015 Ampliamento delle ipotesi di reverse charge Giovanni Petruzzellis Dottore Commercialista Latina, 4 maggio 2015 1 Estensione del reverse charge Legge n. 190/2014 (articolo 1, commi 629 e
RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa
RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 agosto 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Fatturazione delle prestazioni sanitarie effettuate nell ambito di strutture
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Novità nell applicazione del regime di inversione contabile ai fini IVA 1. Premesse e decorrenza La Legge di Stabilità 2015 ha esteso
Oggetto: ANCORA MOLTI DUBBI NELL APPLICAZIONE DELLE NUOVE IPOTESI DI REVERSE CHARGE GIÀ IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2015
Firenze, 26/I/2015 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ANCORA MOLTI DUBBI NELL APPLICAZIONE DELLE NUOVE IPOTESI DI REVERSE CHARGE GIÀ IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2015 La Legge di Stabilità per l anno 2015
Oggetto: LA CIRCOLARE ESPLICATIVA DELL AGENZIA DELLE ENTRATE IN TEMA DI REVERSE CHARGE
Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 30/04/2015 Circolare informativa n. 8/2015 Oggetto: LA CIRCOLARE ESPLICATIVA DELL AGENZIA DELLE ENTRATE IN TEMA DI REVERSE CHARGE Con la Circolare n.14/e