IL DARE. La decima è il migliore metodo per raccogliere mezzi per l opera del Signore. Atti 20:35-2 Corinzi 9:7.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DARE. La decima è il migliore metodo per raccogliere mezzi per l opera del Signore. Atti 20:35-2 Corinzi 9:7."

Transcript

1 IL DARE La parola consacrazione non è sempre bene intesa da coloro che l adoperano. Consacrare vuol dire dedicare cose o persone ad uno scopo speciale. La consacrazione non è un puro sentimento, ma una decisione della volontà, seguita da fatti comprovanti la sincerità di cuore. La consacrazione di una persona al servizio del Signore si estende a tutti i suoi beni materiali. In altre parole, nell atto di consacrazione non si possono separare la persona e il suo possesso, né vi può essere una vera consacrazione a Dio senza il mettere a Sua disposizione tutto ciò che siamo e tutto ciò che ci appartiene. La consacrazione, dunque, è il riconoscimento della padronanza di Dio su noi; e consacrarsi è l arrendersi completamente a Lui. Il consacrare l anima al Signore, tenendo per noi stessi i nostri beni, è quindi una ribellione contro Dio. Dio chiede ad ognuno di noi fedeltà e che questa fedeltà può manifestarsi in piccole, come in grandi cose. Fra i popoli antichi gli Ebrei si distinsero nell applicazione della decima, la quale serviva per il mantenimento del culto, per i poveri e per l opera missionaria. La decima non fu mai considerata dai primitivi cristiani un obbligo legale, ma piuttosto un dovere morale che ogni cristiano s imponeva. Nel Nuovo Testamento non si parla di decima si fa solo qualche riferimento, perché i primi cristiani erano dei giudei convertiti, era per loro naturale che continuassero il sistema della decima. La decima è il migliore metodo per raccogliere mezzi per l opera del Signore. Atti 20:35-2 Corinzi 9:7. Non possiamo dare a Dio gli scarti o quello che ci rimane alla fine dopo aver pagato tutte le spese ecc Dio merita le primizie perché Lui ci ha dato la primizia. Questo è uno dei compiti del cristiano e, non ci sono eccezioni. Sia cristiani ricchi che quelli poveri dovrebbero dare. Infatti, il concetto espresso dalla Bibbia è questo: "Tutto quello che c è nel mondo è stato creato da Dio, perciò tutto è di Dio. L uomo riceve in deposito i beni di Dio e li riceve soltanto per il tempo della sua vita. Prima di nascere non gli appartengono e, quando muore, deve lasciarli ad altri, ma anche gli altri li lasceranno perché i beni rimangono sempre di Dio. Il «compito del dare» rappresenta un incarico dato da Dio attraverso la Scrittura. Esso è tanto importante, quanto qualsiasi altro compito, ed è tanto spirituale quanto sono spirituali tutti gli altri servizi cristiani. Trascurare il «compito del dare» è uguale al trascurare la predicazione o togliere la preghiera. Quando gli uomini accettano la grazia divina, acquistano il diritto di nominarsi cristiani, quindi, il cristianesimo è soprattutto l accettazione, mediante la fede, del dono di Dio. Iddio si è manifestato in Cristo come il «Grande donatore». Egli «ha dato» il Suo Unigenito Figliuolo; Egli «ha dato» lo Spirito Santo; Egli «ha dato» il perdono, la giustificazione, la santificazione, le benedizioni, la conoscenza, l eredità... Il cristiano è dunque colui al quale è «stato dato». E stato dato da Dio, da Cristo, dallo Spirito Santo; è stato dato altresì dalla Chiesa. 45

2 Ma, se è vero che il cristiano è cristiano, perché «ha ricevuto» è altrettanto vero che egli riesce a manifestare quello che ha ricevuto soltanto attraverso atti di altruismo dedizione (impegno attaccamento amore) amore per gli altri. Quindi, un uomo è cristiano, perché ha accettato i doni divini, ma dimostra di essere cristiano soltanto quando partecipa agli altri i beni di Dio. ONORARE DIO La Bibbia afferma energicamente questo concetto fondamentale, quando rende testimonianza dei credenti delle comunità nel Nuovo Testamento, che vengono costantemente presentati, come uomini, che «hanno ricevuto da Dio» ed, altresì, come uomini premurosi «nel dare» a tutti - generosità. I cristiani hanno reso la propria testimonianza attraverso la generosità. Queste azioni naturali del popolo di Dio hanno dimostrato, sin dal sorgere della Chiesa, che il cristianesimo non è egoismo, non è avarizia, non è calcolo, ma è generosità nel senso più vasto e più profondo di questo termine. Il «dare», perciò rappresenta una manifestazione della grazia di Dio e una testimonianza chiara di quanto il credente ha ricevuto da Dio. Il credente sente il bisogno di «dare» per compiere, attraverso quest azione, un atto di gratitudine e di adorazione davanti a Colui che ha dato. Sente il bisogno di dare per onorare e rispettare il diritto di Dio. Sente il bisogno di dare per partecipare positivamente al servizio di Dio. Sente il bisogno di dare per comunicare in modo concreto il suo amore fraterno alla comunità ed infine sente il bisogno di dare per compiere così un atto di assoluta fiducia in Colui, il quale ha promesso benedizione ed assistenza per tutti i suoi figliuoli. Quindi «dare» è una manifestazione così diretta del cristianesimo da poterci far concludere che dove non si manifesta questo compito non c è il cristianesimo. Il cristiano che chiude le sue viscere e la sua borsa, che cova l egoismo e culla l avarizia, oppure che pensa di vivere il suo cristianesimo donando qualche rara ed arida elemosina, rinnega l essenza del cristianesimo che è sopratutto dare, dare e dare. Accostarsi al cristianesimo esclusivamente per ricevere, significa, infatti, voler accettare soltanto una parte di esso. Le gioie più vive del cristianesimo, le esperienze più palpitanti, le benedizioni più calde sono tutte contenute nel dare e quando noi vogliamo spogliare il cristianesimo di queste gioie, di queste esperienze e di queste benedizioni, lo abbiamo spogliato del suo manto regale, cioè, lo abbiamo tratto giù dal suo trono divino. Sin dall antichità, le decime furono incluse nel servizio sacro: i servitori dell Eterno hanno sempre accettata la rivelazioni delle Scritture che dichiarano che «il dare» rappresenta una parte del servizio a Dio. La Chiesa nel Nuovo Testamento non si è allontanata da questo principio già sancito nel Vecchio Testamento e noi possiamo leggere «dei beni» portati ai piedi degli apostoli o delle «collette fatte nelle chiese» o «degli appelli» lanciati dai servitori di Dio. Queste testimonianze rivestono un evidente carattere sacro e dimostrano il concetto della Chiesa del Nuovo Testamento relativamente al dare. Per i cristiani dell epoca erano azioni spirituali di devozione cristiana. 46

3 FEDELTA E PERSEVERANZA Noi vogliamo ministri, nuovi ministri, ministri consacrati. Preghiamo il Signor della raccolta che susciti operai e che mandi, nelle messi ormai biondeggianti, lavoratori fedeli. Vogliamo, vogliamo, vogliamo, ma «non vogliamo» dare. Noi possiamo ottenere ministri, sopratutto ministri consacrati, ma dobbiamo pregare e... «dare». Ai giorni tristi dell esilio d Israele il santuario era rimasto deserto ed il servizio era cessato per la mancanza di ministri, risultato dell avarizia del popolo che non aveva più continuato a portare al Signore le decime e le offerte (Malachia). Un secondo benefico vantaggio delle contribuzioni è rappresentato dai locali di culto, cioè, dai luoghi necessari per la comunione fraterna e per l adorazione collettiva. Riteniamo inutile soffermarci ad illustrare l importanza di questi locali perché tutti sappiamo che il cristianesimo è comunione: abbiamo bisogno di essere uniti oltre che per presentare un unico culto spirituale a Dio, anche per ricevere un solo insegnamento, per comunicarci i doni e le esperienze, per edificarci nell amore e nella comunione. Anche i locali di culto sono un risultato del dare. Se i cristiani compiono fedelmente il proprio dovere nel portare a compimento, il dare, i locali vengono facilmente eretti come risultato della loro fedeltà. Dare con fedeltà e perseveranza, possono far vivere un così notevole numero di attività cristiane, da sbalordire anche i più indifferenti. Consideriamo i risultati immensamente grandi che potrebbero essere raggiunti con l esercizio della «decima». E molto utile se la pratichiamo come metodo. Gli israeliti, sotto la legge mosaica, riconoscevano i diritti di Dio e onoravano il Nome di Dio col versamento della decima. Noi cristiani siamo stati beneficiati dal cielo in misura infinitamente più abbondante degli Israeliti e, perciò, non compiamo nulla di eccezionale se offriamo a Dio «almeno» la decima delle nostre entrate. I problemi finanziari che ostacolano tutti i movimenti cristiani e che paralizzano le attività, non sono la conseguenza della povertà, ma soltanto il risultato dell avarizia, del disordine e della mancanza di metodo e fedeltà. Se riusciremo ad attuare il ministerio del dare su basi regolari costanti, noi potremo raccogliere i frutti più abbondanti anche mediante i sacrifici più lievi. Il dare è un azione di fede. Molti pensano che nei momenti difficili si assurdo dare, si promettono però di farlo non appena le loro finanze lo permetteranno. Questo significa perdere di vista il vero valore del dare, quanto maggiore è la difficoltà, tanto maggiore è la necessità di avere fede in Dio. Proverbi 3: Onora l'eterno con i tuoi beni e con le primizie di ogni tua rendita; i tuoi granai saranno strapieni e i tuoi tini traboccheranno di mosto. Dare a Dio è uno dei privilegi che scaturiscono dal fatto di essere parte del popolo con cui Dio ha stretto alleanza. 47

4 DISCIPLINA Già al tempo di Abramo (Genesi 14:18-20) e di Giacobbe (Genesi 28:22), la decima è un criterio del dare che sancisce un rapporto di rispetto e di dipendenza tra chi la dà e chi la riceve. In seguito, nella legge di Mosè essa diventa una disposizione qualificante del patto tra Dio ed il suo popolo. Il prelievo di un decimo del reddito annuale e la sua destinazione secondo i propositi esposti nella legge esprimono il diritto di Dio su tutto quanto uno possiede (Levitico 27:30). Concretamente, essa serve a provvedere annualmente il sostentamento dei Leviti i quali si occupano esclusivamente del culto a Dio legato al tabernacolo prima e al tempio poi. A loro volta, i Leviti sono chiamati a devolvere la decima di quanto ricevono ai sacerdoti (Numeri 18:21-32). Come si è visto, il dare, appartiene al culto dovuto a Dio, ma dare la decima appartiene al culto voluto da Dio. Il dare è una disciplina che deve fare i conti con il criterio della decima se si vuole essere rispettosi dell insistenza con cui la Parola parla della decima e se si vuole rispondere adeguatamente alla grazia di Dio. L esercizio della liberalità cristiana passa per lo meno attraverso il rispetto della disciplina della decima. Si può dare di più, non si dovrebbe dare di meno. Ecco, si può considerare la decima come la soglia della liberalità cristiana. La decima è la soglia che fa la differenza tra la responsabilità cristiana e la frivolezza religiosa. Chi rimane al di qua rischia di essere imbrigliato nel peccato di avarizia e di prendere la grazia di Dio sotto gamba. Chi va al di là lo deve fare secondo le possibilità e le disponibilità del momento, senza costrizioni ma con generosità. La soglia però dev essere raggiunta ed attraversata. Vivere nell ambito dell alleanza significa rispondere alla grazia di Dio prendendosi impegni ed esercitando responsabilità. Dato che le improvvisazioni legate alle circostanze o i sentimentalismi del momento non sono atteggiamenti appropriati per la vita cristiana, la decima è un criterio che deve essere tenuto presente per onorare Dio nella misura in cui l onore di Dio merita di essere riconosciuto. Perche' i santi degli ultimi giorni pagano la decima quando la legge e' stata abolita con la morte di Cristo?" Non mi sembra che tutta la legge di Mose' sia stata abolita con la morte di Cristo, ciò che sia stato tolto e' ciò che era adempiuto, o meglio completato da Cristo. Per esempio i sacrifici di sangue, simbolo della sua espiazione non avrebbero più avuto un significato prossimo ma passato e quindi inutile e così via. Matteo 5: Nel Nuovo Testamento non si parla molto della decima e non viene spiegato se sia stata abolita o meno. In Luca 11:42. Se dovesse venir considerata come una tassa o meglio ancora come un modo per certe chiese di arricchirsi, queste persone dovrebbero almeno tenere in mente che l'idea non e' stata di queste chiese ma di Dio stesso. Lo sdegno di Dio nei confronti di coloro che non osservavano questa legge ai tempi del Vecchio Testamento. Malachia 3:7-12 Non mi sembra che Dio sarebbe contento nel sentire che se una chiesa pratica la decima debba vergognarsene, mi sembra invece che vengano promesse delle benedizioni e questo era il modo di Dio che permetta agli uomini non solo di edificare il suo regno ma anche di mantenerlo ad un livello decente e mostrasse agli altri popoli quanto amore avesse il fedele per il suo Dio. 48

5 SOSTENERE IL REGNO DI DIO Dove sta scritto nel Nuovo testamento che la decima è stata abolita? Non vi e' una scrittura così pratica e concisa. Siete sicuri che la decima fosse nella Legge? La decima non era un fatto specifico della legge, infatti Abramo pagava la decima secoli prima che la legge fosse introdotta sarebbe interessante toccare il tasto di Melchisedec. La decima non fu introdotta con la Legge questo lo prova proprio la Bibbia quindi voler inserire la decima nel contesto della Legge e' solo una scusa per cercare di dire:finita la legge finita la decima. La decima non e' nata con la legge anche perché se lo fosse sarebbe lo stesso! Avete mai sentito parlare di Atti 3: Prima del ritorno di Cristo sarebbe restaurata, infatti la parola "tutte" non esclude niente. Da un attenta analisi si comprende l importanza data da Dio alla decima nello stabilire il Regno di Dio in terra. Il fedele che paga la decima e' una persona che sostiene il Regno di Dio non solo a PAROLE ma praticamente con i suoi propri SACRIFICI. L Apostolo Paolo quando scrive ai Corinzi e soprattutto nei capitoli 8 e 9 della seconda lettera ai Corinzi, sottolinea l importanza della generosità dei veri discepoli di Gesù Cristo, come cristiani siamo chiamati a dare e di condividere con altri quanto il Signore ci ha provveduto. Quando Gesù, mandò in missione i 12 disse loro: gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date (Matteo 10:8), questa è una regola che vale sia per i doni spirituali che quelli materiali. Gesù più volte sottolinea nei Vangeli a sentirci responsabili verso quelli che sono in difficoltà e soffrono. Giovanni 13:34-35 dobbiamo ricordare di dare per amore di Gesù, il dare non è un aspetto accessorio della vita cristiana, ma qualcosa di fondamentale. Non dobbiamo neanche avere paura né timore di parlare del dare. Ebrei 10:24 Proverbi 19:17. 2 Corinzi 8:1-5 l apostolo Paolo scrivendo alla chiesa di Corinzi sottolinea i loro doveri e le loro responsabilità, li mette davanti ad un esempio concreto quello dei Macedoni. L apostolo Paolo vuole dimostrare che è possibile mettere in pratica gli insegnamenti del vangelo. Più volte nelle sue lettere usa la parola imitatemi alcune volte prende come esempio Timoteo, Epafrodito e dimostra che quello che dice la Parola di Dio non è gravoso. Su un argomento spinoso in cui si richiedeva di mettere mano al portafoglio, Paolo non vuole fare suscitare uno spirito di concorrenza che è negativo e porta all orgoglio che è peccato, ma c è un fine la Gloria di Dio. L apostolo Paolo attira l attenzione dei Corinzi sulle chiese di Filippi, di Tessalonica e di Berea che formavano le comunità della Macedonia. L intenzione di Paolo non è di fare dei Macedoni degli eroi, ma vuole dimostrare che quando si permette alla grazia di Dio di agire nella e sulla propria vita, avvengono cose meravigliose e straordinarie. I macedoni erano consacrati al Signore, ma Paolo vuole dimostrare che non erano i Filippesi, i Tessalonicesi o i Colossesi ad essere persone eccezionali ma la grazia di Dio che operava in loro. 49

6 GENEROSITA Permettevano allo Spirito Santo di operare nella propria vita. Quello che avevano fatto i Macedoni, potevano farlo i Corinzi. Spesso si pensa, ci troviamo in certe condizioni difficili, si è poveri non si può donare. I Macedoni erano poveri queste chiese erano nate in mezzo alle difficoltà e alle persecuzioni. Ma erano consapevoli della grazia di Dio, questi credenti abbondavano nella gioia, perché la vera allegrezza non proviene né dagli agi (comodità), né dall assenza di difficoltà e persecuzioni, ma dalla consapevolezza (guarda nel vocabolario di lingua italiana cosa vuol dire questa parola) che io e tu siamo in Cristo e Cristo è dentro di noi e siamo stati riconciliati grazie al sangue versato dal Figlio di Dio. I Macedoni accanto a questa ricchezza interiore, si trovavano in uno stato di profonda povertà. Erano sottoposti a tasse molto pesanti da parte dei romani ma davanti a tutto questo dice l apostolo Paolo hanno saputo abbondare nelle ricchezze della loro generosità. Tutto questo ci dimostra che la generosità non dipende se abbiamo possibilità economiche, ma dalla disposizione interiore del cuore. [cerca nel vocabolario il significato della parola generoso, generosità, ti accorgerai che intende colui che è di nascita nobile] Dio vuole farci uscire dall avarizia, per farci conoscere la ricchezza e l abbondanza delle Sue benedizioni. Aggeo 2:8 1 Timoteo 6:17-18 Cosa fecero i Macedoni? Dimostrarono in modo pratico quello che c era nel loro cuore, non hanno detto andate in pace, scaldatevi e saziatevi ma hanno dimostrato in modo pratico il loro sentimento verso l Iddio vivente. Ci vuole ubbidienza e concretezza nell azione, il Signore ci vuole rendere responsabili. (Matteo 21:28-30). 1 Corinzi 6:10 Proverbi 11:25 Dobbiamo rallegrarci nel constatare che il Signore si serve di noi per realizzare i Suoi piani. Deuteronomio 15:7 Bisogna capire che Dio non ha bisogno dei nostri averi, ma essi costituiscono un banco di prova (Matteo 25:34-40), attraverso il quale Egli può formarci e disciplinarci. Dobbiamo imparare a guardare oltre a ciò che vediamo, per mettere a fuoco i beni eterni 2 Corinzi 4:18. Il Signore vuole renderci Suoi collaboratori, non solo per condividere con gli altri i beni spirituali, ma anche quelli materiali. - La nostra fede deve essere fatta di gesti concreti. 1Cronache 29:

7 CONCLUSIONI: - La decima: un diritto di Dio L offerta è volontaria riconoscenza per ciò che Dio ha donato, la decima è, invece, il riconoscimento di ciò che a Dio appartiene, dei Suoi diritti sovrani (Gen.14:20-22). In tale senso la decima non si offre, ma si paga al Signore (Gen.28:22; Lev.27:26,30). È significativo che i Leviti, sostenuti nel loro servizio con le decime, dovevano anche essi dare la decima, poiché questa non era un loro diritto, bensì un diritto di Dio (Num.18:21, 24-26). La decima era una misura che dava a tutti la possibilità di onorare i diritti divini in proporzione alle proprie entrate, quindi doveva essere restituita in ogni caso a Dio (Deut.14:24,25;16:17). È importante precisare che Dio non ha mai rinunciato ai Suoi diritti sovrani (Ger.27:5), neanche nella dispensazione della grazia (Sal.24:1; I Cor.10:26). Dio è ancora il proprietario di tutto: Egli ha creato la terra e ne ha soltanto affidato agli uomini la gestione (Gen.12:6,7; Sal.50:10-12; Aggeo 2:7,8; I Tim.6:7). La decima va, quindi, separata subito e restituita al Signore quale legittimo proprietario, non data o trattenuta in seguito a vari calcoli di bilancio familiare (Eso.22:29,30; Deut.26:12,13; I Re 17:13,14); sottrarci ai nostri doveri verso Dio significa derubare Lui e derubare noi stessi, poiché si chiude l accesso alle benedizioni divine e comunque le borse chiuse saranno bucate con spese inutili (Aggeo 1:4-11; Mal.3:7-11). - Le origini spirituali della decima Alcuni sinceri credenti obiettano che insegnare a versare la decima sia un ritornare alla Legge. In realtà, il principio spirituale della decima ha origine con Abramo, prima della Legge, quando era in rapporto con Dio tramite la fede (Gal. 3:6-9,29). Gesù non ha abolito ma confermato la decima, condannando soltanto il modo errato di osservarla (Matt.23:23). Nel Nuovo Testamento non c è necessità di dare particolari ordini sul dare, poiché il cristiano realizza più profondamente i diritti di Dio nella propria vita (I Cor.6:19; IICor.8:8). Nella grazia il dare non è più costrizione esterna, bensì manifestazione di vita spirituale (II Cor.8:3,4); il fatto che non siamo più sotto la Legge non ci porta a sminuire i diritti di Dio, ma ad esaltarli con maggiore passione (Efe.6:6-8; Ebrei 13:5,6). Il principio della decima non è mutato (Deut.14:22,23; II Cor.9:10), la salvezza dell anima ci rende ancor di più debitori a Dio d ogni cosa (Eso.13:11-16; Rom.15:26,27). - La decima misura minima La decima fu per Abramo la misura minima, per poi arrivare a quella massima del sacrificio del figlio Isacco. Sotto la Legge, specie in tempi di risveglio, la decima era misura minima (II Cron.31:5). Con Gesù si passa dalla decima del Fariseo (Luca 18:12), alla metà dei beni di Zaccheo (Luca 19:8), al tutto della vedova (Luca 21:4). Ovviamente, questi sono soltanto esempi significativi, ma fanno già comprendere come nella grazia la decima resterà più che mai la misura minima, perché oltre l obbligo legale dei servi, si manifesta la gioiosa riconoscenza dei figli di Dio (Atti 2:44, 45; 4:32-37). 51

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO LA PERLA E IL TESORO PREZIOSO In quel tempo, Gesù disse alla folla: Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, vende

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

Levitico. fu eretto il Tabernacolo) al 20 Maggio (giorno della partenza dal monte Sinai) Esodo 40:2-17. www.chiesaolgiata.

Levitico. fu eretto il Tabernacolo) al 20 Maggio (giorno della partenza dal monte Sinai) Esodo 40:2-17. www.chiesaolgiata. VAVVICH RAH Levitico Egli chiama Parla dell'appello di Dio ai credenti per entrare in comunione con Lui ed alla santificazione del corpo, dell'anima e dello Spirito. Queste istruzioni furono date a Mosè

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Ammaestra il fanciullo sulla via da seguire ed egli non se ne allontanerà neppure quando sarà vecchio. Proverbi 22:6

Ammaestra il fanciullo sulla via da seguire ed egli non se ne allontanerà neppure quando sarà vecchio. Proverbi 22:6 Ammaestra il fanciullo sulla via da seguire ed egli non se ne allontanerà neppure quando sarà vecchio Proverbi 22:6 1 PROGRAMMAZIONE SCUOLA DOMENICALE Anno 2013-2014 e noi siamo nella gioia 2 SCOPI E OBIETTIVI

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica Chiesa Neo-Apostolica pagina 1 di 5 1 Il Santo Battesimo con acqua (testo basilare) 1.1 Il sacramento del Santo Battesimo

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Le sette cose compiute da Gesù sulla croce!

Le sette cose compiute da Gesù sulla croce! Le sette cose compiute da Gesù sulla croce 1. Gesù si è fatto peccato affinché io diventassi giusto davanti a Dio. 2. È morto affinché io potessi vivere. 3. Si è fatto maledizione affinché io potessi essere

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Datore di lavoro Carlo Büchler Il signor S. ha fatto domanda di apprendistato presso la mia azienda tramite il centro paraplegici di Nottwil, mentre

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

5ª tappa L annuncio ai Giudei

5ª tappa L annuncio ai Giudei Centro Missionario Diocesano Como 5 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Febbraio 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 5ª tappa L annuncio ai Giudei Pagina

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Guai a me se non predicassi il Vangelo

Guai a me se non predicassi il Vangelo Guai a me se non predicassi il Vangelo (1 Cor 9,16) Io dunque corro 1 Cor 9,26 La missione del catechista come passione per il Vangelo Viaggio Esperienza L esperienza di Paolo è stata accompagnata da un

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550 Cari, saluti dalla Missione dei Carmelitani Scalzi di Andhra Pradesh, India! É mio piacere grande scrivere questa lettera di ringraziamento. Abbiamo ricevuto attraverso nostro amico, gent. Signor Guido

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Giovedì Santo, Messa del Crisma 2015

Giovedì Santo, Messa del Crisma 2015 Giovedì Santo, Messa del Crisma 2015 Cari confratelli, cari fratelli e sorelle nel Signore, volgiamo lo sguardo alla Parola dell Apocalisse di Giovanni: Colui (Gesù) che ci ama e ci ha liberati dai nostri

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

BREVI CENNI STORICI Giuseppe Rosania

BREVI CENNI STORICI Giuseppe Rosania BREVI CENNI STORICI Dopo la morte del Pastore Giuseppe Rosania, avvenuta a Foggia il 05/11/2005, comincia di nuovo il tentativo da parte del Consiglio generale A.D.I. di Roma, per l interposta persona

Dettagli