CL Medicina Veterinaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CL Medicina Veterinaria"

Transcript

1 CL Medicina Veterinaria Anno Accademico il bilancio aziendale

2 indice degli argomenti 1. bilancio economico: definizione e tipologie diapositive 2 2. equazione di bilancio diapositive 5 3. struttura dei costi reddito diapositive 6 4. PNA e VA, RL e Reddito netto diapositive 7 5. valutazione costi-reddito diapositive svolgimento del bilancio: PLV diapositive svolgimento del bilancio: Sm diapositive svolgimento del bilancio: diapositive 15 2

3 Il bilancio è un termine di derivazione contabile ed indica una generica contrapposizione fra poste attive e passive Il bilancio assume forme e contenuti diversi secondo il tipo di utilizzazione: Nel bilancio economico generalità bilanci aziendali di tipo: patrimoniale finanziario economico bilanci settoriali territoriali ecc. i ricavi sono contrapposti ai costi allo scopo di mettere in evidenza, il reddito dell'imprenditore riferiti tutti allo stesso periodo di tempo (di norma è l'esercizio annuo = annata agraria) esercizio annuo = anno solare per gli obblighi contabili connessi all regime fiscale 3

4 bilancio economico serperiano Il bilancio è un termine di derivazione contabile ed indica una generica contrapposizione fra poste attive e passive Il bilancio assume forme e contenuti diversi secondo il tipo di utilizzazione: Nel bilancio economico i ricavi sono contrapposti ai costi allo scopo di mettere in evidenza, il reddito dell'imprenditore riferiti tutti allo stesso periodo di tempo (di norma è l'esercizio annuo = annata agraria) bilanci aziendali di tipo: patrimoniale finanziario economico bilanci settoriali territoriali ecc. esercizio annuo = anno solare per gli obblighi contabili connessi all regime fiscale 4

5 bilancio economico serperiano Il Bilancio economico può essere riferito -redatto- con riferimento: ad un esercizio già trascorso = bilancio consuntivo annuale ad un periodo passato costituito da più esercizi = bilancio medio conguagliato, ad un esercizio ( o + ) che ancora deve/vono trascorrere = bilancio preventivo. globale quando riguarda tutta l'azienda parziale quando riguarda un singolo settore produttivo Occorre sottolineare le differenze tra bilancio CONTABILE e bilancio ECONOMICO consuntivo 5

6 bilancio economico serperiano Il bilancio contabile consta di due elaborati fondamentali: conto patrimoniale conto economico IL BILANCIO CONTABILE mira alla determinazione del reddito che può essere prelevato dall'imprenditore, senza intaccare la sostanza patrimoniale dell'azienda, e quindi senza lederne la futura capacità produttiva (reddito erogabile) IL BILANCIO ECONOMICO ha per fine la valutazione dell'efficienza economica dell'azienda, espressa sotto forma di redditività globale (reddito netto) o parziale (redditi elementari delle singole persone economiche) 6

7 bilancio economico serperiano NON ESISTE UNA PERFETTA IDENTITÀ fra il conto (dimostrazione) economico del bilancio contabile ed il bilancio economico consuntivo, che si può predisporre per la stessa azienda nel medesimo anno 7

8 bilancio economico serperiano: schema generale Le voci attive e passive del bilancio economico dell azienda agraria si espongono in forma di equazione del tornaconto: Plv = Nell'equazione del tornaconto alla parte attiva (Sv + Q + Tr) + (Sa + St + I + Bf ± T) si contrappone una parte passiva costituita da due distinti insiemi: tale distinzione ha un significato molto importante Plv = produzione lorda vendibile Sv = spese varie o mercantili Q = quote di perpetuità (ammortamento, manutenzione ed assicurazione) Tr = tributi (imposte, tasse e contributi) Sa = salari St = stipendi I = interesse sul capitale agrario o di esercizio Bf = beneficio fondiario (interesse sul capitale fondiario) ± T = tornaconto o profitto d impresa 8

9 bilancio economico serperiano: schema generale costi oggettivi = corrispondono alla reintegrazione dei fattori produttivi, acquistati dall'esterno dell'azienda sono detti oggettivi perché sostenuti in tutte le aziende agrarie, qualunque sia la loro forma di conduzione (Sv + Q + Tr) costi espliciti non comprimibili costi del capitale costi soggettivi = costi o redditi = sono tutte le voci che si possono considerare alternativamente COSTI O REDDITI, secondo la forma imprenditoriale concreta (Sa + St + I + Bf ± T) costi espliciti/impliciti comprimibili costi del capitale + lavoro 9

10 bilancio economico serperiano struttura dei costi reddito fattore produttivo costo relativo al fatt. produtt. persona economica reddito relativo alla persona economica Capitale Fondiario Bf proprietario fondiario Bf Capitale agrario I capitalista I Lavoro manuale Sa lavoratore manuale Sa Lavoro intellettuale St lavoratore intellettuale St Organizzazione T imprenditore + - T 10

11 bilancio economico serperiano La somma di tutti i costi-reddito costituisce il PRODOTTO NETTO AZIENDALE (PNA): Pna = nuova ricchezza prodotta nell'azienda = Sa + St + I + Bf ± T Si calcola: Pna = PLV - (Sv + Q + Tr) Per mettere in evidenza il PROFITTO DI IMPRESA, come termine residuale, si può adottare una diversa formulazione del bilancio economico, che evidenzia il costo totale di produzione (Ct) 11

12 bilancio economico serperiano Per mettere in evidenza il profitto di impresa, come termine residuale, si può adottare una diversa formulazione del bilancio economico, che evidenzia il costo totale di produzione (Ct) ± T = PLV- CT CT = (SV + Q + TR) + (SA + ST + I + BF) valore aggiunto (o prodotto lordo) si ottiene sottraendo dalla Plv la somma delle spese extra-settoriali (spese varie, manutenzioni ed assicurazioni) prodotto netto sociale si determina sottraendo dalla P1v la somma delle spese mercantili e delle quote (Sv + Q) Il profitto o tornaconto è il reddito spettante all'imprenditore puro, che è una figura astratta poiché nella realtà agricola non esiste in quanto tale 12

13 bilancio economico serperiano Un fattore produttivo PUÒ NON ESSERE CONFERITO INTERAMENTE DA UNA SOLA PERSONA ECONOMICA, ma da persone economiche diverse Il reddito netto è il termine residuale che il B.E. mette in evidenza, quale compenso per la globalità dei fattori produttivi conferiti dall'imprenditore concreto $ SI CALCOLA: sottraendo dalla Plv i costi oggettivi e quei costi-reddito (cioè tutti i costi espliciti aziendali) che sono erogati a persone economiche diverse dalla figura dell'imprenditore cambiando la figura imprenditoriale (cambiando quindi i costi-reddito) varia la composizione del reddito netto 13

14 bilancio economico serperiano struttura del reddito netto, alcuni esempi forma imprenditoriale bilancio economico dell impresa concreta (come si calcola) composizione del reddito netto proprietà contadina PLV - (Sv+Q+Tr) Rn = Sa+St+I+Bf+/-T piccolo affitto PLV - (Sv+Q+Tr+Bf) Rn = Sa+St+I+/-T impresa capitalistica con terreni in proprietà come sopra ma con ricorso al prestito bancario impresa capitalistica con terreni in affitto PLV - (Sv+Q+Tr+Sa+St) PLV - (Sv+Q+Tr+Sa+St+I) PLV - (Sv+Q+Tr+Sa+St+Bf) Rn = I+Bf+/-T Rn = Bf+/-T Rn = I+/-T imprenditore puro PLV - (Sv+Q+Tr+Sa+St+Bf+I) RN = +/- T 14

15 bil. ec. serperiano: valutazione dei costi reddito Per determinare il tornaconto è necessario VALUTARE i costi-reddito (che non figurano come costi espliciti) Esistono difficoltà nelle valutazioni, variabili da impresa ad impresa La valutazione dei costi-reddito è fatto secondo il principio del costo-opportunità 15

16 bil. ec. serperiano: valutazione dei costi reddito il reddito di lavoro, costituito dalla somma algebrica del salario, dello stipendio e del tornaconto Rlav = Rn - (Bf + I) = Sa + St ± T reddito fondiario: deducendo dal Rn dell imp. capitalistica, l interesse sul capitale, si ottiene il reddito fondiario, (formato dalla somma algebrica del beneficio fondiario e del tornaconto) Rf = Rn I = Bf ± T reddito agrario (formato dall'interesse, e dal tornaconto), ad es. nell'affitto capitalistico, si evidenzia Ra = Rn - St = I ± T 16

17 bil. ec. serperiano: determinazione della PLV Produzione Lorda Vendibile: i prodotti ottenuti nell'azienda agraria possono avere le seguenti forme di utilizzazione: a) la vendita; b) il consumo da parte della famiglia dell'imprenditore; c) la remunerazione delle prestazioni di lavoro fornite dai dipendenti dell'azienda; d) l'impiego come materia prima nelle industrie agrarie aziendali (caseificio, cantina, oleificio, ecc.); e) il reimpiego in azienda come mezzo produttivo per le colture o per gli allevamenti; f) collocamento in magazzino, in attesa di una delle cinque possibili forme di utilizzazione prima elencate; 17

18 bil. ec. serperiano: determinazione della PLV La produzione lorda totale è somma di tutti i prodotti finiti, esclusi cioè quelli ancora in corso di realizzazione (frutti pendenti), a prescindere dalla loro destinazione La produzione lorda vendibile è costituita dai soli prodotti finali (cioè dai prodotti destinati alla vendita, ai consumi familiari ed ai compensi in natura) L attivo del bilancio non coincide pertanto con la produzione venduta (il fatturato): infatti nell'attivo si comprendono anche prodotti i quali, pur essendo potenzialmente vendibile, non sono effettivamente collocati sul mercato ma sono consumati direttamente (autoconsumi e compensi in natura) 18

19 bil. ec. serperiano: determinazione della PLV Prodotti delle colture erbacee Prodotti delle colture arboree PLV somma del valore dei Prodotti delle industrie di trasformazione aziendali Entrate accessorie Servizi Aziendali Prodotti degli allevamenti destinati alla vendita ad esclusione della carne Utile Lordo di Stalla (ULS) 1.Premi e contributi Comunitari 2.Interessi Attivi di conto corrente 1.Noleggio mezzi meccanici 2.Ricettività rurale ed Agrituristica 3.Uso dell Abitazione 19

20 bil. ec. serperiano: determinazione della PLV Utile Lordo di Stalla (ULS) è l incremento in valore di carne dell allevamento non coincidendo spesso il ciclo biologico dell allevamento con quello dell esercizio si calcola ULS = (Val. Inv. Finale - Val. Inv. Iniziale) + (Val. vendite Val. acquisti) 20

21 bil. ec. serperiano: determinazione dei COSTI Le spese varie o mercantili Le spese varie o mercantili corrispondono alla somma dei costi relativi all'impiego dei fattori produttivi a logorio totale (beni strumentali e servizi) assunti dall'esterno Alcune di queste voci sono costi di natura variabile (CV) altre fissa (CF) beni a fecondità semplice ed i servizi extra-aziendali Problemi: in fase preventiva va definita per ogni attività la scheda tecnica produttiva ( la ricetta ) delle necessità tecniche specifiche i fabbisogni di beni e servizi di natura non specifica (relativi alla singola att. produttiva) ma generali al funzionamento aziendale 21

22 bil. ec. serperiano: determinazione dei COSTI 1. Sementi, concimi, mangimi, presidi fito-sanitari e veterinari, carburanti ed energia elettrica 2. Consulenze varie (agronomiche, veterinarie) contabili ed amministrativi 3. Assicurazioni prodotti 4. Assicurazioni generali e servizi di forme associative (consorzi di bonifica, associazioni agricoltori, ass. di produttori etc) 5. Servizi di terzisti (noleggio di macchine per raccolta prodotti o per lavorazioni), servizi di conservazione dei prodotti La determinazione delle spese varie non presenta serie difficoltà, sia nei bilanci consuntivi che in quelli preventivi. Si tratta infatti di costi che si esprimono sotto forma di spesa monetaria e pertanto rilevabile 22

23 bil. serp. - determinaz. dei COSTI - ammortamento ammortamento del capitale è la ricostituzione della parte di capitale fisso parzialmente consumato in un ciclo produttivo per Deterioramento effettivo dovuto all uso (logorio) Altri fattori come agenti fisici naturali ed eventi avversi naturali ammortamento Obsolescenza: perdita relativa di efficacia, determinata dal superamento tecnologico del bene strumentale, che determina l invecchiamento economico non è da confondere con: l interesse, che è invece la retribuzione del capitale (cioè il COSTO D USO) 23

24 bil. serp. - determinaz. dei COSTI - ammortamento DEPREZZAMENTO è un fenomeno continuo cui è sottoposto il fattore a logorio parziale, dovuto alle precedenti cause AMMORTAMENTO è un procedimento di ripartizione del deprezzamento complessivo, subito dal bene nei diversi anni di durata di servizio Quando si parla di AMMORTAMENTO si fa riferimento a DUE FINALITÀ: DISTRIBUZIONE DEL COSTO INIZIALE nei periodi produttivi nei quali il bene verrà impiegato RICOSTITUZIONE DEL VALORE INIZIALE del bene strumentale 24

25 bil. serp. - determinaz. dei COSTI - ammortamento CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLE QUOTE ANNUE Possono essere individuati diversi CRITERI per la determinazione delle quote, funzione delle due finalità A. Per la distribuzione del COSTO INIZIALE avremo: A.1 ripartizione lineare del costo A.2 ripartizione proporzionale al deprezzamento A.3 ripartizione proporzionale all utilizzo A.4 ripartizione in base alla combinazione di 1. e 2. B - ricostituzione del VALORE INIZIALE del bene strumentale 25

26 bil. serp. - determinaz. dei COSTI - ammortamento A - DISTRIBUZIONE del COSTO INIZIALE: A.1 RIPARTIZIONE LINEARE DEL COSTO q = (V0-Vn)/n dove V0 è il valore iniziale del bene Vn è il valore residuo del bene n è la durata del bene (anni) Problematiche: determinazione del valore finale (Vn) e della durata in questo caso la quota è costante per tutto il periodo di durata del bene 26

27 bil. serp. - determinaz. dei COSTI - ammortamento A.1 esempio di ammortamento lineare Criterio di ripartizione lineare del costo Macchinari Vo = Valore iniziale Vn = Valore finale n = anni di durata 10 q = (Vn-Vo)/n anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno totale quote annue per 10 anni valore residuo (Vn) totale quote annue Valore ricostituito

28 bil. serp. - determinaz. dei COSTI - ammortamento A.2 RIPARTIZIONE PROPORZIONALE AL DEPREZZAMENTO ANNUO qj = (V0-Vn)/n * 2(n-j+1)/n+1 dove: qj= quota ammortamento relativa all anno in esame j V0 è il valore iniziale del bene Vn è il valore residuo del bene In questo modo la quota di ammortamento è SUPERIORE nei primi anni rispetto al metodo 1. e decresce all aumentare di J La necessità di applicazione di tale metodo trova giustificazione: quando si intende avere un piano d ammortamento che, in prossimità della fine del ciclo, con la minor quota di amm. compensa le maggiori spese di manutenzione per ragioni prudenziali, in una situazione dinamica, si voglia limitare i rischi dell obsolescenza accelerando l ammortamento 28

29 bil. serp. - determinaz. dei COSTI - ammortamento A.3 RIPARTIZIONE PROPORZIONALE ALL UTILIZZAZIONE ANNUA qj = (V0-Vn)* HJ/H*100 dove: qj quota ammortamento relativa all anno in esame j Hj è il numero di ore d utilizzo all anno J H è il numero di ore totale d utilizzazione tecnicamente possibili Questo metodo fa astrazione dal deprezzamento non legato all uso, ma ne parametrizza le ore all utilizzo annuo 29

30 bil. serp. - determinaz. dei COSTI - ammortamento B - RICOSTITUZIONE DEL VALORE INIZIALE del bene strumentale Questa è la seconda finalità per la determinazione delle quote: è la ricostituzione del capitale iniziale mediante l accantonamento di annualità costanti posticipate si tratta di una serie di annualità posticipate, la cui sommatoria alla fine dell anno n consente di avere una somma pari al capitale da ammortizzare (V0-Vn) q = (V0-Vn) * r/((1+r) n 1 ) Ipotesi: a. le quote annuali vengono accantonate in un fondo (fondo di ammortamento) che frutta interessi al tasso r al fine di ottenere alla fine del ciclo un valore pari a (V0-Vn) b. durata del ciclo n c. valore residuo Vn 30

31 bil. serp. - determinaz. dei COSTI - ammortamento 31

32 bil. serperiano - esempio di struttura descrizione produzioni erbacee produzione q prezzo importo grano ortaggi produzioni zootecniche latte , ULS servizi conto-terzismo agriturismo entrate accessorie contributi UE rendimento titoli totale PLV

33 bil. serperiano - esempio di struttura esempio struttura costi e redditi impresa diretto coltivatrice struttura dei costi importo fattore produzione tipologia di costo o reddito 1. Spese mercantili e servizi fertilizzanti, carburanti, sementi etc Sm variabile (specif. e/o generale) esplicito enel, acqua, tel, veterin., comm. ecc Sm variabile (specif. e/o generale) esplicito 2. Quote amm. impianti e macchine Q costi fissi espliciti 3. Tributi (imposte, tasse e contributi) Tr costi fissi espliciti Totale costi reintegrazioni (oggettivi) = PNA =PLV-(Sm+Q+Tr) prodotto netto aziendale 4. compenso salariati esterni sa costo variabile e/o fisso RN = PNA-(Sa esterni) RN = (Sa+St+Bf+I+-T) 33

34 bil. serperiano - esempio di struttura Reddito/strutt. dei costi importo fattore produzione tipologia di costo o reddito RN = PNA-(Sa esterni) RN = (Sa+St+Bf+I+-T) Reddito da lavoro (Sa+St) Sa+St criterio c. opportunità/costi reddito /costi impliciti Redditività capitale agrario investito I Redditività capitale fondiario investito Bf criterio c. opportunità/costi reddito /costi impliciti criterio c. opportunità/costi reddito /costi impliciti Compenso fattore imprenditoriale T rischio d impresa 34

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale IL BILANCIO AZIENDALE come strumento strategico decisionale Il bilancio fornisce un quadro della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'azienda È strumento di comunicazione, interna ed esterna,

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO LA PRODUZIONE CAP. 4 Produzione: si intende l impiego di beni materiali e servizi quali fattori della produzione per ottenere altri beni e servizi di maggiore utilità. INPUT Fattori della produzione SISTEMA

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q)

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q) BILANCIO AZIENDALE Calcolare il beneficio fondiario (Bf) di un azienda agraria cerealicola-zootecnica, ordinaria, avendo a disposizione i seguenti dati: - Superficie totale 40 ha; superficie improduttiva

Dettagli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli La valutazione economica dei miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie ALMA MATER - Università di Bologna macchine

Dettagli

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo Estimo e pianificazione territoriale a.a. 2005-2006 Corsi di laurea in STAGR (ind. sostenibile) STAS 6 CFU Programma Materiale didattico 1.1 Contenuti e

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario. CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito Indice IV ECONOMIA POLITICA Il sistema economico Le basi dell economia 1 La scienza economica 3 2 Evoluzione del pensiero economico 4 U.D. 2 Gli elementi del sistema economico 1 Lo scambio 11 2 I beni

Dettagli

Corso di Estimo Rurale

Corso di Estimo Rurale Corso di Estimo Rurale C.so di Laurea SPMA (Cerignola) Lezione n.2: a)stima dei Fondi rustici; b) Stima dei fabbricati rurali Dott. PROSPERI Maurizio Universita' degli Studi di Foggia Facolta' di Agraria

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO Mette in evidenza il risultato della gestione annuale e deriva dal sistema contabile il cui scopo è la registrazione di tutti i fatti gestionali che hanno effetti sulle variazioni

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Bilancio (PROVA) DESCRIZIONE AZIENDA

Bilancio (PROVA) DESCRIZIONE AZIENDA Bilancio (PROVA) L imprenditrice agricola professionale xxxxx possiede e gestisce un fondo di circa 45 ettari situato nel comune di xxxxx, provincia di xxx. L imprenditrice vuole valutare la convenienza

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La forma del bilancio aziendale

La forma del bilancio aziendale home >> approccio economico >> La forma del bilancio aziendale La forma del bilancio aziendale IL BILANCIO E' UNO STRUMENTO DI DERIVAZIONE CONTABILE. BILANCIO: CONTABILE ECONOMICO BILANCIO CONTABILE E'

Dettagli

IL BILANCIO AZIENDALE

IL BILANCIO AZIENDALE IL BILANCIO AZIENDALE come strumento strategico decisionale Matteo Legnani Il bilancio Strumento di comunicazione interna e esterna Possibili destinatari: Imprenditore Economista Politico Estimatore Funzionario

Dettagli

BREVE GLOSSARIO PER ECONOMIA AZIENDALE

BREVE GLOSSARIO PER ECONOMIA AZIENDALE BREVE GLOSSARIO PER ECONOMIA AZIENDALE COSTI FISSI CF sono tutti quelli la cui entità non muta all'aumentare della produzione; si sostengono anche a produzione nulla (l'imposta di concessione, la spesa

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia)

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia) SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 assistere le entità produttive

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA Allegato n. 7) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA RELAZIONE TECNICA CONSULTIVA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi su Ires e Irap Esercizio 1 Nell anno 2008, la società Rape rosse S.p.a., che ha alle sue dipendenze solo lavoratori a tempo indeterminato,

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani Tutorato 2 Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani SEZIONE I: AZIENDA DI EROGAZIONE Esercizio 1 Un azienda di erogazione ha ricevuto elargizioni per 10.000. A quale area di gestione appartengono i flussi

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

ALLEGATO C BUSINESS PLAN SINTESI DEL PIANO AZIENDALE E OBIETTIVI PERSEGUITI

ALLEGATO C BUSINESS PLAN SINTESI DEL PIANO AZIENDALE E OBIETTIVI PERSEGUITI ALLEGATO C BUSINESS PLAN SINTESI DEL PIANO AZIENDALE E OBIETTIVI PERSEGUITI indicare: - gli obiettivi individuati per lo sviluppo delle attività aziendali; - l'eventuale programma degli investimenti previsti

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Analisi dei costi di produzione

Analisi dei costi di produzione Analisi dei costi di produzione industriale Analisi dei costi 1 Comportamento dei costi La produzione è resa possibile dall impiego di diversi fattori. L attività di produzione consuma l utilità dei beni

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Riclassificazione del bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio RAGIONI DELLA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE raggruppare i valori delle attività e delle passività in poche

Dettagli

Responsabile scientifico del Progetto: Prof. Leonardo Casini

Responsabile scientifico del Progetto: Prof. Leonardo Casini Progetto di ricerca: La multifunzionalità dell agricoltura nelle zone montane marginali: una valutazione qualitativa, quantitativa e monetaria degli impatti ambientali economici e sociali Responsabile

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 -

Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE E BUSINESS PLAN 1 PARTE DESCRITTIVA A DESCRIZIONE DELL IMPRESA Presentazione dell'impresa

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

Tare pro- tare impro- Ripartizione SAU. produzione unitaria

Tare pro- tare impro- Ripartizione SAU. produzione unitaria La superficie catastale di un'azienda ad indirizzo cerealicolo-zootecnico con allevamento di bovini da latte, è pari a ettari 50.75.25 completamente destinati a seminativo e foraggere. Il candidato, descritta

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici Impianti industriali 1 Ingegneria economica Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali

Dettagli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli La valutazione economica dei miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie ALMA MATER - Università di Bologna nell azienda

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici home >> approccio economico >> La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici CONCETTO DI EFFICIENZA L'IMPRESA AGRARIA E' EFFICIENTE

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

STIMA DEI FABBRICATI

STIMA DEI FABBRICATI STIMA DEI FABBRICATI CRITERI DI STIMA COSTO DI COSTRUZIONE STIMA PER COMPARAZIONE CON I PREZZI DI MERCATO STIMA PER CAPITALIZZAZIONE VALORE DI TRASFORMAZIONE Stima fabbricati 1 PROCEDIMENTO ANALITICO:

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

Foglio di lavoro: INPUT 1

Foglio di lavoro: INPUT 1 Foglio di lavoro: INPUT 1 - Scelta dei principi contabili utilizzati per la redazione del bilancio - Indicazione del numero di anni a consuntivo disponibili - Per attivare le versioni di bilancio c.c.

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico La riclassificazione gestionale del C.E. Struttura e forma del C.E. secondo il codice civile ed il principio contabile n.12 Università degli Studi Bari " Aldo

Dettagli

CL Produzioni animaliogia

CL Produzioni animaliogia CL Produzioni animaliogia Anno Accademico 2013-14 la dinamica dei costi definizione, struttura e : schema delle lezioni 1. Premessa diapositive 2 2. definizioni di costo totale, costo marginale e costo

Dettagli

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ UTILE PER LE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; NON MODIFICA LE SINTESI DEL BILANCIO (REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Riclassificazione del bilancio

Riclassificazione del bilancio Riclassificazione del bilancio 02 2015-2016 Vedere sussidio didattico sul bilancio SIGNIFICATO DI RICLASSIFICAZIONE DEI DOCUMENTI DEL BILANCIO raggruppare i valori presenti nei documenti di bilancio in

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli