Suicidi e omicidi con l arma di ordinanza. Analisi della casistica nelle guardie particolari giurate in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Suicidi e omicidi con l arma di ordinanza. Analisi della casistica nelle guardie particolari giurate in Italia"

Transcript

1 Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia Supplemento A, Psicologia PI-ME, Pavia ; Vol. 31, N. 1: A10-A15 ISSN C.A. Clerici 1, R. Invernizzi 2, L. Veneroni 1, A. De Micheli 3 Suicidi e omicidi con l arma di ordinanza. Analisi della casistica nelle guardie particolari giurate in Italia 1 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Sezione di Psicologia, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Milano. 2 Studio Legale, Milano 3 Cattedra di Criminologia, Istituto di Medicina Legale, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Milano RIASSUNTO. Obiettivi: Obiettivo principale di questo studio è di valutare l incidenza di suicidi e di omicidi nella popolazione delle guardie particolari giurate italiane, in confronto con altri addetti a servizi armati e la popolazione generale negli ultimi anni. Metodi: Sono stati raccolti dati sull incidenza di suicidi e omicidi nelle guardie giurate dal 1996 al 2006 e, dove è disponibile l informazione, è stato eseguito un confronto con la popolazione italiana generale e adattata per età. Risultati: L incidenza media annuale dei suicidi con armi da fuoco nelle guardie particolari giurate durante il periodo considerato è stata di 11.7 per 100,000 persone (95% CI= ), confrontata con un incidenza nella popolazione generale di 0.7 suicidi con armi da fuoco per 100,000 persone (95% CI= ) e di 5.5 suicidi con mezzi diversi da armi da fuoco per 100,000 persone (95% CI= ). L incidenza di omicidi totali nelle guardie giurate durante il periodo è stata di 11.4 per 100,000 persone (95% CI= ) confrontata con un incidenza annuale di omicidi nella popolazione italiana di 5.4 per 100,000 persone (95% CI= ). Conclusioni: L incidenza dei suicidi e degli omicidi nella popolazione delle guardie giurate italiane è più elevata rispetto a quella della popolazione generale. I risultati della ricerca confermano la necessità di un attenta considerazione del fenomeno dell abuso di armi e misure preventive specifiche. Parole chiave: guardie giurate, suicidio, omicidio, armi da fuoco. ABSTRACT. FIREARMS RELATED SUICIDE/HOMICIDE RATE AMONG THE SECURITY GUARDS POPULATION IN ITALY. Objective: The main aim of this study is evaluating the suicide/homicide rate of the Italian security guards population compared to other armed and general populations during a recent period. Methods: The authors reviewed the incidence of suicides and homicides among security guards from 1996 to 2006 and, where information was available, a comparison was made with Italian population adapted by age. Comparisons with the general population were also made. Results: The average rate of firearms related suicide among the security guards population during the established period was 11.7 per 100,000 persons-years (95% CI= ) compared to a guns-related suicide rate of 0.7 per 100,000 person-years, (95% CI= ) and a non-guns related rate of 5.5 per 100,000 persons-years, (95% CI= ) for the general population adjusted for age. The overall homicide rate among security guards during the period was 11.4 per 100,000 person-years (95% CI= ) compared with the homicide rate for the Italian population of 5.4 per 100,000 persons-years, (95% CI= ). Conclusion: The rate of suicide and homicide among the Italian security guards population was higher than the suicide/homicide rate in the general population. These results show that the phenomenon we have described needs attention and specific prevention activities. Key words: security guards, suicide, homicide, firearms. Introduzione Periodici episodi di violenza, compiuti per un presunto effetto di disturbi psichici da persone regolarmente autorizzate alla detenzione e al porto di armi da fuoco, pongono il problema di disporre adeguati controlli preventivi nella popolazione generale (1, 2) e in particolare nelle diverse categorie di utilizzatori professionali di armi. In particolare il ricorso a personale armato, appartenente a società private, per la tutela della sicurezza di beni e persone, è un fenomeno in crescita nelle nazioni industrializzate. Benché esistano approfonditi studi epidemiologici su alcune popolazioni (3, 4), sono ancora carenti ricerche sulla specifica situazione italiana e mancano del tutto dati rispetto alle guardie particolari giurate (GPG), personale che svolge attività di vigilanza armata e custodia su beni, con autorizzazione del prefetto. La verifica dell idoneità psicofisica alla licenza di porto d armi di cui sono provviste le GPG è svolta attraverso il rilascio di un certificato anamnestico dal medico di medicina generale e di un successivo certificato di idoneità psicofisica da un ufficiale sanitario della Azienda Sanitaria Locale, un ufficiale medico militare o da un medico della Polizia di Stato. È da notare che nessuno specialista della salute mentale è coinvolto nella valutazione di routine dell idoneità psichica (5). L efficacia di tali procedure è stata più volte messa in discussione dopo episodi violenti e sono state proposte riforme della normativa che regolamenta questa materia. Lo studio descrive l incidenza di fenomeni di abuso di armi nelle GPG in Italia, verificando le differenze nell incidenza rispetto alla popolazione generale ed altre categorie di addetti a servizi armati. Obiettivo del lavoro è verificare se, in questa popolazione sottoposta a controlli specifici sulla salute mentale, la pronta disponibilità di armi costituisca un fattore che favorisce omicidi e/o suicidi. La conoscenza del fenomeno dell abuso di armi a scopo omicidario e suicidario è una condizione essenziale per fondare, su basi più condivise, le procedure di valutazione del rischio e la regolamentazione delle autorizzazioni. Le procedure di valutazione dell idoneità psicofisica alle licenze di porto d armi sono regolamentate da una normativa specifica (d.m. 28 aprile 1998, Requisiti psico-

2 G Ital Med Lav Erg 2009; 31:1, Suppl A, Psicol fisici minimi per il rilascio e il rinnovo all autorizzazione al porto di fucile per uso di caccia e al porto d armi per uso di difesa personale ) che non prevede di routine strumenti specifici di valutazione del rischio diversi dalle visite mediche. Materiali e metodi L incidenza di suicidi ed omicidi è stata calcolata attraverso la consultazione sistematica di fonti giornalistiche d informazione, riferite ad un periodo di 10 anni dal 1 gennaio 1996 al 31 dicembre Sono stati utilizzati gli archivi on line e le raccolte cartacee dei principali quotidiani italiani a diffusione nazionale (Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa), dei principali quotidiani italiani a diffusione locale (Il Messaggero, Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Secolo XIX, Il Gazzettino, Il Mattino, La Sicilia, L Arena, Il Piccolo, La Provincia, L Unione Sarda, Gazzetta del Sud) e la banca dati DEA dei notiziari nazionali e regionali dell agenzia di stampa Ansa. La ricerca è stata integrata dalla consultazione di motori di ricerca generali, di siti Internet dedicati al settore della vigilanza, oltre a repertori e volumi cartacei. Sono state raccolte e analizzate, da un medico e due psicologi, oltre 260 notizie di episodi violenti commessi da guardie particolari giurate ed ex guardie giurate. Di ogni singolo evento è stata seguita nel tempo, tramite le fonti giornalistiche, l evoluzione fino alla sentenza di condanna dei responsabili di azioni delittuose o all archiviazione dei casi di suicidio. È stato utilizzato un criterio restrittivo, classificando come incidenti i casi dubbi, nei quali l incertezza fra incidente e suicidio era rimandata all esito di indagini di cui non si è poi trovata notizia. Dal computo degli omicidi compiuti da guardie giurate sono stati esclusi quelli in cui l azione penale non è giunta a sentenza di colpevolezza perché compiuti per legittima difesa. È stata svolta anche un analisi delle cause alla base degli omicidi e dei suicidi riportate dai media. Per la classificazione delle cause, si è fatto riferimento alle categorie impiegate dall ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) che comprendono differenti moventi di suicidi e omicidi. Le cause dei suicidi sono classificate come: malattie fisiche, malattie psichiche, motivi affettivi, motivi d onore, motivi economici, motivi ignoti o non indicati. La cause degli omicidi sono invece classificate come: cause passionali, litigi /dissapori, disturbi psichici dell autore, futili motivi, raptus, disagio della vittima, interesse/denaro, infanticidi, affidamento dei figli, riscatto da violenze, presenza casuale, difesa della vittima principale, informazione non disponibile. L incidenza annuale di suicidi/omicidi nelle guardie giurate è stata calcolata come il rapporto fra il numero di suicidi/omicidi e il numero delle GPG in servizio, espresso su persone all anno. In Italia nel periodo considerato è risultato in organico un massimo di guardie giurate (in 880 imprese private di vigilanza nel 2006). A11 Il numero della popolazione annuale e i dati relativi ai suicidi con armi per gli specifici gruppi di età considerati nella popolazione generale sono stati forniti dall ISTAT (6, 7, 8, 9, 10, 11, 12). Per le incidenze sono stati calcolati intervalli di confidenza al 95%. Il test t per dati appaiati è stato usato per confrontare le incidenze fra le guardie giurate e la popolazione generale, mentre la correlazione per ranghi di Spearman è stata usata per valutare l esistenza di un trend temporale. Risultati Nel periodo risultano riferiti a guardie particolari giurate: 50 suicidi (di cui 45 suicidi con una pistola e 5 con altri mezzi), 8 tentati suicidi (tutti con pistola), 44 omicidi con un arma da fuoco, di cui 36 omicidi volontari (comprendenti 8 casi accompagnati da suicidi o tentati suicidi) e 8 omicidi preterintenzionali per incidenti durante il maneggio delle armi, 19 tentati omicidi (tutti con arma da fuoco), 3 minacce di suicidio, 20 incidenti con armi con feriti con un totale di 30 feriti. Suicidi nelle gpg in servizio Nel periodo considerato sono stati certificati 50 suicidi (età media =37.4; DS=10.2; range=22-60). Dei 50 autori, 49 sono maschi e una è femmina. Si evidenzia una maggior frequenza di episodi a 40 anni (N=7; 14%). Gli strumenti utilizzati sono stati: in 45 casi la pistola (90%), e in altri 5 altra arma (10%) La distribuzione delle frequenze delle cause evidenzia che nel 44 % (N=22) dei casi i motivi dell atto autolesivo sono ignoti o non indicati. Ove esplicitata la causa, i motivi affettivi sono i più frequenti nella popolazione esaminata (N=11; 22%). Seguono le malattie psichiche (N=9; 18%), le malattie fisiche (N=5; 10%) e motivi economici (N=3; 6%). Analisi comparativa È stato eseguito un confronto con i dati d incidenza dei suicidi con armi da fuoco nella popolazione italiana (Tabella I). L incidenza media dei suicidi con armi nella popolazione delle guardie giurate durante il periodo considerato è stata di 11.7 per 100,000 persone all anno (CI 95%= ) che risulta considerevolmente più elevata di quella relativa alla popolazione generale, sia se si considerano i suicidi commessi con armi da fuoco (0.7 per 100,000 persone all anno; CI 95%= ) sia quelli commessi con ogni altro mezzo (5.5 per 100,000 persone all anno; CI 95% = ) e anche se il confronto avviene con i dati relativi alla popolazione generale adattata per età (0.5 per 100,000 persone all anno, 95% CI= ). Dove i dati sono disponibili sia per le guardie giurate sia per la popolazione generale, l incidenza di suicidi per le guardie giurate è risultata significativamente più elevata dell incidenza dei suicidi nella popolazione generale (t test per dati appaiati: t= , df=8; P=0.006).

3 A12 G Ital Med Lav Erg 2009; 31:1, Suppl A, Psicol Tabella I. Incidenza dei suicidi e dei tentati suicidi nella popolazione e nelle gpg nel periodo Anno Suicidi popolazione italiana Suicidi con armi da fuoco Suicidi con armi da fuoco per per abitanti* per abitanti abitanti nella popolazione italiana nella popolazione italiana* adattata per età (20-60 anni)* n.a n.a n.a n.a 0.62 n.a n.a n.a. n.a n.a. n.a. n.a. * ISTAT, statistiche giudiziarie e penali L incidenza dei suicidi commessi con armi da fuoco nella popolazione delle guardie giurate ha mostrato una tendenza ad essere più elevata anche dell incidenza totale nella popolazione generale, ma la differenza non è significativa (t= , df=8, P=0.083). L incidenza annuale mostra alcune variazioni nel corso dell intervallo di tempo considerato (Figura 1). Il numero di suicidi nella popolazione delle guardie giurate è aumentato durante il periodo osservato (correlazione di Spearman Rs=0.662, N=11; P=0.026). Il numero totale dei suicidi nella popolazione Italiana è invece diminuito, anche se non significativamente. (Rs= 0.567; N=9; P=0.1). Tuttavia è statisticamente significativa la diminuzione del numero di suicidi commessi con armi da fuoco nella popolazione italiana (Rs=-0.850; N=9; P=0.004). Omicidi nelle gpg Nel periodo considerato sono stati reperite notizie di 44 omicidi di cui 8 preterintenzionali e 36 volontari, dei quali 8 seguiti da suicidio dell autore (età media =35.8; ds=8.1; range=21-54). Si evidenzia una maggior frequenza di episodi a 40 anni (N=11; 25%). Dei 44 autori, 41 (93.2%) sono maschi e in tre casi (6.8%) l informazione non è disponibile. Lo strumento utilizzato è stata la pistola in tutti i 44 casi. La distribuzione delle frequenze delle cause evidenzia un elevata percentuale di motivi di tipo passionale (N=14; 31.6%); seguono la presenza casuale (N=9; 20.5%), la difesa della vittima principale (N=4; 6.8%), disturbi psichici e futili motivi (N=3; 4.5%), e infine liti / dissapori e raptus (N=1; 2.3%). Nel 20.5% dei casi (N=9) l informazione non è disponibile. Figura 1. Incidenza annuale suicidi

4 G Ital Med Lav Erg 2009; 31:1, Suppl A, Psicol Anno Tabella II. Omicidi in guardie giurate Omicidi volontari, preterintenzionali, infanticidi per abitanti* n.a n.a. * ISTAT, statistiche giudiziarie e penali Analisi comparativa È stata condotta una comparazione fra l incidenza di omicidi nelle GPG e nella popolazione generale basata sui dati ISTAT (Tabella II). L analisi ha incluso i dati dal 1996 al 2004, reperibili al momento dell indagine. L incidenza complessiva degli omicidi compiuti da GPG durante il periodo considerato, è stata di 11.4 per 100,000 persone-anno (95% CI= ) confontata con un incidenza di 5.4 per 100,000 persone-anno (95% CI= ) nella popolazione generale. Non è stato osservato un trend temporale nell incidenza degli omicidi (Figura 2). Ove disponibili i dati sia per le GPG e la popolazione generale, l incidenza degli omicidi con armi da fuoco nelle GPG è stata riscontrata più elevata rispetto all incidenza degli omicidi volontari e infanticidi nella A13 popolazione generale riferita dall ISTAT (t test per dati appaiati, t=-2.694, df=8; P=0.027). Discussione Suicidi Il presente studio ha evidenziato una maggiore incidenza di suicidi nella popolazione delle guardie giurate rispetto alla popolazione generale italiana (anche adattata per età) (Tabella I). Inoltre è da rilevare come l incidenza del suicidio sia maggiore rispetto al rischio professionale specifico. Nel 2005 fonti sindacali (13) riportavano infatti 35 guardie decedute in 10 anni ( ) nel corso di assalti a banche e furgoni portavalori. Occorre sottolineare che i dati emersi dall indagine hanno verosimilmente una rilevanza maggiore se confrontati a quelli della popolazione generale in quanto, non va dimenticato, il gruppo delle guardie giurate ha una composizione diversa rispetto alla popolazione, poiché si sottopone a screening periodici per verificare lo stato di salute mentale, valutazioni queste ultime alle quali la popolazione non accede di routine. Dall analisi della distribuzione di frequenze delle cause si evidenzia come per i suicidi siano riportati più spesso motivi affettivi e per gli omicidi cause di tipo passionale. Alla luce di questo dato è da segnalare l importanza di indagare l area affettivo-relazionale nelle valutazione di tipo preventivo rispetto al rischio di azioni violente. Lo scarso numero di donne autrici di abusi di armi rispecchia la distribuzione del genere femminile nella popolazione delle guardie giurate (in cui donne sono circa il 3% del totale secondo stime sindacali). Nella nostra ricerca è stato osservato un rilevante numero di suicidi con armi da fuoco a fronte di uno scarso numero di suicidi con altri mezzi. Sono stati infatti censiti solo 5 eventi su un totale di 50 nei 10 anni considerati Figura 2. Incidenza annuale omicidi

5 A14 nelle guardie giurate. La metodologia impiegata per questa ricerca non consente di indagare se i suicidi con armi da fuoco comprendano tutte le forme di suicidio messe in atto dalle guardie giurate, in quanto se attuati con altre metodiche non giungono necessariamente alle cronache dei giornali e ne diventa impossibile l individuazione. In proposito Killias (3) nel campione da lui esaminato aveva smentito l ipotesi che ad un aumentata incidenza di suicidi con armi da fuoco si accompagnerebbe una diminuzione del numero di suicidi condotti con altri mezzi. I dati sulla popolazione delle guardie giurate non possono essere confrontati direttamente con quelli relativi ai corpi di polizia nazionali. Caratteristiche demografiche e la pronta e continua disponibilità di armi invitano però a futuri studi anche comparativi rispetto all incidenza di fenomeni violenti negli addetti a servizi armati. Il confronto con l incidenza dei suicidi nell ambito del personale che svolge in Italia servizi armati (militari, forze di polizia e altri operatori della sicurezza) è inoltre limitato dal fatto che non esistono ancora dati ufficiali o pubblicati su riviste scientifiche. Ricordiamo qui solo come fonti di stampa riportavano, nel novembre 2006, il suicidio di 74 finanzieri nel corso degli ultimi 10 anni, su un numero di effettivi di 63,000 in quell anno (14). Anche riguardo all Arma dei Carabinieri si registra una carenza di dati ufficiali disponibili su report istituzionali o in studi scientifici, anche se la risposta ad un interrogazione parlamentare riportava 18 decessi per suicidio nei carabinieri nel 2000 e 16 suicidi nel 2001 su circa 112,000 militari in servizio (15). Dati forniti in un audizione davanti alla Commissione Difesa del Senato riportavano 137 suicidi tra carabinieri (25 dei quali in servizio di leva) nel decennio (16). Non sono disponibili dati in merito alla Polizia di Stato, alla Polizia penitenziaria e al Corpo Forestale dello Stato. Ricerche internazionali sul suicidio nelle forze di polizia hanno mostrato dati assai variabili, dai 5.8 suicidi per 100,000 poliziotti all anno a Londra ai per 100,000 all anno nel Wyoming (17). Sono comunque numerosi gli studi che riferiscono un tasso di suicidi più elevato nel personale che svolge servizi armati rispetto alla popolazione generale o ad altre professioni (18, 19, 20, 21, 22, 23, 24). Omicidi L incidenza di omicidi compiuti da GPG è risultata più elevata rispetto a quella relativa alla popolazione generale. Il confronto con la popolazione generale è tuttavia problematico poiché in quest ultima sono compresi individui a maggior rischio quali pregiudicati, disoccupati, malati psichici e soggetti con periodici ricoveri in strutture di assistenza. Nonostante questo limite, peraltro riscontrato in altri studi comparativi sul personale addetto a servizi armati, è stato suggerito il ruolo favorente azioni violente dato dalla pronta disponibilità di armi. Analogamente all incidenza dei suicidi, anche l incidenza degli omicidi presenta un picco all età di 40 anni, probabilmente riconducibile alle ragioni prima indicate. G Ital Med Lav Erg 2009; 31:1, Suppl A, Psicol I moventi degli omicidi sono per lo più ricondotti a motivi passionali e ciò conferma l importanza di indagare gli aspetti emotivi e relazionali nel corso delle procedure di valutazione dell idoneità. Non è stato possibile effettuare un confronto con altre forze di polizia per la completa mancanza di dati divulgati su questo tema. I moventi per suicidi e omicidi riferiti in questo studio non possono essere direttamente comparati con quelli nella popolazione generale a causa della carenza di informazioni sulle cause di azioni violente con armi nella popolazione generale (25). Conclusioni Le notizie di cronaca impongono spesso un attenzione tanto viva quanto effimera sul problema dell abuso di armi da fuoco; le fonti giornalistiche possono tuttavia essere utilizzate come fonte d informazione ove esista una mancanza di stime ufficiali sul fenomeno. La ricerca basata su fonti giornalistiche, benché sistematica, presenta tuttavia alcune evidenti limitazioni. Fra queste, la principale è data dalla possibile sottostima dei fenomeni considerati per l incompletezza di notizie sugli esiti (ad esempio la morte di un ferito) che a distanza possono non essere più riportate per il venir meno dell interesse giornalistico. Nonostante i limiti citati, la ricerca presentata pone l attenzione su alcune rilevanti problematiche che restano ad oggi ancora aperte e offre lo spunto per importanti considerazioni. In primo luogo, resta da verificare quali possibili iniziative di prevenzione siano attuabili. A questo proposito, un tema più volte dibattuto anche dalle rappresentanze sindacali riguarda la restituzione dell arma a fine servizio. Attualmente l arma è acquistata dalla guardia, è di sua proprietà ed è disponibile anche al di fuori dall orario di lavoro. Una regolamentazione che consentisse la proprietà delle armi agli istituti di vigilanza e il loro uso alle guardie potrebbe forse avere effetti utili. Inoltre la possibile scarsa formazione professionale, il basso livello di retribuzione e i conseguenti problemi economici, i contratti di lavoro a termine, il frequente ricorso al lavoro straordinario, la deprivazione di sonno, l imperizia al maneggio delle armi sono stati spesso segnalati come fattori concausali o favorenti incidenti e abusi di armi. Numerosi aspetti potrebbero essere forse migliorati con attività di prevenzione e formazione. Un altro aspetto da approfondire riguarda le motivazioni delle azioni lesive legate ad altri aspetti della professione (stress, esposizione a situazioni rischiose, inefficiente organizzazione dei turni di lavoro, mobbing). Gli esperti - criminologi, psichiatri e psicologi clinici - puntano da decenni l indice sulle armi troppo vicine a chi può avere situazioni psicologiche alterate rispetto alla norma. Ne deriva che l atto di prevenzione più efficace è poter individuare i segnali d allarme lanciati dagli individui a rischio. Non deve essere sottovalutato inoltre il fatto che ogni situazione tragica di questo tipo può innescare atti di emulazione.

6 G Ital Med Lav Erg 2009; 31:1, Suppl A, Psicol La facile disponibilità di armi da sola non può spiegare completamente il fenomeno; non vi è infatti un rapporto univoco tra l arma e la persona, e non può essere attribuito il potere di fare male a cose inanimate anziché ai soggetti che le usano. Ringraziamenti Gli autori ringraziano il dott. Paolo Principe dell ISTAT per la preziosa collaborazione e il dott. Gentile Francesco Fiscetola per l aiuto all elaborazione dei dati. Bibliografia 1) Casiano H, Belik SL, Cox BJ, Waldman JC, Sareen J. Mental disorder and threats made by noninstitutionalized people with weapons in the national comorbidity survey replication. J Nerv Ment Dis 2008; 196, 6: ) Weiner J, Wiebe DJ, Richmond TS, Beam K, Berman AL, Branas CC, Cheney RA, Coyne-Beasley T, Firman J, Fishbein M, Hargarten S, Hemenway D, Jeffcoat R, Kennedy D, Koper CS, Lemaire J, Miller M, Roth JA, Schwab CW, Spitzer R, Teret S,Vernick J, Webster D. Reducing firearm violence: a research agenda. Inj Prev 2007; 13, 2: ) Killias M. International correlations between gun ownership and rates of homicide and suicide. Can Med Assoc J 1993; 148, 10: ) Krug EG, Powell KE, Dahlberg LL. Firearms related deaths in the United States and 35 other high-and upper middle-income countries. Int J Epidemiol 1998; 27, 2: ) Clerici CA, de Micheli A, Veneroni L, Pirro V, Albasi C. Rischio di abuso di armi da fuoco: rassegna della letteratura e proposte di procedure mediche di prevenzione. Recenti Prog Med 2008; 99, 10: ) ISTAT: Popolazione e movimento anagrafico dei comuni (anno 2004). Edited by Istat, Roma, A15 7) ISTAT. Statistiche della Sanità (year 1997). Roma: Istat, ) ISTAT. Statistiche giudiziarie penali (year 2000). Roma: Istat, ) ISTAT. Statistiche giudiziarie penali (year 2001). Roma: Istat, ) ISTAT. Statistiche giudiziarie penali (year 2002). Roma: Istat, ) ISTAT. Statistiche giudiziarie penali (year 2003). Roma: Istat, ) ISTAT. Statistiche giudiziarie penali (year 2004). Roma: Istat, ) Savip ( Independent Trade Union of Private security service ). Report 04/11/ ) Custodero A. Il generale Speciale scrive ai finanzieri: Fiamme Gialle, troppi suicidi. La Repubblica 20 Novembre 2006: pag 1. 15) Senato Della Repubblica. 4^ Commissione Permanente della Difesa. Audizione, ai sensi dell articolo 47 del regolamento, del comandante generale dell Arma dei Carabinieri, generale di corpo d armata Guido Bellini, sull assetto funzionale ed organizzativo dell Arma dei Carabinieri. 16º Resoconto stenografico. Seduta di mercoledì 12 giugno ) Cocer («Central Council of Representation»). Report ) Hem E, Berg AM, Ekeberg AO. Suicide in police - a critical review. Suicide Life Threat Behav 2001; 31, 2: ) Heiman MF. Suicide among police. Am J Psychiatry 1997; 134: ) Helmkamp JC. Occupation and suicide among males in the US Armed Forces. Ann Epidemiol 1996; 6: ) Kirckaldy B, Cooper CL. Managing the stress of change: occupational stress among senior police officers in Berlin. Stress Med 1992; 8: ) Kirkcaldy B. Job stress and satisfaction: international police officers. Psychol Rep 1993; 72: 2, ) Vena JE, Violanti JM, Marshall JR. Mortality of a municipal worker cohort: III. Police officers. Am J Ind Med 1986; 10, 4: ) Violanti JM, Vena JE, Marshall JR. Suicides, homicides, and accidental death: a comparative risk assessment of police officers and municipal workers. Am Journal Ind Med 1996; 30, 1: ) Violanti JM, Vena JE, Marshall JR, Petralia S. A comparative evaluation of police suicide rate validity. Suicide Life Threat Behav 1996; 26, 1: ) Clerici CA, Veneroni L, Invernizzi R. La valutazione dell idoneità psichica e dei fattori di rischio nella detenzione e il porto di armi da fuoco; una revisione della letteratura e osservazioni sull attuale situazione italiana. Psichiatria e Psicoterapia 2006; 25, 3: Richiesta estratti: Carlo Alfredo Clerici - Sezione di Psicologia - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Milano, Via Tommaso Pini 1, Milano, Italy - Tel / Fax , Cell , carlo.clerici@unimi.it

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Sondaggio online sulla percezione del fenomeno relativo al suicidio dei poliziotti in Italia Periodo 2012-2014. Associazione www.cerchioblu.

Sondaggio online sulla percezione del fenomeno relativo al suicidio dei poliziotti in Italia Periodo 2012-2014. Associazione www.cerchioblu. Sondaggio online sulla percezione del fenomeno relativo al suicidio dei poliziotti in Italia Periodo 2012-2014 Associazione www.cerchioblu.org Chi ha risposto al sondaggio 536 partecipanti: 85% Poliziotti

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità 1 Istituto Superiore di Sanità SISTEMA DI COMUNICAZIONI PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DOGE n. Disposizione Operativa Generale BOZZA PER COMMENTI Distribuzione finale: Responsabili delle

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro S. Mattioli 1, A. Baldasseroni 2, F. Zanardi 3, G. Mancini 4, D. Placidi 5, M. Fierro 1, G. Campo 6, F.S. Violante

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BELLOTTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BELLOTTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4323 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BELLOTTI Modifiche al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI 1 Premessa Il determinismo degli incidenti stradali risulta in una particolare

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3215 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONINO FOTI, ANGELI, BARBIERI, CALABRIA, CATONE, CRISTALDI, DE LUCA, DI BIAGIO, DI CATERINA,

Dettagli

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012 Associazione Italiana di Epidemiologia, Bari 29-31 ottobre 2012 Sara

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Fonti e forme di disagio psicologico di

Fonti e forme di disagio psicologico di LA MEDICINA D URGENZA TRA MENTE E CORPO Giornate di Studio Milano 7 8 9 Giugno 2012 Cripta Aula Magna Università Cattolica del Sacro Cuore Fonti e forme di disagio psicologico di medici e infermieri in

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Tel/Fax 010/580903 Internet: www.istpsico.it e-mail: giacomin@libero.it

Tel/Fax 010/580903 Internet: www.istpsico.it e-mail: giacomin@libero.it S I M P S I SOCIETA' ITALIANA MEDICI PSICOPATOLOGI E PSICOTERAPEUTI 16121 Genova Via A.M. Maragliano, 8/5 SEDE NAZIONALE Tel/Fax 010/580903 Internet: www.istpsico.it e-mail: giacomin@libero.it A tutti

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Stress - Panorama legislativo

Stress - Panorama legislativo Lo Stress lavoro-correlato La valutazione del rischio stress lavoro correlato Stress - Panorama legislativo Accordo- quadro Europeo 8 ottobre 2004 Art. 28 del D.Lgs. n.81/2008 Valutazione del rischio stress

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 26 novembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Gfk, Censis,

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 Nella restituzione dei dati delle prove INVALSI 2011 12 ci sono state alcune significative novità, tra cui la possibilità per ogni team docenti

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

CORSO PER ASPIRANTI GUARDIE PARTICOLARI GIURATE

CORSO PER ASPIRANTI GUARDIE PARTICOLARI GIURATE CORSO PER ASPIRANTI GUARDIE PARTICOLARI GIURATE escluso modulo di 8 ore per corso di idoneità al maneggio delle armi da svolgere presso Poligono dell Unione Nazionale tiro a segno (40 ore) PRESENTAZIONE

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1584 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 2. Destinatari: Psicologi, Medici ed Educatori professionali 3. Obiettivi formativi. La

Dettagli

Corso di formazione «La prevenzione dei rischi da SBAS» La cornice e i contenuti dell intervento

Corso di formazione «La prevenzione dei rischi da SBAS» La cornice e i contenuti dell intervento Corso di formazione «La prevenzione dei rischi da SBAS» La cornice e i contenuti dell intervento Livorno 12-13 dicembre 2013 Dott.ssa Roberta Consigli, Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl n. 6 di Livorno

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO dell'albo Metropolitano delle Aziende inclusive

REGOLAMENTO dell'albo Metropolitano delle Aziende inclusive REGOLAMENTO dell'albo Metropolitano delle Aziende inclusive 1 INDICE Articolo 1: Oggetto del regolamento Articolo 2: Finalità dell Albo Articolo 3: Tenuta dell Albo metropolitano e sua articolazione Articolo

Dettagli

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Finalità Questo studio indaga le relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali fisici e psicosociali e disturbi

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO E I CASI DI DISAGIO LAVORATIVO: L ESPERIENZA DELLO SPISAL DI VICENZA Maria Bellan, psicologa del lavoro SPISAL ULSS 6 1. L ATTIVITA ISPETTIVA Sopralluoghi

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T INDICE 1. NOTA INFORMATIVA ALLA CLIENTELA 3 2. DEFINIZIONI 4 3. IL CONTRATTO 13 4. IL FUNZIONAMENTO DEL CONTRATTO 14 5.

Dettagli